View Full Version : Consilgio urgente...
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
05-02-2008, 11:29
Ragazzi sto comprando uno Iomega Ultramax 500gb firewire....è un buon prodotto?? Lo devo usare con imac 20" intel...
preferirei WD perchè sei sicuro di che HD ci mettono dentro, considerando anche il fatto che adesso iomega è cinese... cmq dipende da che hd ci mettono
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
05-02-2008, 11:45
preferirei WD perchè sei sicuro di che HD ci mettono dentro, considerando anche il fatto che adesso iomega è cinese... cmq dipende da che hd ci mettono
E per saperlo???
jackaz127
05-02-2008, 13:08
sconsiglio iomega, ne ho provati due, entrambi decisamente rumorosi. :)
Io ho un WD e mi trovo abbastanza bene, le ventole non sono molto rumorose.. il disco invece gracchia un bel po'! (mybook fw+usb 250gb)
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
14-02-2008, 21:28
Ragazzi nessuno che l'ha provato??
E per saperlo???
non puoi saperlo fino a quando non lo apri perchè iomega ha contratti con molti produttori quindi ti potrebbe capitare qualunque cosa.
o prendi un HD da una casa che fabbrica HD, oppure ti affidi al caso, e qui sul forum nessuno può dirti come andranno perchè l'hd può essere qualsiasi.
in definitiva: qui tutti ti consigliano WD, è inutile calcarci sopra :D
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
15-02-2008, 11:56
non puoi saperlo fino a quando non lo apri perchè iomega ha contratti con molti produttori quindi ti potrebbe capitare qualunque cosa.
o prendi un HD da una casa che fabbrica HD, oppure ti affidi al caso, e qui sul forum nessuno può dirti come andranno perchè l'hd può essere qualsiasi.
in definitiva: qui tutti ti consigliano WD, è inutile calcarci sopra :D
Onestamente non riesco a capire cos'hanno di particolare questi WD. Ho avuto per un'anno un Lacie da 250gb.....perfetto e silenzioso!!!
Onestamente non riesco a capire cos'hanno di particolare questi WD. Ho avuto per un'anno un Lacie da 250gb.....perfetto e silenzioso!!!
lacie non produce HD, produce solo gli slot (come iomega)
WD ti garantisce che all'interno dello slot c'è un HD WD, perchè li produce in proprio
le altre marche (lacie o iomega) hanno contratti con molti produttori di hard disk quindi può capitarti un hitachi, un samsung, un segate, un maxtor, un WD.... insomma NON PUOI SAPERE quello che ti capita
di conseguenza chiedere pareri su uno iomega o un lacie è inutile, dato che dipende da cosa ci ficcano dentro e da cosa ci capita: io non sarei per niente contento se mi capitasse un maxtor ad esempio
per questo in genere si consiglia di prendere sistemi prodotti da case di cui si è sicuri di cosa ci sia dentro
poi per storage ho anche io un lacie da 250gb 2.5" Fw e va benissimo, ma mi è andata bene dato che ci hanno messo dentro un seagate. a altri può andare diversamente.
Nulla di speciale, l'unica differenza è sapere prima la marca dell'hd che c'è all'interno del box. Con case come iomega e lacie non lo sai, questo non vuol dire che facciano schifo, semplicemente c'è chi preferisce conoscere in anticipo questo dato. E poi metti che in un Lacie da 200 € mettono un HD marca "pinco pallino" da 100€ ....a sto punto mi compravo direttamente l'hard disk esterno "pinco pallino" e spendevo meno.....
WD essendo anche produttore di HD ovviamente nei suo HD boxati mette HD WD....
si, ma non sta scritto da nessuna parte che un hdd WD sia meglio di un Hitachi o un Seagate.
Per me state creando una paranoia inutile nell' utente
più che altro chiedo all' utente: hai considerato l' ipotesi di attendere il Time Capsule ?
si, ma non sta scritto da nessuna parte che un hdd WD sia meglio di un Hitachi o un Seagate.
Per me state creando una paranoia inutile nell' utente
sta scritto eccome che sia meglio di un maxtor ad esempio
in linea di massima gli hd wd sono sempre stati affidabili in tutte le loro serie, cosa che non si può dire di samsung (lentezza in alcune serie), maxtor (rotture varie e rumorosità), hitachi ( calore e rumorosità in alcune serie)
poi ovvio, ognuno può prendersi quello che vuole ma se l'utente chiede un parere gli si consiglia la scelta corretta. e se uno chiede informazioni su uno iomega non possiamo rispondergli dato che non ci è dato sapere cosa monta.
sta scritto eccome che sia meglio di un maxtor ad esempio
in linea di massima gli hd wd sono sempre stati affidabili in tutte le loro serie, cosa che non si può dire di samsung (lentezza in alcune serie), maxtor (rotture varie e rumorosità), hitachi ( calore e rumorosità in alcune serie)
le serie bacate ci sono state per quasi tutte le Marche, ma è un pò poco per generalizzare e consigliare una marca soltanto.
Ci sono Maxtor (e cito la marca più criticata) che girano su pc da oltre 10 anni ....
poi ovvio, ognuno può prendersi quello che vuole ma se l'utente chiede un parere gli si consiglia la scelta corretta. e se uno chiede informazioni su uno iomega non possiamo rispondergli dato che non ci è dato sapere cosa monta.
sul fatto che uno iomega o un Lacie di fatto non ci dice nulla sul modello di hdd contenuto sono d' accordo, ma semplicemente non lo considero un fattore di scelta.
Fermo restando che un WD è un ottimo acquisto a prescindere.
il problema di maxtor è che le serie fallate erano parecchie :|
Poi boh questione anche di fortuna, ma meglio sempre andare sul sicuro con WD :)
il problema di maxtor è che le serie fallate erano parecchie :|
esatto
il problema di maxtor è che le serie fallate erano parecchie :|
Poi boh questione anche di fortuna, ma meglio sempre andare sul sicuro con WD :)
esatto
la serie fallata per eccellenza era la DiamondMax 9. Eppure ci sono alcuni hdd di quella serie che funzionano da oltre 10 anni senza problemi (personalmente in un Ente pubblico ne ho installati 27 e nessuno ha rilevato problemi nonostante il daily use ed il trattamento pessimo).
QUindi una serie statisticamente più fragile NON significa che automaticamente si rompe, anzi ;)
Detto questo il discorso qui era rivolto al mettere "fobie" ad un utente senza IMHO motivo. Dai consigli dati sembrava che se non prende un WD si ritrova con un unità di backup "a rischio". Questo semplicemente non è corretto, perchè anche se nel suo Lacie (marca a caso) ci fosse un Seagate, questo ha le stesse possibilità di funzionare bene di un WD.
Tutto qui :p
PS: per inciso il mio iMac ed il mio Lacie hanno due hdd WD, quindi non ho nulla di contrario a questa marca, anzi :p
la serie fallata per eccellenza era la DiamondMax 9. Eppure ci sono alcuni hdd di quella serie che funzionano da oltre 10 anni senza problemi (personalmente in un Ente pubblico ne ho installati 27 e nessuno ha rilevato problemi nonostante il daily use ed il trattamento pessimo).
QUindi una serie statisticamente più fragile NON significa che automaticamente si rompe, anzi ;)
beh l'ANZI lo toglierei, significa che hai più probabilità che si rompa
e stai sicuro che quando perdi 120GB di dati per un clack dato da un difetto riconosciuto non è una cazzata
maxtor mai più per conto mio
Detto questo il discorso qui era rivolto al mettere "fobie" ad un utente senza IMHO motivo. Dai consigli dati sembrava che se non prende un WD si ritrova con un unità di backup "a rischio". Questo semplicemente non è corretto, perchè anche se nel suo Lacie (marca a caso) ci fosse un Seagate, questo ha le stesse possibilità di funzionare bene di un WD.
no, significa che con un lacie non sa cosa si trova dentro, quindi noi non possiamo dirgli COME VA (come chiedeva lui) perchè dipende da cosa gli capita :D
PS: per inciso il mio iMac ed il mio Lacie hanno due hdd WD, quindi non ho nulla di contrario a questa marca, anzi :p
pure io ho un lacie porsche designed rugged 250GB che va benissimo è resistente e dentro c'è un seagate, ma mi è andata bene :D
beh l'ANZI lo toglierei, significa che hai più probabilità che si rompa
certo, se si tratta di una di quelle serie difettate ci sono più probabilità, ma al momento non mi risulta che ce ne siano più in giro ...
L' ultima serie sfigata è stata quella montata sui MacBook qualche tempo fa (non erano Maxtor, ma Seagate se non erro). Individuata e sostituita.
Di fatto non possiamo sapere se, ad esempio, tra 1 mese salta fuori che una serie di WD sono stati assemblati male e risultano difettosi nell' 80% dei casi (come accaduto con i Seagate assemblati in Cina).
Non per questo possiamo bannare per sempre WD, no ? ;)
Quello che intendo dire è che non dobbiamo dimenticare quanto delicata sia la tecnologia di base degli hdd, quindi l' insidia è sempre dietro l' angolo.
e stai sicuro che quando perdi 120GB di dati per un clack dato da un difetto riconosciuto non è una cazzata
maxtor mai più per conto mio
intuisco che tu abbia avuto un problema con un Maxtor :p
E' però bene non fare delle proprie esperienze personali una regola generica, anche se è comprensibile che tu ci metta una pietra sopra (così come io non acquisterò mai più un notebook Acer)
no, significa che con un lacie non sa cosa si trova dentro, quindi noi non possiamo dirgli COME VA (come chiedeva lui) perchè dipende da cosa gli capita :D
vero, ma siccome al momento non ci sono serie difettose in giro, direi che sta abbastanza tranquillo.
pure io ho un lacie porsche designed rugged 250GB che va benissimo è resistente e dentro c'è un seagate, ma mi è andata bene :D
:p
Hell-VoyAgeR
16-02-2008, 16:30
Io ho un WD e mi trovo abbastanza bene, le ventole non sono molto rumorose.. il disco invece gracchia un bel po'! (mybook fw+usb 250gb)
io ho un mybook 250 e un 320 entrambi fw + usb
le ventole sono silenziosissime... per forza.. non ci sono :ciapet:
intuisco che tu abbia avuto un problema con un Maxtor :p
E' però bene non fare delle proprie esperienze personali una regola generica, anche se è comprensibile che tu ci metta una pietra sopra (così come io non acquisterò mai più un notebook Acer)
ho avuto problemi con DUE maxtor io personalmente, e li hanno avuti anche decine di miei conoscenti, NON SOLO con i DMp9 al punto che se leggi in questo forum vedrai che ormai non se li fila più nessuno
soprattutto perchè si trova affidabilità a prezzi minori
vero, ma siccome al momento non ci sono serie difettose in giro, direi che sta abbastanza tranquillo.
io con un maxtor non starò mai tranquillo, come prendere qualsiasi prodotto trust:p
ho avuto problemi con DUE maxtor io personalmente, e li hanno avuti anche decine di miei conoscenti, NON SOLO con i DMp9 al punto che se leggi in questo forum vedrai che ormai non se li fila più nessuno
soprattutto perchè si trova affidabilità a prezzi minori
io con un maxtor non starò mai tranquillo, come prendere qualsiasi prodotto trust:p
ah, per me questi pregiudizi non hanno senso, tanto più che maxtor è stata acquistata da Seagate ormai da tempo ...
La questione dei Maxtor difettosi è una di quelle "leggende metropolitane" che si è diffusa nel web qualche anno fa (quando effettivamente erano tanti quelli della serie DiamondMax 9 a guastarsi) e che ormai si è radicata nel credo collettivo nonostante siano nel frattempo passate un paio di generazioni.
E' un dato di fatto che acquistando oggi un Maxtor nuovo si hanno le stesse possibilità che si guasti come se si acquistasse un WD o un Seagate o un Samsung.
Ti posso dire che sull ultima serie di Maxtor che ho installato (non scelgo io la marca di acquisto) nessuno ha avuto problemi, mentre il Barracuda comprato un mese fa per il pc di mio padre è già finito nel cestino (fortunatamente sostituito in garanzia).
Questo non implica che i barracuda siano meno affidabili dei Maxtor ;)
Se invece parliamo di prestazioni allora si devono fare dei distinguo tra modello e modello, anche nell' ambito della stessa casa.
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
16-02-2008, 18:20
Ragazzi alla fine ho ordinato da un'amico negoziante (125 euro) questo....ditemi se ho fatto un buon acquisto...grazie
http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=355&language=en
Ragazzi alla fine ho ordinato da un'amico negoziante (125 euro) questo....ditemi se ho fatto un buon acquisto...grazie
http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=355&language=en
si, buon acquisto.
ma il Time Capsule non ti interessava ?
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
16-02-2008, 23:05
si, buon acquisto.
ma il Time Capsule non ti interessava ?
Ma cosa sarebbe il Time Capsule???
Ma cosa sarebbe il Time Capsule???
Time Capsule (http://www.apple.com/it/timecapsule/)
un hdd esterno per effettuare backup anche via wifi, che funziona da Access Point , da router e da NAS.
Più costoso, è vero (299 €), ma il compagno ideale per Time Machine
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
17-02-2008, 09:20
Time Capsule (http://www.apple.com/it/timecapsule/)
un hdd esterno per effettuare backup anche via wifi, che funziona da Access Point , da router e da NAS.
Più costoso, è vero (299 €), ma il compagno ideale per Time Machine
Onestamente a quel prezzo mi compro 3 hard disk da 500gb....
Onestamente a quel prezzo mi compro 3 hard disk da 500gb....
a parte che ce ne compri 2 ;) , qui stiamo parlando di qualcosa un filino più completa di un semplice hdd esterno, essendo anche una base Airport Extreme.
Comunque evidentemente non ne sentivi la necessità :p
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
17-02-2008, 09:38
a parte che ce ne compri 2 ;) , qui stiamo parlando di qualcosa un filino più completa di un semplice hdd esterno, essendo anche una base Airport Extreme.
Comunque evidentemente non ne sentivi la necessità :p
Scusami la mia era una battuta!!! Comunque non metto in dubbio l'utilità del dispositivo ma il prezzo è un pochino proibitivo come tutte le cose Apple...
Scusami la mia era una battuta!!! Comunque non metto in dubbio l'utilità del dispositivo ma il prezzo è un pochino proibitivo come tutte le cose Apple...
guarda, concordo con te sul fatto che normalmente i prodotti Apple costicchiano, ma in questo caso tutto sommato stiamo parlando di un prezzo onesto in relazione a quello che offre
guarda, concordo con te sul fatto che normalmente i prodotti Apple costicchiano, ma in questo caso tutto sommato stiamo parlando di un prezzo onesto in relazione a quello che offre
guarda, come differenza di prezzo rispetto alla base extreme sono d'accordo, perchè son 120€ e un hd da 500GB ne costa circa 100 (un filino di meno forse)....il problema è che la base extreme è già abbastanza costosa di suo
guarda, come differenza di prezzo rispetto alla base extreme sono d'accordo, perchè son 120€ e un hd da 500GB ne costa circa 100 (un filino di meno forse)....il problema è che la base extreme è già abbastanza costosa di suo
un hdd "server grade" da 500 Gb a meno di 100 € ? :mbe:
-
gli hd esterni WD fanno veramente pena...i mybook sono lenti da far schifo in confronto ai maxtor...
e facendo un paragone tra wd e maxtor sulla garanzia è come paragonare un acer e un dell....dopo 2 giorni lavorativi ho il maxtor nuovo PRIMA che io spedisca l'hd guasto, con WD si va dai 10 giorni lavorativi al mese...
e fra maxtor e wd non so quanti ne ho sostituiti, ma anche i wd hanno avuto le loro rogne..
bio
gli hd esterni WD fanno veramente pena...i mybook sono lenti da far schifo in confronto ai maxtor...
sono hd di backup, anche in firewire la velocità non è certo parametro di confronto: ci fai pure montaggio video pesante senza avere nessun problema. i wd sono in genere serie collaudate delle versioni "liscie" quindi sono hd rodati e affidabili (e QUESTO è quello che conta su questo tipo di periferiche)
e facendo un paragone tra wd e maxtor sulla garanzia è come paragonare un acer e un dell....dopo 2 giorni lavorativi ho il maxtor nuovo PRIMA che io spedisca l'hd guasto, con WD si va dai 10 giorni lavorativi al mese...
certo... immagino che in maxtor ti montino sul disco nuovo anche i dati che hai perso :asd:
non me ne frega niente se un hd che si rompe me lo cambiano adesso o fra 10 giorni. mi preme che abbia meno proabilità di rompersi dato che quello che a cui tengo non è l'hd ma quello che ci sta scritto sopra. e i wd in genere si dimostrano statisticamente più affidabili dei maxtor.
e fra maxtor e wd non so quanti ne ho sostituiti
allora mi sa che o il tuo pc o l'uso che ne fai ha qualcosa che non va...
ma anche i wd hanno avuto le loro rogne..
bio
mai detto che anche i wd non si possano rompere. certo sono statisticamente più affidabili e questo è indubbio, fatti un giro nella sezione hd del forum, ci sono molte statistiche interessanti. e questo vale anche per chi ha aperto il thread, evita di dare ascolto a vaneggiamenti o fantasie di qualcuno, me compreso se vuoi: dai una letta alla sezione Hd di questo forum e troverai parecchie statistiche interessanti
poi se decidi come dice bio82 che i maxtor sono buoni e i wd no, puoi pure prenderti un maxtor :D e poi aspettarti che nevichi alla rovescia :asd:
insane_2k
17-02-2008, 19:29
le serie bacate ci sono state per quasi tutte le Marche, ma è un pò poco per generalizzare e consigliare una marca soltanto.
Ci sono Maxtor (e cito la marca più criticata) che girano su pc da oltre 10 anni ....
I Maxtor attuali non dovrebbero soffrire più di problemi di affidabilità..
Diciamo che gli HD prodotti qualche tempo fa, da 60 ai 160 giga EIDE e SATA facevano paura come affidabilità... Non nel senso positivo del termine eheh
Ciao!
insane_2k
17-02-2008, 19:33
gli hd esterni WD fanno veramente pena...i mybook sono lenti da far schifo in confronto ai maxtor...
e facendo un paragone tra wd e maxtor sulla garanzia è come paragonare un acer e un dell....dopo 2 giorni lavorativi ho il maxtor nuovo PRIMA che io spedisca l'hd guasto, con WD si va dai 10 giorni lavorativi al mese...
e fra maxtor e wd non so quanti ne ho sostituiti, ma anche i wd hanno avuto le loro rogne..
bio
Mah... dentro il mio Macchettino c'è un WD da 160giga e proprio schifo non fa...
:)
E tu non sai quanti Maxtor ho sostituito, e quanti dati ho perso :)
Ricordo che nel forum è stata anche postata la "suoneria-agonia" dei Maxtor, quando l'elettronica decideva di andarsi a fare un giro e le puntine incidevano i dischi.... e i CLACKKKKKKK delle puntine che tornavano nella posizione di riposo eheheh
Ciao!
sono hd di backup, anche in firewire la velocità non è certo parametro di confronto: ci fai pure montaggio video pesante senza avere nessun problema. i wd sono in genere serie collaudate delle versioni "liscie" quindi sono hd rodati e affidabili (e QUESTO è quello che conta su questo tipo di periferiche)
avevo clienti che si lamentavano quando abbiamo iniziato a portare i WD al posto dei maxtor per i backup...uno si lamentava che impiegava quasi il doppio sul backup delle macchine...i giorni (mar-gio-sab) usava il wd e i dispari (lun-mer-ven) un maxtor...stessa interfaccia, stesso software...se il disco è + lento, qualsiasi elaborazione diventa + lenta...vorrei vedere a fare montaggio video pesante su un hd esterno lento....penso che il montatore si sfrantuma i cosidetti col disco dopo poco...
allora mi sa che o il tuo pc o l'uso che ne fai ha qualcosa che non va...
magari lo facevo come lavoro, e non ne ho venduti pochi...facendo una media di 2/3 hd a cliente (backup, specie dopo la legge sulla privacy :cool: ) ne ho visti passare qualche centinaio...
ora ho cambiato lavoro e uso hd maxtor esterni da 500 giga per passarmi i dati quando vado dai clienti...se si guasta il giorno dopo ne ho uno nuovo, se funziona bene impiego la metà a caricare i dati per il cliente (3/400 giga sono facili da fare)...
poi se decidi come dice bio82 che i maxtor sono buoni e i wd no, puoi pure prenderti un maxtor :D e poi aspettarti che nevichi alla rovescia :asd:
la rottura di un hd è una cosa a culo...ho 2 hd maxtor interni sul pc di mio fratello, 1 wd da 40 giga morto sul vecchio pc mio..ho avuto sfiga sul wd e culo con i maxtor...nulla +...
non stiamo parlando dei fujitsu da 10 e 20 giga del 2001/2002 (mi pare) che si rompevano sistematicamente (consip/olidata, magari qualcuno conosce la storia) ma quella è un'altra cosa..
bio
I Maxtor attuali non dovrebbero soffrire più di problemi di affidabilità..
Diciamo che gli HD prodotti qualche tempo fa, da 60 ai 160 giga EIDE e SATA facevano paura come affidabilità... Non nel senso positivo del termine eheh
Ciao!
certo, la serie DiamondMax 9 era un disastro, ed era diffusissima, creando quindi un alone di negatività intorno a Maxtor che ancora adesso si porta dietro ...
Ma parliamo di qualche anno fa ...
Anche il CLAKKK famoso a cui ti riferisci era proprio di quella serie sfigatissima.
Però la gente ha dimenticato in fretta gli Hitachi IBM che friggevano o i Fujitsu che si piantavano ? ogni Casa ha avuto le sue "Bestie nere" ;)
Solo che Maxtor ne vendeva un casino e di utenti ne ha fatti arrabbiare moltissimi
Nannolino
25-03-2008, 17:25
Io sto valutando l'acquisto di un HDD esterno configurato in RAID 1 da usare per editing video.
La mia scelta è ristretta a tre modelli:
WD mybook pro edition II (http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=341&language=en)
Considerazioni: mi sembra sensato il discorso che è stato fatto sulla necessità di sapere quale HDD viene messo dentro il BOX. Mi sembra anche giusta l'opinione generale che avete un po' tutti riguardo alla storica affidabilità della Western Digital.
Tuttavia sto leggendo su internet molte lamentale riguardo a questi modelli. Sono un po' spaventato ad essere sinceri.
Date un'occhiata qua ad esempio. (http://www.raoulpop.com/2007/07/19/hardware-review-wd-my-book-pro-edition-ii/)
I need to discourage you strongly from buying this drive. There are MANY flawed models of this drive on the market. There are serious problems with the cooling, which result in excessive fan noise and even random drive shutdowns while in use. Scroll to the end of the review to read the updates and see what sorts of problems I’ve had with the drive.
L'altro HDD che sto valutando è il Iomega UltraMax (http://www.iomega-europe.com/item?SID=367b267ec65170da6112001e8a569346c9a:4740&sku=131433681)
Anche qui vale il vostro discorso su Iomega e Lacie, che non si sa quali HDD ci infilano dentro. Però da quello che ho letto in giro mi sembra un prodotto più affidabile del suo concorrente WD my book pro II.
Voi che idea vi siete fatti di questo HDD esterno della Iomega?
Il terzo HDD è il Freecom DataTank (http://www.freecom.com/ecproduct_detail.asp?ID=3099&CatID=&sCatID=), che onestamente mi ispira davvero parecchio, se non fosse per il costo maggiore e per il fatto che non ho trovato assolutamente alcun parere su questo HDD. Non avevo mai neppure sentito nominare questa azienda.
Voi che dite?
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.