pietrosg
05-02-2008, 12:09
non so se è il posto giusto per il quesito in oggetto, se no chiedo venia.
Da poco mi sono dotato di un fantastico box esterno per HD che permette sia il collegamento USB che SATA2. Il box in questione permette la sostituzione veloce dell'HD attraverso una praticissima porta; niente viti, solo estrazione e inserimento.
A questo punto mi diventa interessante (MOLTO interessante) quell'icona che parla di rimozione sicura dei dischi SATA.
Qualche voce mi ha detto che una volta attivata la rimozione sicura diventa difficile recuperare l'HD.
Premettendo che alla sostituzione dell'HD bisogna comunque passare per il BIOS (quindi un riavvio del sistema- sarebbe uno scotto minimo per un disco esterno con una velocità di trasferimento SATA2) vorrei conoscere qualcuno che abbia esperienza in merito.
Il disco SATA deve avere una configurazione (gestione hardware) diversa dagli altri dischi?
Un grazie anticipato
Da poco mi sono dotato di un fantastico box esterno per HD che permette sia il collegamento USB che SATA2. Il box in questione permette la sostituzione veloce dell'HD attraverso una praticissima porta; niente viti, solo estrazione e inserimento.
A questo punto mi diventa interessante (MOLTO interessante) quell'icona che parla di rimozione sicura dei dischi SATA.
Qualche voce mi ha detto che una volta attivata la rimozione sicura diventa difficile recuperare l'HD.
Premettendo che alla sostituzione dell'HD bisogna comunque passare per il BIOS (quindi un riavvio del sistema- sarebbe uno scotto minimo per un disco esterno con una velocità di trasferimento SATA2) vorrei conoscere qualcuno che abbia esperienza in merito.
Il disco SATA deve avere una configurazione (gestione hardware) diversa dagli altri dischi?
Un grazie anticipato