nike79
05-02-2008, 12:07
Salve a tutti.
Dovrei comprare una nuova workstation dedicata alla progettazione 3D usando SolidWorks, ed ho deciso di assemblarla da solo (ho assemblato da solo tutti i pc che ho avuto per uso personale, mentre quelli per l'ufficio finora li ho sempre comprati già fatti...) . Come architettura stavo pensando al nuovo chipset intel x38 , anche se ho ancora qualche dubbio . Ad esempio non so se mi conviene puntare su soluzioni basate su doppio xeon oppure sui core 2 quad.
Come budget vorrei stare intorno ai 5000 euro . I progetti che realizzo con SolidWorks sono impianti chimici completi (quindi molto piping, valvole, serbatoi ecc...) che generano assemblati che attualmente hanno una dimensione variabile tra 1 e 2 gigabyte, ma che ovviamente in futuro potranno anche crescere (anche se non penso che cresceranno molto come dimensioni, anzi forse ottimizzando i disegni potrei aumentare la complessità senza aumentare eccessivamente il peso dei disegni).
Stavo valutando anche l'idea di utilizzare le nuove DDR3.
Che dire, accetto consigli da tutti, ancora non ho comprato niente e mi piacerebbe realizzare una configurazione ben studiata e razionale. Grazie a tutti quelli che risponderanno, e anche a quelli che leggeranno e basta :)
Chi vuole può anche scrivere direttamente sul mio blog, in cui ho inserito un post dedicato alla configurazione della nuova workstation . L'indirizzo del mio blog è http://greeneng.blogspot.com
ciao!
Dovrei comprare una nuova workstation dedicata alla progettazione 3D usando SolidWorks, ed ho deciso di assemblarla da solo (ho assemblato da solo tutti i pc che ho avuto per uso personale, mentre quelli per l'ufficio finora li ho sempre comprati già fatti...) . Come architettura stavo pensando al nuovo chipset intel x38 , anche se ho ancora qualche dubbio . Ad esempio non so se mi conviene puntare su soluzioni basate su doppio xeon oppure sui core 2 quad.
Come budget vorrei stare intorno ai 5000 euro . I progetti che realizzo con SolidWorks sono impianti chimici completi (quindi molto piping, valvole, serbatoi ecc...) che generano assemblati che attualmente hanno una dimensione variabile tra 1 e 2 gigabyte, ma che ovviamente in futuro potranno anche crescere (anche se non penso che cresceranno molto come dimensioni, anzi forse ottimizzando i disegni potrei aumentare la complessità senza aumentare eccessivamente il peso dei disegni).
Stavo valutando anche l'idea di utilizzare le nuove DDR3.
Che dire, accetto consigli da tutti, ancora non ho comprato niente e mi piacerebbe realizzare una configurazione ben studiata e razionale. Grazie a tutti quelli che risponderanno, e anche a quelli che leggeranno e basta :)
Chi vuole può anche scrivere direttamente sul mio blog, in cui ho inserito un post dedicato alla configurazione della nuova workstation . L'indirizzo del mio blog è http://greeneng.blogspot.com
ciao!