View Full Version : torno alla carica...
Apro un nuovo post su antivirus mac.. non perchè voglia insistere ma solo per capire meglio..
allora, i virus per mac sono meno della dita di una mano, gli spyware pure... quindi non ho bisogno di niente...
però..
io ho anche Windows e Ubuntu montati con Parallels.
Come funziona in qs casi? Se mi becco un virus/spyware da quell'ambiente è trasmissibile all'ambiente MAC? O comunque, infetta l'intero hard disk, oppure il fatto che Win giri su Parallels limita il raggio di infezione a una sorta di partizione disco?
Forse le domande saranno un po' ingenue, ma come avrete capito sono agli inizi e vorrei capirne di +
grazie
I virus girano SUL sistema operativo, senza il quale non possono essere eseguiti. Ergo, se prendi un virus sulla virtual machine windows, questo potrà lavorare solamente quando la macchina virtuale è in esecuzione. Non credo poi che un virus lanciato in una vm windows possa esser capace di scrivere sulla partizione di osx, tantomeno eseguirci del codice.
Come funziona in qs casi? Se mi becco un virus/spyware da quell'ambiente è trasmissibile all'ambiente MAC? O comunque, infetta l'intero hard disk, oppure il fatto che Win giri su Parallels limita il raggio di infezione a una sorta di partizione disco?
Forse le domande saranno un po' ingenue, ma come avrete capito sono agli inizi e vorrei capirne di +
grazie
virus per windows colpiscono windows, solitamente LA partizione in cui Windows risiede.
Però magari il virus t'infetta le foto/documenti/dati su un'altra partizione.
L'unico dubbio che ho io è il seguente.
Metti che da Windows prendi un virus.
Questo virus di merda t'infetta le foto che hai sulla partizione condivisa con Parallels.
Te sicuramente sei immune ma: se te dovessi spedire quelle foto contaminate a qualcun altro (ovviamente questo con SO Windows), rischi che siano infette e, quindi, d'infettare un'altra macchina?
Secondo me sì.
Boh :D
virus per windows colpiscono windows, solitamente LA partizione in cui Windows risiede.
Però magari il virus t'infetta le foto/documenti/dati su un'altra partizione.
L'unico dubbio che ho io è il seguente.
Metti che da Windows prendi un virus.
Questo virus di merda t'infetta le foto che hai sulla partizione condivisa con Parallels.
Te sicuramente sei immune ma: se te dovessi spedire quelle foto contaminate a qualcun altro (ovviamente questo con SO Windows), rischi che siano infette e, quindi, d'infettare un'altra macchina?
Secondo me sì.
Boh :D
Si ma è un problema di chi usa Windows, cioè, sarà lui a dover usare un antivirus. È lui ad avere una macchina che può essere infettata, è lui a dover prendere precauzioni.
Si ma è un problema di chi usa Windows, cioè, sarà lui a dover usare un antivirus. È lui ad avere una macchina che può essere infettata, è lui a dover prendere precauzioni.
Come ho detto io insomma.
@ferrmar: come capisci, sarebbe utile installare un antivirus anche sulla macchina virtuale (io non l'ho fatto, però conosco gente che la usa 1 volta all'anno e ce l'ha installato :mbe: ).
io sull'xp che ho in vmware ho messo un antivirus gratuito, giusto per avere un minimo di protezione quando lo devo usare.
i virus possono infettare anche le foto?:mbe:
i virus possono infettare anche le foto?:mbe:
W32.Perrun
Jpeg e file txt
ShadowThrone
05-02-2008, 10:32
io per adesso l'unico problema di virus che ho avuto su mac os x è stato quello di trovarmi degli exe nella cartella downloads senza che io li avessi scaricati... bho.. qualche sito birbantello... :)
io per adesso l'unico problema di virus che ho avuto su mac os x è stato quello di trovarmi degli exe nella cartella downloads senza che io li avessi scaricati... bho.. qualche sito birbantello... :)
Nella cartella downloads, per cui probabilmente li ha scaricati il browser e sono dialer. Vediamo chi sa su che siti in genere si trovano i dialer e da una definizione a 'birbantello' :asd:
Nella cartella downloads, per cui probabilmente li ha scaricati il browser e sono dialer. Vediamo chi sa su che siti in genere si trovano i dialer e da una definizione a 'birbantello' :asd:
:oink: :ciapet: :oink: :ciapet: :oink:
-=[AL3X]=-
05-02-2008, 20:53
Come ho detto io insomma.
@ferrmar: come capisci, sarebbe utile installare un antivirus anche sulla macchina virtuale (io non l'ho fatto, però conosco gente che la usa 1 volta all'anno e ce l'ha installato :mbe: ).
So che ti riferisci a me... :asd:
ma il motivo è proprio questo...
evitare la proliferazione su documenti condivisi.
visto che nn ho solo mac in casa. :)
Nella cartella downloads, per cui probabilmente li ha scaricati il browser e sono dialer. Vediamo chi sa su che siti in genere si trovano i dialer e da una definizione a 'birbantello' :asd:
Ma allora dialer e spyware esistono anche per mac...?
Mi sono perso: tutti mi dicono che su mac problemi di sicurezza non ci sono (virus,spyware,etc,etc..), però poi leggo storie diverse e vedo che tra i top downloads dal sito apple ci sono antivirus e strument di protezione....
qualcuno mi spiega l'apparente contraddizione?
grazie
Ma allora dialer e spyware esistono anche per mac...?
Mi sono perso: tutti mi dicono che su mac problemi di sicurezza non ci sono (virus,spyware,etc,etc..), però poi leggo storie diverse e vedo che tra i top downloads dal sito apple ci sono antivirus e strument di protezione....
qualcuno mi spiega l'apparente contraddizione?
grazie
gli antivirus per mac proteggono dai virus di win, per non fare da portatore sano
e anche chi ha un attivita' e' obbligato ad avere un antivirus, che questo sia inutile non importa
soluzione se sei paranoico non connetterti ad internet con la partizione win, usa Osx per navigare e vivi tranquillo
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.