View Full Version : NVIDIA acquisisce Ageia
Redazione di Hardware Upg
05-02-2008, 07:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-acquisisce-ageia_24129.html
Dopo le indiscrezioni delle ultime settimane arriva la conferma ufficiale: è NVIDIA ad aver annunicato l'acquisizione di Ageia
Click sul link per visualizzare la notizia.
^Robbie^
05-02-2008, 07:55
Bel colpaccio per NVIDIA. Aspettiamo la conferenza x vedere quandi dindini ha sborsato, ma cmq ha fatto un ottimo acquisto ;)
Ottimo acquisto, dopo che havok era passato ad intel, nn si parlava più della fisica gestita dalle schede grafiche.
Ora c'è qualche possibilità che le nostre schede inizino a processare anche la fisica.
Speriamo che con questa operazione il motore physx sia integrato nelle schede Nvidia e maggiormente supportato dalle software house.
Come prodotto non mi sembrava male...
Rubberick
05-02-2008, 08:02
giochi + realistici solo su nvidia... che bello e ati/amd resta a guardare... hum nn so..
cmq forse e' la volta buona... giochi di macchine con auto che rimbalzano tipo palle da biliardo senza rompersi minimamente... :D
ottimo acquisto. si per ageia che finalmente ha trovato il pollo per farsi comprare ;)
rimini80
05-02-2008, 08:07
giochi + realistici solo su nvidia... che bello e ati/amd resta a guardare... hum nn so..
Magari è la volta buona che ati/amd porta avanti quella specie di crossfire con una o più schede per la grafica e una schedina da 20€ per la fisica.
IMHO una grande idea.
gianni1879
05-02-2008, 08:08
ottima mossa nulla da dire :)
beh, in futuro prossimo (2009?) vedremo finalmente dei tessuti che si muoverenno come dei ... tessuti veri ^_^
(bandiere che sventolano, gonnelle ke svolazzano, ...)
aceto876
05-02-2008, 08:10
Io lascerei stare l'ambito hardware, ma guarderei quello software. Ageia ha un suo motore fisico usato dall'Unreal Engine 3 e quindi credo da una marea di giochi. Con Havoc sotto intel e Ageia sotto nVidia, AMD potrebbe avere problemi sotto questo punto di vista
rimango più per una soluzione a sè... sk ageia separata e non chip integrato su vga....vedremo.
Secondo me un'ottima mossa, Ageia ha delle grandi potenzialità se sfruttata a dovere, vedremo simulazioni della fisica imho molto più convincenti e non solo per i tessuti, anche per i fluidi e gli effetti particellari. :cool:
giochi + realistici solo su nvidia... che bello e ati/amd resta a guardare... hum nn so..
Bhè Nvidia potrebbe integrare il supporto per il motore di Ageia nelle proprie gpu e spingere poi MS ad integrare il tutto nelle DX. Così facendo anche Amd dovrà farlo. La fisica nei giochi per ora è ancora un qualcosa riservato alla nicchia e non è certo con l'acquisizione di Ageia da perte di Nvidia o di Havok da parte di Intel che diventerà lo standard.
Ad ora a quanto ne so è Crysis ad avere la fisica più spinta (che non vuol dire realistica o altro, solo che "ne ha di più" degli altri giochi) e non prevede l'uso di nessuna scheda dedicata.
Pier de Notrix
05-02-2008, 08:57
Non sono preoccupato per AMD/ATI, perché dal lato della fisica secondo me ad AMD non manca il know-how... aspettando Fusion :D
Bello un'altra compagnia fagocitata da nVidia e sicuramente chiusa. Solo che al contrario delle altre (3Dfx e ULi) questa non produceva nulla di interessante.
CloNeAuS
05-02-2008, 09:20
Perchè avrebbe dovuto mangiare una non-concorrente? 3dfx produceva schede video, ageia no...
Tidus.hw
05-02-2008, 09:49
Havok o Ageia poco importa, tanto lo standard lo farà la MS con le Dx11.
Eccoci, l'acquisizione di Ageia era l'unica mossa utile che AMD/ATI avrebbe potuto fare, ma si è fatta battere ancora da Nvidia... mannaggia! Ma che fanno alla AMD? Dormono!? Uff....
giulioballio
05-02-2008, 10:30
ottima mossa di nvidia.. speriamo abbandonino l'hw di physx e lavorino sul portare l'sdk su cuda aprendolo un po'.. ci ho lavorato un po' ma a cuasa del fatto che si lavorava con librerie chiuse praticamente si poteva fare solo quello che i developers avevano pensato: nulla di realmente interattivo ma solo effetti speciali "passivi", nel senso che l'interazione era monodirezionale con la fisica "base" che girava sulla CPU. questo era un peccato xé la simulazione di tessuti e corpi elastici erano veramente ben fatte.
MiKeLezZ
05-02-2008, 10:45
Perchè avrebbe dovuto mangiare una non-concorrente? 3dfx produceva schede video, ageia no...è un metodo come un altro per espandere il proprio organico, dati gli incredibili risultati finanziari di trimestre
visto quando nvidia spende nel supporto giochi non mi stupirei riesca a "costringere" gli sviluppatori a implementare finalmente la fisica ageia; fisica che chiaramente grazie al chippino integrato girerà meglio sul loro hardware
ma provare ad usare i 780G per la fisica?
nonikname
05-02-2008, 11:02
Bhè Nvidia potrebbe integrare il supporto per il motore di Ageia nelle proprie gpu e spingere poi MS ad integrare il tutto nelle DX. Così facendo anche Amd dovrà farlo. La fisica nei giochi per ora è ancora un qualcosa riservato alla nicchia e non è certo con l'acquisizione di Ageia da perte di Nvidia o di Havok da parte di Intel che diventerà lo standard.
Ad ora a quanto ne so è Crysis ad avere la fisica più spinta (che non vuol dire realistica o altro, solo che "ne ha di più" degli altri giochi) e non prevede l'uso di nessuna scheda dedicata.
Il fatto è che , al momento attuale , ci sono più di 120 giochi che utilizzano il novodex engine (sdk sviluppato da ageia) e molti di questi titoli si appoggiano alla cpu per processare la fisica...
Nvidia potrebbe rendere Free l'SDK e , avendo i sorgenti del software e conoscendo l'architettura hw della PPU , potrebbe accelerare via driver già ora una buona fetta dei giochi attualmente disponibili ....
In seguito potrebbe destinare parte di una futura GPU (o modificare gli stream processor di tutta la gpu) per accelerare via HW quegli effetti troppo dispendiosi per una CPU dual core , (avendo , di fatto , l'HW più potente al mondo per il calcolo parallelo) così da fare la differenza in FPS o in feature aggiuntive sulla concorrenza...
E' da quando AGEIA è stata creata che , sia AMD che NVIDIA , la tenevano sotto tiro , aspettando il momento buono per "catturarla"...
Ora non ci resta che attendere per vedere come si svilupperanno le cose.. :)
Bhè Nvidia potrebbe integrare il supporto per il motore di Ageia nelle proprie gpu e spingere poi MS ad integrare il tutto nelle DX. Così facendo anche Amd dovrà farlo. La fisica nei giochi per ora è ancora un qualcosa riservato alla nicchia e non è certo con l'acquisizione di Ageia da perte di Nvidia o di Havok da parte di Intel che diventerà lo standard.
Ad ora a quanto ne so è Crysis ad avere la fisica più spinta (che non vuol dire realistica o altro, solo che "ne ha di più" degli altri giochi) e non prevede l'uso di nessuna scheda dedicata.
In realta' le GPU moderne e le PPU sono estremamente simili a livello architetturale (una batteria piu' o meno ampia di ALU vettoriali), quindi vedo piu' probabile una mappatura del software Ageia sulla GPU ed un'ulteriore generalizzazione delle ALU.
Mmm...secondo me Nvidia ha fatto una buona mossa...questo significa anche che il mercato verrà orientato in questa direzione. Che farà quindi Amd? Intel sembra seriamente intenzionata ad uscire dal recinto delle sole schede integrate...se questo significa più concorrenza tanto meglio, ma spero (sempre per il bene della concorrenza e quindi degli utenti) che Amd/Ati si diano una nuova strategia...
Che Ageia fosse ormai destinata ad essere inglobata era cosa certa praticamente da subito.. certo che forse avrei preferito che la inglobasse AMD per questioni di concorrenza..
Qui diventa brutta per Ati.. :(
MenageZero
05-02-2008, 11:43
quindi gf gen. 10 o 11 con parte ppu integrata ? :sofico:
(implicherebbe però un notevole cambiamenteo architetturale e aumento di complessità, tendenza apparentemente contraria a quella che emrge dagli ultimi prodotti nv ed amd e dalle news sui loro eredi, ovvero la tedenza a fare le future schede top solo come sli/cf di gpu di fascia medio alta ...)
(cvd le schede ageia sono state il successone del decennio ... :asd:)
Havok o Ageia poco importa, tanto lo standard lo farà la MS con le Dx11.
non ho info specifiche sulle dx11, ma data la natura delle librerie dx fino ad ora, è presumibile che, nel caso la v.11 comprenderà delle primitive per effettuare "calcoli fisici", non un engine completo per la gestione della fisica nei vg
rimarrebbe quindi ipotizzabile, in base ciò che faranno intel ed nv, una concorrenza havok vs ageia a livello di enigne, se, per ipotesi, intel indirizzasse lo sviluppo di havok verso un uso della sola cpu per la fisica (per continuare a promuovere al max nel mercato consumer le proprie cpu top di gamma) e se nv sviluppasse l'engine ageia per funzionare al meglio solo con le sue future ppu ...
in ogni caso le future versioni di entrambi gli engine fisici havok ed ageia o eventuali altri ancora potrebbero anche essere scitti con le chiamate alle opportune funzioni dx11 (se queste integreranno effettovamente una libreria dedicata alla fisica), così come oggi i vari differenti engine grafici usano chiamate d3d
resterebbe da vedere l'implementazione delle presunte funzioni per calcoli fisici nelle dx11: se fatta in modo da permettere l'uso come risorsa hw principale sia della cpu che della eventuale ppu o anche (finalmente?) un uso della normale gpu anche in modo "general-purpose" per la fisica, sarebbe ancora possibile una contrapposizione tra havok ed ageia come quella ipotizzata sopra;
fosse tale implementazione fatta invece in un'unica direzione, avremmo probabilmente una convergenza del modo di fare gli engine fisici quantomeno relativamente a quale sarà la risorsa hw di riferimento per la max espressione di questi;
naturalmente, in teoria, intel ed nv così come qualunque altra realtà volesse scrivere un engine fisico, potrebbero anche ignorare, temporaneamente o definitivamente, le evntuali novità nelle dx11 e continuare fare tutto in proprio
nv, potrebbe anche inglobare e sviluppare ulteriormenete il know-hw di ageia relativo all'hw ma limitarsi sul lato sw a fornire i drv così come fa con le gpu e con la grafica, e lasciare ad altri lo sviluppo degli engine fisici così come le librerie con le primitive per la fisica (quest'ultima cosa specie se veramente arriveranno in tempi consoni le dx11 con "funzioni fisiche" e tali da permettere al dev di sfruttare l'hw nv); oppure potrebbe limitarsi a fornire un devkit (appunto, sostanzialmente librerie per i calcoli fisici e che sfruttino la sua ppu)
per favorire lo sviluppo di engine fisici completi che usino il suo hw, ciò specialmente se mancherà o non andrà a braccetto con la ppu nv una libreria per la fisica "standard", ovvero con ogni probabilità quella, eventuale, nelle future dx
ghiltanas
05-02-2008, 12:27
bel colpo imho. le gpu hanno processi produttivi sempre + interessanti, al pari (se nn migliori) delle cpu, indi per cui nn sarebbe male integrare parte del calcolo fisico nelle gpu future, e nvidia ha per questo giustamente acquistato l'ageia.
CoolBits
05-02-2008, 12:51
Ottima mossa...bisogna cmq attendere di conoscere il "prezzo" dell'acquisizione per stabilire se si tratta di un buon acquisto.
In realta' le GPU moderne e le PPU sono estremamente simili a livello architetturale (una batteria piu' o meno ampia di ALU vettoriali), quindi vedo piu' probabile una mappatura del software Ageia sulla GPU ed un'ulteriore generalizzazione delle ALU.
Potresti scendere nel dettaglio? Cioè, in futuro si potranno usare le GPU nVidia per processare la fisica, ma PhysX? Sarà supportato o morirà?
(cvd le schede ageia sono state il successone del decennio ... :asd:)
Sono daccordo, il successo economico dell'hardware AGEIA è infimo, ma si possono contare sulla punta delle dita i giochi che sfruttano solo decentemente PhysX, speriamo che nVidia ora con il suo TWIMTBP spinga l'uso di Novodex e PhysX.
Potresti scendere nel dettaglio? Cioè, in futuro si potranno usare le GPU nVidia per processare la fisica, ma PhysX? Sarà supportato o morirà?
Le GPU sono gia' oggi in grado di fare calcoli di fisica (HavocFX). Il collo di bottiglia e' il trasferimento dei risultati dei calcoli alla memoria centrale per poter essere usati dalla CPU, ad esempio per calcolare la posizione del personaggio che nuota in mare dopo la simulazione di fluidodinamica.
Risolto questo problema con bus piu' veloci, e aggiunta ulteriore generalita' al programming model delle GPU, penso che mostri tipo PhysX potranno finalmente essere abbandonati.
MenageZero
05-02-2008, 13:40
Potresti scendere nel dettaglio? Cioè, in futuro si potranno usare le GPU nVidia per processare la fisica, ma PhysX? Sarà supportato o morirà?
Sono daccordo, il successo economico dell'hardware AGEIA è infimo, ma si possono contare sulla punta delle dita i giochi che sfruttano solo decentemente PhysX, speriamo che nVidia ora con il suo TWIMTBP spinga l'uso di Novodex e PhysX.
cos'è quell'acronimo ? non so che significa ma è il "brand" più orrendo che abbia mai visto :eek:
:sofico:
ps: magari quando ai dev di una game-house arriva un biglietto anonimo con su quella sigla, significa che o iniziano prontamente ad implementare dei "consigli" by nv o riceveranno visite a domicilio atte a ribadire alcuni concetti ? :asd:
omar8792
05-02-2008, 13:42
con tutti i soldi che ha guadagnata ha fatto bene...brava nvidia
MenageZero
05-02-2008, 13:53
Le GPU sono gia' oggi in grado di fare calcoli di fisica (HavocFX). Il collo di bottiglia e' il trasferimento dei risultati dei calcoli alla memoria centrale per poter essere usati dalla CPU, ad esempio per calcolare la posizione del personaggio che nuota in mare dopo la simulazione di fluidodinamica.
Risolto questo problema con bus piu' veloci, e aggiunta ulteriore generalita' al programming model delle GPU, penso che mostri tipo PhysX potranno finalmente essere abbandonati.
quella versione di havoc che dovrebbe usare la gpu, è stata pubblicata ? (tempo fa su guru3d.com avevo letto che intel ne aveva annullato il rilascio)
quindi il pci-e 2.0 (x16) è un bus ancora troppo lento per un proficuo uso della gpu per i calcoli fisici ? la v. 3.0 porterà miglioramenti importanti, nel senso di essere risolutivi a tale scopo ? c'è altro in vista a "breve"/medio termine ?
nelle cpu con core gpu annunciate per il 2009 (sia intel che amd mi pare), la parte grafica, ammesso che elimini il prblema del bus senza crearne di sostitutivi, sarà sufficiente a far girare gli engine fisici con le potenzialità che voi sviluppatori vorreste ?
... quindi PhysX, come middleware in genereale, dal pdv dell'ing. del sw, era venuto fuori maluccio ? :D
Le GPU sono gia' oggi in grado di fare calcoli di fisica (HavocFX). Il collo di bottiglia e' il trasferimento dei risultati dei calcoli alla memoria centrale per poter essere usati dalla CPU, ad esempio per calcolare la posizione del personaggio che nuota in mare dopo la simulazione di fluidodinamica.
Risolto questo problema con bus piu' veloci, e aggiunta ulteriore generalita' al programming model delle GPU, penso che mostri tipo PhysX potranno finalmente essere abbandonati.
Capisco, ma indicativamente di quanto tempo si parla?
cos'è quell'acronimo ? non so che significa ma è il "brand" più orrendo che abbia mai visto :eek:
:sofico:
ps: magari quando ai dev di una game-house arriva un biglietto anonimo con su quella sigla, significa che o iniziano prontamente ad implementare dei "consigli" by nv o riceveranno visite a domicilio atte a ribadire alcuni concetti ? :asd:
The Way It's Meant To Be Played ;)
Già R600 (come G80 del resto) può occuparsi dei calcoli fisici, anzi sarebbe un modo per sfrutta l'inespressa potenza di calcolo di quella GPU. Dunque AMD non deve preoccuparsi; basterebbe qualche ritocco ai driver, dunque solo software, per implementare in R700 il supporto alla fisica. ;)
Il fatto è che , al momento attuale , ci sono più di 120 giochi che utilizzano il novodex engine (sdk sviluppato da ageia) e molti di questi titoli si appoggiano alla cpu per processare la fisica...
Direi che quasi la totalità dei titoli attuali se non si appoggia ad Ageia si appoggia alla cpu. La strada delle gpu per la fisica è stata gettata tempo fa ma a quanto ne so (a parte progetti totalmente di nicchia) non si è andati da nessuna parte.
Nvidia potrebbe rendere Free l'SDK e , avendo i sorgenti del software e conoscendo l'architettura hw della PPU , potrebbe accelerare via driver già ora una buona fetta dei giochi attualmente disponibili ....
Gratis e Nvidia (ma anche altre azienda, non è per fare accuse contro di lei in particolare) nella stessa frase non ci stanno :)
Non avevo pensato al fatto di calcolare la fisica su gpu via ottimizzazione dei driver, ma la vedo una strada molto simile ad avere una scheda Ageia nel pc. Serve comunque una seconda scheda pur poco costosa.
A me personalmente piace poco.
In seguito potrebbe destinare parte di una futura GPU (o modificare gli stream processor di tutta la gpu) per accelerare via HW quegli effetti troppo dispendiosi per una CPU dual core , (avendo , di fatto , l'HW più potente al mondo per il calcolo parallelo) così da fare la differenza in FPS o in feature aggiuntive sulla concorrenza...
Questo in teoria già ora è possibile, solo che come dicevo prima ancora pochi o nessuno sfruttano la possibilità.
In realta' le GPU moderne e le PPU sono estremamente simili a livello architetturale (una batteria piu' o meno ampia di ALU vettoriali), quindi vedo piu' probabile una mappatura del software Ageia sulla GPU ed un'ulteriore generalizzazione delle ALU.
Quanto dicevo io era più riferito al fatto che Nvidia possa proporre la sua soluzione come standard per cercare di farla utilizzare ai più, cercando di integrare le caratteristiche nelle DX. Non la vedo una mossa intelligente proporre qualcosa che funzioni solo su un derminato parco di hardware e non negli altri. Diciamo che non è di sicuro il modo per cercare di imporre standard, almeno se non si vuole passare per le DX di sicuro Microsoft non sarà d'accordo. Vabbhè che Nvidia non è Ageia, ma dall'altra parte c'è Intel non la prima che passa.
Quanto dicevo io era più riferito al fatto che Nvidia possa proporre la sua soluzione come standard per cercare di farla utilizzare ai più, cercando di integrare le caratteristiche nelle DX. Non la vedo una mossa intelligente proporre qualcosa che funzioni solo su un derminato parco di hardware e non negli altri. Diciamo che non è di sicuro il modo per cercare di imporre standard, almeno se non si vuole passare per le DX di sicuro Microsoft non sarà d'accordo. Vabbhè che Nvidia non è Ageia, ma dall'altra parte c'è Intel non la prima che passa.
Assolutamente si'. Immagino che le DX11 saranno piu' orientate verso la GPGPU, quindi fisica e altro, e integreranno concetti espressi al momento da librerie come CUDA di NVIDIA.
Mercuri0
05-02-2008, 14:24
Assolutamente si'. Immagino che le DX11 saranno piu' orientate verso la GPGPU, quindi fisica e altro, e integreranno concetti espressi al momento da librerie come CUDA di NVIDIA.
Proprio ieri mi stavo informando sull'GPGPU. Mi sembra che AMD ci stia spingendo molto su questo tasto, con la sua nuova piattaforma CAL e le possibilità di R670. AMD sta creando un intero ecosistema intorno alla Firestream 9170.
In effetti nVidia mi sembrava più in un vicolo cieco come prospettive, tra Intel da una parte e AMD dall'altra. L'acquisto di AGEIA è stata una mossa decisamente opportuna, nVidia può così consolidare il suo mercato almeno nel campo del gaming.
p.s. Qualcuno si aspetta che Intel entri nel mercato delle GPU discrete. Mi sono perso qualcosa? Non certo con Larrabee, che non sembra decisamente una GPU (e uscirà nel 2010)
Nemesis1984
05-02-2008, 16:44
Adesso Nvidia potrbbe concentrare le sue forze nel progettare GPU che integrino unità di elaborazione della fisica che avrebbero secondo me più senso e successo delle schede lanciate dalla stessa Ageia poco tempo fà.
The_misterious
05-02-2008, 18:10
ottimo colpo per Nvidia
bollicina31
05-02-2008, 18:41
Questa si che è una fi..........
evvvvvvaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
go nvidia go
E non dite che sono di parte ( non penso si noti nooooo....)
bollicina31
05-02-2008, 19:03
Scusa te me ho notato molti di voi nei vari post che pensano che basti solo un aggiornamento dei drivers delle auutuali schede videoper implementare la fisica, e che i chip e la stessa Ageia verrà "cestinata" da nvidia.
Io sono dell'opinione che nvidia non sia una societàdi scemi e che se tira fuori unpo di "milion of dollar" non lo fà di certo per prendersi un'azienda e chiuderla il giorno dopo, con i tecnici di3dfx e uli ecc... qualcosa ciavrà combinato nooooo.....
Altrimenti facciamola anchenoi 1 società cosìnvivida ci compr a eandiamo a casa con un po di soldi....
Bello un'altra compagnia fagocitata da nVidia e sicuramente chiusa. Solo che al contrario delle altre (3Dfx e ULi) questa non produceva nulla di interessante.
La stessa cosa che ho pensato subito dopo aver letto questa new.
ministro
06-02-2008, 05:49
ottimo acquisto
era una vita che lo dicevo... Ageia da sola non sarebbe mai andata avanti... e questi sono bocconi ideali per Nvidia... ne acquisiscono diritti, tecnologie e brevetti, e poi le chiudono; di certo ad Nvidia non manca la liquidità di questi tempi...
3dFX e ULI ne sono un esempio.... lo SLI è una tecnologia 3DFX e chissà se nei chipset 680-780 degli nforce non si tovi qualche migioria presa da ULI... sicuramente..
Murakami
06-02-2008, 08:57
Addio all'hardware Ageia, con buona pace di chi l'ha comprato.
fadeslayer
06-02-2008, 09:32
Gran colpo di NVIDIA... ma adesso se Intel e NVIDIA decidessero di mettersi diciamo in società, sai che fico l'Havok su chip dedicato?
SiberianCesare
06-02-2008, 20:20
mmmmm..... me lo aspettavo ke Nvidia faceva questo passo, tanto con tutti quesi soldi ke hanno in totale, e poi aveva "paura" ke Amd l'ha comprasse lei.....Anche se sono un pochetto in deficit se per cosi dire.....Secondo il mio modesto parere ha fatto un bell'acquisto Nvidia, spero ke vedremo la prossima serie di GeForce con un PPU integrato e dei driver fatti bene!Poi si ke avremo la "fisica" con le p.....:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.