energy1959
04-02-2008, 19:40
http://www.asus.com/products.aspx?l1=25&l2=144
http://event.asus.com/audiocards/2007/xonar_d2_d2x_u1/index.htm
N U O V A con fattura
precedenza consegna a mano Torino e provincia
100 EURO, spedizione a vs, carico.
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
Se la X-Meridian voleva rivolgersi agli audiofili, e la AC-1 ai gamer, questa Xonar D2 ha intenzione di esser il connubio fra le due mentalità.
In effetti, a parte il prezzone (~180€), Asus sembra non aver voluto tralasciare nulla, l'estetica è accattivante, uno schermo di alluminio anodizzato copre la maggior parte della scheda con cerchio centrale arancione a spezzarne la linea, tutti i connettori sono dorati, e dotati di LED colorati per riconoscerli al buio.
Presenti come tradizione Asus anche numerosi accessori, nella fattispecie cavi RCA-3,5mm e TosLink, i software PowerDVD 7 e Cakewalk, e addirittura una schedina aggiuntiva per input/output MIDI!
Se esteticamente è la Razer ad aver fatto scuola, in quanto a costruzione è invece Auzentech il mentore: i connettori per l'audio digitale sono gli ibridi ottico/coassiale già visti nella X-Meridian, i condensatori usati sono di ottima qualità, questa volta solidi (a bassissimo ESR), sono state ridotte le interferenze fra componenti allontanando i più sensibili, ma soprattutto sono stati cambiati quasi tutti i chip discreti: il convertitore ADC è ora l'ottimo Cirrus Logic CS5381, i convertitori DAC sono gli eccellenti Texas Instruments Burr-Brown PCM1796, unica nota dolente, gli OpAMP, c'è un solo National LM4562, dedicato al Front, ma per il resto vengono usati dei Texas Instruments RC4580IPWR, pari ai NJM4580 già visti sulle altre schede. Curioso il fatto gli OpAMP siano in configurazione differenziale, con 3 di essi dedicati a ogni uscita (quindi 12 in totale).
Discorso a parte meritano invece i chip AC'97 e DSP, il primo è marchiato Asus DJ100, il secondo invece Asus AV200, entrambi mai sentiti prima, così come è successo con Razer è chiara anche qui la mera operazione commerciale che fa da sfondo (i chip sono in realtà entrambi C-Media, rispettivamente CMI9780 e CMI8788).
Infine, i driver scimmiottano un po' l'estetica dei pannelli Creative, ma rispetto a quelli ufficiali C-Media sembrano andare meglio (prestazioni, stabilità, e forse, in Vista , anche qualità), è quindi probabile Asus ci abbia messo un po' del suo (il che fa ben sperare anche per il futuro).
Asus (e questa è effettivamente un'esclusiva) spinge molto anche una feature da lei implementata, la possibilità di far direttamente registrare alla scheda quello che sta in quel momento riproducendo (con una perdita di qualità minima), il che apre le porte a curiose possibilità, come encodare file con già integrati effetti Dolby® / DTS®, oppure rimuovere restrizioni di DRM...
Ciao
http://event.asus.com/audiocards/2007/xonar_d2_d2x_u1/index.htm
N U O V A con fattura
precedenza consegna a mano Torino e provincia
100 EURO, spedizione a vs, carico.
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
Se la X-Meridian voleva rivolgersi agli audiofili, e la AC-1 ai gamer, questa Xonar D2 ha intenzione di esser il connubio fra le due mentalità.
In effetti, a parte il prezzone (~180€), Asus sembra non aver voluto tralasciare nulla, l'estetica è accattivante, uno schermo di alluminio anodizzato copre la maggior parte della scheda con cerchio centrale arancione a spezzarne la linea, tutti i connettori sono dorati, e dotati di LED colorati per riconoscerli al buio.
Presenti come tradizione Asus anche numerosi accessori, nella fattispecie cavi RCA-3,5mm e TosLink, i software PowerDVD 7 e Cakewalk, e addirittura una schedina aggiuntiva per input/output MIDI!
Se esteticamente è la Razer ad aver fatto scuola, in quanto a costruzione è invece Auzentech il mentore: i connettori per l'audio digitale sono gli ibridi ottico/coassiale già visti nella X-Meridian, i condensatori usati sono di ottima qualità, questa volta solidi (a bassissimo ESR), sono state ridotte le interferenze fra componenti allontanando i più sensibili, ma soprattutto sono stati cambiati quasi tutti i chip discreti: il convertitore ADC è ora l'ottimo Cirrus Logic CS5381, i convertitori DAC sono gli eccellenti Texas Instruments Burr-Brown PCM1796, unica nota dolente, gli OpAMP, c'è un solo National LM4562, dedicato al Front, ma per il resto vengono usati dei Texas Instruments RC4580IPWR, pari ai NJM4580 già visti sulle altre schede. Curioso il fatto gli OpAMP siano in configurazione differenziale, con 3 di essi dedicati a ogni uscita (quindi 12 in totale).
Discorso a parte meritano invece i chip AC'97 e DSP, il primo è marchiato Asus DJ100, il secondo invece Asus AV200, entrambi mai sentiti prima, così come è successo con Razer è chiara anche qui la mera operazione commerciale che fa da sfondo (i chip sono in realtà entrambi C-Media, rispettivamente CMI9780 e CMI8788).
Infine, i driver scimmiottano un po' l'estetica dei pannelli Creative, ma rispetto a quelli ufficiali C-Media sembrano andare meglio (prestazioni, stabilità, e forse, in Vista , anche qualità), è quindi probabile Asus ci abbia messo un po' del suo (il che fa ben sperare anche per il futuro).
Asus (e questa è effettivamente un'esclusiva) spinge molto anche una feature da lei implementata, la possibilità di far direttamente registrare alla scheda quello che sta in quel momento riproducendo (con una perdita di qualità minima), il che apre le porte a curiose possibilità, come encodare file con già integrati effetti Dolby® / DTS®, oppure rimuovere restrizioni di DRM...
Ciao