View Full Version : Fujifilm: compatte e bridge superzoom
Redazione di Hardware Upg
04-02-2008, 15:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/fujifilm-compatte-e-bridge-superzoom_24109.html
Nella nuova gamma Fujifilm trovano spazio compatte leggere e attente allo stile, ma anche fotocamere bridge con zoom ottico 12x e 18x. Punta di diamante la FinePix S100FS.
Click sul link per visualizzare la notizia.
cosa cambia nei sensori 1/2,5" e 1/1,6" ? presumo sia meglio il secondo ma non so perchè...
Interessa anche a me. Tempo fa hwupgrade fece un articolo in merito. Cmq se non erro un sensore 1/1.6 e' raro, di norma sono 2.5, soprattutto su una compatta...
Che ne dite?
FinePix F100fd con quel sensore e stabilizzatore sullo zoom 5x sembra ottima ( bisogna poi vedere il prezzo..)
Mi interesserebbero anche i filmati...Li fa? 640x480? qualita'? troppe domande?:p
Da profano,
è la dimensione fisica del sensore (il rapporto di grandezza per spiegarmi meglio).
Va da sé che 1 pollice diviso 1,6 volte è più grande.
FinePix S100FS mi sa che darà le paste a tutte le altre bridge sul mercato sensore bello grande ed ottime caratteristiche, aspetto di vedere una prova
La f100fd sembra un'ottima compatta.Quasi quasi la affianco alla mia f6500fd
sdjhgafkqwihaskldds
04-02-2008, 16:30
chissà quanto costerà la S100fd :what:
ma è grossa e pesante
vedo che ormai come da tendenza i megapixel si sprecano
sdjhgafkqwihaskldds
04-02-2008, 16:32
cosa cambia nei sensori 1/2,5" e 1/1,6" ? presumo sia meglio il secondo ma non so perchè...
in teoria a parità di dimensione del sensore è meglio quello che ha meno Mpixel
deurylia
04-02-2008, 16:48
Per le compatte non dico nulla...:fagiano:
Ma le bridge!!!! Che ciofeche!
A prima vista la s100fs è la mitica s6500 con un sensore +piccolo (da 1/1.7 a 1/2.3) e + pixel (da 6.3 a 11.1)!!!
Non oso immaginare che caos di immagini possa fare!
..modo ironico on..."..però ha lo stabilizzatore d'immagine meccanico"...modo ironico off (x' quello fittizzio dell'aumentare gli ISO è troppo ridicolo)
Per fortuna ho preso la s6500 a 250€ il Novembre scorso..:sofico:
Magari recensioni future mi smentiranno..:rolleyes:
Per ora trattengo la nausea su ste bridge fuji..:Prrr:
Consiglio spassionato: se volete una bridge...panasonic fz50: di meglio non c'è (la s6500fd non la fanno +!):Prrr:
cosa cambia nei sensori 1/2,5" e 1/1,6" ? presumo sia meglio il secondo ma non so perchè...
A parità di "tecnologia" e di "numero di pixel" sul sensore, il secondo è migliore perchè è più grande (1/2,5" sono circa 10mm, mentre 1/1,6" sono circa 16mm). In queste condizioni è facile intuire che anche la superficie dedicata ad ogni singolo pixel, sarà più grande nel sensore da 1/1,6"...
Poichè la quantità di luce rivelata (e quindi la sensibilità) è proporzionale a questa superficie... "più grande è, meglio è"... ;)
tonisca2
04-02-2008, 17:08
Per le compatte non dico nulla...:fagiano:
Ma le bridge!!!! Che ciofeche!
A prima vista la s100fs è la mitica s6500 con un sensore +piccolo (da 1/1.7 a 1/2.3) e + pixel (da 6.3 a 11.1)!!!
Non oso immaginare che caos di immagini possa fare!
..modo ironico on..."..però ha lo stabilizzatore d'immagine meccanico"...modo ironico off (x' quello fittizzio dell'aumentare gli ISO è troppo ridicolo)
Per fortuna ho preso la s6500 a 250€ il Novembre scorso..:sofico:
Magari recensioni future mi smentiranno..:rolleyes:
Per ora trattengo la nausea su ste bridge fuji..:Prrr:
Consiglio spassionato: se volete una bridge...panasonic fz50: di meglio non c'è (la s6500fd non la fanno +!):Prrr:
Stai facendo confusione.. il sensore della s100fs è da 2/3", quindi più grande di quello della 6500..
Si ma 2/3" è come dire 1/1,5" quindi leggermente più grande del sensore 1/1,6" della mitica s6500fd ma con 5 megapixel in più... speriamo nel miracolo della cpu perchè altrimenti la vedo male.
Per chi fa confusione con le dimensione dei sensori:
www.dpreview.com/learn/key=sensor+sizes
per chi sostiene che la S100FS è simile a una DSLR: la prima ha un sensore di 9x7mm circa, le seconde (APS-C) hanno sensori da 24x16mm circa...
io ho preso l'anno scorso la panasonic fz50, ok se la si usa in buone condizioni luminose, con poca luce bisogna giocare sui settaggi/iso/velocita e compagnia bella...pensavo sicuramente meglio visto il costo...a conti fatti questa nuova fuji potrebbe essere circa come la panasonic,magari con meno rumore in condizioni di scarsa illumniazione(bisogna vedere però), se a uno interessa foto in scarsa illuminazione senza cavalletto mi sa che la scelta è obbligata ...
Se dovessi cambiare macchina fotografica prenderei sempre bridge zoom ma con meno rumore in condizione di poca luce,ossia un sensore ampio e una buon software interno..ma per ora dubito che metteranno sensori paragonabili alle reflex sulle bridge e quindi resto cosi...in ogni modo non parlo certo da esperto ma da amatore che ama molto :)
Ciao e buone foto a tutti!
Opteranium
04-02-2008, 20:37
aspetta a cestinare la s100fs.
innanzitutto dovresti leggere corretto: il sensore è 2/3", tra l' altro nuova generazione.
se parli della FZ50 come migliore bridge... Non l' ho mai usata ma a guardare i dati nudi e crudi non la cambierei con la mia s9600, non foss' altro che per il grandangolo e (come vai sbandierando tu) per il sensore: 1/1,8" da 10MP contro 1/1,6" da 9MP. L' unico vantaggio sarebbe lo stabilizzatore... ma riesco a fare foto quasi buone fino a 1/4 di secondo!
Quindi - visto che hai una fuji e sai di che si parla - direi di aspettare di averla in mano prima di sparare a zero.
sofficinifindus
04-02-2008, 22:20
una info, sullo sabilizzatore...
come funziona quello sulle lenti?
è meglio vero?
125 euro x una FinePix J50 nn mi sembra malvagio..e le carateristiche nn sono niente mali.che ne dite?
marchigiano
04-02-2008, 22:36
ottimo fuji, da una parte fa le fotocamerine rosa o le 18x minuscole per la massa, ma poi fa 2 belle bestie per chi vuole fare foto sul serio, F100FD, S100FS
l'unica cosa della s100 che non ho capito se ha le lenti stabilizzare o il sensore, sul sito fuji in una pagina dicono una cosa in un'altra il contrario... :mbe: comunque il sensore da 2/3 (1/1.5" come giustamente diceva merced), pur essendo lontanissimo da uno reflex aps per dire, eleva comunque la bridge sopra tutte le sue concorrenti, inoltre permetterebbe un minimo di sfocato. un sensore più grande avrebbe reso ancora più grande l'ottica che già la rende abbastanza pesante... non so se a iso3200 sarà migliore della S6500, la densità effettivamente è superiore, si spera nel miglioramento del processo produttivo. è anche vero che di solito si scatta a iso inferiori e li la superiorità della s100 sarà evidente, inoltre lo stabilizzatore farà guadagnare almeno uno stop. è pur vero che la s6500 oggi (SE) si trova a 300 euro o meno, questa s100 partirà da 800-900...
per la F100 (prezzo di partenza 380$) spero finalmente riesca a battere il mito F31 in tutto, non solo in alcuni frangenti come faceva la F50. teoricamente essendo la F100 una F50 migliorata il traguardo pare alla portata. mi dispiace solo che non ha un'ottica un filo più luminosa, è vero che questo avrebbe aumentato le dimensioni, il peso e il costo della fotocamera, però essendo un prodotto di punta potevano anche farlo... e anche metterci il raw...
edit: "The lens-shift type image stabilization mechanism in the FinePix S100FS automatically detects vibration of the camera body by a sensor in the camera. This mechanism was devised with new compensation technology and makes the optical compensation function operate precisely according to the degree of vibration to refract light in the direction to compensate for the vibration. The mechanism produces a compensation effect equivalent to about three f stops" quindi lenti stabilizzate al 100% no?
thesaggio
05-02-2008, 08:10
Tra queste, la più interessante è di sicuro la f100fd, sulla carta la compatta ideale [grandangolo, zoom > 3x, stabilizzata, "usabilità" ad iso lati, la mancanza di raw su questo tipo di fotocamere non credo sia rilevante).
Per quanto riguarda le bridge, tutto dipenderà del prezzo: oggi, oltre i 400€/500€, una bridge non ha senso di esistere.
Scusate qualcuno esperto di Fuji potrebbe farmi un breve riassunto sulle caratteristiche delle varie serie?
Da quanto ho capito le J- sono le entry level, le F- sono sempre compatte ma un po meglio...? :confused:
deurylia
05-02-2008, 10:01
aspetta a cestinare la s100fs.
innanzitutto dovresti leggere corretto: il sensore è 2/3", tra l' altro nuova generazione.
se parli della FZ50 come migliore bridge... Non l' ho mai usata ma a guardare i dati nudi e crudi non la cambierei con la mia s9600, non foss' altro che per il grandangolo e (come vai sbandierando tu) per il sensore: 1/1,8" da 10MP contro 1/1,6" da 9MP. L' unico vantaggio sarebbe lo stabilizzatore... ma riesco a fare foto quasi buone fino a 1/4 di secondo!
Quindi - visto che hai una fuji e sai di che si parla - direi di aspettare di averla in mano prima di sparare a zero.
Hai ragione!!! Non tenevo conto della 9600..:D
è ancora in produzione? Cmq, dopo le sorelle fuji, penso che ci stia bene la fz-50..qualche gradino sotto, ovviamente!:O
sofficinifindus
05-02-2008, 10:12
quando escono in italia??
cosa cambia tra stabilizzatore nelle lenti o nel sensore??
che ha la f100 in piu della f50??
sofficinifindus
05-02-2008, 10:14
la f31:
• 1/1.7 " Type Super CCD HR
• 6.3 million effective pixels
• Real Photo Processor II
la f100, con 1/1.6" ci mette il doppio di pixel???
mmmmmmmmmm
Robby Naish
05-02-2008, 12:16
La Fz50 è nettamente megliore della 9600. Ho avuto prima la 9600 e poi la Fz30 (gemella della Fz50), Le lenti laica e lo stabilizzatore (uno dei migliori) fanno la differenza. Unico appunto il rumore all'aumentare del iso, ma la lente è anni luce avanti alla concorrenza,
Faccio foto a volte che si avvicinano moltissimo alla mia fida F100 con lenti originali Nikon 28-70 Afs e 70-200 2.8
Opteranium
05-02-2008, 13:01
come ho detto non conosco la fz50.
Posso comunque dire di non potermi affatto lamentare delle foto della s9600, anzi. E poi c'è anche da dire che su internet si trova a 100 € meno della panasonic, quindi i conti tornano.
cmq a volte mi viene il dubbio.. quando leggo "xxx è INFINITAMENTE meglio di yyy" vorrei davvero vedere QUANTO ciò sia vero.
Insomma, mi sembra come per la questione ogg/mp3: c'è chi dice che un mp3 a 256 è orribile, scadente, offende i timpani, l' ogg è meraviglioso... bah!
Da parte mia ho scaricato mp3 a 192, masterizzati e ascoltati su un impianto marantz con casse ar11 (direi non disdicevole) e - confrontati col pezzo originale - ci ho sentito davvero poche differenze.
Lo stesso posso dire delle foto della 9600. Alla fine si deve valutare se tante performance ci servono davvero. E poi.. per macchine da 500€ che andranno a dei non professionisti, ma quale mai qualità sopraffina vorrete andare a cercare, dico io.. se trovi una macchina che rende 89/100 che ti vai a smazzare per trovare quella da 90/100?
Una volta selezionato l' ambito e alcune caratteristiche che voglio assolutamente, poi l' oggetto lo compro in base al prezzo e all' estetica, tanto per quel che me ne serve ormai i modelli bene o male si equivalgono. Spero di non essere l' unico ^__^'
marchigiano
05-02-2008, 13:09
quando escono in italia??
cosa cambia tra stabilizzatore nelle lenti o nel sensore??
che ha la f100 in piu della f50??
penso marzo-aprile...
lo stab sul sensore di solito è meno efficace
la f100 in più ha lo zoom più esteso specie come grandangolo, un sensore migliorato, un processore d'immagine derivato dalle reflex, questo gli permette di scattare a iso3200 dove la f50 si ferma a iso1600... quindi miglior controllo del rumore e della gamma dinamica
la f31:
• 1/1.7 " Type Super CCD HR
• 6.3 million effective pixels
• Real Photo Processor II
la f100, con 1/1.6" ci mette il doppio di pixel???
mmmmmmmmmm
è vero a densità sta messa peggio, però se la f50 che utilizza lo stesso schema schifo non fa, se la f100 migliora dalla f50 a questo punto la f31 può essere battuta... e comunque anche rimanesse vincitrice di un pelo a iso1600-3200 la f100 ha mille altre migliorie che la farebbero preferire alla f31
sofficinifindus
06-02-2008, 09:07
grazie marchigiano...
voglio comprarmi una nuova digitale compatta...
ero indeciso tra panasonic tz3 e canon una powershot
la panasonic ha delle gran lenti, grandangolo e 10x stabilizzate, ma sensore 1/2.3 mi pare...
le canon, non c'è quela "perfetta" e poi sono parecchio piu "ingobmranti" e pesanti.
queesta sembra coniugare un po' tutti i pregi, "buon" sensore" , grandangolo, zoom 5x (non è 10x ma meglio dei soliti 3x...), bel sensore, piccola e leggera... peccato per le lenti non stabilizzate, è giusto questa questione del sensore a "frenarmi" un attimo... voi che ne di te??
quali sono le "migliori" compatte? io mi ero soffermato su queste suddette.
la fuji quando esce??? €€€ ??
grazias
Benedizione di Re
06-02-2008, 09:37
La fz50 batte la 9600 solo in condizioni di buona luce e a tutto tele.La lente che monta la pana è migliore di quella edlla 9600.
9600 che di contro quando salgono gli iso riesce a restituire dei colori accettabili,degli incarnati ancora umani e meno chroma noise (quelle palline gialle e verdi orribili).
La 100 con la nuova ottica penso si collocherà al top come risolvenza anche a tutto tele e TA (tutta apertura).
Saluti
marchigiano
07-02-2008, 13:15
grazie marchigiano...
voglio comprarmi una nuova digitale compatta...
ero indeciso tra panasonic tz3 e canon una powershot
la panasonic ha delle gran lenti, grandangolo e 10x stabilizzate, ma sensore 1/2.3 mi pare...
le canon, non c'è quela "perfetta" e poi sono parecchio piu "ingobmranti" e pesanti.
queesta sembra coniugare un po' tutti i pregi, "buon" sensore" , grandangolo, zoom 5x (non è 10x ma meglio dei soliti 3x...), bel sensore, piccola e leggera... peccato per le lenti non stabilizzate, è giusto questa questione del sensore a "frenarmi" un attimo... voi che ne di te??
quali sono le "migliori" compatte? io mi ero soffermato su queste suddette.
la fuji quando esce??? €€€ ??
grazias
su 140mm equivalenti lo stab. non fa la differenza, potevano anche non mettercelo, c'è sul sensore, non sarà granchè ma qualcosa farà penso. prezzo ufficiale 380$ che calerà velocemente come tutte le fuji. esce tra 2 mesi forse
Nessuna news sulla Finepix F100fd?
micbra75
04-03-2008, 15:03
Non me ne intendo tanto ma forse questa s100 fs è più vicina alla s9600 che alla s6500 o no? Io ero orientato all'acquisto di quest'ultima... cosa ne pensate? Grazie :)
Nessuna news sulla Finepix F100fd?
Cominciano ad apparire in qualche listino ( ma non ancora disponibili ) a circa 280€
Ho letto una preview ( a fatica in inglese ) da quel che ho capito fa buone foto, ma come videocamera non sarebbe un granche':( ( io puntavo anche su questo )
Aspetto qualche rece completa e magari in ita
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.