sssputnik
04-02-2008, 13:21
Ciao a tutti, sono alla disperata ricerca di un suggerimento per far funzionare decentemente un mouse Logitech v470 bluetooth fastidiosamente scattoso.
In particolare, non ho avuto problemi a connettere ed abbinare la periferica, ma troppo spesso quando la CPU è al lavoro accuso una latenza che fa perdere precisione (grafica e giochi directx diventano impossibili).
Sul mio notebook (Sony Vaio FZ21M con chipset Intel 965) è presente un ricevitore Broadcom BCM2046, che risulta correttamente installato. Utilizzando Windows XP, anziché il Vista preinstallato, ho messo i driver 5.1.0.4200 anziché la versione 6.
Usbrate riporta una media di 88 input, e il carico CPU del bluetooth non supera mai valori percentuali ragionevoli.
Dal pannello di controllo, ho notato che tra le proprietà del mouse nella sezione bluetooth il "Laser Travel Mouse" compare nella lista (da qualche tempo addirittura due volte) ma il suo stato è "La periferica selezionata non funziona".
In gestione periferiche, oltre al touchpad sono elencati ben tre diversi "Mouse compatibile HID", con ubicazione/percorso rispettivamente 0, 16843009, 2590050048.
Se provo a rimuoverne uno, viene automaticamente reinstallato al successivo riavvio.
Visualizzando l'hardware per connessione, uno dei 7 hub USB ospita sia la tastiera e il touchpad integrati (percorso 0), sia il bluetooth 2046 che condividono quindi lo stesso IRQ.
All'enumeratore bus bluetooth sono assegnati due HID virtuali con i relativi mouse, cioè il 16843009 (che risponde a BD_01:01:01:01:01:01) e il 2590050048 (BD_00:07:61:9a:8c:e3 ovvero il MAC address del mouse).
ecco le immagini:
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=58087&d=1201796511
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=58089&d=1201796592
Su Linux Mandriva 2008, i dispositivi HID non sono raddoppiati e in generale il mouse sembra dare meno problemi, ma qualche rallentamento ce l'ha comunque (ad esempio passando sopra le icone anteprima dei video).
Ho letto che nelle ultime versioni, i driver Linux includono una 'emulazione HID'.
Ora, devo dedurre che si tratta di un irrisolvibile questione di hardware oppure qualcuno ha idea di come potrei sistemare i driver/gestione periferiche?
Grazie in anticipo
In particolare, non ho avuto problemi a connettere ed abbinare la periferica, ma troppo spesso quando la CPU è al lavoro accuso una latenza che fa perdere precisione (grafica e giochi directx diventano impossibili).
Sul mio notebook (Sony Vaio FZ21M con chipset Intel 965) è presente un ricevitore Broadcom BCM2046, che risulta correttamente installato. Utilizzando Windows XP, anziché il Vista preinstallato, ho messo i driver 5.1.0.4200 anziché la versione 6.
Usbrate riporta una media di 88 input, e il carico CPU del bluetooth non supera mai valori percentuali ragionevoli.
Dal pannello di controllo, ho notato che tra le proprietà del mouse nella sezione bluetooth il "Laser Travel Mouse" compare nella lista (da qualche tempo addirittura due volte) ma il suo stato è "La periferica selezionata non funziona".
In gestione periferiche, oltre al touchpad sono elencati ben tre diversi "Mouse compatibile HID", con ubicazione/percorso rispettivamente 0, 16843009, 2590050048.
Se provo a rimuoverne uno, viene automaticamente reinstallato al successivo riavvio.
Visualizzando l'hardware per connessione, uno dei 7 hub USB ospita sia la tastiera e il touchpad integrati (percorso 0), sia il bluetooth 2046 che condividono quindi lo stesso IRQ.
All'enumeratore bus bluetooth sono assegnati due HID virtuali con i relativi mouse, cioè il 16843009 (che risponde a BD_01:01:01:01:01:01) e il 2590050048 (BD_00:07:61:9a:8c:e3 ovvero il MAC address del mouse).
ecco le immagini:
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=58087&d=1201796511
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=58089&d=1201796592
Su Linux Mandriva 2008, i dispositivi HID non sono raddoppiati e in generale il mouse sembra dare meno problemi, ma qualche rallentamento ce l'ha comunque (ad esempio passando sopra le icone anteprima dei video).
Ho letto che nelle ultime versioni, i driver Linux includono una 'emulazione HID'.
Ora, devo dedurre che si tratta di un irrisolvibile questione di hardware oppure qualcuno ha idea di come potrei sistemare i driver/gestione periferiche?
Grazie in anticipo