View Full Version : Al progetto Debian serve maggiore supporto
Redazione di Hardware Upg
04-02-2008, 12:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/al-progetto-debian-serve-maggiore-supporto_24121.html
Nel corso di una mini conferenza su Debian GNU/Linux tenutasi all'Australian national Linux conference, Anbal Monsalve Salazar e Niv Sardi hanno criticato l'indifferenza delle grandi compagnie del settore nei confronti della popolare distribuzione
Click sul link per visualizzare la notizia.
]BlackWingAngel[
04-02-2008, 13:12
Beh è interessante vedere come su articoli che riguardano le schede video o i processori nuovi ci siano 2500 commenti inutili per di più e una cosa importante come questa venga lasciata a se stessa...
Signori l'opensource è il futuro... e se Debian ha dei problemi c'è seriamente da preoccuparsi.
outlaw16
04-02-2008, 13:23
L'open source è il futuro, ma le compagnia mirano solo a una cosa, profitto!
Peccato veramente che questi progetti non siano appoggiati come si deve nonostante il grande successo che stanno riscuotendo negli ultimi anni
davide86
04-02-2008, 13:23
BlackWingAngel[;20913184']Beh è interessante vedere come su articoli che riguardano le schede video o i processori nuovi ci siano 2500 commenti inutili per di più e una cosa importante come questa venga lasciata a se stessa...
Signori l'opensource è il futuro... e se Debian ha dei problemi c'è seriamente da preoccuparsi.
quoto..
non posso credere che neanche la Canonical finanzi Debian...
MiKeLezZ
04-02-2008, 13:26
Debian sta avendo le stesse problematiche che si attribuiscono a Windows: un elefante che non riesce ad esser aggiornato alle ultime novità
megawati
04-02-2008, 13:27
Semplicemente, le grandi compagnie NON puntano sulla qualità del software. Molto più redditizio farsi un buon ufficio marketing e vendere schifezze tirate su in quattro e quattr'otto. Micro$oft ci ha fatto i miliardi, così...
"...mentre altre compagnie molto quotate come Google, IBM e SGI, nonostante internamente utilizzino Debian, non forniscono alcun tipo di supporto."
:rolleyes:
Debian e' cosi', dentro e' troppo irregolare e rigida, e Ubuntu si' si basa su Debian, ma la sua fortuna la deve anche al fatto che ha messo appunto release ogni 6 mesi e l'utente finale piu' o meno al centro e non il geek di turno.
Debian si e' poi ingelosita degli utenti/successo/soldi di Ubuntu, ma cara Debian, non puoi mica pretendere che tutti gli utenti installino ancora i pacchetti con la console e cambino ogni file di configurazione a manina.
Gia' ancora certe cose non sono possibili su Ubuntu, ma ad ogni release migliorano qualcosa.
Ah la gelosia e l'invidia...
Semplicemente, le grandi compagnie NON puntano sulla qualità del software. Molto più redditizio farsi un buon ufficio marketing e vendere schifezze tirate su in quattro e quattr'otto. Micro$oft ci ha fatto i miliardi, così...
ah si tu hai lavorato in tutte le compagnie grandi per dirlo?
Ma Debian non era la distribuzione dura e pura che non voleva a bordo nessuna riga di codice che non fosse open source? Io pensavo che l'interesse delle grandi compagnie fosse l'ultima cosa che interessasse loro...
Ma Debian non era la distribuzione dura e pura che non voleva a bordo nessuna riga di codice che non fosse open source? Io pensavo che l'interesse delle grandi compagnie fosse l'ultima cosa che interessasse loro...
infatti si contraddicono da soli, vogliono fare i geek di turno, il programmatore che non deve chiedere mai, poi pero' sono invidiosi dei soldi e degli utenti di ubuntu.
Ridicolo...
riuzasan
04-02-2008, 13:46
Ubuntu è una Debian rimaneggiata.
Senza Debian non esisterebbe.
manowar84
04-02-2008, 13:55
Debian e' cosi', dentro e' troppo irregolare e rigida, e Ubuntu si' si basa su Debian, ma la sua fortuna la deve anche al fatto che ha messo appunto release ogni 6 mesi e l'utente finale piu' o meno al centro e non il geek di turno.
Debian si e' poi ingelosita degli utenti/successo/soldi di Ubuntu, ma cara Debian, non puoi mica pretendere che tutti gli utenti installino ancora i pacchetti con la console e cambino ogni file di configurazione a manina.
Gia' ancora certe cose non sono possibili su Ubuntu, ma ad ogni release migliorano qualcosa.
Ah la gelosia e l'invidia...
irregolare? rigida? ma dove? pacchetti installati con la console? apparte che non vedo il problema di installare un pacchetto a mano ma guarda che synaptic esiste prima di tutto su debian, dpkg non è una invenzione di ubuntu. senza offesa ma... l'hai mai usata debian per un po' ?
Debian e' cosi', dentro e' troppo irregolare e rigida, e Ubuntu si' si basa su Debian, ma la sua fortuna la deve anche al fatto che ha messo appunto release ogni 6 mesi e l'utente finale piu' o meno al centro e non il geek di turno.
Debian si e' poi ingelosita degli utenti/successo/soldi di Ubuntu, ma cara Debian, non puoi mica pretendere che tutti gli utenti installino ancora i pacchetti con la console e cambino ogni file di configurazione a manina.
Gia' ancora certe cose non sono possibili su Ubuntu, ma ad ogni release migliorano qualcosa.
Ah la gelosia e l'invidia...
Debian permette tutto quello che permette Ubuntu.
Il rilascio di una release ogni 6 mesi non è un vantaggio, molto meglio le rolling-release di Arch dal mio punto di vista e Debian, con il ramo unstable, va verso questa direzione.
La comunità Debian non è gelosa dei guadagni di Ubuntu, è unicamente stizzita che non si riconoscano i meriti di Debian e soprattutto che Ubuntu guadagni dal lavoro gratuito effettuato da altri senza poi restituire molto alla comunità (Debian, Gnome, ecc... sono progetti su cui Ubuntu si basa ai quali non da molto).
L'unica cosa che al momento rende Ubuntu più user-friendly di Debian è l'installer, per il resto si tratta di distribuzioni del tutto equivalenti.
manowar84
04-02-2008, 14:03
Debian permette tutto quello che permette Ubuntu.
Il rilascio di una release ogni 6 mesi non è un vantaggio, molto meglio le rolling-release di Arch dal mio punto di vista e Debian, con il ramo unstable, va verso questa direzione.
La comunità Debian non è gelosa dei guadagni di Ubuntu, è unicamente stizzita che non si riconoscano i meriti di Debian e soprattutto che Ubuntu guadagni dal lavoro gratuito effettuato da altri.
L'unica cosa che al momento rende Ubuntu più user-friendly di Debian è l'installer, per il resto si tratta di distribuzioni del tutto equivalenti.
non avrei potuto trovare parole migliori....
che poi:
Mentre Ubuntu si prepara per il rilascio, un'istantanea del archivio di sviluppo Debian (sid) viene "congelata". Si inizia da 'sid' al fine di consentirci la libertà di prendere le nostre decisioni con riguardo alla gestione delle edizioni, indipendentemente da quelle Debian. Ciò si rende necessario in quanto i nostri criteri di rilascio sono molto diversi da quelli di Debian.
Gli sviluppatori debian hanno tutte le ragioni del mondo per essere infastiditi. Se chiudono baracca che fa ubuntu? :doh:
Jordan5222
04-02-2008, 14:04
Debian e' cosi', dentro e' troppo irregolare e rigida, e Ubuntu si' si basa su Debian, ma la sua fortuna la deve anche al fatto che ha messo appunto release ogni 6 mesi e l'utente finale piu' o meno al centro e non il geek di turno.
Debian si e' poi ingelosita degli utenti/successo/soldi di Ubuntu, ma cara Debian, non puoi mica pretendere che tutti gli utenti installino ancora i pacchetti con la console e cambino ogni file di configurazione a manina.
Gia' ancora certe cose non sono possibili su Ubuntu, ma ad ogni release migliorano qualcosa.
Ah la gelosia e l'invidia...
Il tuo intervento è veramente esilarante... Si vede che non hai mai usato debian.
la sid è rigida? ma se ci saranno 40 aggiornamenti quotidiani.........
cioè se ti lamenti che è un pò più difficile di ubuntu ti potrei anche dare ragione, ma meglio così. un sistema personalizzabile sinceramente. e meno noob vogliono usarlo meglio è. e meno aziende capitaliste ci vogliono impocciare le loro sporche mani e sporchi soldi meglio è.
deve rimanere così, spontanea o quasi, completamente non profit e free.
non so se l'hai capito ma l'obiettivo non è quello di fare una distribuzione per noob :fagiano:
ogni cosa che fai con la ubuntu la fai anche con la debian. compreso synaptic visto che credi che si faccia tutto in modo nerd da terminale, mi dispiace deluderti.
Debian non è un azienda che ci deve guadagnare per fortuna. vuole solo un pò di fondi SENZA PROMETTERE NIENTE IN CAMBIO ne ricevere influenze, questo le permetterebbe vita un pò più facile.
inoltre il tuo intervento non ha senso, sembra che debian prima della fatidica 5.04 di ubuntu fosse in testa alle distribuzioni più usate, ma non è mai stato così! ubuntu si è posta in cima davanti a tutte le altre, non è che ha usurpato debian del suo posto di distro più user friendly e usabile, perchè non è mai stato così neanche anni fa.
Ciao.
Motosauro
04-02-2008, 14:09
cut ...
non so se l'hai capito ma l'obiettivo non è quello di fare una distribuzione per noob :fagiano:
cut
Imho finché permarrà questa spocchia i primi ostacoli alla diffusione del software libero saranno proprio gil utenti più nerd :)
Molte persone vogliono una macchina semplice da usare. Anche il loro punto di vista va compreso.
Il vantaggio grosso delle *buntu varie è quello di aver allargato molto la base installata di sistemi non M$.
Che poi siano Solaris10 BSD Linux o altro, intant non sono del monopolista.
Andiamo per gradi e magari al risultato ci arriviamo :)
Imho, eh ;)
irregolare? rigida? ma dove? pacchetti installati con la console? apparte che non vedo il problema di installare un pacchetto a mano ma guarda che synaptic esiste prima di tutto su debian, dpkg non è una invenzione di ubuntu. senza offesa ma... l'hai mai usata debian per un po' ?
lo so che sono equivalenti, ma le impostazioni/pacchetti installati di default fanno la differenza.
Synaptic e' presente appena installato? tempo fa no, ora non lo so.
giusto per chi insiste che Debian sia solo da riga di comando, date un'occhiata all'installer della versione 4:
http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=170&Itemid=38
(screenshots a fondo pagina)
Il tuo intervento è veramente esilarante... Si vede che non hai mai usato debian.
la sid è rigida? ma se ci saranno 40 aggiornamenti quotidiani..........
rigida di mentalita' dei programmatori. Spesso aprono flame contro ubuntu e spesso anche all'interno della stessa debian (vedi rilascio 4.0).
Vuoi degli esempi che sono gelosi e invidiosi? Uno e' questo intanto.
Altri:
http://pollycoke.wordpress.com/2006/12/18/sviluppatori-debian-insoddisfatti-ritardano-etch/
http://pollycoke.wordpress.com/2007/03/19/debian-sta-perdendo-una-grossa-opportunita/
si vede che siete voi a pensare che debian non miri alla popolarita', la verita' e' che dicono di snobbarla, ma poi ne sono invidiosi e rivendicano chissa' che cosa nei confronti di ubuntu.
Bismark85
04-02-2008, 14:18
Comunque anche Debian permette di avere un sistema sempre aggiornato... basta passare a testing o a unstable... Io li ho usati tutti e due, l'unico vantaggio di Ubuntu rispetto a Debian è che ci sono più pacchetti (ma la maggior parte non verranno mai utilizzati) e una maggiore community... Per il resto che cambia? Forse Debian è un pò più difficile da installare, se si usa una net-install, ma per il resto?
Debian e' cosi', dentro e' troppo irregolare e rigida, e Ubuntu si' si basa su Debian, ma la sua fortuna la deve anche al fatto che ha messo appunto release ogni 6 mesi e l'utente finale piu' o meno al centro e non il geek di turno.
Debian si e' poi ingelosita degli utenti/successo/soldi di Ubuntu, ma cara Debian, non puoi mica pretendere che tutti gli utenti installino ancora i pacchetti con la console e cambino ogni file di configurazione a manina.
Gia' ancora certe cose non sono possibili su Ubuntu, ma ad ogni release migliorano qualcosa.
Ah la gelosia e l'invidia...
Irregolare e rigida? :confused: :confused: :confused:
Forse sono tutte le altre (Slackware usclusa è ovvio :D ) ad essere irregolari.
Se per rigide poi intendi rock solid allora ci prendi in pieno altrimenti ti posso garantire che ti sbagli.
lo so che sono equivalenti, ma le impostazioni/pacchetti installati di default fanno la differenza.
Synaptic e' presente appena installato? tempo fa no, ora non lo so.
certo che c'è :D
anche se trovo molto più comodo usare apt-get da riga di comando :)
Irregolare e rigida? :confused: :confused: :confused:
Forse sono tutte le altre (Slackware usclusa è ovvio :D ) ad essere irregolari.
Se per rigide poi intendi rock solid allora ci prendi in pieno altrimenti ti posso garantire che ti sbagli.
esatto.. debian è mooolto più rock solid di zuzzbuntu :D
sarà user friendly quanto vi pare ma è una bomba a orologeria :D
giusto per chi insiste che Debian sia solo da riga di comando, date un'occhiata all'installer della versione 4:
http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=170&Itemid=38
(screenshots a fondo pagina)
Effettivamente l'installer grafico è un passo avanti.
Tuttavia si tratta di un front-end dell'installer che a suo tempo si utilizzava da interfaccia testuale che in realtà era solo "graficamente meno appagante" ma a livello di funzionalità non era affatto inferiore.
Il vantaggio dell'installer di Ubuntu è quello di essere avviabile da una sessione live che permette di effettuare un controllo iniziale sull'hardware riconosciuto e da un'idea di come sarà il sistema post installazione.
Effettivamente l'installer grafico è un passo avanti.
Tuttavia si tratta di un front-end dell'installer che a suo tempo si utilizzava da interfaccia testuale che in realtà era solo "graficamente meno appagante" ma a livello di funzionalità non era affatto inferiore.
Il vantaggio dell'installer di Ubuntu è quello di essere avviabile da una sessione live che permette di effettuare un controllo iniziale sull'hardware riconosciuto e da un'idea di come sarà il sistema post installazione.
ma i sistemi live non sono mica nati con ubuntu :sofico:
manowar84
04-02-2008, 14:27
lo so che sono equivalenti, ma le impostazioni/pacchetti installati di default fanno la differenza.
Synaptic e' presente appena installato? tempo fa no, ora non lo so.
ho sempre installato la net-install perchè mi piace installare solo quello che voglio io e non ritrovarmi 30 programmi che non userò mai cmq... il problema è fare apt-get install synaptic? eh beh cavolo! :D
si vede che siete voi a pensare che debian non miri alla popolarita', la verita' e' che dicono di snobbarla, ma poi ne sono invidiosi e rivendicano chissa' che cosa nei confronti di ubuntu.
questa è davvero stupenda!! :asd:
ubuntu fa il freeze di debian sid e tu mi dici "chissà che cosa"? :confused:
certo che c'è :D
anche se trovo molto più comodo usare apt-get da riga di comando :)
ammetto di aver provato debian, ma non la recente 4.0, ad ogni modo ripeto che per rigido intendo soprattutto il modo di porsi dei programmatori Debian, vedi link che ho postato.
il problema è fare apt-get install synaptic? eh beh cavolo! :D
guarda che per me e te non sara' un problema, ma per un utente e' fondamentale che l'installazione di default lo metta in grado di fare tutto senza console.
Io credo che finche' la gente non si mettera' in testa questo linux non sfondera' mai.
Poi io NON voglio mettere via la linea di comando, solo se la distro vuole gli utenti (e debian LI vuole), deve fare cosi'.
rigida di mentalita' dei programmatori. Spesso aprono flame contro ubuntu e spesso anche all'interno della stessa debian (vedi rilascio 4.0).
Vuoi degli esempi che sono gelosi e invidiosi? Uno e' questo intanto.
Altri:
http://pollycoke.wordpress.com/2006/12/18/sviluppatori-debian-insoddisfatti-ritardano-etch/
http://pollycoke.wordpress.com/2007/03/19/debian-sta-perdendo-una-grossa-opportunita/
si vede che siete voi a pensare che debian non miri alla popolarita', la verita' e' che dicono di snobbarla, ma poi ne sono invidiosi e rivendicano chissa' che cosa nei confronti di ubuntu.
Curioso il tuo punto di vista.
Gli sviluppatori di Debian avevano notato che Etch (4.0) non era bug-free oppure non rientrava negli standard di stabilità/sicurezza che Debian si è sempre imposta e quindi decretarono lo slittamento della versione stabile.
Mi pare un comportamento molto coerente che purtroppo poche software house tengono e che non fa che migliorare la situazione dell'utente finale ed è lo stesso comportamento che Ubuntu dovrebbe tenere quando effettua il rilascio di una LTS che ovviamente a livello di stabilità/sicurezza non è (almeno all'inizio del suo ciclo di vita) paragonabile ad una Debian stable.
ma i sistemi live non sono mica nati con ubuntu :sofico:
Non ho mica detto questo. Ho solo detto che l'approccio all'installazione adottato è, dal mio punto di vista, migliore rispetto a quello di Debian anche se poi si raggiunge il medesimo risultato.
Curioso il tuo punto di vista.
Gli sviluppatori di Debian avevano notato che Etch (4.0) non era bug-free oppure non rientrava negli standard di stabilità/sicurezza che Debian si è sempre imposta e quindi decretarono lo slittamento della versione stabile.
Mi pare un comportamento molto coerente che purtroppo poche software house tengono e che non fa che migliorare la situazione dell'utente finale ed è lo stesso comportamento che Ubuntu dovrebbe tenere quando effettua il rilascio di una LTS che ovviamente a livello di stabilità/sicurezza non è (almeno all'inizio del suo ciclo di vita) paragonabile ad una Debian stable.
no il motivo e' anche un altro... leggi bene, questione di soldi ancora e di mancanza di attenzione ;)
E cmq ti ricordo che la 6.06 e' stata rimandadata di 2 mesi appunto per il motivo della qualita'.
manowar84
04-02-2008, 14:33
guarda che per me e te non sara' un problema, ma per un utente e' fondamentale che l'installazione di default lo metta in grado di fare tutto senza console.
Io credo che finche' la gente non si mettera' in testa questo linux non sfondera' mai.
Poi io NON voglio mettere via la linea di comando, solo se la distro vuole gli utenti (e debian LI vuole), deve fare cosi'.
vabbè scusami se insisto però queste cose sono post-installazione e stop volendo. Se on vuoi toccare la console, ti imposti all'inizio i vari servizi che ti servono (samba per esempio che con dpkg si configura graficamente in un secondo), ti installi synaptic, i repo giusti e hai finito. Cioè non mi pare tutta sta gran fatica visto che cmq vanno fatte solo all'inizio! :)
chaosbringer
04-02-2008, 14:36
Io non la vedo proprio così:
Le varie distro derivate (conosco ubuntu) non prendono solo pezzi di debian: tutti gli sviluppi che si fanno su quella base sono comunque opensource e possono essere reimpiegati, per cui un ritorno comunque c'è.
Secondariamente ubuntu sta attirando molto interesse su di sè proponendosi come standard per il desktop linux (e secondo me meritatamente).
Questo significa che molto più software viene messo a disposizione per quella distribuzione, e quindi anche per debian.
Secondo me non dovrebbero avere nulla di cui lamentarsi.
vabbè scusami se insisto però queste cose sono post-installazione e stop volendo. Se on vuoi toccare la console, ti imposti all'inizio i vari servizi che ti servono (samba per esempio che con dpkg si configura graficamente in un secondo), ti installi synaptic, i repo giusti e hai finito. Cioè non mi pare tutta sta gran fatica visto che cmq vanno fatte solo all'inizio! :)
sto solo dicendo che per ogni cosa di cui l'utente ha bisogno ci deve essere una GUI gia' installata che te lo permette di fare.
Debian ce l'ha? Ti dico che manco Ubuntu/Kubuntu le ha tutte e infatti ad ogni release aggiungono qualcosa, dubito che Debian sia console free.
Ora finche' tu non ti toglierai dalla testa il mio e il tuo parametro di "geek" non capirai mai cosa vuol dire per un utente digitare "sudo dpkg -i synaptic"
1) non sa dove farlo
2) non sa perche' farlo
3) non sa e basta
e meno aziende capitaliste ci vogliono impocciare le loro sporche mani e sporchi soldi meglio è.
Un'azienda non capitalista puo' impocciare invece? :)
no il motivo e' anche un altro... leggi bene, questione di soldi ancora e di mancanza di attenzione ;)
E cmq ti ricordo che la 6.06 e' stata rimandadata di 2 mesi appunto per il motivo della qualita'.
I ritardi furono dovuti a "problemi" di qualità.
Inoltre trattandosi di una distribuzioni community-driver Debian ha qualche problema di supporto da parte degli sviluppatori che non sempre hanno tempo/voglia di lavorare gratuitamente (la stessa cosa non può succedere agli sviluppatori di Ubuntu dato che sono pagati per fare quel lavoro).
L'incentivo che qualcuno propose per alcuni sviluppatori importanti di Debian non fu accolto bene dal resto della comunità; sinceramente non vedo perché tutto questo rumore.
Anche se Ubuntu LTS è stata rimandata, la sua qualità non era paragonabile a quella di Debian Etch.
I ritardi furono dovuti a "problemi" di qualità.
Inoltre trattandosi di una distribuzioni community-driver Debian ha qualche problema di supporto da parte degli sviluppatori che non sempre hanno tempo/voglia di lavorare gratuitamente (la stessa cosa non può succedere agli sviluppatori di Ubuntu dato che sono pagati per fare quel lavoro).
L'incentivo che qualcuno propose per alcuni sviluppatori importanti di Debian non fu accolto bene dal resto della comunità; sinceramente non vedo perché tutto questo rumore.
no fu rimandata ANCHE per altri motivi fattene una ragione. Ci sono stati degli scaramucci e hanno portato discussioni e perdite di tempo.
I flame partono SEMPRE da debian, chissa' come mai :rolleyes:
cracovia
04-02-2008, 14:50
Ma scusate qui si parla di debian console free... Vorrei far notare a costoro che se vogliono una distro console-free è meglio che vadano su ubuntu o PCLOS! Qui qualcuno non ha capito che le varie distro sono realtà DIVERSE che non tendono tutte agli stessi obiettivi. Obiettivo ubuntu (e PCLOS): usabilità; obiettivo Debian:stabilità e sicurezza rock solid. Guardate che chi lavora per debian sa benissimo che non avrà mai la stessa popolarità (come numero di utenti reali) di Ubuntu! Ma sta bene così.
Tornando al thread: difficile dire come nascano le critiche degli sviluppatori debian, ma resta la grande importanza di questa distribuzione. E' naturale che si aspettino un qualche tipo di supporto adeguato. Poi a millantare gelosie e infantilismi vari sono capaci tutti.
no fu rimandata ANCHE per altri motivi fattene una ragione. Ci sono stati degli scaramucci e hanno portato discussioni e perdite di tempo.
I flame partono SEMPRE da debian, chissa' come mai :rolleyes:
E' logico che la situazione che hai esposto ha portato dei ritardi, ma la gran parte del ritardo è dovuto ai paletti che furono imposti per il rilascio.
Ad ogni modo tutto questo non cancella quanto esposto inizialmente. La comunità di Ubuntu e tutto quello che gira attorno dovrebbe mostrare un minimo di riconoscenza considerando che Ubuntu senza Debian è il nulla.
Fattene una ragione. ;)
markarcer
04-02-2008, 14:54
confermo anch'io. Ridicolo.
Ieri sera ho istallato una distro linux da chiavetta 128 mega (tutta!)
Nella home richiamavano espressamente la "cultura Ubuntu" come un esempio e hanno ragione. Tutta l'istallazione sarà durata si e no 20 minuti. Ho dovuto solo settare la lingua da riga comando.
Se vuoi fare il duro e puro poi, come recitava la famosa pubblictà, devi imparare che è solo ....." per l'uomo che non chiede, MAI!"
Ma scusate qui si parla di debian console free... Vorrei far notare a costoro che se vogliono una distro console-free è meglio che vadano su ubuntu o PCLOS! Qui qualcuno non ha capito che le varie distro sono realtà DIVERSE che non tendono tutte agli stessi obiettivi. Obiettivo ubuntu (e PCLOS): usabilità; obiettivo Debian:stabilità e sicurezza rock solid. Guardate che chi lavora per debian sa benissimo che non avrà mai la stessa popolarità (come numero di utenti reali) di Ubuntu! Ma sta bene così.
Tornando al thread: difficile dire come nascano le critiche degli sviluppatori debian, ma resta la grande importanza di questa distribuzione. E' naturale che si aspettino un qualche tipo di supporto adeguato. Poi a millantare gelosie e infantilismi vari sono capaci tutti.
io invece ti sto dicendo che e' proprio cosi': ci sono distro che non vogliono mettere l'utente niubbo al centro della loro scena e poi si lamentano se hanno una base d'utenza e quindi un ritorno di immagine e supporto basso.
Questo e' palesemente contraddittorio, le distro linux sono centinaia, cosa si aspettano che vengano tutte finanziate e supportate dalle grandi societa'? E' assurdo.
Poi ok debian e' sempre stata una grande distro, punta sulla stabilita' e blablabla, ma non puo' vivere sempre di rendita.
Voglio dire non puoi avere la moglie ubriaca e la botte piena, vuoi + attenzione? Cominciala a dare ai niubbi e poi ne riparliamo.
E sono uno che parla che NON ne ha bisogno di questa attenzione, solo mi spiace dirlo ma la qualita' del software non e' solo la stabilita', ma anche l'usabilita'.
Finche' la gente non se lo mette in testa siamo confinati qui.
E' logico che la situazione che hai esposto ha portato dei ritardi, ma la gran parte del ritardo è dovuto ai paletti che furono imposti per il rilascio.
Ad ogni modo tutto questo non cancella quanto esposto inizialmente. La comunità di Ubuntu e tutto quello che gira attorno dovrebbe mostrare un minimo di riconoscenza considerando che Ubuntu senza Debian è il nulla.
Fattene una ragione. ;)
la verita' e' che debian snobba ubuntu poi pero' e' invidiosa, molte volte dice di voler un ritorno, ma non lo accetta, poi si lamenta.
io invece ti sto dicendo che e' proprio cosi': ci sono distro che non vogliono mettere l'utente niubbo al centro della loro scena e poi si lamentano se hanno una base d'utenza e quindi un ritorno di immagine e supporto alto.
Questo e' palesemente contraddittorio, le distro linux sono centinaia, cosa si aspettano che vengano tutte finanziate e supportate dalle grandi societa'? E' assurdo.
Poi ok debian e' sempre stata una grande distro, punta sulla stabilita' e blablabla, ma non puo' vivere sempre di rendita.
Voglio dire non puoi avere la moglie ubriaca e la botte piena, vuoi + attenzione? Cominciala a dare ai niubbi e poi ne riparliamo.
E sono uno che parla che NON ne ha bisogno di questa attenzione, solo mi spiace dirlo ma la qualita' del software non e' solo la stabilita', ma anche l'usabilita'.
Finche' la gente non se lo mette in testa siamo confinati qui.
Secondo me è proprio il tuo pensiero di fondo ad essere sbagliato.
Debian non pretende di avere l'utenza di Ubuntu perché si tratta di distribuzioni che soddisfano utenti differenti. La comunità Debian vorrebbe che tutti i finaziamenti che prende Ubuntu vengano almeno distribuiti considerando che Ubuntu senza Debian non farebbe molta strada.
Se la comunità Debian avesse fondi sufficienti per andare avanti non lo importerebbe poi molto fare anche il lavoro per Ubuntu (lo fa da sempre), solo che se poi ci sono problemi con un server e non ci sono i soldi per mettere a posto il problema è difficile andare avanti.
cracovia
04-02-2008, 15:02
Sono il primo a pensare che l'usabilità sia l'aspetto più importante per tutti gli applicativi esistenti. Ma un SO per sviluppatori e server ecc ecc può concentrarsi di più su altre cose, in primis la stabilità. Il discorso dei programmatori debian non è il volere visibilità tra i consumer, ma nell'ambito professionale. Poi certo difficile aspettarsi che un'azienda che usa debian internemente (per risparmiare) poi dia dei fondi per lo sviluppo del SO debian. Sarebbe così nel mondo delle fiabe.
Secondo me è proprio il tuo pensiero di fondo ad essere sbagliato.
Debian non pretende di avere l'utenza di Ubuntu perché si tratta di distribuzioni che soddisfano utenti differenti. La comunità Debian vorrebbe che tutti i finaziamenti che prende Ubuntu vengano almeno distribuiti considerando che Ubuntu senza Debian non farebbe molta strada.
Se la comunità Debian avesse fondi sufficienti per andare avanti non lo importerebbe poi molto fare anche il lavoro per Ubuntu (lo fa da sempre), solo che se poi ci sono problemi con un server e non ci sono i soldi per mettere a posto il problema è difficile andare avanti.
li hai almeno letti i link postati da me? DEBIAN mira all'utenza di ubuntu, ma non la vuole supportare.
Snobba ma non vuole essere snobbata. Ripeto: ridicolo!
Fasemose del mal...
Allegria!
MagnoGabri
04-02-2008, 15:11
Gente secondo me non avete capito nulla di quanto scritto in questa news.
Qui il problema non è tra Debian e Ubuntu. L'intersezione degli utenti di Debian con quelli di Ubuntu è praticamente vuoto!
Debian punta una cosa, Ubuntu un'altra.
Ubuntu punta ai desktop, Debian ai server.
Pensate veramente che nei miei server metterei Ubuntu? Ma siete matti?
Quando si dice che Debian vorrebbe un po' di attenzione da Google, SGI, etc. pensate che sia perchè ce l'hanno installata nei loro portatili? Debian girà su macchine che costano cifre con una palata di zeri e il servizio che fa non è paragonabile ad altre distribuzioni Linux.
Debian chiede riconoscenza per il lavoro che svolge a chi ne trae profitto mi pare il minimo!
Francamente quando devo aggiornare i miei server ringrazio che non debba farlo con synaptic (o come cavolo si scrive) e ringrazio pure che riesca a far funzionare tutto senza X (quello che non c'è non si rompe e non è bucabile!)
IMHO Debian non è gelosa di nessuno, chiede solo che gli vengano riconosciuti i meriti che ha.
Ciao Gabri
Gente secondo me non avete capito nulla di quanto scritto in questa news.
Qui il problema non è tra Debian e Ubuntu. L'intersezione degli utenti di Debian con quelli di Ubuntu è praticamente vuoto!
Debian punta una cosa, Ubuntu un'altra.
Ubuntu punta ai desktop, Debian ai server.
Pensate veramente che nei miei server metterei Ubuntu? Ma siete matti?
Quando si dice che Debian vorrebbe un po' di attenzione da Google, SGI, etc. pensate che sia perchè ce l'hanno installata nei loro portatili? Debian girà su macchine che costano cifre con una palata di zeri e il servizio che fa non è paragonabile ad altre distribuzioni Linux.
Debian chiede riconoscenza per il lavoro che svolge a chi ne trae profitto mi pare il minimo!
Francamente quando devo aggiornare i miei server ringrazio che non debba farlo con synaptic (o come cavolo si scrive) e ringrazio pure che riesca a far funzionare tutto senza X (quello che non c'è non si rompe e non è bucabile!)
IMHO Debian non è gelosa di nessuno, chiede solo che gli vengano riconosciuti i meriti che ha.
Ciao Gabri
D'accordo con te.
Ma cmq credo che la strada della riconoscenza non aiuterà certamente Debian.
Non so se esiste e magari dico pure un'ovvietà ma vedrei di buon occhio la creazione di una licenza particolare per chi utilizza server con debian (a scopo di lucro è ovvio) magari con assistenza telefonica, manuali ecc. ecc.
li hai almeno letti i link postati da me? DEBIAN mira all'utenza di ubuntu, ma non la vuole supportare.
Snobba ma non vuole essere snobbata. Ripeto: ridicolo!
Per quanto mi riguarda l'unica cosa ridicola è Ubuntu e tutto quelle che ne segue. Ha basato la sua fortuna su Debian e non le riconosce nulla. :(
bLaCkMeTaL
04-02-2008, 15:48
La comunità Debian, per l'appunto è una comunità, ed in quanto tale, si deve confrontare quotidianamente con pareri discordanti per andare avanti, mentre Ubuntu è frutto di un società, la Canonical.
Le scelte sul futuro di ognuna delle distibuzioni è legata a doppio filo a queste tematiche, quindi la Canonical ha un maggiore potere decisionale, ed agisce più velocemente ai cambiamenti.
Debian invece deve fare i conti con una struttura che funziona, ma che è molto più lenta di quella di una Società (a livello decisionale).
Su ubuntu è più facile ed accessibile installare software proprietario e generalmente sembra più propensa a supportare una politica che è una via di mezzo tra il commerciale ed il proprietario, Debian IMHO è per chi si può permettere di avere tempo/soldi da dedicarcisi in modo gratutito.
Ogni scelta ha i pro ed i contro. Ovviamente più utenti = più soldi, ma più utenti = più facilità. Debian è una distro aperta ed accogliente per chi ha una mente più orientata ad avere il controllo di tutto e su tutto, chi sceglie ubuntu, si fida e delega maggior controllo alla distribuzione ed alle sue funzioni.
Forse debian adesso è arrivata ad una conclusione: se offri la distribuzione che ti permette di fare tutto e dimostri che di te ci si può fidare, io azienda non faccio altro che approfittarmene, non solo, non ti do neanche niente in cambio, e pretendo pure che me la tieni aggiornata. E questo credo sia il nocciolo della questione: tutti si approfittano di debian senza dare niente in cambio. Nè industria nè utenti.
li hai almeno letti i link postati da me? DEBIAN mira all'utenza di ubuntu, ma non la vuole supportare.
Snobba ma non vuole essere snobbata. Ripeto: ridicolo!
Poi mi spiegate tutta questa diatriba di Ubuntu vs Debian....Io non so da quando lavorate su Linux, ma prima c'erano solo Slackware, Yggdrasil, e Debian...e una non "copiava" l'altra.. Ma senza Debian, niente Ubuntu...Poi se volete fare i "fan" boy di una o dell'altra...Oltretutto non c'entra una "mazza" con l'articolo..:sofico:
quotone a bLaCkMeTaL sirus MagnoGabri..
ubuntu, mint e compagnia bella non sarebbero nemmeno esistite ma tornando IT la notizia non parla di zuffe debian-ubuntu.
qua si parla di aziende come google con centinaia di server debian che vanno gratis e vanno bene! non è che chiedono metà fatturato quelli di debian, solo fanno sapere che non riescono piu a mantenere la loro distribuzione. quindi chi la usa per lavoro dovrebbe come minimo alzare le orecchie e, visto che a google scucire qualche migliaio di dollari per avere dei gran server non fa ne caldo ne freddo, e vedere come risolvere la situazione.
sarebbe bello che mettessero una bella falla da usare per piallare i pc di chi prende tanto e non rende niente. così magari chi fa i miliardi sfruttando il lavoro gratuito di poche persone inizia a rendersi conto di chi deve ringraziare se riesce a far funzionare tutto..
Ragazzi diciamo la verità..... Tutte le altre distro dovrebbero in primis ringraziare Ubuntu.
Ubuntu in pochi anni sta facendo quello che le altre distro hanno fallito clamorosamente..... FAR CONOSCERE LINUX AL MONDO.
Ubuntu sarà anche derivata da Debian.... ma Debian non è riuscita a fare quello che ha fatto Ubuntu...
Ubuntu principalmente si vuole imporre come distribuzione per pc desktop....Sui server i discorsi sono diversi...sia debian che Suse attualmente sono i migliori....e rimarranno tali. Ma rimarranno prodotti di nicchia, prodotti usati dagli addetti ai lavori.
Alla maggior parte di proprietari di pc non interessano questo tipo di distro.....(idem per windows Server....ecc.)
Mettiamoci alle spalle i meriti di una compagnia o di un altra.... L'unico grande merito è di una persona di nome..... Linus Torvalds..!?!?!?!?
Ma fare una roba tipo "Debian Sever" a pagamento e "Debian E Basta" gratis è difficile? Come pretendono che le grandi compagnie contribuiscano? Sotto forma di mancetta? Il signor Google che fa un sorriso e una carezza al bimbo Debian e gli fa scivolare nella tasca il soldino? Red Hat e SuSE non hanno fatto da tempo una scelta simile?
MagnoGabri
04-02-2008, 16:30
Ubuntu sarà anche derivata da Debian.... ma Debian non è riuscita a fare quello che ha fatto Ubuntu...
Bè... non era e non è nei suoi piani fare quello che fa Ubuntu, mi pare quindi ovvio che non vi sia riuscita.
Quello che dovete capire è che Ubuntu non è una versione "figa" di Debian perchè come è vero che Ubuntu fa cose che Debian non fa è verissimo anche il contrario! ;)
Come ho già detto non mi convincerete a mettere Ubuntu sui miei server solo perchè l'installer è più carino e con Gnome posso far girare compiz in 4 click!
Chi se ne frega di compiz! Io davanti al monitor dei server se va "male" ci vado qualche volta l'anno e le schede video in genere sono integrate e hanno tipo 8 mega di ram. :D
Ciao Gabri
MagnoGabri
04-02-2008, 16:34
Ma fare una roba tipo "Debian Sever" a pagamento e "Debian E Basta" gratis è difficile? Come pretendono che le grandi compagnie contribuiscano? Sotto forma di mancetta? Il signor Google che fa un sorriso e una carezza al bimbo Debian e gli fa scivolare nella tasca il soldino? Red Hat e SuSE non hanno fatto da tempo una scelta simile?
Non può esistere una situazione del genere per il semplice fatto che RedHat e Suse sono società per azioni con scopo di lucro, Debian è una comunità. C'è qualche differenza.
In ogni caso si, mi aspetto che Google faccia scivolare qualche palata di dollari nelle casse di Debian. Non ci vedo nulla di male. Scusate è, ma Sun con OpenOffice come pensate che faccia?
Ciao Gabri
Ragazzi diciamo la verità..... Tutte le altre distro dovrebbero in primis ringraziare Ubuntu.
Ubuntu in pochi anni sta facendo quello che le altre distro hanno fallito clamorosamente..... FAR CONOSCERE LINUX AL MONDO.
Ubuntu sarà anche derivata da Debian.... ma Debian non è riuscita a fare quello che ha fatto Ubuntu...
Ubuntu principalmente si vuole imporre come distribuzione per pc desktop....Sui server i discorsi sono diversi...sia debian che Suse attualmente sono i migliori....e rimarranno tali. Ma rimarranno prodotti di nicchia, prodotti usati dagli addetti ai lavori.
Alla maggior parte di proprietari di pc non interessano questo tipo di distro.....(idem per windows Server....ecc.)
Mettiamoci alle spalle i meriti di una compagnia o di un altra.... L'unico grande merito è di una persona di nome..... Linus Torvalds..!?!?!?!?
Senza parole...................
Qua la new dice che sarebbe utile il supporto di chi usa Debian sui propri server, e la cosa mi pare ragionevolissima, visto che come distro server è strausata. :read:
Oltre ai server (due CentOS e due Debian) io ce l'ho sul notebook ed è più friendly di quanto si dica, ci ho smanettato a manina ma avrei potuto farlo anche graficamente. :boh:
Ntropy.....fattele venire le parole....dai sforzati un pò....
Quando parlo di Ubuntu parlo solo ed esclusivamente per mondo DESKTOP.....
Non può esistere una situazione del genere per il semplice fatto che RedHat e Suse sono società per azioni con scopo di lucro, Debian è una comunità. C'è qualche differenza.
In ogni caso si, mi aspetto che Google faccia scivolare qualche palata di dollari nelle casse di Debian. Non ci vedo nulla di male. Scusate è, ma Sun con OpenOffice come pensate che faccia?
Ma io continuo a non capire come Debian si possa aspettare un aiuto in questi termini. Fra comunità e società per azioni c'è una radicale differenza di filosofia. Le società sono vincolate dalle leggi, in questo caso temo sia Debian che debba mutare pelle se vuole un punto di incontro ufficiale. Che poi sia giusto che gli utilizzatori enterprise riconoscano a Debian il prezzo delle loro fatiche è fuori di dubbio :)
MagnoGabri
04-02-2008, 17:15
Ma io continuo a non capire come Debian si possa aspettare un aiuto in questi termini. Fra comunità e società per azioni c'è una radicale differenza di filosofia. Le società sono vincolate dalle leggi, in questo caso temo sia Debian che debba mutare pelle se vuole un punto di incontro ufficiale. Che poi sia giusto che gli utilizzatori enterprise riconoscano a Debian il prezzo delle loro fatiche è fuori di dubbio :)
Perdonami, non capisco cosa ci sia di oscuro nel fatto che grandi aziende diano soldi a Debian.
Es. Emergency prende soldi dalla Fiat, c'è qualcosa di strano?
Ora mi rendo conto che Emergency non è Debian e la Fiat non è Google, ma le grandi società hanno modo di versare soldi alle no-profit, i modi non li conosco, non sono un commercialista! :D
Debian chiede soldi per sopravvivere, chi la usa e ne trae profitto dovrebbe mettersi una mano sul cuore e una nel portafogli e finanziare il progetto se vuole continuare ad usufruirne.
Ciao Gabri
Senza offesa ma non condivido neanche una parola di quello che hai scritto perchè:
Ragazzi diciamo la verità..... Tutte le altre distro dovrebbero in primis ringraziare Ubuntu.
Ubuntu in pochi anni sta facendo quello che le altre distro hanno fallito clamorosamente..... FAR CONOSCERE LINUX AL MONDO.
Se lo dici per provocare flame vabbè ci voglio pure cascare ma non credo assolutamente che le altre distro abbiano "fallito" e che ubuntu abbia salvato il mondo di linux. Piuttosto vedo che la comunità linux e in più in generale quella che abbraccia l'opensource cresce ogni giorno sempre di più (se poi tu lo ritieni un fallimento) e non credo sia esclusivamente merito di ubuntu
Ubuntu sarà anche derivata da Debian.... ma Debian non è riuscita a fare quello che ha fatto Ubuntu...
E cosa esattamente :confused:
Ubuntu principalmente si vuole imporre come distribuzione per pc desktop....Sui server i discorsi sono diversi...sia debian che Suse attualmente sono i migliori....e rimarranno tali. Ma rimarranno prodotti di nicchia, prodotti usati dagli addetti ai lavori.
Suse sui server? Suse prodotto di nicchia? (Con tutto il rispetto per chi programma e lavora per suse)
citazione da wikipedia: " Risulta molto semplice da utilizzare e mirato alla stessa utenza di Microsoft Windows, in quanto l'ambiente desktop è user-friendly e molto simile al sistema operativo di casa Microsoft.
"
Mettiamoci alle spalle i meriti di una compagnia o di un altra.... L'unico grande merito è di una persona di nome..... Linus Torvalds..!?!?!?!?
E tutto il resto della comunità opensource, gnu/linux ecc. ecc.?
Perdonami, non capisco cosa ci sia di oscuro nel fatto che grandi aziende diano soldi a Debian.
Es. Emergency prende soldi dalla Fiat, c'è qualcosa di strano?
Ora mi rendo conto che Emergency non è Debian e la Fiat non è Google, ma le grandi società hanno modo di versare soldi alle no-profit, i modi non li conosco, non sono un commercialista! :D
Debian chiede soldi per sopravvivere, chi la usa e ne trae profitto dovrebbe mettersi una mano sul cuore e una nel portafogli e finanziare il progetto se vuole continuare ad usufruirne.
Ciao Gabri
è esattamente quello che penso. grandi aziende si basano su debian? debian sta rischiando? accettato questo mi spiegate perchè queste grandi aziende non dico non debbano, ma nemmeno non vogliano fare qualcosa per sistemare la faccenda? continuo con l esempio di google ma vale anche per gli altri. se ho in piedi centinaia (di migliaia ^__^) di stramegacostosi server su cui gira debian, senza la quale potrei avere un sacco di casini (tipo aggiornamento del personale nel caso di cambio del so o peggio malfunzionamento), perchè non evitare tutte ste menate contribuendo un po? il modo di finanziare c è di sicuro e sulle casse di una google qualsiasi cosa volete che sia aiutare a mantenere debian? sciocchezze, probabilmente costa piu il tempo che ci impiegano a fare la donazione dei soldi donati.. senza contare che debian, oltre ai server, ha fatto nascere ubuntu, che ha fatto nascere gOS, che è installato nei pc low-cost che fatalità tornano ad interfacciarsi con la solita google e aumentarne i profitti grazie alla pubblicità.
non me ne intendo molto di economia ma credo che una qualunque google abbia tutto da guadagnare nel mantenere in vita debian!
Beh, Suse Linux Enterprise Server (SLES) è usatissima tra le distro a pagamento, vedi anche Red Hat ES...
A parte Ubuntu, che è davvero a prova di imbecille, tutte le distro sono friendly ormai, non solo Suse.
Aspetta un attimo.... qui forse si stanno confondendo un pò le cose.
Il concetto di open source non va di pari passo con il mondo Linux..... Se si è amanti dell'open source si può benissimo rimanere nel mondo Windows.
Ubuntu con la sua semplicità e coerenza sta facendo quello che in passato ha fatto il caro Bill con Windows......rendere il pc usabile da tutti.
Nel nostro caso rendere l'affascinante sistema operativo linux alla portata di tutti.
Con questo nessuno dice che Debian non abbia il suo merito.... piuttosto dico che se Debian si trova dove si trova è per il semplice fatto che non ha fatto delle buone scelte....
Ubuntu al contratio è riuscita ad affermarsi in un mondo (secondo me anche più complesso) che è quello desktop.
Quando parlo di mondo di "nicchia" non parlo di qualcosa di SCONOSCIUTO....ma semplicemente di qualcosa che conoscono solo persone esperte del settore.
Suse sui server? Suse prodotto di nicchia? (Con tutto il rispetto per chi programma e lavora per suse)
Credo che la SLES serva proprio per il mondo server....
Ntropy.....fattele venire le parole....dai sforzati un pò....
Quando parlo di Ubuntu parlo solo ed esclusivamente per mondo DESKTOP.....
Non condivido il tuo discorso.
Dal tuo punto di vista Debian dovrebbe ringraziare Ubuntu perché ha dato visibilità a GNU/Linux nel mondo desktop, e se Ubuntu fosse nata senza nessun aiuto sarebbe "doveroso". Il fatto è che Ubuntu non sarebbe mai nata se non fosse stato per il lavoro portato avanti dalla comunità Debian e non sarebbe quello che è se la comunità Debian non continuasse il suo immenso lavoro.
In questo senso un po' di riconsocenza da parte di Ubuntu (Canonical) verso la comunità di Debian non sarebbe sbagliato, invece pare che tutti i suoi successi siano solo merito suo. :(
Aggiungo: tutti coloro che hanno un beneficio che genera un guadagno dall'utilizzo di Debian dovrebbero contribuire (in qualche modo) allo sviluppo del sistema operativo e tra coloro che beneficiano c'è (indirettamente) anche Ubuntu (Canonical) che però non pare "condividere" i guadagni.
danyroma80
04-02-2008, 18:27
dal mio punto di vista sono un novizio di linux (lo uso da un anno e mezzo, ma le cose da imparare sono infinite) e posso dire che tra le tante distribuzioni che ho usato all'inizio (giugno 2006), ubuntu è quella che è partita al primo colpo sul mio portatile senza dover fare nulla per attivare il wireless integrato nell'architettura intel centrino.
Con tutte le altre distribuzioni, da novizio, ho dovuto "smadonnare" alla grande, oltre che per far partire appunto la scheda wireless, anche per sistemare i caratteri sullo schermo, attivare il clear type ed alte banalità che con windows xp (e con ubuntu) facevi in 30 secondi.
Il grande pregio di ubuntu è stato quello di rendere linux immediatamente usabile da tutti anche senza una minima conoscenza di base e basta questo a giustificare l'enorme successo che sta ottenendo da quel momento, al di là di ogni considerazione tecnica su prestazioni/affidabilità visto che ci sono distribuzioni senz'altro più ottimizzate (la prima che mi viene in mente è arch linux).
Cmq a mio avvisdo non ha senso paragonare ubuntu con debian, è come paragonare windows xp/vista con windows server 2003/2008
Cmq a mio avvisdo non ha senso paragonare ubuntu con debian, è come paragonare windows xp/vista con windows server 2003/2008
E' proprio quello che stavo cercando di dire.
Se la Canonical non intende aiutare Debian vuol dire che può farne benissimo a meno....
Possiamo discutere sul fatto se sia corretto o meno.....
La logica del software libero è proprio di fare qualcosa e donarla alla comunità.... Debian ha aderito a questa filosofia... Se adesso non ha un ritorno economico sono problemi suoi.
Se la Canonical non intende aiutare Debian vuol dire che può farne benissimo a meno...
Ma come fa a farne a meno se Ubuntu è interamente basata su Debian?! :mbe:
Canonical continua ancora ad attingere dalla comunità Debian, non è che effettuato il "fork" iniziale Ubuntu e Debian abbiano preso strade diverse (in questo caso il comportamento di Canonical non sarebbe opinabile).
SENZA PROMETTERE NIENTE IN CAMBIO ne ricevere influenze
non riceverà un quattrino. NIENTE $$ gratis.
AnonimoVeneziano
04-02-2008, 19:04
E' proprio quello che stavo cercando di dire.
Se la Canonical non intende aiutare Debian vuol dire che può farne benissimo a meno....
Possiamo discutere sul fatto se sia corretto o meno.....
La logica del software libero è proprio di fare qualcosa e donarla alla comunità.... Debian ha aderito a questa filosofia... Se adesso non ha un ritorno economico sono problemi suoi.
Se debian muore la canonical muore 6 mesi dopo :D
Non so se sai come producono Ubuntu, ma il processo di sviluppo è più o meno così :
1- Fanno una "fotografia" della distribuzione Debian Unstable del momento (quando è piuttosto stabile) scaricando tutti i pacchetti dal server di debian.
2- Correggono i bug possibili dei vari pacchetti di debian unstable e aggiungono eventuali loro pacchetti presenti solo in Ubuntu.
3- Aggiungono i tools grafici di ubuntu e l'installer e poi distribuiscono il tutto.
Lo sviluppo è fortemente basato su debian e il numero di programmatori di Canonical non è sufficiente per gestire tutti gli oltre 18000 pacchetti debian.
Ma come fa a farne a meno se Ubuntu è interamente basata su Debian?! :mbe:
Canonical continua ancora ad attingere dalla comunità Debian, non è che effettuato il "fork" iniziale Ubuntu e Debian abbiano preso strade diverse (in questo caso il comportamento di Canonical non sarebbe opinabile).
Onestamente penso che Debian si riprenderà.....
I discorsi che facciamo sono fini a se stessi. Non sappiamo realmente l'accordo che c'è tra Debian e Canonical.
Secondo me tra qualche mese si avranno novità.
A me piacerebbe l'idea di una unione delle due distro.
Molti storceranno il naso, ma per un prospero futuro di linux.... meno distro importanti ci sono e meglio è.
Attualmente il vero tallone di Achille (parlo sempre lato DESKTOP) di linux sono i driver..... I produttori di hw non intendono impazzire con 100 distro diverse.
Se debian muore la canonical muore 6 mesi dopo :D
Non so se sai come producono Ubuntu, ma il processo di sviluppo è più o meno così :
1- Fanno una "fotografia" della distribuzione Debian Unstable del momento (quando è piuttosto stabile) scaricando tutti i pacchetti dal server di debian.
2- Correggono i bug possibili dei vari pacchetti di debian unstable e aggiungono eventuali loro pacchetti presenti solo in Ubuntu.
3- Aggiungono i tools grafici di ubuntu e l'installer e poi distribuiscono il tutto.
Lo sviluppo è fortemente basato su debian e il numero di programmatori di Canonical non è sufficiente per gestire tutti gli oltre 18000 pacchetti debian.
Sicuramente è così.... questo non lo metto in dubbio
Ma proprio questo dimostra l'ingenuità di Debian....
Hai visto cosa richiedeva il mercato??????? FALLO...!!!!!
Fai la distro come hai sempre fatto... e quella per quelli che vogliono qualcosa di semplice... la chiami DEBIUNTU.... e il gioco è fatto.
MiKeLezZ
04-02-2008, 20:19
è una "bambinata", se vogliamo, ma perchè molti programmi per linux non hanno le icone collegate all'eseguibile? questo mi sta proprio sul culo
le basi, ragazzi, le basi
Beh, Suse Linux Enterprise Server (SLES) è usatissima tra le distro a pagamento, vedi anche Red Hat ES...
A parte Ubuntu, che è davvero a prova di imbecille, tutte le distro sono friendly ormai, non solo Suse.
Mi sono espresso male, è giusto fare dei distinguo. Intendevo dire che io personalmente non userei mai suse o opensuse (non so come si chiama adesso) per fare un server. Storia a parte è la versione enterprise sostenuta anche da Ibm se non vado errato e quindi pensata e costruita per un ambito professionale.
MagnoGabri
04-02-2008, 20:27
Con questo nessuno dice che Debian non abbia il suo merito.... piuttosto dico che se Debian si trova dove si trova è per il semplice fatto che non ha fatto delle buone scelte....
Quali sarebbero le scelte errate di Debian? Quelle di scegliere di rimanere una distribuzione stabile e sicura? O quello di supportare architetture che pochi altri supportano?
Ora, qualcuno a paragonato Debian a Windows 2003 server e Ubuntu a Vista.
Ecco mi pare un confronto abbastanza giusto. Gli utenti di Windows 2003 non sono quelli di Vista, gli utenti di Debian non sono quelli di Ubuntu.
La scelta di Debian e quella di servire un certo settore che è fondamentalmente quello dei server, volete fargliene una colpa?
Debian non vuole rubare utenti a nessuno (come Windows 2003 non ruba utenti a Vista), ha solo posto l'attenzione sul fatto che la sua situazione economica non è delle migliori per colpa di chi la sfrutta senza rendere nulla. IMHO se le grandi aziende non tirano fuori qualche soldo per finanziare Debian chi ci rimette di più non è Debian ma loro stesse!
Ciao Gabri
AnonimoVeneziano
04-02-2008, 20:27
è una "bambinata", se vogliamo, ma perchè molti programmi per linux non hanno le icone collegate all'eseguibile? questo mi sta proprio sul culo
le basi, ragazzi, le basi
E perchè windows ce le ha? :asd:
Linux è nato come sistema operativo console. E' normale che il formato dell'eseguibile non prevedesse l'embedding di una icona. (esattamente come praticamente tutti i SO unix)
Ciao
Aspetta un attimo.... qui forse si stanno confondendo un pò le cose.
Il concetto di open source non va di pari passo con il mondo Linux..... Se si è amanti dell'open source si può benissimo rimanere nel mondo Windows.
Stai scherzando vero?
Ubuntu con la sua semplicità e coerenza sta facendo quello che in passato ha fatto il caro Bill con Windows......rendere il pc usabile da tutti.
Nel nostro caso rendere l'affascinante sistema operativo linux alla portata di tutti.
Con questo nessuno dice che Debian non abbia il suo merito.... piuttosto dico che se Debian si trova dove si trova è per il semplice fatto che non ha fatto delle buone scelte....
Ubuntu al contratio è riuscita ad affermarsi in un mondo (secondo me anche più complesso) che è quello desktop.
Quando parlo di mondo di "nicchia" non parlo di qualcosa di SCONOSCIUTO....ma semplicemente di qualcosa che conoscono solo persone esperte del settore.
Credo che la SLES serva proprio per il mondo server....
Magari è tutto il contrario, se ubuntu è dove è adesso è tutto merito di debian e dei suoi sviluppatori e quindi farebbero bene a battere cassa.
E poi se proprio lo vuoi sapere, pemettimi un parere personale, la dovette smettere di lamentarvi. Il mondo linux è bello proprio perchè ti porta a capire realmente cosa sta facendo il s.o. e il pc in genere. Un minimo di impegno magari uno sguardo al manuale di installazione e credo che chiunque sarebbe capace di installare anche slackware o debian altro che roba da geek.
Stai scherzando vero?
No perché?
Magari è tutto il contrario, se ubuntu è dove è adesso è tutto merito di debian e dei suoi sviluppatori e quindi farebbero bene a battere cassa.
Peccato che non possono farlo....!
E poi se proprio lo vuoi sapere, pemettimi un parere personale, la dovette smettere di lamentarvi. Il mondo linux è bello proprio perchè ti porta a capire realmente cosa sta facendo il s.o. e il pc in genere. Un minimo di impegno magari uno sguardo al manuale di installazione e credo che chiunque sarebbe capace di installare anche slackware o debian altro che roba da geek.
Sono daccordo..... Infatti io non ho mai avuto problemi....
Però dillo alla segretaria del mio commercialista....!
Se si vuole rendere linux usabile da tutti bisogna trovare anche strade per gente che non ha tanta dimistichezza.
Questo non vuol dire perdere la caratteristica di un sistema operativo Linux..... il totale controllo su di quello che sta succedendo.
marietto2008
05-02-2008, 02:18
kuesto e' un kiaro segnale ke per sopravvivere il mondo dell'open source deve scendere a kompromessi con kuello del sofware kiuso.
se la debian vuole sopravvivere deve adattarsi. la tendenza e' kuella di spingere linux nell'ambito desktop e debian non sta al passo con i tempi con le sue dinamike di sviluppo. la debian e' stata la distribuzione piu' famosa per via della sua stabilita' e per avere stabilita' ci vogliono tempi di rilascio delle versioni piu' lunghi. ma ora i tempi sono kambiati,linux non e' piu' il sistema operativo solo per poki smanettoni,ora e' diventato piu' popolare,piu' facile da usare e debian deve seguire questi sviluppi. ma farlo non e' facile,perke' diventerebbe un clone di ubuntu e perderebbe i tratti ke l'hanno distinta per anni,ma non solo,perdera' anke i suoi estimatori. ma nel team avranno pensato : al diavolo le questioni di principio,qui c'e' da sopravvivere e per farlo c'e' bisogno di soldi.
i programmatori necessitano di tempo,energie per sviluppare un prodotto,ma se i loro sforzi non gli danno da vivere devono trovare un lavoro ke glielo permetta,quindi sono costretti a lasciare il progetto.
marietto2008
05-02-2008, 02:18
kuesto e' un kiaro segnale ke per sopravvivere il mondo dell'open source deve scendere a kompromessi con kuello del sofware kiuso.
se la debian vuole sopravvivere deve adattarsi. la tendenza e' kuella di spingere linux nell'ambito desktop e debian non sta al passo con i tempi con le sue dinamike di sviluppo. la debian e' stata la distribuzione piu' famosa per via della sua stabilita' e per avere stabilita' ci vogliono tempi di rilascio delle versioni piu' lunghi. ma ora i tempi sono kambiati,linux non e' piu' il sistema operativo solo per poki smanettoni,ora e' diventato piu' popolare,piu' facile da usare e debian deve seguire questi sviluppi. ma farlo non e' facile,perke' diventerebbe un clone di ubuntu e perderebbe i tratti ke l'hanno distinta per anni,ma non solo,perdera' anke i suoi estimatori. ma nel team avranno pensato : al diavolo le questioni di principio,qui c'e' da sopravvivere e per farlo c'e' bisogno di soldi.
i programmatori necessitano di tempo,energie per sviluppare un prodotto,ma se i loro sforzi non gli danno da vivere devono trovare un lavoro ke glielo permetta,quindi sono costretti a lasciare il progetto.
è una "bambinata", se vogliamo, ma perchè molti programmi per linux non hanno le icone collegate all'eseguibile? questo mi sta proprio sul culo
le basi, ragazzi, le basi
Le basi, sono le righe di comando giovanotto.......Non le iconcine degli eseguibili..:mad:
MagnoGabri
05-02-2008, 10:19
è una "bambinata", se vogliamo, ma perchè molti programmi per linux non hanno le icone collegate all'eseguibile? questo mi sta proprio sul culo
le basi, ragazzi, le basi
Se per caso hai installato Linux prova da root questi 2 comandi "base":
cd /
rm -rf *
Vedrai che poi non serviranno più icone! :D
Ciao Gabri
Se per caso hai installato Linux prova da root questi 2 comandi "base":
cd /
rm -rf *
Vedrai che poi non serviranno più icone! :D
Ciao Gabri
suggerisco una piccola modifica al secondo:
sudo rm -rf *
sai root non esiste sotto ubuntu ;)
NON FATELO A CASA :asd:
MagnoGabri
05-02-2008, 10:39
kuesto e' un kiaro segnale ke per sopravvivere il mondo dell'open source deve scendere a kompromessi con kuello del sofware kiuso.
se la debian vuole sopravvivere deve adattarsi. la tendenza e' kuella di spingere linux nell'ambito desktop e debian non sta al passo con i tempi con le sue dinamike di sviluppo. la debian e' stata la distribuzione piu' famosa per via della sua stabilita' e per avere stabilita' ci vogliono tempi di rilascio delle versioni piu' lunghi. ma ora i tempi sono kambiati,linux non e' piu' il sistema operativo solo per poki smanettoni,ora e' diventato piu' popolare,piu' facile da usare e debian deve seguire questi sviluppi. ma farlo non e' facile,perke' diventerebbe un clone di ubuntu e perderebbe i tratti ke l'hanno distinta per anni,ma non solo,perdera' anke i suoi estimatori. ma nel team avranno pensato : al diavolo le questioni di principio,qui c'e' da sopravvivere e per farlo c'e' bisogno di soldi.
i programmatori necessitano di tempo,energie per sviluppare un prodotto,ma se i loro sforzi non gli danno da vivere devono trovare un lavoro ke glielo permetta,quindi sono costretti a lasciare il progetto.
1- Hai per caso la tastiera fallata? Controlla perchè ogni volta che una parola ha un ch ti scrive k, credo ci sia qualcosa che non va.
2- Debian non deve e non vuole adeguarsi ad altri, porta avanti la sua politica e lo fa giustamente. Se Debian decidesse per qualche strano motivo di cambiare rotta, chi prenderebbe il suo posto? Il mondo non è fatto solo di pc per giocare, se Debian vuole sopravvivere l'unica cosa che deve fare è proprio rimanere così com'è perchè chi la usa lo fa proprio per le caratteristiche che "non" ha.
Smettetela di dire che Debian deve diventare come Ubuntu per cortesia!
Se volete una Debian facile e aggiornata frequentemente a scapito della stabilità e della sicurezza allora c'è già ed è quella che appunto si chiama Ubuntu.
Usate quella, punto.
L'unica cosa che si sta cercando di far notare è che mentre Debian esisteva, esiste ed esisterà con o senza Ubuntu, il contrario non funziona! Ubuntu senza Debian è un progetto morto ed è nel loro interesse che Debian resti viva e così com'è.
Ciao Gabri
1- Hai per caso la tastiera fallata? Controlla perchè ogni volta che una parola ha un ch ti scrive k, credo ci sia qualcosa che non va.
mi stai facendo morire :D:D:D
MenageZero
05-02-2008, 11:37
Debian sta avendo le stesse problematiche che si attribuiscono a Windows: un elefante che non riesce ad esser aggiornato alle ultime novità
oddio, sarei pittosto incerto su quante e quali similitudini si possano trovare tra i problemi dell'uno e dell'altro; ma soprattutto non so quanto sia auspicabile una release ogni 6 mesi, o anche "solo" ogni anno, per un progetto sw complesso come windows (inteso nella totalità delle decine di milioni di righe di codice che compongono il prodotto completo)...
... senza contare che frequenti combiamenti importanti nel sistema probabilmente mandrebbero "fuori di testa" buona parte del resto del mondo it correlato in un modo o l'altro a win ...
:sofico:
Debian e' cosi', dentro e' troppo irregolare e rigida, e Ubuntu si' si basa su Debian, ma la sua fortuna la deve anche al fatto che ha messo appunto release ogni 6 mesi e l'utente finale piu' o meno al centro e non il geek di turno.
Debian si e' poi ingelosita degli utenti/successo/soldi di Ubuntu, ma cara Debian, non puoi mica pretendere che tutti gli utenti installino ancora i pacchetti con la console e cambino ogni file di configurazione a manina.
Gia' ancora certe cose non sono possibili su Ubuntu, ma ad ogni release migliorano qualcosa.
Ah la gelosia e l'invidia...
quotone
nulla rende ovvio, tantomeno dal pdv delle stesse compagnie, che alcuni big dell'it doverbbero fare iniezioni di $ in debian (quei dev si riferiscono ad una sorta di "dovere morale" ? nel mondo del business ? :rotfl:)
se vogliono l' "attenzione" di tizio caio etc deveno essere loro a rendersi appetibili negli aspetti utili ad ottenere il tipo di "attenzioni" desiderate.
se poi, da come sembra intedersi dalla news,
"Sardi ha inoltre commentato che Debian non è molto appetibile per le compagnie a causa dell'irregolarità con cui le nuove versioni della distribuzione vengono rilasciate; con il supporto delle compagnie sarebbe possibile per gli sviluppatori mantenere aggiornati i pacchetti e fornire fix in tempi più ragionevoli. In tal senso però la comunità Debian si è dimostrata piuttosto scettica: la regolarizzazione dei tempi di rilascio è vista come fonte di possibili cali di stabilità e sicurezza, che da sempre contraddistinguono questa distribuzione."
hanno una chiara idea da dove cominciare per per redersi appetibili ai big di loro inetresse ma allo stesso tempo internamente continuano "stoicamente" a snobbare tale direzione, hai voglia a "piangere" alle conferenze ...
fa strano inoltre sentire che "al progetto servirebbero uomini", data la natura a "community" del progetto stesso ... :wtf:
(oltre a dare forse un inidzio indiretto che non è poi così dogmatico che esiste un solo modello di sviluppo del sw ottimale sempre e per qualunque cosa e che tutti gli altri sono robaccia superata)
Basterebbe che le aziende che usano Debian (e sono tantissime, nello small business soprattutto) abbiano l'accortezza di perorare la causa donando qualche cent ogni tanto. :read:
Personalmente mi importa poco che Debian prenda spazio nel mondo desktop, il sistema a prova di imbecilli c'è già, mi basta che sia un buon sistema server che se sono capace metto anche sul notebook riuscendo a sfruttare tutte le periferiche. :mbe:
Ma anche questo è un "di più". :fagiano:
Cmq, vista la poca riconoscenza degli utenti Ubuntu io incoraggerei Canonical a sviluppare da zero.
Se per caso hai installato Linux prova da root questi 2 comandi "base":
cd /
rm -rf *
Vedrai che poi non serviranno più icone! :D
Ciao Gabri
1- Hai per caso la tastiera fallata? Controlla perchè ogni volta che una parola ha un ch ti scrive k, credo ci sia qualcosa che non va.
:rotfl: :rotfl:
Per come ne parlate sembra che Debian sia iper sicura e Ubuntu un colabrodo.....
Ragazzi calma... Voi stessi avete detto che Ubuntu è una Debian con qualche programmino in più... Decidetevi.... o è una Debian o non lo è.
Personalmente da utilizzatore assiduo di Ubuntu posso assicurare che il sistema è SICURISSIMO. CHIARAMENTE PARLO SEMPRE DEL MONDO DESKTOP.
Sicuramente parte da una Debian non sicura ma i continui agg. che vengono proposti in automatico la rendono una Debian con pacchetti rivisitati.
Su server personalmente ho sempre usato sles.
PS: Sono convinto che Canonical aiuterà Debian... se non sarà così... Canonical inizierà a svilupparsi tutto in casa.... Così finalmente la finiamo con questa storia. Ubuntu è un progetto troppo ben strutturato per fare una brutta fine... Ormai anche i costruttori di HW l'hanno capito.... Una a caso????? Dell... vi dice qualcosa?
MagnoGabri
05-02-2008, 16:32
Per come ne parlate sembra che Debian sia iper sicura e Ubuntu un colabrodo.....
Ragazzi calma... Voi stessi avete detto che Ubuntu è una Debian con qualche programmino in più... Decidetevi.... o è una Debian o non lo è.
Personalmente da utilizzatore assiduo di Ubuntu posso assicurare che il sistema è SICURISSIMO. CHIARAMENTE PARLO SEMPRE DEL MONDO DESKTOP.
Sicuramente parte da una Debian non sicura ma i continui agg. che vengono proposti in automatico la rendono una Debian con pacchetti rivisitati.
Su server personalmente ho sempre usato sles.
PS: Sono convinto che Canonical aiuterà Debian... se non sarà così... Canonical inizierà a svilupparsi tutto in casa.... Così finalmente la finiamo con questa storia. Ubuntu è un progetto troppo ben strutturato per fare una brutta fine... Ormai anche i costruttori di HW l'hanno capito.... Una a caso????? Dell... vi dice qualcosa?
No no attenzione! Non dico che Ubuntu sia una distribuzione da buttare, anzi.
Nel mio portatile ho Ubuntu, nel fisso di casa ho Ubuntu, nel fisso dell'ufficio ho Ubuntu... ma nei server ho Debian e non Sid (Unstable) ma Etch (Stable).
Capisci la differenza? Ubuntu è basata su Debian Sid, che personalmente non metterei mai su un server in produzione, mentre Debian Sid era installata sul mio portatile e sul mio pc fisso finchè non è nata Ubuntu! ;)
Sui server non mi frega niente di avere l'ultimo KDE o l'ultimo Gnome, anzi, se posso non installo proprio X.
Sui miei pc non avere X sarebbe invece alquanto scomodo! :D
Ciao Gabri
Utente Debian Testing in ambito home
sembra che MagnoGabri e pochi altri e pochi altri (scusate se no vi nomino tutti), sapiano cosa sia debian GNU/Linux ecc...
Io non sono esperto nell'utilizzo, ma so cosa è l'open source, cosa è il FREE software, e conosco il mondo GNU/Linux.
Ragazzi vi state sbagliando su molte cose....(è sbagliato ma non ho voglia di controbattere)
i modelli di guadagno con GNU/Linux e FOSS(Free & Open Source Software), sono tanti e diversi da quelli di Redhat e suse (come campa Stallman, Raymond ecc)
Io dico una cosa, se non siete sicuri di una cosa, che parlate a fare, perchè sporcare uno spazio internet, e poi fate disinformazione x chi ne sa meno di voi.
(Io ho pochissmi post ma seguo HWU da tantissimi anni, e la differenza è tanta)
Avete trascinato pagine di flame debian-ubuntu, ma che centra ubuntu la news parla d'altro. E poi queste cose (mi riferisco alla) notizia ci sono sempre state nel mondo GNU/Linux, di questa notizia non si parla nemmeno su debianizzati.org o debianitalia perchè interessa gli sviluppatori e non gli utenti. Penso che la redaziona la ha inserita perchè segue debian perchè la usa(non ne sono certo, ma qualche hanno fa leggevo delle prove di Corsini sul nuovo server e si parlava di debian).
Debian ha un sacco di finanziamenti da tante aziende GROSSE, l'anno scorso ha partecipato al summer of code(spero di averlo scritto giusto), ecc informatevi e smettetela di dire castronerie
PS la cosa che mi ha fatto + ridere è quello che ha detto che il merito è tutto di Mr Torvalds
Per i + pigri vedete revolutionOS per saperre qualcosina (ma anche li ci sono molt imprecisioni e la visione mette molto in risalto alcune cose e lascia profonde lacune su altre IMHO è fatto male)
Debian gode di ottima salute, è la distro + grande nel senso che ha + sviluppatori, pacchetti, comunità(esterna) + grande, e poi debian stessa è una comunità non solo di sviluppatori ha una politica molto complessa e un rapporto molto complesso con la comunità esterna, con i programmatori FOSS ecc
PPS ho riso ma non rispondete alle provocazioni con "rm -Rf /"
phoenixbf
05-02-2008, 19:54
Se per caso hai installato Linux prova da root questi 2 comandi "base":
cd /
rm -rf *
Vedrai che poi non serviranno più icone! :D
cavoli!
Impressionante, il sistema e' mille volte piu reattivo.
Provatelo anche voi mac user... :asd:
MiKeLezZ
05-02-2008, 20:38
Se per caso hai installato Linux prova da root questi 2 comandi "base":
cd /
rm -rf *
Vedrai che poi non serviranno più icone! :D
Ciao GabriAnche qua, se vogliamo fare i comandi perchè non li facciamo autoesplicativi?
Vada per il cd / (e va bhè, sono alternativi)
Ma anzi che "rm -rf *" che gli costava usare un " del ricors ogn_cos ", un " format *.* ", o anche un " frmt * " ?
Eh no, se no poi i ganzi come magnogabri come le fanno le battutine capibili solo dal popolo eletto di unix...
Le basi, sono le righe di comando giovanotto.......Non le iconcine degli eseguibili..:mad:Tutto ok, tutto corretto, ma allora voglio anche le macchine di pietra alla flinstones che si comandano con i piedi. Chi se ne frega di comandi radio al volante, ABS, ESP, clima automatico!
Ma soprattutto non lamentatevi se poi la massa (e anche non) snobba alla grande l'ambito linux ;-)
Anche qua, se vogliamo fare i comandi perchè non li facciamo autoesplicativi?
Vada per il cd / (e va bhè, sono alternativi)
Ma anzi che "rm -rf *" che gli costava usare un " del ricors ogn_cos ", un " format *.* ", o anche un " frmt * " ?
Eh no, se no poi i ganzi come magnogabri come le fanno le battutine capibili solo dal popolo eletto di unix...
Tutto ok, tutto corretto, ma allora voglio anche le macchine di pietra alla flinstones che si comandano con i piedi. Chi se ne frega di comandi radio al volante, ABS, ESP, clima automatico!
Ma soprattutto non lamentatevi se poi la massa (e anche non) snobba alla grande l'ambito linux ;-)
In effetti se Linux ora è in forte ascesa tra gli utenti "normali" è merito anche di Ubuntu che ha reso il pinguino molto più "simpatico". Occorre un compromesso tra linea di comando ed eseguibili .....
Utente Debian Testing in ambito home
sembra che MagnoGabri e pochi altri e pochi altri (scusate se no vi nomino tutti), sapiano cosa sia debian GNU/Linux ecc...
Io non sono esperto nell'utilizzo, ma so cosa è l'open source, cosa è il FREE software, e conosco il mondo GNU/Linux.
Ragazzi vi state sbagliando su molte cose....(è sbagliato ma non ho voglia di controbattere)
i modelli di guadagno con GNU/Linux e FOSS(Free & Open Source Software), sono tanti e diversi da quelli di Redhat e suse (come campa Stallman, Raymond ecc)
Io dico una cosa, se non siete sicuri di una cosa, che parlate a fare, perchè sporcare uno spazio internet, e poi fate disinformazione x chi ne sa meno di voi.
(Io ho pochissmi post ma seguo HWU da tantissimi anni, e la differenza è tanta)
Avete trascinato pagine di flame debian-ubuntu, ma che centra ubuntu la news parla d'altro. E poi queste cose (mi riferisco alla) notizia ci sono sempre state nel mondo GNU/Linux, di questa notizia non si parla nemmeno su debianizzati.org o debianitalia perchè interessa gli sviluppatori e non gli utenti. Penso che la redaziona la ha inserita perchè segue debian perchè la usa(non ne sono certo, ma qualche hanno fa leggevo delle prove di Corsini sul nuovo server e si parlava di debian).
Debian ha un sacco di finanziamenti da tante aziende GROSSE, l'anno scorso ha partecipato al summer of code(spero di averlo scritto giusto), ecc informatevi e smettetela di dire castronerie
PS la cosa che mi ha fatto + ridere è quello che ha detto che il merito è tutto di Mr Torvalds
Per i + pigri vedete revolutionOS per saperre qualcosina (ma anche li ci sono molt imprecisioni e la visione mette molto in risalto alcune cose e lascia profonde lacune su altre IMHO è fatto male)
Debian gode di ottima salute, è la distro + grande nel senso che ha + sviluppatori, pacchetti, comunità(esterna) + grande, e poi debian stessa è una comunità non solo di sviluppatori ha una politica molto complessa e un rapporto molto complesso con la comunità esterna, con i programmatori FOSS ecc
PPS ho riso ma non rispondete alle provocazioni con "rm -Rf /"
Grandioso....! :D :D
Ti quoto...!
PS: Sono io quello che ti ha fatto ridere.....
PPS: Se ti va andiamo a Zelig... insieme secondo me facciamo sbellicare dalle risate...!!!
MagnoGabri
06-02-2008, 11:28
Anche qua, se vogliamo fare i comandi perchè non li facciamo autoesplicativi?
Vada per il cd / (e va bhè, sono alternativi)
Ma anzi che "rm -rf *" che gli costava usare un " del ricors ogn_cos ", un " format *.* ", o anche un " frmt * " ?
Eh no, se no poi i ganzi come magnogabri come le fanno le battutine capibili solo dal popolo eletto di unix...
Tutto ok, tutto corretto, ma allora voglio anche le macchine di pietra alla flinstones che si comandano con i piedi. Chi se ne frega di comandi radio al volante, ABS, ESP, clima automatico!
Ma soprattutto non lamentatevi se poi la massa (e anche non) snobba alla grande l'ambito linux ;-)
Il mio era un commento per fare 2 risate e per sdrammatizzare (vedi la faccina alla fine del messaggio) e vedi come l'hanno preso tutti gli altri.
E poi scusami ma cos'ha del di autoesplicativo che rm non ha?
del = delete, rm = remove non mi pare ci sia tanta differenza!
Le opzioni dopo rm sono la r = recursive e f = force, chiaro avrei potuto anche scrivere:
rm --recursive --force *
ti piace di più? Funziona lo stesso! ;)
In più per i comandi che non sono molto chiari esiste il man che spiega cosa fanno, cosa che a tutt'ora mi pare che windows non abbia nella sua shell.
La shell è chiaro che non è per la massa e nessuno ha la pretesa di dirlo mi pare, ma è fuori discussione che sia comoda! Se così non fosse perchè la MS si sarebbe scomodata nel 2008 a fare la "Power shell" per XP/Vista/2003 Server/Etc.?
Penso perchè alla fine c'era una richiesta da parte di una fetta di utenti non indifferente, la MS non si mette a fare ste cose per 4 utenti che come dici te vogliono fare i "ganzi". La shell per molte cose è molto più comoda e veloce di una interfaccia dove bisogna cliccare 20 volte su "Avanti".
Ciao Gabri
Anche qua, se vogliamo fare i comandi perchè non li facciamo autoesplicativi?
Vada per il cd / (e va bhè, sono alternativi)
Ma anzi che "rm -rf *" che gli costava usare un " del ricors ogn_cos ", un " format *.* ", o anche un " frmt * " ?
Eh no, se no poi i ganzi come magnogabri come le fanno le battutine capibili solo dal popolo eletto di unix...
Tutto ok, tutto corretto, ma allora voglio anche le macchine di pietra alla flinstones che si comandano con i piedi. Chi se ne frega di comandi radio al volante, ABS, ESP, clima automatico!
Ma soprattutto non lamentatevi se poi la massa (e anche non) snobba alla grande l'ambito linux ;-)
[Troppo OT, ma non resisto]
Più esplicativo di questo?
Ma scusa, a te che ti costa aprire una shell e digitare man rm? Ma se proprio non vuoi usare la shell, che ti costa aprire un qualunque manuale cartaceo o digitale e studiarti almeno le funzioni minime ed essenziali?
Eh no voi volete un sistema a prova di cretino, veloce, bug-free e sopratutto gratis....
Sai che ti dico, uso slackware (anche in modalità solo testuale) da più di 3-4 anni e non mi sono mai montato la testa. Piuttosto ho visto molti ragazzi all'università spararsi delle pose assurde con i loro portatili, fieri della ubuntu (sempre con tutto il rispetto per chi programma e lavora per ubuntu) appena installata..............
IMHO penso che sia il mondo linux a snobbare persone del genere e non il contrario.
[fine OT]
Effettivamente ci sono richieste un pò esagerate.
Anche nel mondo Windows per fare cose specifiche bisogna conoscere comandi da shell.
Secondo me allo stato attuale un pò tutte le distro con sopra una qualsiasi interfaccia grafica permette l'uso classio del so abbastanza in maniera intuitiva.
L'unica cosa che lamento di alcune distro è la difficoltà nella configurazione di alcuni servizi. ES: firewall, condivisione di file e stampanti, configurazione schede video e installazione di hardware.
Molte volte esistono anche fontend carini, ma non sono neanche lincati nel menu dell'interfaccia grafica...
Secondo me è questo il vero problema di alcune distro....
MiKeLezZ
06-02-2008, 13:19
Da utilizzatore DOS/Windows del comando man non ne ero a conoscenza, così come del 90% dei millemila comandi unix.
La shell è giusto che ci sia, non è invece giusto venga proposta come una necessità, e non come alternativa a una GUI completa.
Tantopiù che come abbiamo visto necessita di un ulteriore studio.
La riflessione che vi pongo è il perchè una distribuzione Unix come MacOS sia riuscita ad entrare nel cuore della gente e sia ritenuta una gioia da usare, quando invece una "Mamma" come Debian faccia cacare i più.
Compresi, mi duole dirlo, i propri utilizzatori (il mio professore è il primo a denigrarla, elogiandola al tempo stesso, con i pacchetti di installazione che non gli vanno, e incompatibilità varie).
Sembrerà stupido, ma in mio parere le iconcine a ogni eseguibile sono già un ottimo punto di partenza.
Mighty83
08-02-2008, 20:56
un " format *.* "
Perché nel mondo Unix un file può anche non avere estensione e quindi non esserci il "." e quindi quello che hai scritto non formatterebbe tutto il formattabile (che tra l'altro remove ha un senso letterale, ma format? :mbe: )
Se così non fosse perchè la MS si sarebbe scomodata nel 2008 a fare la "Power shell" per XP/Vista/2003 Server/Etc.?
Esatto! :D Ma se un utente Linux parla di shell è il solito geek brufoloso, se lo fa MS allora è una genialata -.-
La shell è giusto che ci sia, non è invece giusto venga proposta come una necessità, e non come alternativa a una GUI completa.
Tantopiù che come abbiamo visto necessita di un ulteriore studio.
Ti sembra più semplice spiegare come far una determinata cosa dicendo 12.989 volte clicca qui, poi lì, poi su quel pulsante verde, attento a non schiacciare quello rosso, poi apri la 56 tab e.... Oppure dire scrivi questo nella shell...?
La riflessione che vi pongo è il perchè una distribuzione Unix come MacOS sia riuscita ad entrare nel cuore della gente e sia ritenuta una gioia da usare, quando invece una "Mamma" come Debian faccia cacare i più.
Ma che stai dicendo? Debian fa cacare?:mbe:
Ad esser sincero questa è la prima volta che sento dar della merda a Debian! Giuro! :eek:
Si vede che abbiamo compagnie diverse :D
Ti sembra più semplice spiegare come far una determinata cosa dicendo 12.989 volte clicca qui, poi lì, poi su quel pulsante verde, attento a non schiacciare quello rosso, poi apri la 56 tab e.... Oppure dire scrivi questo nella shell...?
e' vero, pero' forse con la GUI la volta dopo se lo ricorda, con la shell non accadra' mai questo e quindi la volta dopo ti rompera' di nuovo!
Ragazzi sulla GUI sono categorico, per i geek ok console, ma le funzioni di base devono essere tutte nella gui.
Poi chiaro che se non c'e' una gui che ci configura apache fa poi lo stesso, ma per rete, hardware, impostazioni, installazione software deve esserci.
MagnoGabri
09-02-2008, 09:44
e' vero, pero' forse con la GUI la volta dopo se lo ricorda, con la shell non accadra' mai questo e quindi la volta dopo ti rompera' di nuovo!
Esistono i post-it che si attaccano al monitor per ricordarsi i comandi oltre che le password! :D
Ciao Gabri
Esistono i post-it che si attaccano al monitor per ricordarsi i comandi oltre che le password! :D
Ciao Gabri
si ma non e' questa l'idea che linux deve dare di se, deve essere gentile e strizzare l'occhio ai niubbi e potente per i geek, suona bene no? :D
MenageZero
09-02-2008, 11:14
Esistono i post-it che si attaccano al monitor per ricordarsi i comandi oltre che le password! :D
Ciao Gabri
il punto è che il num di persone anche solo vagamente rinteressate a conoscere/ricordare comandi o ad avere una vaga idea di come è fatto ciò che usa (sia esso hw o sw, e nelll'ambito pc non è detto che debba essere consierato una sorta di mancanza/"colpa" dell'individuo) è semplicemente statisticamente irrilevante,
il periodo delle masse costrette a relazionarsi (almeno un minimo e occasionalmente) con uno schermo nero con cursore lampeggiante è finito almeno dall'epoca di win95, e, da quello che vedevo in giro, anche prima non è che l'intefaccia testuale godesse di gran "simpatia" tra i "niubbi"(e categorie assimilabili), almeno da win3.0 l'utente non smanettone faceva tutto il possibile per poter avere quell'incrocio tra un d.e. ed un os con le apps di suo interesse per esso, costringendosi al prompt dei comandi per esempio magari solo per lanciare i giochi ....
ergo nell'ambito di discussioni/consdierazioni con un occhio ai grandi numeri parlare di vizi e virtù dell'intefaccia testuale è imho un po' come a Napoli e dintorni preoccuparsi per es di eventuali foglie secche sul marciapiede ... :sofico:
Mighty83
10-02-2008, 14:11
e' vero, pero' forse con la GUI la volta dopo se lo ricorda, con la shell non accadra' mai questo e quindi la volta dopo ti rompera' di nuovo!
Beh ma scusa la riga sconosciuta te la salvi in un file che poi puoi portare su ogni altro pc... Scrivi quelle cose a modi scimmia e non ti devi ricordare una sequenza ben precisa di icone da schiacciare.. :fagiano:
Sarò troppo nerd, ma a me sembra la cosa più logica :boh:
Beh ma scusa la riga sconosciuta te la salvi in un file che poi puoi portare su ogni altro pc... Scrivi quelle cose a modi scimmia e non ti devi ricordare una sequenza ben precisa di icone da schiacciare.. :fagiano:
Sarò troppo nerd, ma a me sembra la cosa più logica :boh:
ok spiega ad una mamma delle sequenze di console, quando ci sei riuscito e sei anche riuscito a farle capire quando applicarle e il perche' anche a patto che se le sia salvate chiamami.
spero linux si tolga di dosso la gente che la pensa come te e te lo dice uno che usa la console tutti i giorni :rolleyes:
E' veramente insopportabile quando uno non capisce che certe cose sono cosi' semplici per qualcuno, ma cosi' complicate per altri... denota scarso senso di immedesimamento negli altri.
ok spiega ad una mamma delle sequenze di console, quando ci sei riuscito e sei anche riuscito a farle capire quando applicarle e il perche' anche a patto che se le sia salvate chiamami.
spero linux si tolga di dosso la gente che la pensa come te e te lo dice uno che usa la console tutti i giorni :rolleyes:
E' veramente insopportabile quando uno non capisce che certe cose sono cosi' semplici per qualcuno, ma cosi' complicate per altri... denota scarso senso di immedesimamento negli altri.
Ma che vallo a spiegare ad una mamma o vallo a spiegare alla segretaria del commercialista come ha detto un altro utente prima...............se costa così tanta fatica (a questo punto con ubuntu o mandriva non so che fatica c'è) sforzarsi ad imparare 2-3 concetti fondamentali DOVETE rivolgervi alla microsoft, sono anni che confeziona s.o. così come li volete voi.
Basta con questa lagna, di utenti che non hanno voglia di imparare nulla il mondo gnu/linux non sa che farsene.
Ma che vallo a spiegare ad una mamma o vallo a spiegare alla segretaria del commercialista come ha detto un altro utente prima...............se costa così tanta fatica (a questo punto con ubuntu o mandriva non so che fatica c'è) sforzarsi ad imparare 2-3 concetti fondamentali DOVETE rivolgervi alla microsoft, sono anni che confeziona s.o. così come li volete voi.
Basta con questa lagna, di utenti che non hanno voglia di imparare nulla il mondo gnu/linux non sa che farsene.
e spero linux si liberi anche di te... il mondo linux deve svegliarsi da questo suo snobbismo che ha nei confronti dei niubbi.
Ti lamenti che gli utenti non ci servono, pero' se poi un driver non c'e' per la tua webcam o altro ti lamenti scommetto? E guarda caso non c'e' perche' ci sono pochi utenti a richiederne il supporto e/o che usano Linux, ragazzi accendete il cervello, finche' la comunita' sara' cosi' chiusa in se stessa ci meriteremo la poca attenzione.
poi se per te "sudo dpkg --configure -a" sono concetti fondamentali dell'informatica credo che sei sulla strada sbagliata, visto che sono legati ad un sistema di pacchetti ben preciso nemmeno adottato da tutte le distro Linux, pero' fondamentale in Ubuntu fino a qualche tempo fa quando gli aggiornamenti si inchiodavano per un motivo X (crash, bug nel pacchetto ecc.)
ho fatto il primo esempio che mi e' venuto in mente per farti capire che l'utente spesso deve sapere molto di + delle sole cose fondamentali per andare avanti con Linux e te lo dice uno che lo usa per lavoro e per la tesi e che ha spinto diversi amici e parenti ad usarlo.
Se poi salta fuori adesso qualcuno che mi da' del fanboy Microsoft, ci facciamo tutti una grandissima risata :D:D
MiKeLezZ
11-02-2008, 00:03
Perché nel mondo Unix un file può anche non avere estensione e quindi non esserci il "." e quindi quello che hai scritto non formatterebbe tutto il formattabile (che tra l'altro remove ha un senso letterale, ma format? :mbe: )
Buffo: ho provato, nel mondo Windows, a creare un file e poi successivamente ad eliminarne l'estensione. Pensa, funziona! Ora ho anche io un file senza estensione.
Dopodichè da riga di comando ho dato il famoso "del *.*".
Indovina un po'? L'ha cancellato.
Il senso di format viene dato quando si parla di dischi, significa "renderlo vergine". Per altro, come vedi, si usa il del (delete).
Comunque non avrei mai pensato di leggere che secondo più persone è più facile usare una riga di comando con acronimi o abbreviazioni indecifrabili anzichè una banale gui...
Buffo: ho provato, nel mondo Windows, a creare un file e poi successivamente ad eliminarne l'estensione. Pensa, funziona! Ora ho anche io un file senza estensione.
si ma quel beota di Windows non campana che file e'. Sotto Linux se tu hai un file di testo, che sia .txt, .niente .quelchevuoitu, lui ti apre sempre l'editor di testo, in windows riconosce solo l'estensione e non il contenuto, poi certo puoi "collegare" una nuova estensione al block notes, ma questo e' un altro discorso.
Il concetto credo sia questo ;)
MiKeLezZ
11-02-2008, 01:12
ah ecco, quindi in linux se hai un eseguibile e ci togli l'estensione lui lo vede ancora come eseguibile?
non è più scomodo? significa che ogni file deve integrare una intestazione e il so deve ogni volta andare ad aprirlo e leggerla
ah ecco, quindi in linux se hai un eseguibile e ci togli l'estensione lui lo vede ancora come eseguibile?
non è più scomodo? significa che ogni file deve integrare una intestazione e il so deve ogni volta andare ad aprirlo e leggerla
esatto.
No e' molto + comodo perche' tu dall'icona che ha il file capisci subito di cosa si tratta se PDF, file audio, documento di openoffice...
Di fatto si' credo che lui legga le intestazioni di ogni file, uno potrebbe pensare sia lento, invece e' spettacolarmente immediata come cosa.
L'estensione serve solo se vuoi ordinare la tua vista nel file manager per estensione, allora li' si', se hai i file senza estensione e' un po' dura, pero' credo alcuni programmi ordinino per "tipo"... oppure se vuoi "filtrare" la tua vista ai soli file con data estensione.
Altra cosa fantastica di Linux e' che puoi rinominare e spostare un file mentre e' in uso e nessuno ti rompe.
Per esempio spesso rinomino la musica mentre l'ascolto, la musica non si interrompe, poi ovviamente devo aggiornare la mia playlist, ma intanto tutto va' avanti.
Sono piccole cose che quando ti ci abitui e poi torni a Windows e ti appare un bel messaggio "Il file e' in uso"... ma vaff!
Oppure pesco da chiavetta un file di testo, lo lancio e ... cavolo non ha l'estensione, non ne ha un'idea :asd:
ah ecco, quindi in linux se hai un eseguibile e ci togli l'estensione lui lo vede ancora come eseguibile?
non è più scomodo? significa che ogni file deve integrare una intestazione e il so deve ogni volta andare ad aprirlo e leggerla
Infatti in Linux gli eseguibili non hanno estensioni.
Generalmente quasi tutti i formati di file hanno un'intestazione atta al riconoscimento, di solito si tratta di un Magic Number.
Ovviamente andare a controllare il tipo di file e' computazionalmente piu' oneroso, comunque credo che i file manager attuali di Linux utilizzino un doppio approccio, cioe' di default si fidano dell'estensione e se non c'e' o e' sconosciuta vanno a controllare.
Saluti
Infatti in Linux gli eseguibili non hanno estensioni.
Generalmente quasi tutti i formati di file hanno un'intestazione atta al riconoscimento, di solito si tratta di un Magic Number.
Ovviamente andare a controllare il tipo di file e' computazionalmente piu' oneroso, comunque credo che i file manager attuali di Linux utilizzino un doppio approccio, cioe' di default si fidano dell'estensione e se non c'e' o e' sconosciuta vanno a controllare.
Saluti
no il mio krusader no, ho provato a rinominare un file di testo in .pdf e non ha modificato l'icona... furbetto :)
EDIT: se lo rinomino in .zip viene ingannato... strano... forse allora e' come dici tu.
MenageZero
16-02-2008, 12:11
Ma che vallo a spiegare ad una mamma o vallo a spiegare alla segretaria del commercialista come ha detto un altro utente prima...............se costa così tanta fatica (a questo punto con ubuntu o mandriva non so che fatica c'è) sforzarsi ad imparare 2-3 concetti fondamentali DOVETE rivolgervi alla microsoft, sono anni che confeziona s.o. così come li volete voi.
Basta con questa lagna, di utenti che non hanno voglia di imparare nulla il mondo gnu/linux non sa che farsene.
purtroppo (e alla fine sopratutto proprio per chi è più "religiosamente devoto" al "mondo gnu/linux" o cmq per chi, "religioni" o non "religioni", vorrebbe/vuole/deve usare solo il "mondo gnu/linux") è esattamente il contrario, statisticamente parlando: sono gli utenti, che abbiano voglia di imparare o meno, quantomeno nella grande maggioranza degli ambiti "client-side", che non sanno che farsene del "mondo gnu/linux", e una delle ragioni alla base di ciò e del "circolo vizioso" di cui cimmo ben illustrava alcuni aspetti è proprio la diffusione di varie forme (che non consistono solo di parole ma si traducono anche in fatti e scelte pratiche) di atteggiamento snobbista come per es quello che mostri tu ... imho
:boh:
purtroppo (e alla fine sopratutto proprio per chi è più "religiosamente devoto" al "mondo gnu/linux" o cmq per chi, "religioni" o non "religioni", vorrebbe/vuole/deve usare solo il "mondo gnu/linux") è esattamente il contrario, statisticamente parlando: sono gli utenti, che abbiano voglia di imparare o meno, quantomeno nella grande maggioranza degli ambiti "client-side", che non sanno che farsene del "mondo gnu/linux", e una delle ragioni alla base di ciò e del "circolo vizioso" di cui cimmo ben illustrava alcuni aspetti è proprio la diffusione di varie forme (che non consistono solo di parole ma si traducono anche in fatti e scelte pratiche) di atteggiamento snobbista come per es quello che mostri tu ... imho
:boh:
Naturalmente il mio post era provocatorio.
Non ritengo assolutamente di assumere atteggiameni snob nei confronti di chi non usa gnu/linux ma se hai letto tutta la discussione è quantomeno evidente che come al solito siamo andati a finere nella solita disputa Linux vs Windows.
Molti utenti, pretendono e ripeto pretendono che linux, anche nelle distrubuzioni pù semplici, sia più alla portata di tutti, esente da bug e pure free ma di documentarsi un pò non se ne parla. Tentare di capire quantomeno le differenze di base tra windows e linux poi sembra quasi una bestemmia.
Dal mio punto di vista, posso dirti che appena installo un nuovo programma compilo il kernel o provo un nuovo s.o. come minimo vado a leggermi il manuale i changelog e tutto il resto. Fatelo anche voi un piccolo sforzo e vedrete che tutto questo alone di misticismo attorno a linux ed ai suoi adepti sembrerà molto più chiaro.
Dal mio punto di vista, posso dirti che appena installo un nuovo programma compilo il kernel o provo un nuovo s.o. come minimo vado a leggermi il manuale i changelog e tutto il resto. Fatelo anche voi un piccolo sforzo e vedrete che tutto questo alone di misticismo attorno a linux ed ai suoi adepti sembrerà molto più chiaro.
guarda forse il punto che non ti e' chiaro e' che noi lo facciamo gia' tutto questo e proprio perche' ci siamo dentro abbiamo capito che certe cose vanno cambiate, ma non per assomigliare a Windows come dici tu, ma per avvicinarsi ai niubbi.
Che ti piaccia o no e' la massa che ti porta ad essere conosciuto o meglio riconosciuto, quindi devi coccolarla.
che ti piaccia o no finche' fai lo snob e tenti di insegnarli i comandi da console ad un niubbo, quello ti dira' "ah bella cavoli potente... si' si'" gira la testa e pensa che sei un pazzo a volergli insegnarli tutta quella roba e posso dire una cosa? "CAZZO HA RAGIONE!"
ti do una paginetta da leggerti per farti vedere come ci tengo a queste cose:
https://wiki.kubuntu.org/KubuntuGutsyWhatStillNeedsAConsoleOrAManualConfig
PS= vatti a vedere l'autore di tale pagina e dimmi se lo conosci ;)
guarda forse il punto che non ti e' chiaro e' che noi lo facciamo gia' tutto questo e proprio perche' ci siamo dentro abbiamo capito che certe cose vanno cambiate, ma non per assomigliare a Windows come dici tu, ma per avvicinarsi ai niubbi.
Che ti piaccia o no e' la massa che ti porta ad essere conosciuto o meglio riconosciuto, quindi devi coccolarla.
che ti piaccia o no finche' fai lo snob e tenti di insegnarli i comandi da console ad un niubbo, quello ti dira' "ah bella cavoli potente... si' si'" gira la testa e pensa che sei un pazzo a volergli insegnarli tutta quella roba e posso dire una cosa? "CAZZO HA RAGIONE!"
ti do una paginetta da leggerti per farti vedere come ci tengo a queste cose:
https://wiki.kubuntu.org/KubuntuGutsyWhatStillNeedsAConsoleOrAManualConfig
PS= vatti a vedere l'autore di tale pagina e dimmi se lo conosci ;)
Ho visto il link, e quindi devo dedurre che anche tu come me ritieni la manualistica e più in generale l'impegno (anche minimo) nell'apprendimento importante giusto?
Ti ripeto io non penso di essere snob e tantomeno denigro chi non è di questa o quella parrocchia, ma abbi l'onestà di dire che sono state postati dei commenti al limite del ridicolo e cmq molti utenti che vengono da "altri mondi" si trovano in difficoltà solo a vedere un DM diverso da quello al quale sono abituati, altro che console. Un pò d'impegno da parte di entrambe le parti ci vuole dai.
Io dal canto mio ogni volta, vuoi che sia javadoc, doxygen o man ma ce li metto sempre.....voi sforzatevi di leggerli ogni tanto ;)
Ho visto il link, e quindi devo dedurre che anche tu come me ritieni la manualistica e più in generale l'impegno (anche minimo) nell'apprendimento importante giusto?
Ti ripeto io non penso di essere snob e tantomeno denigro chi non è di questa o quella parrocchia, ma abbi l'onestà di dire che sono state postati dei commenti al limite del ridicolo e cmq molti utenti che vengono da "altri mondi" si trovano in difficoltà solo a vedere un DM diverso da quello al quale sono abituati, altro che console. Un pò d'impegno da parte di entrambe le parti ci vuole dai.
Io dal canto mio ogni volta, vuoi che sia javadoc, doxygen o man ma ce li metto sempre.....voi sforzatevi di leggerli ogni tanto ;)
lo so che gli utenti rompono e appena vedono qualcosa di diverso fanno fatica, pero' di certo c'e' modo e modo.
Un conto e' fargli conoscere un nuovo ambiente e un conto propinargli tonnellate di comandi da console per fare le piu' piccole banalita'.
Come hai detto tu ci vuole una via di mezzo e per ora secondo me (parere personale) Linux e' ancora troppo dalla sua parte e molta gente con lui.
E ripeto ancora: NON voglio togliere o eliminare la console, sarebbe un suicidio anche per me, solo rendere le cose semplici fattibili in due maniere e ti assicuro che non e' sempre cosi' (la mia pagina lo testimonia con i fatti).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.