Entra

View Full Version : HD PRIGO


cosimomeli92
03-02-2008, 22:10
Salve a tutti!
Da poco ho comprato un pc ACER ASPIRE M5610 è subito ho notato che c'è uno dei 2 hdd sta sempre spento e ogni volta che un programma, o l'so stesso, deve accedergli devo aspettare che si avvia e qualche secondo dopo che rimane inutilizzato si rispegne:doh: ! è una grande rottura di scatole! Ogni volta che installo un programma che vede le unità colegate al pc devo aspettare che si accenda l'hdd, SOLO per un rapidissimo controllo :muro:
Qualcuno di voi sa percaso come mai succede questo e come risolverlo?

alffx
03-02-2008, 22:20
per caso utilizzi vista come sistema operativo? se si allora la causa potrebbe essere delle impostazioni di risparmio energetico... guarda in opzioni risparmio energetico --> modifica impostazioni combinazione (clicca quello relativo alla voce che troverai selezionata) --> cambia impostazioni avanzate... nella finestra che si aprira trovi anche la voce "disco rigido", espandila e da li setti il tempo dopo il quale si disattiva :)

Bik
03-02-2008, 22:22
Prova a controllare in > pannello di controllo > prestazioni e manutenzione > opzioni risparmio energia cosa dice alla voce "disattiva i dischi rigidi".

cosimomeli92
03-02-2008, 22:27
per caso utilizzi vista come sistema operativo? se si allora la causa potrebbe essere delle impostazioni di risparmio energetico... guarda in opzioni risparmio energetico --> modifica impostazioni combinazione (clicca quello relativo alla voce che troverai selezionata) --> cambia impostazioni avanzate... nella finestra che si aprira trovi anche la voce "disco rigido", espandila e da li setti il tempo dopo il quale si disattiva :)

Grazie :mano:
in effetti il timeout è impostato su 20 minuti! Io avevo avuto l'impressione che staccasse dopo secondi! Si vede che mi sbagliavo:p
Ma per la salute dell'hdd è meglio che stia spento e si accenda quando serve o stia sempre acceso invece di fare accendi\spegni?
P.S.: il pc sta acceso tutto il giorno (spesso anche la notte) a scaricare.
Grazie ancora!

alffx
03-02-2008, 22:36
secondo me e' meglio che l'hard disk non si spenga mai... nn ho elementi tecnici da portare a favore della mia tesi ma gia solo il fatto che, come anche tu hai visto, ogni volta che compi un'operazione che deve accedere al disco bisogna aspettare che lo stesso si riattivi anche se poi non viene utilizzato... a me faceva impazzire il fatto che ogni qualvolta svuotavo il cestino l'operazione stessa fosse molto lenta perche gli hard disk non principali dovevano tutti riattivarsi (e oltre al principale ne ho altri 3 interni piu uno esterno che pure quello ha l'opzione per autospegnersi...)... e poi non penso che al drive faccia molto bene l'accendersi e spegnersi in contnuazione, specialmente se la loro disattivazione comporta anche il fermo dei piatti, qua sul forum ho letto piu di una volta che la cosa piu faticosa per un hard disk e riportare i piatti al giusto regime di rotazione...

nel tuo caso pero' si parla di portatile, sta a te decidere cosa fare anche in termini di autonomia della batteria... non so quanto possa consumare un hard disk, il tenere disattivato un hard disk sicuramente ti fa guadagnare qualcosa in autonomia ma penso che l'incremento sia comunque misurabile in qualche minuto, non penso di piu...

cosimomeli92
03-02-2008, 22:43
Grazie ancora!
Un'ultima cosa. Un hdd la cui sigla inizia con wdc che marca è??

Ti sbagli non è un portatile:p ! è un ran pezzo di desktop!:D

alffx
03-02-2008, 22:46
asd scusa ho letto acer aspire e' automaticamente ho pensato a portatile... wdc comunque sono i western digital :)