PDA

View Full Version : Potete aggiornarmi? :)


Vash1986
03-02-2008, 19:02
Salve, due annetti fa mi sono messo a smanettare un po' con varie distribuzioni linux, ma ho lasciato perdere perchè mi serve windows per i videogame e per il .net framework.

Adesso però avrei intenzione di godermi il Gibbone sul portatile, e ho un paio di domande di "aggiornamento" se cortesemente qualcuno ha del tempo da dedicarmi.

Vado :)

1) Si usa ancora fare la partizione ext2 da 100mb e montarci la /boot ? Ha una sua utilità?

2) Avete mai provato a non fare la partizione swap, visto che i pc di oggi con 2 o 4gb di ram potrebbero far girare tranquillamente tutti i programmi e la cache di sistema sulla memoria fisica? (su windows per esempio ho disattivato il file di paging ed è una scheggia)

3) Quale fs preferite tra ext3, reiser, xfs e jfs, e quali motivi vi spingono verso uno piuttosto che verso gli altri?

4) Dura molto di meno la batteria dei notebook con compiz attivato?

Herod2k
03-02-2008, 19:12
Salve, due annetti fa mi sono messo a smanettare un po' con varie distribuzioni linux, ma ho lasciato perdere perchè mi serve windows per i videogame e per il .net framework.

Adesso però avrei intenzione di godermi il Gibbone sul portatile, e ho un paio di domande di "aggiornamento" se cortesemente qualcuno ha del tempo da dedicarmi.

Vado :)

1) Si usa ancora fare la partizione ext2 da 100mb e montarci la /boot ? Ha una sua utilità?

io non ne ho mai trovato utilità cmq io eviterei di farla.

2) Avete mai provato a non fare la partizione swap, visto che i pc di oggi con 2 o 4gb di ram potrebbero far girare tranquillamente tutti i programmi e la cache di sistema sulla memoria fisica? (su windows per esempio ho disattivato il file di paging ed è una scheggia)

se hai abbastanza Ram da 2GB in su è quasi inutile almeno che tu non abbia qualche software particolarmente verace di RAM

3) Quale fs preferite tra ext3, reiser, xfs e jfs, e quali motivi vi spingono verso uno piuttosto che verso gli altri?

ext3 per stare tanquillo dove tengo i dati reiserfs per tutto il resto.

4) Dura molto di meno la batteria dei notebook con compiz attivato?
mai provato, ovviamente è un processo in più che va a caricare sia il processore che la scheda video, ovviamente durerà di meno, quanto non so.

k0nt3
03-02-2008, 19:19
1) per un uso desktop non si è mai usato :fagiano:
2) non so se è possibile disattivare _totalmente_ il file di paging su windows (mi sembra di ricordare che no), comunque non c'è bisogno di eliminare la swap. linux usa la RAM finchè non la finisce TUTTA (al contrario di windows xp). poi è anche pericoloso non avere un minimo di swap.. potrebbe impallarsi tutto nel caso in cui non trovi abbastanza memoria (poi con gli harddisk che vendono oggi lasciare 1Gb di swap non costa nulla).
3) con ext3 vai sul sicuro, gli altri filesystem che citi sono sicuramente più avanzati, ma per chi non ha esigenze particolari non ci sono questi immensi vantaggi.
4) dipende dalla scheda video suppongo.. comunque sono portato a pensare che qualcosina in più consuma

WebWolf
03-02-2008, 19:37
sudo apt-get update


[Non ho resistito !! :rotfl: ]

kernele
03-02-2008, 19:50
sudo apt-get update


[Non ho resistito !! :rotfl: ]

:sbonk:

Vash1986
03-02-2008, 20:32
2) non so se è possibile disattivare _totalmente_ il file di paging su windows (mi sembra di ricordare che no), comunque non c'è bisogno di eliminare la swap. linux usa la RAM finchè non la finisce TUTTA (al contrario di windows xp). poi è anche pericoloso non avere un minimo di swap.. potrebbe impallarsi tutto nel caso in cui non trovi abbastanza memoria (poi con gli harddisk che vendono oggi lasciare 1Gb di swap non costa nulla).


Oh yes su windows xp si può. Io l'ho eliminato e il sistema è una scheggia, considerando che uso un WD Raptor 10.000 giri. Ovviamente non mi sognerei mai di eliminare lo swap nel mio portatile con 512mb di ram, però magari sul desktop con 2gb e il raptor si.

Il problema è proprio questo: i raptor costano un occhio e purtroppo ho un misero 73gb, per questo volevo evitare di usare una partizione di swap. Ho 2gb di ram. E poi non si possono mettere più di 4 partizioni primarie in un hard disk, e mi scoccia creare partizioni logiche.

Non penso che sia particolarmente pericoloso, al limite un paio di processi vanno in segfault.

La mia preoccupazione non è l'eventuale saturazione della ram, la mia preoccupazione è che linux non trovando la partizione swap si comporti in modo strano. O magari mi rimprovera in fase di installazione se non l'ho messa. Per questo chiedevo se qualcuno ha mai provato :D

sudo apt-get update
[Non ho resistito !! :rotfl: ]

Eheh, per il mio cervello ci vuole un intero dist-upgrade, altro che update :D

Ringrazio tutti per le risposte, anche WebWolf ^_^

SalgerKlesk
03-02-2008, 20:40
non credo che 512mb di swap siano il male puro, falla la swap. per il resto ti hanno già risposto, ah quando si finisce la ram il computer mica si impalla, ma cos'è sta vaccata...

bongo74
03-02-2008, 21:37
è vero che finito la ram , cioe' usata tutta, senza mettere lo swap, il sistema termina dei processi che decide lui?

cioe' finito ram e swap, caso difficile ok, ma teoricamente il sistema che fa?

WebWolf
03-02-2008, 21:43
Torno serio.

Sostanzialmente le risposte sono già arrivate. L'unica nota che posso aggiungere è che Linux in due anni ha fatto veramente passi da gigante. Sia come ottimizzazione dell'hardware che come diffusione. Tant'è che spesso mi chiedono dove ho scaricato il 'tema' di windows del portatile con la barra 'in alto' (gnome su Debian, per la cronaca). :D

Personalmente, sarà che sono integralista, ma uno swap da 512 lo faccio sempre. Poi di base anche io uso ext3.
La partizione /home, /, eccetera credo di averla fatta solo una volta per condividere la cartella home tra due distro.

P.S:
Su Linux per le apllicazioni .net c'è Mono:
http://www.mono-project.com/Main_Page
Non è Visual Studio, ma si difende.

Vash1986
03-02-2008, 21:56
P.S:
Su Linux per le apllicazioni .net c'è Mono:
http://www.mono-project.com/Main_Page
Non è Visual Studio, ma si difende.

Purtroppo non è pienamente compatibile. Ho già provato. Certo, potrei usarlo dentro vmware con xp ma poi ci sono altre cose di cui necessito, che funzionano solo su xp nativo.

WebWolf
04-02-2008, 07:34
Purtroppo non è pienamente compatibile. Ho già provato. Certo, potrei usarlo dentro vmware con xp ma poi ci sono altre cose di cui necessito, che funzionano solo su xp nativo.

Io preferisco dire che Visual non è pienamente compatibile con Mono.

;)

Cmq ti capisco, sviluppare su Visual è veloce ed immediato. Inoltre il fatto di avere quasi embedded il Sql server spinge molto su questo rdbms.

Io sto lanciando una crociata almeno contro VB a favore di C#, ma ho i colleghi refrattari ... sai com'è, ai loro tempi, con le schede perforate, o usavi il Fortran o l'assembler ... :Prrr:

[Se leggono questo post mi siliconano i tasti sulla tastiera! ]

P.S:
Un po' esagero, in Fondamenti di Informatica insegnano il C++. :)

Vash1986
04-02-2008, 14:32
Un po' esagero, in Fondamenti di Informatica insegnano il C++. :)

Da me insegnano C e Java in fondamenti, poi C++ in programmazione e prog2.
Cmq il visual basic è proprio brutto.... :eek: come fanno? :mbe:

Anche il C# è molto fastidioso in fase di esecuzione, programmi grossi e pesanti che divorano ram, però lo adoro per programmare.
Ho ancora i brividi se penso ai segmentation fault e ai crash durante l'esame di programmazione C++.

MrAsd
04-02-2008, 17:30
1) Si usa ancora fare la partizione ext2 da 100mb e montarci la /boot ? Ha una sua utilità?


Abbastanza inutile se non usi xfs con una versione vecchia di grub.


2) Avete mai provato a non fare la partizione swap, visto che i pc di oggi con

Ho 2gb sul laptop e la partizione di swap non l'ho neppure creata... ;)


3) Quale fs preferite tra ext3, reiser, xfs e jfs, e quali motivi vi spingono verso uno piuttosto che verso gli altri?


ext3 è il più supportato da prodotti terzi e da altri sistemi operativi.


4) Dura molto di meno la batteria dei notebook con compiz attivato?


Dipende ma di solito la differenza è abbastanza irrilevante. Molto meglio abbassare la luminosità dello schermo quando si lavora e spegnere lo schermo quando non si è davanti al computer.

arara
04-02-2008, 17:42
Il problema è proprio questo: i raptor costano un occhio e purtroppo ho un misero 73gb, per questo volevo evitare di usare una partizione di swap. Ho 2gb di ram. E poi non si possono mettere più di 4 partizioni primarie in un hard disk, e mi scoccia creare partizioni logiche.
Fa a meno di farla, poi se vedi che proprio ti serve puoi sempre abilitare la swap su file.