View Full Version : strano mondo della piscina
annanever
03-02-2008, 15:48
ciao a tutti!
ho provato a fare un sacco di foto in piscina con risultati che non mi soddisfano..avete consigli da darmi?
questo mi sembra lo scatto migliore!
http://img206.imageshack.us/img206/1626/martnaisl6.jpg
D4rkAng3l
03-02-2008, 15:53
mi sa che hai sbagliato sezione...la galleria serve per ricevere commenti su foto ritenute pubblibili, per i consigli la sezione è quella generale di fotografia :)
annanever
03-02-2008, 16:00
ops scusate allora :flower: ...ma la foto si vede?
Provvederanno a spostarla, ho segnalato, intanto benvenuta.
annanever
03-02-2008, 16:01
Provvederanno a spostarla, ho segnalato, intanto benvenuta.
grazie!
ops scusate allora :flower: ...ma la foto si vede?
no.. hai messo il tuo indirizzo locale.. se hai un server http sul tuo pc devi cmq usare l'ip pubblico ;)
ma usare imageshack & co? :sofico:
spostata in discussioni generiche
MOVED!!
>bYeZ<
annanever
03-02-2008, 16:53
ok ora dovrebbe essere a posto e vedersi!
commenti? :rolleyes:
non mi dice gran che...
ha le linee diagonali forti, ma forse vengono neutralizzate dal soggetto centrato.
poi magari stando più basso (ad altezza terreno suppergiù) potevi pigliare meglio gli schizzi d'acqua che si sollevano, ora si confondono con il resto dell'acqua.
poi guarderei come viene sottoesponendola un pelo, per dare più profondità al rosso-giallo delle "barriere" (non so come si chiamano) che adesso mi sembrano un po' sparate.
marklevi
03-02-2008, 17:07
ciao a tutti!
ho provato a fare un sacco di foto in piscina con risultati che non mi soddisfano..avete consigli da darmi?
questo mi sembra lo scatto migliore!
su cosa dovremmo concentrare la nostra attenzione? tecnicamente (messa a fuoco, esposizione, eccc...). meno felice la ripresa del soggetto, abbastanza piccolo nel fotogramma, di schiena e sott'acqua...
per dare più profondità al rosso-giallo delle "barriere" (non so come si chiamano) che adesso mi sembrano un po' sparate.
vero, non avevo notato, i rossi sparano un pelo troppo
Il soggetto tutto sottacqua si perde nella foto. Poi, come ti hanno già detto, i colori dei divisori delle corsie sono sparatissimi, non so se sia la fotocamera che ha una saturazione eccessiva o se dipenda dal fotoritocco fatto dopo.
annanever
03-02-2008, 18:45
poi magari stando più basso (ad altezza terreno suppergiù) potevi pigliare meglio gli schizzi d'acqua che si sollevano, ora si confondono con il resto dell'acqua.
purtroppo non potevo stare più in basso perche non mi facevano andare a bordo piscina a fare le foto...ho paura che poi stando ad altezza terreno avrei preso il muretto che in quella piscina è molto alto...
poi guarderei come viene sottoesponendola un pelo, per dare più profondità al rosso-giallo delle "barriere" (non so come si chiamano) che adesso mi sembrano un po' sparate.
si hai ragione...provo a metterla a posto..si chiamano corsie comunque :D
Il soggetto tutto sottacqua si perde nella foto.
a me sinceramente non dispiaceva l'idea che il soggetto fosse sottacqua...forse però rimane tutto un po' troppo mischiato....
annanever
03-02-2008, 18:51
edit.post doppio
creare qualcosa di interessante in piscina non é semplice. Una volta ho creato una locandina per un corso, e ho fatto molti, molti, scatti, finché non son riuscito a prenderne uno adatto.
http://img130.imageshack.us/img130/592/manifestofinbf2.th.jpg (http://img130.imageshack.us/my.php?image=manifestofinbf2.jpg)
ovviamente é sfocato in PP per quel che mi serviva, e quando le ho riviste ho notato che la parte più difficile é stata valorizzare i riflessi (altrimenti, non hai luce) e la luce dell' acqua (ho usato un polarizzatore "al contrario", cioé per rendere l' acqua meno trasparente e quindi con più riflessi).
Da un punto di vista dell' inquadratura, avresti probabilmente avuto un miglior risultato in verticale (ma ti assicuro io ho iniziato ad usare pesantemente il verticale da quando ho il battery grip. Accessorio indispensabile, ora che lo ho). Non capisco l' uso del flash.
(IH)Patriota
05-02-2008, 11:59
IMHO prima di fare click sarebbe il caso di valutare esattamente cosa di vuole riprendere e poi trovare il corretto posizionamento e adottare la tecnica migliore.
Faccio esempi altrimenti sembro pazzo :D
Vuoi mostrare potenza ?
Inquadratura con tele da dritto in fondo alla corsia magari mentre il nuotatore esce in stile farfalla per prendere aria.Se vuoi immortalare l' ampiezza e la potenza del gesto scatta in orizzontale , se vuoi enfatizzare la lunghezza della vasca in verticale con soggetto in alto..
Vuoi mostrare naturalezza e simbiosi ?
Inquadratura dall' alto (magari da un trampolino) su una nuotata a rana non subito dopo la capovolta
Vuoi mostrare scarificio e fatica ?
Il piu' basso possibile dal bordo mentre il nuotatore prendere aria da una bracciata a stile ... inqudratura secca anche quasi tagliando gli arti mirata a mostrare la smorfia
Ecc.. ecc..
Non basta fare click quando si pensa di vedere qualcosa di interessante , ti devi fare un 'idea di cosa vuoi fotografare prima di fotografare ... poi si sa la fame vien mangiando (alias mentre insoddisfatto guardi cosa hai scattato) e ti fai "illuminare" da altre idee... raramente la foto "vien da se' "
Ciauz
Pat
P.S.
Benevenuta
Laterale e panning muovendosi alla velocità dell atleta.Per il libero aspettare che respiri verso di voi.,
Questa è una base.
continuiamocosì
07-02-2008, 10:03
X Pat
le posso stringere la mano per il suo commento?! :mano:
:)
(IH)Patriota
07-02-2008, 11:08
X Pat
le posso stringere la mano per il suo commento?! :mano:
:)
Anche due , basta che questa confidenza non sfoci in perverse richieste sessuali :rotfl: :rotfl: :D :D
xMuso
Il panning potrebbe essere un' ottima idea ma estremamente difficile da realizzare (non impossibile) , i tempi dovrebbero essere abbastanza lunghi (1/15" o 1/30") motivo per cui consiglierei nel caso un grandandolare (o supergrandangolare) e magari uno stile "composto" tipo il dorso altrimenti IMHO troppo casino ;)
Ciauz
Pat
(ho usato un polarizzatore "al contrario", cioé per rendere l' acqua meno trasparente e quindi con più riflessi)
Maledetto polarizzatore, l'ultima volta che l'ho usato non riuscivo più a svitarlo, dopo innumerevoli tentativi di innumerevoli persone stavo cominciando a prendere in considerazione di romperlo, alla fine sono riuscito a levarlo non vi dico come...eh pensare che non lo avevo stretto molto...
Cmq, 2 domande:
Polarizzatore al contrario? Intendi letteralmente montato al contrario per farlo funzionare all'inverso?
Un polarizzatore buono leva più riflesso di uno scadente? Si differenziano per questo?
Scusate ma come si fa a fare un panning di uno che nuota?
Cosa rimarrebbe a fuoco visto che è tutto in movimento?
Se va molto bene busto e testa, molto probabilmente manco quello.. o no?
AarnMunro
07-02-2008, 21:19
Maledetto polarizzatore, l'ultima volta che l'ho usato non riuscivo più a svitarlo, dopo innumerevoli tentativi di innumerevoli persone stavo cominciando a prendere in considerazione di romperlo, alla fine sono riuscito a levarlo non vi dico come...eh pensare che non lo avevo stretto molto...
Cmq, 2 domande:
Polarizzatore al contrario? Intendi letteralmente montato al contrario per farlo funzionare all'inverso?
Un polarizzatore buono leva più riflesso di uno scadente? Si differenziano per questo?
:eek:
Un polarizzatore buono è sottile e ruba poca luce! E costa una picconata negli zebedei!
:eek:
Un polarizzatore buono è sottile e ruba poca luce! E costa una picconata negli zebedei!
Si questo lo avevo pensato...il mio costava 30 euro...mi sa che è un po' un tappo :D Li ho visti fino a 100 euro circa..
Però mi era venuto il sospetto che fossero anche più o meno efficaci
Maledetto polarizzatore, l'ultima volta che l'ho usato non riuscivo più a svitarlo, dopo innumerevoli tentativi di innumerevoli persone stavo cominciando a prendere in considerazione di romperlo, alla fine sono riuscito a levarlo non vi dico come...eh pensare che non lo avevo stretto molto...
Cmq, 2 domande:
Polarizzatore al contrario? Intendi letteralmente montato al contrario per farlo funzionare all'inverso?
Un polarizzatore buono leva più riflesso di uno scadente? Si differenziano per questo?
Scusate ma come si fa a fare un panning di uno che nuota?
Cosa rimarrebbe a fuoco visto che è tutto in movimento?
Se va molto bene busto e testa, molto probabilmente manco quello.. o no?
"al contrario" perché in genere il polarizzatore si usa sulle superfici riflettenti quali l' acqua per togliere i riflessi. Io l' ho usato con lo scopo contrario, cioé per aumentarli.
Il senso é sempre il solito (non credo abbia un davanti e un dietro, a parte la filettatura)
(IH)Patriota
08-02-2008, 09:07
"al contrario" perché in genere il polarizzatore si usa sulle superfici riflettenti quali l' acqua per togliere i riflessi. Io l' ho usato con lo scopo contrario, cioé per aumentarli.
Il senso é sempre il solito (non credo abbia un davanti e un dietro, a parte la filettatura)
Per ne so io il polarizzatore annulla i riflessi oppure è inefficace , non mi risulta che possa enfatizzare un riflesso che resta dipendente unicamente dalla potenza della luce e dall' angolo di riflessione (o rifrazione parziale essenso acqua) sulla superficie.
Aspettiamo gli INGEGNERI RIUNITI Liviux - Aarn & Co.
Per ne so io il polarizzatore annulla i riflessi oppure è inefficace , non mi risulta che possa enfatizzare un riflesso che resta dipendente unicamente dalla potenza della luce e dall' angolo di riflessione (o rifrazione parziale essenso acqua) sulla superficie.
Aspettiamo gli INGEGNERI RIUNITI Liviux - Aarn & Co.
boh, o il mio é talmente scrauso che li fa venire, oppure ho preso un abbaglio.
Prova comunque a fare questo: prendi una macchina alla luce, ruoti e vedi. Ad un certo punto, col mio, il vetro diventa totalmente lucido, tipo supercar, mentre in condizione normale sei in semi-trasparenza (e alla posizione inversa il vetro diventa tutto trasparente)
(IH)Patriota
08-02-2008, 10:22
boh, o il mio é talmente scrauso che li fa venire, oppure ho preso un abbaglio.
Prova comunque a fare questo: prendi una macchina alla luce, ruoti e vedi. Ad un certo punto, col mio, il vetro diventa totalmente lucido, tipo supercar, mentre in condizione normale sei in semi-trasparenza (e alla posizione inversa il vetro diventa tutto trasparente)
Avevo letto una cosa su Nadir qui (http://www.nadir.it/tec-crea/POLA-DIGITALE/poladigitale.htm).
Il passaggio piu' interessante
"ruotando il polarizzatore davanti all'obiettivo è possibile selezionare quali riflessi conservare e quali no, e di conseguenza enfatizzarne alcuni."
Probabilmente (senza entrare nello specifico della tecnica che sono ancora stremato dal roundup con Marchigiano sulle lenti :D) l' eliminazione dei riflessi piu' mosci "a contorno" rendono l' idea di enfatizzare quelli piu' secchi e rappresentativi.
Di fatto non vengono amplificati ma riducendo la luminosita' di quelli indesiderati (e quindi potendo esporre un po' meglio) si evidenziano maggiormente quelli che interessano.
Pronto ad essere smentito :P
Ciao
Pat
AarnMunro
08-02-2008, 11:03
Si questo lo avevo pensato...il mio costava 30 euro...mi sa che è un po' un tappo :D Li ho visti fino a 100 euro circa..
Però mi era venuto il sospetto che fossero anche più o meno efficaci
Quello che ho pagato anch'io per il 58mm!
Per il 67 si arriva già a 50!
Per ne so io il polarizzatore annulla i riflessi oppure è inefficace , non mi risulta che possa enfatizzare un riflesso che resta dipendente unicamente dalla potenza della luce e dall' angolo di riflessione (o rifrazione parziale essenso acqua) sulla superficie.
E' talmente casuale la riflessione e la depolarizzazione dell'onda riflessa dall'acqua mossa che è molto probabile che nelle varie rotazioni dell'anello del Polarizz. si riesca a discriminarne qualcuno (di riflesso!)...
Grazie dell'onore di essere interpellato vivo!
Avevo letto una cosa su Nadir qui (http://www.nadir.it/tec-crea/POLA-DIGITALE/poladigitale.htm).
Il passaggio piu' interessante
"ruotando il polarizzatore davanti all'obiettivo è possibile selezionare quali riflessi conservare e quali no, e di conseguenza enfatizzarne alcuni."
Probabilmente (senza entrare nello specifico della tecnica che sono ancora stremato dal roundup con Marchigiano sulle lenti :D) l' eliminazione dei riflessi piu' mosci "a contorno" rendono l' idea di enfatizzare quelli piu' secchi e rappresentativi.
Di fatto non vengono amplificati ma riducendo la luminosita' di quelli indesiderati (e quindi potendo esporre un po' meglio) si evidenziano maggiormente quelli che interessano.
Pronto ad essere smentito :P
Ciao
Pat
e vceversa.
dovrei comunque avere due foto relative all' uso del polarizzatore proprio in piscina
AarnMunro
08-02-2008, 11:57
e vceversa.
dovrei comunque avere due foto relative all' uso del polarizzatore proprio in piscina
Visto il prezzo e l'intrinseca delicatezza, io preferisco usare gli occhialini, tuttalpiù la maschera!
Tornando al panning, io ho dei seri dubbi su come verrebbe il panning di un corpo che oltre a muoversi cambia continuamente forma (per intenderci).
Inoltre il movimento di una macchina (classico panning) è grossomodo orizzontale, quello di un nuotatore come minimo è sia orizzontale che verticale. Tenerlo a fuoco sarebbe quasi impossibile, e anche riuscendoci il risultato sarebbe secondo me non molto gradevole visto che braccia e gambe sarebbero sfuocate.
Al massimo mi verrebbe da provare con un tempo di esposizione un po' più lungo per dare movimento agli arti...
Però il prossimo contest potremmo farlo sui panning in piscina, non oso immagianare i risultati :D
(IH)Patriota
08-02-2008, 12:07
...Però il prossimo contest potremmo farlo sui panning in piscina, non oso immagianare i risultati :D
Non so a quant venga pratico :D :D :D
yossarian
10-02-2008, 15:39
boh, o il mio é talmente scrauso che li fa venire, oppure ho preso un abbaglio.
Prova comunque a fare questo: prendi una macchina alla luce, ruoti e vedi. Ad un certo punto, col mio, il vetro diventa totalmente lucido, tipo supercar, mentre in condizione normale sei in semi-trasparenza (e alla posizione inversa il vetro diventa tutto trasparente)
niente di strano; la luce ambientale che colpisce un sensore o una pallicola ha una direzione di propagazione preferenziale ma non è la sola e, di conseguenza, non presenta neppure un solo piano di polarizzazione. Tutte queste componenti finiscono con l'interferire tra di loro.
Immagina un polarizzatore come un "cancello" attraverso cui passano solo le componenti con piano di polarizzazione parallelo alle "sbarre". Questo significa che ruotando le "grata" puoi eliminare la componente relativa alla direzione preferenziale, se il polarizzatore è a 90° con il piano di polarizzazione della luce proveniente dalla sorgente, secondo l'approssimazione fornita dall'ottica geometrica, eliminando le riflessioni (se si tratta di un piano riflettente), oppure puoi emfatizzare le stesse eliminando le componenti "spurie" che interferiscono in maniera distruttiva con la prima.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.