Massi72
03-02-2008, 14:27
Salve a tutti! Vorrei chiedere delle delucidazioni in merito alla installazione di un HD SATA su un pc DELL.
Ho messo mano ad un pc per formattare e riorganizzare il tutto e ne ho voluto approfittare per aggiungere un HD IDE da 250 GB.
Ho deciso di installare il SO sul nuovo HD e lasciare intatto il vecchio al fine di poter man mano copiare i dati occorrenti e successivamente formattarlo ed usarlo come HD secondario.
Il problema è che quando nel bios attivo il SATA automaticamente il vecchio HD SATA risulta l'HD di avvio. Il bios infatti mi consente solo di selezionare l'ordine di boot tra HD, Floppy e CD ma non di selezionare quale HD!
In sintesi se disattivo il SATA mi parte bene con l'IDE, se attivo il SATA mi parte necessariamente con l'HD SATA.
L'unico modo per utilizzare il SATA come disco secondario è premendo F12 ed aprendo un menù nel quale posso scegliere di avviare da disco IDE. Come posso fare secondo voi a evitare questo passaggio?
Ho messo mano ad un pc per formattare e riorganizzare il tutto e ne ho voluto approfittare per aggiungere un HD IDE da 250 GB.
Ho deciso di installare il SO sul nuovo HD e lasciare intatto il vecchio al fine di poter man mano copiare i dati occorrenti e successivamente formattarlo ed usarlo come HD secondario.
Il problema è che quando nel bios attivo il SATA automaticamente il vecchio HD SATA risulta l'HD di avvio. Il bios infatti mi consente solo di selezionare l'ordine di boot tra HD, Floppy e CD ma non di selezionare quale HD!
In sintesi se disattivo il SATA mi parte bene con l'IDE, se attivo il SATA mi parte necessariamente con l'HD SATA.
L'unico modo per utilizzare il SATA come disco secondario è premendo F12 ed aprendo un menù nel quale posso scegliere di avviare da disco IDE. Come posso fare secondo voi a evitare questo passaggio?