View Full Version : Ansa: vergogna in prima pagina
Marilson
03-02-2008, 12:02
L'ansa è la più importante agenzia di stampa italiana, fondata nel 1945. Nell'era digitale di internet anche lei, ovviamente, si avvale di un prezioso portale dell'informazione, che io trovo utilissimo e ormai pieno sostituto dei telegiornali televisivi, che peraltro non guardo mai. Stamattina leggo come al solito la prima pagina e cosa trovo? questa notizia sull'anniversario della strage del Cernis:
CERMIS: DIECI ANNI DOPO, UNA FERITA ANCORA APERTA
Il 3 febbraio 1998 un aereo militare Usa trancio i cavi della funivia di Cavalese, nel Trentino: 20 le vittime. Nessun processo e' stato fatto in Italia. Negli Stati Uniti, condannato a 6 mesi (,a me ha fatti solo 4) il pilota dell'aereo, alla radiazione dai Marins ma senza carcere il co-pilota
Quattro errori grossolani, dico quattro, in 6 righe. Si passa da errori di grammatica grossolani come il tranciò privo dell'accento, a errori di battitura, non si scrive "e' " ma "è", passando per errori di digitazione " ,a me ha fatti" voleva stare forse per "ma ne ha fatti". Infine la chicca finale. I Marines diventano i Marins :rolleyes: . Ho già provveduto a mandare un'email alla redazione, purtroppo non è la prima volta che trovo errori di questo tipo sul portale e sinceramente non fanno onore alla storia dell'agenzia e a ciò che rappresenta
shinji_85
03-02-2008, 12:07
Beh... A me sembrano TUTTI errori di battitura...
Comunque son con te, io tollero malvolentieri anche "perché" scritto con l'accento al contrario... :stordita: :fagiano: :D
Marilson
03-02-2008, 12:10
Beh... A me sembrano TUTTI errori di battitura...
Comunque son con te, io tollero malvolentieri anche "perché" scritto con l'accento al contrario... :stordita: :fagiano: :D
forse si, tutti tranne però la " e' ". Questa l'ho trovata proprio disgustosa. Non è un errore di battitura, te lo devi andare a cercare l'accento :rolleyes: . L'unica spiegazione è che il corrispondente forse si trova all'estero, quindi non ha a disposizione una tastiera italiana (mi pare la tastiera inglese standard non presenta il carattere "è" )
shinji_85
03-02-2008, 12:14
forse si, tutti tranne però la " e' ". Questa l'ho trovata proprio disgustosa. Non è un errore di battitura, te lo devi andare a cercare l'accento :rolleyes: . L'unica spiegazione è che il corrispondente forse si trova all'estero, quindi non ha a disposizione una tastiera italiana (mi pare la tastiera inglese standard non presenta il carattere "è" )
Già... E chissà se conosce il layout della sua tastiera... :fagiano:
Ma è prassi diffusa anche in Italia...
In fondo se non si fa differenza tra "perché" e "perchè", mi sembra giusto accettare anche "perche'"... :D
chiara3.0
03-02-2008, 12:16
Anche la tastiera del mio PC essendo tastiera americana è sprovvista di e accentata (è).... senza bisogno che io sia all'estero...
Marilson
03-02-2008, 12:22
Anche la tastiera del mio PC essendo tastiera americana è sprovvista di e accentata (è).... senza bisogno che io sia all'estero...
il Giornalista dell'Ansa, scrivendo per un'Agenzia di stampa italiana, deve scrivere in italiano. Possibilmente correttamente
possiamo perdonare la "è", ma tutto il resto? :p
Beh... A me sembrano TUTTI errori di battitura...
Comunque son con te, io tollero malvolentieri anche "perché" scritto con l'accento al contrario... :stordita: :fagiano: :D
Ma perchè scrivi sempre una frase in minuscolo?
Charonte
03-02-2008, 12:36
fossero questi i problemi dell'italia
fossero questi i problemi dell'italia
c'è sempre di peggio
shinji_85
03-02-2008, 12:50
Ma perchè scrivi sempre una frase in minuscolo?
Ah boh...
Evito (a chi non vuole) di leggere 'ste vaccate... :D
Timewolf
03-02-2008, 13:29
forse si, tutti tranne però la " e' ". Questa l'ho trovata proprio disgustosa. Non è un errore di battitura, te lo devi andare a cercare l'accento :rolleyes: . L'unica spiegazione è che il corrispondente forse si trova all'estero, quindi non ha a disposizione una tastiera italiana (mi pare la tastiera inglese standard non presenta il carattere "è" )
Io scrivo sempre lettera e poi accento, molte tastiere che uso sono prive di lettere accentate, oltretutto spesso per via di ISO 8859-1 spesso non si leggono, se non (in html) con à ;)
||ElChE||88
03-02-2008, 14:18
Io scrivo sempre lettera e poi accento
e' è lettera + apostrofo.
e` è lettera + accento.
l' ANSA è una agenzia che passa titoli allungati o notizie in manier amolto stringata, per cui i refusi, seppur orribili a leggersi, possono , al limite, passare. Soprattutto in virtù del fatto che ANSA punta molto sulla tempestività delle notizie, per cui non c'è la figura del correttore di bozze che trovi in tipografia. (certo, basterebbe che uno se le rileggesse le tre righe che deve pubblicare...)
Più grave è, a mio avviso, la forma in cui vengono oggigiorno scritti molti lunghi articoli di giornale: la quasi totale assenza di congiuntivi, l'uso di un italiano di livello elementare... manca solo di trovarci errori di sintassi!
Fino a non molto tempo fa il linguaggio giornalistico rappresentava la lingua nella sua forma più corretta. Oggi invece si forza la lingua a seguire gli errori più comuni (vedi l'introduzione nel dizionario di vocaboli quali "famiglia" e "obbiettivo").
Molto triste, a parer mio.
Timewolf
03-02-2008, 14:27
e' è lettera + apostrofo.
e` è lettera + accento.
sottigliezze, imho
l' ANSA è una agenzia che passa titoli allungati o notizie in manier amolto stringata, per cui i rafusi, seppur orribili a leggersi, possono , al limite, passare. Soprattutto in virtù del fatto che ANSA punta molto sulla tempestività delle notizie, per cui non c'è la figura del correttore di bozze che trovi in tipografia. (certo, basterebbe che uno se le rileggesse le tre righe che deve pubblicare...)
Più grave è, a mio avviso, la forma in cui vengono oggigiorno scritti molti lunghi articoli di giornale: la quasi totale assenza di congiuntivi, l'uso di un italiano di livello elementare... manca solo di trovarci errori di sintassi!
Fino a non molto tempo fa il linguaggio giornalistico rappresentava la lingua nella sua forma più corretta. Oggi invece si forza la lingua a seguire gli errori più comuni (vedi l'introduzione nel dizionario di vocaboli quali "famiglia" e "obbiettivo").
Molto triste, a parer mio.
rEfusi!!!!!!!!!!!:read:
rEfusi!!!!!!!!!!!:read:
Errore di battitura. Più intervento di una forma di dislessia che pare ormai essere in avanzamento.
Ho già pronta la cenere :O
Fabio Ryan
03-02-2008, 14:35
ma tutti 'sti problemi per degli errori di battitura?:confused:
Marilson
03-02-2008, 14:43
l' ANSA è una agenzia che passa titoli allungati o notizie in manier amolto stringata, per cui i refusi, seppur orribili a leggersi, possono , al limite, passare. Soprattutto in virtù del fatto che ANSA punta molto sulla tempestività delle notizie, per cui non c'è la figura del correttore di bozze che trovi in tipografia. (certo, basterebbe che uno se le rileggesse le tre righe che deve pubblicare...)
Più grave è, a mio avviso, la forma in cui vengono oggigiorno scritti molti lunghi articoli di giornale: la quasi totale assenza di congiuntivi, l'uso di un italiano di livello elementare... manca solo di trovarci errori di sintassi!
Fino a non molto tempo fa il linguaggio giornalistico rappresentava la lingua nella sua forma più corretta. Oggi invece si forza la lingua a seguire gli errori più comuni (vedi l'introduzione nel dizionario di vocaboli quali "famiglia" e "obbiettivo").
Molto triste, a parer mio.
Sono completamente d'accordo. Sia ben chiaro, io non ne faccio una questione di vita o di morte. L'errore ci può sempre stare, è la sistematicità dell'errore che mi da fastidio. Vero è che un'agenzia che fa della tempestività della notizia il suo marchio di fabbrica si trova a dover pubblicare con una certa fretta, ma ciò non toglie che prima di pigiare "ok" e mandare in rete il messaggio, una rapida lettura eviterebbe certi grossolani errori.
Marilson
03-02-2008, 15:13
WHY SO SERIOUS ??
:friend:
shinji_85
03-02-2008, 15:22
Fino a non molto tempo fa il linguaggio giornalistico rappresentava la lingua nella sua forma più corretta. Oggi invece si forza la lingua a seguire gli errori più comuni (vedi l'introduzione nel dizionario di vocaboli quali "famiglia" e "obbiettivo").
Prima si scriveva senza "g"??? Ma quando, prima che nascessi??? :stordita: :fagiano:
e' è lettera + apostrofo.
e` è lettera + accento.
A che serve l'accento (e solo di un tipo) separato dalle lettere???
Tra l'altro quel carattere penso che sia conosciuto meno della "tilde"... :D
WHY SO SERIOUS ??
M'avete fatto venire voglia di vedere 'sto film...
Maledette campagne pubblicitarie "virali" (non so che significa ma ci sta bene)... :D
solo io vedo la vergogna nel contenuto della notizia, in qualunque modo sia espressa? :(
Marilson
03-02-2008, 16:20
solo io vedo la vergogna nel contenuto della notizia, in qualunque modo sia espressa? :(
questo thread non vuole commentare in alcun modo la notizia in sè, altrimenti avrei postato in SPA ;)
Prima si scriveva senza "g"??? Ma quando, prima che nascessi??? :stordita: :fagiano:
A che serve l'accento (e solo di un tipo) separato dalle lettere???
Tra l'altro quel carattere penso che sia conosciuto meno della "tilde"... :D
M'avete fatto venire voglia di vedere 'sto film...
Maledette campagne pubblicitarie "virali" (non so che significa ma ci sta bene)... :D
DOH! :doh:
famigliare, non famiglia :stordita:
shinji_85
04-02-2008, 10:04
DOH! :doh:
famigliare, non famiglia :stordita:
Ah... E' diventato corretto???
E pure "obbiettivo"??? Urca quante cose sto imparando... :D
Maverick491
04-02-2008, 10:28
Per quanto riguarda gli errori vari avete ragione, ma per quanto riguarda le e' il motivo è diverso. Mio padre è giornalista dell'Ansa (no non è quello che ha scritto quell'articolo, si occupa di roba regionale lui), e spesso l'ho aiutato con l'AWES (il sistema per inviare le notizie alla redazione). Beh, l'AWES non accetta le lettere accentate, quindi bisogna necessariamente mettere e', a', ecc, come pure, non accetta le ", bisogna mettere due apostrofi ''. Altrimenti escono caratteri illeggibili. POi credo che tocchi a chi corregge sostituire le varie lettere con l'apostrofo con quelle accentate. ;)
Ah... E' diventato corretto???
E pure "obbiettivo"??? Urca quante cose sto imparando... :D
famigliare non è mai stato scorretto.
obbiettivo idem non è scorretto, è solo arcaico.
afterburner
04-02-2008, 10:55
Per quanto riguarda gli errori vari avete ragione, ma per quanto riguarda le e' il motivo è diverso. Mio padre è giornalista dell'Ansa (no non è quello che ha scritto quell'articolo, si occupa di roba regionale lui), e spesso l'ho aiutato con l'AWES (il sistema per inviare le notizie alla redazione). Beh, l'AWES non accetta le lettere accentate, quindi bisogna necessariamente mettere e', a', ecc, come pure, non accetta le ", bisogna mettere due apostrofi ''. Altrimenti escono caratteri illeggibili. POi credo che tocchi a chi corregge sostituire le varie lettere con l'apostrofo con quelle accentate. ;)
Benvenuto nell'eterna guerra delle accentate, dell'UTF-8 e dell'ISO-8859 :D
Per quanto mi riguarda, non uso mai le accentate ma sempre l'apostrofo. E' sbagliatissimo e lo so ma ho la tastiera tipo questa
http://en.wikipedia.org/wiki/LK421
e guai a chi me la tocca ;)
Marilson
05-02-2008, 23:32
Per quanto riguarda gli errori vari avete ragione, ma per quanto riguarda le e' il motivo è diverso. Mio padre è giornalista dell'Ansa (no non è quello che ha scritto quell'articolo, si occupa di roba regionale lui), e spesso l'ho aiutato con l'AWES (il sistema per inviare le notizie alla redazione). Beh, l'AWES non accetta le lettere accentate, quindi bisogna necessariamente mettere e', a', ecc, come pure, non accetta le ", bisogna mettere due apostrofi ''. Altrimenti escono caratteri illeggibili. POi credo che tocchi a chi corregge sostituire le varie lettere con l'apostrofo con quelle accentate. ;)
ecco, per lo meno quell'errore è giustificato ora :D
Anche la tastiera del mio PC essendo tastiera americana è sprovvista di e accentata (è).... senza bisogno che io sia all'estero...
certo ma ci sono i layout di tastiera
in quella zozzeria di windows fai in fretta, ALT+Shift sinistro e cambi layout
al lavoro è una comodità pazzesca, perché per le mail in italiano la tastiera IT è d'obbligo, ma per la shell e per programmare non si può fare a meno di quella inglese :)
ma i cosiddetti "correttori di bozze" non ci sono più? non danno un'occhiata veloce prima di pubblicare le notizie sul sito?
famigliare non è mai stato scorretto.
obbiettivo idem non è scorretto, è solo arcaico.
ma che stai dicendo? :mbe:
alle elementari si è SEMPRE insegnato
famiglia => familiare
(se vai a cercare sul dizionario infatti alla voce "famigliare" ti rimandano alla definizione di "familiare")
e la parola obbiettivo (con 2 b) non è arcaica, ma moderna, introdotta proprio perchè veniva sempre scritta in modo scorretto (infatti obiettivo viene dal latino medievale "objectivu(m)" => che riguarda l'oggetto (objectum).
Come sopra, per tutte le voci ad esso correlate e scritte con due b nel dizionario si viene rimandati alla definizione del corrispondente con una b sola.
loreluca
06-02-2008, 11:46
il Giornalista dell'Ansa, scrivendo per un'Agenzia di stampa italiana, deve scrivere in italiano. Possibilmente correttamente
Possibilmente un cavolo! DEVE scrivere correttamente... Chi ha scritto l'articolo si meriterebbe un licenziamento!
loreluca
06-02-2008, 11:48
famigliare non è mai stato scorretto.
obbiettivo idem non è scorretto, è solo arcaico.
Ma cosa stai dicendo ???????????????????????????????????????
oBBiettivo viene (non da me naturalmente) accettato oggi solo perché molta gente sbagliava a scriverlo! Si scrive con una sola "B" :confused:
Famigliare non è secondo me sbagliato, ma fa pena... Meglio familiare.
SerPaguroSniffa³
06-02-2008, 11:52
O.T.
io dico che quei piloti dovevano essere processati in italia e avere la stessa pena che avrebbero avuto degli italiani a fare quello che hanno fatto. Se vado in america e commetto qualche reato mi puniscono secondo le loro leggi, non mi spediscono in italia e vengo processato a casa mia.
re_romano_alex
06-02-2008, 13:16
il Giornalista dell'Ansa, scrivendo per un'Agenzia di stampa italiana, deve scrivere in italiano. Possibilmente correttamente
Quoto.
Povera Italia ... :doh:
alphacygni
06-02-2008, 13:29
io scrivo sempre l'accento come l'apostrofo, e la ragione e' la compatibilita' massima con tutti i charset... ovviamente finche' si parla di diffusione via web (vedi forum), ovvio che sul cartaceo utilizzi le lettere accentate...
alphacygni
06-02-2008, 13:32
(vedi l'introduzione nel dizionario di vocaboli quali "famiglia" e "obbiettivo").
Molto triste, a parer mio.
Se ai tempi di Cesare si usava familia, io non me la prenderei tanto adesso :D
Puffo_Siffredi
06-02-2008, 14:08
L'ansa è la più importante agenzia di stampa italiana, fondata nel 1945. Nell'era digitale di internet anche lei, ovviamente, si avvale di un prezioso portale dell'informazione, che io trovo utilissimo e ormai pieno sostituto dei telegiornali televisivi, che peraltro non guardo mai. Stamattina leggo come al solito la prima pagina e cosa trovo? questa notizia sull'anniversario della strage del Cernis:
CERMIS: DIECI ANNI DOPO, UNA FERITA ANCORA APERTA
Il 3 febbraio 1998 un aereo militare Usa trancio i cavi della funivia di Cavalese, nel Trentino: 20 le vittime. Nessun processo e' stato fatto in Italia. Negli Stati Uniti, condannato a 6 mesi (,a me ha fatti solo 4) il pilota dell'aereo, alla radiazione dai Marins ma senza carcere il co-pilota
Quattro errori grossolani, dico quattro, in 6 righe. Si passa da errori di grammatica grossolani come il tranciò privo dell'accento, a errori di battitura, non si scrive "e' " ma "è", passando per errori di digitazione " ,a me ha fatti" voleva stare forse per "ma ne ha fatti". Infine la chicca finale. I Marines diventano i Marins :rolleyes: . Ho già provveduto a mandare un'email alla redazione, purtroppo non è la prima volta che trovo errori di questo tipo sul portale e sinceramente non fanno onore alla storia dell'agenzia e a ciò che rappresenta
prova mandare una meil al dipartimento di giustiZZia di itagliano ..
e' ora chè questi errorri bengano punitti sevverammente, finche non approvvvano la penna di morte
sarei in te, faccio una segnallazione al admin del forum kosi , diventa d'obbligo aprire un thread per ogni errore di battitura è/ò gramaticalle che troviamo in rette ..
shinji_85
06-02-2008, 14:59
prova mandare una meil al dipartimento di giustiZZia di itagliano ..
e' ora chè questi errorri bengano punitti sevverammente, finche non approvvvano la penna di morte
sarei in te, faccio una segnallazione al admin del forum kosi , diventa d'obbligo aprire un thread per ogni errore di battitura è/ò gramaticalle che troviamo in rette ..
SAREBBI DACCORDO... :D
Ma cosa stai dicendo ???????????????????????????????????????
oBBiettivo viene (non da me naturalmente) accettato oggi solo perché molta gente sbagliava a scriverlo! Si scrive con una sola "B" :confused:
Famigliare non è secondo me sbagliato, ma fa pena... Meglio familiare.
tsk tsk Lore, sei arrivato tardi:
guarda su di due :D
ma che stai dicendo? :mbe:
alle elementari si è SEMPRE insegnato
famiglia => familiare
(se vai a cercare sul dizionario infatti alla voce "famigliare" ti rimandano alla definizione di "familiare")
e la parola obbiettivo (con 2 b) non è arcaica, ma moderna, introdotta proprio perchè veniva sempre scritta in modo scorretto (infatti obiettivo viene dal latino medievale "objectivu(m)" => che riguarda l'oggetto (objectum).
Come sopra, per tutte le voci ad esso correlate e scritte con due b nel dizionario si viene rimandati alla definizione del corrispondente con una b sola.
Marilson
07-06-2008, 18:37
continua senza ritegno la colossale sequenza di errori banalissimi di digitazione, grammaticali e chi più ne ha più ne metta. Dovrebbe essere la norma la perfezione nel testo e invece.. ma dico io dei correttori di bozze, è così difficile trovarne? :fagiano: Io rimango veramente basito da tale mediocrità
http://img178.imageshack.us/img178/4594/errorikz9.png
ma dico, dopo la tua mail? io sarei indignato. :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.