PDA

View Full Version : impossibile copiare un cd audio


burundo
03-02-2008, 09:40
Ciao a tutti.
Sono passato a mac da circa sei mesi, ed ora mi si è presentata la necessita di fare una copia di un cd audio, regalatomi, (La copia mi serve da tenere in auto).
Ho guardato, un po dappertutto con la funzione cerca, ma non ho trovato la soluzione che cerco.. (forse ho cercato male...)
Ho scaricato liquid cd, ho inserito il cd originale, (è un cd recentissimo) ho fatto copiare le tracce in una cartella sulla scrivania, nel formato aiff) ho fatto quel formato, perche ho visto che inserito il cd originale, le tracce le vedeva con quell'estensione).
Finita l'operazione ho inserito, il cd registrabile, è cominciata la registrazione, ma dopo un minuto, mi viene dato errore.
Sul cd masterizzato risultano le traccie, ma come se fossero vuote.
Ho poi provato a trasferire i file in i tunes, creando una playlist nuova e facendola masterizzare, ma itunes mi dice che ci vogliono piu cd(!!!!) per masterizzare...
chiedo il vostro aiuto, perche, visto che con mac mi trovo bene, mi sembra piu pratico e veloce del pc che avevo prima, mi sembra strano non riuscire a trovare un sistema pratico e veloce per fare questa operazione....
potete aiutarmi?
grazie in anticipo

Mailor
03-02-2008, 10:30
inserisci il cd originale.

apri itunes, importa le canzoni in mp3.

metti quelle canzoni in una playlist di itunes vuota, riempiendola con le canzoni di quel cd in ordine.

pigia masterizza, e sei a posto.


può essere che itunes gli aiff li gestisca male, o non lo faccia proprio :P

in ogni caso, ho sempre masterizzato cd audio con itunes e mi sono sempre trovato benissimo.

ah, la questione dei file sul cd di piccole dimensioni.. è normale, quelli sono semplici... "index" per le informazioni fisicamente scritte sul disco, non preoccuparti. se guardi il cd originale, sarà uguale ;)

burundo
03-02-2008, 12:46
ciao e grazie per avermi risposto.
Ho provato con itunes, ed ho fatto il tuo stesso procedimento, solo che qunado lancio la masterizzazione,, mi dice che sewrvono due cd per scrivere la playlist (che e' su un cd normale)
Ho provato ad inserire un cd-r da 80 minuti, ma il messaggio non cambia....
Non penso che il cd sia piu di 80 minuti..
comunque per la cronaca il cd e' l'ultima raccolta di whitney houston The ultimate collection.
Come posso fare....??????

panocia
03-02-2008, 12:49
Ma non devi fare così...
Devi fare la copia 1 a 1 del cd!
Non c'è in liquid cd? Allora usa simply burns, è ugualmente gratuito.

burundo
03-02-2008, 12:51
ho liquicd cd ma in masterizzazione mi da errore.....

Mailor
03-02-2008, 12:59
Ma non devi fare così...
Devi fare la copia 1 a 1 del cd!
Non c'è in liquid cd? Allora usa simply burns, è ugualmente gratuito.

e che il cd della huston tenga più di 80 min? ogni tanto le case discorgrafiche lo fanno, e tecnicamente è possibilissimo. d'altronde, non vedo altra soluzione.

guarda in itunes, nella barra in basso, una volta selezionata la playlist: ti dice quanto è lunga in minuti.. :)

burundo
03-02-2008, 13:32
itunes mi da 1,3 ore....

rc211v
03-02-2008, 14:32
inserisci il cd originale.

apri itunes, importa le canzoni in mp3.

metti quelle canzoni in una playlist di itunes vuota, riempiendola con le canzoni di quel cd in ordine.

pigia masterizza, e sei a posto.


può essere che itunes gli aiff li gestisca male, o non lo faccia proprio :P

in ogni caso, ho sempre masterizzato cd audio con itunes e mi sono sempre trovato benissimo.

ah, la questione dei file sul cd di piccole dimensioni.. è normale, quelli sono semplici... "index" per le informazioni fisicamente scritte sul disco, non preoccuparti. se guardi il cd originale, sarà uguale ;)
se vuoi la qualita' del cd originale questo e' il metodo piu' sbagliato, il cd creato non e' uguale, l' mp3 e' un codec che taglia e distrugge molti dati

1) usi un sw di masterizzazione (toast, burn, liquidcd etc) fai copia disco, semplice semplice
2) importi da itunes, ma non mp3, imposti su preferenze aiff, poi importi
una volta importato, fai una playlist con i brani e li scrivi

ora se tu vuoi togliere o aggiungere tracce e' piu' indicato il metodo 2, se no l'1 va' benissimo
;)
edit puo' essere che il cd originale non abbia pause tra una canzone e l'altra e allora devi impostarlo in preferenze, oppure e' scritto su un supporto fuori std in overburn
ascolta se ci sono tracce con silenzio alla fine che puoi tagliare, sempre con itunes cliccandoci sopra col dx e andando nelle opzioni

altrimenti credo che sw come toast lo copi
;)

Mailor
03-02-2008, 16:57
se vuoi la qualita' del cd originale questo e' il metodo piu' sbagliato, il cd creato non e' uguale, l' mp3 e' un codec che taglia e distrugge molti dati

1) usi un sw di masterizzazione (toast, burn, liquidcd etc) fai copia disco, semplice semplice
2) importi da itunes, ma non mp3, imposti su preferenze aiff, poi importi
una volta importato, fai una playlist con i brani e li scrivi

ora se tu vuoi togliere o aggiungere tracce e' piu' indicato il metodo 2, se no l'1 va' benissimo
;)
edit puo' essere che il cd originale non abbia pause tra una canzone e l'altra e allora devi impostarlo in preferenze, oppure e' scritto su un supporto fuori std in overburn
ascolta se ci sono tracce con silenzio alla fine che puoi tagliare, sempre con itunes cliccandoci sopra col dx e andando nelle opzioni

altrimenti credo che sw come toast lo copi
;)

o è un amatore con strumenti da semi-professionista, altrimenti non cambia assolutamente nulla a lato pratico, se non che evita di scriversi 800 mega di roba sull'HD per niente.

non esageriamo, che definire l'mp3 (tra l'altro a 160 Kb/s) lesivo della qualità audio al punto da rovinare la qualità del suono per uno che vuole sentirsi il cd in auto è un tantino eccessivo ;)

detto questo, 1,3 ore sono prettamente poco più di 80 min:

60 + 1/3 circa di 60 fa 80+. diciamo 82 per approssimare col periodico di 3.33333.

togli la canzone che meno ti piace e masterizzalo :p

rc211v
03-02-2008, 17:32
o è un amatore con strumenti da semi-professionista, altrimenti non cambia assolutamente nulla a lato pratico, se non che evita di scriversi 800 mega di roba sull'HD per niente.

non esageriamo, che definire l'mp3 (tra l'altro a 160 Kb/s) lesivo della qualità audio al punto da rovinare la qualità del suono per uno che vuole sentirsi il cd in auto è un tantino eccessivo ;)

detto questo, 1,3 ore sono prettamente poco più di 80 min:

60 + 1/3 circa di 60 fa 80+. diciamo 82 per approssimare col periodico di 3.33333.

togli la canzone che meno ti piace e masterizzalo :p
1) li puo' cancellare/convertire poi
2) la differenza a meno che non hai una radiolina si sente e tanto
3) forse non sai come funzionano i vari codec mp3 e' il peggiore e taglia dati che poi riconvertendo non ritornano, in auto si sente e tanto ritorni al punto 2

se tu non hai mai ascoltato un cd originale forse non ti accorgi della differenza, se in questo caso si puo' avere la qualita' non vedo perche' rinunciarci
e come se scegliessi tra due prodotti uno molto piu' di qualita' dell'altro a stesso prezzo e scegliessi quelli scarso per pigrizia, curioso come ragionamento :)

;)

Mailor
03-02-2008, 19:18
1) li puo' cancellare/convertire poi
2) la differenza a meno che non hai una radiolina si sente e tanto
3) forse non sai come funzionano i vari codec mp3 e' il peggiore e taglia dati che poi riconvertendo non ritornano, in auto si sente e tanto ritorni al punto 2

se tu non hai mai ascoltato un cd originale forse non ti accorgi della differenza, se in questo caso si puo' avere la qualita' non vedo perche' rinunciarci
e come se scegliessi tra due prodotti uno molto piu' di qualita' dell'altro a stesso prezzo e scegliessi quelli scarso per pigrizia, curioso come ragionamento :)

;)

okok ;)

a sentire te, convertire un cd in mp3 è come convertirlo in midi :asd:

comunque ok, indubbiamente è vero e chiunque è d'accordo sul fatto che con l'mp3 si perdono informazioni (la maggior parte delle quali non campionabili dall'orecchio umano, ma questo non importa ;) ), però cerchiamo di restare nei limiti.. se tu in auto ti accorgi della nota meno "piena" rispetto al cd originale che hai a casa, o hai una maserati diesel (:asd:) o faresti meglio a prestare più attenzione alla strada :p

è come se dicessi ad uno di convertire una immagine BMP in TIFF per perdere meno informazioni possibili, quando convertendola in JPEG se non è un grafico e non ci deve lavorare sopra manco si accorge della perdita di qualità :asd:

oh insomma, due pesi e due misure dai. comunque bon, con quello che dici sono pure d'accordo, a livello teorico. a livello pratico mi sembra un tantino un'esagerazione, se non più semplicemente fuori target per la richiesta, tutto qua ;) per il discorso che fai, hai indubbiamente ragione.

e non ti preoccupare, che di cd audio originali non ne ho meno di te ;)

rc211v
03-02-2008, 19:31
okok ;)

a sentire te, convertire un cd in mp3 è come convertirlo in midi :asd:

comunque ok, indubbiamente è vero e chiunque è d'accordo sul fatto che con l'mp3 si perdono informazioni (la maggior parte delle quali non campionabili dall'orecchio umano, ma questo non importa ;) ), però cerchiamo di restare nei limiti.. se tu in auto ti accorgi della nota meno "piena" rispetto al cd originale che hai a casa, o hai una maserati diesel (:asd:) o faresti meglio a prestare più attenzione alla strada :p

è come se dicessi ad uno di convertire una immagine BMP in TIFF per perdere meno informazioni possibili, quando convertendola in JPEG se non è un grafico e non ci deve lavorare sopra manco si accorge della perdita di qualità :asd:

oh insomma, due pesi e due misure dai. comunque bon, con quello che dici sono pure d'accordo, a livello teorico. a livello pratico mi sembra un tantino un'esagerazione, se non più semplicemente fuori target per la richiesta, tutto qua ;) per il discorso che fai, hai indubbiamente ragione.

e non ti preoccupare, che di cd audio originali non ne ho meno di te ;)
guarda
tu non mi conosci e non sai la mia cultura musicale, come io non conosco la tua
ma mi pare di capire che non sai cos'e' la scena sonora se mi dici che un mp3 e' uguale e taglia cose che l'orecchio umano non percepisce, poi conosci molto poco il fatto che anche in auto si possono raggiungere livelli elevati di HIFI e non c'e' bisogno di guardare lo stereo per sentirlo

e se permetti se uno puo' avere una qualita' migliore mi sembra insensato rinunciarci solo perche ti occupano 700mb temporaneamente su disco
poi ognuno e' libero di fare come vuole

e chiudo qui

Mailor
03-02-2008, 19:41
guarda
tu non mi conosci e non sai la mia cultura musicale, come io non conosco la tua
ma mi pare di capire che non sai cos'e' la scena sonora se mi dici che un mp3 e' uguale e taglia cose che l'orecchio umano non percepisce, poi conosci molto poco il fatto che anche in auto si possono raggiungere livelli elevati di HIFI e non c'e' bisogno di guardare lo stereo per sentirlo

e se permetti se uno puo' avere una qualita' migliore mi sembra insensato rinunciarci solo perche ti occupano 700mb temporaneamente su disco
poi ognuno e' libero di fare come vuole

e chiudo qui

accidenti come te la prendi a male. ho detto che INDUBBIAMENTE hai ragione, accidentaccio a te!

IO ritengo il tuo discorso un po' eccessivo, tutto qua. e non dubito che tu ne sappia più di me in materia di audio, è assolutamente fuori dubbio.

Io ne so poco, ed unicamente agli... algoritmi di compressione. che, come ti ripeto, tolgono buona parte delle frequenze che non sono percebili, salvo eccezionali condizioni di riproduzione e di ascolto, dall'orecchio umano.

Se poi uno è un amante di musica, ha la strumentazione adatta, la passione e la voglia, non dubito che la perdita di qualità dovuta ad un mp3 sia dannosa all'ascolto.

ripeto, io conosco SOLO la parte algoritmica della faccenda, ed in realtà nemmeno benissimo.

e che diamine..

di musica ne sono appassionato anche io, ne ho una buona e variegata libreria, ma del lato tecnico so nulla. Così come la maggior parte delle persone: tutto quello che dico è che per la maggiore convertirsi un cd in mp3 è un'ottima soluzione, tutto qua.

Per tutto il resto hai indubbiamente ragione, ma non c'era bisogno di prendersela così tanto, accidenti.

rc211v
03-02-2008, 20:00
....oddio un pochino si:p
e' appunto perche conosci poco il livello pratico, prova parti da un cd originale e fai una copia come hai consigliato tu e poi ascolta la differenza, puo' andar bene se uno ascolta in cuffia con l'ipod ma se uno ti chiede come fare una copia di un cd da sentire in auto il tuo metodo e' sbagliato (o in parte, scegli un codec migliore)
la differenza a livello d'ascolto si sente e tanto anche
;)

Mailor
03-02-2008, 20:10
....oddio un pochino si:p
e' appunto perche conosci poco il livello pratico, prova parti da un cd originale e fai una copia come hai consigliato tu e poi ascolta la differenza, puo' andar bene se uno ascolta in cuffia con l'ipod ma se uno ti chiede come fare una copia di un cd da sentire in auto il tuo metodo e' sbagliato (o in parte, scegli un codec migliore)
la differenza a livello d'ascolto si sente e tanto anche
;)

beh, non mi sono mai accorto ;) presterò attenzione appena mi capita di mettere animals in auto :p

senti ma.. ti posso sfruttare?

sono un curiosone di natura, e visto che mi fido più della tua evidente pratica piuttosto che della mia, in merito, scarsa teoria, vorrei che mi spiegassi questa tua frase:

ma mi pare di capire che non sai cos'e' la scena sonora se mi dici che un mp3 e' uguale e taglia cose che l'orecchio umano non percepisce..

mi pare di capire che il discorso, algoritmicamente corretto, del taglio di frequenze ed in generale di campionature non percebili dall'orecchio umano sia in realtà modificante di altre strutture, come questa "scena sonora", che rende di fatto il taglio dell'mp3 udibile all'orecchio umano ANCHE per quelle campionature che, sulla carta, non sono percebili o lo sono troppo poco perché possano fare anche una minima differenza.

ora, se quello che ho detto sopra è corretto, viene meno il mio pensiero che corrispondeva a: "la perdita di qualità è attribuibile unicamente alla bassa(bassissima) percentuale di perdita di campionature dovute alla compressione delle stesse, ma non ai tagli di quelle che invece sono semplicemente non percebili, in quanto appunto non sono udibili in condizioni normali."

puoi spiegarmi questo punto? in che modo il taglio di campionature che sulla carta non influenzano l'ascolto in realtà lo fanno in questa "scena sonora"? e che cosa è?

o dalle tue parole non ho capito nulla?

se hai voglia di perdere qualche minuto per soddisfare la mia curiosità.. ti sarei grato :)

rc211v
03-02-2008, 20:22
la scena sonora e' quella cosa che ti fa' percepire dove si trovano i vari strumenti/cantante in un ipotetico palco, come sono registrati, se il chitarrista e' sx dovresti percepirlo a sx etc
l'mp3 taglia molto e il suono risulta impastato (poco dettaglio) e poco preciso
e oltre a questo l'mp3 taglia anche frequenze udibili e/o percepibili, non e' nato come codec hifi ma per lo spazio

questo detto in parole povere ma se vuoi posso linkarti una spiegazione molto accurata, ma meglio di tutte e' la prova che ti ho detto di fare cosi' ti rendi conto da solo, che non e' un codec efficente
;)

Mailor
03-02-2008, 20:25
la scena sonora e' quella cosa che ti fa' percepire dove si trovano i vari strumenti/cantante in un ipotetico palco, come sono registrati, se il chitarrista e' sx dovresti percepirlo a sx etc
l'mp3 taglia molto e il suono risulta impastato (poco dettaglio) e poco preciso
e oltre a questo l'mp3 taglia anche frequenze udibili e/o percepibili, non e' nato come codec hifi ma per lo spazio

questo detto in parole povere ma se vuoi posso linkarti una spiegazione molto accurata, ma meglio di tutte e' la prova che ti ho detto di fare cosi' ti rendi conto da solo, che non e' un codec efficente
;)

accetto molto volentieri sia il link che il consiglio della prova ;)

rc211v
03-02-2008, 20:32
siamo pesantemente OT

preso dal capitolo 1 qui
http://www.carhifi-it.com/modules.php?name=Pagine
e' riferito all HIFI car ma puo' benissimo adattarsi all'home

SCENA ACUSTICA


La scena acustica è il palcoscenico immaginario che si apre di fronte a noi e sul quale si collocano gli strumenti e i contorni dell'ambiente in cui si verifica l'evento.

Larghezza
Ovverosia quanto largo risulta il nostro palco virtuale. Se ad esempio individuiamo in una grande orchestra gli strumenti che si trovano alle estremità destra e sinistra otterremo la larghezza del nostro palcoscenico.
Altezza
Il risultato ideale è quello di una scena che ci permetta di distinguere un cantante/musicista seduto da uno in piedi. Secondo due scuole di pensiero la collocazione della base (pavimento, terra, etc.) del nostro palco virtuale è diverso. Alcuni sostengono che la base ideale dovrebbe coincidere con il pavimento dell'auto (come nell'hi-fi home), l'altra invece sostiene che il palco dovrebbe coincidere con la parte superiore del cruscotto.
Profondità
La profondità è la posizione (fronte/schiena ed alto/basso) dalla quale la musica appare provenire. In auto, con gli altoparlanti solo nel fronte anteriore, avrai una profondità molto avanzata, esattamente come in un concerto dal vivo. Una macchina con fronte anteriore e altoparlanti posteriori, potrà forse dare una maggior sensazione di "riempimento" o "ambienza", ma difficilmente riuscirà a rendere correttamente la giusta collocazione spaziale del suono. La disposizione in alto o in basso degli altoparlanti può dare risultanti diverse. La musica può sembrar provenire dai piedi, dal soffitto o fuori, sul cofano, dipende da come i driver interagiscono con l'ambiente.
La profondità dona credibilità alla riproduzione. Un impianto che allinea strumenti uno di fianco all'altro non è credibile. Per percepire la profondità si può cercare di individuare lo strumento che in una grande orchestra si viene a collocare all spalle di tutti gli altri strumenti, questo ci indicherà la reale profondità del nostro palco virtuale.(Attenzione: spesso nelle registrazioni in studio è introdotta una profondità virtuale, addirittura nelle registrazioni dove gli strumenti ed i cantanti sono registrati in tempi successivi e riuniti in fase di mixaggio l'ingegnere del suono che si fa prendere la mano ottiene strumenti con distanze e profondità totalmente stravolte)
Ambienza
La capacità dell'impianto a farci credere di essere realmente nel posto in cui si svolge l'esecuzione ricreando i riverberi tipici della sala o teatro in cui si svolge (Attenzione: spesso nelle registrazioni in studio nella fase di mixaggio sono utilizzati algoritmi di riverbero digitale per inserire ambienti virtuali, alcune riproduzioni pesantemente processate risultano innaturali, arrivando al limite di avere anche ambienze differenti su strumenti che si trovano teoricamente nello stesso luogo).
Immagine / Stabilità
Uno strumento o una voce non può fluttuare all'interno del palcoscenico sonoro come un fantasma né in orizzontale, né in verticale né in nessun altra direzione. Se un sax si trova sulla destra leggermente arretrato può spostarsi solo se previsto dalla riproduzione altrimenti perderemo la credibilità del palcoscenico sonoro.
Definizione ed Accuratezza
Ovverosia la precisa collocazione dei vari strumenti in un punto ben definito del palcoscenico virtuale che permette di distinguere chi suona davanti da chi suona dietro.
Dimensionamento
È il rapporto dimensionale tra gli strumenti. Un violino non può sembrare più grosso del violoncello accanto o del pianoforte e la grandezza dello strumento deve avere le stesse dimensioni che avrebbe nella realtà.
Aria tra gli strumenti
La distanza tra uno strumento e l'altro deve essere ben definito da uno spazio (l'aria) che li separa senza che questi siano ammassati l'uno sull'altro.
Fuoco
Strumenti e cantanti devono avere dei contorni chiari e credibili.
DINAMICA

Macrodinamica
La capacità di rendere le grandi variazioni di intensità del suono. Un esempio lampante sono i pieni orchestrali che dal piano passano al forte con velocità, fluidità e naturalezza senza che l'amalgama dei vari strumenti si trasformi in una sonorità uniforme e posticcia.
Microdinamica
Simile al parametro precedente riguarda in particolare la capacità di riprodurre le piccole variazioni di intensità del suono. La microdinamica è meno spettacolare della macrodinamica, ma una sua carenza porta ad avere un suono piatto e privo di tanti particolari, questo perché le microvariazioni di dinamica permettono di cogliere colori e sfumature.
Velocità
Legata a doppio filo con la dinamica, bisogna però fare una piccola precisazione, qui si parla di sensazione di velocità, visto che è legata ad un parametro non misurabile. Alcuni impianti, elettroniche, cavi, etc. sembrano rallentare di un niente la riproduzione, mentre altri sembrano velocizzarla, questo è possibile ascoltarlo con riproduzioni di pianoforte e con pezzi veloci e dinamici dove sembra che ancora non sia finita la nota precedente che già è partita la successiva, quasi come se l'impianto stesse cercando di rincorrere le note.

Mailor
03-02-2008, 20:54
MOLTE grazie, estremamente interessante, non ne sapevo nulla.

Ora mi è chiaro cosa siano le "campionature non udibili" degli algoritmi, informazioni su pienezza e "rumori" inseriti in studio dai tecnici audio che contribuiscono si alla resa sonora, ma non sono direttamente udibili, e via dicendo.

ti ringrazio veramente :)

ciao!

rc211v
03-02-2008, 21:00
Ora mi è chiaro cosa siano le "campionature non udibili" degli algoritmi, informazioni su pienezza e "rumori" inseriti in studio dai tecnici audio che contribuiscono si alla resa sonora, ma non sono direttamente udibili, e via dicendo.

perche mi suona sarcastica? :doh:
fai la prova da te', se non senti differenza vuol dire che non siamo tutti uguali

cio' non toglie che chi ha chiesto il consiglio, non ha detto come rovinare un cd, ma come copiarlo
ora chiudo veramente ;)

Mailor
03-02-2008, 21:05
perche mi suona sarcastica? :doh:
fai la prova da te', se non senti differenza vuol dire che non siamo tutti uguali

cio' non toglie che chi ha chiesto il consiglio, non ha detto come rovinare un cd, ma come copiarlo
ora chiudo veramente ;)

.... perché sarcastica?? :cry:

ghgh certo che sei un bel tipo.. ero sincero, sia per i ringraziamenti che per il resto...! nessun sarcasmo..

ho solo detto che ho capito meglio cosa si intendesse come "campionature non udibili" in merito all'algoritmo di compressione dell'mp3.. campionature che io intendevo come semplicemente "suoni", mentre sono arrangiamenti su come i suoni stessi si presentano all'udito.. Quindi informazioni non "udibili" ma percepibili interpretando il suono.. sbaglio? è un discorso molto diverso da quello che facevo io all'inizio, non sapendo quanto da te riportato..

tutto qua.. va che sei un bé paranoico eh :p

;)

burundo
04-02-2008, 00:16
comunque per la cronaca, ho copiato il cd con win e nero e tutto a funzionato...
riuscissi a capire cosa sbaglio o non faccio su mac, per poter copiare un cd audio....
grazie per l'aiuto

rc211v
04-02-2008, 11:58
comunque per la cronaca, ho copiato il cd con win e nero e tutto a funzionato...
riuscissi a capire cosa sbaglio o non faccio su mac, per poter copiare un cd audio....
grazie per l'aiuto

con toast avresti ottenuto lo stesso risultato, solo non e' free
mi sembra comunque strano che con burn o simili facendo copia disco non sia' riuscito
;)