PDA

View Full Version : [C] Aiuto implementazione comando sotto Linux


f.bandiera
03-02-2008, 09:35
Ciao a tutti, mi chiamo francesco e devo implementare un prog in C che apra un file system, legga il superblocco e stampi a video le informazioni sul file system stesso.

Ho già fatto un primo passo riuscendo a recuperare le info contenute nella struct stafvfs in maniera corretta (risultato minimo già raggiunto).

Ora vorrei fare qualche passo in più nella stessa direzione: in particolare, ho già costruito una struct con campi "presi" dalla struct super_block, per ospitare le informazioni che mi servono, MA.... ora non so come riempire la mia struct!!!

Ho trovato varie strade ma ancora non sono riuscito a raggiungere il mio scopo...
1) una fantomatica chiamata get_super di cui non riesco a trovare documentazione O a farla funzionare (k_dev dev, dovrebbe essere uno short int per indicare alla call quale fs indagare... ma dove lo recuper?)
2) ho provato a leggere i sorgenti di dumpe2fs et similia.... ok!, ci sono tutte le info che voglio ma... sono ancora un po' complessi per me e li devo studiare ancora, però tali programmi usano chiamate di sistema e file.h "specializzati", cioè che non appartengono al "corredo standard" di linux...
3) ora sto analizzando un file chiamato super.c.... vediamo se mi porta da qualche parte

Infine potrei (mi piacerebbe MOLTO) tentare anche un'altra strada... in fondo il superblocco si trova normalmente all'inizio di un file system e ha dimensioni fisse... potrei fare una lettura byte per byte di quell'area e salvarmi tutto in un array per poterne analizzare il contenuto fino a ritrovare (pensavo io) il label del fs e poi usare tale info come punto di controllo per sovrapporre poi una struct super_block relativa al fs e usare l'array per "riempirne" i vari campi...
Qualcuno mi parlava di "od" oppure di "dd" che fanno una cosa simile!

Che ne dite si può fare?? Avete consigli/suggerimenti/esempi o quant'altro possa essere utile?

Ho sparato tante caz?^=$)te?
correggetemi pure, vi prego, devo ancora studiare molto e lo sto facendo, ma qualche dritta fa comodo!

Ciao e grazie a tutti quelli che mi risponderanno!

ilsensine
03-02-2008, 11:42
I file system non sono una cosa semplice.

Ciao a tutti, mi chiamo francesco e devo implementare un prog in C che apra un file system, legga il superblocco e stampi a video le informazioni sul file system stesso.
Questo dipende dal tipo di file system: ognuno ha la sua struttura interna. A volte molto complessa.

1) una fantomatica chiamata get_super di cui non riesco a trovare documentazione O a farla funzionare
Non ci fai molto, e' una funzione disponibile solo dentro al kernel!

Infine potrei (mi piacerebbe MOLTO) tentare anche un'altra strada... in fondo il superblocco si trova normalmente all'inizio di un file system e ha dimensioni fisse...
Tutti i file system (tranne uno) sono identificabili dalle informazioni contenute nell'intestazione iniziale.

f.bandiera
03-02-2008, 22:18
Ok, ogni file system ha le sue particolarità e complessità!
Questo l'avevo intuito (anche se una conferma aiuta sempre), PERO' propongo due obiezioni:
1) e se mi riferisco al VFS? se non sbaglio il virtual file system dovrebbe avere la funzione di struttura intermedia... e quindi potrebbe farsi carico di "colmare" le differenze strutturali dei vari fs e recuperare le info in maniera "coerente" a prescindere dal tipo di fs indagato (cioè IO chiedo qualcosa al VFS, lui riconosce il tipo di fs a cui mi riferisco e si preoccupa di reperire nella maniera corretta le info e poi me le presenta in una SUA struttura, che IO posso poi recuperare)
2) ok, partiamo dal basso, facciamo questa operazione per l'ext2/ext3... una volta capito bene il METODO poi posso continuare a studiare COME implementare le stesse funzioni su fs differenti.

<Non ci fai molto, e' una funzione disponibile solo dentro al kernel!>
Cioè?.... Per favore, puoi chiarire un po' quello che intendi?
Io l'ho trovata citata (e usata) in diversi articoli, pensavo di poterla usare con profitto, anche se ancora non ho capito COME (un'altra funzione citata in diversi articoli era read_super.... ma forse sono equivalenti...) :help:

ilsensine
03-02-2008, 22:33
1) e se mi riferisco al VFS? se non sbaglio il virtual file system dovrebbe avere la funzione di struttura intermedia...
Il vfs è un layer di astrazione interno del kernel linux; non hai alcun bisogno di conoscere come il kernel funziona al suo interno se devi fare un programma.

2) ok, partiamo dal basso, facciamo questa operazione per l'ext2/ext3... una volta capito bene il METODO poi posso continuare a studiare COME implementare le stesse funzioni su fs differenti.
Che dire, accomodati...
http://www.nongnu.org./ext2-doc/ext2.html


Sono sicuro di non aver capito la tua richiesta. O almeno lo spero...

f.bandiera
03-02-2008, 22:41
Ho trovato anche questa guida.... adesso la studio un po', promette bene......
O mi sbaglio?.....

Chi vivrà vedrà!!!



sys_fstatfs(fd,buf){
file=fget(fd);
if (file==NULL) return -EBADF;

superb=file->f_dentry->d_inode->i_super;
rc=superb->sb_op->sb_ststfs(sb,buf);
return rc;}

^TiGeRShArK^
03-02-2008, 22:41
<Non ci fai molto, e' una funzione disponibile solo dentro al kernel!>
Cioè?.... Per favore, puoi chiarire un po' quello che intendi?
Io l'ho trovata citata (e usata) in diversi articoli, pensavo di poterla usare con profitto, anche se ancora non ho capito COME (un'altra funzione citata in diversi articoli era read_super.... ma forse sono equivalenti...) :help:
..hai almeno presente la differenza tra codice che gira in user mode e codice che gira in kernel mode? :mbe:
..altrimenti mi pare un pò difficile che tu riesca a fare qualcosa di concreto in questo campo senza questi concetti basilari.. :stordita:

f.bandiera
03-02-2008, 22:49
A proposito... intanto:

GRAZIE PER L'AIUTO

adesso devo meditare un po' su quello che mi è stato risposto (e sulla differenza fra user e kernel mode.... Sì, so che sono differenti, ma direi che devo chiarirmi un altro po' le idee su questi concetti che vedo essere basilari).

Ci risentiamo dopo che avrò studiato.

Comunque grazie ancora, per la disponibilità e per l'incoraggiamento!!!!
E i consigli sono SUPER BEN ACCETTI... anzi.... DESIDERATI!!!!

Anche in private message se volete.... il mio email è
francesco.bandiera@student.unife.it