PDA

View Full Version : Router D-Link DVA-G3340S e Voip


motard_64
02-02-2008, 19:04
Ciao a tutti ho un contratto "tuttoincluso" con Infostrada e mi hanno dato in comodato un router D-link DVA-G3340S che mi fornisce anche il voip per la linea telefonica fissa. Credevo che dal telefono collegato al router si potesse sia telefonare sia ricevere, mentre da tutti gli altri telefoni di casa si potesse solo ricevere. Ho scoperto purtroppo che non è così: infatti tutti i telefoni di casa sono praticamente inservibili e posso solo utilizzare quello collegato al router. Ho pensato allora che potrei collegare il router alla prima presa telefonica di casa, scollegare le altre prese dalla stessa linea e collegarle in serie con un cavo da collegare alla presa del telefono sul router. Pensate che potrebbe funzionare? O potrei fare dei danni? E se funzionasse cosa potrebbe succedere alzando contemporaneamente due o più apparecchi? Prima di fare danni vorrei avere qualche certezza...
Inoltre succede spesso che quando manca la corrente o viene spento il router, alla riaccensione il servizio voip non funzioni più e la spia CA del router rimanga spenta o lampeggi... Perchè tutto rifunzioni devo sempre inviare una mail "arrabbiata" ad Infostrada e dopo qualche tempo torna tutto a funzionare. Qualcuno mi sa dire il perchè di questo?
Grazie per le risposte.

Harry_Callahan
02-02-2008, 20:21
Inoltre succede spesso che quando manca la corrente o viene spento il router, alla riaccensione il servizio voip non funzioni più e la spia CA del router rimanga spenta o lampeggi... Perchè tutto rifunzioni devo sempre inviare una mail "arrabbiata" ad Infostrada e dopo qualche tempo torna tutto a funzionare. Qualcuno mi sa dire il perchè di questo?
Grazie per le risposte.

Abilita l'Initial Unregister dal menù Voice->pallino su Server
devi salvare da Tools->System->Save & Reboot


per il particolare dell'impianto telefonico lascia perdere
abilita la seconda porta e comprati un cordless

motard_64
03-02-2008, 09:50
Grazie per il suggerimento riguardo il problema voip, ci provo.
Ok per il cordless, ci avevo già pensato, ma il "lascia perdere" lo dici perchè pensi che sia complicato predisporre l'impianto (cosa che ti smentisco subito perchè nel mio caso mi basta mettere un doppino telefonico in più e quindi è molto semplice) o perchè fare un impianto come quello che ho pensato può causare danni al router? Scusa se insisto ma nel mio caso ti assicuro che sarebbe più efficace modificare l'impianto piuttosto che acquistare un cordless che non arriverebbe dove vorrei...

Harry_Callahan
03-02-2008, 10:44
Grazie per il suggerimento riguardo il problema voip, ci provo.
Ok per il cordless, ci avevo già pensato, ma il "lascia perdere" lo dici perchè pensi che sia complicato predisporre l'impianto (cosa che ti smentisco subito perchè nel mio caso mi basta mettere un doppino telefonico in più e quindi è molto semplice) o perchè fare un impianto come quello che ho pensato può causare danni al router? Scusa se insisto ma nel mio caso ti assicuro che sarebbe più efficace modificare l'impianto piuttosto che acquistare un cordless che non arriverebbe dove vorrei...

la porta FXS1 del router è certificato per un solo telefono, rischi di scassare tutto

per abilitare la 2° porta: Voice-->User Agent->Same Phone Number e metti Enable poi Apply

devi salvare sempre da Tools->System (come prima)

ricordati che dopo ogni modifica devi cliccare su Apply (es. per Initial Unregister, Same Phone Number, ecc ecc)

motard_64
03-02-2008, 21:17
Per Harry_Callahan


Ho fatto l'impostazione che mi hai detto, (abilita l'Initial Unregister dal menù Voice->pallino su Server devi salvare da Tools->System->Save & Reboot) ma dopo che ho salvato e riavviato il router il servizio voip (come al solito...) non va più.
Ora come sempre dovrò mandare una mail minacciosa ad Infostrada e prima o poi ricomincerà a funzionare...
Non capisco il perchè di tutto questo...
Ah la 2a uscita telefonica del router era già abilitata.

Harry_Callahan
03-02-2008, 21:33
Per Harry_Callahan


Ho fatto l'impostazione che mi hai detto, (abilita l'Initial Unregister dal menù Voice->pallino su Server devi salvare da Tools->System->Save & Reboot) ma dopo che ho salvato e riavviato il router il servizio voip (come al solito...) non va più.
Ora come sempre dovrò mandare una mail minacciosa ad Infostrada e prima o poi ricomincerà a funzionare...
Non capisco il perchè di tutto questo...
Ah la 2a uscita telefonica del router era già abilitata.

dopo aver messo Enable su Initial Unregister, hai cliccato Apply e poi salvato?

motard_64
04-02-2008, 08:42
Sì certo e poi dopo aver atteso una mezz'ora ho anche provato a spegnere e riaccendere il router, ma il risultato è sempre lo stesso. Quello che non capisco è cosa facciano in Infostrada dopo le mail "minacciose" che gli invio... Infatti dopo poche ore solitamente trovo il router con la spia CA accesa e tutto funziona nuovamente.
Ora il parametro che mi hai fatto cambiare (Initial Unregister) devo lasciarlo così o devo ripristinarlo su disable? Ma cosa serve l'initial unregister?
Ti ringrazio sempre per la cortesia...

Harry_Callahan
04-02-2008, 11:05
Ora il parametro che mi hai fatto cambiare (Initial Unregister) devo lasciarlo così o devo ripristinarlo su disable? Ma cosa serve l'initial unregister?
Ti ringrazio sempre per la cortesia...

lascialo su Enable, serve per la registrazione VoIP

ti conviene chiamare l'assistenza per un controllo, mandare le mail è tempo perso, è solo un caso che funzioni dopo mezz'ora

motard_64
04-02-2008, 13:16
lascialo su Enable, serve per la registrazione VoIP

ti conviene chiamare l'assistenza per un controllo, mandare le mail è tempo perso, è solo un caso che funzioni dopo mezz'ora

Assistenza telefonica?! Se chiamo da un altro telefono fisso il n. 803155 mi chiede di selezionare 1 per ADSL o 2 per voce e chiaramente seleziono 2, ma quando mi rispondono mi dicono che (giustamente) bisogna chiamare solo quando ci si trova nei locali dove c'è l'apparato e logicamente questo si può fare solo con un cellulare. Ma se si telefona da un cellulare non c'è la possibilità di selezionare 2 per voce e sei messo subito in attesa dopo aver digitato il numero per il quale si chiede assistenza. Chiaramente le attese durano anche 40/45 minuti e quando ti rispondono ti dicono che non hai selezionato 2 e loro possono dare assistenza solo per l'ADSL!! Ecco il perchè scrivo sempre via internet sul sito 155.it per chiedere assistenza...
Tu dici che è un caso che funzioni dopo mezz'ora... però ho notato che se li minaccio di non pagare le fatture tutto si aggiusta in breve tempo altrimenti se faccio una mail un pò più soft non funziona nulla anche per mesi!
Mah... non capisco proprio perchè non riescano a sistemare il problema... e non so nemmeno se il problema sta nel router, nella linea o in centrale.

motard_64
05-02-2008, 08:52
Solo per cronaca:

il servizio Voip è rimasto inattivo fino a questa mattina dopo che ho provato a spegnere e riaccendere il router e "magicamente" la spia CA è rimasta fissa e tutto funziona... chiaramente fino a quando non manca nuovamente la corrente elettrica o spengo o riavvio il router! Maledetta Infostrada!!

pegasolabs
05-02-2008, 16:25
I router VoIP conviene tenerli sotto UPS in ogni caso ;)

Gianky83
08-08-2008, 10:54
salve a tutti vorrei sapere perchè se proteggo la wireless con WPA non mi funziona più
mi da un errorre in farse di attivazione della Wpa
Privacy type is sey to WPA. Multiple SSID support will be disable
cosa posso fare aiutatemi vi prego

Harry_Callahan
08-08-2008, 17:08
salve a tutti vorrei sapere perchè se proteggo la wireless con WPA non mi funziona più
mi da un errorre in farse di attivazione della Wpa
Privacy type is sey to WPA. Multiple SSID support will be disable
cosa posso fare aiutatemi vi prego

non è un errore, messo una password di almeno 8 cifre, devi premere apply
poi vai su Tools->System->Save & Reebot

dopo cerca la rete e metti la stessa password

tigreboy
01-11-2008, 21:04
Ciao a tutti :)
Ho anch'io questo router ( infostrada ) da una settimana, è connesso a 2 pc ed un nas, i settaggi del router, per ora, sono tutti a default tranne per la zona sicurezza dove ho attivato manualmente tutti i filtri di blocco ( quasi tutti , ad esempio l'external ping no ).
Incontro questo problema qui : visitando alcuni siti web ( tenete presente che sono su internet ore al giorno e in una settimana ne ho trovati 2 che mi danno il problema ) tipo tom hardware ( www.tomshardware.com ) che sicuramente conoscerete, la pagina rimane bianca, nel router all'istante si spegne del tutto il led del link alla linea adsl, ed il primo led che lampeggia di rosso ad indicare che il router è acceso diventa fissa verde.
Qualcuno ha la minima idea di cosa è che compromette il buon funzionamento di questo router ?
L'unico sistema è ovviamente la riaccensione forzata del router.

Harry_Callahan
02-11-2008, 08:53
@tigreboy il router si riavvia da solo

prova a resettarlo poi NON toccare più nulla, non accedere e non modificare una virgola dopo il reset. prova a monitorare la situazione dopo il reset, se persiste chiedi la sostituzione del router. Dopo il reset il router dovrebbe fare solo un riavvio indicando che ha scaricato il parametri VoIP

tigreboy
02-11-2008, 20:38
@tigreboy il router si riavvia da solo

prova a resettarlo poi NON toccare più nulla, non accedere e non modificare una virgola dopo il reset. prova a monitorare la situazione dopo il reset, se persiste chiedi la sostituzione del router. Dopo il reset il router dovrebbe fare solo un riavvio indicando che ha scaricato il parametri VoIP

Ciao Harry ho un aggiornamento :read:
Dunque come avevo scritto ho 2 pc in questa rete, uno XP ed uno Vista64, bene cominciando con i miei 'soliti test' di routine sorpresa il problema non si manifesta con Xp, ma solo con Vista :confused:
Tu mi dici che il router si riavvia o tenta un riavvio, però rimane cosi fino a 30 minuti , di più non ho provato ma se si riavviasse nel giro di un minuto ridiventerebbe operativo giusto ?
Domani con calma azzero il router a default e vediamo se cambia qualcosa, nel frattempo un indizio in più : quando tento di caricare il sito che mi crasha il router, nel mio caso tom hardware propio non riesco ad aprirlo, la pagina rimane bianca e il router perde il link adsl, diciamo di lasciarlo cosi x 5 minuti e poi spengo il router, all'istante appare il sito caricato tranne alcune iimmagini, ed importante la parte che incorpora animazioni flash.
Bene, su Vista la settimana scorsa ho aggiornato il flash player alla nuova versione 10, ora però mi accorgo che i siti ( che riesce a caricare ) che usano contenuto flash mi dicono che non ho il flash player, clicco sul "clicca qui x scaricare ecc..." e la pagina di adobe mi dice spiacenti il suo sistema non supporta questa tecnologia, mi viene da pensare che ci sia un bug nel nuovo flash player 10, però con google chrome riesco a visualizzare i siti flash.
Ok comunque a domani con nuovi aggiornamenti :mbe:

tigreboy
03-11-2008, 16:40
Ok dunque ho disattivato le impostazioni si sicurezza e ora non ha più problemi, quando ho più tempo proverò ad attivarne una dopo l'altra finchè trovo la voce che và in conflitto, nel mio vecchio router digicom avevo la voce firewall attivo si-no ma qui mi elenca una quindicina di sottovoci ...
Comunque sembra che vada in conflitto con flash player 10 su vista64 e il firewall attivato in tutte le sue voci, con flash player 9 non lo fà ... :mc:
Un salutone e grazie ancora :D

tigreboy
04-11-2008, 13:59
Ho trovato l'opzione esatta che manda il router in crash, sotto firewall / do$ protection voce "SYN Flooding checking", cosi ho riabilitato tutte le altre voci, questa è l'unica che quando è attiva su alcuni siti spegne il link adsl ed il router diventa inoperativo.

zioringhio
24-11-2008, 23:10
ciao a tutti, vorrei gentilemente sapere come devo procedere per abilitare nelle schermate di configurazione del mio router dlink dva -g3340s,le porte tcp e udp per poter avere un ID alto con EMule.
aatedno vs gentile aiuto. buona notte. ciao zioringhio

Harry_Callahan
25-11-2008, 07:11
ciao a tutti, vorrei gentilemente sapere come devo procedere per abilitare nelle schermate di configurazione del mio router dlink dva -g3340s,le porte tcp e udp per poter avere un ID alto con EMule.
aatedno vs gentile aiuto. buona notte. ciao zioringhio

metti un IP fisso al PC, es:

TCP/IP

192.168.1.5
255.255.255.0
192.168.1.1

DNS:

208.67.220.220
192.168.1.1

poi metti l'IP in DMZ(dal router: Advanced->DMZ metti enable, l'IP 192.168.1.5 e dai Apply - per salvare: Tools->System-> Save & Reboot)

zioringhio
25-11-2008, 13:31
metti un IP fisso al PC, es:

TCP/IP

192.168.1.5
255.255.255.0
192.168.1.1

DNS:

208.67.220.220
192.168.1.1

poi metti l'IP in DMZ(dal router: Advanced->DMZ metti enable, l'IP 192.168.1.5 e dai Apply - per salvare: Tools->System-> Save & Reboot)

ciao harry, ti ringrazio molto ,stasera ci tento.
una cosa:in quale schermata del dlink
devo entrare per mettere l'IP fisso al PC?

zioringhio
25-11-2008, 20:10
ciao a tutti, vorrei gentilmente sapere alcune info riguardo a questo router:
1. esiste da qualche parte un manuale di configurazione in lingua italiana di questo router.
2. attualmente mi ritrovo installato il seguente firmware:
Firmware Version : 3340S_V2.10B01T01.WI.20080323
SIP Stack Version : 1.0.4
che voi sappiate è possibile caricare un firmware + aggiornato o che implementi quantomeno la lingua italiana nelle informazioni di AIUTO ?
se fosse possibile, dove lo posso reperire ?
attendo vs preziose info.
grazie a tutti.
zioringhio

malombra1975
02-12-2008, 00:29
ciao
ho anch'io il problema del settaggio delle porte per Emule,
ho creato un IP statico del Pc, ho messo nel TCP l'IP statico appena creato e in piu' i due indirizzi DNS trovati sul sito on-line del router.
Ho poi rinominato le porte Emule, e ho anche applicato i numeri TCP e UDP delle porte nel VIRTUAL SERVER sul sito internet sotto la voce User come consigliato nella guida on-line di Emule.
Ho fatto save and reboot ma purtroppo ho ancora ID BASSO.
Ho provato anche a settare nella funzione EMZ 'enable' con l'IP statico ma purtroppo non funziona.
Adesso mi viene un dubbio, ma in LAN CLIENTS bisogna per caso mettere l'indirizzo dell'IP statico?
E come renderlo attivo?
e in VIRTUAL SERVER?
Scusate ma ho un po' di dubbi..
grazie a chi mi rispondera'.

Harry_Callahan
02-12-2008, 07:51
@malombra1975 hai letto i post precedenti prima di postare?

sicuramente no, bastava l'IP fisso sul TCP/IP, poi abiliti il DMZ sul router e fai un Save & Reboot

malombra1975
02-12-2008, 18:16
a di la verita' avevo gia' letto i post precedenti e avevo gia' provato con questo metodo ma non funzionava.
Adesso ho rimesso i settaggi del router come erano e ho riprovato con il tuo metodo..devo dire che funziona!
Il DMZ e' permanente oppure va risettato ogni volta che il router viene spento?

grazie ancora, Paolo

Harry_Callahan
02-12-2008, 20:16
a di la verita' avevo gia' letto i post precedenti e avevo gia' provato con questo metodo ma non funzionava.

perchè sbagliavi


Adesso ho rimesso i settaggi del router come erano e ho riprovato con il tuo metodo..devo dire che funziona!

CVD, sbagliavi


Il DMZ e' permanente oppure va risettato ogni volta che il router viene spento?

grazie ancora, Paolo

non hai letto bene i post precedenti... una volta configurato il DMZ: Tools->System->Save&Reboot attenzione all'ultimo particolare Save &Reboot.... quindi Save=Rimane per sempre

malombra1975
02-12-2008, 20:35
sbagliavo sicuramente ma in buona fede, prova a guardare il sito ufficiale on-line di Emule, ho addirittura seguito il link in inglese del mio router poiche' in italiano non c'era..dicono chiaramente di impostare IP statico e poi di applicare a Virtual server(user) il numero delle porte come su Emule.
Ma e' possibile che facciano venire il mal di testa quando basta abilitare l'ip statico nel DMZ?
tu cosa ne dici?

Harry_Callahan
02-12-2008, 20:44
Ma e' possibile che facciano venire il mal di testa quando basta abilitare l'ip statico nel DMZ?
tu cosa ne dici?

la miglior soluzione è appunto il DMZ
i Router D-Link non sono il massimo

il 3340 è un pessimo router VoIP, ha molti problemi, non sforzarlo troppo altrimenti il VoIP si blocca, un altro problema grosso di questo IAD sono i codec, funziona bene solo con il G711

malombra1975
02-12-2008, 21:14
per non sforzarlo troppo intendi anche che devo diminuire le fonti e i limiti di connessione su Emule?
Se si',a quanto?
Scusa la mia ignoranza, ma a cosa servono i codec?

ilsignorbonaventura
01-04-2009, 15:03
Ciao a tutti ho un contratto "tuttoincluso" con Infostrada e mi hanno dato in comodato un router D-link DVA-G3340S che mi fornisce anche il voip per la linea telefonica fissa. Credevo che dal telefono collegato al router si potesse sia telefonare sia ricevere, mentre da tutti gli altri telefoni di casa si potesse solo ricevere. Ho scoperto purtroppo che non è così: infatti tutti i telefoni di casa sono praticamente inservibili e posso solo utilizzare quello collegato al router. Ho pensato allora che potrei collegare il router alla prima presa telefonica di casa, scollegare le altre prese dalla stessa linea e collegarle in serie con un cavo da collegare alla presa del telefono sul router. Pensate che potrebbe funzionare? O potrei fare dei danni? E se funzionasse cosa potrebbe succedere alzando contemporaneamente due o più apparecchi? Prima di fare danni vorrei avere qualche certezza...
Inoltre succede spesso che quando manca la corrente o viene spento il router, alla riaccensione il servizio voip non funzioni più e la spia CA del router rimanga spenta o lampeggi... Perchè tutto rifunzioni devo sempre inviare una mail "arrabbiata" ad Infostrada e dopo qualche tempo torna tutto a funzionare. Qualcuno mi sa dire il perchè di questo?
Grazie per le risposte.


io ho fatto semplicemente così:
ho acquistato un aggeggio vagamente a forma di "T" che ho inserito (per intenderci la gambetta della T) nel modem al posto del cavo telefonico, nella parte superiore della T ci sono tre ingressi nei quali ho inserito tre cavi che vanni ad altrettanti telefoni sparsi per casa. Naturalmente ho acquistato tot metri di cavo telefonico ho portato i vari cavi dove ne avevo necessità ed ho semplicemente risolto il problema. Allego una foto dall'"aggeggio" per migliore comprensione

tigreboy
06-04-2009, 20:05
Ciao a tutti, sono di nuovo qui a chiedere un consiglio a qualche esperto di questo router !
Ho una unità nas collegata a questo router, mi sono registrato sul sito www.no-ip.com per riuscire ad accedere ad esso, sul nas ho attivato l'account ftp con utente e password, sul router ho settato i dati per il dynamic dns, e fin qui tutto ok, il router risulta raggiungibile da web.
Ora, vorrei fare in modo che quando tento di aprire il mio dominio assegnatomi dal servizio no-ip il router passi automaticamente al nas la chiamata, ma mi sono bloccato ad un problema...
Ho cercato delle informazioni su come fare, e fino ad ora sono arrivato a settare sul router sul menù advanced/lan client l'indirizzo ip del nas ed il nome host dell' unità, poi su virtual server ho attivato l'ftp, salvato e riavviato come mi chiede, ma se tento di caricare da web il mio indirizzo no-ip si apre sempre e solo la pagina iniziale del router.
C'è qualche altra cosa da settare secondo voi ?

Mofo
08-04-2009, 19:08
ciao a tutti
chi di voi ha tutto incluso infostrada con voip e invece che la velocità promessa di 7mbit/s ne ha molti meno?
io più di 2,6 non vado eppure fino al giorno prima con un router della usr robotics mi connettevo alla decente velocità di 4.5mbit/s
che sia un problema del router?

nengistelle
28-04-2009, 16:40
Qualcuno è riuscito a usare qusto router con il voip di eutelia?