View Full Version : Ouch... MB in panne
grossa crisi in casa MacNeo :cry:
http://img218.imageshack.us/img218/2636/img3895be6.jpg
tanto per avere una conferma... quando il mac si blocca e al riavvio l'unica reazione è un BIIIIIIIP acuto, significa che è partita la scheda logica, vero?
si è mangiato il dvd e non lo sputa più (neanche col mouse cliccato)
non parte in disk mode...
domani ultimi test, e se va ancora male lunedì andrà in assistenza… se viene confermata la diagnosi, sarà probabilmente da buttare (con quello che costano le logiche, non ne varrebbe la pena).
se invece fosse semplicemente l'hd, sarò tanto tanto felice visto che in questo periodo non ho soldi per cambiare computer :D
.edit.
con giri strani sono riuscito a far partire utility disco via dvd... vediamo cosa dice dell'hd.
struttura nodo non valida
tentiamo la riparazione... che sia davvero un semplice hd rotto?
erikka69
02-02-2008, 18:45
prova a farlo lavorare con un banco di memoria alla volta se ce ne sono 2
la riparazione non ha avuto effetto, e mi hanno confermato che i BIIIIP di solito vogliono dire scheda logica.
la ram tenderei ad escluderla visto che è su da un anno, comunque dopo provo.
ora sto' facendo andare l'hardware test, vediamo cosa dice lui
niente garanzia residua?Apple protection plan? o.o
garanzia andata, è il prima serie di metà 2006
applecare non l'avevo fatta perché fin'ora non aveva mai dato segni di malesseri (l'ibook invece fin da subito era stato delicato, quindi l'avevo fatta).
quindi se è rotto come sembra, sono abbastanza nella cacca... ho il fisso da usare a casa, ma niente in università
.edit.
hardware test dice "nessun problema rilevato"
inizio seriamente a non capirci niente... se è una rottura di hd, è la rottura di hd più strana che mi sia mai capitata (e ne ho avute varie negli anni).
mistero
garanzia andata, è il prima serie di metà 2006
applecare non l'avevo fatta perché fin'ora non aveva mai dato segni di malesseri (l'ibook invece fin da subito era stato delicato, quindi l'avevo fatta).
quindi se è rotto come sembra, sono abbastanza nella cacca... ho il fisso da usare a casa, ma niente in università
.edit.
hardware test dice "nessun problema rilevato"
inizio seriamente a non capirci niente... se è una rottura di hd, è la rottura di hd più strana che mi sia mai capitata (e ne ho avute varie negli anni).
mistero
Ma l'hdd non lo avevi appena cambiato? Comunque dalla schermata che hai postato l'errore e' la mancanza di un disco di avvio.
l'hd l'avevo cambiato mesi fa... estate scorsa, se ricordo bene.
cmq ora s'è messo anche a fare i classici TAK TAK TAK da hd rotto. Quello che non capisco è come mai non ne abbia fatti in tutti i primi tentativi.
a me sembra proprio l' hdd andato ....
Se si rompa la mobo, difficilmente riesci a rifarlo partire
sì ormai sono quasi convinto sia l'hd… domani installerò su un hd esterno, se funge con quello allora sono salvo.
la cosa strana è che inizialmente ha dato segnali che non centravano nulla con l'hd, comunque... che dire, se è solo l'hd tanto meglio.
sì ormai sono quasi convinto sia l'hd… domani installerò su un hd esterno, se funge con quello allora sono salvo.
la cosa strana è che inizialmente ha dato segnali che non centravano nulla con l'hd, comunque... che dire, se è solo l'hd tanto meglio.
una buona scusa per metterci un 200 Giga ;)
killbill
03-02-2008, 00:13
il fratello della mia ragazza ha preso un MB da poco e dopo una settimana all'accensione a cominciato a bippare 3 volte consecutivamente... se così fosse è la ram;)
MacNeo,
credo anche io che possa essere l'HD, che magari è andato, ma un minimo di funzionamento a singhiozzo lo sta dando...potrebbe essere rotto una parte del piatto e quindi quando la testina è su quella zona non riesci a farlo andare, mentre continuando a forzare la testina lentamente si sposta e magari funziona non appena arriva la parte sana...ma ovviamente non serve a nulla, se è rotto va semplicemente cambiato (perdendo tutti i dati :cry: )
Myname
l'hd l'avevo cambiato mesi fa... estate scorsa, se ricordo bene.
E non hai tenuto da parte il vecchio HD?
Certo che hai avuto un pochino di sfiga, prima volta che non fai l'Applecare :p
sui fissi non la faccio mai, sui portatili di solito decido in base a come si sono "comportati" nel corso dell'anno.
il biiip è uno, non tre. E comunque Hardware Test non ha trovato nulla.
per la perdita di dati sono parzialmente coperto:
- la posta è su gmail
- gli rss sono su google reader
- la musica è sull'imac
- il grosso dei video sono su hd esterni
- i bookmarks sono su delicious
- gli appunti universitari e i portachiavi sono backuppati su Mozy (che mi ha già salvato le chiappe un paio di volte)
qualcosa immancabilmente avrò perso, ma al momento non mi viene in mente nulla di troppo grave (spero).
Ma adesso che c'è time machine l'utente apple dovrebbe dormire sonni tranquilli dal lato backup :D !
Comunque...ti metto una pulce nell'orecchio: hitachi travelstar 7K200, qui (http://www.tomshw.it/comparativa_hard_disk_mobile.php) trovi una raccolta di benchmark (forse però è un po' vecchiotta...) e qui (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20071115) un articolo.
tutti gli ultimi HD che mi si sono rotti erano degli hitachi (compreso questo)... sinceramente la mia tendenza a questo punto sarebbe proprio di evitare hitachi come la peste, se posso :rolleyes:
time machine l'ho provato, ma non ho ancora un hd specificatamente dedicato a lui
Ma adesso che c'è time machine l'utente apple dovrebbe dormire sonni tranquilli dal lato backup :D !
è un recinto per sprovveduti, li constringe a fare qualcosa di buono.
se uno ha già il suo sistema di backup intelligente e sperimentato negli anni, difficilmente cambia metodo.
Io per esempio lo apprezzo, però non lo uso perché dovrei comprare un disco apposta visto che non uso gli esterni. L'unico che ho è un vecchio 30GB riciclato per le emergenze :D
Sul portatile non tengo dati a lungo termine, solo lo stretto necessario per lavori ed esami in corso d'opera.
Non guardatelo male perché non usa TM...
Dal mio punto di vista, TM è stracomodo, rivoluzionario, semplicissimo e mi ha salvato la vita un paio di volte. Viva i backup!!!
lollo_rock
03-02-2008, 20:26
è un recinto per sprovveduti, li constringe a fare qualcosa di buono.
se uno ha già il suo sistema di backup intelligente e sperimentato negli anni, difficilmente cambia metodo.
Io per esempio lo apprezzo, però non lo uso perché dovrei comprare un disco apposta visto che non uso gli esterni. L'unico che ho è un vecchio 30GB riciclato per le emergenze :D
Sul portatile non tengo dati a lungo termine, solo lo stretto necessario per lavori ed esami in corso d'opera.
Non guardatelo male perché non usa TM...
Dal mio punto di vista, TM è stracomodo, rivoluzionario, semplicissimo e mi ha salvato la vita un paio di volte. Viva i backup!!!
prima di scatenare un flame:
anche matcy ha detto che è comodo time machine, ma chi usa già altri sistemi di backup difficilmente li abbandona
:D
è solo questione di abitudine. Anch' io usavo altri metodi, ma con TM alla fine si possono progressivamente abbandonare
Ad esempio iBackup giace inutilizzato nel mio MacBook ;)
prima di scatenare un flame:
anche matcy ha detto che è comodo time machine, ma chi usa già altri sistemi di backup difficilmente li abbandona
:D
infatti. qui bisogna sempre stare attenti. mah....
prima di scatenare un flame
Ma ti riferisci a me? Ho solo detto che sono contento di TM, non facevo i backup prima, neanche ho pensato al post di matcy quando l'ho scritto. Critico spesso gli utenti che scatenano flame, figuriamoci se voglio farlo io;)
lollo_rock
03-02-2008, 20:50
Ma ti riferisci a me? Ho solo detto che sono contento di TM, non facevo i backup prima, neanche ho pensato al post di matcy quando l'ho scritto. Critico spesso gli utenti che scatenano flame, figuriamoci se voglio farlo io;)
no, tranquillo...era solo per precisare
è un recinto per sprovveduti, li constringe a fare qualcosa di buono.
se uno ha già il suo sistema di backup intelligente e sperimentato negli anni, difficilmente cambia metodo.
Io per esempio lo apprezzo, però non lo uso perché dovrei comprare un disco apposta visto che non uso gli esterni. L'unico che ho è un vecchio 30GB riciclato per le emergenze :D
Sul portatile non tengo dati a lungo termine, solo lo stretto necessario per lavori ed esami in corso d'opera.
Non guardatelo male perché non usa TM...
No no niente guardare male, complimenti piuttosto. Poca gente e' cosi' metodica.
Io utilizzo time machine. Ho una partizione da 140 sull'hd esterno (da 200gb) e bene o male ci sta tutto il backup dell'ultimo mese e mezzo. Per i dati più importanti mi appoggio anche a mozy.
Comunque sia time machine non lo uso sempre, in media ogni 4-5 giorni accendo l'hd esterno e lui si sincronizza. A me va benissimo visto che non richiede nessun mio intervento ogni volta.
Effettivamente Time Machine è una soluzione valida a livello di funzionamento, il suo unico limite è quello di impedire un l'utilizzo del backup come archivio centralizzato (in sola lettura). :( Dopo averlo utilizzato per qualche settimana sono stato costretto a ritornare agli albori e riesumare i miei script BASH che utilizzano rsync per effettuare il backup. Con rsync ho la possibilità di archiviare gli "snapshot" precedenti, di effettuare un backup incrementale, di avere un backup che funziona anche da archivio centralizzato e l'unica limitazione è quella di non disporre di un'interfaccia grafica ai livelli di Time Machine e che abbia la stessa integrazione per effettuare il ripristino.
Io utilizzo time machine. Ho una partizione da 140 sull'hd esterno (da 200gb) e bene o male ci sta tutto il backup dell'ultimo mese e mezzo. Per i dati più importanti mi appoggio anche a mozy.
Comunque sia time machine non lo uso sempre, in media ogni 4-5 giorni accendo l'hd esterno e lui si sincronizza. A me va benissimo visto che non richiede nessun mio intervento ogni volta.
è l' utilizzo che ne faccio anch' io: backup ogni 5-6 giorni
Effettivamente Time Machine è una soluzione valida a livello di funzionamento, il suo unico limite è quello di impedire un l'utilizzo del backup come archivio centralizzato (in sola lettura). :( Dopo averlo utilizzato per qualche settimana sono stato costretto a ritornare agli albori e riesumare i miei script BASH che utilizzano rsync per effettuare il backup. Con rsync ho la possibilità di archiviare gli "snapshot" precedenti, di effettuare un backup incrementale, di avere un backup che funziona anche da archivio centralizzato e l'unica limitazione è quella di non disporre di un'interfaccia grafica ai livelli di Time Machine e che abbia la stessa integrazione per effettuare il ripristino.
TM ha il difetto di non essere configurabile. E' una soluzione "no brain" per chi non ha voglia/tempo/capacità di pianificare e gestire nel dettaglio i backup. Chiaro che non può essere la scelta migliore per i più esigenti.
Personalmente, che ho sempre meno tempo e voglia da dedicare allo "smanettamento", è un toccasana :p
TM ha il difetto di non essere configurabile. E' una soluzione "no brain" per chi non ha voglia/tempo/capacità di pianificare e gestire nel dettaglio i backup. Chiaro che non può essere la scelta migliore per i più esigenti.
Personalmente, che ho sempre meno tempo e voglia da dedicare allo "smanettamento", è un toccasana :p
Una volta che lo script di backup è pronto si da un "colpetto" al crontab e ci si dimentica del backup. ;)
Personalmente, che ho sempre meno tempo e voglia da dedicare allo "smanettamento", è un toccasana :p
Praticamente ho comprato il mac per questo:D
sì ormai sono quasi convinto sia l'hd… domani installerò su un hd esterno, se funge con quello allora sono salvo.
la cosa strana è che inizialmente ha dato segnali che non centravano nulla con l'hd, comunque... che dire, se è solo l'hd tanto meglio.
Novità? Alla fine era l'HD o la mb?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.