PDA

View Full Version : Modem 56K su porta seriale


Halifax
02-02-2008, 17:43
Ciao

Questo è il mio primo post nel forum, ma vi conosco da tempo ed ho seguito molti threads interessanti, senza aver la necessità di iscrivermi.

Il mio pc desktop ha un winmodem PCI con chipset Conexant che ovviamente Ubuntu 7.10 non riconosce.

Ho scartato la prima alternativa, l'acquisto presso linuxant.com del driver adatto al chipset ed alla distribuzione. Infatti vorrei evitare di essere costretto ad aggiornare il driver in occasione di un upgrade del kernel Linux, o di essere costretto ad acquistarne un altro nel caso in cui decidessi di provare un'altra distribuzione.

Per gli stessi motivi ho scartato la seconda alternativa, rappresentata dal modem esterno USB.

Credo che la soluzione migliore sia usare un modem seriale. Mi sono documentato, e pare che non abbia necessità di drivers, e che tutte le distribuzioni Linux siano in grado di riconoscerlo. E' vero?
Lo chiedo perché ho individuato un modello che credo possa essere adatto, ma so che dopo averlo acquistato (e provato) non potrò restituirlo.
E' un Hamlet modello “skuba” codice HV92XCA, con chipset Lucent. Il prezzo è ragionevole (sulla trentina di Euro) e nelle note tecniche (http://www.agecompc.it/products.php?id_cat=92&page=2&search_string=) è dichiarata la compatibilità con i vari Windows e con Red Hat.

Grazie per l'aiuto. :)

Dimenticavo: il mio desktop ha la porta seriale, quindi al momento non ci sono problemi.
Se in futuro volessi usare il modem con un portatile privo di porta seriale, pensate che la soluzione di collegarlo ad una porta USB utilizzando un adattatore USB/seriale sia valida?
L'ho letto in diversi siti, e si dice che il kernel Linux riconosca questi adattatori senza necessità di installare drivers. Cosa ne pensate?