PDA

View Full Version : 3D Studio Max x64bit


Il Mau
02-02-2008, 12:52
Ciao a tutti.

Vorrei passare ad un sistema a 64bit, per incrementare la RAM ed avere migliori prestazioni con i software di modellazione 3d.
Oltre a dovermi munire di SO e hardware adeguato, vorrei chiedervi se qualcuno di voi a 3DStudio a 64 bit e se ritenete che il miglior utilizzo si abbia con XPx64bit o VISTAx64bit (sopratutto nel reperimento di driver).

In seconda istanza, in una workstation normale...quindi con la prospettiva di poter installare al massimo 4-6 GB di RAM (e già di soldi ce ne vogliono parecchi) immagino che ci sia guadagno in fase di modellazione e di rendering rispetto ad una configurazione con 2Gb...ma quanto guadagno c'è?

E in più...ci sono lati negativi nel passare ad un sistema a 64bit? (Intendo mancanza di applicazioni, mancanza di driver, di firmware ok: 320/ecc...cioè si lascia qualcosa per strada?

Grazie a tutti

capellone24
03-02-2008, 10:03
Ciao,

secondo la mia piccola esperienza ti consiglio vivamente di passare ad un sistema 64 bit.
Io l'ho fatto da poco e i risultati sono davvero notevoli, prima avevo un PC con 3 gb di ram, un dual core 4ghz (pentium D) e un paio di dischi in raid,il mio attuale sistema invece è composto da :
procesore Intel Q6600 @ 3ghz
Ram 8 gb Corsair ddr2
HD : 2X WD raptor 74 gb 10000rpm raid 0
mobo asus p5k
sv Asus 8800GT 512mb
ali corsair 650W
case antec p180


il tutto sotto vista 64 bit ultimate.
problemi di driver nessuno, tranne all'inizio un driver del sistema raid privo di certificazione, ma poi ho risolto cercando a fondo in internet.

Impresioni 3ds max 2008:
il sistema riesce a gestire in tranquillità scene molto complesse con diversi milioni di poligoni senza crash, sul vecchio pc andavo puntualmente in crisi superati i 2 gb di ram nonostante ne avessi 3 installati.
quanto guadagno c'è?
in fase di rendering senza limiti di ram puoi lanciare immagini ad altissima risoluzione , ed inoltre il sistema come ti ho detto non crasha per i troppi poligoni;
in fase di modellazione....bhè secondo me la ram non basta mai...

unica pecca di vista 64 è che "ruba" 1 gb di ram per se quando XP ne usa solo 270 mb

un pc come il mio (non è una workstation...) oggi è davvero economico da comprare , io avrò speso sui 1600€ (senza monitor) per questo sistema e ti posso assicurare che ne è davvero valsa la pena.
Spendendo qualcosa in più :doh: :doh: si può comprare un sistema basato su due processori xeon quad core ( 8 core totali) e scalabile fino a 64gb di ram (all'incirca 2000€ con 8 gb di ram)......tutto dipende dal tuo budget e da cosa ci dovrai fare.


Ciauz

Marci
03-02-2008, 10:12
anche XP 64 non ha problemi relativi a driver o altra roba?
più che Xeon o altra ram se dovessi aggiungere qualcosa alla tua config prenderei una bella Quadro in modo da poter gestire la fase di modellazione ancora più velocemente

capellone24
03-02-2008, 12:35
da quanto ne so io (sul vecchio PC avevo una Fx 560) nonostante i driver specifici su max la quadro non fa poi tanta differenza come su altri software... i 1500€ di una FX 4600 io li investirei in processori e memoria......chiaramente dipende da cosa si fa con max ...io ad esempio mi occupo di architettura e con l'attuale sv (una semplice 8800GT) in DX9 mi trovo benone....alla modica cifra di 220€.....

XP 64 non l'ho mai provato (ne ho sentito parlare bene) ho deciso di prendere direttamente vista in quanto prima o poi avrei dovuto cmq fare il "salto".
devo dire che leggendo in giro il sistema operativo sembrava una ciofeca colossale, invece usandolo in questo mese in modo intensivo mi è sembrato è molto stabile e non da problemi di sorta nemmeno portandolo al limite.....mi ha permesso di fare cose inpensabili col vecchio sistema (ad esempio mentre renderizza una scena di 3 milioni di poligoni in maxwell fare un photomerge in photoshop su 20 immagini di 2000px per un totale di 400mb di immagine....memoria allocata 6,8 gb) e risparmiare davvero tanto tempo.......

potendo tornare indietro prenderei di sicuro un dual xeon con 16 gb di ram, tanto con i prezzi attuali dei processori intel fare una workstation seria e scalabile in fatto di ram costa davvero poco.....


Ciauz
ciauz

Il Mau
03-02-2008, 19:02
La Quadro già ce l'ho (la macchina che utilizzo per lavorare è quella che uso in firma). E devo dire che alla fine Capellone non ha tutti i torti: a meno di non avere una 5600 (circa 2.000€) o un sistema PLEX (+ di 10.000€) il guadagno che se ne trae non è enorme, anzi: il problema (a quanto ho capito io dopo anni di utilizzo di 3D StudioMAx con diverse configurazioni) è proprio che se la GPU non ha a disposizione parecchia RAM solo per sè (diciamo 1GB), nel momento in cui ha bisogno si rivolge alla RAM di sistema (ovviamente), e se tu non sei ben fornito (da 3GB in su), il software crasha. Questo poi si verifica maggiormente con scene complicate (milioni di poligoni o l'utilizzo di svariate e grosse e complicate texture).

Così come ho 2 Xeon, ma di vecchia generazione: ho pensato, "furbamente", di acquistare il meglio dell'ultima generazione mentre usciva la famiglia Core. E devo dire che se non fosse per i consumi, il rumore, e il calore generato...sarebbe una bomba...però poi quando mi è capitato di provare dei CoreDuo2 dualcore o quadcore di recente generazione (anche non Penryn) devo dire che le mie convinzioni hanno un po' barcollato...insomma...
A breve cambierò configurazione, anche se penso che aspetterò i Nehalem...sopratutto per una questione di consumi, ma anche perchè ho potuto constatare dal vivo che a parità di core (2 core su singolo processore, o 2 core su 2 processori) uno scarto di 1Ghz non si nota con i nuovi processori...neanche confrontando uno Xeon (che forse forse è una mezza sola) con un processore desktop.

Non mi convince molto Vista...per cui cercherei un XP64bit. Anche per un discorso di ram occpuata dal SO (come dicevi tu capellone), e per un discorso economico...considerato che poi purtroppo la mia macchina monta delle RAM FB-DIMM EccRegistered, e nonostante siano solamente delle DDRII400, il costo non è comunuque marginale. (La verità è che prendere una workstation Dell o HP o altre case ha dei vantaggi...ma poi la paghi!! Ohhh, se la paghi!!!)

Però ho un piccolo tarlo riguardo XP64bit, ed è per questo che sto cercando qualcuno che lo usi: non vorrei che il passaggio a Vista avesse decretato da parte di produttori e sviluppatori la fine del supporto a XP64bit...ufficialmente non dovrebbe essere così, però poi non si sa mai quello che succede in realtà...e devo dire che la cosa sarebbe un bel problema.
Per cui...
Utilizzatori di SO a 64bit fatevi sotto!!!

Inoltre domanda:
la leggenda che i software "presi in prestito" di regola crashano più facilmente di altri secondo voi è vera?
Io da quando utilizzo AutoCAD, piuttosto che 3DStudioMAX o la CreativeSuite (cioè da quando ero studente prima, professionista poi), mi sono trovato sempre a software che crashavano inispiegabilmente...e la voce di corridoio era che proprio perchè il software era "particolare" (vedi sopra) succedeva che crashava. Pensate che io un Illustrator CS2 installato attualmente, che per essere utilizzato ha bisogno di essere avviato 2 volte: infatti la prima volta completato il caricamento di tutti i plugin e font dice che "Non è possibile completare l'operazione" e mi dà come unica possibilità quella di cliccare OK per chiudere il programma. Una volta riavviato è una bomba!

capellone24
07-02-2008, 08:58
io ho un 3d studio "non preso in prestito" completo di service pack della autodesk e aggiornato puntualmente....il crash è sempre in agguato,anche se molti bug di norma vengono fissati col primo service pack e quindi chi lo ha in "versione dimostrativa" non può saggiarne le potenzialità.

col passaggio a vista 64 e con 8 gb di ram la situazione è radicalmente cambiata, quasi nessun crash in un mesetto di utilizzo intenso.

Ciauz

Il Mau
07-02-2008, 21:11
Ti ringrazio molto dei tuoi consigli capellone...
Vorrei chiederti un'ultima cosa, molto semplice...per mettere le mani su un dual quad-core (escludendo la soluzione di Skulltrail...costosa e secondo me inutile), conosci soluzioni alternative ad una workstation di marca (dell, ho, ibm, etc...) e quindi soluzioni più economiche?

Grazie

capellone24
10-02-2008, 00:45
la nuova piattaforma intel non è altro che una rivisitazione del chipset 5000 su sokcket 771.......

molti produttori fanno mobo 771 dual socket sulle quali puoi montare due Xeon, te ne cito alcuni : ASUS (circa 6-7 modelli di mobo) Supermicro, Tyan, Intel stessa.

le mobo in quastione hanno prezzi compresi tra 290€ e 500€ a seconda del chipset usato, la particolarità è che devono montare per forza memorie FB (fully buffered) che chiaramente non sono compatibili con le DDR2.....
le kingston FB 667mhz cmq costano 160€ 4 gb .......
gli Xeon quad partono da 200€ (1.6 ghz) ....
quindi diciamo che una mobo+ due processori + 16 gb di ram ti vengono sui 1300-1500€ .......
un case con ali da 1000W costa sui 300€ (antec P190 )
poi non ti resta che scegliere SV e sottosistema disco .....
in definitiva con 2000-2300€ assembli una workstation di tutto rispetto, con 8 core , un buon quantitativo di RAM e una scheda video decente........

per qualcosa di simile marchiato HP, Apple o Dell spendi circa il doppio.....se ti va bene........

fatti un giro sugli store online, alcuni hanno soluzioni per workstation....



ciauz

DarKilleR
11-02-2008, 10:05
io con 3d studio max che so usare per modo di dire...ho notato una notevolissima differenza moddando una X800 XT PE in una Fire GL X3 :cool:

Il Mau
11-02-2008, 16:42
Capellone grazie..
Sei impagabile..se all'ultimo potessi darmi anche qualche link saresti eccezzionale!!

parsec10
14-02-2008, 12:20
Ciao a tutti,

ottima discussione! Mi trovo nella situazione di dover scegliere una configurazione per la ditta dove lavoro, uno studio di architettura, per poter effettuare rendering di interni e esterni con 3Ds Max, quindi la modellazione non è il fulcro delle necessità, in quanto viene fatta in wireframe da altri, magari con autocad o similari.

Serve una workstation che faccia rendering veloci !
Ho un budget di circa 3000/3500 euro solo per la macchina, i miei dubbi sono principalmente sulla scheda video, non so se acquistare una tipo QUADRO FX 3500 o qualcosa di meno pretenzioso tipo QUADRO FX 1500. In pratica non capisco se la scheda velocizza o no il rendering.
Secondo il tipo di configurazione per i processori... meglio un singolo Q6600 oppure due xeon meno veloci? ma quali?
Come memoria pensavo a 16Gb, XP a 64bit e altro dubbio è il monitor...
non capisco se una configurazione 2 monitor da 24" 16:10 sia meglio di magari un singolo da 27" 16:10.
Non essendo io poi l'ultilizzatore finale e non avendo esperienza in questo campo chiedo a voi guru un consiglio!

vi sarei molto grato!

grazie

capellone24
15-02-2008, 20:42
Ciao.....un paio di consigli...

le workstation anche se destinate solo ai rendering (a meno che non siano destinate ad una renderfarm) hanno bisogno cmq di schede video potenti perchè dovrai sempre mettere mano alla scena per editare le mappature, assegnare materiali, im postare le inquadrature, fare animazioni ecc ecc.....
quindi la scheda video è indispensabile .

2 la scheda video serve solo alla visualizzazione sul monitor, il rendering viene effettuato dalle sole CPU , a parte pochi casi (credo i SW di nvidia gelato e sorbetto)

3 io le quadro piccole non le prenderei in considerazione........per me o resti sulle schede da videogame o ti fai una quadro 3500...meglio 4600 :-D


4 tsu is megli che uan :-D...chiaramente due Xeon quad sono meglio di un q6600 a parità di frequeza.......poi se metti due xeon quad a 1.6 ghz contro un Q6600 a 3.2ghz siamo li......

5 per i monitor non saprei.......è personale.
io sono passato da due LG flatron 19 pollici ad un solo HP 24 wide.....
devo dire che mi trovo bene lo stesso.......certo un 27 sarebbe ideale, o perchè non un 30 :-D e dire che questo mi sembrava enorme 20 giorni fa :-D



ultimo consiglio.......cerca di far scegliere l'hardware alla persona che dovrà lavorarci, insomma io il pc lo intendo davvero come personale, e in quest'ottica configurabile da ognuno in base alle proprie esigenze.
Inoltre assicurati che chi lo dovrà usare effettivamente lo porterà al limitie altrimenti sono solo soldi buttati, es 16Gb di ram sono tanti, io attualmente con 8 gb vado molto bene e 16 non credo che li sfrutterei tutti ......conosco gente che con pc molto meno performanti del mio sforna immagini di gran lunga superiori alle mie........insomma l'abito non fa il monaco.

ciauz e buona spesa!!!


ciauz!!

parsec10
18-02-2008, 14:42
Grazie mille per i consigli!

prendendo in considerazione il tutto attualmente sembra che la decisione penda per una nvidia quadro fx1700 (per i driver certificati), scheda madre supermicro X7DAE e doppio XEON Quad core E5430 12Mb cache, con 8 o 16 giga di ram. Dovrebbe essere già una bella workstation, rimane ancora il dubbio sul monitor...

a presto
ciao

DarKilleR
18-02-2008, 15:03
se uno su quella workstation ci deve lavorare...e quindi usarlo molto...una volta abituati con un doppio monitor non si torna più in dietro....

A mio avviso 2 lcd da 22" sono la scelta migliore...

Il Mau
18-02-2008, 16:19
Scusa se mi permetto..ma gli Xeon della serie 54xx non sono quelli studiati per configurazioni MultiProcessor?
Cioè non sono quelli per DualProcessor...se non sbaglio.

Ovvero sono quelli che solitamente vengono montati dai server, e non dalle WorkStation.

Mi chiedevo...perchè questa scelta?

capellone24
19-02-2008, 20:15
Il Maui da quanto ne so io si....la serie 54xx è per i server, ma le mobo dual socket 771 in pratica sono per server ...........un sistema progettato per rendering non si discosta molto da uno progettato per applicazioni server se non per la sezione video e storage........


Parsec10 hai optato per la supermicro????facci sapere come va.......

parsec10
11-03-2008, 11:56
Ciao a tutti,

alla fine dopo numerosi giorni di valutazioni ho scelto la configurazione hardware:

Motherboard Supermicro X7DAL-E+
2 Processori XEON E5420
Scheda video PNY Quadro Fx-1700 512Mb
Ram: 4 banchi da 2Gb ECC FB 667Mhz marca ATP Electronics (certificate da Supermicro, però ce ne sono molte altre certificate per questa scheda)
Windows Xp 64 bit edition
Alimentatore da 800 watt
Hard disk da 750Gb Sata2

Il tutto è un compromesso prezzo/prestazioni, ovviamente si può avere molto di più, ma mi sembra un'ottima workstation.
La motherboard arriva fino a 24 Giga di ram e monta chipset Intel 5000X (Greencreek), a mio parere ottimo.
I processori non sono certamente i più spinti ma i prezzi lievitano in base a incrementi di velocità minimi...
E5440 12MB 2.83 GHz
E5430 12MB 2.66 GHz
E5420 12MB 2.50 GHz

il prezzo dell'E5440 è più del doppio dell'E5420.

Come monitor alla fine ho scelto un singolo 275Tmm samsung da 27 pollici, che arriva a 1920x1600, il dubbio rimane ancora se fosse stato meglio 2 da 24 con risoluzioni singole da 1680x1050, certamente lo spazio lavoro era migliore ma anche l'ingombro. Ho preferito poter avere immagini più grandi e un po' meno di spazio rispetto al contrario.

Ho voluto windows xp 64 per numerosi motivi, che sicuramente potrete trovare in altri theads, tuttavia mi hanno detto che acquistando windows vista business 64 bit è possibile installare windows xp 64 con la stessa licenza (in pratica fare il downgrade).

Il salto per avere una configurazione più veloce non era indolore. La quadro più potente dopo la FX1700 è troppo costosa, così pure i processori.

Mi sembra una configurazione bilanciata e sicuramente valida, spero di aver scelto bene!

ciao a tutti

capellone24
12-03-2008, 20:19
Ciao Parsec....niente male come configurazione....unica pecca il sottosistema disco, io sui miei pc non sottovaluto mai quest'aspetto perchè quando si lavora avere dei dischi rapidi velocizza molte cose ......ad ogni modo di sicuro potrai aggiungere dischi in raid più avanti....

Ciauz!!