PDA

View Full Version : Consiglio per scheda video per editing video HD


bos201
02-02-2008, 12:02
Ciao a tutti, vi volevo chiedere un parere sulla scheda video da mettere al pc che sto configurando per un mio amico. Il pc farà quasi sempre editing video su filmati HD, quindi ci vuole una scheda video "cazzuta".
Vi descrivo la configurazione attuale:

Case: Coolermaster Stacker STC-01

Alimentatore: Coolermaster M620

CPU: Intel Q6600 GO (box)

SK Madre: Asus P5K Premium

Ram: Geil 2x KIT 2GB red dragon (totale 4GB)

SK Vido: geForce 8800 GTS o GTX

HD Sistema: Maxtor 2x 250gb sata2 7400rpm (raid 0)

HD Dati: Seagate 500gb sata2

Masterizzatore: Asus DRW-2014L1T

Tastiera + mouse: Logitech EX110


Sono graditi anche commenti sulla configurazione.

GRAZIE!!!

bos201
03-02-2008, 11:24
up

bos201
06-02-2008, 09:15
niente?

AnD91
06-02-2008, 10:38
Case: Coolermaster Stacker STC-01

Alimentatore: Coolermaster M620

CPU: Intel Q6600 GO (box)

SK Madre: Asus P5K Premium

Ram: Geil 2x KIT 2GB red dragon (totale 4GB)

SK Vido: geForce 8800 GTS o GTX

HD Sistema: Maxtor 2x 250gb sata2 7400rpm (raid 0)

HD Dati: Seagate 500gb sata2

Masterizzatore: Asus DRW-2014L1T

Tastiera + mouse: Logitech EX110



La configurazione è ottima!:D
Ma ti do comunque un paio di consigli:
Prendi un'alimentatore da più di 620W: tipo 750W o 800W (così garantirà un sistema Sli in futuro)
Come scheda video prendi la 8800GTS (G92)... Oppure se il PC non è urgente aspetta fine febbraio/inizio marzo e prendi una 9800GX2 o 9800GTX che saranno le nuove schede di punta della nVidia.
Nel caso tu aspettassi le nuove vga potresti anche cambiare processore: invece di un Q6600 (che sta andando in pensione) prendi un quadcore Penryn.

thesaggio
06-02-2008, 11:06
Non so se con i fimati HD il discorso sia diverso, ma che io sappia, per l'editing video la scheda video ha una importanza abbastanza relativa: ciò che più conta in assoluto è il processore (multi core, un quad credo sia d'obbligo) e il/i discho/i rigido/i (anche in questo caso, un 10.000 rpm credo sia d'obbligo).

Molto dipende poi dal programma di editing che utilizzi: alcuni ti danno la possibilità di sfruttare la potenza della scheda di acquisizione (vedi adobe premiere abbinato, es, ad una matrox rt serie X, per effetti in tempo reale).
Altri, tipo pinnacle studio, lasciano quasi tutto il lavoro al processore (la scheda video, anche in questo caso, non incide più di tanto).

bos201
06-02-2008, 18:21
Non so se con i fimati HD il discorso sia diverso, ma che io sappia, per l'editing video la scheda video ha una importanza abbastanza relativa: ciò che più conta in assoluto è il processore (multi core, un quad credo sia d'obbligo) e il/i discho/i rigido/i (anche in questo caso, un 10.000 rpm credo sia d'obbligo).

Molto dipende poi dal programma di editing che utilizzi: alcuni ti danno la possibilità di sfruttare la potenza della scheda di acquisizione (vedi adobe premiere abbinato, es, ad una matrox rt serie X, per effetti in tempo reale).
Altri, tipo pinnacle studio, lasciano quasi tutto il lavoro al processore (la scheda video, anche in questo caso, non incide più di tanto).

L'importazione verrebbe fatta da pinnacle perchè adobe è troppo incasinato anche se è un signor programma.



Il pc diciamo che non è urgentissimo prima del 11 febb non torna dalle vacanze con molte ore di filmato in hd da montare per fare un video.

Kharonte85
06-02-2008, 18:24
Ciao a tutti, vi volevo chiedere un parere sulla scheda video da mettere al pc che sto configurando per un mio amico. Il pc farà quasi sempre editing video su filmati HD, quindi ci vuole una scheda video "cazzuta".
ma anche no...la scheda caxxuta serve solo se ci si gioca, vale quello che ti ha detto Thesaggio...;)

thesaggio
06-02-2008, 19:58
Per "configurazione attuale" intendi quello che ad oggi vorresti comprare per il tuo amico oppure tra quelli elencati alcuni pezzi li avete già acquistati?

Se siete ancora nella fase "preventivo", io direi di risparmiare qualcosa sulla scheda video (e altro se ci resci, es masterizzatore e tastiera di una marca più economica, scheda madre non è essenziale che sia "premium") per puntare tutto su processore e disco rigido.

Se il q6600 è quad, allora va più che bene (certo un "vero" quad come uno dei Penryn sarebbe l'ideale, ma saliresti di prezzo e forse dovresti aspettare troppo).

Per i dischi rigidi, almeno quello dedicato al montaggio, lo prenderei a 10.000 rpm.

Per sfruttare 4gb di ram, poi, credo che tu sappia che ti servirà win vista 64 bit (a meno di intervenire sul PAE).

Pinnacle, nonostante molti luoghi comuni, è un buon prodotto, ottimo se lo si integra con altri programmi (irrinunciabile su tutti, Heroglyph 2.6) e se si impara ad usarlo al massimo delle sue potenzialità (per aggirare anche dei limiti che presenta ma che appunto sono superabili, tipo le poche timeline video).
Certo per funzionare a dovere, richiede un pc abbastanza potente (comunque calcola che mio zio, con un amd 4200+ x2, 2gb di ram, hd 250 gb sata2, ati 9600xt utilizza da tempo pinnacle studio 10.8 trovandosi benissimo. Pensa quello che potresti fare con un pc come quello che hai in mente!).
Altra cosa gradita sarebbe utilizzare il pc quasi esclusvamente per montaggio video (e poco altro).

bos201
06-02-2008, 21:19
Per "configurazione attuale" intendi quello che ad oggi vorresti comprare per il tuo amico oppure tra quelli elencati alcuni pezzi li avete già acquistati?

Se siete ancora nella fase "preventivo", io direi di risparmiare qualcosa sulla scheda video (e altro se ci resci, es masterizzatore e tastiera di una marca più economica, scheda madre non è essenziale che sia "premium") per puntare tutto su processore e disco rigido.

Se il q6600 è quad, allora va più che bene (certo un "vero" quad come uno dei Penryn sarebbe l'ideale, ma saliresti di prezzo e forse dovresti aspettare troppo).

Per i dischi rigidi, almeno quello dedicato al montaggio, lo prenderei a 10.000 rpm.

Per sfruttare 4gb di ram, poi, credo che tu sappia che ti servirà win vista 64 bit (a meno di intervenire sul PAE).

Pinnacle, nonostante molti luoghi comuni, è un buon prodotto, ottimo se lo si integra con altri programmi (irrinunciabile su tutti, Heroglyph 2.6) e se si impara ad usarlo al massimo delle sue potenzialità (per aggirare anche dei limiti che presenta ma che appunto sono superabili, tipo le poche timeline video).
Certo per funzionare a dovere, richiede un pc abbastanza potente (comunque calcola che mio zio, con un amd 4200+ x2, 2gb di ram, hd 250 gb sata2, ati 9600xt utilizza da tempo pinnacle studio 10.8 trovandosi benissimo. Pensa quello che potresti fare con un pc come quello che hai in mente!).
Altra cosa gradita sarebbe utilizzare il pc quasi esclusvamente per montaggio video (e poco altro).

Allora si il q6600 è un quad ed costa non troppo. Per l'hd credo che opteremo per un 10.000rpm invece che il raid 0, da quello che mi hanno spiegato non serve a nulla perchè nel raid il pc scrive prima una parte e poi l'altra quindi il tempo di scrittura non cambia. Per il sistema operativo credo che metterà XP pro perchè vista da troppi problemi!

fededevi
06-02-2008, 23:51
Ma le schede grafiche vengono sfruttate da questi programmi per l'editing video? Io credo che un integrata andrebbe uguale...

thesaggio
07-02-2008, 07:50
Adesso non esageriamo, l'integrata forse è troppo.

Non una scheda video "ultra" ma una "buona" scheda video sì.
Comunque pinnacle (in cui va abilitata l'accelerazione della GPU) ti da la possibilità di vedere sempre l'anteprima di quello che stai facendo e degli effetti 3d che stai applicando (che possono sommarsi fino a max di 3 alla volta, andando a sfruttare anche la timeline dei titoli ed usando 2 picture in picture).
Qunidi una certa fluidità nello schermo dell'antemprima (che può essere impostata anche ad alta risoluzione) ci vuole.

Inoltre anche per una mera questione di colori, di resa cromatica delle scene video sul monitor.

Più che altro, un punto fondamentale è: in che modo avverrà, chi gestirà l'acquisizione hd?

P.S. Usando win xp non sfrutterai i 4gb di memoria (a meno che...)

bos201
07-02-2008, 09:03
Adesso non esageriamo, l'integrata forse è troppo.

Non una scheda video "ultra" ma una "buona" scheda video sì.
Comunque pinnacle (in cui va abilitata l'accelerazione della GPU) ti da la possibilità di vedere sempre l'anteprima di quello che stai facendo e degli effetti 3d che stai applicando (che possono sommarsi fino a max di 3 alla volta, andando a sfruttare anche la timeline dei titoli ed usando 2 picture in picture).
Qunidi una certa fluidità nello schermo dell'antemprima (che può essere impostata anche ad alta risoluzione) ci vuole.

Inoltre anche per una mera questione di colori, di resa cromatica delle scene video sul monitor.

Più che altro, un punto fondamentale è: in che modo avverrà, chi gestirà l'acquisizione hd?

P.S. Usando win xp non sfrutterai i 4gb di memoria (a meno che...)

L'acquisizione dovrebbe essere gestita dal pinnacle. Per la ram cosa bisognerebbe fare?

bos201
07-02-2008, 09:05
Aggiornamento!
Per l'hd di sistema siamo passati ad un Western Digital Raptor 150Gb sata2 10.000 rpm.

thesaggio
07-02-2008, 09:19
Premesso che io non l'ho mai fatto e che sull'argomento non sono ferrato, vedi
http://www.nexthardware.com/print/6_guide.htm
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1144560

Credo che comunque, anche rimanedo su xp, sia meglio la versione a 64bit.

P.S. Che sistema di acquisizione Pinnacle hai?

bos201
08-02-2008, 12:30
Premesso che io non l'ho mai fatto e che sull'argomento non sono ferrato, vedi
http://www.nexthardware.com/print/6_guide.htm
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1144560

Credo che comunque, anche rimanedo su xp, sia meglio la versione a 64bit.

P.S. Che sistema di acquisizione Pinnacle hai?

Grazie per i link, vi volevo chidere esiste xp 64bit in italiano? Io purtroppo sono ancora al 32bit.