PDA

View Full Version : Da PC a Mac...che ne dite?


aragorn1982
01-02-2008, 21:42
Ciao ragazzi, vi scrivo per avere un consiglio.
Dopo anni di PC, mi sto decidendo all'acquisto di un Mac:) . Da più parti, sento parlare della sicurezza dai virus, la stabilità del sistema e l'efficienza delle macchine Apple. Mi confermate?
Per quel che mi riguarda, utilizzo il computer soprattutto per grafica e rendering video (livello semi-professionale, professionale). Solitamente, il tempo di utilizzo è di circa 9-10 ore al giorno e lascio spesso il PC acceso per lavorare su masterizzazioni e compressioni video.
La macchina che vorrei acquistare è l'iMac (2.4 o 2.8 ghz). Mi hanno detto che pur essendo un dual core, l'architettura è pensata per ottenere le prestazioni più elevate. E' vero? Rispetto al PC in firma, potrebbe essere una scelta migliore o peggiorativa in termini prestazionali?

Grazie a tutti!
;)

P.S.: Esiste la possibilità di creare copie di backup dei dvd? Sono un appassionato e collezzionista, utilizzo sempre l'accoppiata CloneDvd + Anydvd per le mie copie. Troverei qualcosa di ugualmente funzionale?

rc211v
01-02-2008, 22:20
per l'ultima domanda
si certo e' possibile, io mi trovo bene con mactheripper (ultima versione r14) e dvd2onex

per il resto dipende cosa intendi per pro o semipro, ti rimando a questo tread
dagli un occhiata ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1663364

Darkel83
01-02-2008, 22:36
Ciao ragazzi, vi scrivo per avere un consiglio.
Dopo anni di PC, mi sto decidendo all'acquisto di un Mac:) . Da più parti, sento parlare della sicurezza dai virus, la stabilità del sistema e l'efficienza delle macchine Apple. Mi confermate?
Per quel che mi riguarda, utilizzo il computer soprattutto per grafica e rendering video (livello semi-professionale, professionale). Solitamente, il tempo di utilizzo è di circa 9-10 ore al giorno e lascio spesso il PC acceso per lavorare su masterizzazioni e compressioni video.
La macchina che vorrei acquistare è l'iMac (2.4 o 2.8 ghz). Mi hanno detto che pur essendo un dual core, l'architettura è pensata per ottenere le prestazioni più elevate. E' vero? Rispetto al PC in firma, potrebbe essere una scelta migliore o peggiorativa in termini prestazionali?

Grazie a tutti!
;)

P.S.: Esiste la possibilità di creare copie di backup dei dvd? Sono un appassionato e collezzionista, utilizzo sempre l'accoppiata CloneDvd + Anydvd per le mie copie. Troverei qualcosa di ugualmente funzionale?

ciao, il mac potrebbe essere il computer che fa per te
non ha virus, ha un sistema operativo molto stabile e comodo nella grafica
osx gestisce benissimo i flussi video, perchè ha integrato nel sistema operativo il sistema di gestione dei flussi di quicktime che rende il montaggio video infinitamente + leggero e stabileo di windows
quindi per l'editing video è consigliatissimo il mac
sn computer fatti per rimanere accesi moltissime ore (sn silenziosi, e progettati al meglio proprio per riamanere accessi a lungo).

alcuni problemi che potresti trovare passando a mac:
gli iMac 20" nuovi hanno un monitor nn molto buono dal puinto di vista della grafica, almeno da come si dice da vari utenti
quindi nn SAREBBE il massimo per il fotoritocco... metto il condizionale perchè io nn li ho mai visti e nn saprei dirti quanto sia vero questo difetto.
negli iMac 24" invece pare che questo problema nn esista

su mac esistono pochi programmi per il burning avanzato dei DVD... scordati Nero, Clone DVD etc... la situazione nn è delle migliori in questo campo, i software + usato è Toast, ma è abbastanza easy
mi pare ce ne sia uno più per smanettoni, però nn ricordo il nome

ciao

p.s: come hardware ormai i mac sn a tutti gli effetti dei PC... diciamo che la apple ha dei bravi progettisti che costruiscono computer molto migliori della gran parte delle marche (vedi architettura del mac pro), però i componenti sn i medesimi
infatti ora puoi installare windows come secondo sistema operativo in dualboot senza problemi...
quindi se proprio nn ti piacesse mac osx o ti manca qualche programma, puoi sempre installare win e usarlo

aragorn1982
01-02-2008, 23:08
ciao, il mac potrebbe essere il computer che fa per te
non ha virus, ha un sistema operativo molto stabile e comodo nella grafica
osx gestisce benissimo i flussi video, perchè ha integrato nel sistema operativo il sistema di gestione dei flussi di quicktime che rende il montaggio video infinitamente + leggero e stabileo di windows
quindi per l'editing video è consigliatissimo il mac
sn computer fatti per rimanere accesi moltissime ore (sn silenziosi, e progettati al meglio proprio per riamanere accessi a lungo).

alcuni problemi che potresti trovare passando a mac:
gli iMac 20" nuovi hanno un monitor nn molto buono dal puinto di vista della grafica, almeno da come si dice da vari utenti
quindi nn SAREBBE il massimo per il fotoritocco... metto il condizionale perchè io nn li ho mai visti e nn saprei dirti quanto sia vero questo difetto.
negli iMac 24" invece pare che questo problema nn esista

su mac esistono pochi programmi per il burning avanzato dei DVD... scordati Nero, Clone DVD etc... la situazione nn è delle migliori in questo campo, i software + usato è Toast, ma è abbastanza easy
mi pare ce ne sia uno più per smanettoni, però nn ricordo il nome

ciao

p.s: come hardware ormai i mac sn a tutti gli effetti dei PC... diciamo che la apple ha dei bravi progettisti che costruiscono computer molto migliori della gran parte delle marche (vedi architettura del mac pro), però i componenti sn i medesimi
infatti ora puoi installare windows come secondo sistema operativo in dualboot senza problemi...
quindi se proprio nn ti piacesse mac osx o ti manca qualche programma, puoi sempre installare win e usarlo

Grazie Darkel! Rs250cv mi ha tranquillizzato sui programmi di masterizzazione...
Se mi dite così, quasi quasi sono convinto...problemi di crash di sistema, con dischi rigidi?
Ci sono grossi handicap nel Mac?

Darkel83
01-02-2008, 23:53
Crash di sistema rarissimi veramente... gli hard disc nn hanno problemi su mac
devi sapere solo che il formato che sua windows per formattare i dischi rigidi (NTFS) nn è supportato da mac in scrittura ma solo in lettura
quindi se hai un HD esterno formattato così, sappi che da mac puoi leggere i dati, ma nn puoi scriverci
la soluzione può essere formattare in FAT32, che è un formato supportato al 100% sia da windows che da mac (unico limite, nn supporta file superiori a 4gb)
mac utilizza il suo sistema di formattazione cmq, che attualmente è il migliore...

Limiti grossi del mac possono essere la carenza di videogame (ce ne sono pochi, anche se la situazione sta leggermente migliorando)

Poi un programma che nn c'è su mac che per molti è importante è AutoCad.... esistono cmq altri software Cad tipo ArchiCad

Magari ogni tanto senti la carenza di qualche programmino di widnows, però i vantaggi sn troppo grandi, come dicevo poi se proprio ti manca win lo installi e amen

Poi vabbe l'iMac è un sisema chiuso, quindi in futuro per espanderlo dovrai acquistare un hard disc esterno, o un lettore blue ray esterno...
nulla di drammatico cmq eh, i nuovi iMac supportano firewire 800 che è ottima per gli HD esterni
Attualmente il mio iMac (vecchio modello) è affiancato da un HD esterno (mybook western digital) e sta benissimo :P

Nn so, se hai altri dubbi chiedi pure

ciao

david90210
02-02-2008, 00:05
se metti un disco di rete non hai alcun problema

sirus
02-02-2008, 10:47
mac utilizza il suo sistema di formattazione cmq, che attualmente è il migliore...
Dai non diciamo fesserie, HFS+ non è affatto il miglior file system in circolazione, al momento è il migliore utilizzabile con Mac OS X. :O

La mia esperienza.
Il sistema operativo fino a Tiger era veramente una roccia, Leopard è ancora un po' "giovincello" ma sicuramente tornerà ai livelli di Tiger (entro poco tempo).

Per quanto riguarda le prestazioni pure, il passaggio ad un iMac dal PC di cui disponi attualmente sarà sicuramente un passo indietro visto che passi da un microprocessore desktop dotato di 4 core ad un microprocessore mobile dotato di 2 core, se ti occupi di elaborazione video dal mio punto di vista non c'è paragone tra i 2 microprocessori, molto meglio quello di cui disponi e con l'iMac riscontrerai sicuramente un rallentamento.

Un Mac è una buona idea ma non pensare che con hardware inferiore (di molto) tu possa ottenere le stesse prestazioni di un PC; se non vuoi riscontrare rallentamenti l'unica soluzione che ti rimane è un Mac Pro considerando che i microprocessori mobile 4 core arriveranno solo verso fine anno e non è detto che Apple li adotti subito per gli iMac.

Per quanto riguarda la masterizzazione non ci sono grossi problemi, mancano dei buoni programmi di transcoding dal mio punto di vista mentre a livello di encoding siamo messi bene.

nandox80
02-02-2008, 11:44
Dai non diciamo fesserie, HFS+ non è affatto il miglior file system in circolazione, al momento è il migliore utilizzabile con Mac OS X. :O

HFS+ non è il miglior file system in circolazione ma al momento è il migliore su OSX....e tu a una persona che chiede se puo passare da PC a Mac, che evidentemente ne sa poco, rispondi cosi? non credi la confondi?

allora io aggiungo che su Mac formattazioni, deframmentazioni non si fanno come su un Pc con windows...ora questo dipende anche da come il FS gestisce i file ecc.ecc. Senza tecnicismi spinti....la realtà nell'uso quotidiano è questa e non lo si può negare!!! che poi su win uno se sta accorto vive tranquillo lo stesso è un altro discorso...ma intanto su OSX tanti pipponi non ce li facciamo nemmeno se siamo user "distratti"....

sirus
02-02-2008, 12:39
HFS+ non è il miglior file system in circolazione ma al momento è il migliore su OSX....e tu a una persona che chiede se puo passare da PC a Mac, che evidentemente ne sa poco, rispondi cosi? non credi la confondi?
La mia è stata una semplice precisazione.
Darkel83 ha detto: "HFS+ è il miglior file system", io ho aggiunto: "il migliore utilizzabile con Mac OS X" e con questo post mi hai dato ragione. :D

allora io aggiungo che su Mac formattazioni, deframmentazioni non si fanno come su un Pc con windows...ora questo dipende anche da come il FS gestisce i file ecc.ecc. Senza tecnicismi spinti....la realtà nell'uso quotidiano è questa e non lo si può negare!!! che poi su win uno se sta accorto vive tranquillo lo stesso è un altro discorso...ma intanto su OSX tanti pipponi non ce li facciamo nemmeno se siamo user "distratti"....
Io non ho assolutamente parlato di Windows se ci fai caso.
Ad ogni modo, NTFS è un ottimo file system in termini di prestazioni che soffre di frammentazione (a tutti gli effetti problema molto ridotto) e se volessimo proseguire, la frammentazione (ai livelli di NTFS) incida in minima parte sulle prestazioni di un file system. In più la frammentazione è un problema che andrà via via scemando con l'avvento degli SSD che avendo tempi di accesso costanti per ogni cella del disco annullano di fatto gli svantaggi dovuti alla frammentazione.

aragorn1982
02-02-2008, 13:17
Dai non diciamo fesserie, HFS+ non è affatto il miglior file system in circolazione, al momento è il migliore utilizzabile con Mac OS X. :O

La mia esperienza.
Il sistema operativo fino a Tiger era veramente una roccia, Leopard è ancora un po' "giovincello" ma sicuramente tornerà ai livelli di Tiger (entro poco tempo).

Per quanto riguarda le prestazioni pure, il passaggio ad un iMac dal PC di cui disponi attualmente sarà sicuramente un passo indietro visto che passi da un microprocessore desktop dotato di 4 core ad un microprocessore mobile dotato di 2 core, se ti occupi di elaborazione video dal mio punto di vista non c'è paragone tra i 2 microprocessori, molto meglio quello di cui disponi e con l'iMac riscontrerai sicuramente un rallentamento.

Un Mac è una buona idea ma non pensare che con hardware inferiore (di molto) tu possa ottenere le stesse prestazioni di un PC; se non vuoi riscontrare rallentamenti l'unica soluzione che ti rimane è un Mac Pro considerando che i microprocessori mobile 4 core arriveranno solo verso fine anno e non è detto che Apple li adotti subito per gli iMac.

Per quanto riguarda la masterizzazione non ci sono grossi problemi, mancano dei buoni programmi di transcoding dal mio punto di vista mentre a livello di encoding siamo messi bene.


Quindi per ottenere prestazioni pari al Pc in firma, mi consigli il Mac Pro? Ha problemi particolari come macchina?
Mi capita spesso di utilizzare software di encoding (TMPGEnc, DVD Author e simili) per intervenire su file mpg da rielaborare. Da questo punto di vista, mi sembra di aver capito, non dovrei trovare inconvenienti...

Homer J-1983
02-02-2008, 13:51
Anche io sono convinto che non otterresti un miglioramento in termini di prestazioni col l'iMac rispetto al tuo pc, ma più che altro un aumento della "qualità di vita" dovuto a mac os :D .
Ad ogni modo, se decidessi invece di passare al mac pro la situazione si inverte, questa bestiola è dotata di due processori Quad-Core (quindi 8 core) Intel Xeon “Harpertown” da 2.8 GHz e 2 GB di ECC DDR2 a 800 MHz.
L'inconveniente è solo il prezzo :sofico: !

sirus
02-02-2008, 13:56
Quindi per ottenere prestazioni pari al Pc in firma, mi consigli il Mac Pro? Ha problemi particolari come macchina?
Mi capita spesso di utilizzare software di encoding (TMPGEnc, DVD Author e simili) per intervenire su file mpg da rielaborare. Da questo punto di vista, mi sembra di aver capito, non dovrei trovare inconvenienti...
Il paragone tra un Core 2 Q6600 ed un Core 2 T7800 non sussiste. Il Mac Pro ti garantirebbe prestazioni sicuramente superiori al tuo attuale PC e non mi pare che come macchina abbia nessun problema in particolare.
Per quanto riguarda gli applicativi che hai citato non li conosco quindi non posso dirti se avrai le stesse funzionalità con un Mac.

Darkel83
02-02-2008, 17:35
Sirus il solito pignolo della situazione :O

Cmq nn avevo visto che avevi un quadcore ora come PC... bhe allora è consigliato il macpro.
Io ho il vecchio modello quadcore (con 2 processori dual) ed è una bomba atomica :cool:

sirus
02-02-2008, 17:49
Sirus il solito pignolo della situazione :O
Suvvia... :D

aragorn1982
02-02-2008, 18:49
Sirus il solito pignolo della situazione :O

Cmq nn avevo visto che avevi un quadcore ora come PC... bhe allora è consigliato il macpro.
Io ho il vecchio modello quadcore (con 2 processori dual) ed è una bomba atomica :cool:

La differenza di prezzo è notevole, ma se mi dici che questo è meglio provo a vedere.
Ho visto che ci sono diverse configurazioni...la base va bene o ha bisogno di implementazioni? 4GB di ram o i 2 di base? Devo stare attento a qualcosa in particolare?
Grazie dell'aiuto che mi stai e mi state dando! :)

Criceto
02-02-2008, 19:13
La differenza di prezzo è notevole, ma se mi dici che questo è meglio provo a vedere.
Ho visto che ci sono diverse configurazioni...la base va bene o ha bisogno di implementazioni? 4GB di ram o i 2 di base? Devo stare attento a qualcosa in particolare?
Grazie dell'aiuto che mi stai e mi state dando! :)

Puoi risparmiare 450 Eur facendo una configurazione build-to-order con un singolo processore quad-core, invece che 2 (che è la configurazione di default). Anche se il rendering è una delle poche attività dove gli 8 core verrebbero sfruttati a dovere. Devi valutarlo tu.
Viceversa non andrei sopra la configurazione di default come processore perchè la differenza di prezzo non è assolutamente giustificata per il guadagno di prestazioni che si ottengono.

Inoltre la RAM ti conviene prenderla da un'altra parte perché la Apple se la fa pagare un po' troppo cara (parlano bene di CRUCIAL). 2GB basterebbero, ma vista la bestia di macchina altri 2 ce li metterei. Comunque il tipo di Ram che monta (FB-Dimm) è intrinsecamente costosa.

Darkel83
02-02-2008, 22:00
La differenza di prezzo è notevole, ma se mi dici che questo è meglio provo a vedere.
Ho visto che ci sono diverse configurazioni...la base va bene o ha bisogno di implementazioni? 4GB di ram o i 2 di base? Devo stare attento a qualcosa in particolare?
Grazie dell'aiuto che mi stai e mi state dando! :)

Allora se lavori in video editing la differenza è veramente notevole.
Io col mio "vecchio" quadcore (2 pocessori dual) lavoro veramente da dio con Final Cut in ogni cosa, il rendering è fulminante, e mentre renderizzo lavoro tranquillamente con altri applicativi pesanti (tipo dvd studio) senza il minimo rallentamento.
Io ho montato 4gb di ram (per sfruttare il multicanale), la ram comprala fuori dall'apple store, perchè lì costa troppo.
Cmq anche 2gb di ram dovrebbero andare + che bene, certo se lavori con applicativi video ti consiglierei i 4gb.
Come marca vai su kingstone o corsair se nn sbgalio..il macpro monta una ram speciale, informati un attimo.

Poi tieni presente che con mac pro puoi montare fino a quattro hard disc interni, ed è + facile da espandere (ad esempio in futuro con un lettore blu ray).

insoma i soldi sono tuoi e devi decidere tu, ovviamente se puoi sepdnere qualcosina in più vai tranquillo sul macpro che non sono assolutamente soldi buttati, sopratutto se lavori nel campo dell'editing video.

Ciao

xgear91
03-02-2008, 08:22
A leggervi sembra che passiate le giornate a renderizzare filmati, o ad usare applicativi talmente pesanti che se i core anziche 8 sono 7, vi si ferma il mondo. Qualcuno di voi sicuro lo fara', ma non tutti.
Tornando con i piedi per terra, e immaginando un' uso in cui queste cose le si fa si e no una volta a settimana, posso dire che l'utente che ha aperto il thread, non si accorgera di una differenza di velocita' tra il suo quad e la cpu da 2.4Ghz, montata in un iMac/MBP.
Quella volta che vorra' fare qualcosa di pesante, anziche' impiegarci 1 ora, ci impieghera 1 ora e mezza.
Sta a chi deve tirar fuori i soldi valutare se quella mezz'ora vale la differenza di spesa.
Buona continuazione.


P.S. Adesso non quotatemi dicendo, ma quarda che la differenza e' 33 minuti non 30. O sul mio tengo aperto x,y,z ed h, e la cpu non fa una piega. L'importante e' che chi ha aperto il thread capisca il concetto.

sirus
03-02-2008, 09:21
Tornando con i piedi per terra, e immaginando un' uso in cui queste cose le si fa si e no una volta a settimana, posso dire che l'utente che ha aperto il thread, non si accorgera di una differenza di velocita' tra il suo quad e la cpu da 2.4Ghz, montata in un iMac/MBP.
Quella volta che vorra' fare qualcosa di pesante, anziche' impiegarci 1 ora, ci impieghera 1 ora e mezza.
Il concetto che hai espresso è piuttosto chiaro.
Tuttavia chi ha aperto il thread ha chiesto se con un iMac avrebbe ottenuto prestazioni superiori rispetto a quelle del suo PC in firma, molto semplicemente, la risposta è ovviamente no perché tra l'iMac ed il PC che ha in firma ce ne passa un bel po' a livello prestazionale. ;)
Gli abbiamo detto che se non vuole riscontrare riduzioni prestazionali l'unica via è passare ad un Mac Pro invece di un iMac ed oggettivamente non c'è nulla di sbagliato in questa affermazione.

matcy
03-02-2008, 20:46
con l'imac si fa tutto senza problemi.

però per vari motivi che non sono solo l'ansia da prestazione consiglio se se lo può permettere un mac pro.

marcowave
04-02-2008, 17:08
ciao
ma che programmi usi per i renders?
perché su mac, 3D studio non esiste purtroppo..

Darkel83
04-02-2008, 23:43
Il concetto che hai espresso è piuttosto chiaro.
Tuttavia chi ha aperto il thread ha chiesto se con un iMac avrebbe ottenuto prestazioni superiori rispetto a quelle del suo PC in firma, molto semplicemente, la risposta è ovviamente no perché tra l'iMac ed il PC che ha in firma ce ne passa un bel po' a livello prestazionale. ;)
Gli abbiamo detto che se non vuole riscontrare riduzioni prestazionali l'unica via è passare ad un Mac Pro invece di un iMac ed oggettivamente non c'è nulla di sbagliato in questa affermazione.

Quoto.
E cmq i benefici del passaggio al MacPro si vedono anche nell'uso comune, basta vedere quanto ci mette a dezippare un file (per idre una cazzata), ma in generale in tutto il lavoro.
Inoltre il concetto non è tanto "si renderizza una volta a settimana", ma come si lavora in quel momento.
Per spiegarmi meglio, magari prendo una commissione sola in un mese, ma devi fare tutto in pochi giorni, e quindi ti ritrovi a concentare tutto il lavoro in quei pochi giorni.
Quando lavori professionalmente magari per 8-10 ore per 3 giorni di fila, ti assicuro che la discriminante diventa altissima.
Quindi non centra tanto se final cut lo si pare una volta a settimana o una volta al mese, ma che quando lo si usa dimezzi i tempi di lavoro e diminuisca lo stress.

andreasperelli
05-02-2008, 20:15
P.S.: Esiste la possibilità di creare copie di backup dei dvd? Sono un appassionato e collezzionista, utilizzo sempre l'accoppiata CloneDvd + Anydvd per le mie copie. Troverei qualcosa di ugualmente funzionale?

Su Mac c'è MacTheRipper per rippare ma è molto indietro rispetto ai corrispondenti per Windows in particolare rispetto a DVD Fab Decrypter. Ormai i DVD sono molto ben protetti e spesso sono costretto a ripparli su un laptop Windows che ho a casa.

rc211v
05-02-2008, 20:28
Su Mac c'è MacTheRipper per rippare ma è molto indietro rispetto ai corrispondenti per Windows in particolare rispetto a DVD Fab Decrypter. Ormai i DVD sono molto ben protetti e spesso sono costretto a ripparli su un laptop Windows che ho a casa.

mai avuto problemi con l'ultima beta, e' a pagamento pero'
;)

andreasperelli
05-02-2008, 20:30
mai avuto problemi con l'ultima beta, e' a pagamento pero'
;)

una beta a pagamento? :confused: dove la trovo?

rc211v
05-02-2008, 20:35
sul forum del sito ufficiale
;)

®_Flash_®
07-02-2008, 22:53
A leggervi sembra che passiate le giornate a renderizzare filmati, o ad usare applicativi talmente pesanti che se i core anziche 8 sono 7, vi si ferma il mondo. Qualcuno di voi sicuro lo fara', ma non tutti.
Tornando con i piedi per terra, e immaginando un' uso in cui queste cose le si fa si e no una volta a settimana, posso dire che l'utente che ha aperto il thread, non si accorgera di una differenza di velocita' tra il suo quad e la cpu da 2.4Ghz, montata in un iMac/MBP.
Quella volta che vorra' fare qualcosa di pesante, anziche' impiegarci 1 ora, ci impieghera 1 ora e mezza.
Sta a chi deve tirar fuori i soldi valutare se quella mezz'ora vale la differenza di spesa.
Buona continuazione.


P.S. Adesso non quotatemi dicendo, ma quarda che la differenza e' 33 minuti non 30. O sul mio tengo aperto x,y,z ed h, e la cpu non fa una piega. L'importante e' che chi ha aperto il thread capisca il concetto.

Sui Nuovi MacPro Intel Xeon 4 core X 2:


.


Intel Xeon A huge amount of L2 cache — 12MB per processor — keeps frequently used data and instructions close to the processor cores and improves overall performance. 6MB of cache is shared between pairs of processor cores, allowing an individual core to use all the available shared cache at any one time.
With the fastest Intel Xeon architecture there are available 1600MHz dual independent frontside buses FSB. These 64-bit buses give each processor a direct connection to the system controller and deliver improved processor bandwidth of up to 25.6GB per second

With a new system architecture, speedier system buses and fast 800MHz DDR2 .

Intel Xeon processor features an enhanced SSE4 SIMD engine istruction. Capable of completing 128-bit vector computations in a single cycle, SSE4 is ideal for transforming large sets of data, such as applying a filter to an image or rendering a video effect.


I moduli Ram DDR 2 800Mhz Pc6400 sono a 64bit l'uno...se non si usano 4 moduli ad es. da 1Gb il Bus della ram non va a 256bit ...

es. 4Gb di ram DDR 2 800Mhz su 4 moduli da 1Gb x andare a 256bit di Bandwidth = 800Mhz velocita' dati x 256bit = 204.800 Gbit / 8 = 25,6Gigabyte /sec di Banda

questo e' il nuovo Intel Xeon ...



poi per sfruttare tutto il doppio processore su 8 Cores totali ... ci vogliono i Softwares Multithread 4 x 2 ...ovvero biprocessore + Multithread 4 ...

i tests che si vedono sul sito Apple sono solo per scopo commerciale.. fanno vedere che le performance sono superiori ma solo grazie alle Features del nuovo Intel Xeon 45nm qui' sopra menzionate..Nuove Features che ha il processore Intel..i dati mostrati sul sito Apple sono ovviamente piu' performanti solo perche' il nuovo Intel Xeon ha il FSB piu' ambio e su due canali con Cache Level 2 da 12Mb x 2 = 24Mb .. memoria con Bus a 256Bit che quadruplica la banda ...ed il processore Intel con piu' istruzioni ( SSE 4)

Qui' pero' per sfruttare al 100% i 2 processori Xeon con 4 cores l'uno per un totale di 8 cores ..ci vogliono i softwares ottimizzati primo per il Multiprocessore e secondo per il Multithread 4 ( = 4 core x 2 processori )..quindi doppia ottimizzazione... se poi oltre a questo si vuole sfruttare anche il 64 bit essendo lo Xeon a 64bit ed aver performances ancora superiori nell'elaborazione , i softwares devono essere nativi pure a 64 bit oltre a tutto quello scritto sino ad adesso


Hardware che per applicazioni da studio viene sfruttato ancora nemmeno al 50% ...

®_Flash_®
07-02-2008, 23:00
.
Poi per avere una macchina del genere su cui lavorare professionalmente considerando l'hardware ,non e' che sia una prassi necessaria comprare il MacPro ..

essendo Processori Intel Xeon la macchina puo' essere anche una non Apple con le stesse caratteristike hardware ...con notevole risparmio di danaro per cui si paga il brand di Steeve Jobs

a tal proposito vorrei sfatare un mito che aveva Apple ai tempi nel campo Audio/video e che ora sembra stia tramontando :


Parliamo dello State of the Art al MONDO nel montaggio video di tutte le emittenti televisive Mondiali ,Nazionali e Satellitari + tutto il settore pubblicitario e Jingle ..cosa dove fino a 3 anni fa i Mac coi G4 e G5 primeggiavano ... ora nn primeggiano piu' e molto si e' su Hardware Intel + XP .. stessa cosa presso i fotografi che usano semplici programmi come Photoshop che nn necessitano di Hardware aggiuntivo su skede mini PCIe ecc ;)


Il sistema Top al Mondo per il montaggio Video e pubblicitario e' Avid MediaComposer + il suo Hardware di piu' tipi e livelli di DSP Processing abbinato alla macchina Intel ..

http://www.avid.com/products/media-composer/experience/experience.html[/B]

http://www.avid.com/products/media-composer/mcfamily.asp

questo si usa in tutto il mondo, televisioni , studi pubblicitari , pre mastering e da tutti gli inviati dei telegiornali che in regia Mobile montano i servizi dalla camere digitali DVcamPro 50 , o DVcamPro 100 HD ..., li mettono in Mpeg2 e poi vanno in Uplink sul Transponder Satellitare per il trasferimento in digitale alla Regia Master nella sede delle emittenti ( Milano o Roma le Regionali ,locali ,SKy etc )

http://www.avid.com/products/media-composer/mojo-SDI/index.asp

http://www.avid.com/products/media-composer/mojo-SDI/techspecs.asp

...e la sezione di post-produzione audio di Avid e' Digidesign con Pro-tools ora e' al 60% tutto su Win Xp.. sistema Pro-Tools che si usa in tutti gli studi del mondo per il pre montaggio audio pubblicitario e post montaggio degli Album come Madonna , Ramazzotti , e tutti i piu famosi cantanti ecc ecc

se controllate le piattaforme, ora molto e' su Hardware Intel con Windows Xp..tantoche' addirittura la stessa Avid leader mondiale in questi sistemi e veterana dai tempi sui MAc Power PC ora fornisce la suite Avid Studio ToolKit solo per Windows ove vi e' addirittura l'integrazione nella sua stazione premastering con la soluzione Autoring DVD & HD di Sonic Solution --leader nel Mastering di tutti i DVD di Film che ci sono al mondo

http://www.avid.com/products/studiotoolkit/

http://www.avid.com/video/video_window.asp?vidName=Studio_Toolkit_Overview&videoID=190

..parliamo di mercato mondiale delle macchine in Audio Video e 3D ove Mac aveva il primato ed ora sembra non lo abbia piu' ..si vendono piu' soluzioni Avid Mediacomposer con Hardware Adrenaline DnXcel per Win. XP con Hardware Intel e processori Dual o Quad Core che sullo stesso hardware Brand Mac ..in piu' tutto integrato con l'Autoring di Sonic Solutions

http://www.avid.com/video/video_window.asp?vidName=Studio_Toolkit_Overview&videoID=190


Se si da un'occhiata allo standard mondiale di Animazioni 3d di Avid ..che usa Walt Disney ecc ecc ...SoftImage 3D usato in animazioni 3D superprofessionali come nei film di Steven Spielberg ecc ..o film come Spidermam 1 -2 -3 ecc ecc ...produzione mondiale di Games 3D ai massimi livelli per Sony PS , Xbox ecc ecc ...
nei video si osserva perfettamente su che piattaforma gira = XP

http://www.softimage.com/products/xsi/

http://www.softimage.com/products/xsi/videos.aspx


http://www.softimage.com/products/xsi/tour/video_tour.aspx

http://www.softimage.com/community/spotlight/virtua_fighter_5/default.aspx

http://www.softimage.com/products/xsi/tour/default.aspx

Face Robot di SoftImage di Avid gira solo su piattaforma XP

http://www.softimage.com/products/face_robot/game_export/default.aspx

http://www.softimage.com/products/face_robot/video_gallery/Default.aspx

http://webrel2.softimage.com/open/video/Kity_Moff_GDC_270.wmv


saluti
.

Rinha
08-02-2008, 00:47
Doppio post, sorry

Rinha
08-02-2008, 00:48
....

Alla faccia del prolisso... :fagiano:

Solo una curiosità per l'autore del tread... cosa intendi per semi-professionale?