PDA

View Full Version : punto di mount per partizione comune a mandriva e xp


nemof
01-02-2008, 21:06
Salve ragazzi ho una domanda da porvi:
pensando di destinare una parte del disco rendendola pienamente compatibile in scrittura/letture tra xp e linux (mandriva) se non ho capito male devo sceglere l'ex3 però non so che "punto di mount" mettere a questa partizione!!
consigli?
grazie

Gimli[2BV!2B]
01-02-2008, 22:27
La convenzione è creare una cartella in /mnt, tipo /mnt/condiviso o roba del genere.
Poi o si usa qualche strumento grafico per aggiungerla a quelle già configurate, o si edita il file /etc/fstab a manina...

Se invece sei ancora in fase di installazione probabilmente NON puoi usare NESSUNO dei punti di mount predefiniti, perché si tratta di cartelle importanti del sistema.
Aggiungilo solo se puoi definirne uno nella cartella /mnt o /media, altrimenti sarà da aggiungere in seguito.

FedNat
01-02-2008, 23:43
Salve ragazzi ho una domanda da porvi:
pensando di destinare una parte del disco rendendola pienamente compatibile in scrittura/letture tra xp e linux (mandriva) se non ho capito male devo sceglere l'ex3 però non so che "punto di mount" mettere a questa partizione!!
consigli?
grazie

Mandriva dovrebbe automaticamente crearti i punti di mount e configurare fstab per tutte le partizioni presetni dul disco. se cio' non dovesse avvenire vale quanto detto da Gimli (si crea una cartella sotto /mnt e si edita fstab o si agisce tramite il Mandriva Control Center).

P.S. Se vuoi utilizzare questa partizione come scambio dati tra win e Linux e' meglio se la formatti in FAT32. Win non legge ext3.

Saluti

Gimli[2BV!2B]
02-02-2008, 00:23
Si può tranquillamente obbligare Win a leggere/scrivere ext2/ext3 (tecnicamente solo ext2):

Ext2 IFS (http://www.fs-driver.org/index.html) (più testato, personalmente lo uso da un paio d'anni e da pochi problemi)
Ext2fsd (http://ext2fsd.sourceforge.net/), progetto più giovane, non ho avuto modo di provarlo.

L'unica cosa è che non aggiornano il journaling, quindi se Win s'inchioda c'è il rischio di perdere qualcosa; ad oggi mi è capitato una volta sola con un file di scarsa importanza

FAT32 è insopportabile, tra il limite, la frammentazione... non posso negare che il supporto FAT32 sia perfetto mentre tutte le altre soluzioni non siano così buone (anche ntfs-3g (http://www.ntfs-3g.org/) ha raggiunto buoni risultati, ogni tanto qualcuno ha qualche problema, ma credo si possa considerare anche migliore a Ext2 IFS/fsd).

nemof
02-02-2008, 08:42
ringrazio tutti per le risposte ma non riesco proprio a far vedere a win quella benedetta partizione. cmq per ora è meglio se mi dedico a comprendere meglio linux. più avanti magari cercherò di capire come fare. ora ho problemi più gravi :D come far funzionare la scheda wireless e trovare il modo di invertire l'ordine del boot tra win e linux
ciao

mykol
02-02-2008, 08:59
l'ordine del boot lo stabilisci modificando opportunamente il file /boot/grub/menu.lst

in questo file dovresti avere una riga (quasi all0inizio) con scritto solo

default 0 (o 1 o 2, ....)

seguiti da una serie di righe di codice, ognuno dei quali avvia un sistema operativo (oppure lo stesso con opzioni diverse).

se defualt è "0" avvia di default la prima opzione, se è 1 la seconda e così via.

Quindi controlla a quale blocco corrisponde il sistema che vuoi avviare di default e modifica opportunamente default.

Semprechè mandriva non ti consenta di selezionarlo dal centro di controllo (anzi, mi pare proprio che ci sia l'apposita voce).

Un consiglio se posso:

Perdi una giornata a scoprire il centro di controllo di mandriva e le altre utiliy di configurazione, poi ci puoi fare tutto ciò che vuoi. E' il più completo e funzionale esistente.

Anzi, ho guardato meglio:

apri una console e ci scrivi

mcc

dai invio

poi clicchi su "Avvio" poi su "Configura il boot del sistema" e scegli per "Dispositivo di boot" la partizione in cui hai il S.O che vuoi avviare per primo (es. /dev/hda1 od uno di quelli che ti elenca.

Per quanto riguarda win, se si tratta solo di vederlo da mandriva e se non trovi nulla nel centro di controllo, posta il contenuto del file /etc/fstab e dicci in che partizione hai win.

nemof
02-02-2008, 09:09
grazie Mykol il problema del boot è risolto!!! (per la cronaca dal centro di controllo)

mykol
02-02-2008, 09:33
per il wireless, sempre dal centro di controllo, "Rete ed internet" ---> "Connessioni wireless".

Non ne so di più, perchè non lo uso.

Per windows, se vuoi, posta il contenuto di fstab e la partizione in cui c0è win

FedNat
02-02-2008, 12:59
ringrazio tutti per le risposte ma non riesco proprio a far vedere a win quella benedetta partizione. cmq per ora è meglio se mi dedico a comprendere meglio linux. più avanti magari cercherò di capire come fare. ora ho problemi più gravi :D come far funzionare la scheda wireless e trovare il modo di invertire l'ordine del boot tra win e linux
ciao

Dicci che scheda wireless hai e che problemi stai incontrando.

Saluti

nemof
02-02-2008, 14:09
Dicci che scheda wireless hai e che problemi stai incontrando.

Saluti

grazie FedNat
prima voglio fare una ricerca sul forum per vedere se c'è già una soluzione, poi eventualmente aprirò una nuova discussione con un titolo appropriato cosi l'eventuale soluzione rimarrà "in archivio" e facilmente raggiungibile da chi avesse gli stessi problemi...

mykol
02-02-2008, 14:25
ma hai già provato con l'apposita voce dal centro di controllo ?