View Full Version : radiosveglia USA va indietro in Italia ??
Ciao a tutti,
ho un problema stranissimo.
Ho acquistato due deliziose radiosveglie dagli usa.
Si alimentano a 120v 60hz.
Ho acquistato allora due trasformatori, beh incredibilmente perdono circa 10 minuti all'ora entrambe !!!
:muro:
ovviamente la prima volta ho fatto anche tardi al lavoro.
Ma da cosa puo' dipendere ?
Forse il fatto che nessuno dei due trasformatori eroghi 120v ma solo 110v incide ? Anche se gli orologi sono digitali ?
Confesso che non l'avevo mai sentito questo problema...
il voltaggio non c'entra ...
quello che ti fa sballare e' la frequenza
negli stati uniti la frequenza di rete e' 60Hz , in europa 50 Hz ....
Gli apparecchi controllati dalle oscillazioni di rete in europa sono spariti molti decenni fa perche' appunto li si progettava per essere esportabili in tutti i paesi , in america invece grazie al grande mercato interno e alla non necessita' di export usano ancora questo sistema arcaico di sincronizzazione
In italia gli orologi pilotati dalle oscillazioni di rete erano chiamati "ora elettrica"
il voltaggio non c'entra ...
quello che ti fa sballare e' la frequenza
negli stati uniti la frequenza di rete e' 60Hz , in europa 50 Hz ....
Gli apparecchi controllati dalle oscillazioni di rete in europa sono spariti molti decenni fa perche' appunto li si progettava per essere esportabili in tutti i paesi , in america invece grazie al grande mercato interno e alla non necessita' di export usano ancora questo sistema arcaico di sincronizzazione
In italia gli orologi pilotati dalle oscillazioni di rete erano chiamati "ora elettrica"
Grazie per la spiegazione molto esauriente...ma soluzioni non ce ne sono ? :doh:
Grazie per la spiegazione molto esauriente...ma soluzioni non ce ne sono ? :doh:
esistono i convertitori di frequenza, ma credo che costino troppo per il valore di una sveglia, pero' googolare un po' non costa nulla, non si sa mai ;)
un semplice trasformatore che esca a 60hz non esiste ?
no , i trasformatori modificano il voltaggio , la frequenza rimane costante
Grazie per la spiegazione molto esauriente...ma soluzioni non ce ne sono ? :doh:
Penso che la soluzione piu' comoda sia quella di costruirti un piccolo pezzo di impianto americano in casa.
In pratica devi comperare un caricabatterie/manutentore (circa 35-40 euro) da almeno 6 ampere
una batteria da UPS (circa 35 euro) da almeno 20 Ah
un inverter americano da circa 50 Watt ( 20-30 $)
colleghi il tutto e all' uscita dell' inverter ci puoi collegare piccoli apparecchi americani come le sveglie o simili
Anzi .. mi correggo .... SI PUO' RISPARMIARE se per casa hai un vecchio alimentatore per pc di tipo AT o Baby-AT.
Questi alimentatori hanno un uscita a 12V che puoi usare per alimentare direttamente l'inverter
in pratica prendi l'alimentatore e metti delle resistenze da almeno 0,5 Watt su tutti i rail (gli alimentatori switching se funzionano a vuoto si rompono)
poi prendi il rail del 12V (lo puoi ricavare dal filo giallo e da quello nero di uno dei connettori degli HDD ( a dx nella figura)
http://content.answers.com/main/content/img/CDE/_PSCONN.JPG
a questa uscita connetti direttamente l' inverter (magari mettendo un condensatore elettrolitico giusto per stabilizzare)
cosi' risparmi i soldi della batteria
Wilcomir
02-02-2008, 05:42
ma davvero usano i 60Hz? cioè se la frequenza varia anche di un minimo l'ora è fottuta in pratica :D che figure gli americani :asd:
ciaoooo!
E che figura pure io !! :cry:
era un regalo per la mia ragazza, una cosa di hello kitty che non si trova in italia...ne ho comprate pure due pensando che fosse la prima rotta.
Ora non so proprio che farci...vabbe'...:doh:
85francy85
02-02-2008, 09:07
ma davvero usano i 60Hz? cioè se la frequenza varia anche di un minimo l'ora è fottuta in pratica :D che figure gli americani :asd:
ciaoooo!
la frequenza di rete è una delle cose piu stabili che ci sono. Il voltaggio no ma la frequenza deve essere assolutamente stabile
la frequenza di rete è una delle cose piu stabili che ci sono. Il voltaggio no ma la frequenza deve essere assolutamente stabile
confermo ... e' molto piu' precisa la frequenza di rete che non la maggior parte degli orologi
considerate che a 50 Hz la corrrente cambia polarita' ogni 2 centesimi di secondo ..
quindi se si sbalgia sincronia di qualche millesimo di secondo ci si trova 2 o piu' centrali elettriche della potenza di svariati megawatt che anziche' lavorare all' unisono sono in cortocircuito una rispetto all' altra .. con una bella frittura mista di tutti i generatori e di tutti i cavi tra le centrali.
P.S. anche i televisori usano la frequenza di rete la sincronia (infatti in europa i televisori hanno un refresch di 50 Hz , negli usa di 60 Hz)
E che figura pure io !! :cry:
era un regalo per la mia ragazza, una cosa di hello kitty che non si trova in italia...ne ho comprate pure due pensando che fosse la prima rotta.
Ora non so proprio che farci...vabbe'...:doh:
per alimentare la sveglia bbasta un piccolo inverter da una decina di euro , per alimentare l'inverter basta un piccolo alimentatore da una decina di euro
vedrai che apprezzera' sia il regalo che lo sbattimento extra per farlo funzionare ;) ;) ;) ;)
Idefix78
02-02-2008, 11:52
il voltaggio non c'entra ...
quello che ti fa sballare e' la frequenza
negli stati uniti la frequenza di rete e' 60Hz , in europa 50 Hz ....
Gli apparecchi controllati dalle oscillazioni di rete in europa sono spariti molti decenni fa perche' appunto li si progettava per essere esportabili in tutti i paesi , in america invece grazie al grande mercato interno e alla non necessita' di export usano ancora questo sistema arcaico di sincronizzazione
In italia gli orologi pilotati dalle oscillazioni di rete erano chiamati "ora elettrica"
Complottista mode ON
Non e' vero e' un complotto degli americani per far arrivare noi europei al lavoro in ritardo e quindi evitare il recupero dell'Europa.
La CIA, l'FBI, NSA e anche il WWF hanno reso noti documenti segretissimi in cui questa strategia era implementata sin dal 1798! :read:
Come si spiega che una piccola differenza di soli 10 Hz causi questi casini?
Basta discutere di "particolari tecnici" la verita' e' una sola e chi non la vuole vedere e' in malafede
Complottista mode OFF
:D :D :D :D
mortimer86
02-02-2008, 16:55
la frequenza di rete è una delle cose piu stabili che ci sono. Il voltaggio no ma la frequenza deve essere assolutamente stabile
A dire il vero la frequenza di rete non è MAI fissa a 50Hz: lo è mediando un certo arco di tempo in quando se ad esempio ci si ritrova con 49Hz per 1sec, il secondo successivo è a 51Hz
Marilson
05-02-2008, 10:14
10 minuti all'ora? toh tornano pure i conti, perfettamente :D
Fradetti
05-02-2008, 10:39
La CIA, l'FBI, NSA e anche il WWF hanno reso noti documenti segretissimi in cui questa strategia era implementata sin dal 1798! :read:
lui lo sapeva
http://www.fromthenorthwoods.com/catalog/images/DSDI/622-422348.jpg
85francy85
05-02-2008, 12:08
A dire il vero la frequenza di rete non è MAI fissa a 50Hz: lo è mediando un certo arco di tempo in quando se ad esempio ci si ritrova con 49Hz per 1sec, il secondo successivo è a 51Hz
ne sei sicuro? non per polemica ma per curiosita. A me hanno sempre detto quello che ho riportato sopra e fino ad ora il discorso tornava tipo qui: http://www.ucte.org/ .
mortimer86
05-02-2008, 18:05
A me lo ha detto il responsabile del Laboratorio di compatibilità elettromagnetica di dove lavoro (il laboratorio è certificato come Organismo Competente in materia di Compatibilità Elettromagnetica dal Ministero delle Comunicazioni)
85francy85
05-02-2008, 19:01
A me lo ha detto il responsabile del Laboratorio di compatibilità elettromagnetica di dove lavoro (il laboratorio è certificato come Organismo Competente in materia di Compatibilità Elettromagnetica dal Ministero delle Comunicazioni)
spetta, rileggendo la tua affrermazione mi trovi d'accordo se rivedi le cifre da 49,95 a 50,05. Allora sono d'accordo ma questo significa anche che è stabile ( variazioni inferiori al 1 per mille.
Ps.
Un segnale a frequenza fissa non esiste in quanto teoricamente dovrebbe esistere cosi fin dall'originine dei tempi :D. normalmente si dice fissa quando varia poco
mortimer86
05-02-2008, 19:09
Può darsi che i valori fossero quelli :fagiano:
Stavamo discutendo sulla difficoltà di schermare alcune macchine dai disturbi del 50/60Hz
Marilson
05-02-2008, 23:21
vabè ci sono i filtri no? filtri di rete intendo.. di tipo RC o RLC e via discorrendo
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
stavo pascolando mentalmente su questo problema .... e pensavo a quali altre apparecchiature potessero usare la frequenza di rete come riferimento ... sopratttutto pensando al fatto che RADDOPPIARE la frequenza e' un operazione molto precisa (si prende il passaggio da zero e l'inversione)
raddoppia e raddoppia ho trovato due frequenze MOLTO MOLTO significative e MOLTO MOLTO usate
vediamo chi indovina di cosa sto parlando ??
Provo a rispondere:
nei diffusori degli impianti audio.
Giusto? :stordita:
Provo a rispondere:
nei diffusori degli impianti audio.
Giusto? :stordita:
vicino ma non e' quella la risposta (comunque c'entra l'audio)
Ciao Mortimer potresti trovare utile questo congegno che ho trovato su amazon.com degli USA
https://www.amazon.com/Converter-Voltage-Straightener-Electric-Toothbrush/dp/B07TYP34FX/ref=mp_s_a_1_2_sspa?crid=1NP6QVR0HJF57&dib=eyJ2IjoiMSJ9.bWbrGG0hghuC5jjGQutHNQkG1neJAHYGBDHMSAnI6kuzmsaa6eibkIYm3pDcjBkWOQ1M9wflddOq2N0m4teN7dye3zw3RA0CEdXtEJz4C28eON5XaUKlz1wK8snNH2bMxjUej_yv9vD2jwcnpinxllXYFqh8z2GJkP0mQg_ngMGXnMHIfQmu414R7-ChdGrThnJJVIdr_vOn30mkDx8Dkg.gB8zPwYE_akXHpiL4RK1PURP_fYr_6r-XAtbma2zs2A&dib_tag=se&keywords=pure+sine+wave+travel+converter&qid=1738046397&sprefix=travel+converter+pure+%2Caps%2C216&sr=8-2-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9waG9uZV9zZWFyY2hfYXRm&psc=1
Fammi sapere se ti è utile.
UtenteSospeso
28-01-2025, 18:22
Questa del clock sulla frequenza della rete mi sembra una cavolata, per gli orologi vengono usati oscillatori con frequenze di vari MHz per avere maggiore precisione.
Vedo più probabile una specie di truffa, manco manco gli orologi che vendono i cinesi sono così imprecisi.
L'unica cosa che funziona-va coi 50hz della rete è il raster della TV a tubo catodico oltre agli inverter degli impianti solari per l'immissione nella rete Enel.
Forse qualcos'altro che non mi viene in mente.
.
DelusoDaTiscali
28-01-2025, 20:38
Dopo 17 anni c' é da aspettarsi che il problema sia stato risolto o accantonato da un bel po'.
In ogni caso dubito che per far funzionare una sveglietta sia poi tanto conveniente importare dagli USA un convertitore da 70$ che, spedito e tassato alla frontiera, verrà magari a costare 120 o più euro.
Forse la frequenza di rete è stata usata come riferimento nei vecchi orologi " a parete" con meccanismo elettromeccanico, di certo non in tempi recenti.
marchigiano
03-02-2025, 21:02
Questa del clock sulla frequenza della rete mi sembra una cavolata, per gli orologi vengono usati oscillatori con frequenze di vari MHz per avere maggiore precisione.
orologi con oscillatori simili sono rarissimi e solitamente serie speciali... il 99.99999% usa oscillatori a 32khz
Vedo più probabile una specie di truffa, manco manco gli orologi che vendono i cinesi sono così imprecisi.
no no confermo, sono esistiti, erano ultra-precisi perchè ovviamente la frequenza di rete viene corretta costantemente, è come avere un orologio radiocontrollato di continuo. il problema nasceva in caso di blackout, alcuni avevano una batteria tampone che in qualche modo manteneva l'ora, ma non so con che precisione, inoltre c'era sempre la rottura di scatole di dover stare connessi alla rete elettrica
In ogni caso dubito che per far funzionare una sveglietta sia poi tanto conveniente importare dagli USA un convertitore da 70$ che, spedito e tassato alla frontiera, verrà magari a costare 120 o più euro.
ci sono cimeli storici che un appassionato ha piacere di possedere....
Forse la frequenza di rete è stata usata come riferimento nei vecchi orologi " a parete" con meccanismo elettromeccanico, di certo non in tempi recenti.
più che parete da tavolo o comodino...
AlexAlex
04-02-2025, 11:20
Che ricordi... fino a quasi fine anni 90 era la norma utilizzare la frequenza di rete per generare il clock tramite contatori. Durante le superiori all'istituto tecnico si insegnava e usava ancora quello, ma anche fuori nelle aziende per l'elettronica civile ed industriale
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.