View Full Version : Vi dico perchè gli alieni.....
alfaseti
01-02-2008, 18:30
Non possono essere mai venuti sulla terra.
1) Tempo medio di una civiltà prendendo come base la nostra teconologia.
2) Vita media di una qualsiasi forma vivente anche se tecnologicamente avanzatissima.....diciamo 200 anni terrestri ?
3) Distanze che separano altri mondi o adirittura altre galassie.
4) Tempo medio perchè un pianeta (in milioni di anni) si evolva per ospitarla.
Detto questo:
La velocità della luce non la si raggiunge (e non sono io a dirlo)
in certe condizioni (nello spazio) tutte le leggi fisico quantistiche che noi conosciamo vanno a farsi f@@@@e.
La potenza necessaria in altri modi per raggiungere velocità (piegare lo spazio)
è altissima.
Se ci sono gli alieni credo che resteranno a casa loro per i motivi sopra elencati.
Provatemi il contrario:D
killercode
01-02-2008, 18:32
fino a prova contraria solo quelli che ci credono che devono dimostrare che sono venuti, non il contrario :D
alfaseti
01-02-2008, 18:45
Appunto era quello che intendevo dire:Prrr: ;)
*sasha ITALIA*
01-02-2008, 19:02
in certe condizioni (nello spazio) tutte le leggi fisico quantistiche che noi conosciamo vanno a farsi f@@@@e.
ecco come ipoteticamente tutte le tue teorie possono autosmontarsi :O
alfaseti
01-02-2008, 19:04
Che si "autosmontino" posso anche capirlo...ma che qualcosa di materiale ci viaggi un mezzo ho qualche dubbio:)
gabi.2437
01-02-2008, 19:07
L'ipotesi è che ci sia qualch tecnologia a noi sconosciuta che permetta viaggi veloci nello spazio, tipo iperspazio o curvatura
alfaseti
01-02-2008, 19:19
Un’idea per andare veloci veloci ci sarebbe:
Un super mega Shuttle corazzato con tanto di specchi solari per immagazzinare energia
Quindi un centinaio di bome all’idrogeno parcheggiate precedentemente in un punto predefinito dello spazio….diciamo un po’ oltre la luna e poi:
Lo Shuttle parte da terra per arrivare alla massima velocita ad una determinata distanza dalle bombe (non chiedetemi a che distanza che non lo so)
Arrivato al punto giusto il pilota fa detonare tutte le bombe contemporaneamente….l’onda d’urto sarà terribile ma colpendo lo shuttle ad una giusta distanza lo fionderebbe in avanti ad una velocità elevatissima che verrebbe poi mantenuta dato per inerzia.
Che ne dite !!?
:ops2:
Per essere sicuri che la cosa funzioni è meglio che di shuttle ne mandiamo su una decina a distanze diverse...non si sa mai.
Un’idea per andare veloci veloci ci sarebbe:
Un super mega Shuttle corazzato con tanto di specchi solari per immagazzinare energia
Quindi un centinaio di bome all’idrogeno parcheggiate precedentemente in un punto predefinito dello spazio….diciamo un po’ oltre la luna e poi:
Lo Shuttle parte da terra per arrivare alla massima velocita ad una determinata distanza dalle bombe (non chiedetemi a che distanza che non lo so)
Arrivato al punto giusto il pilota fa detonare tutte le bombe contemporaneamente….l’onda d’urto sarà terribile ma colpendo lo shuttle ad una giusta distanza lo fionderebbe in avanti ad una velocità elevatissima che verrebbe poi mantenuta dato per inerzia.
Che ne dite !!?
:ops2:
Per essere sicuri che la cosa funzioni è meglio che di shuttle ne mandiamo su una decina a distanze diverse...non si sa mai.
interessante
e gli astronauti come farebbero a sopravvivere all'impatto con l'onda d'urto ?
vogliamo mandare nello spazio un bel frullato di carne ?
alfaseti
01-02-2008, 19:29
si può sempre prima provare con uno shuttle comandato da terra,con un manichino a bordo:D
Per quanto riguarda le bombe....beh!! non credo ci siano problemi per la quantità...mi sembra che il mondo ne abbia svariate migliaia..per male che vada ce ne disfiamo di un poche....:cool:
Cmq non devono essere per forza 100 possono essere anche 50 dipende.....
La prova che nell'universo esistono altre forme di vita intelligente è che non ci hanno ancora contattato (cit.) :O
gabi.2437
01-02-2008, 19:54
Errh... nello spazio le bombe nucleari mica fanno un'onda d'urto eh...
DarKilleR
01-02-2008, 20:05
nello spazio non c'è atmosfera...o cmq la pressione è vicina allo zero...una bomba nucleare al massimo fa un bel bagliore ed emana radiazioni...l'onda durta sorebbe paragonabile a quella di un banale fuoco d'artificio...
P.S. ok supponiamo che i tuoi discorsi siano corretti:
-potrebbero esistere meccanismi a noi completamente sconosciuti che permettono di viaggiare nell'iperspazio...e quindi superare di decine di volte la velocità della luce...
P.S. la velocità della luce è stata sperimentalmente superata in laboratorio..cerca da qualche parte c'era una discussione anche nel forum..
Oppure diciamo che il tempo fisiologico per sviluppare una civiltà che si possa impadronire di questi sofisticati sistemi di viaggio, riescono ad inventare una macchina del tempo e tornare nel nostro universo spazio-temporare ??? :sofico:
gabi.2437
01-02-2008, 20:08
No, la velocità della luce non è mai stata superata in modo concreto
alfaseti
01-02-2008, 20:48
UHmmmmmmmm!!!! provate a pensare quanto ci vorrebbe per raggiungere alla velocità della luce il pianeta X o 10 pianeta.
Ora calcolate anche quanto ci vorrebbe per raggiungere la stella più vicina (che bravi che siete ;) a tale velocità.....ora però dobbiamo anche supporre che difficilmente una civiltà superi... uhmmmm un milione di anni ? ok....ma.....secondo voi se esistessero e abbiano capito che siamo + o - intelligenti e senzienti sapendo che probabilmente (visto il viaggio) del loro mondo nativo sia rimasto ben poco sarebbe a dir poco stupido dopo 50 anni (i primi avvistamenti sulla Terra) che ancora non si siano decisi a dialogare con noi esseri inferiori sennò alla fine diventano un pò come il padreeterno,tanti ci credono ma nessuno vede chiaramente chi è e manco sà dare spiegazioni...maddaiiii !!!!:D
Dimenticavo.....supponiamo anche che siano in grado di "piegare lo spazio" ma....lo spazio è grande moooolto grande ergo bisogna anche sapere dove andare come fanno a sapre dove si trova esattamente la terra ? ne hanno di posto dove cercare...dico io!!!!
alfaseti
01-02-2008, 20:57
nello spazio non c'è atmosfera...o cmq la pressione è vicina allo zero...una bomba nucleare al massimo fa un bel bagliore ed emana radiazioni...l'onda durta sorebbe paragonabile a quella di un banale fuoco d'artificio...
P.S. ok supponiamo che i tuoi discorsi siano corretti:
-potrebbero esistere meccanismi a noi completamente sconosciuti che permettono di viaggiare nell'iperspazio...e quindi superare di decine di volte la velocità della luce...
P.S. la velocità della luce è stata sperimentalmente superata in laboratorio..cerca da qualche parte c'era una discussione anche nel forum..
Oppure diciamo che il tempo fisiologico per sviluppare una civiltà che si possa impadronire di questi sofisticati sistemi di viaggio, riescono ad inventare una macchina del tempo e tornare nel nostro universo spazio-temporare ??? :sofico:
Macchina del tempo ?? che vuoi dire che siamo noi che veniamo dal futuro ?
Un’idea per andare veloci veloci ci sarebbe:
Un super mega Shuttle corazzato con tanto di specchi solari per immagazzinare energia
Quindi un centinaio di bome all’idrogeno parcheggiate precedentemente in un punto predefinito dello spazio….diciamo un po’ oltre la luna e poi:
Lo Shuttle parte da terra per arrivare alla massima velocita ad una determinata distanza dalle bombe (non chiedetemi a che distanza che non lo so)
Arrivato al punto giusto il pilota fa detonare tutte le bombe contemporaneamente….l’onda d’urto sarà terribile ma colpendo lo shuttle ad una giusta distanza lo fionderebbe in avanti ad una velocità elevatissima che verrebbe poi mantenuta dato per inerzia.
Che ne dite !!?
:ops2:
Per essere sicuri che la cosa funzioni è meglio che di shuttle ne mandiamo su una decina a distanze diverse...non si sa mai.
Ti sei fregato l'idea del pregetto Orion, lo sai? :)
alfaseti
01-02-2008, 21:16
Vuoi dire che qualche scienziato pazzo ha avuto la stessa idea ??:muro:
Beh...allora ne abbiamo perso una di occasione quale ? l'asteroide che è passata tra il 28 e il 29 gennaio...gli sparavamo una bella sonda con telecamera ultra protetta e per un pò seguivamo in 3d il meteorite........
No, la velocità della luce non è mai stata superata in modo concreto
E se aumentassimo la velocità della luce?
Esiste un modo per farlo. "Basta" rendere lo spazio più vuoto di quello che è, attraverso l'effetto casimir.
Comunque è da anni che si parla di worm-hole e grazie ad essi potrebbe essere relativamente facile viaggiare attraverso l'universo. Per assurdo non è difficile dal punto di vista puramente teorico creare un worm-hole, ma non abbiamo nessuna delle tecnologie richieste e soprattuto energia sufficente. Per creare un worm-hole di un metro di diametro servirebbe tutta la massa di Giove tramutata in energia negativa. Qualcosa come 1x10^35) J.
Se riuscissimo a ricavare l'energia del vuoto a costo zero, potremmo iniziare a pensare a viaggiare attraverso i worm-hole. E anche attraverso il tempo.
La deviazione temporale tra le 2 imboccature del worm-hole è diversa, e ciò comporta che attraversando un ipotetico worm-hole ci sposteremmo anche in un differente tempo.
Cmq, i dati di fatto, cioè che nessuno ci abbia mai visitato negli ultimi 2 milioni di anni, mi inducono a pensare che è l'ostacolo della velocità della luce è arduo da superare, e che una specie intelligenza tende alla auto-distruzione prima di raggiungere tale stadio. :D
alfaseti
01-02-2008, 21:29
Beh!! visto che troppo lontani non possiamo andare cerchiamo di andare..che sò su Marte in breve tempo:D
Sentite questa idea:
Sempre il solito Super Shuttle lo spariamo verso la luna arrivato vicino alla luna sfrutta l’effetto fionda e già così l’aumento di velocità sarà notevole a quel punto sempre con la solita bomba nucleare sotto il culo la facciamo esplodere in modo che tutta la sua potenza dia un ulteriore spinta al super shuttle naturalmente la bomba deve avere l’effetto di una spinta incanalando tutta la potenza in una sola via d’uscita in modo che non abbia possibilità di espandersi…poi…uhmmmm si dispiegheranno le vele solari per mantenere a lungo la velocità raggiunta quindi....beh per questo ci vorrebbe uno scienziato.
:Prrr:
Maverick18
01-02-2008, 21:30
Dato il limite della velocità della luce e dato che comunque viaggiare ad alte velocità sarebbe insostenibile per l'uomo o qualsiasi essere vivente normale, direi che l'unico modo di giustificare un eventuale alieno presente sulla Terra, sia la presenza di dimensioni spaziotemporali ed il viaggio tra di esse.
morpheus85
01-02-2008, 21:38
UHmmmmmmmm!!!! provate a pensare quanto ci vorrebbe per raggiungere alla velocità della luce il pianeta X o 10 pianeta.
Ora calcolate anche quanto ci vorrebbe per raggiungere la stella più vicina (che bravi che siete ;) a tale velocità.....ora però dobbiamo anche supporre che difficilmente una civiltà superi... uhmmmm un milione di anni ? ok....ma.....secondo voi se esistessero e abbiano capito che siamo + o - intelligenti e senzienti sapendo che probabilmente (visto il viaggio) del loro mondo nativo sia rimasto ben poco sarebbe a dir poco stupido dopo 50 anni (i primi avvistamenti sulla Terra) che ancora non si siano decisi a dialogare con noi esseri inferiori sennò alla fine diventano un pò come il padreeterno,tanti ci credono ma nessuno vede chiaramente chi è e manco sà dare spiegazioni...maddaiiii !!!!:D
Dimenticavo.....supponiamo anche che siano in grado di "piegare lo spazio" ma....lo spazio è grande moooolto grande ergo bisogna anche sapere dove andare come fanno a sapre dove si trova esattamente la terra ? ne hanno di posto dove cercare...dico io!!!!
io non ho mai visto nessuno tentare di comunicare con i pesci :boh:
alfaseti
01-02-2008, 21:38
Penso che i viaggi spazio temporali siano molto più complessi dell' arrivare a velocità prossime alla luce.
Poichè e difficilissimo andare in un posto che non solo non puoi vedere ma è anche intangibile...........dove lo cerchi ?:rolleyes:
alfaseti
01-02-2008, 21:40
io non ho mai visto nessuno tentare di comunicare con i pesci :boh:
Che c'entrano i pesci ?:D
morpheus85
01-02-2008, 21:43
Che c'entrano i pesci ?:D
Faccio un paragone tra un ipotetico alieno e un uomo.
Se fossi un alieno perchè dovrei tentare un approccio con un essere inferiore? :confused:
alfaseti
01-02-2008, 21:51
Se tu andassi chessò in qualche paese della terra sperduto oppure vedessi per la prima volta gli aborigeni la tua curiosità o conoscenza non ti spingerebbe a tentare quantomeno di comunicare con loro verbalmente?
Poi se degli alieni ci avessero scoperto più che esseri inferiori ci considereranno esseri pericolosi provvisti di armi di distruzione di massa che non fanno tanti complimenti per usarli verso il loro prossimo.
Ma.....potrebbero nella loro superiorità intellettuale e tecnologica...almeno dirci:
Inizio messaggio
Cari terrestri noi ci siamo veniamo da lontano
ma finchè continuerete così ci vedrete con il binocolo
coportatevi meglio che intanto noi vi osserviamo e ci pensiamo sopra.
Fine messaggio.
Cmq scusa se tu un giorno ti accorgessi che l'essere inferiore del tuo cane non parla come tè ma capisce alla lettera tutto ciò che gli dici
la cosa non t'interesserebbe ??
L'ipotesi è che ci sia qualch tecnologia a noi sconosciuta che permetta viaggi veloci nello spazio, tipo iperspazio o curvatura
Infatti.
Per fare un esempio assurdo, è come se duecento anni fa si ipotizzasse la comunicazione senza fili via cellulare da un continente all'altro.... IMPOSSIBILISSIMO.
Eppure.... ora chi non ha un cellulare?
E se aumentassimo la velocità della luce?
Esiste un modo per farlo. "Basta" rendere lo spazio più vuoto di quello che è, attraverso l'effetto casimir.
Infatti questo è l'unico modo permesso dalle teorie fisiche note per superare la velocità della luce nel vuoto (comunemente inteso) :D
Questo fenomeno si chiama effetto Scharnhorst (http://en.wikipedia.org/wiki/Scharnhorst_effect), ma l'incremento della velocità è così piccolo che non è lontanamente rivelabile con i nostri strumenti.
gabi.2437
01-02-2008, 22:00
Dato il limite della velocità della luce e dato che comunque viaggiare ad alte velocità sarebbe insostenibile per l'uomo o qualsiasi essere vivente normale, direi che l'unico modo di giustificare un eventuale alieno presente sulla Terra, sia la presenza di dimensioni spaziotemporali ed il viaggio tra di esse.
E perchè viaggiare ad alte velocità è insostenibile? :mbe: Conta l'accelerazione, non la velocità
morpheus85
01-02-2008, 22:10
Se tu andassi chessò in qualche paese della terra sperduto oppure vedessi per la prima volta gli aborigeni la tua curiosità o conoscenza non ti spingerebbe a tentare quantomeno di comunicare con loro verbalmente?
Poi se degli alieni ci avessero scoperto più che esseri inferiori ci considereranno esseri pericolosi provvisti di armi di distruzione di massa che non fanno tanti complimenti per usarli verso il loro prossimo.
Ma.....potrebbero nella loro superiorità intellettuale e tecnologica...almeno dirci:
Inizio messaggio
Cari terrestri noi ci siamo veniamo da lontano
ma finchè continuerete così ci vedrete con il binocolo
coportatevi meglio che intanto noi vi osserviamo e ci pensiamo sopra.
Fine messaggio.
Cmq scusa se tu un giorno ti accorgessi che l'essere inferiore del tuo cane non parla come tè ma capisce alla lettera tutto ciò che gli dici
la cosa non t'interesserebbe ??
Gli aborigeni non sono mica una specie inferiore :confused:
Cmq continuando con il discorso dell'essere un alieno penso che avrei accesso a qualsiasi infomazione terrestre anche senza avere un contatto diretto che potrebbe essere per me pericoloso...
Dall'alto mi basta avere una connessione Sat e con internet avrei tutte le risposte che cerco anche senza scendere a comunicare... :read:
Per il cane come per altri animali ci sarebbe uno studio dietro ma sempre sul singolo esemplare, quindi anche per il discorso dell'essere umano basterebbe un unico contatto per conoscere la specie animale e non un: "siamo venuti qui per comunicare con tutti voi nessuno escluso"
Vuoi dire che qualche scienziato pazzo ha avuto la stessa idea ??:muro:
Beh...allora ne abbiamo perso una di occasione quale ? l'asteroide che è passata tra il 28 e il 29 gennaio...gli sparavamo una bella sonda con telecamera ultra protetta e per un pò seguivamo in 3d il meteorite........
Si :asd:
http://en.wikipedia.org/wiki/Project_Orion_%28nuclear_propulsion%29
*sasha ITALIA*
02-02-2008, 01:47
Dato il limite della velocità della luce e dato che comunque viaggiare ad alte velocità sarebbe insostenibile per l'uomo o qualsiasi essere vivente normale, direi che l'unico modo di giustificare un eventuale alieno presente sulla Terra, sia la presenza di dimensioni spaziotemporali ed il viaggio tra di esse.
la velocità non c'entra nulla, conta l'accelerazione. Per intenderci ora nel tuo letto credi di essere fermo? No perchè ruoti a migliaia di km/h assieme la Terra su se stessa e attraverso lo spazio.
*sasha ITALIA*
02-02-2008, 01:48
ma poi scusate non c'è la famosa teoria delle distorsioni spazio-temporali?
Maverick18
02-02-2008, 02:03
E perchè viaggiare ad alte velocità è insostenibile? :mbe: Conta l'accelerazione, non la velocità
la velocità non c'entra nulla, conta l'accelerazione. Per intenderci ora nel tuo letto credi di essere fermo? No perchè ruoti a migliaia di km/h assieme la Terra su se stessa e attraverso lo spazio.
Non sostenibile per questo motivo:
http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/domanda/2004/Ucau040722d001
Devo ammettere che ero nella schiera di quelli che credevano ad un aumento della massa.
Super Vegetto
02-02-2008, 09:47
Non possono essere mai venuti sulla terra.
1) Tempo medio di una civiltà prendendo come base la nostra teconologia.
2) Vita media di una qualsiasi forma vivente anche se tecnologicamente avanzatissima.....diciamo 200 anni terrestri ?
3) Distanze che separano altri mondi o adirittura altre galassie.
4) Tempo medio perchè un pianeta (in milioni di anni) si evolva per ospitarla.
Detto questo:
La velocità della luce non la si raggiunge (e non sono io a dirlo)
in certe condizioni (nello spazio) tutte le leggi fisico quantistiche che noi conosciamo vanno a farsi f@@@@e.
La potenza necessaria in altri modi per raggiungere velocità (piegare lo spazio)
è altissima.
Se ci sono gli alieni credo che resteranno a casa loro per i motivi sopra elencati.
Provatemi il contrario:D
Premetto che non credo ai dischi volanti, omini verdi nell' area 51 e cospirazioni galattiche, ma voglio fare alcune osservazioni su quanto dici.
1)"Non possono essere mai venuti sulla terra"
Per quanto ne sappiamo forse noi stessi siamo alieni (vita portata sulla Terra da qualche cometa); e anche se così non fosse non c'è un ragionevole motivo per escludere che qualche forma di vita xtraterrestre (battei, protozoi, o chissà cos' altro) sia mai stata portata sulla Terra da qualche meteorite o cometa in milioni di anni. Forse SONO GIA' TRA NOI! (:D )
2) "Tempo medio di una civiltà prendendo come base la nostra teconologia."
Eh?? Pensi che tutte le civiltà intelligenti abbiano iniziato il loro processo evolutivo allo stesso momento? Io sono convintissimo che ci siano nell' universo migliaia e migliaia di civiltà intelligenti (c' era un calcolo "statistico" di un qualche scenziato divertente a proposito), l' Universo fa spavento da quanto sia immenso ed escludere la presenza di altre civiltà (più o meno "intelligenti") lo trovo quantomeno egoista. Magari alcune civiltà sono nate milioni di anni fa e sono già sparite, altre ancora no, usare l' uomo come metro di paragone è un pochino egocentrico, non ti pare?
3) "Vita media di una qualsiasi forma vivente anche se tecnologicamente avanzatissima.....diciamo 200 anni terrestri ?"
E quindi?
4) "Distanze che separano altri mondi o adirittura altre galassie."
Come dici anche dopo tu è impensabile esplorare lo spazio "andando veloci", l' unico modo è "accorciare lo spazio", e sappiamo che ciò è possibile. Il problema "tecnico" ed "energetico" nel farlo per qualcun altro potrebbe essere un non-problema, come detto mica tutti sono nel 2008 d.c.
5) "Tempo medio perchè un pianeta (in milioni di anni) si evolva per ospitarla."
E siamo sempre lì, il metro di paragone "tempo della Terra" non può essere valido per tarare tutto il resto dell' Universo
Detto questo concordo con te che stiamo parlando del nulla (o chissà...) e che come molti dotati di un po' di senno non credo a tutta l' "ufologia terrestre" messa in piedi da qualche anno. Ma il motivo per cui non ci credo è che i contatti o avvistamenti annunciati non stanno in piedi e tutta la teoria di fondo è una cialtronata, ma non perchè sia impossibile.
Tutto (fino all' arrivo di ET:D ) IMHO.
Super Vegetto
02-02-2008, 10:11
Guardate questa foto, è la più bella foto (IMHO e non solo) che il telescopio spaziale Hubble abbia mai fatto.
http://www.jb.man.ac.uk/booklet/assets/HubbleDeepFieldL.jpg
E' un' "esposizione" di circa 280ore (sono state necessarie 400 orbite); è un piccolo angolino di cielo sotto la Fornace largo solo un decimo del diametro apparente della Luna, in cui si vedono circa 10000 galassie!!!:eek: :eek: :eek: (gli zeri sono giusti, sono state contate dalla Nasa:read: ) con una "profondità" di 13 miliardi di anni luce (secondo le recenti valutazioni solo 700 milioni di anni dopo il Big Bang). Giusto per dare l' idea per fotografare l' intera volta celeste con la stessa profondità Hubble ci impiegherebbe un milione di anni.
Questa foto rende l' idea di quanto siamo piccoli noi sfigatelli nella nostra galassia, se solo ci fosse una civiltà intelligente ogni diecimila galassie vorrebbe dire che ci sarebbero migliaia di civiltà, e sto prudente poichè penso che ce ne siano ben più di 1 ogni diecimila galassie!
Questa foto ogni volta mi fa girar la testa, non riesco a rinchiudere questo concetto di grande nella mia mente, grazie Hubble!:cry: :cry: :cry:
Un’idea per andare veloci veloci ci sarebbe:
Un super mega Shuttle corazzato con tanto di specchi solari per immagazzinare energia
Quindi un centinaio di bome all’idrogeno parcheggiate precedentemente in un punto predefinito dello spazio….diciamo un po’ oltre la luna e poi:
Lo Shuttle parte da terra per arrivare alla massima velocita ad una determinata distanza dalle bombe (non chiedetemi a che distanza che non lo so)
Arrivato al punto giusto il pilota fa detonare tutte le bombe contemporaneamente….l’onda d’urto sarà terribile ma colpendo lo shuttle ad una giusta distanza lo fionderebbe in avanti ad una velocità elevatissima che verrebbe poi mantenuta dato per inerzia.
Che ne dite !!?
:ops2:
Per essere sicuri che la cosa funzioni è meglio che di shuttle ne mandiamo su una decina a distanze diverse...non si sa mai.
Una classica idea in stile USA durante la guerra fredda... Ci facevano anche colazione con le atomiche :asd:
Si :asd:
http://en.wikipedia.org/wiki/Project_Orion_%28nuclear_propulsion%29
MA LOOOL!!!!
ahahahaha non ci credo dai! Ci avrei scommesso lo scroto!
ci ho azzeccato :rotfl:
ok ora non mi stupisco più di nulla, se mi dite che in quegli anni usavano le atomiche per scaldarsi il latte ci credo :sofico:
madalupi
02-02-2008, 10:57
MA LOOOL!!!!
ahahahaha non ci credo dai! Ci avrei scommesso lo scroto!
ci ho azzeccato :rotfl:
ok ora non mi stupisco più di nulla, se mi dite che in quegli anni usavano le atomiche per scaldarsi il latte ci credo :sofico:
mi sa che poco ci mancava:D :D .... negli anni "d'oro":D sull'uso dell'atomica , ho letto da qualche parte che in URSS facevano esplodere le testate per deviare fiumi ecc ecc.... per costruire dighe , ottima l'applicazione in campo civile:D :D
Magari potremmo usarle per le demolizioni di palazzi.....o che ne sò...un nuovo canale di suez:D :D
mi sa che poco ci mancava:D :D .... negli anni "d'oro":D sull'uso dell'atomica , ho letto da qualche parte che in URSS facevano esplodere le testate per deviare fiumi ecc ecc.... per costruire dighe , ottima l'applicazione in campo civile:D :D
Magari potremmo usarle per le demolizioni di palazzi.....o che ne sò...un nuovo canale di suez:D :D
Operazione Plowshare (http://en.wikipedia.org/wiki/Operation_Plowshare), idea del padre della bomba H Edward Teller.
Mi ricordo che se ne parlò qualche mese fa sempre qui sul forum...
Infatti questo è l'unico modo permesso dalle teorie fisiche note per superare la velocità della luce nel vuoto (comunemente inteso) :D
Questo fenomeno si chiama effetto Scharnhorst (http://en.wikipedia.org/wiki/Scharnhorst_effect), ma l'incremento della velocità è così piccolo che non è lontanamente rivelabile con i nostri strumenti.
Sì ma a questo punto basta fissare come limite c+1*10^-36 (o nel caso di lastre più vicine una quantità maggiore :D), dato che da nessuna parte Einstein (se ben ricordo) ha scritto che c deve essere 300.000 km/s, ma semplicemente la sua assunzione iniziale stava nel fatto che esiste un limite ed è costante :D
anonimizzato
02-02-2008, 12:39
Se fossi un alieno perchè dovrei tentare un approccio con un essere inferiore? :confused:
Addescamento sessuale? :sofico:
pablog1585
02-02-2008, 12:59
Non possono essere mai venuti sulla terra.
3) Distanze che separano altri mondi o adirittura altre galassie.
Detto questo:
La velocità della luce non la si raggiunge (e non sono io a dirlo)
in certe condizioni (nello spazio) tutte le leggi fisico quantistiche che noi conosciamo vanno a farsi f@@@@e.
La potenza necessaria in altri modi per raggiungere velocità (piegare lo spazio)
è altissima.
Se ci sono gli alieni credo che resteranno a casa loro per i motivi sopra elencati.
Provatemi il contrario:D
una sola risposta: la :oink: ... ehm UN BUCO NERO:oink:
alfaseti
02-02-2008, 13:16
Certe volte tendo a credere che tutti quegli avvistamenti (se ce nè qualcuno di vero) non siano alieni,ma noi che in un lontano futuro abbiamo dato vita ad una macchina del tempo ma....nel farlo (in quel tempo) si siano causati enormi danni all'ambiente terrestre,pertanto questo viaggiatori del tempo ci tengono d'occhio onde evitare che l'vento catastrofico si ripeta cambiando anche si di pochissimo alcuni avvenimenti ben mirati)
Certe volte mi stupisco della mia fantasia:D
mi sa che poco ci mancava:D :D .... negli anni "d'oro":D sull'uso dell'atomica , ho letto da qualche parte che in URSS facevano esplodere le testate per deviare fiumi ecc ecc.... per costruire dighe , ottima l'applicazione in campo civile:D :D
Magari potremmo usarle per le demolizioni di palazzi.....o che ne sò...un nuovo canale di suez:D :D
Io sono caduto per terra rotolando quando ho saputo che gli americani avevano progettato un sistema per ricavare energia dall'uso delle atomiche. Volevano fart esplodere tante testate nucleari in una voragine sotto terra e ricavare energià dall'onda d'urto e dal calore :rotfl:
ma quanto erano messi male?:stordita:
pablog1585
02-02-2008, 13:39
Certe volte tendo a credere che tutti quegli avvistamenti (se ce nè qualcuno di vero) non siano alieni,ma noi che in un lontano futuro abbiamo dato vita ad una macchina del tempo ma....nel farlo (in quel tempo) si siano causati enormi danni all'ambiente terrestre,pertanto questo viaggiatori del tempo ci tengono d'occhio onde evitare che l'vento catastrofico si ripeta cambiando anche si di pochissimo alcuni avvenimenti ben mirati)
Certe volte mi stupisco della mia fantasia:D
http://gallery.panorama.it/albums/userpics/10028/normal_spinello010607.jpg
:sofico:
Sì ma a questo punto basta fissare come limite c+1*10^-36 (o nel caso di lastre più vicine una quantità maggiore :D), dato che da nessuna parte Einstein (se ben ricordo) ha scritto che c deve essere 300.000 km/s, ma semplicemente la sua assunzione iniziale stava nel fatto che esiste un limite ed è costante :D
Se non ricordo male, all'aumento di velocità dovuto a quell'effetto non c'è limite (anche se per avere deviazioni dell'ordine dell'unità sono necessarie distanze estremamente piccole). Non è significativo per i viaggi interstellari (che riguardano distanze un po' maggiori di un nanometro :D) ma potrebbe essere significativo per le teorie di gravità quantistica (trovato questo (http://www.springerlink.com/content/l4kpk2v2m11vg330/), per caso) :p
Maverick18
02-02-2008, 13:49
Certe volte tendo a credere che tutti quegli avvistamenti (se ce nè qualcuno di vero) non siano alieni...
Guarda, l'unica cosa che mi impedisce di essere sicuro al 100% (lo sono al 99,999% però ;) ) della non esistenza degli alieni, sono i casi di avvistamenti e, specialmente, di abductions. Poi ci sono le dichiarazioni di personalità militari/governative americane e non, ma ovviamente andrebbero prese con i guanti perchè non si sa se hanno il solo scopo di fare disinformazione.
Se non ricordo male, all'aumento di velocità dovuto a quell'effetto non c'è limite
:mbe:
Nemmeno se si toccano le lastre? Schizza ad infinito prima? :eek:
Comunque se si ipotizzano 400 miliardi di stelle per la via lattea, con una media di 3 pianeti per sistema solare e 300-400 miliardi di galassie nell'universo, si ottengono 4,8 * 10^23 pianeti.
Dai, non posso credere che Dio abbia sprecato tutta questa energia e spazio solo noi... chissà che bolletta! :stordita:
PS: Ma se il nostro universo fosse solo una particella virtuale che è emersa dal vuoto quantistico di un'altro universo ed è destinata ad evaporare o implodere in un tempo di Planck (dell'altro universo, che sarebbe uguale a 10^1076 anni se non erro che è il tempo di evaporazione del nostro universo) ? E se ogni particella virtuale che emerge ogni instante nel vuoto interstellare e ovunque fosse un'universo a se stante?
Magari il multi-verso è una matriosca infinita di universi con gli estremi a c +infinito e -infinito. E ogni multiverso è contenuto in infinite matriosche di multi-versi.
pablog1585
02-02-2008, 15:06
Comunque se si ipotizzano 400 miliardi di stelle per la via lattea, con una media di 3 pianeti per sistema solare e 300-400 miliardi di galassie nell'universo, si ottengono 4,8 * 10^23 pianeti.
Dai, non posso credere che Dio abbia sprecato tutta questa energia e spazio solo noi... chissà che bolletta! :stordita:
PS: Ma se il nostro universo fosse solo una particella virtuale che è emersa dal vuoto quantistico di un'altro universo ed è destinata ad evaporare o implodere in un tempo di Planck (dell'altro universo, che sarebbe uguale a 10^1076 anni se non erro che è il tempo di evaporazione del nostro universo) ? E se ogni particella virtuale che emerge ogni instante nel vuoto interstellare e ovunque fosse un'universo a se stante?
Magari il multi-verso è una matriosca infinita di universi con gli estremi a c +infinito e -infinito. E ogni multiverso è contenuto in infinite matriosche di multi-versi.
:confused: quanto sono italia-irlanda??
mortimer86
02-02-2008, 17:20
1) Tempo medio di una civiltà prendendo come base la nostra teconologia.
2) Vita media di una qualsiasi forma vivente anche se tecnologicamente avanzatissima.....diciamo 200 anni terrestri ?
3) Distanze che separano altri mondi o adirittura altre galassie.
4) Tempo medio perchè un pianeta (in milioni di anni) si evolva per ospitarla.
Partendo dal fatto che ci sono miliardi di pianeti nell'universo, mi sembra alquanto presuntuoso ritenere che non ci siano altre forme di vita evolute oltre la nostra (oltre ad essere terribilmente deprimente), ritengo altrettanto presuntuoso pensare che siamo l'esempio della massima evoluzione che si possa raggiungere da quando si è creato l'universo.
Le prime tra motivazioni fanno convergere verso il fatto che per raggiungerci ci vorrebbe così tanto tempo da far morire di vecchiaia un ipotetico equipaggio in visita verso la Terra. Il fatto è che il tempo è RELATIVO: per oggetti in moto il tempo risulta rallentare. Quindi mentre noi possiamo pensare che per raggiungere un determinato pianeta impiegheremmo X anni, per chi viaggia all'interno del mezzo può vessere x/10.000
PS)In "Teoria" esisterebbero particelle il grado di superare la velocità della luce (tachioni)
Le prime tra motivazioni fanno convergere verso il fatto che per raggiungerci ci vorrebbe così tanto tempo da far morire di vecchiaia un ipotetico equipaggio in visita verso la Terra. Il fatto è che il tempo è RELATIVO: per oggetti in moto il tempo risulta rallentare. Quindi mentre noi possiamo pensare che per raggiungere un determinato pianeta impiegheremmo X anni, per chi viaggia all'interno del mezzo può vessere x/10.000
PS)In "Teoria" esisterebbero particelle il grado di superare la velocità della luce (tachioni)
mi hai tolto le parole di bocca, ho da poco finito di leggere tutta la discussione e notavo che a nessuno era venuto in mente l'effetto relativita' ed i tachioni ;)
Partendo dal fatto che ci sono miliardi di pianeti nell'universo, mi sembra alquanto presuntuoso ritenere che non ci siano altre forme di vita evolute oltre la nostra (oltre ad essere terribilmente deprimente), ritengo altrettanto presuntuoso pensare che siamo l'esempio della massima evoluzione che si possa raggiungere da quando si è creato l'universo.
Le prime tra motivazioni fanno convergere verso il fatto che per raggiungerci ci vorrebbe così tanto tempo da far morire di vecchiaia un ipotetico equipaggio in visita verso la Terra. Il fatto è che il tempo è RELATIVO: per oggetti in moto il tempo risulta rallentare. Quindi mentre noi possiamo pensare che per raggiungere un determinato pianeta impiegheremmo X anni, per chi viaggia all'interno del mezzo può vessere x/10.000
PS)In "Teoria" esisterebbero particelle il grado di superare la velocità della luce (tachioni)
Hai ragione. Pur non potendo raggiungere il 100% della velocità della luce, avendo sufficente energia potremmo raggiungere il 99,9999%. La distorsione temporale causate da questa velocità ridurrebbe il tempo per i viaggiatore di un fattore molto elevato. Dal punto di vista teorico persino la distanza tra Andromeda e la nostra galassia (2 milioni di anni luce) potrebbe essere ridotta ad 1 s di viaggio per i viaggiatori, ma per chi rimane sulla terra passerebbero sempre 2 milioni di anni. PS: Tenete conto che per accellerare un corpo al 99,99% della luce servono X J di energia, e già al 99,9999% servono un migliaio di volte tale energia.
ChristinaAemiliana
02-02-2008, 19:00
PS)In "Teoria" esisterebbero particelle il grado di superare la velocità della luce (tachioni)
Intervento velocissimo solo per rendere noto che i tachioni non "superano" la velocità della luce, ma vivono permanentemente a velocità superiori a c e non possono decelerare al di sotto di c. Quindi la condizione dei tachioni è perfettamente duale, in questo senso, di quella dei bradioni, che non possono superare c.
In altre parole, tachioni e bradioni sono due classi disgiunte di particelle. ;)
alfaseti
02-02-2008, 19:40
A parte che per raggiungere velocità anche prossime alla luce ci vorrebbero almeno sei mesi di accellerazione costante e poi altri sei mesi di decellerazione prima di arrivare a destinazione.
Forse faremo prima con i nostri mezzi a raggiungere un piccolo buco nero (a trovarlo) per vedere che effetto che fà:D
Intervento velocissimo solo per rendere noto che i tachioni non "superano" la velocità della luce, ma vivono permanentemente a velocità superiori a c e non possono decelerare al di sotto di c. Quindi la condizione dei tachioni è perfettamente duale, in questo senso, di quella dei bradioni, che non possono superare c.
In altre parole, tachioni e bradioni sono due classi disgiunte di particelle. ;)
Oltretutto sono particelle dalla massa immaginaria, non possono nemmeno essere utilizzate per trasferire informazioni.
mortimer86
02-02-2008, 19:56
Intervento velocissimo solo per rendere noto che i tachioni non "superano" la velocità della luce, ma vivono permanentemente a velocità superiori a c e non possono decelerare al di sotto di c. Quindi la condizione dei tachioni è perfettamente duale, in questo senso, di quella dei bradioni, che non possono superare c.
In altre parole, tachioni e bradioni sono due classi disgiunte di particelle. ;)
:mbe: :confused: :fagiano:
Ammetto la mia ignoranza in materia, la mia affermazione era dovuta alla definizione trovata girellando tra le voci correlate di wikipedia: Il tachione (dal greco ταχύς {tachýs}, "veloce") è una particella ipotetica che viaggia ad una velocità superiore a quella della luce.
alfaseti
02-02-2008, 19:58
Leggete stà pappardella:Prrr:
ICONVENIENTI. Ma per ora questa "linea economica per il paradiso" resta nel cassetto dei sogni. Oggi per lasciare il nostro Pianeta usiamo ancora sistemi propulsivi che risalgono anche a cinquant'anni fa e lo sviluppo di tecnologie alternative procede molto a rilento, dopo un periodo particolarmente rigoglioso coinciso con il programma lunare Apollo. I continui progressi nelle conoscenze, nei materiali e nelle tecniche hanno permesso di aumentare a dismisura prestazioni e affidabilità dei veicoli spaziali, ma non hanno potuto incidere significativamente sull'aspetto chiave che caratterizza il lancio: la quantità di energia necessaria.
Pensiamo che ogni volta che lo Space Shuttle decolla da Cape Canaveral si ripete un autentico miracolo tecnologico: per otto minuti e mezzo - tanto ci vuole per raggiungere l'orbita ellittica preliminare - viene impiegata un'energia equivalente a una piccola bomba nucleare che dev'essere rilasciata in modo perfettamente controllato, pena l'aborto o il fallimento catastrofico della missione. Ebbene, tuttora il sistema propulsivo di tipo chimico, basato sulla combustione di un propellente solido, o di un combustibile e un comburente liquidi, come idrogeno e ossigeno fluidi, eroga senza dubbio spinte elevate, ma ha l'inconveniente di essere assai poco efficiente, in quanto la velocità di espulsione dei gas è relativamente modesta. Ecco perché i nostri razzi sono così grandi rispetto al carico trasportato. Nel caso dello Shuttle, solo il 4% della massa che lascia la rampa di lancio raggiunge l'orbita terrestre, percentuale che si ridurrebbe ulteriormente se ci si spingesse più lontano nello spazio.
Considerate queste gravi limitazioni della tecnica propulsiva disponibile, è comunque stupefacente quanto l'uomo abbia potuto realizzare in soli quarant'anni, esplorando mondi diversi e acquisendo conoscenze prima inimmaginabili. Si può affermare che per qualche decennio ancora si consoliderà la tendenza attuale a cercare di "spremere" il massimo dalle tecnologie esistenti, in termini di miniaturizzazione di componenti elettronici, strumenti, meccanismi e sottosistemi, supportata dall'allettante introduzione delle nanotecnologie.
Ma, affinché il desiderio ancestrale dell'homo sapiens sapiens ad esplorare, modificare l'ambiente circostante e colonizzarlo, possa realizzarsi nel tempo, c'è bisogno di nuove forme di energia per muoversi più velocemente nello spazio extraterrestre e coprire in tempi ragionevoli le enormi distanze dell'Universo.
VASCELLI NUCLEARI. Che piaccia o no, la candidata più matura e promettente è l'energia nucleare: attualmente non siamo in grado di utilizzare sorgenti di energia più potenti e compatte. Già oggi l'esplorazione del Sistema Solare esterno è possibile solo grazie a piccoli e inefficienti generatori termoelettrici al plutonio, ma le prossime esplorazioni planetarie, soprattutto con uomini a bordo, dipenderanno dallo sviluppo di reattori ed altri dispositivi a fissione nucleare, usati per la propulsione, per produrre elettricità o per entrambi gli scopi.
La propulsione nucleare fornirebbe, a parità di peso di combustibile, una spinta doppia rispetto agli attuali sistemi chimici. Gli specialisti dunque la ritengono conveniente rispetto ai vettori tradizionali per la messa in orbita di carichi pesanti, e addirittura indispensabile per missioni interplanetarie come l'esplorazione di Marte, per la quale potrebbe dimezzare i tempi di andata e ritorno da 13 mesi a 6 e mezzo.
Finora, però, non è stata mai utilizzata per far andare veicoli nello spazio. La difficoltà sta nel disporre di materiali leggeri in grado di resistere a differenze di temperatura di alcune migliaia di gradi. In un motore nucleare spaziale, infatti, l'idrogeno liquido stivato a bordo è iniettato nel "nocciolo" di un reattore ad uranio arricchito, dove passa istantaneamente da -253° a 2.500° C ed è espulso con violenza dall'ugello. In pratica, serve sia per il raffreddamento del reattore sia come massa propulsiva.
La propulsione nucleare - i cui studi furono impostati negli anni Cinquanta ma finirono nel dimenticatoio nel 1972 - potrebbe, quindi, prendersi la rivincita, consentendo di costruire veicoli in grado di affrontare lunghi viaggi in minor tempo e a costi limitati. Ma un motore spaziale di questo tipo ha un rapporto di efficienza piuttosto basso e anche alternative come la propulsione nucleare a bassa spinta, o quella che sfrutta il plasma (il gas ionizzato) come propellente, o la tecnologia della fusione hanno tutte degli svantaggi e non possono essere adatte ad applicazioni ad hoc.
PROGETTO 242. E allora, perché non utilizzare la fissione nucleare, in altre parole la scissione degli atomi, come avviene nelle centrali nucleari attuali? Questa è stata l'idea lanciata nel 1998 dal professor Carlo Rubbia, Premio Nobel per la Fisica. In pratica un "tubo", nel cui interno una reazione nucleare scalda idrogeno e produce così in modo continuo un getto velocissimo di plasma ad un milione di gradi che spinge a velocità altissima l'astronave, riducendo la durata di un ipotetico viaggio Terra-Marte ad un paio di mesi anziché sei-sette, o anche molto meno se il tragitto fosse più diretto, invece che percorrere un'orbita curva, secondo i dettami della meccanica celeste. La proposta è stata fatta propria dall'Agenzia Spaziale Italiana che ha finanziato uno studio di fattibilità per approfondire gli aspetti fisici, chimici e dei materiali.
Il progetto 242, così denominato dal numero atomico dell'americio, l'elemento coinvolto nella reazione nucleare, passerà poi a una seconda fase, con la costruzione di un prototipo, lavoro che interesserà l'Enea, il Cnr, l'Istituto di Fisica Nucleare, il Politecnico di Milano e l'Università di Pavia. In sostanza, il motore di Rubbia prevede una camera di combustione con pareti interne rivestite di americio che, colpito da neutroni, ne emette altri in gran quantità provocando il surriscaldamento dell'idrogeno che attraversa la camera ad alta velocità con grande efficienza e senza dispersioni.
Rubbia ammette la complessità tecnologica dell'impresa e i notevoli problemi tecnici da risolvere (in primo luogo il fatto di dover confinare il plasma con campi magnetici, in quanto non esiste nessun contenitore in grado di resistere a temperature tanto elevate). Ma quando si dovesse mettere a punto un motore così concepito, basterebbe un veicolo leggero, risolvendo gli svantaggi degli attuali mezzi con motori a combustibili chimici: per dare un'idea, basterebbero "solo" 200 anni per raggiungere Alpha Centauri, la stella più vicina al Sole, distante da noi 4,1 anni luce, e solo un mese per arrivare ad Europa, satellite di Giove.
La questione della sicurezza, spina nel fianco dei vettori nucleari, non è di secondo piano in questi progetti, anche se Rubbia molto ottimisticamente afferma che i rischi per equipaggi e atmosfera non risulterebbero superiori a quelli delle odierne missioni spaziali e persino in uno scenario catastrofico di incidente in fase di rientro a Terra l'emissione radioattiva corrisponderebbe a venti milionesimi di quella irradiata negli ultimi test nucleari. Conclude Rubbia: «La ricerca fondamentale è divertente, ma la scienza ha un ruolo da svolgere per migliorare la vita, soprattutto se utilizza denaro pubblico. Spetta ai politici la decisione finale sulle soluzioni proposte dagli scienziati».
OBIETTIVI. E l'America cosa sta meditando in tema? Si chiama Prometheus - come il mitologico personaggio che ingannò Zeus per rubare il fuoco agli dei e donarlo agli uomini - il progetto con il quale la Nasa pensa di portare l'esplorazione umana ai confini del Sistema Solare e oltre, nello spazio interstellare. L'agenzia americana ha compiuto il primo passo verso questo obiettivo assegnando al colosso aeronautico Lockheed Martin un contratto di sei milioni di dollari per ideare lo Jimo (Jupiter Icy Moons Orbiter).
L'idea di fondo è costruire un vascello propulso da un reattore nucleare raffreddato a gas di tipo magnetoidrodinamico in grado di produrre abbastanza elettricità per andare a perlustrare le profondità dello spazio, in primo luogo i satelliti di Giove, come Europa, Callisto e Ganimede, sotto la cui superficie ghiacciata è stata rilevata la presenza di veri e propri oceani d'acqua. Il nuovo veicolo, che con molta buona speranza dovrebbe essere pronto per il 2011, avrebbe una velocità tripla rispetto agli attuali Shuttle e i tempi di viaggio di conseguenza sarebbero assai ridotti.
mortimer86
02-02-2008, 20:09
(in primo luogo il fatto di dover confinare il plasma con campi magnetici, in quanto non esiste nessun contenitore in grado di resistere a temperature tanto elevate)
Si saranno ispirati a Spideman 2 :Prrr:
Scherzi a parte, da dove è tratto l'articolo e di che anno è? (si parla del 2011... mi sembra troppo vicino o troppo ottimista)
:mbe: :confused: :fagiano:
Ammetto la mia ignoranza in materia, la mia affermazione era dovuta alla definizione trovata girellando tra le voci correlate di wikipedia: Il tachione (dal greco ταχύς {tachýs}, "veloce") è una particella ipotetica che viaggia ad una velocità superiore a quella della luce.
Certo, e NON può scendere sotto.
gabi.2437
02-02-2008, 20:17
Ma il Prometheus è l'X-303 http://www.hypersg1.org/img/1079998067-prometheus.jpg
Beh con tecnologia Goa'uld e Asgard funzionerà ottimamente!
Cmq i tachioni cioè, volevan eliminarli nella teoria delle stringhe...o erro?
ChristinaAemiliana
02-02-2008, 20:27
:mbe: :confused: :fagiano:
Ammetto la mia ignoranza in materia, la mia affermazione era dovuta alla definizione trovata girellando tra le voci correlate di wikipedia: Il tachione (dal greco ταχύς {tachýs}, "veloce") è una particella ipotetica che viaggia ad una velocità superiore a quella della luce.
Questo è corretto, ma per essere esatti bisognerebbe dire che i tachioni viaggiano solo a velocità superiori a quelle della luce...altrimenti uno pensa (giustamente) che i tachioni siano particelle "speciali" per cui il limite di velocità non esiste. :D
Invece c resta un limite anche per loro...semplicemente, mentre per i bradioni (le particelle che costituiscono la materia che tutti conosciamo) c è un limite superiore, per i tachioni c è un limite inferiore. Completano la casistica i fotoni che viaggiano sempre e solo a c.
Oltretutto, per ovvie considerazioni sulla freccia del tempo e sull'irreversibilità termodinamica, i tachioni potrebbero esistere solo come particelle e non come oggetti macroscopici, altrimenti andrebbero a violare i rapporti di causalità.
Insomma non bisogna immaginare i tachioni come particelle "ordinarie"...sono (per ora) oggetti che la teoria non esclude, il che non vuol dire che esistano per forza. Si tratta comunque di oggetti molto particolari, hanno addirittura massa a riposo immaginaria...:)
Maverick18
02-02-2008, 20:31
Tutto quello che viaggia da c in sù non ha massa ?
Questa (http://www.ufonetwork.it/immagini/spazio/207427main_sol1369a-atc-20080102-hires.tif) è l'immagine in alta definizione nella quale hanno trovato recentemente "qualcosa" che potrebbe sembrare un essere "umano"!
Ma voi riuscite vedere qualcosa ? me la sono passata quasi tutta ma non trovo niente..
gabi.2437
02-02-2008, 20:50
Tutto quello che viaggia da c in sù non ha massa ?
Non esiste nulla che viaggia da c in su
Maverick18
02-02-2008, 20:56
Non esiste nulla che viaggia da c in su
I fotoni vanno a c, e se non erro nulla vieta a particelle subatomiche di viaggiare oltre c.
Questa (http://www.ufonetwork.it/immagini/spazio/207427main_sol1369a-atc-20080102-hires.tif) è l'immagine in alta definizione nella quale hanno trovato recentemente "qualcosa" che potrebbe sembrare un essere "umano"!
Ma voi riuscite vedere qualcosa ? me la sono passata quasi tutta ma non trovo niente..
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20715149&postcount=1
;)
I fotoni vanno a c, e se non erro nulla vieta a particelle subatomiche di viaggiare oltre c.
Nessuna particella dotata di massa non immaginaria può superare c.
Accellerare una qualsiasi particella a c richiederebbe energia infinita.
ChristinaAemiliana
03-02-2008, 00:16
Occhio quando si parla genericamente di "massa", perché la massa propria in relatività è una quantità invariante (cioè, indipendente dal particolare sistema di riferimento scelto: tutte le grandezze proprie sono invarianti) e osservabile (ossia, in parole povere, misurabile) mentre la massa è una quantità definita in maniera opportuna, in modo da rendere invariante un coefficiente così che l'impulso relativistico sia un vettore dello spazio di Minkowski, e pertanto è un oggetto concettualmente più "sfuggente" (oltre che dipendente dal sistema di riferimento)...
alfaseti
03-02-2008, 09:12
:banned: :what: non ho capito l'ultimo capitolo:D
Il_Grigio
03-02-2008, 09:54
Non possono essere mai venuti sulla terra.
1) Tempo medio di una civiltà prendendo come base la nostra teconologia.
2) Vita media di una qualsiasi forma vivente anche se tecnologicamente avanzatissima.....diciamo 200 anni terrestri ?
3) Distanze che separano altri mondi o adirittura altre galassie.
4) Tempo medio perchè un pianeta (in milioni di anni) si evolva per ospitarla.
Detto questo:
La velocità della luce non la si raggiunge (e non sono io a dirlo)
in certe condizioni (nello spazio) tutte le leggi fisico quantistiche che noi conosciamo vanno a farsi f@@@@e.
La potenza necessaria in altri modi per raggiungere velocità (piegare lo spazio)
è altissima.
Se ci sono gli alieni credo che resteranno a casa loro per i motivi sopra elencati.
Provatemi il contrario:D
lungi da me l'idea di difendere le teorie ufologiche, ma davvero non capisco lo scopo di questo intervento. :mbe:
"tenendo come base la nostra tecnologia"? :mbe: anche tenendola come base, a cosa la confrontiamo? o dobbiamo supporre che anche le civiltà aliene abbiano li stessi ritmi di sviluppo e seguano uno stesso percorso di evoluzione tecnologica?
"vita media di una qualsiasi forma vivente"? "200 anni?". :mbe: ammesso che sia vero sulla terra, perchè questo dovrebbe valere per qualunque forma di vita?
perchè non posso immaginarre degli alieni come dei vegetali ambulanti, che si amputano le parti vecchie/morenti e sopravvivano con le nuove? :p
una cosa che non sopporto degli ufologi è il descrivere sempre gli alieni come se dovessero evolversi, vivere, pensare e agire come degli esseri umani.
adesso vedo lo stesso metro di misura usato da chi agli alieni non ci crede... e che noia. :p
e si che la fantascienza ci ha regalato una bella varietà di ufini possibili... :asd:
proprio sugli alieni-umani dobbiamo fantasticare? i più banali in assoluto? :asd: :stordita:
da tener conto che a livello teorico i tachioni hanno:
energia in numero negativo
e la loro velocita' è data dalla riduzione di energia (meno energia hanno e piu' andranno veloci, a differenza dei bradioni che hanno bisogno di quantita' di energie esponenziali anche solo per per passare da 90 a 91% della velocita' della luce)
Non possono essere mai venuti sulla terra.
1) Tempo medio di una civiltà prendendo come base la nostra teconologia.
2) Vita media di una qualsiasi forma vivente anche se tecnologicamente avanzatissima.....diciamo 200 anni terrestri ?
3) Distanze che separano altri mondi o adirittura altre galassie.
4) Tempo medio perchè un pianeta (in milioni di anni) si evolva per ospitarla.
Detto questo:
La velocità della luce non la si raggiunge (e non sono io a dirlo)
in certe condizioni (nello spazio) tutte le leggi fisico quantistiche che noi conosciamo vanno a farsi f@@@@e.
La potenza necessaria in altri modi per raggiungere velocità (piegare lo spazio)
è altissima.
Se ci sono gli alieni credo che resteranno a casa loro per i motivi sopra elencati.
Provatemi il contrario:D
1)La terra è piatta
2)L'uomo non volerà mai
3)L'uomo non può andare nello spazio
4)L'uomo non andrà mai sulla luna
:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Maverick18
03-02-2008, 13:48
Oppure la Terra, abitata da svariati animali di tipo diverso, è solo il palcoscenico di un immenso reality show creato da razze aliene che lavorano nell'industria dello spettacolo spaziale. (South Park)
l'idea di: "guida galattica per autostoppisti" è piu carina
la terra e tutti gli esseri viventi del pianeta sono un enorme computer commissionato dai topi allo scopo di formulare la domanda fondamentale
che di risposta fa 42 (:D )
PS: Ma se il nostro universo fosse solo una particella virtuale che è emersa dal vuoto quantistico di un'altro universo ed è destinata ad evaporare o implodere in un tempo di Planck (dell'altro universo, che sarebbe uguale a 10^1076 anni se non erro che è il tempo di evaporazione del nostro universo) ? E se ogni particella virtuale che emerge ogni instante nel vuoto interstellare e ovunque fosse un'universo a se stante?
Magari il multi-verso è una matriosca infinita di universi con gli estremi a c +infinito e -infinito. E ogni multiverso è contenuto in infinite matriosche di multi-versi.
:sofico: Credo che per Dio sarebbe un lavoro troppo stressante... :D
Cmq, ora che ci penso gli alieni sono stati qui!! Inoltre hanno costruito le piramidi e portato i maya su loro pianeta natale su Z-reticoli, lo ho sentito in una trasmissione molto seria e assolutamente credibile: VOYAGER.
:asd: :asd: :asd:
gabi.2437
03-02-2008, 20:06
A me sembra la trama distorta di Stargate
Ricordo a tutti che le piramidi sono basi d'atterraggio per astronavi aliene :)
Il_Grigio
04-02-2008, 07:39
lol voyager... :rolleyes:
A me sembra la trama distorta di Stargate
questo è ovvio...
non a caso, prima che cominciasse Voyager, c'era un'altra trasmisione molto simile per contenuti e modalità. andava in onda su Tmc-La7 e si chiamava appunto Stargate - Linea di confine.
:sofico:
prendeva il nome dal telefilm e presentava una serie di pseudodocumentari su ufo, fantasmi, il Graal, misteri del passato & co.
il tutto sempre ad opera di roberto giacobbo, come in Voyager. :asd:
Stargate è stato essenziale per la nascita e lo sviluppo di questi "programmoni" :asd:
Stargate è stato essenziale per la nascita e lo sviluppo di questi "programmoni" :asd:
Si, hai perfettamente ragione :cool:
Stargate è stato essenziale per la nascita e lo sviluppo di questi "programmoni" :asd:
LOL, però come trasmissioni di intrattenimento è carino vederle :O :D
Stargate è stato essenziale per la nascita e lo sviluppo di questi "programmoni" :asd:
Ma perchè non trasmettono il telefilm (SG1) al posto di quei programmi? :muro: :D
Nel telefilm tra l'altro si vedevano anche delle forme di vita aliene particolarmente originali... cristalli e virus intelligenti :D
Chevelle
04-02-2008, 10:41
Per la legge dei grandi numeri, credo che esistano altre forme di vita oltre la nostra in tutto l' universo (o universi?). Per forme di vita includo anche i batteri...
Super Vegetto
04-02-2008, 10:43
Ma perchè non trasmettono il telefilm (SG1) al posto di quei programmi? :muro: :D
Nel telefilm tra l'altro si vedevano anche delle forme di vita aliene particolarmente originali... cristalli e virus intelligenti :D
Sbaglio o lo fanno vedere tutti i giorni verso le 13:30 su rai due?
Edit: 13:10 su raitre
gabi.2437
04-02-2008, 10:54
Ma perchè non trasmettono il telefilm (SG1) al posto di quei programmi? :muro: :D
Nel telefilm tra l'altro si vedevano anche delle forme di vita aliene particolarmente originali... cristalli e virus intelligenti :D
L'han fatto vedere, quest'estate fino a pochi mesi fa su La7 alle 18 da lunedì a venerdì
Poi è finita la stagione e sono passati alle replice dell'ultima stagione di Enterprise, in onda allo stesso orario (quella con T'opolona per intenderci :D )
Ma perchè non trasmettono il telefilm (SG1) al posto di quei programmi? :muro: :D
Nel telefilm tra l'altro si vedevano anche delle forme di vita aliene particolarmente originali... cristalli e virus intelligenti :D
E' in onda su Rai2 o Rai3 alle 13.15 :D
Sbaglio o lo fanno vedere tutti i giorni verso le 13:30 su rai due?
Edit: 13:10 su raitre
Ecco :D
Sbaglio o lo fanno vedere tutti i giorni verso le 13:30 su rai due?
Edit: 13:10 su raitre
Vabbè intendevo nella stessa fascia oraria (cioè di sera) :ciapet:
Comunque sempre meglio di niente :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.