View Full Version : laurea specialistica informatica??perdita di tempo???
mi accingo a finire sta benedetta laurea in informatica....e poi?che si faaaa?:mc:
vorrei sapere se ai fini lavorativi quanto contano questi 2 anni in piu'??!1)non vedo il "guadagno" marginale" che potrei ottenere che non posso ottenere con l' esperienza 2) la voglia di studiare scema sempre di piu'.Cosa ne pensate?il laureato triennale e' visto come un laureato di serie B?:help:
clasprea
01-02-2008, 17:05
sono interessatissima, mi iscrivo al thread
Io ho avuto molti pareri molto discordanti tra loro in merito, sono davvero confusa :confused:
sono interessatissima, mi iscrivo al thread
Io ho avuto molti pareri molto discordanti tra loro in merito, sono davvero confusa :confused:
allora non sono solo io a farmi queste pippe mentali!!!:(
invece di stare col culo attaccato alla sedia!!!:D ma sai c'e' il MIO futuro in gioco e mi tormento e mi ritormento...nella vita e' difficile tornare indietro!!!nn vorrei fare cazzate:muro:
SlimSh@dy
01-02-2008, 18:12
A breve anceh io affronterò questa decisione!! Per come son messe le cose adesso punto piu sul cercare un bel lavoro e farmi 2 anni di esperienza anzichè 2 anni di specialistica!! Tanto per come ho visto il percorso da fare per un laureato triennale e per uno con la specialistica è uguale, stipendi uguali e possibilità di carriera uguali...non ho mai sentito storie di laureati con la specialistica che grazie a quei due anni hano avuto uno stipendio più alto.....
pietro84
01-02-2008, 18:38
mi accingo a finire sta benedetta laurea in informatica....e poi?che si faaaa?:mc:
vorrei sapere se ai fini lavorativi quanto contano questi 2 anni in piu'??!1)non vedo il "guadagno" marginale" che potrei ottenere che non posso ottenere con l' esperienza 2) la voglia di studiare scema sempre di piu'.Cosa ne pensate?il laureato triennale e' visto come un laureato di serie B?:help:
meglio fare la specialistica, il laureato triennale ha sostituito la figura del perito.
per aspirare a qualcosa di più gratificante, meglio fare la specialistica.
naturalmente solo se si è conclusa in breve tempo la triennale conviene proseguire.
SlimSh@dy
01-02-2008, 18:43
meglio fare la specialistica, il laureato triennale ha sostituito la figura del perito.
per aspirare a qualcosa di meglio fare la specialistica.
naturalmente solo se si è conclusa in breve tempo la triennale conviene proseguire.
NOn sono daccordo, i lavori che puoi fare con la specialistica li puoi fare con la triennale....anzi in molti casi a parità di età quello della triennale è avvatanggiato perchè ha 2 anni di esperienza lavorativa .....A parte lavori tipo Ricercatori o cose simili che in Italia portano alla FAME non vedo dove la specialistica può dare accesso a lavori non accessibili con la triennale...Poi la maggiorparte delle volte può capitare che si prende la specialistica in ramo specifico e poi si lavora in un'altro per diverse cause( non si trova lavoro, o ci si rende conto che in ambito lavorativo non è quello che si cercava)..
meglio fare la specialistica, il laureato triennale ha sostituito la figura del perito.
per aspirare a qualcosa di più gratificante, meglio fare la specialistica.
.
prove :read: a sostegno della tua tesi?oppure per sentito dire?
ma quanto la fate lunga. spulciatevi un sito con le offerte di lavoro e fatevi un'ida di che può fare un lareato full e un triennale
SlimSh@dy
01-02-2008, 19:39
ma quanto la fate lunga. spulciatevi un sito con le offerte di lavoro e fatevi un'ida di che può fare un lareato full e un triennale
Sinc non ho mai trovato lavori che richiedono come base la Laurea Spiecialistica almeno nel campo informatico.....vedo invece tantissime offerte di lavoro con almeno 2 3 anni di esperienza...
Bismark85
01-02-2008, 19:40
sono interessatissima, mi iscrivo al thread
Io ho avuto molti pareri molto discordanti tra loro in merito, sono davvero confusa :confused:
Mi iscrivo anche io... l'unico vantaggio sarebbe che la media riparte da zero....
Sinc non ho mai trovato lavori che richiedono come base la Laurea Spiecialistica almeno nel campo informatico.....vedo invece tantissime offerte di lavoro con almeno 2 3 anni di esperienza...
non so come funzioni nel ramo informatico visto che fate clamorosamente storia a parte. per ingegneria è facile trovare offerte separate
Mi iscrivo anche io... l'unico vantaggio sarebbe che la media riparte da zero....
da me neanche quello...la media e' fatta su 276 crediti ..il resto e' il punteggio della tesi
non so come funzioni nel ramo informatico visto che fate clamorosamente storia a parte. per ingegneria è facile trovare offerte separate
questo l'ho sempre sospettato...ma quando scrivono "cercasi neolaureati Ing Informatica/Informatica punto e stop" cosa cercano un laureato specialista?
chi ha avuto colloqui parli....suvvia non mangio mica..:oink:
SlimSh@dy
01-02-2008, 21:10
questo l'ho sempre sospettato...ma quando scrivono "cercasi neolaureati Ing Informatica/Informatica punto e stop" cosa cercano un laureato specialista?
chi ha avuto colloqui parli....suvvia non mangio mica..:oink:
Credo che rientrano anche quelli "triennali".....aspettiamo conferma da qualcuno
mccarver
01-02-2008, 21:14
Io mi accingo ad entrare nella fase finale della triennale di Ingegneria Meccanica - a quanto dicono i miei professori le aziende del settore che assumono gli studenti (i.e. Rossi motoriduttori) valutano le lauree quinquennali del Vecchio Ordinamento Didattico alla pari solo della specialistica Nuovo Ordinamento.
È mia personalissima opinione che una volta intrapreso il percorso universitario triennale valga la pena di portarlo a termine anche con la biennale, diversamente come diceva pietro84 le proprie competenze sono grosso modo quelle di un perito.
SlimSh@dy
01-02-2008, 21:22
Io mi accingo ad entrare nella fase finale della triennale di Ingegneria Meccanica - a quanto dicono i miei professori le aziende del settore che assumono gli studenti (i.e. Rossi motoriduttori) valutano le lauree quinquennali del Vecchio Ordinamento Didattico alla pari solo della specialistica Nuovo Ordinamento.
È mia personalissima opinione che una volta intrapreso il percorso universitario triennale valga la pena di portarlo a termine anche con la biennale, diversamente come diceva pietro84 le proprie competenze sono grosso modo quelle di un perito.
Forse ad ing. può valere quello che dici, ma ad informatica normale non è cosi.....e non credo proprio siano paragonabili i titoli di perito informatico e dottore informatico triennale( e voglio precisare che io sono perito informatico e sto finenfo la triennale di Inf. e Comunicazione digitale).....poi diciamocelo chiaramente il mondo del lavoro è tutt'altra cosa dall'Università quindi non saranno certo 2 anni di specialistica a fare la differenza, sono del parere che è molto piu utile specializzarsi davvero lavorando seriamente.....
stemoore
01-02-2008, 21:43
vedendola dal di dentro ( lavoro ormai da quasi 2 anni per una grossa società di consulenza ) è assolutamente necessaria se si vuole fare carriera una laurea specialistica presa nei tempi giusti o di poco superiori ( è concesso un pò più di tempo se nel frattempo si lavora già nel settore ) e con ottimo voto.
Il laureato triennale è considerato senza ombra di dubbio una laureato di serie b, anzi come dice giustamente pietro è considerato come un perito.
Se dovessi dare un consiglio a chi si trova ora nella situazione di decidere vi consiglio assolutamente di terminare la specialistica ( anzi aggiungo... e di seguire quanta più ingegneria del software possibile... ) .
pietro84
01-02-2008, 21:54
prove :read: a sostegno della tua tesi?oppure per sentito dire?
di prove certe al 100% non esistono.
chi prende la specialistica in ing informatica(parlo per il mio corso di laurea) va a progettare sistemi complessi, come sistemi distribuiti, sistemi real time e sistemi di controllo automatico.
dovrebbe assumere dopo un po di esperienza un ruolo tecnico ma dirigenziale, alcuni dei miei colleghi laureati prima di me fanno cose interessanti di questo tipo.
altri sono finiti a fare i programmatori come i laureati triennali, in questo caso i due anni sono quasi persi.
SlimSh@dy
01-02-2008, 22:24
A vedere in Italia Ing. con specializzazione e tutto lavorare per 800 euro al mese mi viene da piangere.....alla fine è vero che i soldi non sono tutto ma non è possibile studiare tutti quegli anni per poi ricevere 4 soldi!!
Chevelle
02-02-2008, 09:20
Sono entrato da diplomato nell' azienda dove lavoro prima che facessero gli sbarramenti. Una volta entrati, se si è capaci, si riesce a fare carriera anche con un diploma. Per me, una laurea in ing. informatica, è una perdita di tempo figuriamoci una specialistica.
pietro84
02-02-2008, 09:24
Sono entrato da diplomato nell' azienda dove lavoro prima che facessero gli sbarramenti. Una volta entrati, se si è capaci, si riesce a fare carriera anche con un diploma. Per me, una laurea in ing. informatica, è una perdita di tempo figuriamoci una specialistica.
ok in passato sei entrato ma ora riusciresti ad entrare cmq con il solo diploma?
ok in passato sei entrato ma ora riusciresti ad entrare cmq con il solo diploma?
appunto, ci si dimentica sempre di contestualizzare. negli anni settanta un ragoniere poteva scalare la vetta, adesso ti cercano con la laurea per fare il ragioniere. solo vent'anni fa un perito era visto bene, sapete adesso che i periti meccanici li mettono a stringere i bulloni con la chiave a impulsi vero? o gli elettrici a fare gli elettricisti? o gli elettronici ad assemblare schede col saldatore?
che poi nella pratica sia la persona a fare la differenza è palese, ma l'incaponirsi nel non arrendersi al fatto che ormai il titolo conta per entrare in azienda è veramente da masochisti.
poi che ognuno faccia per sè. dico solo che quelli che fanno la LS non lo fano certo per divertimento o per passare qualche anno in più in univ, nel caso del politecnico poi prima esci e meglio stai anche psicologicamente.
questo vale in generale, reputo poi il ramo informatico abbastanza deviato quindi non so se faccia eccezione o meno
Bismark85
02-02-2008, 11:40
Un altro fatto importante da considerare è che, almeno nella mia facoltà, nella specialistica si faranno esclusivamente esami di informatica.... cioè dopo essermi fatto 7 esami matematici + 2 fisici, senza considerare un altro paio di esami di informatica teorica di dubbia utilità nella triennale, adesso finalmente potrò fare solo informatica!!!
pietro84
02-02-2008, 15:19
questo vale in generale, reputo poi il ramo informatico abbastanza deviato quindi non so se faccia eccezione o meno
nelle aziende più serie le cose stanno lentamente cambiando anche in questo ramo, vista la percentuale stratosferica di fallimenti nei progetti software.
Bismark85
02-02-2008, 18:18
Occhio che a laurearsi in 4-5 anni in alcune facoltà tipo informatica o ingegneria, non è che sia un risultato poi pessimo... a volte è l'unico modo per laurearsi con un voto alto e approfondire bene le materie... E parla uno che ce la sta facendo in 3 anni però con un voto non molto alto, e che avrebbe preferito appronfondire di più alcuni aspetti e argomenti di alcune materie ma per mancanza di tempo, e di come è gestita di M*** l'università in Italia non ha potuto farlo... dico solo che per rimediare una tesi, bisogna fare il giro dei prof e perdere settimane...
Da quello che mi è parso di capire, le condizioni che rendono poco sensato fare un magistrale sono:
- voto della triennale non alto e scarse probabilità di fare meglio alla magistrale;
- tempo per prendere la triennale di tipo 4,5-5 anni (o peggio), se poi c'è il sentore che per specializzarsi se ne impiegherebbero non 2 ma 3, non c'è + discussione (a meno che non si lavori nel frattempo, così cambia tutto, ma non conoscendo persone che lo fanno non so dirti di +)
- non vivi in una grande città del nord o Roma e non intendi trasferirti (meglio ancora all'estero)...le ditte (soprattutto multinazionali estere) interessate a laureati magistrali sono estremamente concentrate in pochi luoghi (già la differenza tra Torino e Milano è davvero notevole: per una Motorola a Torino ci sono Microsoft e Google a Milano e così via...)
Il caso ideale per fare la magistrale (ci sono poi le vie di mezzo) è lo studente milanese laureato con 110 e lode e che finirà il tutto in 5-6 anni di studi (con lode, se non meglio). La spinta in più in determinate aziende è notevolissima...conosco diverse persone così (seppur a Torino) che dopo 2 anni di lavoro, ovvero a 26-27 anni, hanno stipendi che rasentano o raggiungono i 2000€ e sono trattati ben diversamente dalla Accenture e Reply di turno (a parte il primo anno che è cmq di gavetta ovviamente). alcuni hanno anche un contratto a tempo indet.
Nelle condizioni che ho indicato però, la possibilità che si riveli una perdita di tempo è alta.
SlimSh@dy
02-02-2008, 18:44
Occhio che a laurearsi in 4-5 anni in alcune facoltà tipo informatica o ingegneria, non è che sia un risultato poi pessimo... a volte è l'unico modo per laurearsi con un voto alto e approfondire bene le materie... E parla uno che ce la sta facendo in 3 anni però con un voto non molto alto, e che avrebbe preferito appronfondire di più alcuni aspetti e argomenti di alcune materie ma per mancanza di tempo, e di come è gestita di M*** l'università in Italia non ha potuto farlo... dico solo che per rimediare una tesi, bisogna fare il giro dei prof e perdere settimane...
Be stare 5-6 anni per prendere una triennale pur con 110 e lode non è che sia migliore di uno che la finisce in tempo magari con un 100.....io molti esami potevo rifarli sapendo che avrei preso voti piu alti però adesso invece di trovarmi al 3 anno sicuramente il 3 anno non lo seguivo proprio.....è facile ripetere gli esami fin quando non si arriva ad un voto alto....
pietro84
03-02-2008, 00:03
Be stare 5-6 anni per prendere una triennale pur con 110 e lode non è che sia migliore di uno che la finisce in tempo magari con un 100.....io molti esami potevo rifarli sapendo che avrei preso voti piu alti però adesso invece di trovarmi al 3 anno sicuramente il 3 anno non lo seguivo proprio.....è facile ripetere gli esami fin quando non si arriva ad un voto alto....
il difficile è proprio trovare un buon compromesso voto-tempo
Bismark85
03-02-2008, 14:16
Già... hai centrato il punto "in media", questo perchè, ci sarà pure gente che viene giusto per passeggiare, ma secondo me la maggior parte viene ad imparare... Secondo me la colpa è della scarsa organizzazione didattica ed amministrativa delle nostre università... all'estero (Germania, Francia, Regno Unito ecc...) la gente non impiega 8 anni a laurearsi, è un tipico fenomeno italiano questo...
Lo so, anche io sono un collega :D , non sarà pessimo ma è "in media" (nel vero senso della parola, dalle statistiche del mio dipartimento il tempo medio di laurea è tipo 4,8 anni e voto 99 o giù di lì). Il che va benissimo. Però considerando che spesso chi ha tali numeri la magistrale la prenderà in 3 anni ed il voto sarà anche lì attorno al 100...8 anni di studi cominciano ad essere tanti. E soprattutto di posti per laureati magistrali, con eccezione Milano almeno in parte, ce ne sono pochissimi...e prendono gli altrettanto pochi laureati a pieni voti in 5-6 anni. Bisogna valutare bene le variabili, espresse in buona parte nel mio post precedente, per capire se ne vale o meno la pena...poi certo, se si ha una famiglia benestante alle spalle, non si patisce troppo la mancanza di indipendenza (anche qui una famiglia benestante aiuta: casa grande, ti han regalato l'auto...) e si ha voglia di studiare, IMHO è sempre un bene continuare a studiare e qualche vantaggio, magari però dopo diversi anni lo si ha cmq, ma non incisivo come si può pensare.
SlimSh@dy
03-02-2008, 14:33
Già... hai centrato il punto "in media", questo perchè, ci sarà pure gente che viene giusto per passeggiare, ma secondo me la maggior parte viene ad imparare... Secondo me la colpa è della scarsa organizzazione didattica ed amministrativa delle nostre università... all'estero (Germania, Francia, Regno Unito ecc...) la gente non impiega 8 anni a laurearsi, è un tipico fenomeno italiano questo...
C'è da dire che oltre a quel problema in Italia le università dovrebbero essere collegate meglio con il mondo del Lavoro....
pietro84
03-02-2008, 15:42
Già... hai centrato il punto "in media", questo perchè, ci sarà pure gente che viene giusto per passeggiare, ma secondo me la maggior parte viene ad imparare... Secondo me la colpa è della scarsa organizzazione didattica ed amministrativa delle nostre università... all'estero (Germania, Francia, Regno Unito ecc...) la gente non impiega 8 anni a laurearsi, è un tipico fenomeno italiano questo...
in realtà la gente impiega più tempo perchè la preparazione di base media è più scadente rispetto al resto d'Europa, soprattutto nelle materie scientifiche.
Bismark85
03-02-2008, 16:07
in realtà la gente impiega più tempo perchè la preparazione di base media è più scadente rispetto al resto d'Europa, soprattutto nelle materie scientifiche.
Sicuramente... ma a questo aggiungici il tempo della burocratizzazione (consegnare moduli vari per la laurea mi sono costati 3 file in segreteria amministrativa e 2 in segreteria didattica), professori (non tutti) che non gli va di fare niente, e quando vai a chidergli una tesi sbadigliano e si lamentano (e ti fanno perdere tempo), e il gioco è fatto!!!
in realtà la gente impiega più tempo perchè la preparazione di base media è più scadente rispetto al resto d'Europa, soprattutto nelle materie scientifiche.
e del fatto che all'estero gli esami siano più facili non ne vogliamo parlare?
tesi suffragata, nel mio piccolo, da gente che in erasmus si è levata qualche esame ostico che in italia non riusciva a dare e da studenti erasmus brillantissimi nei loro paesi e regolarmente segati qua da noi.
come campione statistico non è significativo, ma qualche dubbio viene
pietro84
03-02-2008, 17:05
e del fatto che all'estero gli esami siano più facili non ne vogliamo parlare?
tesi suffragata, nel mio piccolo, da gente che in erasmus si è levata qualche esame ostico che in italia non riusciva a dare e da studenti erasmus brillantissimi nei loro paesi e regolarmente segati qua da noi.
come campione statistico non è significativo, ma qualche dubbio viene
anche questa è una ulteriore variabile. all'estero infatti la preparazione universitaria degli italiani è ben vista, a differenza della prepazione scolastica.
detto questo però bisogna anche considerare che agli studenti dell'erasmus spesso(non sempre) gli esami vengono regalati.
Bismark85
03-02-2008, 18:39
Comunque rientrando in topic... dando uno sguardo alle offerte di lavoro sembra che avere qualche anno d'esperienza sia migliore a non averne con la specialistica...
Generalmente per lavori di programmazione (java, .net ecc), ma anche legati ai database o all'ingegneria del software, richiedono una semplice triennale però vogliono almeno qualche anno di esperienza e per quanto riguarda la programmazione, la conoscenza di tutti i linguaggi .net (C#, visual basic ecc...) che all'università salvo eccezioni non insegnano...
SlimSh@dy
03-02-2008, 19:01
Comunque rientrando in topic... dando uno sguardo alle offerte di lavoro sembra che avere qualche anno d'esperienza sia migliore a non averne con la specialistica...
Generalmente per lavori di programmazione (java, .net ecc), ma anche legati ai database o all'ingegneria del software, richiedono una semplice triennale però vogliono almeno qualche anno di esperienza e per quanto riguarda la programmazione, la conoscenza di tutti i linguaggi .net (C#, visual basic ecc...) che all'università salvo eccezioni non insegnano...
Si è così, come avevo detto in precedenza il percorso da fare o da specialista o da triennale è praticamente uguale...solo che con la triennale a parità di età puoi avere un paio di anni di esperienza in più!!Io credo che se come ha detto qualcuno , il laureato trieannale è un semplice perito non avrebbe senso il sistema universitario 3+2.......in realtà non è così perchè molte aziende da come si può vedere dai vari annunci richiedono come base una laurea triennale e in casi rarissimi (almeno io non ne ho trovati proprio di annunci) la specialistica...
Bismark85
03-02-2008, 19:06
Si è così, come avevo detto in precedenza il percorso da fare o da specialisto o da triennale è praticamente uguale...solo che con la triennale a parità di età puoi avere un paio di anni di esperienza in più!!
Il fatto e che l'Italia è un paese sottosviluppato... Allora che mi studio a fare le varie materie avanzate sulle reti la sicurezza ecc... quando la maggior parte dei lavori che si trovano sono apache + php nel migliore delle ipotesi e access nel peggiore?? Si è vero, si potrebbe ambire anche a posti di consulenza... ma per esempio a me non interessano, inoltre per quanto riguarda i manager a livelli alti, non li vengono certo a prendere da informatica o ingegneria...
pietro84
04-02-2008, 16:41
Si è così, come avevo detto in precedenza il percorso da fare o da specialista o da triennale è praticamente uguale...solo che con la triennale a parità di età puoi avere un paio di anni di esperienza in più!!Io credo che se come ha detto qualcuno , il laureato trieannale è un semplice perito non avrebbe senso il sistema universitario 3+2.......in realtà non è così perchè molte aziende da come si può vedere dai vari annunci richiedono come base una laurea triennale e in casi rarissimi (almeno io non ne ho trovati proprio di annunci) la specialistica...
sarà... io ho preferito investire in ulteriori due anni sia per motivi culturali sia perchè ho scommesso in un eventuale ritorno in termini economici e di possibilità(magari non legate al classico impiego da dipendente aziendale) a lungo termine. però come ho detto prima è una scommessa non una certezza.
pietro84
04-02-2008, 16:42
inoltre per quanto riguarda i manager a livelli alti, non li vengono certo a prendere da informatica o ingegneria.
non è detto... molti manager di grosse compagnie sono ingegneri.
francesco832003
05-02-2008, 08:57
Per esperienza personale:
tra un laureato triennale con 2 anni di esperienza oppure un laureato specialistico le aziende nel campo informatico preferiscono di granlunga il laureato triennale con 2 anni di esperienza...vi dirò di +....tra un laureato specialistico ed un diplomato con 5 anni di esperienza le aziende preferiscono di gran lunga il diplomato....queste non sono ipotesi ma certezze relative al campo dell'informatica...è l'esperienza che conta....con me lavorano sia Ing vecchio ordinamento, ingegneri laureati specialistica, diplomati, laureati triennali....vi posso assicurare che nn vi è nessuna differenza....se aggiungiamo che ha un grosso peso anche l'età.....vale a dire:
-Io laureato specialistica entro a 23 anni a 26/27 spero di essere analyst
-Laureato specialistica a 27 anni se è bravo che è laureato a 27 anni è ancora semplice programmer
Le piramidi nel campo informatico sono all'incirca queste....(programmer junior,senior,analyst ecce cc)
Io ero iscritto alla specialistica avevo dato 4 esami in 4 mesi ma visto l'andazzo ho preferito lasciare e nn mi sono pentito affatto anzi....
Tirate voi le vostre conclusioni...
Ribadisco che il mio è un discorso a livello del campo informatico...
Le piramidi nel campo informatico sono all'incirca queste....(programmer junior,senior,analyst ecce cc)
non è che a 27 anni la carriera è finita, non tieni conto del dopo.
clasprea
05-02-2008, 09:25
Grazie a tutti per i consigli, ma come temevo ognuno la pensa in modo diverso :cry: :help:
Bismark85
05-02-2008, 10:07
Riguardo alla parte del diplomato non ne sarei così sicuro... oramai la maggior parte delle aziende richiede il laureato triennale... che poi la specialistica possa essere evitata può essere...
Per esperienza personale:
tra un laureato triennale con 2 anni di esperienza oppure un laureato specialistico le aziende nel campo informatico preferiscono di granlunga il laureato triennale con 2 anni di esperienza...vi dirò di +....tra un laureato specialistico ed un diplomato con 5 anni di esperienza le aziende preferiscono di gran lunga il diplomato....queste non sono ipotesi ma certezze relative al campo dell'informatica...è l'esperienza che conta....con me lavorano sia Ing vecchio ordinamento, ingegneri laureati specialistica, diplomati, laureati triennali....vi posso assicurare che nn vi è nessuna differenza....se aggiungiamo che ha un grosso peso anche l'età.....vale a dire:
-Io laureato specialistica entro a 23 anni a 26/27 spero di essere analyst
-Laureato specialistica a 27 anni se è bravo che è laureato a 27 anni è ancora semplice programmer
Le piramidi nel campo informatico sono all'incirca queste....(programmer junior,senior,analyst ecce cc)
Io ero iscritto alla specialistica avevo dato 4 esami in 4 mesi ma visto l'andazzo ho preferito lasciare e nn mi sono pentito affatto anzi....
Tirate voi le vostre conclusioni...
Ribadisco che il mio è un discorso a livello del campo informatico...
francesco832003
05-02-2008, 10:08
Si ma cmq il dopo è sempre a favore del + giovane nel senso che possono raggiungere lo stesso traguardo ma in età differenti...io ho fatto l'esempio dell'analyst ma è così per tutti i ruoli....nessuna differenza tra laureato triennale,laureato spec,laureato v.o.,diplomato....va avanti chi se lo merita a prescindere dal titolo di studio
francesco832003
05-02-2008, 10:10
Riguardo alla parte del diplomato non ne sarei così sicuro... oramai la maggior parte delle aziende richiede il laureato triennale... che poi la specialistica possa essere evitata può essere...
Beh ti posso dire che che il diplomato rispetto al laureato ha solo situazioni contrattuali diverse al momento dell'entrata in azienda...ma dopo tutti hanno possibilità di carriere in egual modo....me la specialistica fidati che è così...ho a che fare cn molte aziende di informatica che la pensano come la mia aizenda.....l'informatica è un campo in cui va avanti chi ha esperienza e chi sa fare a prescindere dal titolo di studio
Bismark85
05-02-2008, 11:03
Beh ti posso dire che che il diplomato rispetto al laureato ha solo situazioni contrattuali diverse al momento dell'entrata in azienda...ma dopo tutti hanno possibilità di carriere in egual modo....me la specialistica fidati che è così...ho a che fare cn molte aziende di informatica che la pensano come la mia aizenda.....l'informatica è un campo in cui va avanti chi ha esperienza e chi sa fare a prescindere dal titolo di studio
Si lo so... e da un certo punto di vista mi sembra pure giusto... solo che leggendo gli annunci di lavoro se non hai la triennale non ti fanno fare neanche il colloquio... almeno l'80 per cento delle aziende... forse fino a 5-10 anni fa non era così ma ora si... dobbiamo metterci in testa che la triennale di adesso vale come il diploma di 10-15 anni fa... in tutti i campi...
Per esempio fino a 10 anni fa un ragioniere poteva fare qualsiasi cosa pure aprire uno studio commerciale... ora no... e ci sono altri 100 esempi che si possono fare...
pietro84
05-02-2008, 11:20
dobbiamo metterci in testa che la triennale di adesso vale come il diploma di 10-15 anni fa... in tutti i campi...
Per esempio fino a 10 anni fa un ragioniere poteva fare qualsiasi cosa pure aprire uno studio commerciale... ora no... e ci sono altri 100 esempi che si possono fare...
.
io dopo quello che ho in questa sezione scuola & NONLavoro non ci entrei neanche nel settore informatico..sara' che l'italiano medio e' molto bravo a piangersi addosso ma da quello che sento qui signori miei... ma non so se mi va di sbattermi per un lavoro poco qualificato,poco riconosciuto,poco pagato,molto sfruttato,e che richiede aggiornamento continuo che non vale la pena in termini di ritorno/fatica(per non ricordare che ti ritrovi con un culone a 40 anni e con un paio di occhiali a fondo di bottiglia) che un giorno un ragazzino di 14 anni potra' fregarti.Stipendi da fame.Lavori da mulo.Alcuni lavori anche molto ripetitivi(altro che informatica creativa).Assunto che ho fatto una cazzata (8========D) e' possibile uscirne fuori da questo girone dantesco che e' il mondo dell'IT che l'IT(alia) non apprezza a dovere...?aiutooooooooo:help:
Bismark85
05-02-2008, 14:06
Mah guarda il problema è che tutti i lavoratori oramai vengono sfruttati e prendono poco (a parte i liberi professionisti)... poi ti dirò ho fatto uno stage universitario presso un'azienda di roma, e comunque non mi è parso un lavoro logorante quello del programmatore... la gente aveva molte libertà.. attaccava a lavorare quando voleva, ho visto gente che arrivava alle 9 e mezza, 10, erano tutti molto giovani l'ambiente era gradevole, a volte si, studiavano ma sempre in orario di lavoro per completare i propri progetti, andavano a prendersi il caffè 4 o 5 volte al giorno senza che nessuno gli rompeva, a volte uscivano anche o interrompevano il proprio lavoro per rilassarsi. Al che parlando con alcuni mi hanno detto... basta che i progetti siano pronti, poi abbiamo la massima libertà operativa, e comunque il carico di lavoro è ugualmente distribuito fra tutti... Poi potrà anche essere un'eccezione però boh... non è mica detto che tutti quelli che si laureano in economia diventeranno grandi manager, o tutti quelli che si laureano in giurisprudenza principi del foro... quindi...
io dopo quello che ho in questa sezione scuola & NONLavoro non ci entrei neanche nel settore informatico..sara' che l'italiano medio e' molto bravo a piangersi addosso ma da quello che sento qui signori miei... ma non so se mi va di sbattermi per un lavoro poco qualificato,poco riconosciuto,poco pagato,molto sfruttato,e che richiede aggiornamento continuo che non vale la pena in termini di ritorno/fatica(per non ricordare che ti ritrovi con un culone a 40 anni e con un paio di occhiali a fondo di bottiglia) che un giorno un ragazzino di 14 anni potra' fregarti.Stipendi da fame.Lavori da mulo.Alcuni lavori anche molto ripetitivi(altro che informatica creativa).Assunto che ho fatto una cazzata (8========D) e' possibile uscirne fuori da questo girone dantesco che e' il mondo dell'IT che l'IT(alia) non apprezza a dovere...?aiutooooooooo:help:
nemesis7
05-02-2008, 14:13
molti posti di lavoro (i + importanti e remunerativi) sono riservati solo per coloro che hanno terminato l'intero ciclo di studi (3+2)...quindi ti consiglio di farla
SlimSh@dy
05-02-2008, 14:16
molti posti di lavoro (i + importanti e remunerativi) sono riservati solo per coloro che hanno terminato l'intero ciclo di studi (3+2)...quindi ti consiglio di farla
Un'esempio??
nemesis7
05-02-2008, 14:30
le società di consulenza in primis..(tipo accenture per capirci..)
clasprea
05-02-2008, 14:38
le società di consulenza in primis..(tipo accenture per capirci..)
veramente da quel che ne sapevo io solo accenture ha questo limite o quasi :boh:
SlimSh@dy
05-02-2008, 14:38
le società di consulenza in primis..(tipo accenture per capirci..)
NOn mi risulta che in Accenture un laureato (3+2) venga trattato diversamente da un lauereato triannale....almeno da quello che ho letto nella discussione su Accenture..
nemesis7
05-02-2008, 14:44
e te lo dico io allora...in accenture i triennali vanno a finire come i diplomati in ats trattati cm le merde e sottopagati (e nn possono accedere neanche facendo carriera ad accenture consulting)...i laureati specialistici entrano direttamente in accenture consulting...ed è cosi per tutte le società di consulenza..
quindi c'è una bella differenza, almeno per la consulenza. per il resto nn lo so
nemesis7
05-02-2008, 14:44
e te lo dico io allora...in accenture i triennali vanno a finire come i diplomati in ats trattati cm le merde e sottopagati (e nn possono accedere neanche facendo carriera ad accenture consulting)...i laureati specialistici entrano direttamente in accenture consulting...ed è cosi per tutte le società di consulenza..
quindi c'è una bella differenza, almeno per la consulenza. per il resto nn lo so
SlimSh@dy
05-02-2008, 14:46
e te lo dico io allora...in accenture i triennali vanno a finire come i diplomati in ats trattati cm le merde e sottopagati (e nn possono accedere neanche facendo carriera ad accenture consulting)...i laureati specialistici entrano direttamente in accenture consulting...ed è cosi per tutte le società di consulenza..
quindi c'è una bella differenza, almeno per la consulenza. per il resto nn lo so
Quindi per entrare in consulting ci vuole come requisito minimo la laurea specialistica??
Bismark85
05-02-2008, 14:51
Quindi per entrare in consulting ci vuole come requisito minimo la laurea specialistica??
Si ha ragione... però anche lavorare in Accenture come consulente non è che sia proprio divertente... e vieni sfruttato anche li...
nemesis7
05-02-2008, 14:51
si esatto...e anche per fare la sas masterclass promossa dalla accenture...guarda tu stesso questo link, e noterai che possono accedere solo i laureati specialistici
http://www.sas.com/offices/europe/italy/academic/progetti/masterclass2008.html
comunque nn è che devi rimanere in accenture a vita...ti fai due o tre anni li (e saranno due o tre anni molto stancanti e pieni di trasferte), e poi ti pigliano ovunque (accenture pesa molto sul curriculum...anche perchè ti mandano spesso anche all'estero, sn progetti importanti)
SlimSh@dy
05-02-2008, 14:59
si esatto...e anche per fare la sas masterclass promossa dalla accenture...guarda tu stesso questo link, e noterai che possono accedere solo i laureati specialistici
http://www.sas.com/offices/europe/italy/academic/progetti/masterclass2008.html
comunque nn è che devi rimanere in accenture a vita...ti fai due o tre anni li (e saranno due o tre anni molto stancanti e pieni di trasferte), e poi ti pigliano ovunque (accenture pesa molto sul curriculum...anche perchè ti mandano spesso anche all'estero, sn progetti importanti)
Quindi tutte le società di consulenza richiedono la specialistica??O solo Acenture??
nemesis7
05-02-2008, 15:00
per accenture sono sicuro...perchè ho avuto un contatto diretto...per le altre che io sappia si (ma per sentito dire, quindi sicurissimo non sono!)
clasprea
05-02-2008, 15:06
io sono andata a fare un colloquio presso una famosissima azienda multinazionale di consulenza di cui preferirei non fare nome, e non sono manco laureata triennale ancora (comincio a guardarmi in giro per lo stage) e mi hanno detto che potevo andare bene e di risentirci quando avessi fatto gli esami che mi mancano per cominciare lo stage, e che da loro non c'è alcuna differenza in termini di carriera fra triennali e specilistici e anzi, meglio i triennali così cominciano da più giovani. In altre aziende alle quali mi sto prestando ad inviare il CV sul sito è indicata chiaramente la laurea triennale (ad esempio Avanade), per cui credo ch cambi a seconda della filosofia aziendale
omiiooodiooo..ragazzi..ma anche quando si apre un 3d di cetriolini freschi si finisce a parlare di accenture!!!ma che ce l'avete iniettata nel sangue?avete nel vostro dna un gene impiantato?!?no ora voglio capire cosa di speciale sta accenture?stipendi da fame del tipo che un muratore guadagna il doppio,ore piccole,sballottati di qua e di la'...ok va bene nel curriculum ...ma poi?cos'ha di speciale?c'e' qualcuno che si e' realizzato in accenture???no anche per sentito dire...no sinceramente voglio capire in questo forum ci sono 3d kilmetrici su accenture...voglio sapere cosa vi viene in mente quando parlate di sta societa' del bip!!!???tipo se mi dicono "Ferrari" io penso "figoooo" se mi dicono "Eni" io penso "ottimi stipendi" se penso a "Ibm" dico "giacca e cravatta" se mi dicono "Accenture" penso "lavora sporco negro che oggi il tozzo di pane non te lo meriti"oppure "un padrone che frusta il suo mulo per trascinare 2 tonnellate di sterco".No ditemi voi una parola per rissumere questa societa'.
Bismark85
05-02-2008, 15:20
Infatti se ne parla spesso male... però bisogna ammettere che è una delle poche società che assume consulenti anche senza esperienza...
omiiooodiooo..ragazzi..ma anche quando si apre un 3d di cetriolini freschi si finisce a parlare di accenture!!!ma che ce l'avete iniettata nel sangue?avete nel vostro dna un gene impiantato?!?no ora voglio capire cosa di speciale sta accenture?stipendi da fame del tipo che un muratore guadagna il doppio,ore piccole,sballottati di qua e di la'...ok va bene nel curriculum ...ma poi?cos'ha di speciale?c'e' qualcuno che si e' realizzato in accenture???no anche per sentito dire...no sinceramente voglio capire in questo forum ci sono 3d kilmetrici su accenture...voglio sapere cosa vi viene in mente quando parlate di sta societa' del bip!!!???tipo se mi dicono "Ferrari" io penso "figoooo" se mi dicono "Eni" io penso "ottimi stipendi" se penso a "Ibm" dico "giacca e cravatta" se mi dicono "Accenture" penso "lavora sporco negro che oggi il tozzo di pane non te lo meriti"oppure "un padrone che frusta il suo mulo per trascinare 2 tonnellate di sterco".No ditemi voi una parola per rissumere questa societa'.
SlimSh@dy
05-02-2008, 15:20
omiiooodiooo..ragazzi..ma anche quando si apre un 3d di cetriolini freschi si finisce a parlare di accenture!!!ma che ce l'avete iniettata nel sangue?avete nel vostro dna un gene impiantato?!?no ora voglio capire cosa di speciale sta accenture?stipendi da fame del tipo che un muratore guadagna il doppio,ore piccole,sballottati di qua e di la'...ok va bene nel curriculum ...ma poi?cos'ha di speciale?c'e' qualcuno che si e' realizzato in accenture???no anche per sentito dire...no sinceramente voglio capire in questo forum ci sono 3d kilmetrici su accenture...voglio sapere cosa vi viene in mente quando parlate di sta societa' del bip!!!???tipo se mi dicono "Ferrari" io penso "figoooo" se mi dicono "Eni" io penso "ottimi stipendi" se penso a "Ibm" dico "giacca e cravatta" se mi dicono "Accenture" penso "lavora sporco negro che oggi il tozzo di pane non te lo meriti"oppure "un padrone che frusta il suo mulo per trascinare 2 tonnellate di sterco".No ditemi voi una parola per rissumere questa societa'.
Era un esempio per capire quali sono le aziende che richiedono la laurea specialistica e chi no....
nemesis7
05-02-2008, 15:27
io ho un amica che lavora in accenture...e lei mi ha fatto l'esempio di una marea di gente che ha conosciuto li, che si è fatta tre anni in accenture consulting partendo da zero e poi si è licenziata perchè sti tizi si sn fatti assumere come dirigenti nelle aziende che erano clienti dell'accenture e con cui avevano lavorato a progetto per un bel po di tempo....quindi il morale della storia è che se hai molta forza di volontà e molta pazienza se entri in accenture puoi sfondare...
per questo piace (poi sul fatto dell'orario di lavoro massacrante non ho nulla da dire, sul fatto degli stipendi si...perchè 1800 lordi al mese iniziali + tutti gli incentivi che danno io nn li butto per cominciare)
isul fatto degli stipendi si...perchè 1800 lordi al mese iniziali + tutti gli incentivi che danno io nn li butto per cominciare)
1800 lordi al mese a un neolaureato(se ho capito bene) ???mi sa che stai proprio fuori...e poi quella che conta e' la paga oraria..."si io guadagno 2500 lordi ma lavoro 12 ore al giorno 6 giorni su 7"aspe facciamo due conti 12 ore al giorno x 26 gironi lavorativi al mese=312 ore mensili 2500/312=circa 8 euro lorde all'ora a occhi e croce 5 euro pulite all'ora del tipo che mi reinvento babysitter almeno cosi posso trombare con la mia ragazza mentre il bimbo dorme...:D Ecco questo e' l'esempio portato all'estremo ma non tanto differente dalla realta'.Aziende di consulenza devono tenere bassi i costi Consulente Informatico=costo e nn investimento .Il cliente ti da un massimo meno il costo dell' operaio(si perche' e' questo) e' tutto grasso che cola nella pancia di accenture o chicchessia.Infatti se ne infischiano della qualita' ,i profitti crescerebbero di meno sicuramente se si puntasse alla qualita'...
nemesis7
05-02-2008, 16:01
non ho capito una cippa-lippa di quello che hai detto nell'ultimo post....non sono riuscito nemmeno a capire se i 1800 lordi al mese (peraltro per 13 mesi) ti sembrano tanti o pochi....
la paga è per 8 ore al giorno, 5 giorni alla settimana (gli straordinari in molti casi sono fortemente consigliati :D, ma comunque sono pagati, ed a parte rispetto ai 1800 che, ripeto, sono di base)
quello di cui puoi stare sicuro (perchè mi è stato detto da loro..) è che questa è la paga reale per un neo laureato (specializzato XD) che entra in accenture nel settore consulting. si entra ovviamente al grado + basso (analyst), poi col tempo si avanza (sempre se non si rinuncia o si muore per lo stress :D)
non ho capito una cippa-lippa di quello che hai detto nell'ultimo post....non sono riuscito nemmeno a capire se i 1800 lordi al mese (peraltro per 13 mesi) ti sembrano tanti o pochi....
la paga è per 8 ore al giorno, 5 giorni alla settimana (gli straordinari in molti casi sono fortemente consigliati :D, ma comunque sono pagati, ed a parte rispetto ai 1800 che, ripeto, sono di base)
quello di cui puoi stare sicuro (perchè mi è stato detto da loro..) è che questa è la paga reale per un neo laureato (specializzato XD) che entra in accenture nel settore consulting. si entra ovviamente al grado + basso (analyst), poi col tempo si avanza
certo che non l'hai capito...tu vedi o bianco o nero.Se mi domandassero "secondo te uno stipendio di 1800 euro lordi al mese e' un buon stipendio" io ti direi "Dipende.Dipende dalle mansioni che hai,dal tuo orario ,dalle tue responsabilita' ecc...."Se mi proponessero 1800 al mese per fare lo scribbacchino 8 ore al giorno e sabato a casa.. ti direi"Dove devo firmare?:read: ".Se invece mi dicono che questi 1800 euro sono per stare dalle
8:00 alle 20:00 ogni giorno per un posto cocococo con molte responsabilita', un lavoro stressante ecc..io ti direi"NO GRAZIE".Tutto e' relativo..
PS:Per carita' poi c'e' il fattore fame in cui sei disposto ad abbassarti il capo e leccare il pavimento....per fortuna di fame non muoio fino a quando ho le spalle coperte
nemesis7
05-02-2008, 16:19
be molte responsabilità dici...ma sono queste che ti fanno crescere dal putno di vista lavorativo...se le rifiuti stai sicuro che nessuno ti offrirà mai un lavoro ben pagato...e poi come lo devo ripetere che io vedo accenture come un trampolino di lancio e null'altro....è ovvio che nn si può reggere questa vita per sempre...
giusto un biennio...per farti notare da qualcuno dei clienti di accenture, e poi come sei venuto te ne vai
p.s. in accenture dopo 18 mesi di cococo diventi automaticamente a tempo indeterminato
Per carita' non fraintendermi,sono un tipo umile...(anche se non si direbbe:D ).L'umilta' va bene,soprattutto per un neolaureato che nn sa niente del mondo e nn sa fare niente.L' umilta' si,la stupidaggine no,svendersi neanche,essere sfruttato senza un ritorno(di conoscenze o economico ) non se ne parla nemmeno.Tu mi sfrutti:ok,mi sta bene.Ma io devo guadagnarci in un mod o nell'altro.:fagiano:
mi accingo a finire sta benedetta laurea in informatica....e poi?che si faaaa?:mc:
vorrei sapere se ai fini lavorativi quanto contano questi 2 anni in piu'??!1)non vedo il "guadagno" marginale" che potrei ottenere che non posso ottenere con l' esperienza 2) la voglia di studiare scema sempre di piu'.Cosa ne pensate?il laureato triennale e' visto come un laureato di serie B?:help:
è uno dei corsi di laurea che per statistiche consolidate dà più possibilità occupazionali
vi ho messo un bel sondaggio solo per adetti ai lavori...io mi astengo:stordita:
pietro84
05-02-2008, 17:54
vi ho messo un bel sondaggio solo per adetti ai lavori...io mi astengo:stordita:
io aggiungerei un'altra voce al sondaggio. personalmente penso che non sia d'obbligo però per assumenre posizioni di una certa responsabilità in determinate aziende aiuta molto.
Bismark85
05-02-2008, 18:13
Divertente la terza opzione :D :D
Divertente la terza opzione :D :D
ce ne sarebbe anche una quarta:"Nente saccio,nente vitti"(tipica risposta siciliana quando si parla per esempio di mafia):asd:
cacchiarola!! 50 % filo-specialistica 50% filo di scozia....il paese e' spaccato a meta'(8 voti)....mi sa che se non ho l' appoggio esterno dei senatori a vita la specialistica non la posso fare:sbonk:
SlimSh@dy
05-02-2008, 20:28
Se hai le spalle coperte e non ti pesa economicamente io la farei al tuo posto....
pietro84
05-02-2008, 21:33
Oppure per fare cose "diverse"
esatto
Le lauree triennali (e specialistiche) sono recenti, quindi è impossibile dire se siamo più o meno redditizie delle vecchie quinquennali sul lungo periodo.
Il linea di massima, il livello è più basso e non solo per l'informatica.
Se parliamo di mondo del lavoro, la laurea è il nostro bilgietto da visita per accedere ad un colloquio. Poi sta a tanti altri fattori giocarsi per bene le proprie carte. Personalmente posso dire che con una laurea VO in informatica a 29 anni ho avuto circa una quindicina di contatti e rispettivi colloqui nei 4 mesi successivi la discussione.
E' chiaro che l'esperienza gioca semrpe un ruolo fondamentale, ma la differenza la fa il fatto che se non ne hai una adeguata (e cioè certificata e professionalmente riconosciuta) non sarà mai preso in esame se non hai un titolo di studio adeguato.
Il mio consiglio è che se avete voglia di studiare, studiate. Non è mai tempo perso. Se non fa per voi cercatevi un lavoro.
F@lkland§
26-02-2008, 16:22
Lo posto quì...rimanendo in tema....se proprio dovreste scegliere che specialistica prendereste nel campo di IT?
magix2003
26-02-2008, 18:42
Razionalmente direi Ingegneria Del Software, di sicuro un lavoro lo trovi, sempre.
Però non è esattamente la mia passione, quindi probabilmente sceglierò qualcos'altro, magari qualcosa legato alla semantica del web (Knowledge Representation).
F@lkland§
26-02-2008, 18:47
Razionalmente direi Ingegneria Del Software, di sicuro un lavoro lo trovi, sempre.
Però non è esattamente la mia passione, quindi probabilmente sceglierò qualcos'altro, magari qualcosa legato alla semantica del web (Knowledge Representation).
già, secondo me bisogna essere molto ma molto portati per la programmazione, ma soprattutto bisogna avere passione da vendere!
a Bari ahimè non ce ne sono molto di specialistiche....che io sappia a Pisa c'è la miglior università nel campo di IT è vero?
SlimSh@dy
26-02-2008, 18:59
Io sono al 3 anno a Bari e dopo una serie di ricerche penso che opterò per un Master in "Web Tecnhology" a l'Aquila della durata di 1 anno. La specialistica per come è strutturata in molte università Italiane è parecchio distante dal mondo del lavoro, mentre un Master è praticamente una "formazione lavoro" e spesso e volentieri ti immettono subito nel mondo del lavoro.
Bismark85
26-02-2008, 20:55
Io sono al 3 anno a Bari e dopo una serie di ricerche penso che opterò per un Master in "Web Tecnhology" a l'Aquila della durata di 1 anno. La specialistica per come è strutturata in molte università Italiane è parecchio distante dal mondo del lavoro, mentre un Master è praticamente una "formazione lavoro" e spesso e volentieri ti immettono subito nel mondo del lavoro.
Per curiosità quanto ti viene a costare? Basta una cifra indicativa... e che tecnologie utilizzerai se già sai qualcosa?
SlimSh@dy
26-02-2008, 21:01
Per curiosità quanto ti viene a costare? Basta una cifra indicativa... e che tecnologie utilizzerai se già sai qualcosa?
C'è scritto tutto qui http://www.di.univaq.it/di/mwt_cms.php?id=7
F@lkland§
27-02-2008, 17:31
Io sono al 3 anno a Bari e dopo una serie di ricerche penso che opterò per un Master in "Web Tecnhology" a l'Aquila della durata di 1 anno. La specialistica per come è strutturata in molte università Italiane è parecchio distante dal mondo del lavoro, mentre un Master è praticamente una "formazione lavoro" e spesso e volentieri ti immettono subito nel mondo del lavoro.
ho letto che sei di ICD! anch'io faccio comunicazione digitale a bari e sono al terzo anno...;)
F@lkland§
27-02-2008, 17:41
Io sto pensando seriamente di prendere una specialistica in ingegneria del software perchè dal punto di vista lavorativo sono molto richiesti! Anche se è molto difficile...e poi perchè no anche un master...
L'unica cosa è stare al passo con gli esami e con i tempi...
Bismark85
28-02-2008, 18:30
Iscritto alla specialistica e consegnato il piano di studi oggi... curriculum sicurezza.. altri 18 esami da dare più la tesi che mi impegnerà sei mesi minimo... insomma ci vorranno altri 2 anni e mezzo minimo... speriamo di non dovermene pentire...
CHE SONDAGGIO ridicolo!!
ma che alternative sono?
meglio fare la specialistica!! ma non perche la triennale vale poco!
boh
clasprea
28-02-2008, 19:15
CHE SONDAGGIO ridicolo!!
ma che alternative sono?
meglio fare la specialistica!! ma non perche la triennale vale poco!
boh
non ho capito cosa volevi dire :stordita:
non è che me lo spieghi per favore?
io sono sempre più indecisa, altri 24 esami sono davvero tanti, come ha detto il ragazzo sopra saranno almeno altri 2 anni e mezzo se va bene, ora mi mancano 3 esami quindi devo cominciare a decidere... :help:
F@lkland§
28-02-2008, 19:31
Iscritto alla specialistica e consegnato il piano di studi oggi... curriculum sicurezza.. altri 18 esami da dare più la tesi che mi impegnerà sei mesi minimo... insomma ci vorranno altri 2 anni e mezzo minimo... speriamo di non dovermene pentire...
interessante....mi passi il link? ci vorrei dare un'occhiata..
non ho capito cosa volevi dire :stordita:
non è che me lo spieghi per favore?
io sono sempre più indecisa, altri 24 esami sono davvero tanti, come ha detto il ragazzo sopra saranno almeno altri 2 anni e mezzo se va bene, ora mi mancano 3 esami quindi devo cominciare a decidere... :help:
le alternative al sondaggio....
uno sceglie quello che si sente di piu' di essere anche... almeno io la penso cosi no?
SlimSh@dy
28-02-2008, 21:50
CHE SONDAGGIO ridicolo!!
ma che alternative sono?
meglio fare la specialistica!! ma non perche la triennale vale poco!
boh
Infatti....
clasprea
28-02-2008, 21:58
le alternative al sondaggio....
uno sceglie quello che si sente di piu' di essere anche... almeno io la penso cosi no?
io ad esempio non è che "mi sento" in un certo modo o in un altro, vorrei solo capire come è meglio spendere i prossimi 3 anni della vita e mi adeguo in base all'utilità, visto che non ho una preferenza spiccata per nessuna delle due alternative (studio o lavoro)
le alternative al sondaggio....
uno sceglie quello che si sente di piu' di essere anche... almeno io la penso cosi no?
e dunque????:mbe: scusa ma non ti ho capito:confused:
CHE SONDAGGIO ridicolo!!
ma che alternative sono?
meglio fare la specialistica!! ma non perche la triennale vale poco!
boh
questo e' il tuo pensiero ...magari altri la pensano diversamente e/o l'hanno vissuta diversamente..voglio farti capire che quello che dici tu non e' la Verita' con V maiscuola...nel forum hwupgrade non c'e' nessun messia te lo assicuro!!!ognuno dice quello che pensa ..semplice no?:)
Per cortesia, non offendetevi subito e non incavolatevi, vi prego....
No sono due anni persi che potresti utilizzare per fare gavetta
la specialistica e' d'obbligo,la triennale e' poco piu' di un diploma
cambia settore che non e' aria....
ma secondo me le prime due alternative sono troppo "personalizzate" per il mio voto.. io sono in parte d'accordo con entrambe pero' se fossero state piu generiche avrei votato piu facilmente.
osservazione personale che voleva essere costruttiva..
no polemica.. non fate i permalosi
Gesoft la tua reazione e' eccessiva ti sembra giusto rispondermi cosi?
Esatto, dopo 6 mesi di lavoro da un'altra parte, un mio ex-compagno di uni ha fatto il colloquio da Accenture e gli è stato proposto quel ruolo (non a livello analyst, non ricordo come si chiama, cmq ha uno stipendio + alto e + benefits)...ed a 25 anni dire che non è male è riduttivo (certo, è importante quanto ci hai messo a finire il tutto...)
Poi si dimentica il fatto che le magistrali, per avere senso, sono molto specializzate in un campo...2 miei ex-compagni di uni hanno terminato quella che a Torino è chiamata "Realtà virtuale e Multimedialità" incentrata pesantemente sulla grafica...uno lavora per Ubisoft, e non come programmatorino junior generico sottopagato, un altro è andato in Australia a lavorare per dei produttori di film d'animazione...tutti lavori per cui un laureato triennale non era nemmeno considerato, se non con anni di esperienza nel campo della grafica (ma come iniziare?).
Il problema è principalmente legato al dove si cerca: Lecce è una cosa, Milano un'altra...Londra un'altra ancora, con tutte le vie di mezzo ;)
non ti dico quanto mi hai consolato!
io sto facendo la specialistica da te citata a Torino,proprio per cercare di aprirmi nuovi orizzonti lavorativi (ho lavorato 1 anno e mezzo come programmatore di gestionali,e non credo faccia per me...o almeno non adesso e non come prima scelta)
la mia speranza è che finendo a 27 anni (anche se con esperienza lavorativa alle spalle),non sia troppo tardi per ambire a qualcosa "di più" :)
che ne dite voi?
SlimSh@dy
29-02-2008, 12:39
Secondo me la specialistica è utile, sicuramente un qualcosa in piu ma non d'obbligo!!!Cioè è una cazzata dire che la trieannale e poco più di un diploma....cioè in 3 anni impari pochissimo a differenza del diploma??Mentre in 2 anni diventi superiore di chissà quanto ad uno con la triennale?? Cioè ragazzi parliamoci chiaro alla fine conta molta ciò che sappiam e come sappiamo muoverci!!POi vi rendete conto di che spaccatura ci sia tra il mondo del lavoro e l'università???IO non sarei così sicuro che la specialistica=carriera IT mentre triennale = rimani un semplice dipendente.....e vorrei aggiungere che a mio parere ti specializzi davvero sapendo fare realmente qualcosa facendo un Master Serio!!Quello si che ti collega con il mondo del lavoro e non come molte specilistiche (ovviamnete non tutte ma buona parte) che c'è una spaccatura tra ciò che si fa e il mondo del lavoro.......
Per cortesia, non offendetevi subito e non incavolatevi, vi prego....
No sono due anni persi che potresti utilizzare per fare gavetta
la specialistica e' d'obbligo,la triennale e' poco piu' di un diploma
cambia settore che non e' aria....
ma secondo me le prime due alternative sono troppo "personalizzate" per il mio voto.. io sono in parte d'accordo con entrambe pero' se fossero state piu generiche avrei votato piu facilmente.
osservazione personale che voleva essere costruttiva..
no polemica.. non fate i permalosi
Gesoft la tua reazione e' eccessiva ti sembra giusto rispondermi cosi?
eccessiva addirittura :sofico: se questa e' l'impressione che ti ho dato mi dispiace ...proprio io che sono la tranquillita' in persona ,e non lo dico io ma i miei amici..mi sta bene tutto,non mi incazzo mai nella vita reale ,pensa su un forum nel quale si va per spendere quattro ciacchere insieme a perditempo... insomma tornando in topic cosa intendi per generiche?il 3d cercava di mettere in evidenza la congettura secondo la quale "convenisse"(passami il termine) prendersi un minimo pezzo di carta,che tutti sanno che non ti apre da SOLO alla carriera,mettersi a lavorare da SUBITO ,considerandolo solo come il minimo trampolino di lancio.Poi che studiare non e' mai tempo perso ovvio,come dicono taluni in questo 3d,gia' solo per soddisfazione personale.Ma queste sono questioni soggettiva.Si stavano facendo discorsi sui tipi di percorso che un giovane puo' fare per essere ,in futuro , soddisfatto del proprio lavoro(almeno in teoria) ,per poi non pentirsi delle scelte fatte e di quelle non fatte(parlo di dinero, money,tallero,dindlini non so come lo chiamate voi..:D e di posizioni acquisite(leggasi dove stai seduto,se in una 500 sbattuto di qua e di la' a fare rappresentanza oppure nella poltrona imbottita del tuo ufficio)).So che il mio discorso e' molto farcito di luoghi comuni e a taluni potra' sembrare demagogico ma tante' ...peace & love a tutti :p
Secondo me la specialistica è utile, sicuramente un qualcosa in piu ma non d'obbligo!!!Cioè è una cazzata dire che la trieannale e poco più di un diploma....cioè in 3 anni impari pochissimo a differenza del diploma??Mentre in 2 anni diventi superiore di chissà quanto ad uno con la triennale?? Cioè ragazzi parliamoci chiaro alla fine conta molta ciò che sappiam e come sappiamo muoverci!!POi vi rendete conto di che spaccatura ci sia tra il mondo del lavoro e l'università???IO non sarei così sicuro che la specialistica=carriera IT mentre triennale = rimani un semplice dipendente.....e vorrei aggiungere che a mio parere ti specializzi davvero sapendo fare realmente qualcosa facendo un Master Serio!!Quello si che ti collega con il mondo del lavoro e non come molte specilistiche (ovviamnete non tutte ma buona parte) che c'è una spaccatura tra ciò che si fa e il mondo del lavoro.......
BRAVO
come ci si muove e' fondamentale,aldila' di tutto...mi sei piaciuto quando hai detto "Mentre in due anni di specialistica diventi superiore di chissa' quanto.."
Allora toglimi la curiosita' :PERCHE' LA FAI?(se la fai)..penso per tuo sfizio oppure non so...bo dimmi tu..E' anche lecita la risposta "perche' non ho nient'altro da fare".Perche' se non e' cosi' determinante e la voglia di avere qualche soldo da parte lo e' di piu',e pensi che il valore aggiunto di questi due anni di universita' rispetto a due di esperienza,a rigor di logica dovresti iniziare a cercare lavoro ,invece di stare ancora sui banchi,o mi sbaglio(dico tu per dire chiunque non sto parlando solo con te..,non so nemmeno cosa fai..:stordita: )???...:asd: Hai ragione io nel sondaggio l'ho buttata un po' brutalmente,dicendo e' d'obbligo...pero' l'ho fatto per differenziare bene le due cose..per delimitare bene gli ambiti..ovviamente quella parola obbligo ha scatenato un putiferio qui..ok mea culpa la prossima volta pesero' meglio le parole dato che fate i precisini:O :D .
Poi ti quoto sulla questione del master,che sicuramente e' piu' professionalizzante della specialistica ...ma che sia un master veramente serio....non come la maggiorparte dei master mangiasoldi e inutili,ma non solo inutili ,anche dannosi visto che rischieresti di buttare via soldi e tempo che potresti indirizzare verso qualcosa di piu' utile...
In conclusione,cosi mi levo dalle palle e non rompo piu' se no divento pesante,
IO,da quello che sento dire,da amici che lavorano e da tutto quello che leggo in giro di vita vissuta,non ripongo la stessa fiducia sul sistema universitario italiano,che non ti prepara alla vita lavorativa e che reputo molto avulso dalla realta'..Si sente parlare dappertutto di divario tra universita' e mondo del lavoro,mica sono solo io che la penso cosi'...ormai l'uni e' veramente in un mondo suo,anni luce dal sistema delle imprese...in compenso(bella consolazione:muro: ) l'universita' e' diventata essa stessa un business...proliferazione di migliaia di corsi inutili,master costosissimi che sono buoni solo da appendere in cameretta,laureati sfornati a caterva,lavoratori che per prenderla devono fare 4-5 esami....cioe' per fare un esempio,ma terra terra,per dire ieri ho visto una amica mia che non vedevo da un annetto che si e' trasferita qui a pisa e mi ha detto che si e' scritta al corso(???) di laurea(???) in Allevamento e Addestramento di cani nella facolta' di veterinaria...ora dico ma si puo' arrivare a questo punto???istituzionalizzare l'allevamento dei cani...boh ditemi voi...:rolleyes:
F@lkland§
01-03-2008, 08:32
BRAVO
come ci si muove e' fondamentale,aldila' di tutto...mi sei piaciuto quando hai detto "Mentre in due anni di specialistica diventi superiore di chissa' quanto.."
Allora toglimi la curiosita' :PERCHE' LA FAI?(se la fai)..penso per tuo sfizio oppure non so...bo dimmi tu..E' anche lecita la risposta "perche' non ho nient'altro da fare".Perche' se non e' cosi' determinante e la voglia di avere qualche soldo da parte lo e' di piu',e pensi che il valore aggiunto di questi due anni di universita' rispetto a due di esperienza,a rigor di logica dovresti iniziare a cercare lavoro ,invece di stare ancora sui banchi,o mi sbaglio(dico tu per dire chiunque non sto parlando solo con te..,non so nemmeno cosa fai..:stordita: )???...:asd: Hai ragione io nel sondaggio l'ho buttata un po' brutalmente,dicendo e' d'obbligo...pero' l'ho fatto per differenziare bene le due cose..per delimitare bene gli ambiti..ovviamente quella parola obbligo ha scatenato un putiferio qui..ok mea culpa la prossima volta pesero' meglio le parole dato che fate i precisini:O :D .
Poi ti quoto sulla questione del master,che sicuramente e' piu' professionalizzante della specialistica ...ma che sia un master veramente serio....non come la maggiorparte dei master mangiasoldi e inutili,ma non solo inutili ,anche dannosi visto che rischieresti di buttare via soldi e tempo che potresti indirizzare verso qualcosa di piu' utile...
In conclusione,cosi mi levo dalle palle e non rompo piu' se no divento pesante,
IO,da quello che sento dire,da amici che lavorano e da tutto quello che leggo in giro di vita vissuta,non ripongo la stessa fiducia sul sistema universitario italiano,che non ti prepara alla vita lavorativa e che reputo molto avulso dalla realta'..Si sente parlare dappertutto di divario tra universita' e mondo del lavoro,mica sono solo io che la penso cosi'...ormai l'uni e' veramente in un mondo suo,anni luce dal sistema delle imprese...in compenso(bella consolazione:muro: ) l'universita' e' diventata essa stessa un business...proliferazione di migliaia di corsi inutili,master costosissimi che sono buoni solo da appendere in cameretta,laureati sfornati a caterva,lavoratori che per prenderla devono fare 4-5 esami....cioe' per fare un esempio,ma terra terra,per dire ieri ho visto una amica mia che non vedevo da un annetto che si e' trasferita qui a pisa e mi ha detto che si e' scritta al corso(???) di laurea(???) in Allevamento e Addestramento di cani nella facolta' di veterinaria...ora dico ma si puo' arrivare a questo punto???istituzionalizzare l'allevamento dei cani...boh ditemi voi...:rolleyes:
Mi hai fatto scompisciare dalle risate....:D però la realtà è questa!
Scoperchiatore
02-03-2008, 12:07
mi accingo a finire sta benedetta laurea in informatica....e poi?che si faaaa?:mc:
vorrei sapere se ai fini lavorativi quanto contano questi 2 anni in piu'??!1)non vedo il "guadagno" marginale" che potrei ottenere che non posso ottenere con l' esperienza 2) la voglia di studiare scema sempre di piu'.Cosa ne pensate?il laureato triennale e' visto come un laureato di serie B?:help:
Nella mia personalissima esperienza, ho scoperto l'acqua calda: conta moltissimo DOVE la prenderai.
Io l'ho fatta in ing.inf, e, in un anno di carriera lavorativa, mi sta servendo moltissimo; non ho fatto carriera in senso stretto (ho avuto un paio di aumenti di stipendio, uno previsto l'altro dato dall'azienda per premiarmi, sono passato da un progetto durato 8 mesi ad un indeterminato, assunto come Security Consultant), ma almeno tutto quello che mi è stato chiesto di fare, l'ho fatto bene, e l'azienda si fida ad introdurmi in settori nuovi per lei, a mandarmi dai clienti esigenti dal punto di vista tecnico, mi fa fare corsi. Insomma ha avuto la percezione che sono uno da mantenere lì dentro, e non da trattare come un numero, ed io per questo credo di dover rigraziare gli ultimi 2 anni di uni, non i primi 3. C'è da contestualizzare il mio discorso, però, col fatto che lavoro in un'azienda di sicurezza informatica con circa 250 dipendenti; in aziende medio-piccole come queste, è più facile farsi notare se si è in gamba.
Se, come è successo ad alcuni miei colleghi, durante questi due anni ti dovessero insegnare meno di zero, sarebbero anni del tutto sprecati.
Probabilmente, ti conviene iniziare: vedi come butta, cerca di capire se stai acquisendo un metodo/ delle compentenze per affrontare meglio dei problemi vasti, o delle conoscenze sulle principali tecnologie esistenti oggi nell'IT. Se così fosse, vai avanti; altrimenti, inizia a fare gavetta, intanto prova a continuare, e, se ce la dovessi fare, magari fra 4 anni hai la moglie ubriaca e la botte piena. ;)
Aggiungo che, da me, la specialistica è stata un po' difficile, ma sufficientemente interessante da spingere molti di noi ad affrontarla col massimo impegno; ritengo difficile, ma possibile, farla durante un lavoro.
la laurea 5 o 3 anni conta! per entrare in una posizione spesso mettono come soglia minima laurea specialistica o 3 anni a seconda della posizione.sso
Spesso capita che anche se hai 3 anni e un po di esperienza ti considerino lo stesso.
ma cmq spesso dipende chi sei tu e quanto vali...
io nella mia ricerca del lavoro mi è captato pochissimo di vedere che la soglia minima fosse la specialistica, piuttosto c'erano altri requisiti...
cmq conviene sempre fare i 5 anni, se finisci a 25.. altrimenti io smetterei..
io ho finito la triennale a 25 e decisi di smettere... sono strafelice di avere fatto cosi..altrimenti avrei fatto specialistica di corsa...
Bismark85
02-03-2008, 18:40
Io sinceramente vedendo le varie offerte di lavoro, ho notato che generalmente richiedono tutti una laurea triennale e un'esperienza di almeno un anno. Richiedono la specialistica esclusivamente le società di consulenza, che non è che siano poi tante, ed inoltre lo stipendio non è che sia molto più elevato di un analista/programmatore con esperienza...!!!
Ho notato anche che almeno il 40 per cento delle società assume anche periti informatici... Cioè sembra che l'unica cosa essenziale sia l'esperienza, anche se non si capisce bene uno dove dovrebbe andare a farla, visto e considerato che la richiedono quasi tutti!!!
Poi è vero bisogna considerare ciò che interessa, ma sinceramente non vedo tutto questo oro e nemmeno tanta soddisfazione nelle società di consulenza... ma potrei anche sbagliarmi...
la laurea 5 o 3 anni conta! per entrare in una posizione spesso mettono come soglia minima laurea specialistica o 3 anni a seconda della posizione.sso
Spesso capita che anche se hai 3 anni e un po di esperienza ti considerino lo stesso.
ma cmq spesso dipende chi sei tu e quanto vali...
io nella mia ricerca del lavoro mi è captato pochissimo di vedere che la soglia minima fosse la specialistica, piuttosto c'erano altri requisiti...
cmq conviene sempre fare i 5 anni, se finisci a 25.. altrimenti io smetterei..
io ho finito la triennale a 25 e decisi di smettere... sono strafelice di avere fatto cosi..altrimenti avrei fatto specialistica di corsa...
Salve a tutti, questa è proprio la discussione che stavo cercando, finalmente l'ho trovata! :)
Io ho finito tutti gli esami della triennale in informatica e ora sto facendo un tirocinio interno presso l'università. Sono molto confuso circa il mio futuro, fra poco compirò 23 anni e grazie al nuovo ordinamento ho perso praticamente un anno :mad:
Non ho per niente le idee chiare di cosa fare dopo che finalmente avrò il tanto agogniato titolo di DOTT davanti al mio nome :muro:
Quando iniziai l'università ero convinto di dover fare i 3+2, poi verso novembre ho avuto un cambio di direzione ed ero convinto di voler andare a lavorare, ora invece sono di nuovo indeciso :mbe: mamma mia! credo di non essere mai stato così titubante nella mia vita :doh: :doh: :doh:
Cmq mi iscrivo alla discussione nella speranza di risolvere le mie incertezze anche se non ci spero :confused:
Se tutto va bene, ma deve andare proprio bene :muro: , riuscirei a prendere la magistrale a 26 anni, però a quel punto nn avrei neanche un filo di esperienza, mah, voi che dite, mi conviene? :confused:
Chevelle
02-03-2008, 19:50
** edit
F@lkland§
18-03-2008, 18:22
Salve a tutti, questa è proprio la discussione che stavo cercando, finalmente l'ho trovata! :)
Io ho finito tutti gli esami della triennale in informatica e ora sto facendo un tirocinio interno presso l'università. Sono molto confuso circa il mio futuro, fra poco compirò 23 anni e grazie al nuovo ordinamento ho perso praticamente un anno :mad:
Non ho per niente le idee chiare di cosa fare dopo che finalmente avrò il tanto agogniato titolo di DOTT davanti al mio nome :muro:
Quando iniziai l'università ero convinto di dover fare i 3+2, poi verso novembre ho avuto un cambio di direzione ed ero convinto di voler andare a lavorare, ora invece sono di nuovo indeciso :mbe: mamma mia! credo di non essere mai stato così titubante nella mia vita :doh: :doh: :doh:
Cmq mi iscrivo alla discussione nella speranza di risolvere le mie incertezze anche se non ci spero :confused:
Se tutto va bene, ma deve andare proprio bene :muro: , riuscirei a prendere la magistrale a 26 anni, però a quel punto nn avrei neanche un filo di esperienza, mah, voi che dite, mi conviene? :confused:
Io penso che alla fine farò una cosa e l'altra....certo non si può pretendere di prendere la specialistica in 2 anni però gli anni di esperienza sono sempre utili più di ogni altra cosa...
Visto che è passato un pò di tempo dall'ultima risposta , mi permetto di Uppare il thread: voi come la vedete la situazione ora come ora?
Conviene intraprendere un percorso di Laurea Specialistica in Informatica?
Io avrei già delle mezze idee ma volevo sapere soprattutto quali sono i possibili rami e le possibile tematiche affrontabili dalle diverse Specialistiche (ho cercato in giro ma non riesco a trovare un "elenco" esplicativo).
Grazie mille
Saluti
:)
Honitabas
03-03-2010, 14:57
Possibile che nessuno abbia detto "voglio continuare con la specialistica perchè mi piace ciò che ho studiato e ho voglia di approfondirlo"?
Sembra che la scelta dipenda solo dal trovare lavoro oppure no (che ad ogni modo arriva).
Se alla fine l'obiettivo è andare a fare il Code Monkey allora bastava spendere i soldi per le tasse universitarie in una bella certificazione Oracle o un corsetto Php/Mysql e il gioco è fatto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.