PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Mouse e altre periferiche per grafica 2D-3D


Alberto230269
01-02-2008, 14:24
So che c'è una sezione apposita (periferiche) per domande di questo tipo, vorrei però sapere da voi che fate grafica (soprattutto da chi fa cad) quale mouse utilizzate.
Vorrei cambiare il "topo" ed utilizzando in media il computer 8-10 ore al giorno :rolleyes: per cad 3d, modellazione e fotoritocco, vorrei prendere un buon mouse, soprattutto con una buona precisione e un'ottima ergonomia.
Consigli?
Grazie.

Zimmemme
01-02-2008, 18:28
So che c'è una sezione apposita (periferiche) per domande di questo tipo, vorrei però sapere da voi che fate grafica (soprattutto da chi fa cad) quale mouse utilizzate.
Vorrei cambiare il "topo" ed utilizzando in media il computer 8-10 ore al giorno :rolleyes: per cad 3d, modellazione e fotoritocco, vorrei prendere un buon mouse, soprattutto con una buona precisione e un'ottima ergonomia.
Consigli?
Grazie.

Io uso un Trust Ami Mouse 2505 Optical e mi trovo benissimo.

frikes
01-02-2008, 18:44
io qualsiasi mouse utilizzi mi trovo male...tendinite cronica :cry:

ma lo cerchi wireless o no?
un mouse con filo è più leggero e manovrabile e per uso cad credo sia più indicato..ma dipende dalle esigenze.

comunque leggiti la discussione ufficiale sulla scelta del mouse, ti aiuta a capire la differenza tra lowsenser e highsenser e sapere già in partenza che tipo di mouse sia adatto alla tua mano:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1551433

;)

MacNeo
01-02-2008, 19:03
comunque leggiti la discussione ufficiale sulla scelta del mouse, ti aiuta a capire la differenza tra lowsenser e highsenser e sapere già in partenza che tipo di mouse sia adatto alla tua mano:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1551433
secondo quel post io sono un highsenser (passo tutto lo schermo con 5cm di movimento) eppure uso un mouse da lowsenser (logitech g5) :rolleyes: Mi sa tanto che sia una questione talmente soggettiva da diventare difficile fare distinzioni così nette.

Per la questione del peso posso solo dire di guardare per l'appunto i Logitech, che hanno i "caricatori" interni nei quali mettere dei piccoli pesi per regolare esattamente i grammi che preferisci.
Poi sullo specifico del CAD non so proprio dire nulla visto che è un settore a me praticamente sconosciuto.

frikes
01-02-2008, 19:09
secondo quel post io sono un highsenser (passo tutto lo schermo con 5cm di movimento) eppure uso un mouse da lowsenser (logitech g5) :rolleyes: Mi sa tanto che sia una questione talmente soggettiva da diventare difficile fare distinzioni così nette.

lo credo anch'io...ma almeno da un'idea per non andare alla cieca.

l'unica cosa di cui sono convinto è che per un mouse no bisogna spenderci troppi soldi.
ho provato (senza comperare) ad usare anche mouse costosissimi ma sinceramente in ambito cad, modellazione 3d non ho visto nessun particolare giovamento che giustificasse il prezzo.
ora lavoro con un logitech da 15€ wireless emi trovo bene...l'unico problema è il peso essendo wireless...e dopo 10 ore di cad la mano ne risente :(

valis.
01-02-2008, 19:17
ne ho provati tanti, ma alla fine torno sempre a logitech, però ho mollato quelli wireless adesso ne ho uno da 14 € con filo, va + ke bene

MacNeo
01-02-2008, 19:46
Io ho fatto la cosa più banale: sono andato in uno store dove c'erano 10 mouse uno di fianco all'altro, ci ho messo la mano sopra e li ho semplicemente "saggiati". Ho guardato quale mi dava la sensazione migliore (per peso, forma e scorrevolezza) e l'ho preso.
Poi sfortuna ha voluto che fosse uno di quelli "costosi" (a quanto pare è considerato un mouse per gamer, l'ho scoperto dopo). Comunque il risultato è che ce l'ho da un annetto e mi trovo ancora bene.

OT. Adesso sto' pensando di prenderne uno nuovo ma solo perché per motivi logistici mi sono trovato a tenere quel computer alla mia sinistra e quindi capita spesso che, per non "incrociarmi" le braccia, finisca a usare il mouse con la sinistra. Il logitech è sagomato assolutamente per la destra, quindi credo ne prenderò uno un po' più "simmetrico" che vada bene con tutte e due le mani.

borserg
01-02-2008, 20:33
io uso un Logitech MX500

molto sensibile, accellerazione disabilitata.....per dirla breve

pochissimi millimetri di movimento per andare su e giu, schermo 21"

sia x CAD2D che per CAD3D

a casa IDEM ma abbinato con un ICEMAT Nero
http://www.icemat.com/products/icematgear/icemat_2nd_edition

borserg
01-02-2008, 20:40
io qualsiasi mouse utilizzi mi trovo male...tendinite cronica :cry:
;)

:eek: :rolleyes:

quello che non vorrei accadesse...16 anni non-stop alla media di 12ore giorno, tra lavoro e casa...

sarebe una disgrazia

frikes
01-02-2008, 20:54
:eek: :rolleyes:

quello che non vorrei accadesse...16 anni non-stop alla media di 12ore giorno, tra lavoro e casa...

sarebe una disgrazia

guarda no me lo dire :cry: è da giugno ormai che no va più via...nonostante sia stato agosto-ottobre senza fare particolari sforzi, anzi ad agosto no ho mai usato il pc se non per scrivere qualche messaggio sul forum.
il fatto è che sono abituato a fare movimenti millimetrici per percorrere tutto lo schermo, e fino a quando sia cad o modellazione va bene. ma a luglio diciamo che ho esagerato con photoshop...utilizzavo il mouse come fosse un tavoletta grafica...pazienza :(

thegiox
01-02-2008, 22:18
uhm.. a casa uso sia un logitech mx700 sia un Microsoft Comfort Optical Mouse 1000.
di base scelgo sempre Logitech, ma posso dirti che il microsoft sopracitato è davvero ottimo sotto tutti i punti di vista.
lo uso anche in studio e non mi affatica troppo la mano, anche dopo 10 ore filate di cad, office e 3dstudio.

devi però analizzare la tua mano e capire le dimensioni adatte, mouse un pò generosi come gli mx potrebbero affaticarti dopo un pò..

dimenticavo, se non hai problemi di impicciamento cavi e simili prendi un mouse con il filo, pesa meno e alla lunga fa la differenza ;)

bebeto
02-02-2008, 00:58
io qualsiasi mouse utilizzi mi trovo male...tendinite cronica :cry: ;)

Non ne parliamo :cry:
Sono 15 mesi che non posso usare la mia R46, che infatti sto vendendo per prendermi una naked.
Dopo 30 minuti perdo tutta la sensibilità dell'avambraccio dx e sono costretto ad utilizzare guanti molto morbidi con poche protezioni altrimenti dopo 10 minuti mi esce un avambraccio modello zampone.
Ho fatto già ultrasuoni e laser, mi è sparito il dolore ma con la moto ho ancora problemi



Io uso un semplicissimo logitech wheel mouse optical con filo, quello vecchiotto blu con i tasti argento, accellerazione disabilitata, per un lato da 1280 pixels 45 mm di spostamento, ora orientato verso un Logitech G3 oopure MX300.
Giusto per non far addormentare la mano sx gli ho comprato il fantastico Space Navigator

frikes
02-02-2008, 01:07
Non ne parliamo :cry:
Sono 15 mesi che non posso usare la mia R46, che infatti sto vendendo per prendermi una naked.
Dopo 30 minuti perdo tutta la sensibilità dell'avambraccio dx e sono costretto ad utilizzare guanti molto morbidi con poche protezioni altrimenti dopo 10 minuti mi esce un avambraccio modello zampone.
Ho fatto già ultrasuoni e laser, mi è sparito il dolore ma con la moto ho ancora problemi



Io uso un semplicissimo logitech wheel mouse optical con filo, quello vecchiotto blu con i tasti argento, accellerazione disabilitata, per un lato da 1280 pixels 45 mm di spostamento
Poi il fantastico Space Navigator

azz!!! a meinvece da problemi mentre suono la chitarra :( e questo sinceramente mi spiace ancora di più del disagio al computer...il mouse si può usare anche con la sinistra volendo...suonare la chitarra con la sinistra...beh è come imparare un altro strumento.

blu e tasti argentati!!! ce l'ho ancora quel mouse...lo comprai appena uscirono i mouse ottici...accidenti costicchiava!! :fagiano:
se nonsi fosse rovinato il cavo lo userei ancora perchè era leggerissimo e comodo da impugnare pur avendo un design semplicissimo...ora funziona ancora, ma ogni tanto svalvola...il cursore ogni tanto parte da solo, e va dall'altra parte del monitor...
l'unico problema che mi ha dato è che con tutti i drvier che ho provato con autocad2004 i comandi pan e zoom erano sballati :mad: bisognava premere shift più larotellina per lo zoom. non ho mai capito perchè :confused:

EDIT: spacenavigator....lo voglio anch'io!!!!!
ma aiuta ad affaticare meno la mano destra?

bebeto
02-02-2008, 01:17
dimenticavo, se non hai problemi di impicciamento cavi e simili prendi un mouse con il filo, pesa meno e alla lunga fa la differenza ;)

a me il cordless mi ha dato sempre una sensazione di ritardo e gommosità nella risposta, senza contare il peso che è realmente fastidioso per chi disegna

bebeto
02-02-2008, 01:26
blu e tasti argentati!!! ce l'ho ancora quel mouse...lo comprai appena uscirono i mouse ottici...accidenti costicchiava!! :fagiano:
se nonsi fosse rovinato il cavo lo userei ancora perchè era leggerissimo e comodo da impugnare pur avendo un design semplicissimo

io me ne sono preso uno di scorta sulla baia
ha solo 800 dpi con il doppio sensore ma come hai detto tu è leggerissimo e comodo, forse proprio perchè il design è molto semplice


l'unico problema che mi ha dato è che con tutti i drvier che ho provato con autocad2004 i comandi pan e zoom erano sballati :mad: bisognava premere shift più larotellina per lo zoom. non ho mai capito perchè :confused:

anch'io ho avuto lo stesso problema, poi l'ho risolto, se non ricordo male, installando il driver logitech e cambiando l'assegnazione del comando della rotellina ed il suo pulsante, poi funzionava benissimo.
Poi mi sembra c'era anche qualcosa che si poteva fare nel programma stesso

spacenavigator....lo voglio anch'io!!!!!
ma aiuta ad affaticare meno la mano destra?

Si, aiuta molto anche se ancora non lo uso moltissimo, ci devo fare ancora un pò di pratica.
Conta che rotazioni pan e zoom li fai con la sinistra, comandi e selezioni con la destra, che ne dici ?

rispondo io per te "LO VOGLIO":D

alla fine € 50.....

Marci
02-02-2008, 12:23
anche io ho problemi di tendinite, da quando ho preso il VX revolution della Logitech però il fastidio è passato; è davvero molto comodo e secondo me vale quello che costa

Alberto230269
02-02-2008, 16:34
Non ne parliamo :cry:
Sono 15 mesi che non posso usare la mia R46, che infatti sto vendendo per prendermi una naked.

Anch'io vendo la moto, ma non per tendinite, perchè da quando ho il secondo figlio ho fatto 800 km :D
Comunque ultimamente ho qualche problemuccio alla mano, spero non sia un "tunnel carpale". :mad:


Giusto per far addormentare la mano sx gli ho comprato il fantastico Space Navigator
Io ho lo spacepilot (tempo fa ne avevo preso uno in "prova", poi mi sono deciso per l'acquisto).
Sto attendendo l'uscita di allplan 2008 (dovrebbe essere compatibile).
Che dire? Con le applicazioni supportate è veramente favoloso: unico problema, bisogna farci l'abitudine e portarselo dietro se si usa più di un computer (ad esempio a casa ho un portatile). Molto comodo poter assegnare ai tasti dei comandi ma soprattutto i tasti per la gestione delle viste.
Ps: grazie per le "dritte" sul mouse

frikes
02-02-2008, 16:42
anch'io ho avuto lo stesso problema, poi l'ho risolto, se non ricordo male, installando il driver logitech e cambiando l'assegnazione del comando della rotellina ed il suo pulsante, poi funzionava benissimo.
Poi mi sembra c'era anche qualcosa che si poteva fare nel programma stesso
si ho provato anch'io...ma no so ancora perchè no riuscivo poi a regolare la velocità del mouse. passava dall'eccessivamente lento al flash gordon!!!!
cmq mi ero abituato con lo shift.



Si, aiuta molto anche se ancora non lo uso moltissimo, ci devo fare ancora un pò di pratica.
Conta che rotazioni pan e zoom li fai con la sinistra, comandi e selezioni con la destra, che ne dici ?

rispondo io per te "LO VOGLIO":D

alla fine € 50.....

eh immagino...cmq l'avevo confuso con lo space pilot...che ha un prezzo un po' meno accessibile :stordita:

bebeto
02-02-2008, 16:45
Io ho lo spacepilot (tempo fa ne avevo preso uno in "prova", poi mi sono deciso per l'acquisto).
Che dire? Con le applicazioni supportate è veramente favoloso: unico problema, bisogna farci l'abitudine e portarselo dietro se si usa più di un computer (ad esempio a casa ho un portatile). Molto comodo poter assegnare ai tasti dei comandi ma soprattutto i tasti per la gestione delle viste.


Ho preso la base, ovverosia lo space navigator, per vedere se riuscivo ad abituarmi poi anch'io andrò su un prodotto superiore tipo space pilot o space explorer.


Sto attendendo l'uscita di allplan 2008 (dovrebbe essere compatibile)Per la tua felicità Allplan 2008 sarà pienamente supportato

http://it.3dconnexion.eu/news/press/071029_Allplan2008_Italian.php

bebeto
02-02-2008, 16:50
eh immagino...cmq l'avevo confuso con lo space pilot...che ha un prezzo un po' meno accessibile :stordita:

Frikes, io ti consiglio di provarlo, il nuovo Space Navigator pesa 500g e sulla scrivania non si muove, va veramente bene ed è facile portarselo dietro viste le dimensioni ridotte.
Se ti ci trovi bene metti mano al portafoglio e ti prendi il Pilot.
Alla fine, stando nell'informatica, quante volte abbiamo speso € 50 per delle pure cazzate ? :D

si può dire cazzate? :sofico:

male che va te lo rivendi, avrai buttato € 20, amen....

ora torno a plasticare....a dopo

frikes
02-02-2008, 16:54
Frikes, io ti consiglio di provarlo, il nuovo Space Navigator pesa 500g e sulla scrivania non si muove, va veramente bene ed è facile portarselo dietro viste le dimensioni ridotte.
Se ti ci trovi bene metti mano al portafoglio e ti prendi il Pilot.
Alla fine, stando nell'informatica, quante volte abbiamo speso € 50 per delle pure cazzate ? :D

si può dire cazzate? :sofico:

male che va te lo rivendi, avrai buttato € 20, amen....

no cazzate non si può dire...mo ti sospendo :O :D

si è vero...quanti soldi spesi a occhio.
è che in questi giorni stavo facendo un aggiornamento...2 moduli da 2gb di ram visti i prezzi bassissimi e un secondo hd...facciamo tutto un conto e ci aggiungiamo lo space navigator va...mi hai convinto...sperando che in qualche modo sia utilizzabile con i software adobe...anche un semplice zoome e pan sarebbe un grande aiuto!!!

bebeto
02-02-2008, 17:02
sperando che in qualche modo sia utilizzabile con i software adobe...anche un semplice zoome e pan sarebbe un grande aiuto!!!

hai pvt, puoi contattare un mio amico
per adobe c'è un driver dedicato

Alberto230269
02-02-2008, 17:10
..sperando che in qualche modo sia utilizzabile con i software adobe...anche un semplice zoome e pan sarebbe un grande aiuto!!!

Tranquillo, è compatibile, e con cinema 4d è spettacolare :)

frikes
02-02-2008, 17:22
Tranquillo, è compatibile, e con cinema 4d è spettacolare :)

tra l'altro mi pare che ne avessimo già parlato un po' di tempo fa vero? :stordita:


cmq che ne dite di mettere il thread in rilievo e riuinire qui dentro le informazioni su periferche per uso grafica 2d-3d?
mouse, tastiere e affini?

altrimenti tante discussioni spezzettate sono dispersive :)

frikes
02-02-2008, 17:23
hai pvt, puoi contattare un mio amico
per adobe c'è un driver dedicato

grazie! contattato! aspetto sue conferme ;)

Alberto230269
02-02-2008, 17:33
tra l'altro mi pare che ne avessimo già parlato un po' di tempo fa vero? :stordita:


Vero ;)
Parlando di periferiche, passatemi questa, vi prego.
E' chiaramente [ot] e magari non serve a molto, ma è troppo tecnologica...:D

http://www.mobileblog.it/post/327/bluetooth-virtual-keyboard
http://mobilitytoday.com/article.php?a=iPAQ_Bluetooth%20Virtual%20Keyboard_iTECH_2P.html

frikes
02-02-2008, 17:48
Vero ;)
Parlando di periferiche, passatemi questa, vi prego.
E' chiaramente [ot] e magari non serve a molto, ma è troppo tecnologica...:D

http://www.mobileblog.it/post/327/bluetooth-virtual-keyboard
http://mobilitytoday.com/article.php?a=iPAQ_Bluetooth%20Virtual%20Keyboard_iTECH_2P.html

:eek: :eek: :eek:

oramai inizia a scomparire anche la materia dalla tecnologia!!!!


quindi sei daccordo per il rilievo?
altri?

bebeto
02-02-2008, 17:52
:eek: :eek: :eek:

altri?

ci sono

ora vado a :cincin: per poi :ubriachi:

frikes
02-02-2008, 17:58
ci sono

ora vado a :cincin: per poi :ubriachi:

tra un paio d'ore anch'io! :D

bene allora cambio il titolo e metto in rilievo ;)

lelepanz
02-02-2008, 18:19
Scusate , comprare dagli ststes un mouse logitech VX REVOLUTION poi cosa comporta.
Dico bisogna pagare sdoganamento o altro?

bebeto
03-02-2008, 01:22
Scusate , comprare dagli ststes un mouse logitech VX REVOLUTION poi cosa comporta.
Dico bisogna pagare sdoganamento o altro?

solitamente ti costa il 20% pari all'IVA
E poi se la dogana è piena puoi aspettare anche un mesetto
Ti salvi solo se la spedizione avviene tramite corriere ma ti costa un botto.......
Prova dall'Inghilterra, la Royal Mail è il miglior servizio mondiale, costa poco e se un dipendente fa un errore gli indicano la porta di uscita, mica come le poste italiane.....
Oppure non disprezzare la Germania, anche lì i prezzi sono ottimi ma i tedeschi fanno un pò i furbi sulle spese di spedizione.
Inoltre l'euro ha guadagnato nel cambio rispetto alla sterlina quindi è un buon momento, valuta tu

bebeto
03-02-2008, 01:25
tra un paio d'ore anch'io! :D



appena tornato :hic:

frikes
03-02-2008, 01:42
appena tornato :hic:

tornato anch'io !!!! :hic: :hic: :hic: :hic:

maledetta pioggia...ero in bicicletta...sbronzo e bagnato...notte va :fagiano:

Marci
03-02-2008, 10:15
Scusate , comprare dagli ststes un mouse logitech VX REVOLUTION poi cosa comporta.
Dico bisogna pagare sdoganamento o altro?

che ormai si trova a meno di 48€ e secondo me non ne vale la pena e rischi di spendere di più

lelepanz
03-02-2008, 12:29
Invece nessuno ha mai usato l'MX400?

sasyultrasnapoli
03-02-2008, 16:35
Thread di grande utilità :)

balrog82
04-02-2008, 18:19
Invece nessuno ha mai usato l'MX400?

A spanne (:D ) è la versione wired dell'MX 610, di cui sono felicissimo possessore da 2 anni. La versione in mio possesso è magnifica. Grazie alle indicazioni di frikes ho scoperto di essere un highsenser (movimenti ridottissimi, sensibilità del mouse a palla, velocità impostata altissima), ma ovviamente sui generis. Per il fisso domestico ho un logitech di quelli scrausi (ottico e wireless, pesa una tonnellata), e lo uso da highsenser puro: base del palmo poggiato al rialzo del cassettino della tastiera, polso bloccato, dita sulla parte destra del mouse e pollice a sinistra (sembra che tocco la pupù :p ).
Per il portatile invece uso l'MX, e lo impugno tutto (è molto ergonomico), mantenendo comunque movimenti molto contenuti - mi stanco molto meno. Poi ha il puntamento laser, che offre una precisione un po' maggiore; ed anche senza tappetino, lo scivolamento è abbastanza buono su tutte le superfici (anche se riga un pochettino i tavoli più pregiati :fagiano: ). Infine, è piuttosto leggero, sebbene "trasporti" due batterie AA (non ha le batterie al litio come il VX 1000 :sofico: ). A maggior ragione, la versione wired sarà leggerissima.

lelepanz
04-02-2008, 19:57
Alla fine ho acquistato il logitech MX400. Dovrebbe essere l'evoluzione dell'MX500.
Anche io soffro ogni tanto di tendinite, e proviamo con questo va....dall'impugnatura almeno ergonomica.

PS: a casa uso un logitech bruttissimo (il value per intenderci) che ogni tanto va a tr@i@, mentre al lavoro uso il pilot che è un poco meglio.

Adesso mi metto al lavoro per costruirmi un icemat per casa, poi se tutto va bene (e se si migliora almeno un poco) chiederò al capo di comprarmi il mouse nuovo. :)

Buona serata a tutti. :-)

mtofa
07-02-2008, 08:18
Ma nessuno ha provato i vari Razer con cad e grafica?

Alberto230269
15-02-2008, 13:24
Mettiamoci anche il nulooq navigator della logitech studiato per photoshop cs2.
Non è proprio uno spacemouse (non permette rotazioni 3d da quello che ho capito) ma può agevolare il lavoro.


http://www.gadgetblog.it/post/1345/logitech-nulooq-navigator

bebeto
20-02-2008, 17:28
perchè non mi date una mano nella scelta di un monitor ?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1683446

CioKKoBaMBuZzo
23-03-2008, 16:00
qualcuno di voi ha mai usato lo stategic commander per la grafica? :D

io l'ho comprato per il gaming quando ancora giocavo a starcraft, poi l'ho riutilizzato per cinema 4d...è eccezionale, completamente personalizzabile..si risparmi un sacco di tempo :D

frikes
23-03-2008, 16:08
di che si tratta? :)

CioKKoBaMBuZzo
23-03-2008, 20:10
prima di tutto foto :D
http://journal.mycom.co.jp/news/2000/09/29/03l.jpg

il problema è che si può usare solo se si impugna il mouse con la destra (non credo abbiano fatto una versione per mancini)

si tratta di un coso con svariati tasti, in cui ogni tasto corrisponde ad un comando da tastiera o ad una combinazione di comandi. ad esempio, se uso windows mi conviene programmare un tasto con la combinazione ctrl+alt+canc :asd:

comunque, si impugna con la mano sinistra e come potete vedere in corrispondenza di indice, medio, anulare e mignolo sono presenti 6 tasti grigi (2 per ogni dito). come ho detto prima ognuno di questi tasti può essere programmato. in corrispondenza del pollice poi ci sono altri tre tasti: questi svolgono la funzione di "layers" diciamo. ad esempio se è selezionato il primo layer, i tasti grigi sono associati a determinati comandi, se invece è selezionato il secondo layer i tasti grigi saranno associati a comandi diversi.
oltre a questi tre layer facilmente switchabili con il pollice, so sono altri 3 layers gerarchicamente superiori che possono essere attivati tramite la levetta che c'è sulla base in basso.

frikes
24-03-2008, 00:29
:eek:

ma quanti pulsanti ha? e quanto costa?

non è un po' scomodo per fare modellazione? daccordo che ha molti tasti di scelta rapida, ma mi sembra più veloce e maneggevole la tastiera per fare questo...poi per un uso intensivo lo vedo come un focolaio per attacchi di tendinite :muro:

secondo me per modellazine 3D il massimo della comodità è avere tavoletta grafica + spacenavigator :ave:

comunque non l'ho mai provato quidi potrei sbagliarmi :)

CioKKoBaMBuZzo
24-03-2008, 13:35
bhè ha circa 50/60 tasti

comunque i movimenti da fare sono minimi, ci si muove di più con la tastiera, e se magari una scorciatoia è ctrl+alt+shift+....+a, posso riunire tutto quanto in un solo tasto ed evitare contorsioni pericolose :asd:

adesso a dire la verità io non lo sto usando perchè me l'ero scordato...mi è venuto in mente guardando questo post :stordita: , comunque ha anche due tastini a fianco all'indice che nei giochi svolgono la funzione di zoom (non so se sono importabili anche in programmi di grafica), e la parte superiore (cioè dove si appoggia la mano) è separata dalla base e può muoversi come un mouse (e anche qui non mi ricordo se effettivamente lo spostamento è importabile nei programmi)

edit: ah non mi ricorda quanto costa, ma quando l'ho comprato credo ci fossero ancora le lire, non so se è ancora in produzione

frikes
24-03-2008, 14:21
50-60 tasti? ma mi prendi per il :ciapet: :D

pensavo fosse più recente...non avevo mai visto un dispositivo del genere.

OT: la tua firma è :rotfl:

CioKKoBaMBuZzo
24-03-2008, 14:52
no bhè fra tasti e posizioni ne ha 14, però contando che ci sono 3 layers minori e 3 layers maggiori, di fatto è come avere una cinquantina di tasti totali (6*3*3, poi non mi ricordo se i tastini di fianco all'indice svolgono una sola funzione indipendetemente dal layer, ma credo di si)

per la firma, cerca fisica napoletana su google :D

Alberto230269
24-11-2008, 08:29
Assolutamente indispensabili, per tenere alla larga i "rompi maroni" quando si sta lavorando
Missili usb (http://www.cocktailequipment.com/products/product.asp?ID=2640&title=USB+Missile+Launcher) :p

bebeto
24-11-2008, 09:26
Assolutamente indispensabili, per tenere alla larga i "rompi maroni" quando si sta lavorando
Missili usb (http://www.cocktailequipment.com/products/product.asp?ID=2640&title=USB+Missile+Launcher) :p

semplicemente fantastico

Bandit
22-12-2008, 16:42
ragazzi ma il logitheck labteck laser glow da 1600 di risoluzione sarebbe consigliabile?

Il Pirata
08-03-2009, 18:37
raga io disegno intensamente al cad da circa 4 anni e comunque passo molto tempo al computer, da 2 anni ho un mouse della microsoft precisamente il microsoft intellimouse explorer 3.0
per chi volesse vederlo:
http://static.howstuffworks.com/gif/productImages/5/1/00000117151-MicrosoftIntelliMouseExplorer30-large.jpeg

http://www.progaming.it/shop/images/products/microsoft_intellimouse_explorer_3.0.large.jpg

mi trovo semplicemente da dio, il mio modo di disegnare si è velocizzato abbastanza grazie hai due tasti aggiuntivi a cui ho dato al primo la funzione copia e al secondo incolla, lo consiglio davvero... c'è da tenere in considerazione che è grandicello.


lo space navigator spero di farmelo al più presto, ma prima avevo intenzione di prendere la logitech g11 con le sue macro programmabili...

Satviolence
30-03-2009, 20:42
Salve a tutti!
Io adopero normalmente sul lavoro un 3Dconnexion CADMAN e adesso volevo comprarmi una periferica 3D per il pc di casa, senza spendere tanti soldi.
Ho dato una occhiata alla baia e ho visto che l'unica periferica nuova ad un prezzo accessibile è lo SpaceNavigator.
Ho visto inoltre che, oltre ai mouse 3D, ci sono anche gli spaceball: la 3Dconnexion non li produce più, ma si trovano usati a prezzi interessanti.
Qualcuno sa dirmi le differenze tra spaceball e mouse 3D, come facilità di utilizzo e precisione di movimento?

serbring
08-04-2009, 22:15
ragazzi stavo pensando di comprare ad un mio amico che usa molto pro-e specialmente 2d lo space navigator for notebook. Dite che gli potrebbe essere utile? Oppure è meglio che mi oriento su altri modelli? Grazie.

Alberto230269
09-04-2009, 12:13
Occhio che periferiche di questo tipo, non sostituiscono il mouse.
Bisogna prima di tutto verificare la compatibilità del prodotto con il software.
Io uso lo spacepilot da quasi un anno e l'uso del mouse su alcune applicazioni (allplan e schetkup) è diminuito di un buon 40% (il mio polso destro ringrazia... visto che si stava avvicinando il tunnel carpale...).
Lo spacepilot lo trovo molto, molto comodo per i tasti aggiuntivi a cui ho abbinato i comandi.
Penso che senza tasti per me diventerebbe poco utile (magari il discorso è diverso in photoshop, in quanto il "pomellone" potrebbe rivelarsi molto utile per gli zoom ed i pan).

serbring
09-04-2009, 12:45
Occhio che periferiche di questo tipo, non sostituiscono il mouse.
Bisogna prima di tutto verificare la compatibilità del prodotto con il software.
Io uso lo spacepilot da quasi un anno e l'uso del mouse su alcune applicazioni (allplan e schetkup) è diminuito di un buon 40% (il mio polso destro ringrazia... visto che si stava avvicinando il tunnel carpale...).
Lo spacepilot lo trovo molto, molto comodo per i tasti aggiuntivi a cui ho abbinato i comandi.
Penso che senza tasti per me diventerebbe poco utile (magari il discorso è diverso in photoshop, in quanto il "pomellone" potrebbe rivelarsi molto utile per gli zoom ed i pan).

ho capito che non sostituiscono il mouse ma ad esempio con il navigator ci puoi solamente cambiare le viste, giusto?

Alberto230269
09-04-2009, 12:57
Con il navigator (se l'applicazione è supportata), puoi fare gli zoom e i pan con le applicazioni 2d (per esempio photoshop), per le applcazioni 3d, fai zoom, pan e ruoti il modello (i tasti che ha il navigator, penso siano programmabili come lo spacepilot, quindi puoi dare qualsiuasi comando, anche cambiare le viste)

serbring
09-04-2009, 13:26
Con il navigator (se l'applicazione è supportata), puoi fare gli zoom e i pan con le applicazioni 2d (per esempio photoshop), per le applcazioni 3d, fai zoom, pan e ruoti il modello (i tasti che ha il navigator, penso siano programmabili come lo spacepilot, quindi puoi dare qualsiuasi comando, anche cambiare le viste)

e quindi non lo troveresti utile lo spacenavigator? Oppure i tasti che ha sono pochi per le tue esigenze?

Alberto230269
09-04-2009, 17:13
Dipende molto dall'utilizzo e dal programma.
Ti faccio un esempio:
In Allplan uso 15 tasti che ho impostato con i comandi, per esempio ho copia proprietà, fletti linea, etc + un tasto per ogni tipo di vista (3 viste, vista in pianta, modello 3d, etc).
Così facendo lavoro senza icone (sfruttando le proprietà di allplan di creare un comando facendo doppio clic con il tasto dx su un oggetto).
Trovo inoltre decisamente più preciso usare la "manopolona" invece del mouse per ruotare l'oggetto 3d.
Discorso diverso per schetkup, i tasti non li utilizzo quasi, è comunque molto comodo avere il "manopolone" per ruotare e zoomare velocemente il modello.
In photoshop non so dirti (ho il 6.0 :rolleyes: e con quello non funziona), credo che sia comunque una buona scelta anche per questo tipo di software (anche se dà il meglio su programmi 3d.
Unica cosa non demordere: all'inizio sembra strano ed innaturale utilizzare l'altra mano, poi ci fai l'abitudine e "viaggi" tranquillo ;)

Alberto230269
17-04-2009, 10:58
QUESTO (http://www.camspace.com/) programmino gratuito, forse non ha una grande utilità per la grafica 3d, ma vuoi mettere guidare una macchina con una bottiglia di plastica come volante?:D
Serve solo una webcam

hardstyler
18-07-2009, 21:37
secondo quel post io sono un highsenser (passo tutto lo schermo con 5cm di movimento) eppure uso un mouse da lowsenser (logitech g5) :rolleyes: Mi sa tanto che sia una questione talmente soggettiva da diventare difficile fare distinzioni così nette.

Per la questione del peso posso solo dire di guardare per l'appunto i Logitech, che hanno i "caricatori" interni nei quali mettere dei piccoli pesi per regolare esattamente i grammi che preferisci.
Poi sullo specifico del CAD non so proprio dire nulla visto che è un settore a me praticamente sconosciuto.

io usavo il logitech mx 310 e ora il 518: nessun problema!!!

tziganoff
26-08-2009, 11:17
mia esperienza con mx1000 laser logitech (wireless).

voto: 5menomeno

pulsante centrale in granito :( , non esegue pan su autocad, ergonomia (o mia mano) poco indovinate. Per il resto autonomia buona buon numero di tasti... il laser e la sua precisione non si sente poi granchè

qlcuno mi suggerisce un pari grado e funzioni da 8 come voto e con tasti non da artrosi?

thanks!

benix84
12-05-2010, 17:12
salve a tutti
sono alla ricerca di un mouse e mi servirebbe qualche consiglio... uso prevalentemente autocad, photoshop, artlantis e simili...
ho visto qualcosa della logitech ma non sono molto convinto, perchè quelli molto ergonomici sono wireless e quindi pesanti, mentre quelli con filo quali g9x e mx518 mi sembrano meno comodi per l'uso intensivo che ne farei io...e visto che anche voi fate grafica non c'è bisogno che mi esprimo ulteriormente, mi capite benissimo...

i modelli sono:
1 - logitech mx 1100 cordless laser mouse
2 - logitech g9x laser mouse
3 - logitech performance mouse mx
4 - logitech mx 518

riassumo qui qualche considerazione:
il 1° pesa molto (2 batterie) e ha il ricevitore tipo pen drive non è il mini...
il 2° non mi sembra molto ergonomico (e costa un botto secondo me per quello che offre)
il 3° sembra buono ma non l'ho provato personalmente ma a prima vista sembra molto ergonomico e comodo anche se wireless e con una batteria sola, quindi come peso non saprei anche perchè è molto grande
il 4° mi sembra comodo e sicuramente più leggero rispetto ad un wireless

consigli e impressioni di chi li ha provati? ritengo di essere un medium senser e ho la mano di media dimensione, non grandissima nè piccola (non ho mai usato mini mouse, troppo piccoli)

grazie a tutti anticipatamente

Jinjax
01-06-2010, 10:07
salve a tutti
sono alla ricerca di un mouse e mi servirebbe qualche consiglio... uso prevalentemente autocad, photoshop, artlantis e simili...
ho visto qualcosa della logitech ma non sono molto convinto, perchè quelli molto ergonomici sono wireless e quindi pesanti, mentre quelli con filo quali g9x e mx518 mi sembrano meno comodi per l'uso intensivo che ne farei io...e visto che anche voi fate grafica non c'è bisogno che mi esprimo ulteriormente, mi capite benissimo...

i modelli sono:
1 - logitech mx 1100 cordless laser mouse
2 - logitech g9x laser mouse
3 - logitech performance mouse mx
4 - logitech mx 518

riassumo qui qualche considerazione:
il 1° pesa molto (2 batterie) e ha il ricevitore tipo pen drive non è il mini...
il 2° non mi sembra molto ergonomico (e costa un botto secondo me per quello che offre)
il 3° sembra buono ma non l'ho provato personalmente ma a prima vista sembra molto ergonomico e comodo anche se wireless e con una batteria sola, quindi come peso non saprei anche perchè è molto grande
il 4° mi sembra comodo e sicuramente più leggero rispetto ad un wireless

consigli e impressioni di chi li ha provati? ritengo di essere un medium senser e ho la mano di media dimensione, non grandissima nè piccola (non ho mai usato mini mouse, troppo piccoli)

grazie a tutti anticipatamente

Ciao benix, la mia risposta forse ti metterà un pò in crisi piuttosto che indirizzarti ma forse così riuscirai a fare la scelta migliore. Partendo dal presupposto che un mouse per grafica è un mouse che come prime priorità deve essere comodo e poco faticoso da utilizzare ( dati i tempi di lavoro) aldilà di questi due parametri fondamentali la funzionalità o meno dipende molto più da un fattore soggettivo che oggettivo. Mi spiego meglio in alcuni mess precedenti avrai letto che esistono anche mouse con una rotellina che permette lo spostamento spaziale che risulterebbe molto utile. In effetti essa è utile ma soggettivamente io ad esempio l' ho provato e ti assicuro che mi è parso strano e poco utile. Questo non vuol dire che non serva ma cm ti ho detto è tutta una questione soggettiva. Pure la sensibilità del mouse ho un amico che usa autocad con il cursore che si muove lentamente per me, al contrario se lui usa il mio mouse a 2500dpi gli pare che il cursore gli schizzi via mentre lo usa. Quindi prima devi capire:
1) se sei un tipo che ama la sensibilità (MOLTI DPI) o la stabilità del mouse (anche pochi DPI 1000 - 1200);
2) se vuoi avere un mouse con tasti programmabili xk pensi in previsione di utilizzarli altrimenti è inutile che compri un mouse con tasti programmabili solo per il gusto di averlo e poi nn li usi;
3) Se ti trovi comodo con un mouse che si a pesante ( io ad esempio al contrario tuo preferisco un mouse pesante xk lo sento più controllabile ) da muovere o uno leggero;
TENENDO SEMPRE CONTO che inderogabilmente il mouse dovrai sentirlo come presa efficiente e comodo quindi se ti sembra più comodo avere la mano totalmente avvolta nel mouse ti serve un mouse grande mentre se vuoi sentire la mano libera un mouse dalla presa piccola che non avvolge tutto il palmo.
Spero di esserti stato d' aiuto :D ciauz

AEgYpT
24-06-2010, 21:49
Copio/incollo da un topic che ho creato poco fa, pensavo in questa sezione si parlasse solo di software, ho notato dopo il topic, cmq:

Salve a tutti, un mesetto fa sono entrato in possesso di una Wacom Bamboo Pen&Touch, ma avrei un problemino con i driver...

In pratica dopo un po' di tempo, li "perde" e mi tocca reinstallarli.

Ho W7 Professional 64bit. Avete idea di quale potrebbe essere il motivo e/o una possibile soluzione?

I driver sono gli ultimi disponibili sul sito, compatibili con W7 64bit.

ironmanu
08-12-2010, 21:31
Ciao a tutti,

mio fratello (17) ama disegnare, non disegno tecnico ma creativo a mano libera, con buoni risultati sia in copia che di sua fantasia.
Per questo natale pensavo di regalargli un tavoletta grafica così che magari possa trovare nello strumento informatico un nuovo punto di partenza con cui potenziare questa sua inclinazione.
Ho visto qualcosa della Wacom ma sinceramente per me è come essere un sordo-cieco all'Arena. Pen, pen&touch ecc.. che differenze ci sono? quale dimensione devo considerare, quali sono i modelli da non perdere? Come budget diciamo che 100€ o poco più sarebbero qullo che mi sono prefissato.

Grazie dei consigli.

ooooops sbagliato 3d!!!!!!! qualcuno me lo sposta in tavolette grafiche?

Zonda
02-07-2013, 19:02
Io per lavorare uso un Mause da gamer, il Thermaltake Level 10 M, con il quale mi trovo benissimo :)
Uso i DPI al massimo (8200) e grazie alla funzione macro, setto tutti i tasti come meglio preferisco.
Oltre tutto, con il Joystick è possibile cambiare in un secondo i dpi per meglio adattare la precisione all'uso che se ne deve fare.
Grazie alla base in alluminio, il mause risulta un po pesante, ma a me ciò piace, perchè da un senso di solidità maggiore, oltre che di precisione (il peso maggiore bilancia il tremolio della mano, specie in situazioni in cui è richiesta precisione). i tasti poi li ho settati con le funzioni che uso maggiormente, cioè Ctrl+C Ctrl+V :D dove prima con illustrator dovevo fare tutto con la sinistra, adesso basta la destra xD. Senza contare il risparmio di tempo su Visual Studio, dove spesso capita di dover copiare intere stringhe di codice. Sembra una cazzata ma una volta settati i tasti, operazioni che sei costretto a fare milinio di volte al giorno, ti fanno risparmiare parecchio.
Un'altro tasto che ho settato invece mi serve per il 3d, dove ogni programma (Rhino, Maxwell render, Cinema4D) richiede una configurazione diversa per poter ruoatare la visione di un ogetto. Ora modellare un'ogetto risulta molto più pratico ed immediato, riuscendo a cambiare la visuale con la sola mano destra :)
Altro punto a favore è la regolazione dell'ergonomia del mouse, che grazie all'apposita chiave a brugola permette di variare l'altezza e lo spostamento a destra o sinistra, della calotta superiore su cui andrà ad appoggiarsi il palmo della nostra mano.
Altro fattore positivo è la memoria interna per i tasti, in modo tale che lo si può anche staccare da un pc ed attaccarlo ad un'altro e ti ritrovi le stesse funzioni. Purtroppo tale funzione non è possibile se lo si attacca a sistemi con OSX, dove la configurazione dei tasti non viene vista a meno di aggiornamenti ed installazione driver per OSX.
In definitiva un'ottimo acquisto che rifarei di sicuro!

scorpion76
08-05-2014, 09:13
ma per il 3d cosa usare ? spacepilot? o è uscito qualche controller piu interessante in questi anni?

biXel
26-12-2019, 11:11
In generale un mouse ricco di tasti programmabili fa molto comodo.
Unito a quello il controller 3dconnnexion.
Io ho la versione piccola portatile, + un gxt166 e un tappetino in neoprene.
Lavoro in nx in maniera fluida.