View Full Version : Swiss Picture Bank, fotografie digitali al sicuro nel tempo
Redazione di Hardware Upg
01-02-2008, 12:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/swiss-picture-bank-fotografie-digitali-al-sicuro-nel-tempo_24091.html
Insignito di uno dei titoli DIMA 2008, il servizio Swiss Picture Bank offre ai propri iscritti la garanzia assoluta di archiviare i propri scatti per 30 o 99 anni su server sicuri
Click sul link per visualizzare la notizia.
nickfede
01-02-2008, 12:43
....GRAN BEL SERVIZIO !!
Ottima offerta....il prezzo mi pare più che adeguato......l'idea la trovo geniale e bellissima.......Il prossimo passò riguarderà i video...immagino....
Ne farò sicuramente parte....prima o poi.....
tommy781
01-02-2008, 12:59
finalmente un servizio decente per salvaguardare gli scatti. io personalmente ho perso diversi giga di materiale a causa dei supporti del cavolo che esistono oggi, altro che negativi eterni cui ero abituato...oggi basta un secondo e perdi un archivio e non si può stare a fare il beckup su più dischi rigidi e su diversi supporti ottici, dopo un pò manca lo spazio! il prezzo poi per un professionista è più che adeguato, per un amatore basta la versione da 3 centesimi alla fine.
magilvia
01-02-2008, 13:09
infatti garantire quanto offerto da Swiss Picture Bank, che cerca di conquistarsi ancora di più la fiducia della potenziale clientela promettendo di restituire la cifra pagata moltiplicata per trenta in caso di perdita definitiva di quanto archiviato
Cosa ??? L'unici scopo del servizio è garantire l'integrità e poi se per qualsiasi motivo non rispettano quest'unico accordo ti danno NOVANTA CENTESIMI per ogni foto persa??? Mi sembra una pagliacciata...
Perdere UNA foto delle tue vacanze quanto danno morale ti può dare??? Considerando che oggigiorno tutti quanti hanno la digitale e se ne fanno a centinaia e centinaia.
Se invece hai fatto un servizio di 100 foto a tuo figlio appena nato, una catastrofe a livello mondiale che distrugge TUTTI i loro server replicati ti ridanno NOVANTA euro a fronte di una tua spesa di TRE euro!
Che cosa vuoi di più?? 400 volte il valore?? Già mi vedo nascere bande di criminali che pubblicano 5.000 foto e poi organizzano dei blitz per andare a distruggere i loro server.
Vi lamentate sempre di tutto!!!
Più che altro vorrei capire cosa succede se un giorno tale società fallisce, e di conseguenza la garanzia non è mantenuta e di conseguenza una azienda già in fallimento si troverebbe a dover risarcire tutti i suoi clienti 30 volte quanto ha incassato in anni di servizio...
Con una compatta digitale ci va poco a far 10000 scatti in un anno.
E son 300 neuri alla tariffa minina... lasciamo stare cosa dovrei pagare 30 anni dopo.
PER FORTUNA SO FARE IL BACKUP.
nickfede
01-02-2008, 13:21
Perdere UNA foto delle tue vacanze quanto danno morale ti può dare??? Considerando che oggigiorno tutti quanti hanno la digitale e se ne fanno a centinaia e centinaia.
Se invece hai fatto un servizio di 100 foto a tuo figlio appena nato, una catastrofe a livello mondiale che distrugge TUTTI i loro server replicati ti ridanno NOVANTA euro a fronte di una tua spesa di TRE euro!
Che cosa vuoi di più?? 400 volte il valore?? Già mi vedo nascere bande di criminali che pubblicano 5.000 foto e poi organizzano dei blitz per andare a distruggere i loro server.
Vi lamentate sempre di tutto!!!
Più che altro vorrei capire cosa succede se un giorno tale società fallisce, e di conseguenza la garanzia non è mantenuta e di conseguenza una azienda già in fallimento si troverebbe a dover risarcire tutti i suoi clienti 30 volte quanto ha incassato in anni di servizio...
La prima parte del tuo discorso la trovo semplicemente perfetta.
Sulla seconda, hai sollevato una questione proprio azzeccata....unico punto buio di questo servizio.....
nickfede
01-02-2008, 13:23
Con una compatta digitale ci va poco a far 10000 scatti in un anno.
E son 300 neuri alla tariffa minina... lasciamo stare cosa dovrei pagare 30 anni dopo.
PER FORTUNA SO FARE IL BACKUP.
ma mica ci metti qualsiasi scatto che ti capita.....fai una selezione......
Poi io lo inquadro più come servizio ai privati che vogliono lasciare ai posteri dei bei ricordi......che piuttosto come servizio di lavoro per fotografi.....
AceGranger
01-02-2008, 13:23
bho a me non ispira un gran che come servzio, con 100 euro compri 2 HD da 160 GB e li metti in raid copia. bruciare 2 HD in contemporanea bè è quasi impossibile, e ci salvi 10.000 foto jpg da 10 mb l'una, non sei vincolato da una connessione, e 30 anni credo che un HDD ci arrivi benissimo, contando che in quelsto caso verrebbero accesi solo nel momento del salvataggiodei dati
R.Raskolnikov
01-02-2008, 13:24
Io sinceramente non l'ho capita...
che significa salvaguardare un file?? Un file si deteriora?
Oppure è una semplice banca dati?
@tommy781: I negativi non sono mai stati eterni. I files, invece, sì.
P.S.: Un DVD costa 0,04 cent al Giga
Un HD costa 20cent al Giga
R.Raskolnikov
01-02-2008, 13:26
Pardon: un DVD costa 4 cent al Giga :-)
nickfede
01-02-2008, 13:31
Io sinceramente non l'ho capita...
che significa salvaguardare un file?? Un file si deteriora?
Oppure è una semplice banca dati?
@tommy781: I negativi non sono mai stati eterni. I files, invece, sì.
P.S.: Un DVD costa 0,04 cent al Giga
Un HD costa 20cent al Giga
...fra 99 anni gli HardDisk non si saprà neppure cosa sono.........chissà dove saremo.....il web credo ci possa arrivare a tanto.....sempre con i dovuti cambiamenti.....nel prezzo sarà pure incluso il rinnovamento delle tecnologie di archiviazioni...per tutti quegli anni......
magilvia
01-02-2008, 13:33
Perdere UNA foto delle tue vacanze quanto danno morale ti può dare??? Considerando che oggigiorno tutti quanti hanno la digitale e se ne fanno a centinaia e centinaia.
Se invece hai fatto un servizio di 100 foto a tuo figlio appena nato, una catastrofe a livello mondiale che distrugge TUTTI i loro server replicati ti ridanno NOVANTA euro a fronte di una tua spesa di TRE euro!
Che cosa vuoi di più?? 400 volte il valore?? Già mi vedo nascere bande di criminali che pubblicano 5.000 foto e poi organizzano dei blitz per andare a distruggere i loro server.
A me sembra invece più un servizio per professionisti che potrebbero subire danni considerevoli in caso di perdita di foto.
Poi comunque quello che critico è il rapporto servizio offerto /garanzia in caso di inadempienza.
Eldainen
01-02-2008, 13:35
Forse alcuni di voi non hanno riflettuto abbastanza sul reale valore di un'offerta simile...
In 30 anni quanti HD o supporti di storage dovete cambiare per adattarvi alla tecnologia che cambia? Esiste forse qualcuno che usa ancora supporti di fine anni settanta oggi?
Gli HD che usiamo oggi, fra una decina d'anni saranno paleolitico... allora, mettiamo che qualcuno si compri un bell'HD esterno da 1 tera per lo storeage di alcune migliaia di foto... fa un investimento iniziale... fra una decina di anni lo deve cambiare perché quell'HD non è più compatibile con le macchine che vi saranno, stesso discorso dopo 20 anni e ancora dopo 30...
Invece con il servizio offerto, tu hai un luogo sicuro dove mettere le tue foto per decine di anni e non ti devi preoccupare di modifiche tecnologiche, di supporti fisici, ecc. ecc. perché l'investimento per rimanere al passo lo fanno loro e non tu...
Il vantaggio sta (anche) qui... con l'investimento iniziale ti assicuri la conservazione delle tue foto molto più a lungo e con meno patemi d'animo che con metodi di storage tradizionali...
Inoltre, non mi preoccuperei per eventuali fallimenti di Swisscom, dal momento che è controllata per più del 50% dalla Confederazione svizzera
R.Raskolnikov
01-02-2008, 13:45
@ Eldainen
Non devi per forza cambiare supporto...o meglio quello lo cambieresti comunque (tipo da HD a memorie a stato solido). Si fa solo un indolore passaggio da un supporto all'altro.
Vabbè...se è comodo per della gente, allora ben venga!!
AceGranger
01-02-2008, 13:55
Forse alcuni di voi non hanno riflettuto abbastanza sul reale valore di un'offerta simile...
In 30 anni quanti HD o supporti di storage dovete cambiare per adattarvi alla tecnologia che cambia? Esiste forse qualcuno che usa ancora supporti di fine anni settanta oggi?
Gli HD che usiamo oggi, fra una decina d'anni saranno paleolitico... allora, mettiamo che qualcuno si compri un bell'HD esterno da 1 tera per lo storeage di alcune migliaia di foto... fa un investimento iniziale... fra una decina di anni lo deve cambiare perché quell'HD non è più compatibile con le macchine che vi saranno, stesso discorso dopo 20 anni e ancora dopo 30...
Invece con il servizio offerto, tu hai un luogo sicuro dove mettere le tue foto per decine di anni e non ti devi preoccupare di modifiche tecnologiche, di supporti fisici, ecc. ecc. perché l'investimento per rimanere al passo lo fanno loro e non tu...
Il vantaggio sta (anche) qui... con l'investimento iniziale ti assicuri la conservazione delle tue foto molto più a lungo e con meno patemi d'animo che con metodi di storage tradizionali...
Inoltre, non mi preoccuperei per eventuali fallimenti di Swisscom, dal momento che è controllata per più del 50% dalla Confederazione svizzera
Se proprio ti vamale dovrai fare 1 solo cambio di supporto ( ma ti deve andare proprio male ), contando che gli HDD come li conosciamo oggi ci sono da almeno 15 anni e oggi non mi sembra che ci siano difficolta a leggere HDD ATA segate di 15 anni fa da 2,5 GB.ci saranno sempre case che costruiranno convertitori per legere i supporti vecchi, ancora oggi puoi leggerti un floppi disk senza problemi ( esempio estremo ). Oltretutto sei piu libero, non hai vincoli di formati e non sei vincolato dalla rete, e mano a mano che andiamo avanti il costo GB/centesimi si abbassa sempre di piu, mentre la dimensione delle immagini digitali non sale cosi velocemente come la capienza dei supporti. bho rimango dell'idea che sia una cosa inutile, poi se a qualcuno piace ,bella per lui :)
Eldainen
01-02-2008, 14:05
Stavo parlando di gente che di immagini da salvare ne ha un po' ovviamente (tante da riempire un HD solo di quelle ad esempio)... oki, va bene, forse un supporto ogni dieci anni non lo cambi (anche se voglio vedere quanti di voi girano ancora con gli hd di 15 anni fa...), ma per un centesimo in più te le salvi per 99 di anni... e in 99 di anni certo qualche supporto lo cambi...
Ovvio, non è un servizio che possa interessare più di quel tanto a chi si salva le 100 foto delle vacanze, ma piuttosto a dei professionisti con migliaia di immagini.
Pensate ad esempio ad un fotografo che gira il mondo tutto il tempo e ovunque abbia una connessione a internet possa accedere a TUTTA la sua gamma di fotografie (senza portarsi a spasso quintalate di supporti). Senza contare che se lavora per una ditta è anche un modo rapido e sicuro di fornire le immagini anche dall'altro capo del mondo.
Paganetor
01-02-2008, 14:14
boh, io resto dell'idea che la ridondanza salvi capra e cavoli...
ormai con poche centinaia di euro ti fai copie di copie di copie, con UPS per garantire la stabilità della tensione e, volendo, metti un disco in cassetta di sicurezza in banca :D
AceGranger
01-02-2008, 14:17
Stavo parlando di gente che di immagini da salvare ne ha un po' ovviamente (tante da riempire un HD solo di quelle ad esempio)... oki, va bene, forse un supporto ogni dieci anni non lo cambi (anche se voglio vedere quanti di voi girano ancora con gli hd di 15 anni fa...), ma per un centesimo in più te le salvi per 99 di anni... e in 99 di anni certo qualche supporto lo cambi...
Ovvio, non è un servizio che possa interessare più di quel tanto a chi si salva le 100 foto delle vacanze, ma piuttosto a dei professionisti con migliaia di immagini.
Pensate ad esempio ad un fotografo che gira il mondo tutto il tempo e ovunque abbia una connessione a internet possa accedere a TUTTA la sua gamma di fotografie (senza portarsi a spasso quintalate di supporti). Senza contare che se lavora per una ditta è anche un modo rapido e sicuro di fornire le immagini anche dall'altro capo del mondo.
bhè peggio ancora, 99 anni muori prima e paghi un servizio che non sfrutti, un fotografo professionista come dici tu,( che difficilmente prendera il pacchetto da 6 centesini per 99 anni, contando che le immagini le comprimono) che debba salvare molte immagini fai tipo 30.000 ( e direi che sono tantine ) spenderebbe 1800 dollari, bè con 1800 dollari si prende tutti gli HDD portatili che vuole, piccoli da trasportre e sempre accessibili anche loro, visto che dove arriva la rete di sicuro ci sara un pc. gia a parer mio è sconveniente il pacchetto 30 anni, ancora meno il 99 anni e figuriamoci la professional che costa 5 volte in piu, contando che cmq perderesti molto tempo a scaricare da internet le immagini, oviamente non 1 , ma se gia ne devi scaricare 100.. bho mi convince sempre meno
Raga, ma di cosa parlate? In un DVD ci stanno 4,5 o 8 Giga, e se li conservi adeguatamente non rischi nulla. Se poi tra dieci anni li vuoi passare su Blueray o qu.sa del genere, ridurrai gli spazi e rinnoverai i media. A che servono gli HDD o la SwissBank? A nulla direi...
Si certo, poi un giorno il dvd ti di incastra nel lettore e per estrarlo fai una riga profonda 1 mm e perdi TUTTE le tue foto private in un colpo solo...
Certo che sei un minimo furbo fai almeno 2 DVD di backup, e possibilmente su marche diverse :)
Kasanova
01-02-2008, 14:45
Ma dai... è un servizio in più che garantisce di avere le proprie foto sempre disponibili in un posto sicuro, per molti anni e ad un prezzo ottimo e c'è qualcuno che si lamenta ?
Non usatelo allora. Comprate pure un HD, lasciatelo a far la polvere per 30 anni e poi tiratelo fuori, comprate qualche adattatore per farla andare con i pc del futuro e sperate che non sia sia fulminato, che non vi sia mai caduto, che la polvere non l'abbia rovinato e che vi ricordiate del posto in cui 30 anni prima l'avevate lasciato.
Secondo me è un ottimo servizio, ho una cinquantina di foto a cui tengo molto ed avere un POSTO IN PIU' dove poterle tenere al sicuro per riguardarmele anche tra 20 anni, è qualcosa di solamente positivo.
Il Castiglio
01-02-2008, 14:59
... e 30 anni credo che un HDD ci arrivi benissimo, contando che in quelsto caso verrebbero accesi solo nel momento del salvataggiodei dati...
Un Hard Disk che dura 30 anni !!! :confused: :muro: :doh:
Direi che sei pronto per Zelig :D
Marcus Scaurus
01-02-2008, 15:07
Sicuramente utile per chi lo usa (e direi anche economico visto il tempo che promette)... Poi secondo me questo è un primo passo che porterà verso la conservazione anche di altri tipi di file (magari documenti o musica propria o altro e potrebbero essere soluzioni interessanti per gli studi legali ad esempio, anche xke appunto i server sono in territorio svizzero, sapete com'è!) :D
Per gli altri... Beh non mi dite che un hd di storage delle vostre foto e un back-up su dvd non basta! In questo modo hai sempre due copie e il primo media che cede viene rimpiazzato (comunque effettuate un controllo ogni tanto eh, non fate gli stupidi :p )... Se poi uno è maniaco fa hd + dvd + dvd altra marca... Non mi sembrano spese folli! Voglio dire, prendetevi una torretta anche da 10 dvd e voglio vedere quante foto ci mettete! ;)
AceGranger
01-02-2008, 15:15
Un Hard Disk che dura 30 anni !!! :confused: :muro: :doh:
Direi che sei pronto per Zelig :D
cos'è vuoi che ti porto a casa il pentium 100 con HDD da 2 GB e accenderlo ?
vuoi che un HDD costruito oggi non funzioni per almeno 20 anni? ovvio il prodotto difettoso puo sempre capitare, ma da qui a dire che si spaccano tutti gli HDD.
E cmq se ti fai i conti di quello che spendi con quel servizio esiste una soluzione differente per ogni esigenza piu a buon mercato
avvelenato
01-02-2008, 15:42
Il servizio è molto utile.
Il backup invece, beh, non lo vedo infallibile.
Ne ho viste tante di persone strapparsi i capelli convinti di aver fatto il backup, e invece, trovarsi dati illeggibili.
Poi non parliamo delle catastrofi. Ok, sono rare, però possono accadere. E se accadono? Beh dipende: se ti va a fuoco la casa, una volta che sopravvvivi, puoi anche fregartene se tutte le foto della tua vita sono andate perdute.
Se invece sopravvivi ma perdi tutti i dati del tuo lavoro, e oltre a non aver più la casa, finisci per non aver più anche il lavoro (o comunque faticare per doverti rimettere a pari...), beh, allora forse sarebbe stato meglio pensare ad un backup remoto.
Che queste soluzioni siano disponibili per tutti a prezzi accessibili è solo un bene.
Per il resto un piccolo aneddoto: banche e simili sono tenute (se non sbaglio da recenti normative antiterrorismo) a tenere copie dei loro dati informatici relativi ai conti dei correntisti, in almeno due server farm sincronizzate in tempo reale e ubicate in due città differenti e distanti non so quanto (ad esempio provincia di roma e provincia di milano). Questo in seguito alla caduta delle twin towers, e relativo fallimento di alcune società che possedevano i dati copiati su server farm delle due torri.
Tanto per dire che nessun Backup può sfidare la legge di Murphy... :D
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/2/27/Murphys_law_1986.jpg/200px-Murphys_law_1986.jpg
avvelenato
01-02-2008, 15:46
cos'è vuoi che ti porto a casa il pentium 100 con HDD da 2 GB e accenderlo ?
vuoi che un HDD costruito oggi non funzioni per almeno 20 anni? ovvio il prodotto difettoso puo sempre capitare, ma da qui a dire che si spaccano tutti gli HDD.
E cmq se ti fai i conti di quello che spendi con quel servizio esiste una soluzione differente per ogni esigenza piu a buon mercato
gli hard disk vanno azionati almeno ogni 6 mesi, non sono studiati per lo storage a lungo termine.
Che possano funzionare è un altro discorso. Ma non c'è nessuna garanzia. Anche un'affidabilità del 75% dopo 30 anni è un'affidabilità molto bassa. Specialmente se tu rientri nel 25%.
marcy1987
01-02-2008, 15:53
Per il resto un piccolo aneddoto: banche e simili sono tenute (se non sbaglio da recenti normative antiterrorismo) a tenere copie dei loro dati informatici relativi ai conti dei correntisti, in almeno due server farm sincronizzate in tempo reale e ubicate in due città differenti e distanti non so quanto (ad esempio provincia di roma e provincia di milano). Questo in seguito alla caduta delle twin towers, e relativo fallimento di alcune società che possedevano i dati copiati su server farm delle due torri.
upgrade dell'aneddoto :sofico: :
io addirittura sapevo che i dati di una certa importanza non solo sono tenuti in formato digitale (replicato in diversi serer) ma ANCHE in "volgare" formato cartaceo..
Per rispondere a chi dice che gli hard disk durano diversi anni (anche 30).. CERTO AVRAI ANCHE RAGIONE, ma come li leggi???
un pò come se oggi volessimo accedere ai dati di un hard disk delgi anni '70 tipo questo della IBM da 200mb :asd:
(trovato in un'asta ebay)
http://img115.imageshack.us/img115/1701/23011dh4.th.jpg (http://img115.imageshack.us/my.php?image=23011dh4.jpg)
secondo voi è SATA o EIDE? :Prrr: anzi, forse SCSI :asd:
penso che tengano i file aggiornati come formato. Tra 30 i jpg o i raw nessuno si ricorderà + che cosa sono e come si aprono
upgrade dell'aneddoto :sofico: :
io addirittura sapevo che i dati di una certa importanza non solo sono tenuti in formato digitale (replicato in diversi serer) ma ANCHE in "volgare" formato cartaceo..
Per rispondere a chi dice che gli hard disk durano diversi anni (anche 30).. CERTO AVRAI ANCHE RAGIONE, ma come li leggi???
un pò come se oggi volessimo accedere ai dati di un hard disk delgi anni '70 tipo questo della IBM da 200mb :asd:
(trovato in un'asta ebay)
http://img115.imageshack.us/img115/1701/23011dh4.th.jpg (http://img115.imageshack.us/my.php?image=23011dh4.jpg)
secondo voi è SATA o EIDE? :Prrr: anzi, forse SCSI :asd:
Mi sembra un disco metà anni 80 di fisso non raggiunge 200mb sarà sui 40 -60 mb
mi ricordo il disco che avevo sul 286 era di 40 mb ed era uno dei + grossi.
tra l'altro all'epoca i dischi costavano circa 1000 lire al mega
200*1000=200000 direi una barca di soldi, gli ssd in confronto costano una fesseria
ovvio il prodotto difettoso puo sempre capitare, ma da qui a dire che si spaccano tutti gli HDD.
Il punto non è se "si spaccano tutti gli HDD". Il punto è se si spacca il tuo! ;) Magari con qualche decina di migliaia di foto scattate in anni e anni di vita. Te la senti di rischiare? Se la risposta è "sì", fai bene a proseguire con le copie casalinghe. Se è "no", ben venga un servizio come questo, che si aggiunge e non sostituisce le normali copie di sicurezza.
AceGranger
01-02-2008, 17:11
Il punto non è se "si spaccano tutti gli HDD". Il punto è se si spacca il tuo! ;) Magari con qualche decina di migliaia di foto scattate in anni e anni di vita. Te la senti di rischiare? Se la risposta è "sì", fai bene a proseguire con le copie casalinghe. Se è "no", ben venga un servizio come questo, che si aggiunge e non sostituisce le normali copie di sicurezza.
questo vuol dire non capire o non leggere i post, si parlava di bekup casalinghi ma sempre in raid, bhè leggiti i post prima.
@ avvelenato
bè ovvio non è che metti i dati 1 volta e poi per 6 anni non lo accendi piu
poi cmq 1 30 anni erano l'estremo
ercole69
01-02-2008, 21:35
questo vuol dire non capire o non leggere i post, si parlava di bekup casalinghi ma sempre in raid, bhè leggiti i post prima.
@ avvelenato
bè ovvio non è che metti i dati 1 volta e poi per 6 anni non lo accendi piu
poi cmq 1 30 anni erano l'estremo
Il raid non ti garantisce comunque la sicurezza assoluta: se ti becchi un picco di tensione, o ti parte il controller ti si possono bruciare tutti e 2 i dischi contemporaneamente (successo su di un server in azienda e meno male che avevamo i backup ). Poi un disco utilizzato mediamente devi calcolare di sostituirlo dopo 6-7 anni al massimo se non vuoi correre rischi. Quindi facendo bene i conti il servizio non è poi così costoso :
un box esterno per i dischi che supporti il raid (mica vorrai tenere i dischi nel PC vero??) circa 170euro, e in 30 anni bisogna pensare di cambiarlo almeno 2 volte se tutto va bene quindi 410 euro
2 HD da mettiamo 320Gb: 150euro e qui si cambiano almeno 4 volte, quindi 450 euro
una pila da 100 DVD per il backup di riserva: 30 euro
Totale per 30 anni -> 900 euro , con questa cifra posso salvare 15000 foto con la garanzia per 99 anni o 30000 con quella di 30 anni
MiKeLezZ
01-02-2008, 21:43
Non avete ancora imparato a fare il backup su supporto ottico esterno?
Illeggibile? Io ho CD di 12 anni fa che leggo senza problemi.
Al limite fatene due di copie.
90 centesimi non mi rimborsano il ricordo speciale dell'evento, e neppure mi ci compro un bicchierino per dimenticare.
Il Castiglio
01-02-2008, 22:02
Io ho CD di 12 anni fa che leggo senza problemi.
Sai meglio di me che i cd di oggi (ma anche i prezzi ;) ) non sono come quelli di 12 anni fa. :muro:
Comunque anch'io faccio il backup (foto e documenti) ogni tanto su un 2° hard disk (esterno) e su dvd, controllo lo stato di conservazione dei dvd con CDSpeed, e prevedo di passare tutto su BD tra qualche anno, quando i prezzi caleranno.
Non sarebbe male l'idea di tenere una copia a casa di genitori o fratelli :O
MiKeLezZ
01-02-2008, 22:11
Chiaro: secondo HD in mirroring (non necessariamente RAID, basta sincronizzazione) per copiare giornalmente/settimanalmente/mensilmente (a seconda delle necessità) tutto il contenuto del disco
Backup programmato dei soli dati importanti, su disco ottico, e in duplice copia (con marche diverse di supporto) ogni 3/6/12/24 mesi a seconda dell'importanza dati
Backup che ogni 3/5 anni andranno buttati ed eventualmente (se ancora necessari) ricopiati su nuovo supporto (se vi va di culo nel frattempo è uscito un nuovo standard, esempio potete travisare 6 CD in 1 DVD)
Questo è il minimo (e il più che adeguato) se tenete ai dati
Hmmm... ha pro e contro:
innovativo si, ma il fatto che per ogni foto NON compressa (i fotografi usano la versione RAW) vogliono 15 centesimi di dollaro per 30 anni, quindi con 100 foto siamo già a 15 dollari.
Il vantaggio grossissimo è quello di avere un archivio indipendentemente dove tu sia, il vero fotografo è sempre in movimento.
chiaro che lo sto dicendo dal punto di vista "professionale" :D
Gli svizzeri di quale magia si avvalgono per mantenere così a lungo i nostri dati, che non non possiamo usare?
Gli svizzeri di quale magia si avvalgono per mantenere così a lungo i nostri dati, che non non possiamo usare?
Allora perchè non offri tu lo stesso identico servizio, allo steso prezzo, con le stesse clausole e penali?!?!
(Lo so è una rispota del #####, come la domanda)
Perché invece non spieghi come fanno? Erudiscimi!
Semplice: hanno complessi sistemi HW e SW che un privato cittadino si sogna. In più dei professionisti che lavorano a tempo pieno per farli funzionare.
Senza contare che i server su cui fisicamente saranno messe le foto sono situati in luoghi più sicuri delle nostre abitazioni.
Apocalysse
03-02-2008, 10:15
Un tempo era cosi, sistemi costosissimi e fuori portata dalle piccole imprese.
Ora trovi un server (quindi HW server e non un PC chiamato server) senza HD da 800€ con 2gb di ram, se sei un professionista o cmq una piccola azienda, solo nell'ultimo anno sono uscite cosi tante soluzioni per backup che necessitano di know-how veramente basso che è accesibile a tutti.
Stanno nascendo NAS come funghi, per tutte le tasche e tutte le esigenze, scegliere quello piu adatto con un professionista non è costoso, farlo funzionare in maniera automatica ancora meno :)
Ci sono box USB 2.0 o Firewire che supportano la rimozione a caldo dei dischi, per chi vuole spendere poco è sicuramente un'alternativa da considerare, sono soluzioni che fino a poco tempo fa non esistevano ed il panorama sta sempre cambiando in favore dell'usabilità di chi non conosce molto ! :)
Vanno benissimo i sistemi di backup personali. Ma se entrano i ladri in casa? la casa va a fuoco?
Questi sistemi remoti servono a coprire queste eventualita'.
Apocalysse
03-02-2008, 11:36
Vanno benissimo i sistemi di backup personali. Ma se entrano i ladri in casa? la casa va a fuoco?
Questi sistemi remoti servono a coprire queste eventualita'.
Eventualità che si presentano in che percentuale ? Dai dati che ho trovato ci sono circa 600K furti all'anno nelle abitazioni e questo per quanto riguarda gli incendi:
Nel 2005 gli incendi complessivi in Italia, secondo le statistiche del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, sono stati 218.858. Fra le cause rilevate, su 60.682 incendi oltre 14.000 erano imputate a motivi elettrici, 9.727 a problemi connessi a camini difettosi, 4.864 a faville, 431 a fulmini, 7.267 a mozziconi di sigaretta e fiammiferi. Rispetto alla attività complessiva svolta dai Vigili del Fuoco nel corso del 2005 in Italia si sono verificati 418 casi fra infortunati e deceduti
Quindi, se hai una casa / ufficio a norma e non ti autobruci la casa / ufficio col mozzicone di sigaretta, direi che il pericolo incendi è trascurabile :D
Ora, se troviamo il dato delle abitazioni in italia, troviamo anche la percentuale media che puo succedere il furto (ho trovato un primo dato che parla di 60M di abitazioni, ma mi paiono tantine O_O ) e vedere quanto questo possa pesare :)
Eventualità che si presentano in che percentuale ? Dai dati che ho trovato ci sono circa 600K furti all'anno nelle abitazioni e questo per quanto riguarda gli incendi:
Quindi, se hai una casa / ufficio a norma e non ti autobruci la casa / ufficio col mozzicone di sigaretta, direi che il pericolo incendi è trascurabile :D
Ora, se troviamo il dato delle abitazioni in italia, troviamo anche la percentuale media che puo succedere il furto (ho trovato un primo dato che parla di 60M di abitazioni, ma mi paiono tantine O_O ) e vedere quanto questo possa pesare :)
Cerchiamo di essere seri...
La disparità di sicurezza, fisica e tecnologica, tra i server di swissbank e un sistema casalingo fatto da me, in casa mia, resta e resterà sempre abissale.
Apocalysse
03-02-2008, 12:52
Cerchiamo di essere seri...
La disparità di sicurezza, fisica e tecnologica, tra i server di swissbank e un sistema casalingo fatto da me, in casa mia, resta e resterà sempre abissale.
Cercando di essere seri, la tecnologia che serve a un utente casalingo per tenere a bada i suoi dati sono basse ;)
Il che non cambia di una virgola quello che ho appena detto.
Apocalysse
03-02-2008, 13:24
Il che non cambia di una virgola quello che ho appena detto.
No assolutamente, ma il paragone mi pare ... irrazionale ? :)
MiKeLezZ
03-02-2008, 13:52
Il che non cambia di una virgola quello che ho appena detto.cosa avrà di più il server swisscoso? le ram ecc, il raid5, un alimentatore e controller raid ridondante, un data backup su nastri giornaliero (forse)
capirai... un power user interessato può copiare tale setup senza grossi problemi
Eventualità che si presentano in che percentuale ? Dai dati che ho trovato ci sono circa 600K furti all'anno nelle abitazioni e questo per quanto riguarda gli incendi:
Rappresentano evidentemente una percentuale tale da creare servizi di backup off site come questi che possono essere utili ad un professionista, che ha nelle sue foto il suo lavoro. E' ovvio che non serve a me per le foto delle vacanze, ma e' anche ovvio che un professionista puo' trovare questa opzione interessante anche per pararsi contro qualunque accidente possa accadere al proprio sistema di backup casalingo, che per quanto possa essere efficiente e ridondante, va a farsi benedirie se mi si incendia la casa come a quei povero 220.000 in Italia in un solo anno.
questo vuol dire non capire o non leggere i post, si parlava di bekup casalinghi ma sempre in raid, bhè leggiti i post prima.
Questo invece vuol dire fare polemiche gratuite. Ti sei per caso sentito in qualche modo offeso dal mio messaggio precedente?
Non avete ancora imparato a fare il backup su supporto ottico esterno?
Illeggibile? Io ho CD di 12 anni fa che leggo senza problemi.Al limite fatene due di copie.
90 centesimi non mi rimborsano il ricordo speciale dell'evento, e neppure mi ci compro un bicchierino per dimenticare.
Sì e una signora è arrivata a 120 anni di vita.
Che discorsi sono ?
Apocalysse
03-02-2008, 18:28
Rappresentano evidentemente una percentuale tale da creare servizi di backup off site come questi che possono essere utili ad un professionista, che ha nelle sue foto il suo lavoro.
Un professionista puo spendere i soldi necessari alle proprie esigenze ed avere lo spazio che vuole, non tutto deve essere bianco o nero
va a farsi benedirie se mi si incendia la casa come a quei povero 220.000 in Italia in un solo anno.
Forse non te ne sei reso conto, ma attraversando la strada rischi di piu ad essere investito da un'auto.
cosa avrà di più il server swisscoso? le ram ecc, il raid5, un alimentatore e controller raid ridondante, un data backup su nastri giornaliero (forse)
capirai... un power user interessato può copiare tale setup senza grossi problemi
Bene, ora ammettete che ci vuole almeno un power-user, è già qualcosa :rolleyes:
E dimmi questo poweruser demente che si rovina la vita e il portafoglio per copiare i sistemi di swissbank ha anche una abitazione vigilata 24 ore su 24???
E un sistema uguale e ridondante in un'altra abitazione (ugualmente sicura) in un altro paese???
E si sbatte anche per creare una interfaccia web (sempre sicura e protetta con tutti i crismi di questo mondo) per mettere a disposizione l'intero archivio attraverso internet???
Infine può garantire che tutto ciò funzioni sempre anche quando è lontano da casa per parecchio tempo???
Un professionista puo spendere i soldi necessari alle proprie esigenze ed avere lo spazio che vuole, non tutto deve essere bianco o nero
Mi permetterai, ma se ho bisogno di un back off site, e' piu' economico e veloce affidarsi ad un ente esterno come questo piuttosto che creare un non banale sistema di backup online in un altro edificio.
E' una possibilita' offerta, non e' scritto da nessuna parte che si debba usare per forza. Meglio che l'offerta ci sia per chi e' interessato, piuttosto che non esserci perche' tu la reputi inutile :)
Ovviamente io non me ne faccio nulla, visto che ho solo foto fatte col mio cellulare.
Forse non te ne sei reso conto, ma attraversando la strada rischi di piu ad essere investito da un'auto.
Possibile, ma questo non vuol dire che un professionista debba trascurare comunque l'eventualita' che gli vada a fuoco la casa e perdere anni di lavoro. Sono rischi diversi, per il primo di solito ci si tutela con un'assicurazione sulla vita.
Soluzione gratis:
caricate le vostre foto su:
- posta gmail
- posta yahoo
- posta hotmail
a pagamento c'è flickr che offre un servizio miglior di questi
Il Castiglio
03-02-2008, 23:34
A tutti quelli che minimizzano i rischi di un backup approssimativo consiglio di rileggersi questa news di pochi mesi fa:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/09_Settembre/30/computer_memoria_francis_coppola.shtml
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2077271
Io leggo dei discorsi folli. Ma come si può dire che un sistema di backup come quello descritto nell'articolo sia paragonabile ad uno casalingo?
Anch'io ho dei floppy da 5 e un quarto di oltre vent'anni fa (peraltro di sottomarca) perfettamente leggibili ma anche DVD di 6 mesi fa (di ottima marca) che inspiegabilmente non risultano leggibili.
Chi parla poi di RAID non ha capito nulla: se mi brucia lo studio o passano i ladri posso avere 100 HD in RAID ma il risultato non cambia.
Avete case con la giusta temperatura ed umidità? Gruppi elettrogeni? Sistemi antincendio? Vigilanza 24 ore su 24?
Con questo servizio il professionista o il privato con buone motivazioni può stare piuttosto tranquillo per molti anni ed ha la disponibilità delle sue foto ovunque vi sia connessione.
Il nocciolo è che, garantendo un risarcimento, non si metteranno mai nelle condizioni di perdere dei dati perchè pagare 30 volte quanto speso dal cliente moltiplicato per milioni di foto sarebbe spiacevole anche per una grande società.
MiKeLezZ
04-02-2008, 02:15
Io leggo dei discorsi folli. Ma come si può dire che un sistema di backup come quello descritto nell'articolo sia paragonabile ad uno casalingo?
Anch'io ho dei floppy da 5 e un quarto di oltre vent'anni fa (peraltro di sottomarca) perfettamente leggibili ma anche DVD di 6 mesi fa (di ottima marca) che inspiegabilmente non risultano leggibili.
Chi parla poi di RAID non ha capito nulla: se mi brucia lo studio o passano i ladri posso avere 100 HD in RAID ma il risultato non cambia.
Avete case con la giusta temperatura ed umidità? Gruppi elettrogeni? Sistemi antincendio? Vigilanza 24 ore su 24?
Con questo servizio il professionista o il privato con buone motivazioni può stare piuttosto tranquillo per molti anni ed ha la disponibilità delle sue foto ovunque vi sia connessione.
Il nocciolo è che, garantendo un risarcimento, non si metteranno mai nelle condizioni di perdere dei dati perchè pagare 30 volte quanto speso dal cliente moltiplicato per milioni di foto sarebbe spiacevole anche per una grande società.
- I DVD se masterizzati alla giusta velocità e stoccati al riparo da umidità e luce non c'è motivo per cui siano illeggibili.
Francamente di CD di 12 anni fa ancora leggibili ne ho ben più di uno (se vogliamo fare il giochino del pistolino, anche io ho alcuni floppy da 3,5" e Iomega ZIP).
Faccio prima a dire quali non sono più leggibili: solo due, uno il cui rivestimento ha fatto passare l'umidità, l'altro irrimediabilmente rigato (fra l'altro entrambi senza marca: non sotto-marca, proprio senza).
Detto questo, cerchiamo di analizzare la situazione:
- La possibilità che un ladro ti entri in casa è remota
- La possibilità che un ladro ti entri in casa e abbia abbastanza tempo per perlustrarla è ancora più remota
- La possibilità che un ladro di entri in casa, abbia abbastanza tempo per perlustrarla, e si carichi 15kg di PC sulle spalle è ancora più remota
- La possibilità che un ladro di entri in casa, abbia abbastanza tempo per perlustrarla, e si carichi 15kg di PC sulle spalle, il quale magari è un PIII dal valore trascurabile, è praticamente nulla
- La possibilità che un incendio divampi in casa tua è molto remota
- La possibilità che un incendio divampi in casa tua quando non c'è nessuno nelle vicinanze è ancora più remota
- La possibilità che un incendio divampi in casa tua quando non c'è nessuno nelle vicinanze, e lo faccia lontano dalla cucina e dal rispettivo rilevatore di fumo è sempre più remota
- La possibilità che un incendio divampi in casa tua quando non c'è nessuno nelle vicinanze, e lo faccia lontano dalla cucina e dal rispettivo rilevatore di fumo, e colpisca l'ambiente in cui sono ubicati i dati è remotissima
- La possibilità che un incendio divampi in casa tua quando non c'è nessuno nelle vicinanze, lo faccia lontano dalla cucina e dal rispettivo rilevatore di fumo, colpisca l'ambiente in cui sono ubicati i dati, e continui a bruciare per delle ore andando ad intaccare l'integrità metallica degli HD è praticamente nulla
Inoltre tutte queste problematiche si annullano se l'utente decide di fare un backup ridondante e disporlo in un diverso luogo (che può esser la casa dei genitori / l'ufficio / la casa / la cassettina della banca).
Infatti Zero probabilità moltiplicato Zero probabilità fa meno di Zero (!).
Non solo, se andiamo a vedere è in effetti più probabile, al posto che un utente accorto venga investito da una di quelle sciagure (a cui potremmo aggiungere "DILUVIO UNIVERSALE", "CATASTROFE TERMONUCLEARE", "TSUNAMI ASSASSINO", "TORNADO DISTRUGGITORE", "FULMINE DI ZEUS", "CADUTA DI BOEING 747 SUL TETTO", "ATTENTATO DINAMITARDO"):
a) Perda l'interesse verso le foto in oggetto (es. divorzi e alla nuova compagna sta sul culo tu riveda le vecchie foto)
b) Muoia stroncato da infarto/incidente/tumore (TOCCATA DI PALLE), che sono decisamente più frequenti che non l'incendio di casa e il ladrocinio del PC fisso (infatti tutti prima o poi muoiono, mentre non a tutti nell'arco della loro vita gli si è bruciata la casa)
c) Alcuni file vengano irrimediabilmente persi da loro (perchè anche loro possono avere i tuoi problemi) e quindi riceverai un corrispettivo monetario che fra 5/10 anni sarà utile giusto come mancia per il guardiano dei cessi all'autogrill
c) La società (sede legale alle Bahamas) vada in bancarotta e ti faccia il segno dell'ombrello
Quindi direi che questo servizio al momento è più un buon tentativo di alleviare i problemi di quelli un po' pigri oppure curiosi. Può esser buono, ma io sono diffidente (soprattutto con i miei dati sensibili).
Apocalysse
04-02-2008, 06:02
Mi permetterai, ma se ho bisogno di un back off site, e' piu' economico e veloce affidarsi ad un ente esterno come questo piuttosto che creare un non banale sistema di backup online in un altro edificio.
Ripeto che ci sono soluzioni per tutte le tasche e tutte le esigenze, online esistono servizi di storage remoto se hai queste esigenze.
Se proprio ti piace essere sicuro fai il bacup remoto su 2 servizi diversi situate in due location diverse.
Ci sono altresi servizi pro (sempre remoti) che si occupano di farti il backup di tutti i tuoi dati in maniera crittografata che nessuno ha possibilità di accedere a quei dati se non tu che hai la chiave, quindi le soluzioni ci sono basta solo soppesare il portafoglio.
E' una possibilita' offerta, non e' scritto da nessuna parte che si debba usare per forza. Meglio che l'offerta ci sia per chi e' interessato, piuttosto che non esserci perche' tu la reputi inutile :)
Non ho scritto che la reputo inutile, ma ogni cosa va commisurata al proprio uso ed un servizio di questo tipo orientato agli utenti consumer ed ai piccoli professionisti non ha senso data la quantita di servizi / HW che si puo trovare in giro a costi accessibili per tale scopo.
Possibile, ma questo non vuol dire che un professionista debba trascurare comunque l'eventualita' che gli vada a fuoco la casa e perdere anni di lavoro. Sono rischi diversi, per il primo di solito ci si tutela con un'assicurazione sulla vita.
Sei fuori strada, se uno dovesse tenere in considerazione i pericoli dello 0,0qualcosa% non dovrebbe fare piu niente senza spendere miliaia di euro e nelle aziende non funziona proprio cosi.
- I DVD se masterizzati alla giusta velocità e stoccati al riparo da umidità e luce non c'è motivo per cui siano illeggibili.
Guarda, qui da noi nessuno gioca a overburnare fuori velocità i DVD, che sono conservati in armadi in un datacenter, lo stesso dove vanno i nastri. Il datacenter è climatizzato. Di DVD (rigorosamente di marca) illeggibili ne abbiamo a decine, li usiamo solo per avere a portata di mano copie di copie di copie di copie di roba poco importante.
Detto questo, cerchiamo di analizzare la situazione:
- La possibilità che un ladro ti entri in casa è remota
- La possibilità che un ladro ti entri in casa e abbia abbastanza tempo per perlustrarla è ancora più remota
- La possibilità che un ladro di entri in casa, abbia abbastanza tempo per perlustrarla, e si carichi 15kg di PC sulle spalle è ancora più remota
- La possibilità che un ladro di entri in casa, abbia abbastanza tempo per perlustrarla, e si carichi 15kg di PC sulle spalle, il quale magari è un PIII dal valore trascurabile, è praticamente nulla
Non so dove abiti, ma nel nord d'Italia ti assicuro che in molti posti è più facile chiedersi a chi non hanno ancora rubato in casa.
Se tu avessi rapporti continui con le forse dell'ordine avresti un'idea del fenomeno.
Alla fine dell'anno scorso in una nostra sede sono entrati dei ladri. Per entrare hanno usato un furgone per strappare la recinzione e una volta dentro, con l'allarme che suonava, hanno rubato quello che sono riusciti tra cui:
- un pacco di adattatori SIM da formato plugin a formato carta di credito, senza SIM dentro, ma sopra c'era scritto TIM...
- Tutti i monitor LCD, tra 15" e 19". Per far prima, visto che i cavi passano nelle scrivanie, li hanno tagliati tutti. Ovviamente lato monitor il cavo VGA non è sganciabile.
- Un PII 450/linux per il controllo accessi.
- Un videoregistratore AKAI di 20 anni fa, presente in sala riunioni per ricordarci da dove veniamo...
In sostanza, quando una banda di ladri entra a rubare, non ruba solo i processori delle serie che si overcloccano meglio o le RAM con latenza migliore, ruba quello che capita.
- La possibilità che un incendio divampi in casa tua è molto remota
Auguri. Saremo tutti pirla, ma nell'ultimo complesso abbiamo messo una piscina sotterranea nel caso arrivassero i pompieri. Tra l'altro per noi è un obbligo di legge.
Inoltre tutte queste problematiche si annullano se l'utente decide di fare un backup ridondante e disporlo in un diverso luogo (che può esser la casa dei genitori / l'ufficio / la casa / la cassettina della banca).
Che è appunto lo scopo del servizio pubblicizzato nella news.
Quindi direi che questo servizio al momento è più un buon tentativo di alleviare i problemi di quelli un po' pigri oppure curiosi. Può esser buono, ma io sono diffidente (soprattutto con i miei dati sensibili).
Non si cihama pigrizia, si chiama praticità. Se un backup non è comodo, allora per certo non sarà fatto come e quando si deve.
Fair winds
Squeeze69
04-02-2008, 10:20
Se proprio ti vamale dovrai fare 1 solo cambio di supporto ( ma ti deve andare proprio male ), contando che gli HDD come li conosciamo oggi ci sono da almeno 15 anni e oggi non mi sembra che ci siano difficolta a leggere HDD ATA segate di 15 anni fa da 2,5 GB.ci saranno sempre case che costruiranno convertitori per legere i supporti vecchi, ancora oggi puoi leggerti un floppi disk senza problemi ( esempio estremo ). Oltretutto sei piu libero, non hai vincoli di formati e non sei vincolato dalla rete, e mano a mano che andiamo avanti il costo GB/centesimi si abbassa sempre di piu, mentre la dimensione delle immagini digitali non sale cosi velocemente come la capienza dei supporti. bho rimango dell'idea che sia una cosa inutile, poi se a qualcuno piace ,bella per lui :)
Ottime considerazioni. Una piccola aggiunta di un evento reale, grazie al cielo non è successo a me. Una persona aveva il backup su 2 hd esterni, furto, casa "spazzata", addio anche ai due hd esterni... ed a quasi tutte le foto, ne ha recuperate alcune da copie fatte su dvd ad amici con cui era in vacanza (dvd e cd che nel frattempo non si erano degradati in nessun modo).
Inoltre un HD non dura 30 anni, anche se usato saltuariamente, a meno di fortuna stratosferica, devi ricordarti, come hai giustamente detto, di farne dei passaggi ogni tanto, approfittando per farne un aggiornamento su versioni moderne degli storage esterni.
Giusto per ridere... Il massimo del minimo lo raggiungono le persone che usano le chiavette con memoria FLASH come backup. Anche di dati sensibili, portandosele poi in giro.. http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_mrgreen.gif
:D
L'altro problema grosso dello stoccaggio a lungo termine è la lettura dei documenti, foto, etc... Alcuni formati proprietari degli anni 80 (e 90) sono un inferno da convertire. Non è strano con software house composte da una sola persona che i sorgenti delle applicazioni siano andati persi e la documentazione dei formati sia andata a farsi benedire (se mai è esistita da qualche altra parte oltre alla testa dello sviluppatore).
Buona settimana (in zona di Milano sembra di essere con il clima di Londra..).
Ripeto che ci sono soluzioni per tutte le tasche e tutte le esigenze, online esistono servizi di storage remoto se hai queste esigenze.
Ripeto, questo mi sembra l'unico servizio che ti garantisce i tuoi dati, mentre gli altri per contratto possono eliminarli in qualunque momento. Non e' una differenza da poco.
Non ho scritto che la reputo inutile, ma ogni cosa va commisurata al proprio uso ed un servizio di questo tipo orientato agli utenti consumer ed ai piccoli professionisti non ha senso data la quantita di servizi / HW che si puo trovare in giro a costi accessibili per tale scopo.
E' qui che sbagli, non mi sembra rivolto a utenti consumer come me, ma a utenti la cui ricchezza e' anche nelle proprie foto, e quindi hanno intenzioni di tutelarle nella maniera piu' sicura possibile, con un backup offsite che li garantisca.
Io di un servizio simile non me ne faccio nulla.
Sei fuori strada, se uno dovesse tenere in considerazione i pericoli dello 0,0qualcosa% non dovrebbe fare piu niente senza spendere miliaia di euro e nelle aziende non funziona proprio cosi.
Sono esattamente in strada al contrario. Il pericolo che la mia casa vada a fuoco oppure abbia un furto e' minimo a quanto dici tu, e allora spiegami perche' la banca non mi da' il mutuo se non faccio l'assicurazione. Chiamali e spiegagli che sono tutti fuori strada perche' il pericolo e' trascurabile.
Alcune altre informazioni professionali, come una sceneggiatura che stava scrivendo, pare siano in salvo grazie all'esistenza di una copia presso un partner editoriale.
Io manderei una mail al signor Coppola e gli direi che e' fuoristrada, i backup offsite non servono, la possibilita' che gli entri qualcuno in casa e' trascurabile mi si dice :)
Chissà ai Tailandesi dopo lo tsunami del 2004 come sono girate le palle per non avere le foto salvate in Svizzera.
MiKeLezZ
04-02-2008, 12:09
Non so dove abiti, maMi parli di una problematica aziendale. Un'azienda se ne sbatte le palle di archiviare le fotine delle vacanze, ha altri metodi per salvaguardarsi (backup su VPN in diversa location) ;-)
Chi si fa la piscina in taverna per paura prenda fuoco l'abitazione? A quanti dei tuoi amici si è bruciata la casa?
Io manderei una mail al signor CoppolaNoi non siamo di levatura sociale pari al sig. Coppola (almeno non io :-) ), ed oltrettutto lui teneva i dati SOLO sul portatile (che ha un rischio furto/smarrimento ben alto)... Un genio?
Fra l'altro il fatto ne abbiano fatto notizia da giornale significa che non è proprio all'ordine del giorno (e anche qui, il backup remoto delle fotine delle vacanze non gli avrebbe parato il cuBo...).
Noi non siamo di levatura sociale pari al sig. Coppola (almeno non io :-) ), ed oltrettutto lui teneva i dati SOLO sul portatile (che ha un rischio furto/smarrimento ben alto)... Un genio?
Neppure io lo sono infatti a me il servizio non serve :)
Ma e' evidente che ha qualcuno puo' servire, ed e' evidente che quel qualcuno non puo' raggiungere quel livello di sicurezza a casa sua.
(Teneva i backup su un hard disk apposito, non solo sul portatile)
MiKeLezZ
04-02-2008, 12:16
Che a qualcuno possa tornare comodo, ed eventualmente lo sfrutti, è innegabile
Chissà ai Tailandesi dopo lo tsunami del 2004 come sono girate le palle per non avere le foto salvate in Svizzera.
A parte che è del 2005, ma ci sono eccome dei thailandesi che possiedono dati digitali di vitale importanza.
O forse per te sono tutti pescatori che vivono nelle casette di palma in riva la mare :rolleyes:
Che a qualcuno possa tornare comodo, ed eventualmente lo sfrutti, è innegabile
Perfetto, siamo d'accordo allora, era tutto quello che volevo sostenere.
Solo per precisare, c'è stato il 26 dicembre 2004, quello che pensavo si capisse, era che salvare delle foto, sebbene siano importanti, di fronte a certi eventi, che non ho sollevato io, passano in secondo se non ultimo piano. Ma non si è capito.
Apocalysse
04-02-2008, 18:36
Ripeto, questo mi sembra l'unico servizio che ti garantisce i tuoi dati, mentre gli altri per contratto possono eliminarli in qualunque momento. Non e' una differenza da poco.
Falso, si chiamano servizi di backup remoto apposta, mica ti inculo appena mi hai pagato.
E' qui che sbagli, non mi sembra rivolto a utenti consumer come me, ma a utenti la cui ricchezza e' anche nelle proprie foto, e quindi hanno intenzioni di tutelarle nella maniera piu' sicura possibile, con un backup offsite che li garantisca.
Ho detto consumer e piccoli professionisti = Fotografi.
Sono esattamente in strada al contrario.
Direi proprio di no.
Il pericolo che la mia casa vada a fuoco oppure abbia un furto e' minimo a quanto dici tu, e allora spiegami perche' la banca non mi da' il mutuo se non faccio l'assicurazione. Chiamali e spiegagli che sono tutti fuori strada perche' il pericolo e' trascurabile.
Direi che non hai capito niente se poni questa domanda.
Sei uscito dal seminario ma ti accontento: Le banche non devono tutelarsi da atti accidentali trascurabili, ma soprauttto da quelli dolosi.
Alcune altre informazioni professionali, come una sceneggiatura che stava scrivendo, pare siano in salvo grazie all'esistenza di una copia presso un partner editoriale.
Io manderei una mail al signor Coppola e gli direi che e' fuoristrada, i backup offsite non servono, la possibilita' che gli entri qualcuno in casa e' trascurabile mi si dice :)
Non ho mai detto che non sono utili i backup offsite
Anche io non ho mai vinto al super-enalotto, ma c'è gente che vince, quindi che cosa vorresti dire ? :rolleyes:
Ha un qualche senso quella frase ? :fagiano:
Falso, si chiamano servizi di backup remoto apposta, mica ti inculo appena mi hai pagato.
Purtroppo qui ti sbagli.
Direi proprio di no.
Direi proprio di si'.
Direi che non hai capito niente se poni questa domanda.
Sei uscito dal seminario ma ti accontento: Le banche non devono tutelarsi da atti accidentali trascurabili, ma soprauttto da quelli dolosi.
Direi che se fra me e te qualcuno non ha capito nulla questo non sono io. Cerca di discutere in maniera civile per cortesia.
La banca mi impone l'assicurazione sulla casa dunque quella eventualita' non e' cosi' remota come cerchi di far credere. La distinzione fra accidente trascurabile e doloso e' capzioso per uscire dall'empasse.
Non ho mai detto che non sono utili i backup offsite
Anche io non ho mai vinto al super-enalotto, ma c'è gente che vince, quindi che cosa vorresti dire ? :rolleyes:
Ha un qualche senso quella frase ? :fagiano:
Si', ha senso.
Io affermo questo servizio e' utile a qualcuno. Siamo tutti d'accordo su questo a parte te.
Comunque, vedo che non sei in grado di discutere civilmente e di fronte ad una posizione insostenibile la stai buttando in caciare pur di aver ragione.
Ma a me non costa nulla darti ragione e chiuderla qui per poter discutere con persone piu' civili :)
Apocalysse
04-02-2008, 20:30
Purtroppo qui ti sbagli.
Citami un contratto di backup che faccia quello che tu sostieni, ovvero cancellarti senza preavviso i tuoi dati.
Direi proprio di si'.
Non credo proprio
Direi che se fra me e te qualcuno non ha capito nulla questo non sono io. Cerca di discutere in maniera civile per cortesia.
Ci provo
La banca mi impone l'assicurazione sulla casa dunque quella eventualita' non e' cosi' remota come cerchi di far credere.
La banca ti impone perchè _NON GLI COSTA NULLA_, vediamo se ci arrivi.
L'eventualità è cosi remota non come voglio far credere, ma come riportato da DATI UFFICIALI DEL 2005 che ho riportato, tu cosa porti a sostegno per controbattere ? :read:
L'assioma la banca IMPONE, QUINDI non è cosi remota ? :mbe:
Cerca di usare qualche "assioma" piu convincente :asd:
La distinzione fra accidente trascurabile e doloso e' capzioso per uscire dall'empasse.
:mc:
ATTENTO! Stai scivolando !!!
Io affermo questo servizio e' utile a qualcuno. Siamo tutti d'accordo su questo a parte te.
Dove ho sostenuto che non è utitle a qualcuno ? Io sostengo che non è utile a utenti consumer e piccoli professionisti ergo fotografi (visto il target a cui è rivolto).
Comunque, vedo che non sei in grado di discutere civilmente
Questione di punti di vista
e di fronte ad una posizione insostenibile la stai buttando in caciare pur di aver ragione.
Caciare ? Secondo me stai invaccando il post di paroloni, io riporto ed espongo mie idee, tu non hai portato niente a sostengo di quello che vuoi controbattermi e vorrei aver ragione io ? Mha ....
Ma a me non costa nulla darti ragione e chiuderla qui per poter discutere con persone piu' civili :)
Prendo atto che non sei in grado di sostenere una discussione, buon proseguimento in altri tread.
Ragazzi, qui stiamo dimenticando che, probabilmente, molti "PROFESSIONISTI" non sanno nemmeno cosa si aun RAID 5 o un NAS.
Sarei proprio curiosi di sapere quanti noti nomi scaricano le loro reflex direttamente su una cartella nel Desktop...
Poi, un bel giorno faranno pulizia e... pluf!
Spariti 3 mesi di lavoro!
Volete scommetterci?!?!? :D
IMHO, Chi ha la possibilità/competenza per gestire un sistema RAID, un NAS, o meglio ancora una SAN, potrà fare a meno di questo sistema. (però guardatevi i costi di una EVA 3000 dell'HP ;) )
MiKeLezZ
04-02-2008, 21:05
L'EVA 3000 non è più in commercio ed evidentemente se hai le competenze sei poi anche in grado di fartene uno a costo irrisorio con FreeNas e un PIII
Dove ho sostenuto che non è utitle a qualcuno ? Io sostengo che non è utile a utenti consumer e piccoli professionisti ergo fotografi (visto il target a cui è rivolto).
E' la stessa cosa che ho sostenuto io, ma eri troppo preoccupato di offendermi per leggere quello che scrivevo :)
Prendo atto che non sei in grado di sostenere una discussione, buon proseguimento in altri tread.
Sono perfettamente in grado di sostenere una discussione civile.
Ma prendo atto che non sei in grado di discutere civilmente e sei costretto a buttarla sul personale in mancanza di argomenti.
leoneazzurro
04-02-2008, 22:47
Io direi di finirla qui.
Apocalysse, dicevo or ora in un altro thread che i flame si evitano.
Vogliamo quindi darci una regolata?
Eversor2
04-02-2008, 23:24
Posso fare una domanda? In base a cosa è impossibile utilizzare questo servizio per immagazzinare dati?
e non venite a dirmi che è il formato JPG
MiKeLezZ
04-02-2008, 23:27
Swiss Picturebank will provide you with the following Service: long-term offsite image archiving and management [...]
Swiss Picturebank reserves the right to examine the content of your account in the event that Swiss Picturebank has a reasonable belief that an account is being used for the storage and/or distribution of any illegal content, including copyrighted materials, and in any such cases, Swiss Picturebank reserves the right to refuse, remove, or disable access to any photos stored on Swiss Picturebank's servers and delete any such pictures at any time without advance notice to you.
Eversor2
04-02-2008, 23:32
for the storage and/or distribution of any illegal content, including copyrighted materials
non mi sembra che sia vietato incapsulare dati in formato jpg o ancora più easy RAW. Tra l'altro non ci sono limitazioni chiare in termini di dimensione dei files da caricare...
MiKeLezZ
05-02-2008, 01:06
allora buon divertimento a incapsulare dati dentro le jpeg (due palle) con il rischio ti venga sollevato l'account, comprensivo di eventuali jpeg "puliti"... :fagiano:
Apocalysse
05-02-2008, 06:10
E' la stessa cosa che ho sostenuto io, ma eri troppo preoccupato di offendermi per leggere quello che scrivevo :)
Allora spiegami perchè HAI SCRITTO CHE SONO L'UNICO CHE AFFERMA CHE NON E' UTILE A QUALCUNO ed improvvisamente cambi binario dicendo che IO ero occupato a offenderti (dove ?) per leggere quello che tu scrivevi.
Evidentemente chi non legge non sono io.
Sono perfettamente in grado di sostenere una discussione civile.
Ma prendo atto che non sei in grado di discutere civilmente e sei costretto a buttarla sul personale in mancanza di argomenti.
Mancanza di argomenti ? Mi hai messo in bocca concetti mai espressi, NON PUOI controbbattere ai dati che ho espresso e per la seconda volta NON stai rispondendo.
Quindi a chi mancano gli argomenti ? Felice di darti ragione se porti DATI, FATTI che mi smentiscano. Fino a quel punto stai facendo chiacchiere da bar con l'ha detto mio cugggiiiiiino :rolleyes:
Apocalysse
05-02-2008, 06:15
Io direi di finirla qui.
Apocalysse, dicevo or ora in un altro thread che i flame si evitano.
Vogliamo quindi darci una regolata?
Perdonami se vedi da parte mia un flame, ma come avrai modo di notare leggendo il tread non sto flammando, ma porto avanti un mio pensiero suffragato da DATI,RAGIONAMENTI e FATTI cosa che FEK non sta facendo, ed anzi toglie l'attenzione dei lettori dalla discussione originaria.
Quindi se qualcuno sta flammando non penso di essere io, anche se uso toni un po accesi e di questo chiedo scusa se qualcuno si sente urtato.
leoneazzurro
05-02-2008, 08:26
Io sto dicendo che le polemiche vanno fatte finire qui ed ora, e che le proprie opinioni vanno espresse senza l'aggressività che vedo trasudare da parecchi post. E che esiste un regolamento che raccomanda il buon senso nel rapportarsi con gli altri utenti, cosa che purtroppo vedo ben poco spesso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.