PDA

View Full Version : Modifica alla legge sul diritto d'autore: limitante o troppo permissiva?


Redazione di Hardware Upg
01-02-2008, 09:53
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/modifica-alla-legge-sul-diritto-d-autore-limitante-o-troppo-permissiva_24098.html

Poco prima dello scorso Natale il Senato ha approvato un comma di modifica alla legge sul diritto d'autore. Il popolo della rete vede nuove ed ulteriori limitazioni, ma ad una lettura più approfondita....

Click sul link per visualizzare la notizia.

Puddus
01-02-2008, 10:01
La legge sui diritti d'autore è abbastanza ridicola, ma quella italiana è 100 volte peggio.
In teoria non si potrebbero fotografare monumenti o opere d'arte senza pagare i diritti al ministero delle belle arti.
Cioè: cultura si, ma solo a pagamento.

paulgazza
01-02-2008, 10:08
verrà fuori un bel putiferio
in realtà quando avevo letto della legge che parlava di "degradato", subito mi erano venuti in mente i codec di compressioni di immagini, video, audio
secondo questa legge rimane illegale solo diffondere software, dato che questo non puo' essere degradato (fermo restando l'ambito "didattico" )

Diventeremo il nuovo paradiso dei server p2p?
altro che svezia :)

tommy781
01-02-2008, 10:09
non esageriamo, sappiamo tutti a che opere ci si riferisce con queste leggi: film e musica che vengono rubati e distribuiti in rete. non nascondiamoci dietro al diritto di informazione, di cultura libera ecc...

Rubberick
01-02-2008, 10:11
Non tutela gli autori, non tutela chi fa uso di opere e a questo punto crea problemi pure alle major con la loro politica repressiva...

Ma a che pensavano quando hanno fatto questa legge? O_o'

Poi in bassa risoluzione... tutto il mondo spinge per l'HD e loro chiedono la bassa risoluzione...

Di questo passo se voglio un bel desktop del colosseo sul mio monitor hd devo rinunciarci perche' sara' considerato "fuorilegge"?

Se vogliamo i DVD sono bassa risoluzione... certamente lo sono confrontati con i formati 1080p... questo significa che e' lecito copiare DVD in quantita' se non lo faccio a fine di lucro? :D

Rubberick
01-02-2008, 10:14
non esageriamo, sappiamo tutti a che opere ci si riferisce con queste leggi: film e musica che vengono rubati e distribuiti in rete. non nascondiamoci dietro al diritto di informazione, di cultura libera ecc...

Capisco tommy tuttavia siamo nel 2008 e l'articolo 33 cozza un pochetto con la storia dei diritti d'autore...

Un bellissimo pezzo di classica tradizionalmente viene considerato di pubblico dominio, ma a questo punto sempre a scopo didattico xche' non dovrebbe essere considerato tale un pezzo degli U2, tanto per dire Sunday Bloody Sunday che si rifà ad un particolare momento storico dell'Irlanda?

In passato l'unico modo per usufruire di un pezzo del genere era comprare, o noleggiare un disco anche a costo zero... oggi esistono un infinità di possibili vie...

Simonex84
01-02-2008, 10:17
Ma che figata W il LOSSY!!!!!

Streamer
01-02-2008, 10:22
Certo che un dvd ormai è in bassa risoluzione, e quindi può essere pubblicato, così come una foto con una macchina fotografica da 25megapixel, dato che ci sono molti apparecchi con una risoluzione maggiore, anche se non sembra. Basti pensare adl telescopio Hubble, quello sì che ha un'alta risoluzione, ma presto sarà pure obsoleto.
Stesso discorso per un cd,perchè l'unica alta risoluzione possibile a cui si può far riferimento è stare di persona in un teatro con un'orchestra in carne ed ossa. Ogni strumento che la riproduce è inevitabilmente di una risoluzione minore.
HAHAH, che bella legge inutile!

zanardi84
01-02-2008, 10:25
Capisco tommy tuttavia siamo nel 2008 e l'articolo 33 cozza un pochetto con la storia dei diritti d'autore...

Un bellissimo pezzo di classica tradizionalmente viene considerato di pubblico dominio, ma a questo punto sempre a scopo didattico xche' non dovrebbe essere considerato tale un pezzo degli U2, tanto per dire Sunday Bloody Sunday che si rifà ad un particolare momento storico dell'Irlanda?

In passato l'unico modo per usufruire di un pezzo del genere era comprare, o noleggiare un disco anche a costo zero... oggi esistono un infinità di possibili vie...

Anche Smoke On The Water (il primo che mi dice, anzi, basta pensarlo, che è la sigla di un qualche programma lo segnalo ;) ) allora!
Il testo riporta un fatto di cronaca, cioè l'incendio che nel 71 devastò il casinò di Montreux (Svizzera) a causa di uno spettatore che verso la fine di un concerto di Frank Zappa con i Mothers of Invention lanciò un razzo segnaletico.

reffbbdfanod
01-02-2008, 10:29
"L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento"

Magari quando lo hanno scritto intendevano libertà di praticarle, tipo che non si può bruciare chi dice che la terra è tonda e non si devono censurare cose sconce che la maggior parte delle persone definiscono arte, non alla libertà di sottrarle al detentore dei diritti.

Lucamax
01-02-2008, 10:31
L'italia è un paese governato da dei pagliacci , questa è l'ennesima pagliacciata

paulgazza
01-02-2008, 10:34
ma infatti qui non si discute l'illegalità della pirateria: si discute l'inadeguatezza della legge
in linea teorica, io posso benissimo insegnare a usare lame, scrivere e pubblicare un tutorial dove spiego come usarlo, i parametri ecc. ecc., e poi pubblicare un brano mp3 coperto dal diritto d'autore come termine di riferimento, cosi' chi apprende puo' verificare i propri esercizi...

il mio è un esempio, magari inadatto e non completamente corretto, ma rende l'idea...

dario2
01-02-2008, 10:42
Certo che un dvd ormai è in bassa risoluzione, e quindi può essere pubblicato, così come una foto con una macchina fotografica da 25megapixel, dato che ci sono molti apparecchi con una risoluzione maggiore, anche se non sembra. Basti pensare adl telescopio Hubble, quello sì che ha un'alta risoluzione, ma presto sarà pure obsoleto.
Stesso discorso per un cd,perchè l'unica alta risoluzione possibile a cui si può far riferimento è stare di persona in un teatro con un'orchestra in carne ed ossa. Ogni strumento che la riproduce è inevitabilmente di una risoluzione minore.
HAHAH, che bella legge inutile!

Non hai capito un ca**o, con sincerità.:)

]AdmIn3^[
01-02-2008, 10:44
li mandiamo a casa sti partiti e sti politici?
ma come diavolo si permettono!?!?

Simonex84
01-02-2008, 10:45
Certo che un dvd ormai è in bassa risoluzione, e quindi può essere pubblicato, così come una foto con una macchina fotografica da 25megapixel, dato che ci sono molti apparecchi con una risoluzione maggiore, anche se non sembra. Basti pensare adl telescopio Hubble, quello sì che ha un'alta risoluzione, ma presto sarà pure obsoleto.
Stesso discorso per un cd,perchè l'unica alta risoluzione possibile a cui si può far riferimento è stare di persona in un teatro con un'orchestra in carne ed ossa. Ogni strumento che la riproduce è inevitabilmente di una risoluzione minore.
HAHAH, che bella legge inutile!

Io ho capito che puoi scaricare qualcosa per uso personale solo se ha qualità inferiore alla stessa cosa comprata regolarmente, quindi non posso scaricare la iso di un cd musicale ma posso scaricare il cd compresso in mp3.

Stessa cosa per i film, il dvd non compresso è illegale il dvix invece posso scaricarlo.

Feanortg
01-02-2008, 11:00
Per questa legge bisogna ringraziare il deputato di sinistra LUXURIA che l'ha proposta. Ulteriori dettagli sul sito di beppe grillo. Da quello che ho appreso son stati in 29 a discuterla. Mi chiedo, senza voler far politica, che interessi avevano queste 29 persone a scrivere questa bozza.

Ora i blog saranno proibiti?

Star trek
01-02-2008, 11:05
Io ho capito che puoi scaricare qualcosa per uso personale solo se ha qualità inferiore alla stessa cosa comprata regolarmente, quindi non posso scaricare la iso di un cd musicale ma posso scaricare il cd compresso in mp3.

Stessa cosa per i film, il dvd non compresso è illegale il dvix invece posso scaricarlo.

Bravo anche io ho pensato la stessa cosa.Anche un MP3 creato con EAC con bitrate variabile o fisso a 320kbit..........è un degrado.Il Divx uguale. Rimangono appunto fuori le immagini ISO,NRG, ecc ecc ecc ma ciò non toglie che è possibile utilizzare ISO modificate dall'originale............Il degrado è giusto ......:stordita:

Stargazer
01-02-2008, 11:28
ops sorry

Stargazer
01-02-2008, 11:29
Se è italiana non può che essere una porcata
molto limitante per gli utenti e molto vantaggiosa per gli imprenditori
del resto anche nelle telecomunicazioni
secondo la legge europea i ripetitori per i telefonini dislocati in varie zone hanno delle potenze x
la legge gasparri ha invece dimezzato le potenze per aumentare così il numero di ripetitori scavalcando alla grande così la legge europea

tradotto poi in soldoni

frantheman
01-02-2008, 11:32
a me l'idea di fondo sembra giusta: per scopi didattici e scientifici puoi riprodurre qualcosa coperto da copyright. come la pagina di un libro o un brano musicale: siccome e' per scopi didattici, per riferimento, la qualita' della riproduzione non importa sia pari all'originale - anzi, e' giusto che dia solo un'idea completa dell'originale.
non vedo poi come il peer-to-peer spiccio rientri in questi ambiti. non e' certo un uso didattico scaricare un film recente in divx per poi dire "me lo vedo a scuola con i compagni" oppure "l'mp3 lo sento con l'ipod sull'autobus mentre vado all'universita'" :)
la vedo piu' applicabile magari ad un medico che pubblica l'estratto di un articolo di rivista scientifica per divulgazione...

edit: non capisco poi come il futuro regolamento possa essere in constrasto col dettato costituzionale. arte e scienza sono libere, certo. ma non vuol dire che possono esercitarsi cn ogni mezzo. ne' vuol dire che ciascuno e' libero di bollare come arte o scienza cio' che fa!

paulgazza
01-02-2008, 11:40
per la costituzione, chiunque puo' divulgare scienza e cultura
quindi chiunque puo' avere finalità didattiche
e pertanto, pubblicare copie degradate di opere protette

Edit: ho visto dopo che hai modificato... mi permetterei di obiettare sull'ultimo punto, ma saremmo OT

MiKeLezZ
01-02-2008, 11:44
Un file compresso è quindi, in termini strettamente tecnici, degradato rispetto all'opera originaria e pertanto rientrerebbe a pieno titolo nella condizione posta dal comma di modifica.E quelli di iTunes? Vengono comunque dati compressi eppure sono originali.
Quindi decade questo discorso, e si torna su un piano prettamente qualitativo.
Si sente bene? Paghi.
Si sente poco bene? Libero.
A prescindere da CODEC, bitrate, etc.

frantheman
01-02-2008, 11:47
non mi pare un sillogismo cosi' evidente. io lo leggo piu' come "chi insegna e' libero di insegnare nei modi che ritiene piu' opportuni" non "chiunque e' libero di insegnare". anche perche' sarebbe allora anticostituzionale anche l'obbligo scolastico o chiunque potrebbe aprire una scuola elementare ("mio figlio lo mando a scuola dal ciabattino, perche' anche questi e' libero di insegnare").

se poi metto in peer-to-peer l'ultima di jovanotti che insegno? dove didatticizzo? che scopo scientifico perseguo?

paulgazza
01-02-2008, 11:52
ti do ragione, ma obbligo scolastico e fini didattici sono due cose diverse
comunque credo risolveranno specificando chiaramente quali sono questi fini

Per l'ambum di jovanotti: puoi sempre pubblicare una pagina web in cui analizzi la musica moderna in italia e porti come esempio l'evoluzione delle sue canzoni (in muscia, testi, ecc ecc.): questo ha fini culturali (si', lo so; è stiracchiata ma la legge lo potrebbe permettere)

Sire_Angelus
01-02-2008, 11:57
per esempio, voglio far vedere un film in divx a bassa qualità a proposito della shoa... (non ricordo il titolo, quello di benigni) in aula. lo posso fare? si, secondo la legge.. ma.. chi mi vieta di portarmelo a casa? e quando lo scarico, viene rilevato comunque dal provider.. se fanno un'indagine posso poi dire" ma no l'ho scaricato per farlo vedere ai miei alunni"(e li ce anche la prova xke sta scritto sul registro)... oppure i film tipo la lupa o altri... tutte quelle opere tratte da dei famosi romanzi che vengono studiati a scuola...

frantheman
01-02-2008, 11:57
non e' neanche troppo stiracchiata. anzi.. a me un uso simile sembrerebbe piu' che lecito: certo, e' da vedere il singolo caso, ma se la condivisione e' funzionale a uno studio serio ben venga. il limite e' sempre sottile e difficile da definire... e il buon senso e' ormai merce rara!

Centogab
01-02-2008, 11:58
Secondo me quì il problema è che la legge è poco chiara (come spesso accade in Italia).
Cioè: che significa "degradato"? Come dice l'articolo un mp3 e un divx sono degradati perchè sono compressi? Oppure per degradato intendono un divx magari con risoluzione 120X120 con un bitrate molto basso? Chi lo decide il livello di degrado di un film o di un mp3?
E poi cosa signifia "per scopi didattici" o "motivi di studio"? Significa che se sono studente o insegnante posso fare quello che voglio?
Se la decisione è rimandata all'interpretazione di un giudice o a quelle delle forze dell'ordine vuol dire che alcuni la scamperanno (se trovano giudici più permissivi) ed altri no.
Quindi mi sembra un bel casino.
Una legge poco chiara fatta da persone poco esperte.

frantheman
01-02-2008, 12:03
per esempio, voglio far vedere un film in divx a bassa qualità a proposito della shoa... (non ricordo il titolo, quello di benigni) in aula.
veramente il comma mi pare parli di condivisione in rete, non di proiezioni o simili. anche qui col buon senso... un insegnante che consegna 5 pagine foocopiate da un libro non fa niente di male (se il libro qualcuno lo ha comprato - ed anche la legge lo assiste), se copia tutto il libro per una classe di 30 persone e' lampante che non lo puo' fare!

aneddoto vero: una insegnante durante la riunione del collegio dei docenti: "dato che la nuova legge consente di scaricare i film da internet, chiedo dei fondi per acquistare dvd vuoti, cosi' da ampliare la videoteca d'istituto" :doh:

Secondo me quì il problema è che la legge è poco chiara
[...]
Se la decisione è rimandata all'interpretazione di un giudice o a quelle delle forze dell'ordine vuol dire che alcuni la scamperanno (se trovano giudici più permissivi) ed altri no.

e' il regolamento che dovrebbe chiarire cosa intende la legge con certi termini. e' corretto che la legge abbia caratere di generalita', fornisca lo spirito. poi sta al regolamento (piu' facile da modificare per adattarlo ai tempi che passano) definire bene i dettagli, fra cui, volendo, anche cose tecniche come bitrate risoluzioni etc...

grifis87
01-02-2008, 12:28
in tutta sincerità credo che nn staremmo a parlare di queste assurde leggi se i prezzi fossero maggiormente contenuti....
La musica, il cinema, i videogiochi, la letteratura ecc ecc sono tutte forme d'arte e in quanto tali devono essere in un modo o nell'altro accesibili a tutti!! Se però per contemplare l'arte io devo cacciare il portafogli e posare 20,30€ quando va bene e 40,50,70€ nel peggiore dei casi...e nn posso permettermelo...a questo punto o mando a quel paese l'arte o mando a quel paese la legge

Star trek
01-02-2008, 13:13
a me l'idea di fondo sembra giusta: per scopi didattici e scientifici puoi riprodurre qualcosa coperto da copyright. come la pagina di un libro o un brano musicale: siccome e' per scopi didattici, per riferimento, la qualita' della riproduzione non importa sia pari all'originale - anzi, e' giusto che dia solo un'idea completa dell'originale.
non vedo poi come il peer-to-peer spiccio rientri in questi ambiti. non e' certo un uso didattico scaricare un film recente in divx per poi dire "me lo vedo a scuola con i compagni" oppure "l'mp3 lo sento con l'ipod sull'autobus mentre vado all'universita'" :)
la vedo piu' applicabile magari ad un medico che pubblica l'estratto di un articolo di rivista scientifica per divulgazione...

edit: non capisco poi come il futuro regolamento possa essere in constrasto col dettato costituzionale. arte e scienza sono libere, certo. ma non vuol dire che possono esercitarsi cn ogni mezzo. ne' vuol dire che ciascuno e' libero di bollare come arte o scienza cio' che fa!
Il problema diventa un'altro però:

Con che criterio si riconosce una detenzione per uso didattico o scientifico? Cioè se ascolti un MP3 lo fai perchè ti piace la canzone oppure per esempio per imparare uno strumento ? Apprezzare non credo rientra nel didattico o scientifico....

Star trek
01-02-2008, 13:19
E quelli di iTunes? Vengono comunque dati compressi eppure sono originali.
Quindi decade questo discorso, e si torna su un piano prettamente qualitativo.
Si sente bene? Paghi.
Si sente poco bene? Libero.
A prescindere da CODEC, bitrate, etc.

MA chi decide se si sente bene o male.

Se vai da una persona qualunque ti potrebbe dire che si sente bene.Lo stesso file fatto ascoltare da un'altra persona qualunque ma audiofilo ti dice che l'MP3 e una boiata dal punto di vista della qualità.


Chi ha ragione? E' questo il problema.Se chi decide conosce l'alta fedeltà è un conto ma se non sa cosa sia allora anche una schifezza si sentirebbe bene.Poi ovvio nei limiti della norma.Un un brano in mp3 con bit rate fisso a 128k sembrerebbe sentirsi bene......Ok mettiamolo a confronto con un brano non compresso oppure con bitrate variabile o alto (non meno di 256-320kbit) poi vediamo cosa o non cosa suona bene.

frantheman
01-02-2008, 13:26
Con che criterio si riconosce una detenzione per uso didattico o scientifico?
pero', di nuovo, il comma parla di pubblicazione e non di detenzione. per quanto poso capirne, se tu crei una pagina web su uno strumento e metti un mp3 che ne illustra una certa tecnica o un uso lo puoi fare. darei per sottinteso pero' che devi essere in regola con la detenzione dell'originale (cioe' te lo sei comprato o sei autorizzato in altro modo a detenerlo)

Star trek
01-02-2008, 14:20
pero', di nuovo, il comma parla di pubblicazione e non di detenzione. per quanto poso capirne, se tu crei una pagina web su uno strumento e metti un mp3 che ne illustra una certa tecnica o un uso lo puoi fare. darei per sottinteso pero' che devi essere in regola con la detenzione dell'originale (cioe' te lo sei comprato o sei autorizzato in altro modo a detenerlo)



Quindi è ancora più restrittiva.

ziom
01-02-2008, 15:38
L'italia è un paese governato da dei pagliacci , questa è l'ennesima pagliacciata

amen.

Therinai
01-02-2008, 16:15
pero', di nuovo, il comma parla di pubblicazione e non di detenzione. per quanto poso capirne, se tu crei una pagina web su uno strumento e metti un mp3 che ne illustra una certa tecnica o un uso lo puoi fare. darei per sottinteso pero' che devi essere in regola con la detenzione dell'originale (cioe' te lo sei comprato o sei autorizzato in altro modo a detenerlo)

si ma se tu che possiedi l'originale e in rispetto a questa legge lo condividi sulla tua pagina web io me lo scarico a scopo didattico... poi però io a mia volta lo posso pubblicare sulla mia webpage sempre a scopo didattico o scientifico, perchè è pur sempre una copia degradata legalmente pubblicabile... certo che il peer-to-peer non mi sembra possa rientrare nella definizione di didattico o scientifico, però se sarà cosi' come dico io, cioè che chiunqe può pubblicare purché degradato allora le major lo prenderanno nel di dietro per bene :rolleyes:

Negadrive
01-02-2008, 16:42
Questa cosa sarebbe magnifica per Wikipedia: finora nella Wikipedia italiana non era possibile inserire molte illustrazioni, a differenza di quella inglese. L'unico problema è che questo comma è un po' troppo vago e mi auguro che lo migliorino, ma almeno è un inizio. Ho seguito la vicenda dalla sua nascita e mi ha meravigliato molto tutto questo polverone... basato su un palese fraintendimento. Sembra che ormai la voglia di dar addosso alla "casta" sia tale, che si abbai contro qualunque cosa il "governo ladro" tiri fuori, senza starci tanto a pensare. Ma il serpente non è sempre una vipera: spesso è un'innoqua biscia.

zesto
01-02-2008, 17:06
@ Negadrive

Appunto, vediamo cosa succederà nel concreto. La cosa è molto più seria. Per chi non lo sapesse è stato imposto a Wikipedia di rimuovere tutte le immagini di opere d'arte appartenenti allo stato italiano che ne rivendica i diritti di riproduzione...alla faccia della libera divulgazione culturale e scientifica...non solo: se qualche zelate operatore della siae vi becca mentre fotografate la vostra ragazza con dietro la fontana di Trevi potreste rischiare una multa perchè non forniti della necessaria autorizzazione...questo si che è una vergogna...

Se i moderatori permettono posso linkare articoli e riferimenti alle leggi 8questi direttamente dal sito della Camera)

Therinai
01-02-2008, 17:42
Se i moderatori permettono posso linkare articoli e riferimenti alle leggi 8questi direttamente dal sito della Camera)

non sono un moderatore ma è concesso dal regolamento... prego :D (mi interessa)

Lud von Pipper
01-02-2008, 17:51
Bravo anche io ho pensato la stessa cosa.Anche un MP3 creato con EAC con bitrate variabile o fisso a 320kbit..........è un degrado.Il Divx uguale. Rimangono appunto fuori le immagini ISO,NRG, ecc ecc ecc ma ciò non toglie che è possibile utilizzare ISO modificate dall'originale............Il degrado è giusto ......:stordita:
Ma infatti il problema resta la definizione.
Anche un DivX di fatto è degradato rispetto al DVD, ma gode della stessa agevolazione del brano di musica?
Posso degradare il segnale, vero, ma quanto degradato deve essere per avere un "abbastanza degradato" da non creare problemi con la legge?
Una vecchia audiocassetta Philips è segnale degradato?
Un LP in vinile è "degradato" rispetto al CD o è piuttosto il CD ad essere degradato rispetto all'LP?
E soprattutto, che cazzo significa "per fini Didattici o educativi?":mbe:

E' pur vero che sull'EULA di iTune ci si impegna solennemente a non usare quel programma per "lo sviluppo di armi nucleari o batteriologiche" :confused: , ma che vuol dire per fini educativi, che prendo "Titties & Beer" di Frank Zappa e lo faccio ascoltare ai bambini della seconda elementare per farsi una cultura?
Oppure che se ascolto Albinoni in silenzio sulla poltrona dopo una giornata stressante sono perseguibile perché lo sto usando a scopo ricreativo?
Si possono ascoltare Schiantos e Squallor per fini educativi?
Chi si infligge i Tokio Hotel o i Finley, o peggio, li infligge agli altri è quindi sempre e comunque da gettare in galera? (secondo me si :banned: )

Occhio perché sembra assurdo, ma sappiamo tutti come finiscono queste cose in tribunale, dove non c'è neppure uno straccio di "sistema di precedenti" a cui appellarsi :muro:

Siamo alle solite buro-italianità, dove la legge, invece che dettare linee guida tenta di entrare nel "tecnico" con risultati comici o sconcertanti, e la patata bollente finirà nelle mani dei giudici, che come sempre interpreteranno un pò come gli pare.
Il risultato sarò che tizio a Cagliari viene assolto in quanto il fatto non sussiste, mentre a Catanzaro, Caio viene spellato vivo e gettato nel sale perché sull'Hard disk gli hanno trovato un centinaio di Mp3 a 96bit. (le città sono a caso).

frantheman
01-02-2008, 17:58
ecco, questi ultimi interventi sembrano confermare che questo comma non troverebbe applicazione al peer-to-peer ma ad ambiti molto differenti (wikipedia et similia, ad esempio) - per altro come estensione di problematiche serie e delicate preesistenti alla rete (fotografare monumenti, fare la guida o fornire informazioni di carattere sotricoartisitico o turistico...)

scaricarsi film e canzoni non c'entra niente!

Lud von Pipper
01-02-2008, 17:59
pero', di nuovo, il comma parla di pubblicazione e non di detenzione. per quanto poso capirne, se tu crei una pagina web su uno strumento e metti un mp3 che ne illustra una certa tecnica o un uso lo puoi fare. darei per sottinteso pero' che devi essere in regola con la detenzione dell'originale (cioe' te lo sei comprato o sei autorizzato in altro modo a detenerlo)
Si ma a questo punto la legge non ritiene la "detenzione" libera dal reato di "violazione del diritto d'autore"?
E come faccio allora a mettere un MP3 sulla mia pagina Web per scopi didattici e/o scientifici se prima non la "detengo"?
Si suggerisce quindi che debbo avere un CD originale di qualsiasi cosa, e che quindi, facendone copia per pubblicazione (cosa non consentita dalla legge attuale) non rientrerei nella violazione dei diritti d'autore?
Se anche fosse così resterebbe il problema della definizione di "didattica e/scientifico": se metto un MP3 su una pagina di Myspace per fare da colonna sonora compio un reato?

zesto
01-02-2008, 18:15
@ Therinai
spero tu abbia ragione :-) in ogni caso invito i moderatori a dire la loro.

Link agli articoli (due su tutti):
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2030219

http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2148597


Discussione su Wiki:

http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Cococo/archivio/gennaio_2007#Senza_se_e_senza_ma


Dal sito della Camera dei Deputati:

http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_15/showXhtml.Asp?idAtto=14521&stile=6

Star trek
01-02-2008, 18:43
@ Therinai
spero tu abbia ragione :-) in ogni caso invito i moderatori a dire la loro.

Link agli articoli (due su tutti):
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2030219

http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2148597


Discussione su Wiki:

http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Cococo/archivio/gennaio_2007#Senza_se_e_senza_ma


Dal sito della Camera dei Deputati:

http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_15/showXhtml.Asp?idAtto=14521&stile=6

Perchè i moderatori? :D Siamo sotto consiglio? :D :D :D :D :D

Lud von Pipper
01-02-2008, 18:57
@ Therinai
spero tu abbia ragione :-) in ogni caso invito i moderatori a dire la loro.

Link agli articoli (due su tutti):
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2030219

http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2148597


Discussione su Wiki:

http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Cococo/archivio/gennaio_2007#Senza_se_e_senza_ma


Dal sito della Camera dei Deputati:

http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_15/showXhtml.Asp?idAtto=14521&stile=6

:eek: :eek: :eek:

penso che le parole siano inutili...

Probabilmente Gigi il fruttivendolo saprebbe formulare queste leggi sul diritto d'autore con maggior buon senso.
che poi non mi spiego, dal momento che Fuksas, Tadao Ando opure Santiago Clatrava non sono certamente iscritti alla SIAE, se io decidessi di pubblicare, chessò, la foto del nuovo ponte di Venezia, perché dovrei i miei soldi alla ladrosissima SIAE piuttosto che direttamente al legittimo proprietario dei diritti intellettuali sull'opera (qualora me li chiedesse)?
Dubito che Calatrava si sentirebbe rapinato nel vedere la fotografia di una sua opera su una pubblicazione (visto che gli starei facendo pubblicità), ma a quanto pare la SIAE si sente scandalizzatissima all'idea di non poter mettere le sue urfide manine su un bel malloppo (che non gli spetta) :muro:

simon71
01-02-2008, 20:53
Ai miei tempi, parlo di qualche secolo fa:) era pratica comune registrare il proprio LP o quello dell'amico su cassetta....Per poi ascoltarselo con il fido "Walkman"...non il cellulare della Sony Ericsson..neh:p Molti, anzi moltissimi si facevano compilation dai 45 o 33 e le stesse compilation venivano poi duplicate 1 2 3 infinite volte....questo perché le si regalava agli amici ai compagni di scuola, ecc...ec.c... Sempre le suddette compilation (che spesso arrivavano all'utente finale in condizioni di DEGRADO assoluto) erano poi sottofndo di festicciole simpatiche in cui le palpate alle squinzie erano la regola:D
Bene, anche ai tempi esistevano LEGGI precise della SIAE. In una festa con più (vado a memoria quindi forse nn sono preciso) di 5 persone, chi dava la festa avrebbe dovuto "denunciare" la cosa alla suddetta SIAE e PAGARE i diritti di riproduzione, i nquanto questa era una "riproduzione in pubblico":rolleyes:
Non mi risulta che nessuno lo abbia mai fatto, ma cosa ancora più interessante nn mi risulta che la Polizia, Carabinieri o Pompieri siano mai entrati in una casa arrestando il padrone di casa o inquisendolo per "spaccio di materiale protetto da copyright".....Se fosse accaduto ai tempi probabilmente sarebbe successo un finimondo ...Stessa cosa accadeva con le VHS....
"Mutatis mutandis" oggi è la stessa cosa con il P2P...Solo che "gli amici" va da sè che nn si conoscono...ma c'è sempre qualcuno che compra il Cd, il DVD, lo comprime (oppure no) e lo "regala" al prossimo:) ...
Bene io ESIGO non essere trattato come un criminale, e che nessuno mi rompa i coglioni...Precedenti?? I precedenti ci sono stati per anni decenni senza che questo scandalizzasse più di tanto Siae, forze dell'ordine e magistrati....
Altro piccolo punto: Un CD è già di per sé MATERIALE DEGRADATO, i nquanto il "Master originale" soprattutto oggi viene effettuato a 96 Khz (minimo) e 24\36 Bit, per poi essere COMPRESSO a 44.1 16 bit che è il formato CD....e la qualità va a farsi fottere...Ah....e quelle cagata (scusate il turpiloquio ma mi girano un attimo) che chiamano Cd hanno il coraggio di venderlo a 30 euro, quando dovrebbero fare una cosa sola: Mettere in vendita i "master originali" (e basta con Sacd si Sacd no, DVDAudio e amenità assortite)...Creando apparecchi che siano i grado di leggerli...Ascoltando suddetti Master con un Pc poi sarebbe u ngioco ripparli sull'Hard Dsik...e avere copie DAVVERO LOSSLESS del flusso Audio!! Mi viene da ridere quando si parla di formati Lossless come Flac o APE! Ma LOSSLESS de che? Già il CD è LOSSY...e tu fai una copia LOSSLESS di un supporto compresso! Ok, non volete la pirateria? Che le case discografiche allora abbiano la decenza di dire: ok, ci siamo sbagliati. Il Cd è LOSSY e quindi tutti i CD NON possono essere venduti a più di 10 euro!! Volete il LOSSLESS?
Vi comprato "L'ORIGINAL MASTER RECORDING" (nome buttato a caso) ...e allora quello si (e giustamente) ve lo pagate 30 euro...anche 40!!
Stessa cosa dicasi per i DVD!! andate al cinema, va.....poi vedete la cara vecchia celluloide...altro che HDDVD...ma per favore...Io ciulo una pizza cinematografica? Allora merito la galera!! Scarico un Divx?....Dovrebbero ringraziarmi e nn rompermi i maroni:)
Signori la situazione è grave...La cultura nel senso più ampio in mano ad un elite? Niente più foto a monumenti? MMhhh.....Mi ricorda u nfilm di fantascienza ......vecchio...e andava a finire male....oh molto male...
Ah, a proposito anche una JPEG è LOSSY!!! Allora se su Wiki mettono JPEG stanno a posto no? non è una RAW!!! Ma chi è l'idiota che su lWeb mette immagini RAW?????:D
Ma dai, io non so più cosa pensare......:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Scusate lo sfogo

Paffo88
01-02-2008, 21:29
@ simon71

Sono d'accordo con te per il prezzo dei cd... Esempio recente: l'altro ieri ho acquistato e visto un film in dvd che mi è piaciuto molto e del quale ho gradito parecchio anche la colonna sonora... Al che oggi mi reco in un supermercato dove ricordo benissimo di averne visto il cd qualche mese fa (il film è del 2007)... Dunque, tralasciando il fatto che il cd non c'era più, mentre straabbondavano le copie di "high school musical2", :rolleyes: mi sono imbattuto in colonne sonore, parlo di normalissimi cd, non di edizioni speciali o roba del genere, che costavano quasi 18€!!! praticamente come o più di un dvd novità! e parlo di ost di film usciti da mesi! :muro:
Io vorrei averle in cd originale, ma a meno di non far giri assurdi per negozietti o fiere, comprarle sul web resta l'unica soluzione, mulo a parte , e comunque i prezzi sono alti...
Se mi comprassi i cd di tutta la roba che mi piace mi dissanguerei... e dire che ascolto pochi gruppi e qualche colonna sonora...
Naturalmente, consigli su qualche buon sito sicuro dove trovare di tutto e con buoni prezzi, sono molto ben accetti :)

Lud von Pipper
01-02-2008, 21:44
Ai miei tempi, parlo di qualche secolo fa:) era pratica comune registrare il proprio LP o quello dell'amico su cassetta....Per poi ascoltarselo con il fido "Walkman"...non il cellulare della Sony Ericsson..neh:p Molti, anzi moltissimi si facevano compilation dai 45 o 33 e le stesse compilation venivano poi duplicate 1 2 3 infinite volte...
...Bene, anche ai tempi esistevano LEGGI precise della SIAE. In una festa con più (vado a memoria quindi forse nn sono preciso) di 5 persone, chi dava la festa avrebbe dovuto "denunciare" la cosa alla suddetta SIAE e PAGARE i diritti di riproduzione, i nquanto questa era una "riproduzione in pubblico":rolleyes:
Non mi risulta che nessuno lo abbia mai fatto, ma cosa ancora più interessante nn mi risulta che la Polizia, Carabinieri o Pompieri siano mai entrati in una casa arrestando il padrone di casa o inquisendolo per "spaccio di materiale protetto da copyright".....Se fosse accaduto ai tempi probabilmente sarebbe successo un finimondo ...Stessa cosa accadeva con le VHS...
...Scusate lo sfogo

Ai TUOI tempi, che per inciso sono due anni DOPO i miei, le cose non erano gran che diverse, solo che la città dove abitavi tu era probabilmente meno svergognati che nella mia (Rimini).

Dal 1994 organizzammo una serie di feste ad un certo livello, tutte regolarmente annunciate e DENUNCIATE alla SIAE, per la quale avevamo pagato un forfait perché ci lasciassero in pace.
Le suddette feste erano destinate a raccogliere soldi per lo IOR, Istituto Oncologico Romagnolo, che fatturava tutte le spese e le relative sponsorizzazioni con la finalità di acquistare alcune strumentazioni per la cura dei malati terminali...
Bene, essendo io organizzatore e tesoriere, so bene quali fossero gli incassi (che custodivo), se non che più di una volta ci piombarono addosso i "funzionari" della SIAE, arrivando e pretendendo di controllare tutte i biglietti venduti, quindi si piazzarono all'ingresso della Villa insieme a noi (che però eravamo li GRATIS e all'ora di cena senza avere ancora mangiato) restando per oltre due ore e mezzo e assicurandosi che ogni singolo biglietto acquistato fosse regolarmente registrato.
Prima di andarsene prelevavano il "bottino" (qualcosa come 9, 10 milioni di lire in contanti) e si dileguavano, lasciando noi esterrefatti.
Quando facemmo presente che tutti gli incassi erano regolarmente fatturati e che comunque erano a scopo di beneficenza ci sentimmo rispondere seccamente che a loro non importava e che la quota da versare era la stessa che per una discoteca... :mbe:
Manco a dire che il "bottino", tolte le spese da noi sostenute per servizio Catering, DJ, affitto del posto e spese per i parcheggiatori era circa pari a quanto intascato a fine serata dallo IOR, lasciando noi nel dubbio se avessimo lavorato per un opera di beneficenza o per ingrassare la SIAE e il suo enorme ingranaggio burocratico...

l fatto che parecchie canzoni suonate fossero di ragazzi che non si erano mai affiliati alla SIAE fu irrilevanti: la SIAE ha intascato la tangente per diritti d'autore, dei quali i legittimi proprietari non vedranno mai un centesimo...
Spero che ci si siano strozzati al ristorante con quei soldi che sarebbero potuti servire all'acquisto di apparecchiature mediche, e che sono invece finiti a gente che ci ha trattato alla stessa stregua di una discoteca, intascando una percentuale non solo sulla musica suonata ma sull'intero biglietto, comprendente affitto, personale e cena...

Questa è la SIAE in Italia, quelli che ti accusano di essere uno sporco ladro se ti permetti di scaricare anche un solo MP3 da internet. :read:

zesto
01-02-2008, 22:27
Avete tutti ragione. Indignarsi è giusto...il paese in cui la gente non si indigna più per le sconcezze finisce male. Vi dico che, spece la "censura" su wiki mi ha disturbato parecchio. Le reazioni di pancia, però, servono a poco. Bisognerebbe invece che gli utenti facessero fronte comune contro lobby telefoniche, cinematografiche e musicali in un'associazione forte e coesa, con avvocati che diano forma legale alle giuste, ma disorganizzate, proteste della gente (e noi siamo comunque una minoranza: avevate sentito parlale di queste cose in tv? Quindi chi guarda solo la tv cosa volete che sappia?).

P.s.: se volete sapere davvero cosa è la siae andatevi a vedere una puntata di Report di qualche anno fa...

simon71
01-02-2008, 23:57
Quello che dici è giusto, ma l'esempio che porti riguardava comunque Feste e non feste private in casa...Lì andiamo comunque (al di là dell'assoluta nobiltà del tuo gesto) ad inciucciarci in un territorio spinoso...."biglietti di ingresso"....Presumo un po' più che una 15ina di persone, eccc....ecc...
Ogig è la stessa cosa per locali, Pub, Bar, ecc...ecc...
Il punto però è questo. Un locale è comunque un "associazione di lucro", così come una discoteca, così come anche i tuoi raduni (al di là che poi il lucro fosse devoluto in beneficienza)...UNA FESTA PRIVATA NO....una festa in una caa NO!!!
Il fatto che io mi scarico un album in MP3 NON DEVE ESSERE considerato lucro....
Se io compro un CD...ho tutto il porco diritto di copiarlo e ragalarlo ai miei amici....o prenderlo e usarlo come Fresbee se voglio. E se i miei amici sono centinaia non deve cambiare la prospettiva!!! Questo era il senso del mio discorso :)

reffbbdfanod
02-02-2008, 10:29
Se io compro un CD...
Quello che compri non è solo "il CD", è sopratutto la licenza!!!

Se mi comprassi i cd di tutta la roba che mi piace mi dissanguerei...
E tu non comprarli, non muori mica! Non rubarli neanche però. Io non li compro e non li scarico e sono vivo e vegeto.

simon71
02-02-2008, 11:25
Caro Giorgio con tutti i Cd che ho comprato nella vita ( e sono stati molti, credimi, forse troppi) la SIAE dovrebbe mandarmi una volta al mese un paio di cd in regalo!!
ho fatto un rapido calcolo e in circa 10 anni avrò speso non meno di 10\15.000 euro in CD;)

Ps e finiamola per cortesia con questi paroloni: RUBARE.

Ma si sa è sempre la stessa storia: come diceva Brecht - il vero ladro non è chi rapina una banca, ma chi la fonda- Possiamo applicare l'aforisma anche qui

netavv
02-02-2008, 11:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/modifica-alla-legge-sul-diritto-d-autore-limitante-o-troppo-permissiva_24098.html

Poco prima dello scorso Natale il Senato ha approvato un comma di modifica alla legge sul diritto d'autore. Il popolo della rete vede nuove ed ulteriori limitazioni, ma ad una lettura più approfondita....

Click sul link per visualizzare la notizia.

basterà far girare in rete prodotti audio e video non "degradati" per bypassare la legge

reffbbdfanod
02-02-2008, 12:18
Caro Giorgio con tutti i Cd che ho comprato nella vita ( e sono stati molti, credimi, forse troppi) la SIAE dovrebbe mandarmi una volta al mese un paio di cd in regalo!!
La SIAE non ti deve niente, i CD in regalo sono una operazione di fidelizzazione che potrebbe essere attuata al massimo dalle case discografiche.

ho fatto un rapido calcolo e in circa 10 anni avrò speso non meno di 10\15.000 euro in CD;)
Bene, vuol dire che puoi liberamente ascoltarti 10\15.000 euro di musica, ma i tuoi amici ai quali pretendi di copiarla no.

Ps e finiamola per cortesia con questi paroloni: RUBARE.

Ma si sa è sempre la stessa storia: come diceva Brecht - il vero ladro non è chi rapina una banca, ma chi la fonda- Possiamo applicare l'aforisma anche qui
La SIAE e la banca ti pongono delle condizioni che sei libero di accettare o no, non pagando la licenza stai compiendo una azione che corrisponde perfettamente alla definizione di rubare.

simon71
02-02-2008, 12:44
Innanzitutto IO non la copio ai miei amici...anzi se devo essere onesto la "masterizzazione" non rientra nelle mie pratiche preferite....

In ogni caso vorrà dire che adesso esco, entro nella prima BMW 320 I che vedo, ci vado a spasso e pretendo che la LEGGE applichi la stessa condanna che applica i ncaso di Download di un MP3...Poi faccio un giretto da Bulgari in Montenapoleone e mi acchiappo un rolex d'oro.....:rolleyes:
Va beh, dai, continuiamo così...Povera Italia, e povero mondo

reffbbdfanod
02-02-2008, 13:04
Innanzitutto IO non la copio ai miei amici...anzi se devo essere onesto la "masterizzazione" non rientra nelle mie pratiche preferite....
Io non o detto che lo copi, ho detto che pretendi di copiarlo seguendo quello che scrissi tu:
Se io compro un CD...ho tutto il porco diritto di copiarlo e ragalarlo ai miei amici....

In ogni caso vorrà dire che adesso esco, entro nella prima BMW 320 I che vedo, ci vado a spasso e pretendo che la LEGGE applichi la stessa condanna che applica i ncaso di Download di un MP3...Poi faccio un giretto da Bulgari in Montenapoleone e mi acchiappo un rolex d'oro.....:rolleyes:
Va beh, dai, continuiamo così...Povera Italia, e povero mondo
Dovrebbe applicare la stessa condanna rapportata al danno causato e se non lo fa è sbagliata la legge.
Come esseri umani siamo dotati di capacità di astrazione e questo ci permette di assegnare un valore alle opere come se fossero oggetti fisici e ci permette anche di riconoscere il concetto di licenza.

simon71
02-02-2008, 13:16
Ok, sei stato chiaro, ma ripeto "a casa mia" e a casa di molti ti posso garantire che il concetto di "rubare" è sottilmente diverso...
a proprosito di questa legge, poi, preferisco non fare commenti perché se davvero sarà così, torneremo davvero ad un nuovo "proibizionismo"...e gli incubi peggiori scaturiti da scrittori anni e anni fa prenderanno forma...

sul discorso Cd, mi pare di essere stato abbastanza chiaro e non voglio ripeterlo.
Il Cd è stata la più grande truffa della storia!! e basta che ti fai un giro nei siti "audiofili". A che numero di Rimasterizzazione (parlo di cd di 30 40 anni fa) siamo dovuti arrivare per avere un prodotto decente? 3, 4??
Il Cd è già LOSSY. Punto. Applicando pedissequamente questa legge (che parla mi pare di opere degradate) allora possiamo scaricare tutti i Cd che vogliamo dai P2P.
Purtroppo le leggi sono figlie dell'ignoranza, del pressapochismo. il dramma è che quando anche la "gente comune" è ignorante allora non c'è salvezza...si è in Balìa del potente di turno.
Le persone avrebbero dovuto scatenarsi anni fa contro il Cd a 44.1 e 16 bit.
Avrebbero dovuto. Oggi non saremmo ridotti così...:)

elevul
02-02-2008, 22:47
Ai miei tempi, parlo di qualche secolo fa:) era pratica comune registrare il proprio LP o quello dell'amico su cassetta....Per poi ascoltarselo con il fido "Walkman"...non il cellulare della Sony Ericsson..neh:p Molti, anzi moltissimi si facevano compilation dai 45 o 33 e le stesse compilation venivano poi duplicate 1 2 3 infinite volte....questo perché le si regalava agli amici ai compagni di scuola, ecc...ec.c... Sempre le suddette compilation (che spesso arrivavano all'utente finale in condizioni di DEGRADO assoluto) erano poi sottofndo di festicciole simpatiche in cui le palpate alle squinzie erano la regola:D
Bene, anche ai tempi esistevano LEGGI precise della SIAE. In una festa con più (vado a memoria quindi forse nn sono preciso) di 5 persone, chi dava la festa avrebbe dovuto "denunciare" la cosa alla suddetta SIAE e PAGARE i diritti di riproduzione, i nquanto questa era una "riproduzione in pubblico":rolleyes:
Non mi risulta che nessuno lo abbia mai fatto, ma cosa ancora più interessante nn mi risulta che la Polizia, Carabinieri o Pompieri siano mai entrati in una casa arrestando il padrone di casa o inquisendolo per "spaccio di materiale protetto da copyright".....Se fosse accaduto ai tempi probabilmente sarebbe successo un finimondo ...Stessa cosa accadeva con le VHS....
"Mutatis mutandis" oggi è la stessa cosa con il P2P...Solo che "gli amici" va da sè che nn si conoscono...ma c'è sempre qualcuno che compra il Cd, il DVD, lo comprime (oppure no) e lo "regala" al prossimo:) ...
Bene io ESIGO non essere trattato come un criminale, e che nessuno mi rompa i coglioni...Precedenti?? I precedenti ci sono stati per anni decenni senza che questo scandalizzasse più di tanto Siae, forze dell'ordine e magistrati....
Altro piccolo punto: Un CD è già di per sé MATERIALE DEGRADATO, i nquanto il "Master originale" soprattutto oggi viene effettuato a 96 Khz (minimo) e 24\36 Bit, per poi essere COMPRESSO a 44.1 16 bit che è il formato CD....e la qualità va a farsi fottere...Ah....e quelle cagata (scusate il turpiloquio ma mi girano un attimo) che chiamano Cd hanno il coraggio di venderlo a 30 euro, quando dovrebbero fare una cosa sola: Mettere in vendita i "master originali" (e basta con Sacd si Sacd no, DVDAudio e amenità assortite)...Creando apparecchi che siano i grado di leggerli...Ascoltando suddetti Master con un Pc poi sarebbe u ngioco ripparli sull'Hard Dsik...e avere copie DAVVERO LOSSLESS del flusso Audio!! Mi viene da ridere quando si parla di formati Lossless come Flac o APE! Ma LOSSLESS de che? Già il CD è LOSSY...e tu fai una copia LOSSLESS di un supporto compresso! Ok, non volete la pirateria? Che le case discografiche allora abbiano la decenza di dire: ok, ci siamo sbagliati. Il Cd è LOSSY e quindi tutti i CD NON possono essere venduti a più di 10 euro!! Volete il LOSSLESS?
Vi comprato "L'ORIGINAL MASTER RECORDING" (nome buttato a caso) ...e allora quello si (e giustamente) ve lo pagate 30 euro...anche 40!!
Stessa cosa dicasi per i DVD!! andate al cinema, va.....poi vedete la cara vecchia celluloide...altro che HDDVD...ma per favore...Io ciulo una pizza cinematografica? Allora merito la galera!! Scarico un Divx?....Dovrebbero ringraziarmi e nn rompermi i maroni:)
Signori la situazione è grave...La cultura nel senso più ampio in mano ad un elite? Niente più foto a monumenti? MMhhh.....Mi ricorda u nfilm di fantascienza ......vecchio...e andava a finire male....oh molto male...
Ah, a proposito anche una JPEG è LOSSY!!! Allora se su Wiki mettono JPEG stanno a posto no? non è una RAW!!! Ma chi è l'idiota che su lWeb mette immagini RAW?????:D
Ma dai, io non so più cosa pensare......:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Scusate lo sfogo

Domanda stupida: ma non erano completamente losless i SACD e i DVD-audio? :confused:

Therinai
03-02-2008, 09:05
comunque, dopo aver rifettuto tutta la notte sul concetto di degradazione e degenerazione :asd: sono giunto ad una conclusione: il mondo in se stesso è degradato :asd: :sofico: ergo con questa legge avremo tutti il diritto di pubblicare quello che vogliamo su internet.
Pensateci bene: quando una persona parla, il solo percorso che le sue parole devono fare nell'aria prima di raggiungere dei timpani le degrada!
Se fate una foto, anche se la fate con una Canon Eos 999D da 50000€ comunque non potrà essere una copia pari alla realtà di quello che state vedendo.
Se andate ad un concerto i diffusori sicuramente faranno cagare e non diffonderanno tanto fedelmente quello che il cantante canta sul palco.
Eccetera eccetera

PS: le opere d'arte cadono a pezzi, bisogna pubblicare immagini degradate di immagini degradate?

SuperSandro
03-02-2008, 10:51
Esempio di degrado.

Originale:

"Nel mezzo del cammin di nostra vita..."

Degradato:

"Nel 1/2 del camm. di ns. vita..."


O no?

simon71
03-02-2008, 15:05
Esempio di degrado.

Originale:

"Nel mezzo del cammin di nostra vita..."

Degradato:

"Nel 1/2 del camm. di ns. vita..."


O no?

sabgliato: se dici nel 1\2 del cammin....sempre mezzo è:D

se invece dici : "Nell' Un terzo del cammin...." è degradato:asd:

Sajiuuk Kaar
04-02-2008, 03:42
A quanto pare torneremo tutti all'epoca del baratto, o meglio, in un non lontano futuro ognuno non venderà roba ma la darà agli altri sullo spirito di "se ci diamo una mano tra di noi invece che scannarci sul piu' e sul meno ne guadagnamo entrambi" è abbastanza un'idea comunista ma l'idea di un mondo nel quale tutti si danno una mano e tutto è di tutti (non dello stato ma proprio DI TUTTI) non è stupida... cesserebbero furti (basterebbe chiedere qualcosa) non ci sarebbe bisogno di farsi guerre per le risorse (si andrebbe a lavorare per aiutare gli altri) sparirebbe la fame (aiutare gli altri significa anche aiutare chi non ce la fa a trovarsi un tozzo di pane). Il problema è uno: siamo troppo umani per vivere in un modo così perfetto.

sedizione
04-02-2008, 07:58
Fino a poco tempo fa quasi nessuno si comprava vhs nuovi,le audiocassette venivano doppiate da amici o si registravano le canzoni dalle radio.
Ora sicuramente per queste Major e per questi "artististi" gli introiti sono notevolmente aumentati e parlano di perdite dovute al p2p ecc...ecc...
Quando da diversi studi comunque risulta che molta gente che scarica canzoni da internet non potendo più farlo comunque non comprerebbe i cd originali in numero significativo da modificarne il volume d'affari. Ma forse ormai si sono così arricchiti tutti anche chi non sa fare niente che devono trovare tutti i modi possibili per arraffare più soldi possibile.
Poi danno la colpa al p2p se non si finanziano i gruppi emergenti...ma un po' di vergogna no????...Credo che gli artisti i soldi dovrebbero farli con le esibizioni dal vivo...e i più intelligenti (Radiohead?Prince?e altri...)si muovono anche su questi binari.
I cd dovrebbero essere materiale divulgativo e promozionale per invogliare la gente ad andarli a vedere.
Certo magari nel caso dei cd un po' di costo di produzione c'è...ma nel caso di download di mp3...è davvero esiguo.
Senza contare che questa gente guadagna soldi per ogni passaggio in radio e in tv!...e....piangono miseria...
Ripeto...vergogna!!
Nel caso dei film sicuramente è diverso anche se comunque non vedo una gran flessione nella presenza nelle sale... a me sembran sempre piene...

jdq76
04-02-2008, 07:59
Forse è stata fatta la legge per non essere tutti (ma proprio tutti) indagati? Basti ricordare che bastava scaricare solo un mp3 o un file immagine coperta dai diritti d'autore per passare nell'illegalità ora invece, come è giusto che sia, verranno colpiti solo quelli intenzionati a scopo di lucro.

netavv
04-02-2008, 09:34
Forse è stata fatta la legge per non essere tutti (ma proprio tutti) indagati? Basti ricordare che bastava scaricare solo un mp3 o un file immagine coperta dai diritti d'autore per passare nell'illegalità ora invece, come è giusto che sia, verranno colpiti solo quelli intenzionati a scopo di lucro.

sicuramente questa legge è meno invasiva della precedente specie se associata al DL Urbani

Inghe
04-02-2008, 14:24
è Possibile che la parola "degradato" possa essere quantizzata e non lasciata lì come interpretazione libera? le norme di solito impongono dei limiti numerici (ad esempio quando viene messo in commmercio un dispositivo elettronico deve rispettare certi parametri costruttuvi di emmissione massima di onde e disturbi ecc) nello stesso modo potrebbe nascere un limite (ad esempio in termini di bitrate di compressione) attribuito ad ogni formato, facendo degli esempi pratici potrebbero dire che si possono diffondere solo .mp3 a 112 Kbps (al posto di 128-160-320-ecc) e così anche per i file video.
Secondo me questa potrebbe essere una soluzione accettabile, perchè una volta scericato e ascoltato l'ipotetico brano a 112 (qualità bassa!!!) magari se piace uno si compra l'intero cd.
Voi che dite?

Vittorio_83
04-02-2008, 15:07
MA AVETE LETTO BENE!!!
Rubberick: "Poi in bassa risoluzione... tutto il mondo spinge per l'HD e loro chiedono la bassa risoluzione..." "Se vogliamo i DVD sono bassa risoluzione... certamente lo sono confrontati con i formati 1080p... questo significa che e' lecito copiare DVD in quantita' se non lo faccio a fine di lucro?"

Per degradate si intende rispetto all'originale!!! Cosa centra se il formato DVD è di inferiore qualità rispetto all'HD-DVD!?
Il concetto è che non puoi scaricare materiale che ha la stessa qualità di quello che vendono! Ergo dei DVD puoi avere massimo il Divx ma non puoi scaricare il file rippato che avrebba la stessa qualità perchè non compresso!

Cmq secondo me è giusto che per cultura possa scaricare 10000 mp3. Se non esistesse il P2P non avrei mai potuto possedere quelle canzoni perchè la spesa sarebbe stata impossibile da sostenere. Invece in questo modo ne conosco 10000 e quelle che compro sono sempre i Cd dei gruppi che ritengo che meritano l'acquisto!

La pagliacciata sono i prezzi... e da quando si è diffuso il P2P sono sensibilmente diminuiti... chissà come mai!!!

simon71
04-02-2008, 20:08
Sono d'accordo assolutamente con l'ultimo intervento...

Aggungo riallacciandomi a quanto detto che essendo tuttti i formati audio \video Lossless, tranne forse DVD Audio o HDDVD che il serpente si morde la coda;)

Therinai
04-02-2008, 21:41
MA AVETE LETTO BENE!!!
Rubberick: "Poi in bassa risoluzione... tutto il mondo spinge per l'HD e loro chiedono la bassa risoluzione..." "Se vogliamo i DVD sono bassa risoluzione... certamente lo sono confrontati con i formati 1080p... questo significa che e' lecito copiare DVD in quantita' se non lo faccio a fine di lucro?"

Per degradate si intende rispetto all'originale!!! Cosa centra se il formato DVD è di inferiore qualità rispetto all'HD-DVD!?
Il concetto è che non puoi scaricare materiale che ha la stessa qualità di quello che vendono! Ergo dei DVD puoi avere massimo il Divx ma non puoi scaricare il file rippato che avrebba la stessa qualità perchè non compresso!

Cmq secondo me è giusto che per cultura possa scaricare 10000 mp3. Se non esistesse il P2P non avrei mai potuto possedere quelle canzoni perchè la spesa sarebbe stata impossibile da sostenere. Invece in questo modo ne conosco 10000 e quelle che compro sono sempre i Cd dei gruppi che ritengo che meritano l'acquisto!

La pagliacciata sono i prezzi... e da quando si è diffuso il P2P sono sensibilmente diminuiti... chissà come mai!!!

si peccato che lo stesso film può uscire sia in dvd che in alta definizione... allora volendo potrei degradare la versione in alta definizione fino ad arrivare alla qualità DVD e pubblicare a scopo scientifico... e poi ancora con questa storia dei prezzi... nessuno è obbligato a comprare dischi così come gli artisti non sono obbligati a firmare contratti con le major...

bubino451
04-02-2008, 21:48
Ciao, è la prima volta che scrivo,
no leggendo un po' qua e la ed analizzando questa notizia,ritengo che la quantizzazione del termine degradato andrà poi svolta in seconda sede da un decreto ministeriale che riprenda quello che dice la legge.Da quel poco che ne so di legislazione non penso che i decreti legislativi entrino nel merito di quantità tecniche sia nel campo informatico che per qualunque altra materia scientifica.
Comunque nel settore giuristico bisognerebbe sempre analizzare attentamente quello che intende dire la legge, la RATIO della legge penso intenda che il termine degradato sia riferito a qualcosa che abbia una qualità minore rispetto a quanto acquistato sui supporti originali indipendentemente dal supporto su cui sono ospitati.
Per esempio nel caso degli MP3 è vero che hanno una quantità di informazione inferiore ai CD ma per definizione di MP3 tale compressione avviene per minima parte a scapito della qualità che è comunque molto alta e molto vicina a quella dei CD per i motivi che ben sapete (eliminazione frequenze inudibili,compressione software,ottimizzazione della codifica etc etc.)

Secondo me l'unica cosa che andrà fatta affinchè questo comma alla legge sul diritto d'autore abbia un senso è stabilire per ogni supporto una quantità in bitrate di informazione che non va superata.Tali quantità credo andranno emesse dal ministero sentiti il parere di esperti del settore.

Quindi non so P2P pienamente legale come è giusto che sia ma che non può contenere file aventi qualità per un dato supporto superiore ad un certo valore tabellare non troppo restrittivo, questa mi pare un'idea comunque furba anche se penso sia molto difficile ma non impossibile metterla in pratica.

jappilas
04-02-2008, 22:31
Ok, sei stato chiaro, ma ripeto "a casa mia" e a casa di molti ...premessa: se anche si è in molti a sbagliare, non per questo si passa automaticamente dalla parte del giusto...
ti posso garantire che il concetto di "rubare" è sottilmente diversoin realtà è un concetto su cui non ci sarebbe nemmeno da sottilizzare - equivale tanto ad appropriarsi della proprietà altrui quanto a sfruttare il prodotto del lavoro altrui (e produrre un disco richiede parecchio lavoro da parte di parecchie persone, a parte il cantante che lo "firma") senza corrispondere il costo che questo ha fissato
Il Cd è stata la più grande truffa della storia!! e basta che ti fai un giro nei siti "audiofili".
A che numero di Rimasterizzazione (parlo di cd di 30 40 anni fa) siamo dovuti arrivare per avere un prodotto decente? 3, 4??questa frase non è molto chiara - interpreto come "rimasterizzazioni successive di una stessa opera ottenute sottoponendo ogni volta il master precedente a processi di denoising e restauro"
ma vedi, 40 anni fa il "CD" come standard e "infrastruttura" per la distribuzione della musica in formato digitale, non esisteva ancora ... il cd è nato ome progetto congiunto sony- philips nel 1979, il primo lettore di compact disk era un apparecchio Sony del 1982 e il primo album venduto su supporto ottico un disco degli ABBA, sempre del 1982 - all' epoca, tutta la catena produttiva ( dalla registrazione in studio alla singola copia finale) era ancora orientata all' analogico e lo sarebbe stata per parecchio tempo ancora...
Le persone avrebbero dovuto scatenarsi anni fa contro il Cd a 44.1 e 16 bit.
Avrebbero dovuto. Oggi non saremmo ridotti così...:)ma non l' hanno fatto, ci sarà un motivo...
probabilmente perchè i 44.1 KHz e i 16 bit sono ancora sufficienti alla maggior parte delle persone ( non necessariamente audiofili dall' orecchio allenato), per ascoltare sui propri impianti stereo (spesso e volentieri prodotti di "elettronica di consumo", non certo apparecchi dall' altissima qualità sonora -e presso - come quelli per audiofili ) la musica di proprio gradimento ( e c'è da dire che, per molta della musica attualmente in circolazione, un impianto a distorsione armonica "nulla" e timbrica cristallina " sarebbe oggettivamente sprecato ...)
Applicando pedissequamente questa legge (che parla mi pare di opere degradate) allora possiamo scaricare tutti i Cd che vogliamo dai P2P. il punto è che lo scopo dell' art.70 comma 1 bis è di introdurre nel sistema normativo italiano un qualcosa che assomigli al concetto di "fair use" presente nell' ordinamento di stampo anglosassone, e consentire la libera pubblicazione su internet, a titolo gratuito e senza scopo di lucro, per uso didattico o scientifico, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate - sottintenendo un degrado rispetto agli originali resi disponibili (commercialmente) dagli autori o detentori del copyright ( non certo rispetto alla realtà, che avrà sempre un "indice di qualità" superiore a qualunque registrazione, ma nemmeno rispetto alla registrazione master, avente spesso una qualità superiore per consentire successivi passaggi di processing ) - semmai, sarebbero liberamente pubblicabili versioni in qualità "youtube" di un film, non certo un rip del dvd originale nè una copia in un codec che permetta una qualità visiva prossima all' originale...

qundi la tua interpretazione, che nell' ultimo post essendo tuttti i formati audio \video Lossless, tranne forse DVD Audio o HDDVD che il serpente si morde la coda;)hai poi ripreso, come pure le argomentazioni di quasi tutti coloro che hanno partecipato a questo thread, appaiono assai pretestuose

jappilas
04-02-2008, 22:41
Ciao, è la prima volta che scrivo,
<...>scusa, rispondendo a simon71 non avevo letto il tuo post - credo tu abbia colto il punto

by_xfile™
05-02-2008, 11:45
bella sta legge
comunque resto dell' idea che se lo stato si trattenesse 5,00 € per il copyng da ogni contratto ADSL sarebbe risolto il problema ;)

dadobonbon
05-02-2008, 15:05
Scusate, ma nessuno si è accorto che è stata, GIUSTAMENTE, tolta la parola PROFITTO ed è rimasta, altrettanto giustamente, solo LUCRO? Questa è la parte più importante in quanto sarà punito NON chi mette in p2p per CONDIVIDERE ma solo chi scarica e poi, per esempio, rivende ad amici e conoscenti! Col termine profitto bastava scaricare per compiere un reato perchè, pur non LUCRANDO, si traeva PROFITTO dal non dover acquistare la determinata cosa. Vi state "sbattendo" da giorni, a mio avviso, sulla parte meno innovativa della legge (in quanto già sancita dalla costituzione che NON deve essere interpretata) perdendo di vista il fatto che, salvo ritorno di Berlusconi (che a modificare la Costituzione ci ha già provato più volte solo per i SUOI interessi e NON della Nazione), potremo scaricare TUTTO, basta che non andiamo a rivenderlo!!!

netavv
05-02-2008, 16:43
Scusate, ma nessuno si è accorto che è stata, GIUSTAMENTE, tolta la parola PROFITTO ed è rimasta, altrettanto giustamente, solo LUCRO? Questa è la parte più importante in quanto sarà punito NON chi mette in p2p per CONDIVIDERE ma solo chi scarica e poi, per esempio, rivende ad amici e conoscenti! Col termine profitto bastava scaricare per compiere un reato perchè, pur non LUCRANDO, si traeva PROFITTO dal non dover acquistare la determinata cosa. Vi state "sbattendo" da giorni, a mio avviso, sulla parte meno innovativa della legge (in quanto già sancita dalla costituzione che NON deve essere interpretata) perdendo di vista il fatto che, salvo ritorno di Berlusconi (che a modificare la Costituzione ci ha già provato più volte solo per i SUOI interessi e NON della Nazione), potremo scaricare TUTTO, basta che non andiamo a rivenderlo!!!

l'avevo notato tuttavia questa normativa non dovrebbe porre nel nulla il DL Urbani che dovrebbe rimanere vigente nella sua interezza

roche
11-02-2008, 08:17
...

www.inversionebastiana.com

...