PDA

View Full Version : Kubuntu - installazione


ErodeGrigo
01-02-2008, 09:49
Mi appresto ad installare Kubuntu sul mio portatile dove è già presente Winzozz.

Kub lo devo usare principalmente con openoffice e per navigare.

Vorrei già creare con Partition Magic le partizioni che Kubuntu andrà ad utilizzare.

La mia domanda è quante partizioni devo creare e di che dimensione minima?..lo spazio libero su disco non è poi molto...

Se ricordo bene..

una /home (per i programmi)

una /swap (anche se ho letto che con 1 giga di ram se ne può fare a meno)

poi?


Bye.

mykol
01-02-2008, 10:23
prima di tutto fai scandisk e defrag da windows

avvii col cd linux, scegli partizionamento manuale, riduci la partizione windows e nello spazio liberato crei due partizioni, una root "/" ed una di swap.

La "/" almeno 10 o più GB (dipende dai soft e dai dati che ci vuoi metter), quella di swap il doppio della ram che hai.

Procedi con l'installazione nella partizione "/" e, quando te lo chiede, gli fai installare il bootloader nell'MBR del disco.

Riavvii e dovrebbe comparire la scelta se avviare linux o windows.

ErodeGrigo
01-02-2008, 10:27
prima di tutto fai scandisk e defrag da windows

avvii col cd linux, scegli partizionamento manuale, riduci la partizione windows e nello spazio liberato crei due partizioni, una root "/" ed una di swap.

La "/" almeno 10 o più GB (dipende dai soft e dai dati che ci vuoi metter), quella di swap il doppio della ram che hai.

Procedi con l'installazione nella partizione "/" e, quando te lo chiede, gli fai installare il bootloader nell'MBR del disco.

Riavvii e dovrebbe comparire la scelta se avviare linux o windows.


Thanks, risposta velocissima....

10 Giga mi sembrano troppi, come ho detto devo solo usare openoffice e poco più...quanto occupa l'installazione di kubuntu?

La swap da quanto?

Bye.

Ferdy78
01-02-2008, 10:41
Thanks, risposta velocissima....

10 Giga mi sembrano troppi, come ho detto devo solo usare openoffice e poco più...quanto occupa l'installazione di kubuntu?

La swap da quanto?

Bye.

Non sono troppi...se lo usi assiduamente e ci lasci dati etc...saturi in poco.

Ubuntu (personale consiglio...installa ubuntu, anzichè KU..) con altri piccoli sw aggiuntivi e tutte le patch (250mb e qualcosa se ben ricordo) sta su 5,6 gb ;) ;)

Swap io da una partizione di oltre 20 GB gli ho tolto 2 GB per lo swap ma ho due gb di ram fisici...in teoria avrei potuto anche non crearla, ma siccome non sono su portatile e ho due HD (uno per i soli SO...), non mi pesa per nulla.:stordita:

Piuttosto vedi se riesci a crearti anche una partizione fat 32 per scambiare dati tra i due so;)

ErodeGrigo
01-02-2008, 11:17
Non sono troppi...se lo usi assiduamente e ci lasci dati etc...saturi in poco.

Ubuntu (personale consiglio...installa ubuntu, anzichè KU..) con altri piccoli sw aggiuntivi e tutte le patch (250mb e qualcosa se ben ricordo) sta su 5,6 gb ;) ;)

Swap io da una partizione di oltre 20 GB gli ho tolto 2 GB per lo swap ma ho due gb di ram fisici...in teoria avrei potuto anche non crearla, ma siccome non sono su portatile e ho due HD (uno per i soli SO...), non mi pesa per nulla.:stordita:

Piuttosto vedi se riesci a crearti anche una partizione fat 32 per scambiare dati tra i due so;)

Azz 5,6 gigetti....

Cmq per lavoro sono obbligato a mettere Kubuntu, Ubuntu l'ho già provato e mi sembra ottimo, speriamo che Kubuntu non sia deludente.

Per quanto riguarda lo scambio di file mi pare che ormai ci siano programmini per linux e winzozz che permettono di vedere e scrivere le fat avversarie.

Bye.