PDA

View Full Version : Nikon D60: le prime impressioni


Redazione di Hardware Upg
01-02-2008, 08:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nikon-d60-le-prime-impressioni_24076.html

Il primo contatto con la Nikon D60 rivela un prodotto che sa differenziarsi dalla D40x

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
01-02-2008, 08:40
carina l'idea del sistema "stop motion"! in fin dei conti, si trata di una piccola cosa a livello di programmazione firmware ;)

per il resto, il prezzo e le varie caratteristiche mi sembrano allineate alla 400D...

Puddus
01-02-2008, 08:46
Mi sembra davvero un buon prodotto!

stefano664
01-02-2008, 08:49
Ottima l'idea della rotazione del display... a patto, però,che si possa eventualmente disabilitare...

ziozetti
01-02-2008, 08:56
carina l'idea del sistema "stop motion"! in fin dei conti, si trata di una piccola cosa a livello di programmazione firmware ;)

per il resto, il prezzo e le varie caratteristiche mi sembrano allineate alla 400D...

Se non erro è già possibile con alcuni telecomandi a filo "avanzati" di Canon... o no?

Una cosa carina che mi piacerebbe [che magari esiste già (e che non dovrebbe essere difficile implementare)] è un "limitatore" di diaframmi/tempi.
Ad esempio impostare un tempo minimo sotto il quale non scendere, o un range di diaframmi... sarebbe una simpatica -per quanto non necessaria- modalità aggiuntiva...

Wolfenstein
01-02-2008, 09:05
Non c'è nulla da fare, nikon è la migliore in assoluto

ziozetti
01-02-2008, 09:06
Non c'è nulla da fare, nikon è la migliore in assoluto

Nessuno l'ha mai messo in dubbio, anzi! :O


:mbe:

Haran Banjo
01-02-2008, 09:22
Domanda niubba: ma perché, invece di tanti sistema di rimozione della polvere, non je mettono semplicemente un vetro davanti?

ziozetti
01-02-2008, 09:28
Domanda niubba: ma perché, invece di tanti sistema di rimozione della polvere, non je mettono semplicemente un vetro davanti?

Perché la polvere rimarrebbe sul vetro...

Molokk
01-02-2008, 09:36
LOL :D

Magari con un tergicristallo!!!!!!!


Secondo me è ancora avanti la d400, considerando anche il prezzo.

Quoto per la funzione "stop motion", dovrebbe essere implementata su tutte le digicamere compatte e reflex.

tommy781
01-02-2008, 09:42
azz...se nikon è la migliore in assoluto dio ce ne scampi! specialmente con le ultime entry è parecchio limitante per quanto riguarda gli obiettivi utilizzabili, mette la pulizia del sensore praticamente per ultima nel settore e non ti dà la previsualizzazione dello scatto sul monitor che per le macro è una manna assoluta. direi proprio che questa d60 è l'ultima scelta per un neofita.

Haran Banjo
01-02-2008, 09:44
Perché la polvere rimarrebbe sul vetro...
Se permetti, IMHO pulire un vetro con un panno ogni tanto, è un po' diverso dal pulire un delicato sensore.

Haran Banjo
01-02-2008, 09:47
Voglio dire, per la mia esperienza, non è che questi sistemi che utilizzano vibrazioni per la pulizia del sensore funzionino poi così bene.

AleLinuxBSD
01-02-2008, 09:48
Carina, anche se non rivoluzionaria, vediamo come si comporta il nuovo obiettivo stabilizzato.

VitOne
01-02-2008, 09:54
In questo momento tra Nikon e Canon la Nikon mi sembra un po' avanti, come prima mi sembrava più avanti Canon, ed infatti quando mi è servita l'attrezzatura ho preso una EOS 20D. Dato che la spesa maggiore, per chi poi si appassiona, viene rappresentata dalle ottiche, è molto difficile che scelto un marchio tra i due si passi all'altro. Per il momento sono rimasto molto soddisfatto dalla 20D, ho usato a lungo una 5D che pure mi ha dato ottimi risultati. Adesso vorrei vedere una 5D aggiornata, tra l'altro la recente notizia della reflex Sony FullFrame mi fa sperare in una macchina dal costo non esagerato, che potrebbe magari sollecitare gli altri marchi a proporre qualcosa di nuovo, specie Canon. Quello che personalmente apprezzo in una reflex digitale è la grandezza del mirino (il più delle volte un buco nero) e la qualità dell'immagine usando alti ISO (1600 e più), poi è ovvio che ognuno ha le sue esigenze specifiche, una macchina universalmente superiore non esiste ed è probabile che non esistera mai. In questa sotituta della D40 vedo molte novità che potrebberro interessare un buon numero di utenti, vedremo.

Lucamax
01-02-2008, 10:27
Per le reflex digitali consumer fino alla D200 la Nikon è migliore come rapporto qualità prezzo mentre per foto professionali sportive, ad esempio per il mondiale motocross o supermoto, molto impegnative sotto il profilo, resa, resistenza ambientale etc. TUTTI i professionisti usano Canon, ma non certo quelle da 1500 euro .

merced
01-02-2008, 10:28
quali novità? è praticamente la stessa d40x con in più aggiornamento firmware e sgrulla sensore, per me se parliamo di Nikon dobbiamo escludere tutte le entry-level, allora si ragiona. Mentre per Canon se parliamo di entry-level ancora troviamo qualche modello che si difende egregiamente, infatti ritengo la 400d superiore a questa d60, senza contare la nuova 450d che è davvero tutto un altro pianeta e sarebbe più opportuno paragonarla almeno alla d80.

morph_it
01-02-2008, 10:48
non mi pare per nulla innovativa ed a differenza dell'articolo penso che non sia altro che un restyling della D40.
Per il sensore di movimento, arriva con qualche anno di ritardo, la Minolta ce l'ha fin dalla 7D come altri sistemi implementati poi da tutti gli altri.
Come ho scritto altrove, la nikon non inventa nulla, copia e basta anche se lo fa con una certa classe.
Per me le entry nikon sono le peggiori anche se con un design molto bello.
Olympus, pentax e Sony hanno decisamente un altro passo.
Discorso leggermente diverso per la 450d...ma non è questo il posto per parlarne.

Carina l'idea dello stop motion...ma vi fidereste a lasciare la fotocamera in bosco mentre foi andate a fare altre commissioni? O serve solo per fotografare il cielo dalla propria finestra ed il fiore sul balcone?

Cioè, a conti fatti, interessante come altre diavolerie degli ultimi tempi ma se ne poteva fare a meno.

ercole69
01-02-2008, 10:54
mmmh non mi pare aggiunga molto al modello precedente. E per quanto riguarda lo stopmotion Pentax con la K20D (presentata qualche giorno fa) lo prevede con una flessibilità maggiore.
Per questa cifra prendete praticamente una K10D o la nuova K200D con lo stesso sensore ma stabilizzato e completamente sigillata contro polvere e acqua.
Non vorrei scatenare un flame ma a livello di fotocamere entry level sia Canon che Nikon non sono un granchè, sulle fascia media/alta va già un po' meglio (anche se vi ricordo che l'EISA ha assegnato alla K10D della Pentax il best camera award: http://www.eisa-awards.eu/2008/view/photo). Vi do ragione invece sulle professionali per lo sport dove Canon è leader induscusso principalmente grazie alla vasta gamma di teleobiettivi ultraluminosi e all'autofocus molto veloce.

ziozetti
01-02-2008, 11:40
Se permetti, IMHO pulire un vetro con un panno ogni tanto, è un po' diverso dal pulire un delicato sensore.

Anche questo è vero però bisogna fare i conti con lo spazio (che è limitato) e con la qualità del vetro, che deve essere estrema.

hornet75
01-02-2008, 12:03
Ci risiamo con le polemiche, ognuno tira acqua al proprio mulino Canon è meglio di , Nikon è meglio di, però le Pentax sono le migliori

Argomenti più costruttivi no?

Che abbia copiato dagli altri che sia arrivata per ultima che ve ne frega? Cos'è una gara? l'importante è che ci sia innovazione.

I più ridicoli sono poi quelli che dicono che le Nikon entry level non debbano nemmeno essere prese in considerazione.

Chissà come mai ci sono fior di professionisti che alle loro d3 le affiancano la d40/40x come corpo leggero e con che risultati:

http://matrixone.zenfolio.com/p270014568/?photo=h10D8C1C9#282640841

leggere i dati exif please.

goldenman
01-02-2008, 12:19
ho una nikon D80, ogni scatto è una gioia! W nikon

Paganetor
01-02-2008, 12:40
@ziozetti: quei telecomandi di cui parli tu costano come metà macchina fotografica :D

LuFranco
01-02-2008, 12:57
Finchè la Nikon sulle sue entry level continuarà a non voler montare il motore di messa a fuoco, può aggiungere quello che vuole....
Chi ha cervello non la comprerà mai...
Sarebbe come comprarsi una bellissima automobile dove possono salire solo quelli alti meno di 170cm

Proprio per questo è ancora preferibile una vecchia d70/s o una d50 a questa....

La 450d invece è su un livello superiore, ma rincorre troppo il marketing...
Sony e Pentax hanno tirato fuori prodotti ottimi... se solo avessero un parco lenti almeno sufficiente.......

Poi mi chiedo una cosa.... Perchè mettere lo stabilizzatore sul sensore se poi le lenti costano più delle corrispettive Canon/Nikon stabilizzate???????

marchigiano
01-02-2008, 13:05
Se permetti, IMHO pulire un vetro con un panno ogni tanto, è un po' diverso dal pulire un delicato sensore.

un vetro è un ulteriore elemento di disturbo per la luce, dovrebbe essere di qualità esagerata per non dare fastidio e l'antiriflesso si rovinerebbe abb facilmente durante la pulizia con un panno. in fondo sul sensore ci sono comunque microlenti di vetro... e poi vorrei sapere come mai avete tutti il sensore sporco dato che sta quasi perennemente protetto dall'otturatore. sulla mia onestamente ho disabilitato lo sgrullino e ancora faccio foto pulite... preferirei che allo sgrullino fossero collegati 2 sensori giroscopici per ridurre le vibrazioni... :mc:

ziozetti
01-02-2008, 13:20
@ziozetti: quei telecomandi di cui parli tu costano come metà macchina fotografica :D

Taccagno! :O

:stordita:



EDIT: costa circa 140 €...

maxLT
01-02-2008, 13:25
però, si ci pensate bene...a qualcuno, potrebbe far comodo ritrovarsi a bordo una sorta di intervallometro,
perchè questa funzione StopMotion, penso possa emulare anche una cosa del genere.
Non male, se condiderate la difficile reperibilità per un time-remote esterno, che per questi modelli, non è quasi nemmeno prodotto......e il suo costo.


ciao

fek
01-02-2008, 13:31
La 450d invece è su un livello superiore, ma rincorre troppo il marketing...

Perche' la 450D e' ad un livello superiore rispetto a questa? (andateci piano che sono niubbissimo :)).

Paganetor
01-02-2008, 13:44
ecco appunto, 140 euro per un telecomando... :stordita:

(IH)Patriota
01-02-2008, 14:13
Ottimistica l' affermazione di una netta differenzazione con la D40X.

-C'è il sistema antipolvere che dal più efficente (olympus) al peggiore (forse quello Canon) è di una inutilità galattica visto che alla meglio arriva al 40/45% di efficenza (1 granello su 2 resta :D).

-La rotazione dello schermo che ha privato di grandi soddisfazioni tanti fotografi

-Lo stop motion che fara' divertire per i primi 40 minuti quasi tutti i futuri possessori per poi essere dimenticato in qualche remoto angolo del menu..

L' unica cosa che ci mi sarei aspettato era l' implementazione di nuovo del motore AF per poter godere di tutto il vasto parco lenti Nikon non motorizzato , l' hanno tolto alla D50 per fare la D40 e stop.

Precludere nuovamente l' uso di molte ottiche che sono l' anima della fotografia è proprio un' idiozia e in questo (che è importante) l' innovazione e la netta differenziazione dal modello precedente proprio non si vedono :rolleyes:

rinoko
01-02-2008, 14:46
grazie al ..... mica i prof per un secondo corpo cambiano un intero corredo obiettivi.
do ragione a chi dice che le nikon entry fanno ridere rispetto alla concorrenza e poi questo non e' un restyling d40x ma solo un appiccico di etichetta.

hornet75
01-02-2008, 16:15
do ragione a chi dice che le nikon entry fanno ridere rispetto alla concorrenza e poi questo non e' un restyling d40x ma solo un appiccico di etichetta.


Sarà ma le vendite non dicono questo e se Nikon sul mercato giapponese è passata al primo posto nelle vendite non credo sia merito delle D300 e delle D3 da appena due mesi sugli scaffali.

Nel valutare il parco ottiche fate sempre riferimento al fatto che un novello reflexista non fa mai conto sul parco ottiche dei fissi ma spesso e volentieri si rivolge allo zoom.

Se si guarda il listino Nikon attuale ad oggi sono solo quattro le ottiche zoom non motorizzate:

AF 18-35 F/3,5-4,5
AF 24-85 F/2,8-4
AF 80-200 F/2,8
AF 80-400 F/4,5-5,6

Tralasciando le ultime due che per costi e soprattutto peso (l'80-200 pesa 1,3 kg contro i 400 gr della macchina) non mi sembrano molto indicati per il novello reflexista le altre due hanno più di una alternativa motorizzata e a costi simili se non inferiori: tanto per citarne un paio l'AF-S 18-70 f/3,5-4,5 e l'AF-S 24-85 F/3,5-4-5 e sta arrivando il nuovo AF-S 16-85VR.

Parliamo di usato?

le uniche che mi vengono in mente che realmente valga la pena acquistare sono:

AF 20-35 F2,8 circa 500/600 euro sul mercato dell'usato
AF 35-70 F2,8 circa 250 euro sul mercato dell'usato
AF 80-200 F2,8 circa 500/600 euro sul mercato dell'usato.

A parte il 35-70 che ha comunque un'escursione focale anomale per il formato DX gli altri due hanno l'alterrnativa motorizzata:

AF-S 17-35 F2,8 circa 800 euro nel mercatino dell'usato
AF-S 80-200 F2,8 circa 800/900 euro sul mercatino dell'usato

certo spendi un paio di centoni in più ma a parte che già dubito che un newbi si rivolga a lenti del genere se proprio vuole non sarà scoraggiato da 200 euro in più.

per tutte le altre ottiche più economiche le alternative ci son in abbondanza e senza spendere di più.

Questo senza considerare il parco ottiche di terze parti

E' di questi giorni l'annuncio di almeno 5 ottiche Tamron motorizzate (arriveranno a Marzo) e di parecchie ottiche Sigma.

Per ciò che riguarda Tamron:

AF 17-50 F/2,8
AF 18-200
AF 18-250
AF 70-300
AF 70-200 F2,8

Per ciò che riguarda Sigma:

AF APO 70-300 HSM
AF 70-300 HSM
AF APO 18-125 OS HSM (stabilizzato)
AF APO 120-400 OS HSM (stabilizzato)
AF APO 150-500 OS HSM (stabilizzato)

Per le macro oltre al costosissimo AF-S 105VR adesso si potra scegliere il nuovo e più economico AF-S 60 macro annunciato allo stesso prezzo di listino del vecchio AF 60 macro.

Non tarderanno ad arrivare i nuovi fissi motorizzati e a quel punto credo che Nikon deciderà di togliere il motore AF anche alle semi-pro lasciandolo ancora per qualche anno solo sulle professionali.

In fondo nessuna Canon ha il motore AF sul corpo, il sistema EOS non lo prevede fin dall'origine e nessuno se ne lamenta perchè tutte le ottiche Canon sono motorizzate quindi è solo questione di rinnovamento del parco ottiche e quello in casa Nikon deve avvenire per forza ed anche a breve termine perchè alcune ottiche aldilà del discorso D40/D60 devono essere aggiornate in funzione del digitale.

(IH)Patriota
01-02-2008, 16:22
Il tuo ragionamento non è sbagliato anche e sopratutto perchè se tamron e sigma hanno presentato i modelli motorizzati compatibili vuol dire che il trend sara' di eliminarlo definitvamente ma, ad oggi , quanto avranno risparmiato a toglierlo dalla D50 per fare una D40 ed ora la D60 ?

Per 40/60€ di differenza non moriva nessuno IMHO , che poi cosi' facendo possano praticare un prezzo da fame per far breccia nel mercato OK ;)

rinoko
01-02-2008, 16:35
allora qua' si parla di d60 nikon doveva aggiornare la d40x ci ha montato un pulisci sensore fornito da sony gia' bello e pronto ci ha messo un 60 a posto di un 40 et voila' il gioco e' fatto almeno canon si e' sforzata di fare qualcosa di nuovo con 450,pentax con k200 ha fatto altrettanto sony con a300-a 350 - a 200 idem.
insomma non fatevi prendere per il ........

hornet75
01-02-2008, 16:38
Il tuo ragionamento non è sbagliato anche e sopratutto perchè se tamron e sigma hanno presentato i modelli motorizzati compatibili vuol dire che il trend sara' di eliminarlo definitvamente ma, ad oggi , quanto avranno risparmiato a toglierlo dalla D50 per fare una D40 ed ora la D60 ?

Per 40/60€ di differenza non moriva nessuno IMHO , che poi cosi' facendo possano praticare un prezzo da fame per far breccia nel mercato OK ;)

Francamente non so quantificarti il risparmio effettivo però consideriamo una cosa quanto costerebbe oggi una D50 con sensore ccd da 10 mpx con un LCD più grande mantenendo il sistema AF della vecchia D50 con sgrullapolvere, eye detector ecc....??

Diciamo che ottimisticamente sarebbe molto vicino al costo dell'attuale D80 quindi per farsi concorrenza in casa.

C'è anche una questione pratica, il motore AF interno al corpo deve essere fatto a modo per poter trascinare qualsiasi ottica ci sia attaccata, ha un certo ingombro un certo peso, toglierlo ha permesso di fare un corpo piccolino in stile Canon 400D. Senza motorino si consuma meno energia ed infatti è stata implementata una batteria più piccola e "meno potente" quindi altro risparmio.

Alla fine una D40 ora vendutissima la compri con 400 euro con ottica kit e garanzia Nital e a quel prezzo togli acquirenti al settore bridge, tant'è che le bridge Nikon non le fa più.

Mi viene in mente quello che ho lento di un utente del forum Nital che possiede sia D40 che D200. I suoi amici nel vedere la D200 sulla scrivania la prendono la guardano e dicono "bella!!! Però cavolo se pesa. Poi vedono la D40 è dicono "bella anche questa, quanto costa?".

Capisci cosa intendo? ;)

rinoko
01-02-2008, 16:45
certo che pesa ha un chassis in metallo o in lega come del resto ci si doveva aspettare da una macchina che costava intorno 1700euro.
comunque bella macchina la d200

hornet75
01-02-2008, 16:48
allora qua' si parla di d60 nikon doveva aggiornare la d40x ci ha montato un pulisci sensore fornito da sony gia' bello e pronto ci ha messo un 60 a posto di un 40 et voila' il gioco e' fatto almeno canon si e' sforzata di fare qualcosa di nuovo con 450,pentax con k200 ha fatto altrettanto sony con a300-a 350 - a 200 idem.
insomma non fatevi prendere per il ........

Scusami ma qual'è la presa per il culo la D60 sostituisce al D40X è stata annunciata a 699 euro come prezzo di listino con ottica stabilizzata la D40X sta a 750 di listino con ottica kit senza stabilizzatore. Avrà sgrullapolvere e altre cazzatine che magari non servono a niente ma ci sono e costerà meno dove sta la fregatura?

Certo che se chi possiede una D40X sta pensando di passare alla D60 fesso lui.

rinoko
01-02-2008, 17:18
la presa per il... e' che la d60 e' una d40x con sgrullatore(confezionato e gia' pronto da sony alla nikon mica si sono sforsati)
insomma canon tira fuori la 450 che non e' la 400 pentax la k200 che non e' una k100 sony idem cioe' i modelli rimpiazzati non sono mica i modelli precedenti tutto qua' (almeno questo e' il mio punto di vista)

hornet75
01-02-2008, 17:38
la presa per il... e' che la d60 e' una d40x con sgrullatore(confezionato e gia' pronto da sony alla nikon mica si sono sforsati)
insomma canon tira fuori la 450 che non e' la 400 pentax la k200 che non e' una k100 sony idem cioe' i modelli rimpiazzati non sono mica i modelli precedenti tutto qua' (almeno questo e' il mio punto di vista)

Ma che mi tocca sentire, sono anni che Nikon compra da Sony. Ma tu sai già cosa comporta l'implementazione del processore expeed? Il fornire un ottica kit stabilizzata allo stesso prezzo non è niente per te. Oppure sei uno di quelli che ad ogni nuova macchian bisogna aumentare la risoluzione del sensore e allora parliamo di questa nuova Canon e di questa nuova Pentax quali sono le innovazioni che migliorano la qualità di una foto. l'LCD più grande?

Il Liveview era visto fino a sei mesi fa come il fumo negli occhi parlavi con qualsiasi reflexista e ti diceva a che serve tanto con le reflex si usa il mirino vuoi vedere che ora invece è l'innovazione del secolo?

hornet75
01-02-2008, 18:27
Il tuo ragionamento non è sbagliato anche e sopratutto perchè se tamron e sigma hanno presentato i modelli motorizzati compatibili vuol dire che il trend sara' di eliminarlo definitvamente ma, ad oggi , quanto avranno risparmiato a toglierlo dalla D50 per fare una D40 ed ora la D60 ?

Per 40/60€ di differenza non moriva nessuno IMHO , che poi cosi' facendo possano praticare un prezzo da fame per far breccia nel mercato OK ;)

Tanto per conferma a quanto detto:

http://www.dpreview.com/news/0802/08020103tamron18200nikon.asp

http://www.dpreview.com/news/0801/08013107sigma18125.asp

http://www.dpreview.com/news/0801/08013106sigma70300hsm.asp

http://www.dpreview.com/news/0801/08013103sigma120400.asp

http://www.dpreview.com/news/0801/08013102sigma150500.asp

E comunque ad oggi la lista completa di ottiche compatibili in AF con le D40/D40X/D60 è questo qui:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=156121

Non mi sembra un parco ottiche da ridere.

Se devo muovere una critica a Nikon è sul nome dato a questa reflex, l'avessero chiamata D40Xs ci sarebbero state meno polemiche. Ma anche in questo c'è una spiegazione credo, mantenendo in commercio la D40 agli occhi di un acquirente nuovo c'è una maggiore percezione che tra D40 e D60 si stia parlando di due macchine diverse. Prima poteva capitare di chiedere ma qual'è la controparte della Canon 400D rispondendo D40X magari andavano a cercare informazioni su internet e trovavano la D40 da "soli 6 mpx" una ciofeca, compriamo Canon. Ora questa incomprensione non ci sarà più.

marchigiano
01-02-2008, 23:00
però, si ci pensate bene...a qualcuno, potrebbe far comodo ritrovarsi a bordo una sorta di intervallometro,
perchè questa funzione StopMotion, penso possa emulare anche una cosa del genere.
Non male, se condiderate la difficile reperibilità per un time-remote esterno, che per questi modelli, non è quasi nemmeno prodotto......e il suo costo.


ciao

ne ho visti su ebay esterni a 30-40 euro con 1000 funzioni...

per il resto quoto hornet, tutti a sbavare dietro il nuovo processore della 40D che alla fine ha regalato mezzo stop rispetto alla 400D ma il nuovo processore della D60 (derivato dalla tanto osannata D300) pare essere trasparente tanto che nessuno lo cita...

Mietzsche
01-02-2008, 23:17
Ragazzi, non si può essere sempre rivoluzionari, un po' ciascuno! Nikon ha tirato fuori due vere rivoluzioni sotto natale (d300 e d3), Canon ha fatto un bel botto con la 450d e sony con le due liveview con sistema alternativo.
Si spera che questa d60, come la d40x, venga venduta a prezzi molto inferiori a quelli di listino (non pagherei più di 550€ per la versione con vr) che è poi il prezzo attuale della d40x!
Per quel che riguarda la diatriba sul motore, non è e sarà sempre meno un problema per gli utilizzatori di queste macchine visto la sempre crescente disponibilita di ottiche sigma e tamron motorizzate (d'altronde ci perdono poco dato che le versioni canon sono tutte motorizzate!)
Data poi l'apprezzamento che i pro trovano nell'manual focus override delle ottiche motorizzate, è piuttosto probabile che nikon sforni a breve un parco di primes af-s.

morph_it
01-02-2008, 23:50
non so se il sensore derivi dalla d300, ma anche se fosse non è comunque prodotto da nikon ma da sony, per cui non è certo una innovazione visto che lo montano parecchie reflex, solo alla sony adesso sono ben 3 modelli.

Le ottiche decenti con motore Af hanno prezzi proibitivi per qualunque acquirente di questo tipo di fotocamera, per cui io ne toglierei ben il 50% senza contare che non hai un 50mm superluminoso da poterci montare ed in MF con i mirini delle entry è veramente un'impresa.

Per il fatto che un possessore di una nikon pro usi anche una d40 come corpo leggero è ovviamente legato al corredo.

A conti fatti sei tu stesso a dire che non è una reflex ma una bridge, per cui inutile che stiamo qui a fare confronti con altre entry ben più dotate.

Almeno la 450d migliora AF (direttamente dai modelli superiori), ergonomia, sensore che oltre a mpx porterà sicuramente anche qualità e a memoria ci sono anche altre cose non indifferenti.

Il liveview rimane per me una cavolata (ma almeno implementarlo con display basculante ha un suo senso), lo sgrullatore è totalmente inutile specialmente su una fotocamera di questa categoria dove il cambio di ottica è veramente raro.

hornet75
02-02-2008, 00:47
non so se il sensore derivi dalla d300, ma anche se fosse non è comunque prodotto da nikon ma da sony, per cui non è certo una innovazione visto che lo montano parecchie reflex, solo alla sony adesso sono ben 3 modelli.

Marchigiano si riferiva al processore di elaborazione delle immagini non al sensore.

Le ottiche decenti con motore Af hanno prezzi proibitivi per qualunque acquirente di questo tipo di fotocamera, per cui io ne toglierei ben il 50% senza contare che non hai un 50mm superluminoso da poterci montare ed in MF con i mirini delle entry è veramente un'impresa.

Direi che le ottiche decenti come le dici tu hanno un costo proibitivo anche per me che ho una D50 con il motore AF.

Dei 4 zoom a listino senza motore AF

AF 18-35 F/3,5-4,5
AF 24-85 F/2,8-4
AF 80-200 F/2,8
AF 80-400 F/4,5-5,6

Due hanno comunque un costo proibitivo mentre le altre due hanno una controparte motorizzata più economica. I fissi motorizzati non esistono quindi non puoi fare confronti di prezzi.

Per il fatto che un possessore di una nikon pro usi anche una d40 come corpo leggero è ovviamente legato al corredo.

Che comunque testimoniano la bontà della macchina in se altrimenti un pro nemmeno la prenderebbe in considerazione

A conti fatti sei tu stesso a dire che non è una reflex ma una bridge, per cui inutile che stiamo qui a fare confronti con altre entry ben più dotate.

Una bridge non puo montare montare grandangolari spinti come un AF-S 14-24mm F/2,8G o teleobiettivi luminosi come un AF-S 70-200mm F/2,8G VR. non ha un mirino ottico ma elettronico, non ha un sensore APS-C che garantisce meno rumore e miglior gestione della profondità di campo. Non può montare lenti macro dedicate ecc....ecc......


Almeno la 450d migliora AF (direttamente dai modelli superiori), ergonomia, sensore che oltre a mpx porterà sicuramente anche qualità e a memoria ci sono anche altre cose non indifferenti.

tipo la differenza di qualità tra una Canon 30D da 8 mpx e una 40D da 10 mpx, vallo a chiedere ai canonisti :D . Ergonomia? Si effettivamente la 450D rispetto alla Nikon è enorme :sofico: aspetto di conoscere le altre cose non indifferenti.

Il liveview rimane per me una cavolata (ma almeno implementarlo con display basculante ha un suo senso), lo sgrullatore è totalmente inutile specialmente su una fotocamera di questa categoria dove il cambio di ottica è veramente raro.

Concordo che sia inutile, sempre detto però fa vendere.

maxLT
02-02-2008, 09:02
ne ho visti su ebay esterni a 30-40 euro con 1000 funzioni...

ma cosa...time-lapse perD40-D40x-D60 ?
Quelli che funzionano via IR sono batterygrip con timer....costano sui 100euro,
cose effettivamente testate e compatibili, superano di molto questo prezzo.
Che modelli hai visto?

Grazie :)

morph_it
02-02-2008, 09:49
la discussione comincia ad essere sterile.
Nonè che puoi prescindere dal sensore parlando di processore per elaborare le immagini.
Non conosco a memoria il parco ottiche nikon (se non i vetri migliori) ma da quello che mi dici, mi pare che la scelta si riduca a due zoom (oppure ho capito male) tra l'altro bisogna vederne la reperibilità nell'usato che è la via praticata dal 90% degli acquirenti.
Il possedere una d40 come secondo corpo non indica un bel niente, hho una pro pesante e performante con un buon corredo, ma voglio un secondo corpo magari leggero, a cosa mi rivolgo? bhè, io avrei puntato su una D80 (altra categoria) ma magari le esigenze del tuo amico non erano tanto elevate (o non voleva spendere molto).
Riguardo alla bonta delle foto prodotte dalla macchina è un altro discorso, non ho mai detto che produce immagini di cattiva qualità, anzi.
Sul discorso bridge/reflex, fai finta di non capire, quello che volevo dire (mi spiego meglio) è che una fotocamera pensata come ponte tra compatte e reflex, già concettualmente non può reggere un confronto con altre entry che invece sono più complete. Cioè è la nikon stessa che la pone un gradino sotto le altre.
Non a caso (citando te) può montare un numero di ottiche limitato ed ha un mirino buio e piccolo.
Per il discorso canon invece non parlo di innovazione a livello assoluto e l'ho anche scritto nei primi post, ma è evidente che il salto dalla 400d alla 450d è più netto di quello proposto da nikon. Il solo aver prodotto una entry con un corpo finalmente decente sia in dimensioni che qualità dei materiali (almeno così ho letto) può valere la spesa. Non si arriverà al livello della D80 ma rispetto alla 400d è qualcosa di buono.
Che poi venda (la d40), buon per lei, ma non penso siamo qui a discutere di marketing, penso che tra appassionati si possa parlare più della qualità di una fotocamera che di quanto sia stata brava la nikon a fare pubblicità. Altrimenti potremmo dire che la pentax, la olympus e la sony hanno prodotti davvero scadenti. Visto che in due (Canon e nikon) detengono più del 50% del mercato.

hornet75
02-02-2008, 11:09
Chiariamo che il sensore è una cosa e il processore che gestisce il sensore è un'altro, assodato che il CMOS da 12 mpx della D300 lo produce Sony lo stesso sensore montato sulla Sony A700 viene gestito dal processore Bionz
http://a.img-dpreview.com/reviews/SonyDSLRA700/images/features/bionz.jpg

sulla Nikon D300 dal processore Expeed.
http://a.img-dpreview.com/previews/nikond300/Images/Additional/expeed-001.jpg

Se vai a guardarti la recensione della Sony su Dpreview vengono messe a confronto le immagini delle due fotocamere e di differenze ce ne sono, altrimenti lo stesso sensore produrrebbe immagini identiche. Faccio presente che quando mi riferisco al processore parlo anche dell'algoritmo di gestione delle immagini più o meno complesso che il processore deve eseguire nella maniera più veloce tra scatto e salvataggio dell'immagine.

Sul discorso delle ottiche hai capito male, intendevo dire che oggi sul listino Nikon su 22 ottiche zoom solo 4 non sono motorizzate di cui due credo che difficilmente interessino l'utente della D40 dal momento che pesano oltre 1 kg e hanno un prezzo d'acquisto sopra i 1000 euro da nuove per le altre due c'è l'alterenativa motorizzata che costa pure meno.

Presumo che un Pro che sceglie la D40 come secondo corpo lo scelga soprattutto per la sua versatilità d'uso oltre che per la qualità delle immagini. Se la macchina fosse "limitata" nelle sue funzioni operative credo che si rivolgerebbe ad altro.

Sul discorso bridge/reflex credo che sei tu che non vuoi capire perchè si parla soprattutto di prezzo d'acquisto che nel caso della D40 la posizione nella fascia d'acquisto di una bridge ma con tutte le caratteristiche peculiari della reflex. Sdoppiando la gamma con la D40X e ora con la D60 Nikon ha inserito un sensore con maggior risoluzione che le permette di confrontarsi con le altre reflex nel settore entry level e i numeri di vendita gli stanno dando ragione, almeno fino ad ora.

Sulla questione mirino posso affermare con certezza avendole provate tutte e tre che la D40 ha un mirino più luminoso sia della mia D50 che della Canon 400D, ovviamente non ho ancora avuto modo di provare la 450D quindi non ti so dire se in questo sia migliorata, parrebbe di si.

Sul corpo della nuova 450D non so dirti sui materiali impiegati ma il salto di qualità su dimensioni ed ergonomia a vederla vicino alla 400D non ci giurerei, a me sembrano molto simili, forse questione di qualche mm in più non siamo nemmeno ai livelli della mia D50 figuriamoci della D80.

http://a.img-dpreview.com/news/0801/canon/canon450d400d.jpg

Poi i numeri dichiarati da Canon sembrano darmi ragione:

450D ---> 129x98x62 mm
400D ---> 127x94x65 mm

per confronto metto anche i dati della D40 che poi sono identici nella D60

D40 ---> 126x94x64 mm

Sulle maggiori innovazione aspetterei di vedere qualche foto sia della Nikon che della Canon perchè la vera innovazione si ha sulla qualità delle foto non su funzioni più o meno ridicole, staremo a vedere può darsi pure che Nikon abbia fatto un buco nell'acqua ma bisogna aspettare.

hornet75
02-02-2008, 11:23
Dimenticavo il discorso sull'usato, l'avevo già scritto prima quindi quoto solo la parte in cui ne parlavo:

Parliamo di usato?

le uniche che mi vengono in mente che realmente valga la pena acquistare sono:

AF 20-35 F2,8 circa 500/600 euro sul mercato dell'usato
AF 35-70 F2,8 circa 250 euro sul mercato dell'usato
AF 80-200 F2,8 circa 500/600 euro sul mercato dell'usato.

A parte il 35-70 che ha comunque un'escursione focale anomale per il formato DX gli altri due hanno l'alterrnativa motorizzata:

AF-S 17-35 F2,8 circa 800 euro nel mercatino dell'usato
AF-S 80-200 F2,8 circa 800/900 euro sul mercatino dell'usato

certo spendi un paio di centoni in più ma a parte che già dubito che un newbi si rivolga a lenti del genere se proprio vuole non sarà scoraggiato da 200 euro in più.

per tutte le altre ottiche più economiche le alternative ci son in abbondanza e senza spendere di più.

Questo senza considerare il parco ottiche di terze parti

rikyxxx
02-02-2008, 12:42
-C'è il sistema antipolvere che dal più efficente (olympus) al peggiore (forse quello Canon) è di una inutilità galattica visto che alla meglio arriva al 40/45% di efficenza (1 granello su 2 resta :D).


E 1 granello su 2 se ne va.

L'unico test disponibile on-line

http://pixinfo.com/en/articles/ccd-dust-removal/

parla di una rimozione di oltre il 50% della polvere dopo circa una ventina di accensioni della macchina (a me capita anche in un solo giorno di accenedere la mia E-1 così spesso).

Questo è un risultato altissimo, altro che "inutilità galattica"...

Risultato altissimo, dicevo, anche considerando che:

- la polvere introdotta artificialmente con quel test era per quantità e "osticità" molto più di quanto ci si possa aspettare nell'uso reale.

- la reflex testata era la "vecchia" E-300 che ha la prima generazione del sistema anti-dust di Olympus, risalente a 5 anni fa. Le ultima hanno la seconda generazione che potrebbe/dovrebbe fare meglio.

morph_it
02-02-2008, 12:47
inutile continuare...spendi i tuoi soldi come vuoi e non guardare dalla finestra quello che produce il resto del mondo.
Se per te è la migliore entry del settore vabene non sarò certo io a convincerti del contrario ma lascia che qualcun altro abbia idee diverse.

Cioè, al di là della bontà della D40/D60, il mercato offre di meglio.
La 400d/450d è certamente migliore
La sony propone A200 (sostituta della A100 e concorrente della D80, ora spostata come entry) A300/350
La pentax K200D (per me la migliore del lotto non perchè l'abbia provata ma come erede della 100d che era già ottima)
La olympus forse è quella che con le più economiche ha modelli concorrenti alla D60. Ma con circa 200€ in più ti porti comunque a casa reflex di altra categoria per tutte le aziende tranne nikon e canon (che comunque non ha una entry di basso costo) e sei stato tu a dire che 200€ non fanno grande differenza, specialmente sul corpo che non cambia ogni tre mesi.

io penso che la nuova nata non sia altro che marketing, giusto per svecchiare la D40 e collocare una reflex al di sopra della vecchia D50 (che tra l'altro era di un altro passo).

Per le ottiche, si scusami, mi basavo su quello che avevi scritto, non conoscendo a fondo il parco nikon ed ho interpretato male. Ma non mi è ancora chiaro quanto costa in media nell'usato una lente con motore AF. Voglio dire, le ottiche che ho in firma della minolta sono costate 160€ il 17/35mm, 220€ il 28/75mm e 250€ il 100/300mm, tutte ottiche di facile reperibilità e di prima scelta. Questo, senza critica, vorrei solo capire la capacita di approvvigionamento...

rikyxxx
02-02-2008, 13:33
Secondo me Nikon dovrebbe rispolverare il 18-70 DX (magari stabilizzandolo...) e metterlo in bundle anche sulle economiche come la D40/60.

A quel punto sbaraglierebbe la concorrenza della altre entry-level.

hornet75
02-02-2008, 13:52
inutile continuare...spendi i tuoi soldi come vuoi e non guardare dalla finestra quello che produce il resto del mondo.
Se per te è la migliore entry del settore vabene non sarò certo io a convincerti del contrario ma lascia che qualcun altro abbia idee diverse.

Mi stai attribuendo frasi mai dette, se per piacere mi dici dove ho scritto che Nikon è la migliore o che le altre fanno schifo ti prego di farmelo notare direi che finora è il contrario e sei tu che affermi che la Nikon è inferiore senza ancora capire su che basi escludendo il solito trito e ritrito discorso sulle ottiche. Ed infatti successivamente scrivi:

Cioè, al di là della bontà della D40/D60, il mercato offre di meglio.
La 400d/450d è certamente migliore
La sony propone A200 (sostituta della A100 e concorrente della D80, ora spostata come entry) A300/350
La pentax K200D (per me la migliore del lotto non perchè l'abbia provata ma come erede della 100d che era già ottima)

Sei tu che parli di certezze, da parte mia la verità in tasca non credo di averla, ribatto solo con mie opinioni alle opinioni altrui, punto.
Permettimi una domanda: ma una D40 l'hai mai presa in mano? Se si c'hai fatto qualche scatto? Io con la Canon 400D parecchie foto e anche con la D40X (appartengono a miei amici) oltre che ovviamente con la mia D50 e di differenze abissali non è viste ognuno ha i suoi pro e suoi contro.
Che 450D, K200D, A200 ecc...siano superiori può darsi ma visto che ancora non ce ne una sugli scaffali è prematuro.

...............e sei stato tu a dire che 200€ non fanno grande differenza, specialmente sul corpo che non cambia ogni tre mesi.

Continui ad attribuirmi frasi diverse (sarai mica giornalista? :D ) io parlavo di differenze di 200 euro su ottiche di un certo pregio dicvendo a priori che comunque non rientrano nella sfera di interesse dell'utente tipo della D60



Per le ottiche, si scusami, mi basavo su quello che avevi scritto, non conoscendo a fondo il parco nikon ed ho interpretato male. Ma non mi è ancora chiaro quanto costa in media nell'usato una lente con motore AF. Voglio dire, le ottiche che ho in firma della minolta sono costate 160€ il 17/35mm, 220€ il 28/75mm e 250€ il 100/300mm, tutte ottiche di facile reperibilità e di prima scelta. Questo, senza critica, vorrei solo capire la capacita di approvvigionamento...

Mediamente le ottiche AF di Nikon hanno prezzi che variano fra i 100 e i 200 euro parlando di ottiche zoom poco luminose (da F3,5 a F4,5-5,6) ce ne sono anche sotto i 100 ma la qualità è veramente scadente (ebbene anche Nikon ha prodotto roba scadente non faccio fatica ad ammetterlo)

Parlando di zoom che vanno dal grandangolo al mediotele ci sono tre ottiche (ora 4 col nuovo 16-85VR) che possono sostituirle in toto con prezzi che oscillano fra i 150 e i 220 euro nell'usato:

AF-S 18-70 3,5-4,5
AF-S 24-85 3,5-4,5
AF-S 18-135 3,5-5,6

Tutte e tre sono ottiche di qualità sicuramente pari o superiori alle AF.

Sugli zoom tele AF-S 55-200VR oppure AF-S 70-300VR coprono le altre

Sui luminosi l'esempio l'ho riportato sopra.

hornet75
02-02-2008, 13:55
Secondo me Nikon dovrebbe rispolverare il 18-70 DX (magari stabilizzandolo...) e metterlo in bundle anche sulle economiche come la D40/60.

A quel punto sbaraglierebbe la concorrenza della altre entry-level.

Per quello è appena arrivato il 16-85VR più grandangolo e stabilizzatore, sarà offerto in bundle con l'erede della D80 e probabilmente in seguito con la D60, la sua qualità è ovviamente tutta da scoprire.

marchigiano
02-02-2008, 13:57
ma cosa...time-lapse perD40-D40x-D60 ?
Quelli che funzionano via IR sono batterygrip con timer....costano sui 100euro,
cose effettivamente testate e compatibili, superano di molto questo prezzo.
Che modelli hai visto?

Grazie :)

onestamente ho visto dei telecomandi a filo, con il jack da infilare nella fotocamera, hanno un display su cui impostare tutto, intervallo, timer, orario... mille funzioni insomma. cerca "remote nikon" o roba simile... poi ci sono anche i battery grip ma è storia a parte

...al di là della bontà della D40/D60, il mercato offre di meglio.
La 400d/450d è certamente migliore...

ma come fai a dirlo? hai qualche scatto per le mani? mostracelo... ogni fotocamera ha i suoi punti a favore e sfavore, per dire della d40x mi manca il bracketing, della 400D mi manca quello stop in più di gamma dinamica che ha la d40x... della nikon mi manca di poter montare le ottiche canon fisse a prezzi economici (85 f1.8 per dire...) di canon mi mancano le ottiche ai nanocristalli nikkon (anche se costano un botto purtroppo...)

rikyxxx
02-02-2008, 14:29
Per quello è appena arrivato il 16-85VR più grandangolo e stabilizzatore, sarà offerto in bundle con l'erede della D80 e probabilmente in seguito con la D60, la sua qualità è ovviamente tutta da scoprire.

Se la qualità sarà al livello del 18-70 allora sarò il primo a consigliarlo. Peccato solo per l'apertura max in posizione tele che diventa come quella del 18-200 (anche se alla fine è solo 1/2 stop in più, circa...).

Un solo dubbio: dal momento che non hanno mai messo il 18-70 sulla D50-40-60 siamo sicuri che il nuovo nato arrivi sulle future entry-level???

maxLT
02-02-2008, 14:34
onestamente ho visto dei telecomandi a filo, con il jack da infilare nella fotocamera, hanno un display su cui impostare tutto, intervallo, timer, orario... mille funzioni insomma. cerca "remote nikon" o roba simile... poi ci sono anche i battery grip ma è storia a parte

daccordo, ma inutilizzabili su D40/X/D60.
Queste macchine usano i remote tramite IR.

ciao

hornet75
02-02-2008, 14:34
Niente di sicuro sono solo supposizioni.

P.S. la D40X viene offerta in kit anche col 18-135.

morph_it
02-02-2008, 17:01
Non è che voglio attribuirti cose che non hai detto (non faccio il giornalista:D, anche perchè sarei stato più bravo nel "rigirare la frittata"), è quello che intendo da ciò che scrivi.
Ho avuto modo di usare la D40, la D200 e la D80, tralasciando le ultime due che sono eccezzionali (specialmente il corpo della D200) alla D40 preferisco di gran lunga la sony A100 e come qualità delle immagini oltre che per impostazione della reflex la canon 400d. Tutto qui.
Non mi pare di aver detto nulla di assurdo scrivendo che la D40 si colloca un gradino sotto alle altre e vende proprio perchè le altre marche non hanno una concorrente diretta. Il solo fatto di avere dei "tutorial" in camera la dice lunga sul target a cui è rivolta...

Ti chiedo scusa anche per il tono del post precedente, ma andavo di corsa e non ho riletto cosa avevo scritto.;)

(IH)Patriota
02-02-2008, 20:13
E 1 granello su 2 se ne va.

L'unico test disponibile on-line

http://pixinfo.com/en/articles/ccd-dust-removal/

parla di una rimozione di oltre il 50% della polvere dopo circa una ventina di accensioni della macchina (a me capita anche in un solo giorno di accenedere la mia E-1 così spesso).

Questo è un risultato altissimo, altro che "inutilità galattica"...

Scatto una media di oltre 30.000 fotografie all' anno (su 2 distinti corpi macchina) , ho praticamente solo lenti fisse quindi i cambi sono frequenti e per quanto possa essere efficente la tecnologia dello sgrullapolvere la banale peretta da clistere risulta avere un' efficenza spaventosa (siamo oltre il 90%) in relazione alla semplicità.

Negli ultimi 40.000 scatti ho avuto la necessità di sperettare 3/4 volte e solo perchè dovevo fare alcuni scatti di still life in studio con diaframmi molto chiusi (f13-f16).

Personlamente trovo che il sensore impolverato sia piu' una fissazione da amatore che vuole sapere di non avere un granello visibile nemmeno ad F64 piuttosto che un problema gravoso che ti impedisce di fotografare ;) contando poi che il 90% o piu' delle foto si scattano con aperture maggiori di F4/F5.6 dove deve esserci una fetta di salame per vederla :D

Ciauz
Pat

hornet75
02-02-2008, 20:19
bhaaa! concordo che lo sgrullapolvere è una vera presa per ........i fondelli.

marchigiano
02-02-2008, 21:22
daccordo, ma inutilizzabili su D40/X/D60.
Queste macchine usano i remote tramite IR.

ciao

azz non lo sapevo, pensavo ci fosse il jack come sulle canon... se è solo IR è una bella fregatura... punto a favore canon in questo caso

...personlamente trovo che il sensore impolverato sia piu' una fissazione da amatore che vuole sapere di non avere un granello visibile nemmeno ad F64 piuttosto che un problema gravoso che ti impedisce di fotografare ;) contando poi che il 90% o piu' delle foto si scattano con aperture maggiori di F4/F5.6 dove deve esserci una fetta di salame per vederla :D

Ciauz
Pat

quoto, poi secondo me il 50% delle persone pensa di avere polvere sul sensore ma in realtà non sanno bene dove sta e lo confondono con l'otturatore o il pentaspecchio o lo specchio... per es io ho evidenti pelucchi sul pentas. e qualche granellino sull'otturatore ma chissene... rimangono li, quando vedrò disturbi sull'immagine allora pulirò sul serio il sensore ma fino a quel momento non voglio rischiare...

rikyxxx
02-02-2008, 23:19
bhaaa! concordo che lo sgrullapolvere è una vera presa per ........i fondelli.

Quello di Nikon sicuramente ;)

- - -

Per il resto non vedo perchè sputare addosso a una comodità che funziona più che discretamente (almeno sulla mia E-1) e non ha nè svantaggi nè controindicazioni.

Vi assicuro che molte persone hanno l'esigenza di cambiare lenti in "situazioni polverose", non esistono solo gli amatori fissati.

- - -

Comunque ho già preso atto da tempo di questa realtà: chi non ha un buon sistema anti-dust (o non ce l'ha affatto) sostiene che non serve.
Guardacaso la stessa cosa si diceva del sensore stabilizzato quando lo montava solo Minolta :rolleyes:

hornet75
02-02-2008, 23:38
Quello di Nikon sicuramente ;)



Perchè hai già avuto modo di testarlo? Funziona male rispetto agli altri? :muro:

Vuoi vedere che solo lo sgrullapolvere Nikon è una mossa di marketing invece quello degli altri è realmente utile e funziona bene?

:doh:

rikyxxx
02-02-2008, 23:54
Perchè hai già avuto modo di testarlo? Funziona male rispetto agli altri? :muro:


Tu hai avuto modo di testare quello di Olympus prima di dire che è una presa per il ( | ) ???

hornet75
03-02-2008, 00:07
Tu hai avuto modo di testare quello di Olympus prima di dire che è una presa per il ( | ) ???

No io non ho provato il sistema Olympus e parlavo in generale e proprio perchè non l'ho provato avresti potuto rispondere dicendo "guarda hornet ti sbagli perchè il sistema olympus contrariamente a quello degli altri funziona così e così". Invece la cosa migliore che hai pensato di fare è gettare discredito sul marchio oggetto della discussione senza alcuna controprova visto che ancora nessuno ha avuto modo di testarlo.

Buona notte. :ronf:

rikyxxx
03-02-2008, 00:34
avresti potuto rispondere dicendo "guarda hornet ti sbagli perchè il sistema olympus contrariamente a quello degli altri funziona così e così"

Avevo già fatto quello che mi chiedi di fare, prima delle tua uscita, giusto qualche post più un su.

Ho quindi risposto con sarcasmo dal momento che i miei argomenti li avevi già ignorati.

(IH)Patriota
03-02-2008, 11:46
Comunque ho già preso atto da tempo di questa realtà: chi non ha un buon sistema anti-dust (o non ce l'ha affatto) sostiene che non serve.
Guardacaso la stessa cosa si diceva del sensore stabilizzato quando lo montava solo Minolta :rolleyes:

Mi sebra invece che tu stia inutilmente polemizzando.

Nell' articolo che hai linkato si puo' vedere come siano poco efficenti tutti i sistemi antidust sopratutto perchè il motivo di tanta resistenza della polvere sta nella carica statica del sensore che una volta riacceso attira nuovamente i granelli verso di se.

La vera differenza la fa la pompetta usata a macchina spenta , senza obiettivo e con corpo a faccia in giu in modo da permettere l' uscita della polvere dal corpo perchè il problema principalmente è quello.

Puoi prendere atto di quello che ti pare quindi (non che mi cambi la vita) ma la cosa piu' evidente è che chiunque abbia un sistema antidust faccia meglio a procurarsi una perretta da clistere piuttosto che sperare di eliminare tutta la polvere dopo 400 accensioni ;)

Ciauz
Pat

maxLT
03-02-2008, 12:06
io invece ho visto un nuovo modello di reflex, che include nel kit base, la pompetta per clistere....di sicuro prenderò quello...che è il più economico ed efficace :)

rikyxxx
03-02-2008, 12:51
Nell' articolo che hai linkato si puo' vedere come siano poco efficenti tutti i sistemi antidust

Non è così. Leggi bene:

"Olympus E-300
The system that was first introduced seemed to work quite well.

[...]

Here is our ranking according to effectiveness:

Olympus: good
Canon: poor (we are disappointed)
Pentax and Sony: useless (we are very disappointed)"

"Work quite well" e "good" non significano "poco efficente".

rikyxxx
03-02-2008, 12:54
P.S.
Meglio dire verità polemizzando che sostenere falsità qualunquiste.

(IH)Patriota
03-02-2008, 13:44
Ripoto INTEGRALMENTE le coclusioni dell' articolo da te citato.

"The system that was first introduced seemed to work quite well. We must note, that the spots were also less visible on this camera, and the sensor cleaning technology has worked much more effectively than in any one of the other three cameras. The dust particles are less visible because the sensor is smaller, and the protecting foil is probably further away from the sensor than in the other tested cameras.

Although the result after the second cleaning cycle wasn't very impressive, we still counted over 30 spots gone. We were hoping to get more off with the first two cycles.

25 cleaning cycles have removed more than half of the particles from the sensor. If we take into consideration that in real life we almost never get more than 3-4 spots on the sensor at once, we can imagine this system working very well (ever since we received the Olympus E-300, we haven't had any dust problems). This camera has produced the best results. We would rate the effectiveness to 50%.

The air blower managed to clean the sensor well, although we still had 20-30 spots left. Can we blame this on static charge as well? We don't know.

Se vogliamo essere oggettivi , non vogliamo fare inutilmente i FANBOY (perchè basta cliccare sul link e sapere l' inglese per scoprire che hai riportato solo quello che ti faceva comodo per sostenere la tua tesi) le conclusioni non sono difficili da trarre.

1-Il sistema Olympus è il piu' efficente tra quelli testati con oltre il 50% delle rimozioni.
2-Il sistema Olympus toglie tutto dopo le prime due sgrullate dopodichè cambia ben poco.
3-La peretta ha pulito il sensore bene (quindi significa MEGLIO DELLO SGRULLAPOLVERE)
4-Esistono problemi di elettricità statica che non hanno permesso la totale rimozione degli spot di polvere nonstante l' uso della peretta.

Guardando l' efficenza dell' AIR BLOWER (alias PERETTA sia sulla Olympus) che sugli altri modelli testati in confronto a TUTTI i sistemi sgrullapolvere viene piu' logico pensare che sarebbe meglio trovare nella confezione della macchina una bella peretta piuttosto che un sistema di pulizia integrato nel sensore.

Riguardo al polemizzare lo trovo totalmente inutile perchè il non avere questo sistema di pulizia non mi toglie certo il sonno e perchè oggettivamente non cambierei i miei 15.000€ di attrezzatura per un qualsiasi (e ripeto qualsiasi) sistema di pulizia integrato a maggior ragione dopo aver già investito la stratosferica cifra di ben 5€ in su una imbattibile peretta.

Ciauz
Pat

rikyxxx
03-02-2008, 14:19
Appunto, il testo integrale mi da ancora ragione: in nessun parte c'è scritto che il sistema olympus è "poco efficente", al contrario il giudizio complessivo è e resta buono.

La peretta funziona ancora meglio??? Buon per te che la usi e ne sei soddisfatto ma questo non cambia le cose.

Ti ricordo va usata esponendo il sensore all'aria, quindi si deve essere in ambienti chiusi e puliti, sennò si fanno più danni che altro. Se per esempio ti accorgi di avere il sensore troppo sporco mentre fotografi una gara di motocross non ci puoi fare nulla :rolleyes:

Il sistema olympus invece non richiede nessuna procedura e attenzione da parte dell'utente. Funziona in ogni situazione e quel tanto che basta per evitare alla stra-grande maggioranza dei fotografi qualsiasi tipo di pulizia del senore (e relativa preoccupazione)

Questa è comodità e anche efficenza.

(IH)Patriota
03-02-2008, 15:43
Mi pare che il discorso stia inutilmente degnerando , chi è interessato dispone del link e dell' esaustivo specchietto che mosta l' efficenza di ciascun sistema antidust dopodichè fara' le proprie considerazioni e trarra' le proprie conclusioni.

Ti chiedo pero' gentilmente di evitarmi battute inutilmente sarcastiche ed oltremodo ovvie quali "Ti ricordo va usata esponendo il sensore all'aria, quindi si deve essere in ambienti chiusi e puliti, sennò si fanno più danni che altro."

Ci puo' tranquilliamente stare il non condividere l' opionione altrui ma cerchiamo di non prenderci per il culo per favore ;)

Ciao
Matteo

rikyxxx
03-02-2008, 19:57
Sono molto sincero: non ho scritto quella frase con sarcasmo.

L'unica battuta che mi sono permesso di fare è quella su Nikon...

chi è interessato dispone del link e dell' esaustivo specchietto che mosta l' efficenza di ciascun sistema antidust dopodichè fara' le proprie considerazioni e trarra' le proprie conclusioni.

Sono d'accordo.

onilbud
12-03-2008, 00:03
Secondo me.. avevano molti CCD in magazzino che potevano smaltire, e come se non con una macchina media, visto che le sorelle maggiori equipaggiano il piu recente, piu funzionale e meno costoso CMOS. Io possiedo una D300 da novembre 2007 (vivo in Irlanda) fino ad oggi non ho mai utilizzato la funzione rimozione della polvere.

tonyhp
22-03-2008, 16:00
Mi presento, mi chiamo Tony e sto seguendo questa discussione sulla d60 da giorni. Scusate, io che ho una compatta 3 mpixel e 3 X di zoom e vorrei passare ad una reflex non cara con ottica che raggiungano i 6-8 X di zoom cosa mi consigliate? Pensavo alla d40, ma mi hanno detto che ha il motore sulle ottiche, allora ho optato sulla d60 che mi hanno detto che ha il motore sul corpo. E' vero o ce l'hanno entrambe sulle ottiche. Gli obiettivi in kit sono 18-55 mm circa e per avere maggior zoom dovrei aggiungere almeno un'ottica fino a 200mm, giusto. Faccio foto i vacanza e alla bimba, vale la pena spendere tanti soldi in ottiche? Ecco il motivo della mia scelta per macchina ed ottica meno care senza trascurare la qualità dell'immagine.
Saluti

newreg
23-03-2008, 09:16
Mi presento, mi chiamo Tony e sto seguendo questa discussione sulla d60 da giorni. Scusate, io che ho una compatta 3 mpixel e 3 X di zoom e vorrei passare ad una reflex non cara con ottica che raggiungano i 6-8 X di zoom cosa mi consigliate? Pensavo alla d40, ma mi hanno detto che ha il motore sulle ottiche, allora ho optato sulla d60 che mi hanno detto che ha il motore sul corpo. [...]
La d60 non ha il motore sul corpo macchina, per avere l'autofocus necessita quindi di obiettivi motorizzati, come d40 e d40x.

tonyhp
25-03-2008, 12:59
Grazie mille. Ahhhh questi venditori dei centri commerciali:mad:
L'incomveniente dei motori sugli obiettivi è un maggiore prezzo? O sbaglio? Per le mie esigenze non professionali, ma per un futura maggiore compatibilità è meglio corpo macchina con motore interno o esterno? Sono molto confuso. :confused: In poche parole mi piacerebbe avere una reflex che mi permetta di aggiungere in futuro degli obiettivi più spinti senza dover ricomprare tutto. Con le compatte, mi stanco dello zoom 3X e sono costretto a comprarne un'altra! Vorrei prendere una reflex per cambiare solo gli obiettivi e non dover ricomprare tutto. Avere la possibilità di usare il mirino quando c'è troppa luce sullo schermo LCD, etc... Oltretutto non spendere tanto!
Saluti
Tony

marchigiano
25-03-2008, 13:26
a parte che con il prezzo di una reflex ci fai una bridge con zomm 20x + una compatta 10x + una compatta 3x :D non devi certo prendere la reflex per questo

gli obiettivi nikon e compatibili oramai hanno al 99% il motore interno quindi non vedo il problema, non costano di più, il prezzo lo fa la lente non un motorino da 2 euro

ziozetti
25-03-2008, 16:12
Grazie mille. Ahhhh questi venditori dei centri commerciali:mad:
L'incomveniente dei motori sugli obiettivi è un maggiore prezzo? O sbaglio? Per le mie esigenze non professionali, ma per un futura maggiore compatibilità è meglio corpo macchina con motore interno o esterno? Sono molto confuso. :confused: In poche parole mi piacerebbe avere una reflex che mi permetta di aggiungere in futuro degli obiettivi più spinti senza dover ricomprare tutto. Con le compatte, mi stanco dello zoom 3X e sono costretto a comprarne un'altra! Vorrei prendere una reflex per cambiare solo gli obiettivi e non dover ricomprare tutto. Avere la possibilità di usare il mirino quando c'è troppa luce sullo schermo LCD, etc... Oltretutto non spendere tanto!
Saluti
Tony
Usi SOLO il mirino. ;)

ziozetti
25-03-2008, 16:13
a parte che con il prezzo di una reflex ci fai una bridge con zomm 20x + una compatta 10x + una compatta 3x :D non devi certo prendere la reflex per questo

gli obiettivi nikon e compatibili oramai hanno al 99% il motore interno quindi non vedo il problema, non costano di più, il prezzo lo fa la lente non un motorino da 2 euro
Insomma... i fissi Nikon (da quanto ho capito, sono "dell'altra sponda"! :D) sono sono motorizzati...

the_joe
25-03-2008, 17:16
Insomma... i fissi Nikon (da quanto ho capito, sono "dell'altra sponda"! :D) sono sono motorizzati...

Doppia affermazione = negazione ??? :confused: :rolleyes: :O

:D


Comunque è come dici, gli zoommettini da amatori sono motorizzati, i supertele da professionisti sono motorizzati, i problemi sono nella gamma media, così come anche Tokina e Sigma e altri producono per Nikon ancora alcuni obiettivi privi di motore.....

ziozetti
25-03-2008, 20:18
Doppia affermazione = negazione ??? :confused: :rolleyes: :O

:D


Comunque è come dici, gli zoommettini da amatori sono motorizzati, i supertele da professionisti sono motorizzati, i problemi sono nella gamma media, così come anche Tokina e Sigma e altri producono per Nikon ancora alcuni obiettivi privi di motore.....

Ups... non sono motorizzati... :D
Sigma sta riproponendo tutta la gamma media con HSM, evidentemente hanno convenienza a modificare la linea per vendere anche a neo-Nikonisti...

marchigiano
26-03-2008, 13:06
a parte che non vi capisco... tra nikkor sigma tamron tokina avete da scegliere 200 e passa lenti delle quali una manciata senza motore... ora ditemi perchè vi serve proprio quella senza motore e le altre non vanno bene... se siete così esigenti e professionali non avrete problema a comprare una D3 o D300 :sofico: se siete dei amatoriali quello che c'è basta e stra-avanza

(IH)Patriota
26-03-2008, 13:33
... se siete così esigenti e professionali non avrete problema a comprare una D3 o D300 :sofico: se siete dei amatoriali quello che c'è basta e stra-avanza

Mancano alcuni fissi che ancora non sono motorizzati , è anche vero che il neofita (cui sono destinate le entry level) raramente è un amante dei fissi mentre piu' spesso predilige zoom anche molto estesi quindi effettivamente il problema non si pone oppure l' alternativa è la D80 piuttosto che 400D , K100D , Alpha 100 ecc.. ecc.. per non avere un corredo tanto vale iniziare da qualsiasi altra parte :p

Ciauz
Pat

ziozetti
26-03-2008, 15:55
a parte che non vi capisco... tra nikkor sigma tamron tokina avete da scegliere 200 e passa lenti delle quali una manciata senza motore... ora ditemi perchè vi serve proprio quella senza motore e le altre non vanno bene... se siete così esigenti e professionali non avrete problema a comprare una D3 o D300 :sofico: se siete dei amatoriali quello che c'è basta e stra-avanza

Personalmente me ne infischio, il sig. Canon ha pensato bene di mettere il motore anche sulle entry level... :D

hornet75
26-03-2008, 15:58
adesso abbiamo anche il 50ino fisso luminoso di Sigma AF 50mm F/1,4 DG HSM.
Per i più esigenti essendo un DG può essere usato anche nel classico formato da 35mm.

Direi che il discorso della mancanza del motore AF sulla D40/D40X/D60 regge sempre meno. Come amo sempre ripetere nessuna Canon ha il motore AF sul corpo macchina infatti se domani avessimo tutte le ottiche in commercio con attacco Nikon motorizzate la D60 di colpo diventerebbe un'ottima macchina per chi per ora la giudica appena sufficente.

ziozetti
26-03-2008, 16:00
Personalmente me ne infischio, il sig. Canon ha pensato bene di mettere il motore anche sulle entry level... :D

adesso abbiamo anche il 50ino fisso luminoso di Sigma AF 50mm F/1,4 DG HSM.
Per i più esigenti essendo un DG può essere usato anche nel classico formato da 35mm.

Direi che il discorso della mancanza del motore AF sulla D40/D40X/D60 regge sempre meno. Come amo sempre ripetere nessuna Canon ha il motore AF sul corpo macchina infatti se domani avessimo tutte le ottiche in commercio con attacco Nikon motorizzate la D60 di colpo diventerebbe un'ottima macchina per chi per ora la giudica appena sufficente.

Pardon, mi sono confuso anche questa volta... e si che avevo studiato... :fagiano:

hornet75
26-03-2008, 16:01
Personalmente me ne infischio, il sig. Canon ha pensato bene di mettere il motore anche sulle entry level... :D

Ti sbagli di grosso nessun corpo macchina Canon ha il motore AF sul corpo nemmeno la 1Ds Mark III. Il sistema EOS non lo prevede fin dalle origini. Sono le ottiche con attacco Canon (anche di terze parti) ad essere tutte motorizzate.

the_joe
26-03-2008, 16:07
adesso abbiamo anche il 50ino fisso luminoso di Sigma AF 50mm F/1,4 DG HSM.
Per i più esigenti essendo un DG può essere usato anche nel classico formato da 35mm.

Direi che il discorso della mancanza del motore AF sulla D40/D40X/D60 regge sempre meno. Come amo sempre ripetere nessuna Canon ha il motore AF sul corpo macchina infatti se domani avessimo tutte le ottiche in commercio con attacco Nikon motorizzate la D60 di colpo diventerebbe un'ottima macchina per chi per ora la giudica appena sufficente.

Coi se e coi ma la storia non si fa......

Nessuno nega che la D60 e sue precedenti senza motore af nel corpo macchina siano ottime macchine, l'unica pecca è che non sono compatibili col 100% del parco ottiche e questo SE PERMETTI visto che NIKON ha sempre fatto della retro-post compatibilità UNA BANDIERA, è un NEO (ho detto neo, non problema insormontabile)

Ti sbagli di grosso nessun corpo macchina Canon ha il motore AF sul corpo nemmeno la 1Ds Mark III. Il sistema EOS non lo prevede fin dalle origini. Sono le ottiche con attacco Canon (anche di terze parti) ad essere tutte motorizzate.

Appunto se hai seguito la storia dell'evoluzione, CANON dagli inizi dell'era autofocus ha dato un taglio netto col passato facendo un grosso sgarbo ai suoi clienti che di colpo si sono trovati completamente incompatibili col nuovo sistema al contempo però ha posto le basi per quello che è ancora oggi il presente e il futuro delle ottiche per reflex, senza alcun contatto meccanico col corpo macchina, NIKON ha scelto la strada della massima compatibilità, arrivando ad oggi ad avere 3/4/5 linee di obiettivi con la stessa baionetta, ma a livello di interazione con le macchine, non tutti perfettamente compatibili.

NB - mi piace più Nikon di Canon, ma la storia è questa.

ziozetti
26-03-2008, 16:10
Ti sbagli di grosso nessun corpo macchina Canon ha il motore AF sul corpo nemmeno la 1Ds Mark III. Il sistema EOS non lo prevede fin dalle origini. Sono le ottiche con attacco Canon (anche di terze parti) ad essere tutte motorizzate.

Ho già ammesso le mie colpe, non fustigatemi! :cry:

:D

tonyhp
27-03-2008, 07:27
Allora il problema vero della d40 e d60 è che non avendo il motore sul corpo non è compatibile con tutti gli obiettivi più vecchi, giusto? Ho capito bene?
Ma il problema con altre ottiche più vecchie è solo l'assenza del motore sul corpo o anche l'attacco? Non è possibile mettere lo stesso un obiettivo "non compatibile-vecchio", ma regolare il focus a mano, visto che mancherebbe il motore sul corpo e sull'obiettivo?

Saluti
Tony

(IH)Patriota
27-03-2008, 07:33
Allora il problema vero della d40 e d60 è che non avendo il motore sul corpo non è compatibile con tutti gli obiettivi più vecchi, giusto? Ho capito bene?
Ma il problema con altre ottiche più vecchie è solo l'assenza del motore sul corpo o anche l'attacco? Non è possibile mettere lo stesso un obiettivo "non compatibile-vecchio", ma regolare il focus a mano, visto che mancherebbe il motore sul corpo e sull'obiettivo?

Saluti
Tony

La baionetta è la stessa da 70 anni , fisicamente li puoi montare ma focheggiare a mano dentro un mirino di una entry level senza microprismi o stigmometro non è cosa da tutti i giorni , sopratutto se usi lenti fisse e luminose con PDC corte ;)

Ciauz
Pat

tonyhp
27-03-2008, 07:40
La baionetta è la stessa da 70 anni , fisicamente li puoi montare ma focheggiare a mano dentro un mirino di una entry level senza microprismi o stigmometro non è cosa da tutti i giorni , sopratutto se usi lenti fisse e luminose con PDC corte ;)

Ciauz
Pat

Grazie, anche se non conosco le parole come microprismi o stigmometro, penso di aver capito il concetto.
Saluti
Tony

hornet75
27-03-2008, 22:25
Coi se e coi ma la storia non si fa......

Nessuno nega che la D60 e sue precedenti senza motore af nel corpo macchina siano ottime macchine, l'unica pecca è che non sono compatibili col 100% del parco ottiche e questo SE PERMETTI visto che NIKON ha sempre fatto della retro-post compatibilità UNA BANDIERA, è un NEO (ho detto neo, non problema insormontabile)



Appunto se hai seguito la storia dell'evoluzione, CANON dagli inizi dell'era autofocus ha dato un taglio netto col passato facendo un grosso sgarbo ai suoi clienti che di colpo si sono trovati completamente incompatibili col nuovo sistema al contempo però ha posto le basi per quello che è ancora oggi il presente e il futuro delle ottiche per reflex, senza alcun contatto meccanico col corpo macchina, NIKON ha scelto la strada della massima compatibilità, arrivando ad oggi ad avere 3/4/5 linee di obiettivi con la stessa baionetta, ma a livello di interazione con le macchine, non tutti perfettamente compatibili.

NB - mi piace più Nikon di Canon, ma la storia è questa.

Sinceramente la storia della compatibilità non mi convince, come giudichi un'ottica AI-S o AI rispetto alla D60? Per me è 100% compatibile anche se non ha l'Autofocus e perdi l'esposimetro altrimenti sarebbe limitata anche la D80 che perde l'esposimetro e non la D200 che invece lo mantiene.

Personalmente preferisco il distacco progressivo dal passato di Nikon rispetto al taglio netto che operò Canon. Cercare la retrocompatibilità completa in un sistema fotografico moderno in piena era digitale è quantomeno utopistico.

Altrimenti dovremmo criticare l'introduzione dello stabilizzatore che ad esempio non funziona sulla F90 e anche delle ottiche AF-S che non funzionano in autofocus sulle varie F50 F60 F70 ed F90. L'assenza della ghiera del diaframma sulle ottiche moderne che non mi permette di utilizzarle sulle macchine fotografiche meccaniche.

Il progresso è progresso è necessario e comporta qualche rinuncia. Altrimenti dovrei lamentarmi pure perchè sulla mia vecchia Fiat 500 pur essendo meccanicamente applicabile non posso usare l'ABS perchè elettronicamente non è compatibile.

the_joe
27-03-2008, 23:17
Sinceramente la storia della compatibilità non mi convince, come giudichi un'ottica AI-S o AI rispetto alla D60? Per me è 100% compatibile anche se non ha l'Autofocus e perdi l'esposimetro altrimenti sarebbe limitata anche la D80 che perde l'esposimetro e non la D200 che invece lo mantiene.

E infatti è così, non sono 100% compatibili, altrimenti visto che su Canon ci puoi montare proprio tutto tramite adattatori, mica puoi dire che sia compatibile 100% con tutto....


Personalmente preferisco il distacco progressivo dal passato di Nikon rispetto al taglio netto che operò Canon. Cercare la retrocompatibilità completa in un sistema fotografico moderno in piena era digitale è quantomeno utopistico.

Altrimenti dovremmo criticare l'introduzione dello stabilizzatore che ad esempio non funziona sulla F90 e anche delle ottiche AF-S che non funzionano in autofocus sulle varie F50 F60 F70 ed F90. L'assenza della ghiera del diaframma sulle ottiche moderne che non mi permette di utilizzarle sulle macchine fotografiche meccaniche.

Il progresso è progresso è necessario e comporta qualche rinuncia. Altrimenti dovrei lamentarmi pure perchè sulla mia vecchia Fiat 500 pur essendo meccanicamente applicabile non posso usare l'ABS perchè elettronicamente non è compatibile.


Col senno di poi, direi che la scelta più oculata è stata quella di Canon visto che tutte le ottiche EF da 20 anni a questa parte sono 100% compatibili anche con le digitali di oggi (tranne alcune funzioni accessorie come il calcolo del flash in ettl2) mentre come ho detto, Nikon ha dovuto mantenere in produzione 2/3 linee di obiettivi non tutti 100% compatibili.

(IH)Patriota
28-03-2008, 07:40
Senza entrare nello specifico dell' evoluzione , della compatibilita' , dell' aggiunta e/o sostituzione progressiva delle ottiche non motorizzate ecc.. ecc.. faccio una semplice considerazione.

Nella D50 il benedetto motore c'era e non costava molto di piu' di una D40 oppure ora di una D60 , potevano aspettare ancora un paio di generazioni per eliminare il motorino almeno finchè i sostituti delle lenti non motorizzate non fossero in vetrina..

Nella realta' sigma e tamron è da poco che hanno motorizzato HSM , il sigma 50mm è stato appena presentato... insomma per la piccola differenza di costo del motore potevano fare questo sforzo ancora per un po'...

Ciauz
Pat

hornet75
28-03-2008, 11:44
C'è da fare una considerazione in più, con la presenza el motore interno, che un certo ingombro ce l'ha non sarebbe stato possibile fare un corpo macchina compatto come quello della D40 e poi a seguire stile Canon 400D, probabilmente per una certa schiera di acquirenti le dimensioni compatte (soprattutto per chi proviene da una compattina) sono importanti. La D40 ha avuto un "dimagrimento" notevole rispetto alla D50 anche perchè un motore AF deve essere fatto "a modo" cioè essere in grado di far muovere lenti di un certo ingombro e peso come nel caso dell'80-200 bighiera.

La D40 e ora D60 ovvio che non può attrarre chi già possiede una fotocamera più professionale ma deve avere il giusto "appeal" per il neofita alla sua prima Reflex e dimensioni e peso contenuto potrebbero essere l'arma giusta, evidentemente il motore AF interno non si sposa bene con questo concetto.

Le vendite di Nikon mi pare che per ora gli diano ragione.

(IH)Patriota
28-03-2008, 12:32
...

Le vendite di Nikon mi pare che per ora gli diano ragione.

Se la questione fosse unicamente di dimensioni Olympus dovrebbe vendere molto di piu' di quello che vende.

Le vendite non sono calate per diversi motivi che vanno dal "peso" del marchio al fatto che il 95% di chi compra una reflex entry level non ha la piu' pallida idea cosa sia un' ottica Ai-S , motorizzata , non motorizzata , HSM ecc..

Credo che la questione "motore si o motore no" sia piu' che altro un "problema" solo per chi è gia' uno step avanti rispetto a chi non ha mai avuto una SLR e che quindi ormai , essendone gia' entrato in possesso , non puo' far altro che prendere atto di tale limitazione.

Non trovo quindi corretto analizzare l' impatto di tale soluzione sull' analisi delle vendite che sappiamo essere piu' facilmente condizionabili (in questa fascia) dai megapixel , dal live view , dallo stabilizzatore , dall LCD ecc..

Ciauz
Pat

hornet75
28-03-2008, 15:40
No assolutamente non volevo intendere che la questione dimensioni sia la sola importante ai fini dell'acquisto, hai detto bene i neofiti gurdano anche ad altri gadget ed infatti è stato corretto il tiro per attirare altri potenziali clienti introducendo lo "sgrullino" e ottiche kit stabilizzate (così come Canon) per controbattere la proposta di altri marchi che propongono il sensore stabilizzato. All'appello manca un'altro gadget del momento il "live view" ma a parte la soluzione Sony (diversa) nessuna macchina con il CCD lo propone, ci sarà un motivo tecnico, francamente non lo conosco.

Quanto alla questione Olympus, converrai con me che Nikon e Canon esercitano come marchi un fascino ben superiore alle altre.

ogino
02-04-2008, 22:38
Salve, ho lettole cinque pagine di questa discussione che penso abbia il titolo sbagliato poiche' e solo una lotta tra possessori di canon e non, ma penso che tra tutti quelli che hanno scritto su questa discussione nessuno ha mai avuto tra le mani una d60.
poiche' sono interessato all'acquisto di questa macchina qualcuno di voi puo' indicarmi qualche sito dove ci siano commenti di chi ha testato la macchina.
io la vorrei comprare con il 18-135 poiche' penso che per l'uso che ne devo fare sia il top. prima avevo una canon photoshot s2 is, poi dopo aver visto le foto di mio padre con una d70 e di alcuni miei amici possessori di d50 e d40x mi sono deciso ad acquistarla. sono orientato sulla d60 in quanto e' l'ultima uscita.
se avete consigli su dove reperire informazioni mirate vi sarei grato
grazie a tutti

(IH)Patriota
03-04-2008, 07:45
Salve, ho lettole cinque pagine di questa discussione che penso abbia il titolo sbagliato poiche' e solo una lotta tra possessori di canon e non, ma penso che tra tutti quelli che hanno scritto su questa discussione nessuno ha mai avuto tra le mani una d60.

Credo invece che quello che hai scritto sia inutilmente pressapochista , chiunque sia intevenuto nella discussione ha motivato le proprie argomentazioni in modo civile ed anche approfondito , sono interventue persone che qualcosa di fotografia sanno e che hanno anche già passato l' eta' dell' inutile "fanboysmo".

Leggere poi questa tiritera da chi ha avuto per ora solo a che fare con Nikon (...poi dopo aver visto le foto di mio padre con una d70 e di alcuni miei amici possessori di d50 e d40x mi sono deciso ad acquistarla...) e che non ha esperienza diretta e pluriennale (come altri qui) ha solo sapore di inutile provocazione.

Ad ogni modo ci sono diverse recensioni online , Dpreview (http://www.dpreview.com/reviews/nikond60/) ha sempre fatto ottime recensioni e guardacaso nelle conclusioni mette al primo posto tra i "contro" proprio l' assenza del motore interno di messa a fuoco ... forse che anche quelli Dpreview siano Canonisti ??

Ti invito a rileggere i post precedenti svincolandoti dal discorso tifoserie che forse ti ha distratto e non ti ha fatto cogliere gli aspetti importanti del thread , bontà e limitazioni del modello in oggetto.

Ciao
Matteo

Mammuth
12-09-2008, 18:48
ciao a tutti. scusate l ignoranza. io ho una nikon di 20 anni fa. vorrei sapere se gli obiettivi che ho, vanno bene per una nikon d60 o d40x.
grazie

hornet75
12-09-2008, 19:04
Vanno bene, però oltre a perdere l'autofocus perdi anche l'esposimetro per cui dovrai andare ad occhio.

Mammuth
13-09-2008, 11:58
ah, grazie mille. gentilissimo :)

Wolfenstein
22-09-2008, 18:25
ma quindi questo motorino autofocus se non c'è è un grosso problema??

poi una domanda da ignorante in materia, non avendo mai toccato con mano una reflex e non avendola mai vista all'opera, è come una compatta?? intendo dire se ho l'anteprima nello schermo lcd tipo telecamera o compare solo la foto gia fatta??

hornet75
22-09-2008, 19:58
ma quindi questo motorino autofocus se non c'è è un grosso problema??

poi una domanda da ignorante in materia, non avendo mai toccato con mano una reflex e non avendola mai vista all'opera, è come una compatta?? intendo dire se ho l'anteprima nello schermo lcd tipo telecamera o compare solo la foto gia fatta??

Con la D60, la seconda che hai detto, l'LCD serve solo per rivedere le foto e consultare l'istogramma. Le reflex più recenti hanno la possibilità di utilizzare l'LCD come le compattine per avere l'anteprima delle foto ma non va a sostituire il mirino, rimane una buona opportunità per foto tipo macro e saltuariamente per foto da posizioni "scomode". Nella relatà dei fatti la reflex risulta troppo pesante e poco manegevole per usarla come una compattina. E non mi riferisco solo alle entry, pensa ad una D3 e al suo peso, ha il live view ma come minimo dopo 5 minuti di utilizzo ti "cascherebbero" le braccia per la stanchezza. Con le reflex la massima stabilità e precisione di scatto si ha guardando nel mirino. Chi viene da una compatta e non ha mai toccato nemmeno una reflex a pellicola non ha idea di quanto pratico sia scattare guardando nel mirino.

Discorso motore MAF, se è un grosso problema va da caso a caso, se possiedo diverse ottiche AF di pregio non motorizzate è un grosso problema se sono alle prime armi è un piccolissimo problema, basta comprare solo ottiche motorizzate, al momento sono più di 70 e vanno dai 130/140 euro fino a 10000 euro.

Ti diranno che hai limitazioni nell'usato ma le ottiche AF-S non sono nate ieri c'è abbondanza anche di ottiche usate motorizzate.

Wolfenstein
22-09-2008, 20:19
cavolo per me è una limitazione, io ho sempre usato lcd quindi sarebbe molto limitante!!!

poi se volessi mettere a fuoco manualmente sarebbe problematico solo il mirino?

(IH)Patriota
22-09-2008, 20:27
Se vuoi inquadrare con l' LCD è decisamente megli orientarsi verso una bridge , la messa a fuoco manuale nel mirino della D60 puo' essere un problema visto che non è grande e non ha aiuti (alias microprismi o stigmometro).

Wolfenstein
22-09-2008, 20:44
cavolo che sfiga, e pensare che volevo comprare o una d40 o una d60 ma sapendo che non hanno il motorino di messa a fuoco e nemmeno il life view non vedo perchè debbano costare cosi tanto e anche gli obbiettivi costeranno sicuamente un casino piu di quelli normali o sbaglio?

(IH)Patriota
22-09-2008, 21:43
cavolo che sfiga, e pensare che volevo comprare o una d40 o una d60 ma sapendo che non hanno il motorino di messa a fuoco e nemmeno il life view non vedo perchè debbano costare cosi tanto e anche gli obbiettivi costeranno sicuamente un casino piu di quelli normali o sbaglio?

Il motore di messa a fuoco è in tutte le ottiche "moderne" , quelle non motorizzate sono piu' datate e spesso sono anche a focale fissa spesso non amate dai neofiti.

Il live view nelle reflex non sostituisce la messa a fuoco tramite mirino ottico ma viene in aiuto solo in particolari condizioni di scatto (macro , still life , architettonico) spesso associato a messa a fuoco manuale e quindi anche al cavalletto.

Per il momento se volete inquadrare dall' LCD e spendere poco non vi resta che accontentarvi delle bridge.

Ciauz
Pat

Wolfenstein
22-09-2008, 22:14
capito, però a me capita (con la mia coolpix p80) che a volte, in condizioni di scarsa luce non mi mette mai a fuoco automaticamente (o se ci riesce è molto raro e dopo molti tentativi), se mi dovesse succedere con il 18-55 VR posso pursempre mettere a fuoco manualmente?? se si (e vi chiedo scusa per la mia totale ignoranza) lo si fà girando una rotella attorno l'obbiettivo?

grazie e susatemi la rottura che vi stò arrecando ma siccome i soldi da spendere sono tanti voglio essere sicurisssssssimo di quello che acquisterò:)

hornet75
22-09-2008, 23:25
cavolo per me è una limitazione, io ho sempre usato lcd quindi sarebbe molto limitante!!!

poi se volessi mettere a fuoco manualmente sarebbe problematico solo il mirino?

Anzitutto l'aiuto per la messa a fuoco manuale c'è, nel mirino quando l'immagine è a fuoco compare un pallino verde di conferma, seconda cosa se non hai mai usato una reflex non puoi nemmeno immaginare la precisione AF che hanno queste macchine rispetto alle compattine e in ogni caso la messa a fuoco con il live view (attraverso il monitor LCD) è molto più lenta e meno immediata oltre che scomoda.

Per la messa a fuoco manuale si ruota appunto la ghiera posta sull'obiettivo.

Wolfenstein
23-09-2008, 19:11
a quindi non dovrebbe essere tutta questa limitazione il fuoco manuale come dice (IH)Patriota, io con la p80 mi diverto molto col manuale anziche l'auto e è molto peggio perchè lo devo regolare in base all'lcd usando i tasti direzionali:D

però stò cominciando a preoccuparmi seriamente per le diottrie che non saprei se ne ho piu di quelle che può correggiere la reflex:(

cioè a me manca -3,75 e -4,00 e non sò se gradi o diottrie di mipoia:(

hornet75
23-09-2008, 21:17
a quindi non dovrebbe essere tutta questa limitazione il fuoco manuale come dice (IH)Patriota, io con la p80 mi diverto molto col manuale anziche l'auto e è molto peggio perchè lo devo regolare in base all'lcd usando i tasti direzionali:D

però stò cominciando a preoccuparmi seriamente per le diottrie che non saprei se ne ho piu di quelle che può correggiere la reflex:(

cioè a me manca -3,75 e -4,00 e non sò se gradi o diottrie di mipoia:(


Io conosco molti fotografi che usano la relfex con gli occhiali ;)

(IH)Patriota
24-09-2008, 08:13
a quindi non dovrebbe essere tutta questa limitazione il fuoco manuale come dice (IH)Patriota, io con la p80 mi diverto molto col manuale anziche l'auto e è molto peggio perchè lo devo regolare in base all'lcd usando i tasti direzionali:D

Non mi pare di aver detto che focheggiare a mano è impossibile ;) , il problema è che è macchinoso , lento e sicuramente parecchio piu' impreciso che usare l' AF.Ha senso se hai un' ottica di prestigio (con prestigio intendo una lente che valga piu' di 400/500€) che vuoi recuperare ma per il resto in AF hai tempi di messa a fuoco sensibilmente inferiori , precisione superiore e margini di errori minimi.

Il paragone che fai con la P80 è piuttosto ambiguo , la P80 non è una reflex , ha un sensore da 1/2.33" il che comporta profondita' di campo (PDC) decisamente piu' ampie rispetto ad un sensore aps-c.

Giusto per fare un esempio pratico , a parita' di inquadratura su un ritratto a 3m di distanza con reflex e 50/1.8mm(usato ad F2.8) hai PDC di 40cm (ad F1.8 sarebbero 25cm) con la P80 hai oltre 4 metri , è evidente quindi che paragonare la messa a fuoco in manuale delle due macchine non ha assolutamente senso , con la tua bridge basta puoi sbagliare anche di 1 metro senza rischiare di avere il soggetto fuori fuoco mentre con una reflex sbagliare di 20cm vuol dire avere il soggetto sfocato.

Ora fermo restando che (come ho detto) non è tecnicamente impossibile focheggiare a mano mi chiedo perchè ostinarsi a cercare ottiche MF quando la reperibilita' delle ottiche AF non è un problema e non che le ottiche AF non possano poi essere usate in manuale qualora volessi provare ad andare "ad occhio".

Ciauz
Pat

ziozetti
24-09-2008, 10:32
però stò cominciando a preoccuparmi seriamente per le diottrie che non saprei se ne ho piu di quelle che può correggiere la reflex:(

cioè a me manca -3,75 e -4,00 e non sò se gradi o diottrie di mipoia:(
Devi usare gli occhiali, la correzione non arriva a tanto. ;)

Wolfenstein
24-09-2008, 12:26
si anche io preferisco logicamente l'af-s vr però metti che abbia qualche persona che mi da le sue ottiche anche gratis (tipo mio zio che è passato da nikon a canon e la nikon è cosi vecchia che non sà cosa farsene) quindi volevo sapere se fosse difficile a usare il fuoco manuale però se i accende la lucetta verde quando il fuoco è giusto non vedo perchè ogni tanto ci si possa dilettare a usare il fuoco manuale!!:D