PDA

View Full Version : 2 utilizzatori su 1 linea lan


zio-zio
01-02-2008, 00:03
Salve, ho un router con 4 uscite lan tutte impegnate, ad una di queste linee è collegato un ricevitore satellitare e adesso dovrei inserire anche un PC che possa dialogare con il ricevitore e con il resto della rete. ora vi chiedo se è possibile fare questo e come.
Grazie

OUTATIME
01-02-2008, 00:25
Salve, ho un router con 4 uscite lan tutte impegnate, ad una di queste linee è collegato un ricevitore satellitare e adesso dovrei inserire anche un PC che possa dialogare con il ricevitore e con il resto della rete. ora vi chiedo se è possibile fare questo e come.
Grazie

Compra uno switch...

BTS
01-02-2008, 08:06
hai il dreambox, triple dragon o roba simile?


comunque l'ipotesi switch è la più appropriata, ma per poco traffico di rete basterebbe anche un semplice duplicatore tipo...
http://www.1powershop.com/images/products_images/unfurl/1pob273op.jpg

zio-zio
03-02-2008, 09:16
Scusate se non ho risposto subito ho avuto problemi, vi ringrazio x le risposte, si il ricevitore è il Dreambox

OUTATIME
04-02-2008, 08:41
hai il dreambox, triple dragon o roba simile?


comunque l'ipotesi switch è la più appropriata, ma per poco traffico di rete basterebbe anche un semplice duplicatore tipo...
http://www.1powershop.com/images/products_images/unfurl/1pob273op.jpg

No... quel duplicatore di porte serve solamente per usare 1 cavo per 2 linee....
Ma poi sul router 1 porta libera ti manca sempre....

BTS
04-02-2008, 09:25
router - cavo - duplicatore - dreambox e nuovo pc


li hai mai usati i duplicatori? funzionano

OUTATIME
04-02-2008, 12:21
router - cavo - duplicatore - dreambox e nuovo pc


li hai mai usati i duplicatori? funzionano

Devi avere un duplicatore anche dal lato router....:read:
In ogni caso sul router 2 porte devono essere utilizzate (e sono quelle che a lui mancano....)

BTS
04-02-2008, 13:12
non è vero... dal router è come se la scheda di rete avesse 2 ip in alias.
appena ha una richiesta verso uno dei due la instrada, poi il pc ed il dreambox vedono entrambi i messaggi, ma ascoltano solo quelli che devono arrivare al loro ip

Axiome
04-02-2008, 13:52
non è vero... dal router è come se la scheda di rete avesse 2 ip in alias.
appena ha una richiesta verso uno dei due la instrada, poi il pc ed il dreambox vedono entrambi i messaggi, ma ascoltano solo quelli che devono arrivare al loro ip

Esatto

zio-zio
04-02-2008, 13:53
Un dubbio se dovesi mettere un duplicatore il cavo sarà sempre incrociato oppure no prima di esso e dopo:confused:

Axiome
04-02-2008, 13:55
Un dubbio se dovesi mettere un duplicatore il cavo sarà sempre incrociato oppure no prima di esso e dopo:confused:

Devi usare lo stesso cavo che usi adesso

OUTATIME
04-02-2008, 15:29
non è vero... dal router è come se la scheda di rete avesse 2 ip in alias.
appena ha una richiesta verso uno dei due la instrada, poi il pc ed il dreambox vedono entrambi i messaggi, ma ascoltano solo quelli che devono arrivare al loro ip

No... cambia anche il mac.... quindi non è proprio come un alias....

La domanda è: la porta di uno switch supporta 2 mac?

OUTATIME
04-02-2008, 15:34
E poi scusa....
Lo sdoppiatore utilizza i pin 1-2-3-6 per la linea A e 4-5-7-8 Per la linea B
Ma sul router i pin 4-5-7-8 mica sono attivi.....
La cosa anche elettricamente non può funzionare....

Rottweiler
04-02-2008, 16:00
non è vero... dal router è come se la scheda di rete avesse 2 ip in alias.
appena ha una richiesta verso uno dei due la instrada, poi il pc ed il dreambox vedono entrambi i messaggi, ma ascoltano solo quelli che devono arrivare al loro ip

Interessante, ma non credo proprio che funzioni così!
inoltre corri il rischio di danneggiare il router.

Per ultimo io eviterei quegli accrocchi, uno piccolo switch e sei a posto.

OUTATIME
04-02-2008, 16:03
Interessante, ma non credo proprio che funzioni così!
inoltre corri il rischio di danneggiare il router.

Per ultimo io eviterei quegli accrocchi, uno piccolo switch e sei a posto.

Quoto...
La cosa ora però mi incuriosisce.... o ci sono delle potenzialità che ignoro nei router, oppure non può effettivamente funzionare....

Rottweiler
04-02-2008, 16:15
Quì (http://www.cisco.com/en/US/products/hw/optical/ps2001/products_installation_and_configuration_guide_chapter09186a00808bdaa4.html) c'è il pinout di un normale switch. se questa cosa funziona mi sa che devo tornare a ripassare i fondamentali:)

BTS
04-02-2008, 16:24
Interessante, ma non credo proprio che funzioni così!
inoltre corri il rischio di danneggiare il router.

Per ultimo io eviterei quegli accrocchi, uno piccolo switch e sei a posto.

se non lo avete mai provato, fidatevi... funziona.
l'unico problema è che generi un po' di traffico di troppo, ma niente di grave.

Li usavo per programmare i telefoni voip.

Rottweiler
04-02-2008, 16:38
mi dispiace BTS, non so a che switch tu abbia collegato i pin 4-5-7-8 ma direi che non mi hai convinto.
Quei cosi sono fatti per "duplicare" la parte passiva: far due collegamenti sfruttando un cavo solo.
Non c'è modo che tu possa duplicare la porta attiva di un switch buttandoci dentro due cavi. A meno che non ci siano dei cosi così che siano effettivamente degli switch o hub (molti telefoni voip per esempio hanno un mini switch integrato)

zio-zio
04-02-2008, 18:30
Visto che il PC è nuovo forse facevo bene a scegliere una MB con 2 porte LAN

OUTATIME
04-02-2008, 18:34
se non lo avete mai provato, fidatevi... funziona.
l'unico problema è che generi un po' di traffico di troppo, ma niente di grave.

Li usavo per programmare i telefoni voip.

Non è per mancanza di fiducia.... ma mi dici elettricamente come funzionano e quali pin vengono utilizzati nella porta del router?

BTS
04-02-2008, 18:48
sono tutti collegati insieme, nessun trucco.

il router riceve il dato e lo inoltra contemporaneamente a tutti e due. Poi, chi non è interessato, lo scarta.

se trasmette uno dei due in coppia, il dato arriva sia al router che lo processa, sia al compagno che lo scarta.

Lo so che è molto brutto da vedere, è come se fosse un hub, però non alimentato. Se non funzionasse, non li venderebbero.

OUTATIME
04-02-2008, 19:02
sono tutti collegati insieme, nessun trucco.

il router riceve il dato e lo inoltra contemporaneamente a tutti e due. Poi, chi non è interessato, lo scarta.

se trasmette uno dei due in coppia, il dato arriva sia al router che lo processa, sia al compagno che lo scarta.

Lo so che è molto brutto da vedere, è come se fosse un hub, però non alimentato. Se non funzionasse, non li venderebbero.

Quindi mi stai dicendo che i due dispositivi sono collegati elettricamente allo stesso modo?
Quindi i pin 1-2-3-6 del dispositivo 1 corrispondono ai pin 1-2-3-6 del dispositivo 2?
E soprattutto come lo switch del router gestisce il doppio mac

OUTATIME
04-02-2008, 19:04
Poi, dammi un link dove si leggono le caratteristiche tecniche ;)

Rottweiler
05-02-2008, 07:50
Se non funzionasse, non li venderebbero.

Li vendono sì, ma li vendono per essere utilizzati in un altro modo:

.............Port 1 (4 fili 1236)...........................................Port 1 (4 fili 1236)
switch............>splitter---------cavo 8 fili------------splitter<
.............Port 2 (4 fili 1236)...........................................Port 2 (4 fili 1236)

Come QUESTO (http://www.homestead.co.uk/productcategorydetail.aspx?categoryid=51338)

dove si dice chiaramente :
Jack A - RJ45 Plug
1 - 1
2 - 2
3 - 3
6 - 6
Jack B - RJ45 Plug
1 - 4
2 - 5
3 - 7
6 - 8

Economical Cat5 cable splitter
Divide 4 pair cable into 2 circuits
Used in pairs at each end of a cable run
CE45 can be wall mounted
CE45-C free standing

in effetti però per i telefoni esistono dei duplicatori che sdoppiani i due fili centrali.. non ne ho mai visti per le reti.

OUTATIME
05-02-2008, 07:54
in effetti però per i telefoni esistono dei duplicatori che sdoppiani i due fili centrali.. non ne ho mai visti per le reti.

Perchè i telefoni quando alzi la cornetta creano un circuito, di conseguenza si possono collegare in parallelo 2 o più telefoni.....

Un cavo di rete invece si basa su un sistema trasmissione - ricezione basato su conduttori diversi....

BTS
05-02-2008, 10:07
non so che dirvi... io avrò avuto fortuna e ho trovato il duplicatore fatto bene...

appena torno in ufficio provo a crearne uno simile (un cavo dritto con 3 prese) e vediamo cosa succede

alpiliguri
05-02-2008, 10:19
Visto che il PC è nuovo forse facevo bene a scegliere una MB con 2 porte LAN

Con 10 euro o meno aggiungi una scheda ethernet al pc, magari gigabit....
alpiliguri.

zio-zio
05-02-2008, 20:32
Con 10 euro o meno aggiungi una scheda ethernet al pc, magari gigabit....
alpiliguri.
Ovviamente quando il ricevitore si dovrà collegare in rete il PC dovrà essere acceso:mad: io preferirei di no

Rottweiler
05-02-2008, 21:45
Perchè i telefoni quando alzi la cornetta creano un circuito, di conseguenza si possono collegare in parallelo 2 o più telefoni.....

Un cavo di rete invece si basa su un sistema trasmissione - ricezione basato su conduttori diversi....

Credimi, non ho proprio dubbi su questo.

saurodino
06-02-2008, 07:41
Quindi mi stai dicendo che i due dispositivi sono collegati elettricamente allo stesso modo?
Quindi i pin 1-2-3-6 del dispositivo 1 corrispondono ai pin 1-2-3-6 del dispositivo 2?
E soprattutto come lo switch del router gestisce il doppio mac

per il mac hai voglia di quanti indirizzi impara in una porta. A meno che nn usi politiche di portsecurity....
immagina di mettere uno switch in cascata con un hub.

Per il corretto funzionamento nn so. Nn mi pare possibile che lo switch usi gli altri 4 fili 4-5-7-8 per un secondo utilizzatore.
La cosa più logica già detta è quella di utilizzare il fisico ma poi avere due porte distinte.

In parallelo potrebbero funzionare magari uno alla volta (uno acceso e l'altro spento), contemporanemaente, in caso di inoltro contemporaneo di una trama sui loro fili di tx lo switch nn ne capirebbe una mazza.

BTS
06-02-2008, 08:52
In parallelo potrebbero funzionare magari uno alla volta (uno acceso e l'altro spento)

Beh, ovvio... questo è chiaro. Ricevono uno alla volta.
Anzi, sapendo che il tcp è CSMACD, le collisioni vengono evitate a livello di implementazione del protocollo direttamente nell'hardware della scheda di rete.

"Vuoi trasmettere? Aspetta che vedo se il canale è libero..."

se poi la scheda accoppiata trova un dato in arrivo (anche se non per il suo ip) allora dirà ai protocolli ISOOSI superiori di attendere

Rottweiler
06-02-2008, 11:27
Forse in parallelo (trascurando i rumori generati dalla tratta di cavo non utilizzata..). Ma uno alla volta come dice saurodino.
L'altro spento però. Per spento intendo non che non riceva ma che sia spento!

fare un cavo parallelo non vuol dire aver costruito un hub.

saurodino
06-02-2008, 11:29
il csmacd appartiene al livello2 datalink non al livello 4 trasporto(tcp/udp).

è un meccanismo per la contesa del supporto trasmissivo, come hai sepcificato, ma svincola di fatto gli stack superiori di livello 3 e 4 (su una ethernet può anche non esserci il tcp ip)

in un semplice hub le coppie in tx di ogni porta NON sono in parallelo, bensi la tx di una porta è magliata con le rx di tutte le altre porte(quando io parlo tutti gli altri sentono ed io pure).
Anche se l'hub può sembrare stupido, la magliatura che offre è complessa.

nel caso in cui si mettono due host in parallelo il csmacd non può funzionare perchè la sua tx è in parallelo con la mia ed io non ascolto dal canale rx se il portante è libero e disponibile.

spero di non aver fatto capitomboli

[KabOOm]
06-02-2008, 12:14
non so che dirvi... io avrò avuto fortuna e ho trovato il duplicatore fatto bene...

appena torno in ufficio provo a crearne uno simile (un cavo dritto con 3 prese) e vediamo cosa succede

Io ti credo... non ci vedo nulla di male.
Come hai detto tu, è come un Hub non alimentato. Magari all'Hub l'alimentazione serve solo per potenziare il segnale.

Le vecchie reti T-Base (quelle col coassiale) dopotutto come funzionavano se non così?
Tutto era collegato con tutto e a tutti arrivavano tutti i pacchetti che venivano scartati se non destinati a loro.

BTS
06-02-2008, 12:15
Anzi, sapendo che il tcp è CSMACD

intendevo:
Anzi, sapendo che il tcp si basa su altri strati CSMACD...

saurodino
06-02-2008, 12:19
intendevo:
Anzi, sapendo che il tcp si basa su altri strati CSMACD...

;) :)

saurodino
06-02-2008, 12:23
;20949357']Io ti credo... non ci vedo nulla di male.
Come hai detto tu, è come un Hub non alimentato. Magari all'Hub l'alimentazione serve solo per potenziare il segnale.

Le vecchie reti T-Base (quelle col coassiale) dopotutto come funzionavano se non così?
Tutto era collegato con tutto e a tutti arrivavano tutti i pacchetti che venivano scartati se non destinati a loro.

col coassiale non si utilizza il protocollo csma cd 802.3 ma il principio del token ring 802.5, tutto quello detto finora lì non ha senso.

[KabOOm]
06-02-2008, 12:26
col coassiale non si utilizza il protocollo csma cd ma il principio del token ring, tutto quello detto finora lì non ha senso.

Vero anche questo... sorry... mai fare post subito dopo aver pranzato :D

saurodino
06-02-2008, 12:28
beato tu, a me tocca un maledettissimo panino e una coca in 10 minuti:mad:

ma stasera:p

zio-zio
13-02-2008, 18:34
Mi sembra che siamo usciti un pò dal tema, appurato che su una linea LAN si può mettere uno switch, anche più di uno, vorrei sapere se inserendo una scheda ethernet nel PC posso avere la stessa funzione

zio-zio
15-02-2008, 21:37
HP - 412648-B21
Scheda server Gigabit multifunzione a due porte NC360T PCI Express - 2 x RJ-45 10/100/1000Base-T - 10Mbps, 100Mbps, 1Gbps - UTP

che ne dite di questa

Axiome
13-03-2008, 20:16
se non lo avete mai provato, fidatevi... funziona.
l'unico problema è che generi un po' di traffico di troppo, ma niente di grave.

Li usavo per programmare i telefoni voip.

Ciao. Puoi guardare questa discussione e darmi una mano?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1700574&highlight=splitter

Grazie :)

Axiome
14-03-2008, 15:36
up

pegasolabs
14-03-2008, 17:10
Axiome adesso stai esagerando. Il primo te l'ho fatto passare data la particolarità della richiesta. Si continua in un sol thread.

Axiome
15-03-2008, 22:02
Axiome adesso stai esagerando. Il primo te l'ho fatto passare data la particolarità della richiesta. Si continua in un sol thread.

Chiedo scusa ma era solo per segnalare a BTS il problema, visto che lui dice che funziona.
Se vuoi chiudi pure questo 3d