PDA

View Full Version : VNC Viewer in Listen Mode


mbacarl
31-01-2008, 23:43
ciao a tutti il mio problema è il seguente vorrei utilizzare UltraVNC SC per controllare macchine Windows dal mio Linux (SuSE) .. per far ciò devo aprire il client vnc in listen mode .. premetto che eseguendo questa prova con windows xp ha funzionato tutto correttamente mentre quando cerco di effettuare la connessione con linux ottengo il seguente problema:

VNC server default format:
32 bits per pixel.
Least significant byte first in each pixel.
True colour: max red 255 green 255 blue 255, shift r
Using default colormap which is TrueColor. Pixel form
32 bits per pixel.
Least significant byte first in each pixel.
True colour: max red 255 green 255 blue 255, shift r
Using shared memory PutImage
Unknown rect encoding 16
ShmCleanup called

io digito da shell

vncviewer -listen

commetto qualche errore !? .. devo inserire altri parametri .. oppure è un probl di tipo diverso !? ... vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte !! :help:

BlSabbatH
01-02-2008, 10:19
non so cosa sia la modalità listen, cmq per quello che serve a me, uso vnc con 3 macchine linux senza problemi.. se sia sicuro o meno non so.. segnati l'ip di ogni computer connesso al router e fai:
vncviewer 192.168.xx.xx
dove le x variano in base alla policy del tuo router e al numero assegnato ad ogni macchina :)

p.s. vnc deve essere installato su tutte le macchine

noregret
01-02-2008, 10:47
Ciao, secondo me la soluzione più veloce e semplice è che anzichè usarlo in listen mode (e quindi effettuare le chiamate dai pc windows) installalo come servizio sulle macchine WIN e usare vncviewer per collegarti da linux.
A questo punto basta che dai l'hostname delle macchine win e ti colleghi.

vncviewer 192.168.xxx.xxx

ti chiederà la password e subito dopo sarai connesso. Ancora più comodo potresti generarti le password dei client tramite un'utility di vnc da command line (non ricordo il nome...), salvarle su file e passare il nome del file con le password da command line così non devi digitare tutte le volte hostname e password. Ciao!

Fabio

mbacarl
01-02-2008, 11:36
grazie ad entrambi per le risposte .. il mio probl era proprio quello di non voler installare il server sulle macchine da controllare poichè con le macchine all'interno della mia lan lo posso fare, ma quando devo controllare macchine che non sono a portata di mano diventa un pò scomodo dire ai miei interlocutori di installare il server, configurare eventuali firewall e router .. aumenterebbe il carico della mia assistenza :D ..invece io volevo proprio trovare un modo per dire "fai doppio clic e ci penso io" .. ecco il motivo del perchè usare "listen mode" in questo modo è il server che contatta il client evitando tutti i problemi suddetti!!