View Full Version : ma gli antivirus...?
Sono un vecchio utente PC passato da poco a Mac.
Sto leggendo i post per capirne di +, ma non vedo posts dedicati ad antivirus, antispyware e simili.
E' perchè non esistono simili schifezze nell'ambiente Mac o c'è qualche altra ragione?
Grazie
innominato5090
31-01-2008, 19:57
scordati i virus e co.
all'anno ne troveranno 2 per mac
;)
http://img.skitch.com/20080131-j3d8m212nfw3pe1e4437tqsbda.jpg
IlCarletto
31-01-2008, 20:16
scordati i virus e co.
all'anno ne troveranno 2 per mac
;)
http://img.skitch.com/20080131-j3d8m212nfw3pe1e4437tqsbda.jpg
correzione. . 3 in 10 anni :O :D
jackaz127
31-01-2008, 20:51
ferrmar goditi il tuo mac, i virus sono soltanto un brutto ricordo. :)
Antivirus? Cos'è? Si mangia? :fagiano:
Ok..
qs significa che anche su sistemi tipo amule non si rischia di beccare schifezze...?
le schifezze le puoi beccare cmq, ciò non toglie che i sistemi unix sono immuni dai virus per windows
voglio semplicemente dire che se scarichi un file da amule e questo è infetto con un virus per windows, su mac non ti succede nulla, ma appena lo passi ad un amico con windows il codice malevolo si attiva
jackaz127
31-01-2008, 21:07
spyware, trojan, adware, virus.. tutte parole da dimenticare. :)
c' è un virus in ambiente Mac: si chiama Bootcamp :p
outlaw16
31-01-2008, 21:42
c' è un virus in ambiente Mac: si chiama Bootcamp :p
:D :D :D :D :D :D :D :D
Alfonso78
31-01-2008, 21:44
non avevate detto che erano immune...??? :rolleyes:
manurosso87
31-01-2008, 21:45
c' è un virus in ambiente Mac: si chiama Bootcamp :p
povero bootchy :) per ferrmar : prova ad andare sul sito apple e scrivere virus nella ricerca :)
lollo_rock
31-01-2008, 21:47
non avevate detto che erano immune...??? :rolleyes:
:confused: :confused:
se ti riferisci ai 3 virus di cui sopra, avrai certamente notato che 3 virus contro 114mila...:sofico:
manurosso87
31-01-2008, 21:49
:confused: :confused:
se ti riferisci ai 3 virus di cui sopra, avrai certamente notato che 3 virus contro 114mila...:sofico:
inoltre aggiungerei: tre virus che probabilmente ti chiedono la password di amministratore!
Alfonso78
31-01-2008, 21:54
tranquilli...
la mia era una battutaccia...
so bene cosa vuol dire 3 virus solamente...:D
in realta` non erano neanche classificabili come virus, ma come "proof of concept", ossia degli esempi per dimostrare determinate falle in parti del System (che sono sempre state prontamente patchate)... in pratica la loro pericolosita` era prossima allo 0, nulla di confrontabile con un qualsiasi virus per Windows.
Ad ogni modo se siete usi ad avere contatti e scambi frequenti con utenti Windows un antivirus sarebbe meglio averlo, non fosse altro che per evitare di essere portatori sani.
Alex
tanto i PC l'antivirus ce l'hanno già per conto loro, non vedo perché devo sacrificare risorse del mio Mac per rendere più facile la vita a loro... hanno voluto il PC, mo' si arrangiano
beh in realtà non è che OS X sia immune dai virus. Semplicemente, il suo mercato è ancora troppo ristretto e troppo poco volto all'ambito "esterno" che lo sviluppo di virus per questo sistema non vale lo sforzo.
Dal canto loro, i sistemi Unix di virus ne hanno e non pochi: nel 2006, i virus per Windows sono aumentati del 2.6%. Quelli per Unix del 600%.
Sono dati che fanno pensare: più un sistema si diffonde (pensate ad Ubuntu), più esso viene usato per vari scopi: sociologicamente parlando, questo significa essere più soggetti al "mercato di file", e quindi la creazione di virus acquisisce gli stessi tratti che ha per sistemi Windows.
Mi spiego meglio, e vi porto ad esempio l'uso che faccio io del mio mac e quello che ne fa la mia ragazza.
Io ci lavoro, ci studio, navigo in internet. Amule lo uso pochissimo, non scarico programmi, giochi, sofware strano. Quello che prendo lo prendo sotto licenza (synergy,5 euro, Candybar, etc) o da siti come osxcoolapps.com.
La mia ragazza ci studia, naviga, e capita che si procuri qualche film sopratutto per l'università, roba degli anni '20 e simile.
Un utente windows invece che fa? e scarica questo programmino per cambiare il tema, e scarica quest'altro gioco appena uscito, e installa 1000 porcate scaricate da siti warez cercando di crackare altro software.
E' indubbio: l'uso medio di Windows è molto più ampio dell'uso medio di OSX. E' per questo che gli utenti windows hanno centinaia di migliaia di virus, e noi no. Il punto è che, se noi cominciamo ad usare osx come windows, il discorso si porterà allo stesso livello di win.
Concludo: il discorso virus è di carattere sociale, non di carattere architetturale o strutturale del s.o.; se osx non ha virus è più merito del suo mercato, che delle sue qualità interne. Poi, il fatto che sia una blackbox, in cui tutto è strutturato per funzionare su quella data macchina, ne eleva di moltissimo i caratteri prestazionali e di affidabilità.
beh in realtà non è che OS X sia immune dai virus. Semplicemente, il suo mercato è ancora troppo ristretto e troppo poco volto all'ambito "esterno" che lo sviluppo di virus per questo sistema non vale lo sforzo.
Non hai capito nulla dei sistemi unix
anche se tutti i virus writer si unissero per creare virus per mac, riuscirebbero a fare l'1% di quello che hanno fatto con windows
e con quell'1% sarà solo per distrazione dell'utente.
perchè si aprirà un file che ti chiedera una password e la si inserisce
L'architettura di unix è strutturata con permessi di scrittura lettura ed esecuzione
è un sistema multiutente.
Questo di considerare che mac non ha virus solo perchè non è un so operativo comune tra le persone è una cazzata che si spara senza sapere ciò che si dice
http://espertointernet.com/2007/09/14/cosa-sono-i-virus-e-perche-i-computer-con-linux-sono-immuni-a-questo-problema/
Alfonso78
01-02-2008, 10:27
c'è anche gente che non ha mai formattato il proprio mac...
Non hai capito nulla dei sistemi unix
anche se tutti i virus writer si unissero per creare virus per mac, riuscirebbero a fare l'1% di quello che hanno fatto con windows
e con quell'1% sarà solo per distrazione dell'utente.
perchè si aprirà un file che ti chiedera una password e la si inserisce
L'architettura di unix è strutturata con permessi di scrittura lettura ed esecuzione
è un sistema multiutente.
Questo di considerare che mac non ha virus solo perchè non è un so operativo comune tra le persone è una cazzata che si spara senza sapere ciò che si dice
http://espertointernet.com/2007/09/14/cosa-sono-i-virus-e-perche-i-computer-con-linux-sono-immuni-a-questo-problema/
non credo di dover prendere lezioni di sistemi operativi da te, considerando che hai classificato Unix un sistema con permessi di scrittura, lettura ed esecuzione e ADDIRITTURA multiutente, come se windows non lo fosse.
LOCAL, ADMINISTRATOR, SYSTEM, LOCALSYSTEM, cosa credi che siano? Il problema in merito ai sistemi windows è che sono utilizzati male e da persone incompetenti, non che sono strutturati male. Se la gente imparasse ad assegnare i permessi come si deve non avrebbe questo genere di problemi. E ti ricordo che anche windows suddivide i ring di esecuzione come Unix, ne più ne meno (e anzi forse implementa anche più livelli); inoltre windows vista è il primo s.o. che di fatto permette l'esecuzione nativa di antivirus a ring 0, ossia a livello macchina, dove nessun virus può girare.
e concludo ricordandoti, perché certamente lo sai già dato che dai degli incompetenti agli altri, che il sistema più buggato sul pianeta in merito a vulnerabilità intrinseche è riconosciuto essere BIND, un servizio DNS che gira sotto Unix. e non sono certo io a dirlo, è il SANS Institute.
e per quanto riguarda il link che hai usato come referenza, stendo un velo pietoso e non replico nemmeno. se credi che di virus per *nix non ne esistano perché "serve l'autorizzazione dell'utente per installare i sofware" boh, lasciamo perdere :asd:
Dal canto loro, i sistemi Unix di virus ne hanno e non pochi: nel 2006, i virus per Windows sono aumentati del 2.6%. Quelli per Unix del 600%.
una percentuale in questo esempio non vuol dire nulla... la percentuale la riferisci ad un insieme: il 2.6% riferito all'insieme dei virus di windows è un numero ENORME (poi vorrei anche vedere dove l'hai trovato questo dato) rispetto al 600% riferito all'insieme dei virus per osx
una percentuale in questo esempio non vuol dire nulla... la percentuale la riferisci ad un insieme: il 2.6% riferito all'insieme dei virus di windows è un numero ENORME (poi vorrei anche vedere dove l'hai trovato questo dato) rispetto al 600% riferito all'insieme dei virus per osx
infatti ho anche sbagliato a scrivere. il dato corretto è, per windows, +26%.
e poi ho parlato di sistemi Unix, non di OSX. solo il kernel di osx è UNIX - like, il resto è costruito su basi proprietarie, il che di fatto lo rende un sistema NON Unix, dal punto di vista software.
Non sto dicendo che Unix presto avrà più virus di windows, sto parlando di tendenze di crescita, che guarda caso vanno pari passo col mercato (qualcuno ha detto DELL + Ubuntu 7.10?)
I dati sono rilasciati ogni anno dal già citato SANS.
beh in realtà non è che OS X sia immune dai virus. Semplicemente, il suo mercato è ancora troppo ristretto e troppo poco volto all'ambito "esterno" che lo sviluppo di virus per questo sistema non vale lo sforzo.
Dal canto loro, i sistemi Unix di virus ne hanno e non pochi: nel 2006, i virus per Windows sono aumentati del 2.6%. Quelli per Unix del 600%.
Sono dati che fanno pensare: più un sistema si diffonde (pensate ad Ubuntu), più esso viene usato per vari scopi: sociologicamente parlando, questo significa essere più soggetti al "mercato di file", e quindi la creazione di virus acquisisce gli stessi tratti che ha per sistemi Windows.
Mi spiego meglio, e vi porto ad esempio l'uso che faccio io del mio mac e quello che ne fa la mia ragazza.
Io ci lavoro, ci studio, navigo in internet. Amule lo uso pochissimo, non scarico programmi, giochi, sofware strano. Quello che prendo lo prendo sotto licenza (synergy,5 euro, Candybar, etc) o da siti come osxcoolapps.com.
La mia ragazza ci studia, naviga, e capita che si procuri qualche film sopratutto per l'università, roba degli anni '20 e simile.
Un utente windows invece che fa? e scarica questo programmino per cambiare il tema, e scarica quest'altro gioco appena uscito, e installa 1000 porcate scaricate da siti warez cercando di crackare altro software.
E' indubbio: l'uso medio di Windows è molto più ampio dell'uso medio di OSX. E' per questo che gli utenti windows hanno centinaia di migliaia di virus, e noi no. Il punto è che, se noi cominciamo ad usare osx come windows, il discorso si porterà allo stesso livello di win.
Concludo: il discorso virus è di carattere sociale, non di carattere architetturale o strutturale del s.o.; se osx non ha virus è più merito del suo mercato, che delle sue qualità interne. Poi, il fatto che sia una blackbox, in cui tutto è strutturato per funzionare su quella data macchina, ne eleva di moltissimo i caratteri prestazionali e di affidabilità.
Se devo essere sincero, uso OSX forse "peggio" di windows: installo di tutto, provo di tutto, navigo ovunque, e me ne frego delle conseguenze. E non ho mai avuto problemi, rallentamenti, necessità di formattare. Su windows ero molto più "oculato" eppure avevo spesso problemi di virus. Insomma, a prescindere da questioni tecniche di questo o di quel sistema operativo, sperimentalmente ho provato sulla mia pelle la maggiore sicurezza di OSX.
ok... prendiamo per esempio il dato riportato dalla pubblicità di apple: se esistessero 114000 virus per windows, solo nel 2006 avremmo avuto un incremento del 26%, cioè 29640 virus in più
mondo unix... il 600% di 3 virus (me lo sono inventato, giusto per far vedere che le percentuali non hanno significato) è un incremento di 18... dato che cmq ritengo irreale... sono 10 anni che si grida allo scandalo non appena si ritiene di aver scoperto il primo vero e proprio virus per sistemi unix.
10 anni che nessun "virus" viene riconosciuto come tale.
Se devo essere sincero, uso OSX forse "peggio" di windows: installo di tutto, provo di tutto, navigo ovunque, e me ne frego delle conseguenze. E non ho mai avuto problemi, rallentamenti, necessità di formattare. Su windows ero molto più "oculato" eppure avevo spesso problemi di virus. Insomma, a prescindere da questioni tecniche di questo o di quel sistema operativo, sperimentalmente ho provato sulla mia pelle la maggiore sicurezza di OSX.
ma indubbiamente hai ragione. Io parlo di uso medio, non di casi particolari. La tendenza non è l'uso sfrenato di crack, di software pirata, di batch che vadano a modificare il registro di sistema (che per altro in osx nemmeno esiste, se non in versioni snaturate rispetto a quelle win).
la velocità di unix è, come già detto, unicamente attribuibile alla sua struttura da black box: lo stesso principio per cui sulle console i giochi vanno perfettamente sempre, mentre su pc hai diversi problemi (aggiornamenti driver, e quanto altro-- non parlo di hw vecchio).
E anzi, ti dirò di più: se vai a vedere come sono strutturati i due kernel, quello Unix / OSX e quello Windows, ti accorgerai che quello windows è intrensicamente, come struttura, diverse volte PIU' veloce di quello Unix. e non parlo di piccolezze, ma di interi e diversi cicli di clock.
La sua lentezza ne deriva solo dalla sua portabilità, che ne ha fatto ai sensi di mercato il software più diffuso al pianeta, nonché la base operativa del 98% del mercato stesso.
ok... prendiamo per esempio il dato riportato dalla pubblicità di apple: se esistessero 114000 virus per windows, solo nel 2006 avremmo avuto un incremento del 26%, cioè 29640 virus in più
mondo unix... il 600% di 3 virus (me lo sono inventato, giusto per far vedere che le percentuali non hanno significato) è un incremento di 18... dato che cmq ritengo irreale... sono 10 anni che si grida allo scandalo non appena si ritiene di aver scoperto il primo vero e proprio virus per sistemi unix.
10 anni che nessun "virus" viene riconosciuto come tale.
continui a confondere. Unix e OSX sono due cose completamente diverse.
i virus per Unix sono una quantità spropositamente più alta di 3, sono diverse migliaia a loro volta. certo molti meno di Windows.
ricordo che Unix è diverse volte più diffuso sia su sistemi embedded che su server e altro di quanto lo sia OSX.
E, come ti ho già detto, non sono qua a dire che per Unix ci sono più virus che per windows. E men che meno sto dicendo che per Mac Os sia così. Leggi quello che ho scritto.
-=[AL3X]=-
01-02-2008, 11:11
infatti ho anche sbagliato a scrivere. il dato corretto è, per windows, +26%.
e poi ho parlato di sistemi Unix, non di OSX. solo il kernel di osx è UNIX - like, il resto è costruito su basi proprietarie, il che di fatto lo rende un sistema NON Unix, dal punto di vista software.
Non sto dicendo che Unix presto avrà più virus di windows, sto parlando di tendenze di crescita, che guarda caso vanno pari passo col mercato (qualcuno ha detto DELL + Ubuntu 7.10?)
I dati sono rilasciati ogni anno dal già citato SANS.
Una piccola precisazione, osx con la versione 10.5 è stato ufficialmente riconosciuto come sistema unix. Link (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2122529)
Se mi permettete una battuta, basta vedere i risultati di office 2008 su mac x capire con che qualità programmino alla microsoft. Link (http://www.macworld.it/showPage.php?template=notizie&id=14168)
Saluti. :)
=-;20867155']Una piccola precisazione, osx con la versione 10.5 è stato ufficialmente riconosciuto come sistema unix.
Se mi permettete una battuta, basta vedere i risultati di office 2008 su mac x capire con che qualità programmino alla microsoft.
Saluti. :)
ho parlato di punto di vista Software. Con la 10.5 il kernel è stato integralmente strutturato su Unix, ma il software non lo è. E citare X11 non cambia il discorso, quella è solo una piattaforma di supporto.
Un esempio banale che può farti capire: se devi installare software costruito per Unix, chessò, Wireshark o Ethereal, o più semplicemente pidgin, fai il conto di quante LIBRERIE aggiuntive che OS X non ha tu debba installare nel sistema.
Inoltre, ognuno di questi sw ha comunque bisogno di essere re-compilato per poter girare su OSX. Non esistono pacchetti che, nativamente, siano utilizzabili su Unix quanto su OSx.
per quanto riguarda le vulnerabilità, hai idea di quanti buffer overflow o di esecuzione di codice arbitrario in "crafted movies" sia possibile realizzare su QuickTime? Credi che OS X non presenti problemi di vulnerabilità? e credi che il suo software sia esente da tali problemi?
E credimi che un buffer overflow è ben più pericoloso dell'assegnazione di una app a un utente che non esiste, non fosse altro perché chiunque è in grado di correggere il quest'ultimo problema.
-=[AL3X]=-
01-02-2008, 11:16
ho parlato di punto di vista Software. Con la 10.5 il kernel è stato integralmente strutturato su Unix, ma il software non lo è. E citare X11 non cambia il discorso, quella è solo una piattaforma di supporto.
Un esempio banale che può farti capire: se devi installare software costruito per Unix, chessò, Wireshark o Ethereal, o più semplicemente pidgin, fai il conto di quante LIBRERIE aggiuntive che OS X non ha tu debba installare nel sistema.
Inoltre, ognuno di questi sw ha comunque bisogno di essere re-compilato per poter girare su OSX. Non esistono pacchetti che, nativamente, siano utilizzabili su Unix quanto su OSx
Questo è vero anche tra una distro ed un'altra.
=-;20867253']Questo è vero anche tra una distro ed un'altra.
no.
le librerie non cambiano tra una distro e l'altra.
Al massimo cambia dove vengono messi i file.
Però, potenzialmente, un programma compilato con gentoo gira su qualsiasi altra distro.
c'è anche gente che non ha mai formattato il proprio mac...
dipende da che utilizzo ne fai.
Io sto smanettando come un deficiente da più di un mese e, sicuramente, regge più di Windows.
Anche se, devo ammettere, una volta mi è uscito il "bsod" di OSX (la schermatina in cui ti dice di tenere premuto il tasto d'accensione) e più di una volta è capitato che all'avvio Leopard crashasse e non partisse più.
no.
le librerie non cambiano tra una distro e l'altra.
Al massimo cambia dove vengono messi i file.
Però, potenzialmente, un programma compilato con gentoo gira su qualsiasi altra distro.
esatto. non confondiamo le pachettizzazioni dei software con la loro compatibilità. qualunque sorgente per Unix gira su qualunque distro, una volta compilato, senza aggiunta di altre librerie (a meno che ne siano richieste di altre rispetto a quelle std di unix).
tutto quello che cambia tra le diverse distro di unix è che piazzano i file in punti diversi e che le variabili di sistema cambiano a piacere. tutto qua.
ribadisco anche io che anche il mondo unix non e che sia tutta sta grandissima sicurezza, è pieno di exploit per linux, bsd e soci :>
solo che normalmente tenendo tutto aggiornato non e che ce ne siano tanti, di solito si correggono in fretta :)
O almeno a quanto mi ricordo :D
Ma ovvio se uno si tiene il kernel 2.2 non si deve lamentare se uno gli entra e li diventa root come niente fanculizzandoli tutto :>
OsX non ne ha semplicemente perchè poco usato nell'ambito server, se no lo avrebbero bucato in qualche arcano modo, come fanno con qualsiasi altra cosa :)
Ah prima che qualche fanboy mi attacchi, non sto dicendo che sia un brutto sistema, meglio windows o altre cose del genere :asd:
p.s.
esatto. non confondiamo le pachettizzazioni dei software con la loro compatibilità. qualunque sorgente per Unix gira su qualunque distro, una volta compilato, senza aggiunta di altre librerie (a meno che ne siano richieste di altre rispetto a quelle std di unix).
tutto quello che cambia tra le diverse distro di unix è che piazzano i file in punti diversi e che le variabili di sistema cambiano a piacere. tutto qua.
Confermo tutto :) se usi le librerie standard non hai problemi, i problemi sono gli rpm o i deb(esistono ancora o.o?) che magari sono compilati per quella distribuzione, oppure ovviamente se hai kde e vuoi installare un software che usa librerie gnome, beh se non le trova è un problema :>
Io non sono convinto di questa pseudo invulnerabilità dei Mac e questa mattina ne ho avuto una prova piuttosto lampante, non si trattava di un virus ma di uno script JS confezionato ad hoc che ha fatto cadere rovinosamente Mac OS X mentre Windows Vista ha provveduto da se.
Credo che il problema sia ampiamente legato a Safari visto che utilizzando Firefox con l'estensione NoScript il problema non si presenta. ;)
non credo di dover prendere lezioni di sistemi operativi da te, considerando che hai classificato Unix un sistema con permessi di scrittura, lettura ed esecuzione e ADDIRITTURA multiutente, come se windows non lo fosse.
LOCAL, ADMINISTRATOR, SYSTEM, LOCALSYSTEM, cosa credi che siano? Il problema in merito ai sistemi windows è che sono utilizzati male e da persone incompetenti, non che sono strutturati male. Se la gente imparasse ad assegnare i permessi come si deve non avrebbe questo genere di problemi. E ti ricordo che anche windows suddivide i ring di esecuzione come Unix, ne più ne meno (e anzi forse implementa anche più livelli); inoltre windows vista è il primo s.o. che di fatto permette l'esecuzione nativa di antivirus a ring 0, ossia a livello macchina, dove nessun virus può girare.
Quello che dici è vero, i permessi sulle risorse e il controllo dei privilegi degli utenti non sono tutto, pero è anche vero che contano per il 90%, e il fatto che Windows faccia entrare tutti di default come amministratore non è certo d'aiuto. :)
Inoltre la sicurezza negli Unix non dipende solo dai permessi di base, col tempo si sono evoluti anche loro e i sistemi unix-like moderni dispongono molte altre funzionalità.
Linux ad esempio attualmente dispone di strumenti avanzati come MAC, RBAC, type enforcement, security labeling grazie a SELinux, e su distribuzioni come RedHat o Fedora è già configurato a puntino per offrire un elevato livello di sicurezza.
Sempre su RedHat/Fedora tutti i programmi vengono compilati tramite questi flags di defaults:
gcc -Wall -D_FORTIFY_SOURCE=2 -fexceptions -fstack-protector --param=ssp-buffer-size=4
in piu ci sono molte altre funzionalità abilitate, qua ne elencano alcune altre:
Security Enhancements in Red Hat Enterprise Linux (beside SELinux) (http://people.redhat.com/drepper/nonselsec.pdf)
che in tutto in tutto permettono di ridurre drasticamente il numero di exploit eseguibili.
Di recente su Linux sono state introdotte le capability, una altro strumento molto importante che permette di aumentare parecchio la sicurezza del sistema:
http://www.ibm.com/developerworks/linux/library/l-posixcap.html
Scrivere un virus in grado di infettare una distribuzione rock solid come RedHat è un'impresa quasi impossibile, e se non esistono virus per Linux è perche è realmente più difficile scriverli. Anche se Linux fosse diffuso quanto Windows il numero di virus sarebbe lo stesso inferiore, perche molte delle falle che su windows si possono sfruttare su molte distribuzioni Linux sono bloccate di default.
Questo per dire che non è vero che sistemi unix e unix-like sono sicuri solo perche sono meno diffusi.
Anzi, se io dovessi perdere mesi a scrivere un virus ne farei uno in grado di attaccare pesci grossi come PayPal, Ebay, Google, la Borsa di New York, che guarda caso usano prorpio Linux, quindi non è che non ci siano motivi per attaccarlo. ;)
ps: ho citato Linux come esempio solo perche è quello che uso più spesso, ma gli altri compari non sono da meno.
non sono affatto d'accordo, arara.
a tal proposito ti cito solo quello che successe alla borsa inglese pochi anni fa.
Un diffetto SW in gestione sui server/client della borsa stessa (linux based) fallì: l'economia inglese si congelò, con gli effetti devastanti che tu stesso puoi immaginare. Soluzione? passarono a win 2003.
I motivi del passaggio sono per la maggiore attribuibili a questioni di garanzia che tu ben conoscerai, ma rendono piuttosto chiaro quale sia la reale incidenza di tali sistemi sulla stabilità e sulla qualità.
Io credo ci siano soluzioni e soluzioni, adatte più l'una dell'altra ad ogni esigenza. Sulla questione dei virus e della solidità del sistema UNIX ti replico e ti rimando al SANS, o ad un qualunque rapporto pubblico di una qualunque CERT.
Non esiste un sistema più sicuro di un altro, IIS è tanto buggato quanto (anzi meno) di quanto sia BIND. Ogni vulnerabilità è ben gestibile da chiunque su ogni sistema, se si hanno le competenze.
E sai bene anche tu che la distanza tra vulnerabilità scoperta e virus che la sfrutti (mica è detto che una vuln sia exploitabile solo da remoto) è molto bassa.
da che mondo è mondo, i Zero-day attack fottono tutti, anche Unix.
e, infine, ricordo che le soluzioni windows-based a livello di mercato tengono l'80% mi pare del settore server. E non mi risulta che ognuna di esse sia down un giorno si e l'altro no per problemi di attacco alla sicurezza. Valutiamo anche l'altra parte, prima di definire i server Unix imbattibili.
Oltre al fatto che effettivamente non capisco quanto possa incidere la questione virus sui server, visto che sinceramente di un virus che tiri giù una rete attaccando un server (= amministratore licenziato per doppio-click sull'allegato della mail :asd: + casa pignorata per danni da incompetenza :asd: ) non ne ho mai sentito.
Se poi lo dice Salvo Aranzula che per Unix scrivere virus è più difficile, allora il mondo è più tranquillo :asd:
ps. ah, per quanto riguarda le capability list, sono presenti da diverso tempo su diversi sistemi, anche unix like; non sono certo un improvement alla sicurezza di accesso a dati, file e zone del f.s.
ntfs stesso ha delle acl tra le più granulari esistenti al pianeta, non vedo come le capability possano essere incisive più di altre soluzioni, in quanto comunque implementate mi pare da windows 98, ossia dal passaggio dall' everyone full-control all'accesso su acl/cl.
non sono affatto d'accordo, arara.
a tal proposito ti cito solo quello che successe alla borsa inglese pochi anni fa.
Un diffetto SW in gestione sui server/client della borsa stessa (linux based) fallì: l'economia inglese si congelò, con gli effetti devastanti che tu stesso puoi immaginare. Soluzione? passarono a win 2003.
I motivi del passaggio sono per la maggiore attribuibili a questioni di garanzia che tu ben conoscerai, ma rendono piuttosto chiaro quale sia la reale incidenza di tali sistemi sulla stabilità e sulla qualità.
Io credo ci siano soluzioni e soluzioni, adatte più l'una dell'altra ad ogni esigenza. Sulla questione dei virus e della solidità del sistema UNIX ti replico e ti rimando al SANS, o ad un qualunque rapporto pubblico di una qualunque CERT.
Non esiste un sistema più sicuro di un altro, IIS è tanto buggato quanto (anzi meno) di quanto sia BIND. Ogni vulnerabilità è ben gestibile da chiunque su ogni sistema, se si hanno le competenze.
E sai bene anche tu che la distanza tra vulnerabilità scoperta e virus che la sfrutti (mica è detto che una vuln sia exploitabile solo da remoto) è molto bassa.
da che mondo è mondo, i Zero-day attack fottono tutti, anche Unix.
e, infine, ricordo che le soluzioni windows-based a livello di mercato tengono l'80% mi pare del settore server. E non mi risulta che ognuna di esse sia down un giorno si e l'altro no per problemi di attacco alla sicurezza. Valutiamo anche l'altra parte, prima di definire i server Unix imbattibili.
Oltre al fatto che effettivamente non capisco quanto possa incidere la questione virus sui server, visto che sinceramente di un virus che tiri giù una rete attaccando un server (= amministratore licenziato per doppio-click sull'allegato della mail :asd: + casa pignorata per danni da incompetenza :asd: ) non ne ho mai sentito.
Se poi lo dice Salvo Aranzula che per Unix scrivere virus è più difficile, allora il mondo è più tranquillo :asd:
ad ogni modo, il macchista ha minor probabilità di essere colpito da virus... è un dato di fatto :D
non sono affatto d'accordo, arara.
a tal proposito ti cito solo quello che successe alla borsa inglese pochi anni fa.
[...]
Hai ragione, pero se citi quel caso della borsa di inglese stai parlando di un ambito diverso da quello che intendevo io.
Siccome presumevo che qui si stesse parlando del settore desktop, small office e general pourpose in generale, il fatto che distribuzioni Linux (quelle buone, come Fedora o SuSE) abilitino automaticamente molti controlli avanzati per la sicurezza mentre al contrario Windows dia i massimi privilegi a chiunque fa la differenza, per cui anche se si fossero diffusi allo stesso livello Linux ne avrebbe meno.
In altre parole, come potenziale di sicurezza sia Linux che Windows permettono di arrivare ad ottimi livelli, per cui nei settori avanzati dove c'è gente esperta che li configura uno vale l'altro.
Al contrario per 'utilizzo domestico Linux è preso meglio perche di default ha già molte più barricate tirate su.
Lo stesso dicasi per OSX immagino (non lo conosco molto bene, ero finito qua per caso).
ad ogni modo, il macchista ha minor probabilità di essere colpito da virus... è un dato di fatto :D
ripeto: sulla questione server, il ruolo dei virus è troppo marginale perché possa avere significato statistico. Se un server viene infettato da un virus, l'amministratore è un deficiente.
Il problema dei server sono le vulnerabilità exploitabili in remoto, che sono spesso più pericolose e più numerose di quelle in locale, visto che esse stesse possono essere usate per sfruttarne altre in locale.
A tal merito non citerò ulteriormente BIND, ed elencherò RPC (con diverse vulns come su windows), Mount D, NFS Exports, snmp, apache. E come non citare l'attivazione del servizio Send Mail, di default per molti sistemi, che è più bacata del sistema politico italiano?
se parliamo di server, la sicurezza è precaria per ognuno dei sistemi implementati.
se parliamo di host, ogni client è soggetto all'uso che se ne fa: sistemi windows senzs virus e su da parecchio ne esistono, così come esistono sistemi Unix che vengono tirati giù con un ping of death.
Alias, esistono sistemi windows senza virus e sistemi Unix compromessi dal loro eccesso. E ripeto, un virus non fa altro che usare una vulnerabilità locale per funzionare (vuln logica o implementativa non fa differenza): tali vuln sono presenti su ogni sistema, ed ognuno di essi è attaccabile da virus se usati in maniera impropria.
Hai ragione, pero se citi quel caso della borsa di inglese stai parlando di un ambito diverso da quello che intendevo io.
Siccome presumevo che qui si stesse parlando del settore desktop, small office e general pourpose in generale, il fatto che distribuzioni Linux (quelle buone, come Fedora o SuSE) abilitino automaticamente molti controlli avanzati per la sicurezza mentre al contrario Windows dia i massimi privilegi a chiunque fa la differenza, per cui anche se si fossero diffusi allo stesso livello Linux ne avrebbe meno.
In altre parole, come potenziale di sicurezza sia Linux che Windows permettono di arrivare ad ottimi livelli, per cui nei settori avanzati dove c'è gente esperta che li configura uno vale l'altro.
Al contrario per 'utilizzo domestico Linux è preso meglio perche di default ha già molte più barricate tirate su.
Lo stesso dicasi per OSX immagino (non lo conosco molto bene, ero finito qua per caso).
ah ok: il tuo esempio di borsa di NY, PayPal, google etc mi aveva portato fuori strada, tanto che io stesso nel post qui sopra cercavo di riportare la discussione in ambiente desktop.
per il resto sono abbastanza d'accordo. Anche se il discorso delle barricate mi pare un po' vago per definirlo tagliente: insomma, a livello locale l'accesso alle risorse è magari meglio configurato di default per linux, ma questo non significa molto.
L'unica cosa a vantaggio di linux secondo me è il passaggio forzato delle chiamate di sistema dall' Executive serivce del kernel, che evita richieste anomale ai moduli del kernel stesso, e quindi accessi a strutture e risorse inappropriati.
Per il resto, non c'è differenza sulla sicurezza sw dei due sistemi.
Concludo: il discorso virus è di carattere sociale, non di carattere architetturale o strutturale del s.o.; se osx non ha virus è più merito del suo mercato, che delle sue qualità interne.
mi permetto di dissentire TOTALMENTE. Dimostri di avere idee poco chiare sulla differenza tra un s.o. Windows ed uno UNIX based IMHO.
Detto questo, è senz' altro vero che gran parte delle vulnerabilità di WIndows vengono scoperte per via della sua larga diffusione, rispetto a quanto accade con Mac OSX. Ma ciò non toglie che a livello di sicurezza tra i due s.o. c' è un abisso, nonostante il s.o. "sicuro" non esista e non potrà mai esistere
mi permetto di dissentire TOTALMENTE. Dimostri di avere idee poco chiare sulla differenza tra un s.o. Windows ed uno UNIX based IMHO.
Detto questo, è senz' altro vero che gran parte delle vulnerabilità di WIndows vengono scoperte per via della sua larga diffusione, rispetto a quanto accade con Mac OSX. Ma ciò non toglie che a livello di sicurezza tra i due s.o. c' è un abisso, nonostante il s.o. "sicuro" non esista e non potrà mai esistere
facciamo che ti studi un paio di cose e poi motivi le tue affermazioni come gli altri hanno avuto la grazie di fare, eh ;)
non sono qui a farmi dire da un fanboy che non ho le idee chiare nelle differenze tra windows e unix. Che poi, porca miseria, è la millesima volta che lo dico: OS X e Unix NON sono la stessa cosa. L'unica cosa in comune che hanno è il Kernel.
per il resto, leggiti gli altri post, e ricorda che un bug è implementato, in un software di ECCELSA qualità, statisticamente ogni 500 righe. Ora cerca su google di quante milioni di righe di codice è composto OSx, Unix, o Windows, e fatti il calcolo.
e ricordati che anche le patch sono righe di codice, e tante.
mi permetto di dissentire TOTALMENTE. Dimostri di avere idee poco chiare sulla differenza tra un s.o. Windows ed uno UNIX based IMHO.
Detto questo, è senz' altro vero che gran parte delle vulnerabilità di WIndows vengono scoperte per via della sua larga diffusione, rispetto a quanto accade con Mac OSX. Ma ciò non toglie che a livello di sicurezza tra i due s.o. c' è un abisso, nonostante il s.o. "sicuro" non esista e non potrà mai esistere
che stai dicendo?
Lui ha completamente ragione..
Se ci fossero server MAC, se al mondo il 90% degli utenti usasse un mac stai pur tranquillo che potresti rovesciare la medaglia tranquillamente.
Tant'è che i bug su ambiente unix sono MOLTO peggio di quelli in ambiente Windows.
Se ci fossero server MAC, se al mondo il 90% degli utenti usasse un mac stai pur tranquillo che potresti rovesciare la medaglia tranquillamente.
Tant'è che i bug su ambiente unix sono MOLTO peggio di quelli in ambiente Windows.
esatto, peggiori nel senso di "più facilmente scovabili".
il vantaggio dell'open-source è che tutto è correggibile e modificabile ad esigenza, ma è anche vero che l'analisi del codice non la fa solo chi "aggiusta".
Inoltre, trovare bug è complicatissimo. Forse Max(IT) non sa che il 70% delle risorse economiche che una azienda investe nel proprio software è volta al suo TEST. se il processo è così costoso, immagina quanto sia complesso. mettici il naso e te ne renderai conto.
E ripeto che i bug di Unix NON sono i bug di OS x, se non in piccolissima parte.
manurosso87
01-02-2008, 18:03
Sul serio..ma che:muro: :muro: ..sempre i soliti discorsi!
facciamo che ti studi un paio di cose e poi motivi le tue affermazioni come gli altri hanno avuto la grazie di fare, eh ;)
non sono qui a farmi dire da un fanboy che non ho le idee chiare nelle differenze tra windows e unix. Che poi, porca miseria, è la millesima volta che lo dico: OS X e Unix NON sono la stessa cosa. L'unica cosa in comune che hanno è il Kernel.
per il resto, leggiti gli altri post, e ricorda che un bug è implementato, in un software di ECCELSA qualità, statisticamente ogni 500 righe. Ora cerca su google di quante milioni di righe di codice è composto OSx, Unix, o Windows, e fatti il calcolo.
e ricordati che anche le patch sono righe di codice, e tante.facciamo che fanboy lo dici a qualche tuo diretto conoscente e che l' Università Statale di Milano ha detto che ho studiato abbastanza ed ormai almeno 15 anni fa, eh ;)
E che magari tu all' epoca andavi all' asilo ;)
che stai dicendo?
Lui ha completamente ragione..
ed io non concordo affatto ;)
Se ci fossero server MAC, se al mondo il 90% degli utenti usasse un mac stai pur tranquillo che potresti rovesciare la medaglia tranquillamente.
forse ti sfugge il fatto che server Mac based esistono ormai da anni.
Il discorso della diffusione se leggi bene l' ho fatto anch' io, specificando però che l' architettura di base è differente e meno vulnerabile (il che non significa IMPENETRABILE, sia ben chiaro).
Tant'è che i bug su ambiente unix sono MOLTO peggio di quelli in ambiente Windows.
definisci cosa significa "MOLTO peggio" parlando di un bug :stordita:
A me pare che qui si parli per sentito dire ...
Sul serio..ma che:muro: :muro: ..sempre i soliti discorsi!
manca solo che qualcuno adesso intervenga per dirci che al MacBook Air mancano le porte USB ed il lettore DVD interno :stordita:
facciamo che fanboy lo dici a qualche tuo diretto conoscente e che l' Università Statale di Milano ha detto che ho studiato abbastanza ed ormai almeno 15 anni fa, eh ;)
E che magari tu all' epoca andavi all' asilo ;)
il fanboy che sputa sentenze e non spiega una parola l'hai fatto.
Se hai studiato e sai ciò che dici dimostralo spiegando le tue affermazioni, e dimostrandomi(ci) che Unix ed OS X hanno standard di sicurezza BEN più alti di quelli di windows. fallo e una laurea te la do anche io.
dimostrami come le acl di unix siano meglio implementate di quelle di windows, dimostrami come un virus possa meglio agire a ring 0 su win che su unix, dimostrami come "creare codice maligno" per Unix sia + difficile che farlo su windows. dimostrami che le vulnerabilità di Unix siano meno e meno gravi di quelle per windows, dimostrami che un rootkit su win va meglio ed è meno complesso che su Unix. dimostrami perché un bufferoverflow su unix è meglio gestito che su windows, e spiegami perché Unix è in grado di evitare qualunque "tracimazione" nello stack delegandosi il controllo per ogni chiamata interna di ogni processo, togliendo così il controllo al processo stesso e allo stesso tempo riuscire a non far degradare le prestazioni oltre l'inimmaginabile. (= se non può evitarlo, è tale e quale a windows).
Poi, una volta che l'hai fatto, manda la stessa risposta al SANS Institute e smentisci le dichiarazioni e le ricerche di mercato che sono state svolte per anni.
Mi sa che ti conviene dare una ripassatina ai tuoi studi, scusa tanto l'arroganza, ma le tue opinioni non possono essere tali, quando si parla di fatti.
forse ti sfugge il fatto che server Mac based esistono ormai da anni.
Il discorso della diffusione se leggi bene l' ho fatto anch' io, specificando però che l' architettura di base è differente e meno vulnerabile (il che non significa IMPENETRABILE, sia ben chiaro).
In realtà di server Mac-based esposti in Internet ce ne sono veramente pochi, che poi ci siano server Mac-based in LAN è normalissimo.
In realtà non è l'architettura di Windows ad essere più vulnerabile è la configurazione proposta ad esserlo.
manca solo che qualcuno adesso intervenga per dirci che al MacBook Air mancano le porte USB ed il lettore DVD interno :stordita:
IMHO una porta USB non avrebbe fatto male... :asd:
facciamo che fanboy lo dici a qualche tuo diretto conoscente e che l' Università Statale di Milano ha detto che ho studiato abbastanza ed ormai almeno 15 anni fa, eh ;)
E che magari tu all' epoca andavi all' asilo ;)
Tuttavia lui sembra aver argomentato in modo esteso le sue opinioni, tu no. Odio anch'io il termine "fanboy" e in questa sezione viene usato spesso a sproposito, tuttavia tra Mailor e arara c'è stata una discussione abbastanza "seria" sull'argomento, e credo sia giusto che se vuoi entrare nella discussione devi argomentare come loro.
Vabbè, mi faccio gli affari miei.
Tuttavia lui sembra aver argomentato in modo esteso le sue opinioni, tu no. Odio anch'io il termine "fanboy" e in questa sezione viene usato spesso a sproposito, tuttavia tra Mailor e arara c'è stata una discussione abbastanza "seria" sull'argomento, e credo sia giusto che se vuoi entrare nella discussione devi argomentare come loro.
Vabbè, mi faccio gli affari miei.
con cosa avrebbe argomentato ? Con ricerche che dimostrano che exploit ci sono, ed in gran numero, anche nei sistemi UNIX based ?
Non avevo bisogno di farmelo dire da lui. Ho scritto piuttosto chiaramente che il s.o. inviolabile non esiste, e che Mac OSX non sia "blindato" lo sanno anche i sassi (i bug fioccano).
Ma che il numero di exploit non sia in nessun modo associabile alla pericolosità dello stesso non mi pare sia stato detto. A rendere "pericoloso" un virus è il suo payload, non la sua presenza.
Per quanto ne so potrei avere documenti Office infetti sul mio Mac, ma che pericolosi non sono fino al momento in cui non vengono eseguiti su un computer dove il codice infetto può agire. Ergo: il virus lo prende anche il Mac, ma a mandare a puttane il lavoro è il pc con Windows nel momento in cui il documento viene aperto. Esempio banale ma efficace IMHO.
Ma non ci si può limitare a definire i virus un "fenomeno sociale" e legato solo alla differente diffusione dei sistemi operativi, quando Windows è tarpato dalla sua struttura mastodontica che non può tagliare i ponti con il passato per motivi di compatibilità.
Alla Microsoft sanno benissimo come potrebbero rendere molto più sicuro Windows: ci lavorano alcuni dei migliori programmatori al mondo. Semplicemente NON POSSONO farlo per precise scelte di marketing.
In realtà di server Mac-based esposti in Internet ce ne sono veramente pochi, che poi ci siano server Mac-based in LAN è normalissimo.
In realtà non è l'architettura di Windows ad essere più vulnerabile è la configurazione proposta ad esserlo.
li hai contati o possiedi una lista esaustiva di tutti i server presenti sul web ? ;)
Ti porto un piccolo esempio di questi giorni:
Pochi giorni fa, alcuni server dell'esercito statunitense sono stati attaccati da un gruppo di hacker brasiliani chiamato Crime Boys, che ha tentato di fare irruzione in un paio di siti gestiti dalla stessa istituzione militare. Il risultato è stato il crollo di due server Windows NT, mentre i server Mac sono riusciti a resistere all'attacco. Già ai primi di settembre, il sito web http://www.army.mil aveva sostituito i propri server NT con server Mac OS, dopo aver subito un numero notevole di attacchi che si erano sempre conclusi con la vittoria degli hacker. L'esercito americano ha comunque pensato di spostare i propri siti su una piattaforma più sicura, senza però rivelare notizie sui danni causati dagli hacker e sulle contromisure prese per difendersi da future intrusioni.
tò, una "piccola" istituzione con fondi pressochè illimitati ha scelto server Mac per sicurezza. ;)
Forse ti sfugge una cosa fondamentale.
Windows NT. Siamo arrivati a Windows Server 2008 e non credo che Microsoft abbia rilasciato 4 release del suo sistema operativo per server lasciando tutto invariato, soprattutto sotto il profilo della sicurezza.
E' noto a tutti come Windows Vista sia più sicuro di tutti i sistemi operativi Microsoft rilasciati in precedenza e la stessa cosa vale per Windows Server 2008 (ma anche con Windows Server 2003 la solfa era cambiata).
Inoltre per bucare un server serve conoscere i servizi che espone ed è molto probabile che il vettore per gli attacchi sia un programma non necessariamente di Microsoft il che ridurrebbe l'importanza della falla. ;)
Senza avere informazioni è difficile valutare.
Forse ti sfugge una cosa fondamentale.
Windows NT. Siamo arrivati a Windows Server 2008 e non credo che Microsoft abbia rilasciato 4 release del suo sistema operativo per server lasciando tutto invariato, soprattutto sotto il profilo della sicurezza.
E' noto a tutti come Windows Vista sia più sicuro di tutti i sistemi operativi Microsoft rilasciati in precedenza e la stessa cosa vale per Windows Server 2008 (ma anche con Windows Server 2003 la solfa era cambiata).
Inoltre per bucare un server serve conoscere i servizi che espone ed è molto probabile che il vettore per gli attacchi sia un programma non necessariamente di Microsoft il che ridurrebbe l'importanza della falla. ;)
Senza avere informazioni è difficile valutare.sul fatto che Windows Vista (e derivati) sia, sotto il profilo della sicurezza (perchè sul resto ci sarebbe tanto da discutere) un vero passo avanti non credo ci siano dubbi. Ma migliorare un vero colabrodo era d' obbligo.
E resta il fatto che loro NON hanno scelto Windows Server, ma Mac OSX Server ;)
con cosa avrebbe argomentato ? Con ricerche che dimostrano che exploit ci sono, ed in gran numero, anche nei sistemi UNIX based ?
Non avevo bisogno di farmelo dire da lui. Ho scritto piuttosto chiaramente che il s.o. inviolabile non esiste, e che Mac OSX non sia "blindato" lo sanno anche i sassi (i bug fioccano).
Ma che il numero di exploit non sia in nessun modo associabile alla pericolosità dello stesso non mi pare sia stato detto. A rendere "pericoloso" un virus è il suo payload, non la sua presenza.
Per quanto ne so potrei avere documenti Office infetti sul mio Mac, ma che pericolosi non sono fino al momento in cui non vengono eseguiti su un computer dove il codice infetto può agire. Ergo: il virus lo prende anche il Mac, ma a mandare a puttane il lavoro è il pc con Windows nel momento in cui il documento viene aperto. Esempio banale ma efficace IMHO.
Ma non ci si può limitare a definire i virus un "fenomeno sociale" e legato solo alla differente diffusione dei sistemi operativi, quando Windows è tarpato dalla sua struttura mastodontica che non può tagliare i ponti con il passato per motivi di compatibilità.
Alla Microsoft sanno benissimo come potrebbero rendere molto più sicuro Windows: ci lavorano alcuni dei migliori programmatori al mondo. Semplicemente NON POSSONO farlo per precise scelte di marketing.
per la prima frase in grassetto, direi che è meglio se ti rileggi quello che è stato scritto non solo da me.
poi se mi spieghi cosa significa "il virus lo prende anche il mac" non è male come cosa. parli di vbs? di macro? di che parli? javascript? o peggio di roba compilata inserita da qualche parte?
la frase su windows tarpato dalla sua struttura mastodontica è ridicola, ed è propria di un guerrigliero contro microsoft.
Se conosci già le porcate di codice steso per Unix, mi spieghi come queste siano ininfluenti nella tua valutazione?
Il fenomeno sociale è ciò che rende un sistema goloso da attaccare, non è la causa delle sue vulnerabilità: windows è bacato in quanto software, esattamente quanto lo è unix (e ti ripeto, se conosci le statistiche, le ricerche e le pubblicazioni ignorarne le conseguenze rende il tuo discorso pressapochista e tutt'altro che fondato); il fatto che per windows ci siano miglia di virus in più di quanti ce ne siano per altri s.o. è dovuto unicamente al fatto che più persone si sono impegnate per causare dei danni a quel target specifico.
per la questione delle vulnerabilità, certe meno gravi di certe altre, ti rimando a secunia, o securityfocus, o chi per loro. Certamente sarai abbastanza esperto da conoscere già l'esito delle ricerche che ti propongo di fare, ma va a dare un'occhiata alla classificazione delle vulnerabilità di OS x, Quick Time e compagnia bella. Poi fai la stessa ricerca su windows e fatti il debito confronto. E se sai con che criteri tali vuln vengano classificate, hai anche un'idea del fatto che dire "OS x è più sicuro perché ha basi più solide e meglio strutturate" sia una porcata.
infine, per la questione dei migliori programmatori al mondo, veramente mi chiedo quanto tu ne sappia di design progettuale e quanto tu abbia idea di come un sw venga progettato. E soprattutto non dimostri nemmeno lontanamente di sapere cosa sia la sicurezza a livello implementativo.
ti ripeto di dimostrarmi il contrario, visto che pare tu ne sappia abbastanza da poter sostenere le tue tesi. in caso contrario, sono solo parole piccicate in un forum, dette da una persona che fa solo la figura di voler attaccare il mostro cattivo di microsoft. un fanboy. ti chiedo solo di dimostrare di non esserlo, io non ho idea di chi tu sia.
per la prima frase in grassetto, direi che è meglio se ti rileggi quello che è stato scritto non solo da me.
è proprio dopo aver letto quello che hai scritto che mi sono fatto una precisa idea del tuo pensiero
poi se mi spieghi cosa significa "il virus lo prende anche il mac" non è male come cosa. parli di vbs? di macro? di che parli? javascript? o peggio di roba compilata inserita da qualche parte?
ho fatto un esempio banale e facilmente riscontrabile da chiunque. Che poi sia un vbs o una macro poco cambia. Il file infetto non si può considerare tale se non c' è payload.
la frase su windows tarpato dalla sua struttura mastodontica è ridicola, ed è propria di un guerrigliero contro microsoft.
è un dato di fatto, e la tua difesa ad oltranza ti classifica come uno "strenuo difensore" ...
Puoi anche stare qui ad illuminarci con la magnificenza di Vista, ma alla fine ci si scontra con la realtà dei fatti: un s.o. che divora risorse e che necessita di un pesante processo di ottimizzazione prima di funzionare in modo degno.
Se conosci già le porcate di codice steso per Unix, mi spieghi come queste siano ininfluenti nella tua valutazione?
non è affatto mia intenzione decantare le doti di UNIX, sul quale lavoro più o meno dal 1989. Che non sia perfetto ed inviolabile è noto a chiunque ci operi/lo abbia studiato. E più o meno l' ho scritto già 4 volte in due pagine ...
Il fenomeno sociale è ciò che rende un sistema goloso da attaccare, non è la causa delle sue vulnerabilità: windows è bacato in quanto software, esattamente quanto lo è unix (e ti ripeto, se conosci le statistiche, le ricerche e le pubblicazioni ignorarne le conseguenze rende il tuo discorso pressapochista e tutt'altro che fondato); il fatto che per windows ci siano miglia di virus in più di quanti ce ne siano per altri s.o. è dovuto unicamente al fatto che più persone si sono impegnate per causare dei danni a quel target specifico.
non è sul numero di bug, in senso letterale del termine, che sto facendo il confronto, mentre tu dietro a quelli ti nascondi.
L' utente REALE non vuole sapere cosa potrebbe accadere in via del tutto teorica, ma quello che REALMENTE ACCADE nel daily use.
Windows è bacato, Mac OSX è bacato, QUALSIASI programma è bacato quando supera la fase di :
int main()
{
std::cout << "Hello World!" << std::endl;
return 0;
}
il punto è quanto le sue vulnerabilità siano sfruttabili in termini di sicurezza.
per la questione delle vulnerabilità, certe meno gravi di certe altre, ti rimando a secunia, o securityfocus, o chi per loro. Certamente sarai abbastanza esperto da conoscere già l'esito delle ricerche che ti propongo di fare, ma va a dare un'occhiata alla classificazione delle vulnerabilità di OS x, Quick Time e compagnia bella. E se sai con che criteri tali vuln vengano classificate, hai anche un'idea del fatto che dire "OS x è più sicuro perché ha basi più solide e meglio strutturate" sia una porcata.
ma quale porcata ! E' la pura e semplice verità. Basi più solide e meglio strutturate è l' esatta definizione da dare ad un sistema UNIX rispetto a Windows.
infine, per la questione dei migliori programmatori al mondo, veramente mi chiedo quanto tu ne sappia di design progettuale e quanto tu abbia idea di come un sw venga progettato. E soprattutto non dimostri nemmeno lontanamente di sapere cosa sia la sicurezza a livello implementativo ....
ti ripeto di dimostrarmi il contrario, visto che pare tu ne sappia abbastanza da poter sostenere le tue tesi. in caso contrario, sono solo parole piccicate in un forum, dette da una persona che fa solo la figura di voler attaccare il mostro cattivo di microsoft. un fanboy. ti chiedo solo di dimostrare di non esserlo, io non ho idea di chi tu sia.
io non ti devo dimostrare nulla.
ho fatto un esempio banale e facilmente riscontrabile da chiunque. Che poi sia un vbs o una macro poco cambia. Il file infetto non si può considerare tale se non c' è payload.
un vbs che gira su OS x? figo.
è un dato di fatto, e la tua difesa ad oltranza ti classifica come uno "strenuo difensore" ...
Puoi anche stare qui ad illuminarci con la magnificenza di Vista, ma alla fine ci si scontra con la realtà dei fatti: un s.o. che divora risorse e che necessita di un pesante processo di ottimizzazione prima di funzionare in modo degno.
a parte che nessuno sta dicendo che vista sia un buon sistema operativo, migliore di altri o peggiore. io prima di tanti altri ritengo OS X per me insostituibile, per stabilità funzionalità, usabilità, praticitià.
Questo non significa che io non sappia riconoscere per quali motivi, tra gli altri, osx abbia queste qualità, che indubbiamente windows NON ha.
non è affatto mia intenzione decantare le doti di UNIX, sul quale lavoro più o meno dal 1989. Che non sia perfetto ed inviolabile è noto a chiunque ci operi/lo abbia studiato. E più o meno l' ho scritto già 4 volte in due pagine ...
perfetto, non sto dicendo che tu dica il contrario. rimando al prossimo quote l'approfondimento.
non è sul numero di bug, in senso letterale del termine, che sto facendo il confronto, mentre tu dietro a quelli ti nascondi.
L' utente REALE non vuole sapere cosa potrebbe accadere in via del tutto teorica, ma quello che REALMENTE ACCADE nel daily use.
Windows è bacato, Mac OSX è bacato, QUALSIASI programma è bacato quando supera la fase di :
int main()
{
std::cout << "Hello World!" << std::endl;
return 0;
}
il punto è quanto le sue vulnerabilità siano sfruttabili in termini di sicurezza.
ma quale porcata ! E' la pura e semplice verità. Basi più solide e meglio strutturate è l' esatta definizione da dare ad un sistema UNIX rispetto a Windows.
questo dimostra semplicemente che tu non abbia idea di come siano classificate le vulnerabilità. quelli sono i report, delle più grandi agenzie di informazione sulla sicurezza del pianeta, e tu non ne vuoi prendere atto, e anzi ne ignori totalmente le informazioni senza valutarne in alcun modo i risultati. Dovresti sapere bene che un buffer overflow è un buffer overflow SEMPRE, sopratutto quando i suoi effetti sono
Critical:
Highly critical
Impact: System access
Where: From remote
Solution Status: Vendor Patch
(quicktime 7, http://secunia.com/advisories/28502/ )
Vatti a dare un'occhiata alle altre vulnerabilità, sono quasi tutti Highly Critical, mi sembra di ricordane alcune Extremely.
IIS, vuln presa a caso
Critical:
Less critical
Impact: Cross Site Scripting
Where: From remote
Solution Status: Vendor Patch
mi sembra che i paragoni ci siano, e non solo sulla QUANTITA' della quale tra l'altro io non ho mai parlato.
una vuln è valutata non solo sul grado di danno che è in grado di provocare. Fattori importantissimi sono anche la sua diffusione, ossia quanti hanno quella vuln sul proprio sistema (e se di quel sw in giro ce ne sono pochi, significa che la vuln è bella grossina..), quanto l'exploit sia conosciuto, quanto sia facile realizzarlo, e via dicendo.
io non ti devo dimostrare nulla.
e nemmeno io a te, ma discutendo quello che si sa lo si dimostra. non sono interessato a chi tu sia e a cosa tu faccia, sono interessato a quello che hai da dire, se lo vuoi dire. e se, facendolo, sai dimostrarmi di essere competente e sapere quello che dici, al di la di un "quando mi sono laureato forse tu eri all'asilo" ( ero alle elementari ), se non ti interessa ricevere la mia stima a me interessa sentire quello che hai da dire.
sul fatto che Windows Vista (e derivati) sia, sotto il profilo della sicurezza (perchè sul resto ci sarebbe tanto da discutere) un vero passo avanti non credo ci siano dubbi. Ma migliorare un vero colabrodo era d' obbligo.
E resta il fatto che loro NON hanno scelto Windows Server, ma Mac OSX Server ;)
A quanto pare su Windows NT utilizzavano Apache... :asd: e visto che parliamo di Web server pare proprio che il vettore sia stato questo.
Ad ogni modo ripeto quello che ho detto nel primo posto in questo thread, stamane ho avuto la prova che mi serviva per capire che Mac OS X non è affatto più sicuro di Windows ed il problema è stato causato da un JS.
Ascolta Mallor tu cerchi di parlare di tante cose e fai come le donne e i politici
estendendo il discorso ad altre cose riesci ad aver ragione
Quando sono intervenuto io stavamo parlando di virus
non di exploit dos e worm
poi non contento hai esteso il discorso ai bug dei singoli programmi
Io non sono molto preparato su queste cose.Sto cercando di laurearmi e ancora alcune tematiche non li ho affrontate per bene.
Ma se dici che il problema dei virus che non ci sono per mac è solo per la questione della "non Popolarità" ti posso dire che ti sbagli di grosso.
Un virus per windows rimarrà virus per sempre.Anche dopo mille aggiornamenti.
Se su Unix riuscirebbero a sfruttare una vulnerabilità basta solo mezzo aggiornamento per rendere inoffensivo il "virus"
Se su Unix riuscirebbero a sfruttare una vulnerabilità basta solo mezzo aggiornamento per rendere inoffensivo il "virus"
brrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr:D
Un virus per windows rimarrà virus per sempre.Anche dopo mille aggiornamenti.
Se su Unix riuscirebbero a sfruttare una vulnerabilità basta solo mezzo aggiornamento per rendere inoffensivo il "virus"
Perchè scusa? non è la stessa cosa?Se tappano la falla su unix perchè su windows non possono tapparla?
Comunque
Che poi, porca miseria, è la millesima volta che lo dico: OS X e Unix NON sono la stessa cosa. L'unica cosa in comune che hanno è il Kernel.
questa non mi torna, il kernel di osx dovrebbe essere ben diverso O.o E' unix like per alcune cose come gestione ram(presa da bsd), firewall (bsd pure quello) e altre cosette.O mi sbaglio? Per non inquinare il thread potete pure rispondermi in pm :>
questa non mi torna, il kernel di osx dovrebbe essere ben diverso O.o E' unix like per alcune cose come gestione ram(presa da bsd), firewall (bsd pure quello) e altre cosette.O mi sbaglio? Per non inquinare il thread potete pure rispondermi in pm :>
In realtà dire UNIX significa dire tutte e niente... :D
BSD si può considerare, come Linux, un'implementazione di UNIX.
Ad ogni modo il kernel di Mac OS X è ben diverso rispetto a BSD e Linux a anche a livello architetturale pur prendendo molto codice dal primo.
Un virus per windows rimarrà virus per sempre.Anche dopo mille aggiornamenti.
Se su Unix riuscirebbero a sfruttare una vulnerabilità basta solo mezzo aggiornamento per rendere inoffensivo il "virus"
Italiano a parte... :sofico: I virus su Windows hanno speranza di diffondersi solo perché la configurazione di default lo permette. Su un sistema configurato a dovere, privo di antivirus, un qualsiasi virus oggi giorno disponibile non ha alcuna possibilità di agire e qui arrivamo allo stesso livello di un sistema UNIX.
Perchè scusa? non è la stessa cosa?Se tappano la falla su unix perchè su windows non possono tapparla?
Perchè in windows i virus non usano falle
Supponiamo un virus per unix
Arriva il virus, usa una falla di sicurezza per avere privilegi di amministratore e poi fa quello che deve fare.
Quindi basta tappare la falla che ha sfruttato e non può più propagarsi
Su windows non cè una falla da sfruttare per scalare i privilegi.
si è gia amministratori
Un virus per windows rimarrà virus per sempre.Anche dopo mille aggiornamenti.
Se su Unix riuscirebbero a sfruttare una vulnerabilità basta solo mezzo aggiornamento per rendere inoffensivo il "virus"
Sì.
Infatti il virus (o worm dato che la differenza tra i due è solo data dalla necessità di appoggiarsi ad un eseguibile) del Sasser colpisce ancora.
Che cacchio stai dicendo? Un virus per windows viene scovato, eliminata la falla e tappato. Non farà più danni.
A meno che non parli del fatto che te lanci in locale un malware che ti cancella tutte le foto sul pc. Questo non sfrutta una falla di sistema, sfrutta l'intelligenza (scarsa) dell'utente che lo esegue.
Su Unix funziona allo stesso modo. Identico. Così anche per OS X.
Solo che ci son pochi che scriptano virus per Mac perché colpire 22 persone invece di 20 milioni è esattamente l'antitesi dello scopo dello scriptare un virus.
quando poi avete finito di scannarvi fate pure un fischio così passo a chiudere questo inutile thread.
:doh:
quando poi avete finito di scannarvi fate pure un fischio così passo a chiudere questo inutile thread.
:doh:
inutile? ci son scritte cose interessanti, invece.
se c'è un dibattito argomentato cerco d'imparare, non di chiudere.
Visto dall'esterno ti assicuro che sembra un flame fra mac-unix-linux-win-e-chi-più-ne-ha-più-ne-metta… la madre delle guerre multipiattaforma, più o meno. E non è solo un'impressione mia, sono arrivate anche segnalazioni.
Comunque mi pare di avervelo lasciato aperto, o sbaglio? Se vi divertite così, andate pure avanti... per ora. Da parte mia mi limiterò a non guardare più il thread, se poi altra gente continuerà a lamentarsi allora mi rivedrete.
Buon divertimento :rolleyes:
manurosso87
02-02-2008, 00:43
Visto dall'esterno ti assicuro che sembra un flame fra mac-unix-linux-win-e-chi-più-ne-ha-più-ne-metta… la madre delle guerre multipiattaforma, più o meno. E non è solo un'impressione mia, sono arrivate anche segnalazioni.
Comunque mi pare di avervelo lasciato aperto, o sbaglio? Se vi divertite così, andate pure avanti... per ora. Da parte mia mi limiterò a non guardare più il thread, se poi altra gente continuerà a lamentarsi allora mi rivedrete.
Buon divertimento :rolleyes:
mi aggiungo :rolleyes:
Sì.
Infatti il virus (o worm dato che la differenza tra i due è solo data dalla necessità di appoggiarsi ad un eseguibile) del Sasser colpisce ancora.
Che cacchio stai dicendo? Un virus per windows viene scovato, eliminata la falla e tappato. Non farà più danni.
A meno che non parli del fatto che te lanci in locale un malware che ti cancella tutte le foto sul pc. Questo non sfrutta una falla di sistema, sfrutta l'intelligenza (scarsa) dell'utente che lo esegue.
Su Unix funziona allo stesso modo. Identico. Così anche per OS X.
Solo che ci son pochi che scriptano virus per Mac perché colpire 22 persone invece di 20 milioni è esattamente l'antitesi dello scopo dello scriptare un virus.
grazie a dio c'è qualcuno che non parla a vanvera.
Quella dei virus per windows che sono sempre tali e non esistono aggiornamenti poi..
non credo replicherò più a questo topic, comunque. Di argomenti e spunti interessanti per una discussione ne sono saltati fuori parecchi, purtroppo raccolti e sviluppati da molte poche persone competenti e in grado di spiegare quello che scrivono.
A chi poi mi accusa di fare come le donne e i politici, consiglio oltre che a un corso di italiano, prima della laurea, anche di rileggersi per bene il tutto e vedere quanta differenza ci sia tra una vulnerabilità e il fatto che questa venga usata da malware, e di ripassarsi come in generale agiscono i virus.
Quindi, una bella revisione su come funzionino i virus e cosa attacchino non farebbe male (visto che non sempre sfruttano vulnerabilità -- e vale anche su unix ovviamente).
Saluto, perché in fin dei conti il Mod ha pure ragione. Io quello che so l'ho scritto e ve l'ho dimostrato. se poi per voi un virus è dannoso solo per windows perché Unix ha "misure di sicurezza" più efficienti ( :rotfl: ) fate come preferite. Basta che non lo crediate perché l'avete letto sul blog di aranzulla, o su espertointernet.com... Abbiate pietà.
un vbs che gira su OS x? figo.
ma ci sei o ci fai ?!?
Ho scritto chiaramente che NON HA PAYLOAD in Mac OSX ma solo quando portato su WIndows ...
a parte che nessuno sta dicendo che vista sia un buon sistema operativo, migliore di altri o peggiore. io prima di tanti altri ritengo OS X per me insostituibile, per stabilità funzionalità, usabilità, praticitià.
Questo non significa che io non sappia riconoscere per quali motivi, tra gli altri, osx abbia queste qualità, che indubbiamente windows NON ha.
quanto hai detto dimostra l' esatto contrario
questo dimostra semplicemente che tu non abbia idea di come siano classificate le vulnerabilità. quelli sono i report, delle più grandi agenzie di informazione sulla sicurezza del pianeta, e tu non ne vuoi prendere atto, e anzi ne ignori totalmente le informazioni senza valutarne in alcun modo i risultati. Dovresti sapere bene che un buffer overflow è un buffer overflow SEMPRE, sopratutto quando i suoi effetti sono
(quicktime 7, http://secunia.com/advisories/28502/ )
Vatti a dare un'occhiata alle altre vulnerabilità, sono quasi tutti Highly Critical, mi sembra di ricordane alcune Extremely.
IIS, vuln presa a caso
hai portato volutamente il discorso dai virus alle vulnerabilità, come ti hanno già fatto notare, estendendo il discorso alle immancabili (su qualsiasi s.o.) falle.
Citi, pontificando, siti statistici come se dovessero dimostrare qualcosa.
Inutile continuare .
mi sembra che i paragoni ci siano, e non solo sulla QUANTITA' della quale tra l'altro io non ho mai parlato.
una vuln è valutata non solo sul grado di danno che è in grado di provocare. Fattori importantissimi sono anche la sua diffusione, ossia quanti hanno quella vuln sul proprio sistema (e se di quel sw in giro ce ne sono pochi, significa che la vuln è bella grossina..), quanto l'exploit sia conosciuto, quanto sia facile realizzarlo, e via dicendo.
all' utente finale dele tue statistiche non importa un fico secco. Quelle sono buone per la sw house che deve chiudere le falle. All' utente importa del PAYLOAD, di un virus, non di un exploit. Ma sembra che tu lo stia ignorando di proposito, per portare acqua al tuo mulino.
e nemmeno io a te, ma discutendo quello che si sa lo si dimostra. non sono interessato a chi tu sia e a cosa tu faccia, sono interessato a quello che hai da dire, se lo vuoi dire. e se, facendolo, sai dimostrarmi di essere competente e sapere quello che dici, al di la di un "quando mi sono laureato forse tu eri all'asilo" ( ero alle elementari ), se non ti interessa ricevere la mia stima a me interessa sentire quello che hai da dire.
ascolta, io sto qui sul forum per passione, per informarmi e, nel mio piccolo, magari dare una mano a qualcuno.
Non ho interesse a dimostrare a chiunque la mia preparazione o il mio curriculum scolastico (ormai vecchiotto). Per questo non ti devi permettere di dirmi che dovrei studiare quando hai imbastito TU un discorso a largo spettro dove "te la canti e te la suoni" da solo, dandoti ragione.
Io ti ho semplicemente detto che non sono il numero di exploit di un s.o. a stabilirne la REALE SICUREZZA, e che i virus non sono, almeno NON SONO SOLAMENTE, un "fenomeno culturale". Poi ho parzialmente concordato con il tuo discorso dicendo che i sistemi UNIX based non sono affatto "blindati" e che esistono più virus per Windows anche per via della sua largamente maggiore diffusione.
Ma negare che le basi di un sistema UNIX based siano decisamente più stabili e meglio strutturate mi lascia dei dubbi sulla tua obiettività, unico commento "diretto" a te.
all' utente finale dele tue statistiche non importa un fico secco. Quelle sono buone per la sw house che deve chiudere le falle. All' utente importa del PAYLOAD, di un virus, non di un exploit. Ma sembra che tu lo stia ignorando di proposito, per portare acqua al tuo mulino.
Cos'è il payload? E' un fattore legato al fatto che secondo te i sistemi unix sono meglio strutturati di quelli windows?
Ascolta Mallor tu cerchi di parlare di tante cose e fai come le donne e i politici
estendendo il discorso ad altre cose riesci ad aver ragione
Quando sono intervenuto io stavamo parlando di virus
non di exploit dos e worm
poi non contento hai esteso il discorso ai bug dei singoli programmi
Io non sono molto preparato su queste cose.Sto cercando di laurearmi e ancora alcune tematiche non li ho affrontate per bene.
Ma se dici che il problema dei virus che non ci sono per mac è solo per la questione della "non Popolarità" ti posso dire che ti sbagli di grosso.
Un virus per windows rimarrà virus per sempre.Anche dopo mille aggiornamenti.
Se su Unix riuscirebbero a sfruttare una vulnerabilità basta solo mezzo aggiornamento per rendere inoffensivo il "virus"
Non è molto carino quello che hai detto sulle donne.....
In quanto alla discussione, ritengo che una buona parte di colpa del prendere virus e similari deriva dall'utente, da come gestisce il suo peregrinare sul web, tuttavia anch'io ho preso dei worm su windows xp pur essendo una persona molto attenta.... Diffido quindi di chi mi dice che windows è n sistema sicuro..etc.....ammesso che i sistemi sicuri non siano un'utopia.
Sul mac che uso da pochissimo, non mi posso pronunciare.
Cos'è il payload? E' un fattore legato al fatto che secondo te i sistemi unix sono meglio strutturati di quelli windows?
no, le due cose sono slegate
manurosso87
02-02-2008, 09:52
Non è molto carino quello che hai detto sulle donne.....
In quanto alla discussione, ritengo che una buona parte di colpa del prendere virus e similari deriva dall'utente, da come gestisce il suo peregrinare sul web, tuttavia anch'io ho preso dei worm su windows xp pur essendo una persona molto attenta.... Diffido quindi di chi mi dice che windows è n sistema sicuro..etc.....ammesso che i sistemi sicuri non siano un'utopia.
Sul mac che uso da pochissimo, non mi posso pronunciare.
ti do sicuramente ragione :) a prescindere da tutto e tutti :D
Non è molto carino quello che hai detto sulle donne.....
In quanto alla discussione, ritengo che una buona parte di colpa del prendere virus e similari deriva dall'utente, da come gestisce il suo peregrinare sul web, tuttavia anch'io ho preso dei worm su windows xp pur essendo una persona molto attenta.... Diffido quindi di chi mi dice che windows è n sistema sicuro..etc.....ammesso che i sistemi sicuri non siano un'utopia.
Sul mac che uso da pochissimo, non mi posso pronunciare.
questo è indubbio, ma su MAC OSX puoi stare un bel pò più tranquilla ;)
...
ascolta, io sto qui sul forum per passione, per informarmi e, nel mio piccolo, magari dare una mano a qualcuno.
Non ho interesse a dimostrare a chiunque la mia preparazione o il mio curriculum scolastico (ormai vecchiotto). Per questo non ti devi permettere di dirmi che dovrei studiare quando hai imbastito TU un discorso a largo spettro dove "te la canti e te la suoni" da solo, dandoti ragione.
Io ti ho semplicemente detto che non sono il numero di exploit di un s.o. a stabilirne la REALE SICUREZZA, e che i virus non sono, almeno NON SONO SOLAMENTE, un "fenomeno culturale". Poi ho parzialmente concordato con il tuo discorso dicendo che i sistemi UNIX based non sono affatto "blindati" e che esistono più virus per Windows anche per via della sua largamente maggiore diffusione.
Ma negare che le basi di un sistema UNIX based siano decisamente più stabili e meglio strutturate mi lascia dei dubbi sulla tua obiettività, unico commento "diretto" a te.
fai l'esempio dell'esercito americano che adotta SERVER OSX perché PIU sicuri, mi dici che io focalizzo il mio discorso sulla QUANTITA' dei bug invece che sulla loro QUALITA', e una volta che io rispondo sulle tue linee citandoti fonti più autorevoli sia di te che di me che smentiscono quanto da te affermato, sono IO a voler sviare il discorso??
Per quanto riguarda i virus ve l'ho già citato. Se a te non piacciono le statistiche, fanne a meno, non le amo anche io: ma riconosco la loro importanza.
SANS Institute, 2006. Ricerca credo pubblicata anche dall' FBI nel report annuale sulla sicurezza: VIRUS PER UNIX +600%.
Un dato del genere come PUO' voler significare che UNIX e' PIU' sicuro? su che basi, e qui ti cito, "scrivere virus per unix è più difficile"??
Immagino che sbagli il SANS, d'atronde a te delle statistiche non importa, così come non importa all'utente finale.
Certo che la percezione che ha l'utente di OS x / *nix è di SISTEMA SICURO, questo non significa che lo sia per sue qualità intrinseche.
Mi sembra che qua, quello che vuole portare acqua al suo mulino sia tu. Tu parli di OS x sicuro perchè l'esercito lo piazza sui suoi SERVER e poi ti lamenti delle mie risposte server-oriented sulle vulnerabilità.
Parli di s.o. più sicuro le cui "basi" sono meglio progettate, non vuoi dire il perché e il per come.. E ignori completamente quelli che invece sono i fatti, al di la della tua/nostra percezione di quello che vale un S.O. .
e notizione: conosco personalmente un esperto di sicurezza che ha lavorato per il DoD (department of defence americano) e indovina che server hanno?? si, hai capito bene: windows 2003 server (e guarda caso il DoD è il miglior cliente microsoft, tanto da poter imporre porcate come l'EFS a microsoft stessa).
Devono proprio essere dei fessi quelli del DoD, se quelli dell'esercito hanno messo su OS x Server.
già che ci sono ti cito
Pochi giorni fa, alcuni server dell'esercito statunitense sono stati attaccati da un gruppo di hacker brasiliani chiamato Crime Boys, che ha tentato di fare irruzione in un paio di siti gestiti dalla stessa istituzione militare. Il risultato è stato il crollo di due server Windows NT, mentre i server Mac sono riusciti a resistere all'attacco. Già ai primi di settembre, il sito web http://www.army.mil aveva sostituito i propri server NT con server Mac OS, dopo aver subito un numero notevole di attacchi che si erano sempre conclusi con la vittoria degli hacker. L'esercito americano ha comunque pensato di spostare i propri siti su una piattaforma più sicura, senza però rivelare notizie sui danni causati dagli hacker e sulle contromisure prese per difendersi da future intrusioni.
tò, una "piccola" istituzione con fondi pressochè illimitati ha scelto server Mac per sicurezza.
ti do sicuramente ragione :) a prescindere da tutto e tutti :D
quest'uomo ha la mia stima :asd:
questo è indubbio, ma su MAC OSX puoi stare un bel pò più tranquilla ;)
i fanboy qui li facciamo crescere.. li accudiamo dalla nascita :asd:
Questa sezione è così coccolosa e avvolta nella bambagia che.. potrei addormentarmi..
manurosso87
02-02-2008, 10:11
quest'uomo ha la mia stima :asd:
perchè? :D
perchè? :D
ruffiano :fagiano:
manurosso87
02-02-2008, 10:15
ruffiano :fagiano:
eh :) in tutti questi discorsi tecnici..una ragazza che si presenta è sempre benvenuta..e si tiene divertente la situazione senza scannarsi per un po' di silicio e rame
eh :) in tutti questi discorsi tecnici..una ragazza che si presenta è sempre benvenuta..e si tiene divertente la situazione senza scannarsi per un po' di silicio e rame
ruffiano al quadrato :fagiano:
:D
Mi farò assumere come moderatrice,:O così appena la situazione si fa pesante, entro io, faccio un commento qualsiasi(preferibilmente sensato) e tutto si risolve in tarallucci e vino!!
IDEA GENIALE!!!!!:fagiano:
L'esercito americano ha adottato anche dei mac per differenziare i sistemi ed essere meno vulnerabile, più che per doti di sicurezza particolari (o almeno così ho letto.. il link non ce l'ho sottomano però :().
Sul discorso sicurezza la mia opinione(non da esperto:D) è che Windows, tralasciando l'ovvio fattore dell'essere il più diffuso, più che di un inferiorità a livello di "codice sorgente" soffre di scelte a livello di UI e di configurazione di default (Vista però è molto migliore da questo punto di vista :D).
no, le due cose sono slegate
Ok, e cos'è il payload?
Ok, e cos'è il payload?
il payload di un pacchetto tcp, udp o altro è in generale il DATO che viene inviato.
il payload di un virus è, più semplicemente, quello che il virus FA (il suo codice malevolo, come preferite chiamarlo).
Il discorso di Max(IT) è che un payload di un virus per windows non attecchisce su altri S.O. perché gli altri s.o. non possono interpretarlo correttamente, cosa che invece windows fa. cosa ovviamente verissima e fuori discussione ;)
lo stesso principio per cui un file .exe su OSX non gira. Idem, un virus fatto per windows, OsX non sa cosa farsene perché semplicemente non può eseguirlo e rendere quindi attivo il suo payload, il codice che provocherebbe danno al sistema.
Sul discorso sicurezza la mia opinione(non da esperto:D) è che Windows, tralasciando l'ovvio fattore dell'essere il più diffuso, più che di un inferiorità a livello di "codice sorgente" soffre di scelte a livello di UI e di configurazione di default (Vista però è molto migliore da questo punto di vista :D).
ma non puoi definirlo inferiore a livello di codice sorgente poiché è chiuso.
Nessuno può affermarlo se non i diretti programmatori :)
Da parte sua Windows però ha un ottimo supporto driver, non c'è niente da dire.
nandox80
02-02-2008, 11:46
vai...da una semplice domanda su possibili virus per OSX si passa alla discussione classica e regina di questa sezione "OSX vs Win..chi vince?" wooow.....
:D :D
fai l'esempio dell'esercito americano che adotta SERVER OSX perché PIU sicuri, mi dici che io focalizzo il mio discorso sulla QUANTITA' dei bug invece che sulla loro QUALITA', e una volta che io rispondo sulle tue linee citandoti fonti più autorevoli sia di te che di me che smentiscono quanto da te affermato, sono IO a voler sviare il discorso??
esempio concreto di quanto dico: stai completamete travisando quanto ho scritto, rivolto ad un' altro utente e concernente semplicemente la diffusione di Server Mac, non la loro maggiore sicurezza ....
Per quanto riguarda i virus ve l'ho già citato. Se a te non piacciono le statistiche, fanne a meno, non le amo anche io: ma riconosco la loro importanza.
SANS Institute, 2006. Ricerca credo pubblicata anche dall' FBI nel report annuale sulla sicurezza: VIRUS PER UNIX +600%.questo dato, riportato così non significa NULLA. Se oggi c' era un virus e quest' anno ne appaiono 6, l' aumento è del 600%.
C' è da tremare con 6 virus eh ? :doh:
Considerando che la maggior parte di questi "virus" per sistemi UNIX based richiedono l' autorizzazione dell' amministrazione per essere eseguiti poi .... :stordita:
Un dato del genere come PUO' voler significare che UNIX e' PIU' sicuro? su che basi, e qui ti cito, "scrivere virus per unix è più difficile"??
mi citi ?!? Tu stai delirando .... MAI scritto nulla sulla maggiore difficoltà. Io ho parlato di basi meglio strutturate e maggiore difficoltà di diffusione, non di quanto difficile sia scriverlo.
Mi sembra che qua, quello che vuole portare acqua al suo mulino sia tu. Tu parli di OS x sicuro perchè l'esercito lo piazza sui suoi SERVER e poi ti lamenti delle mie risposte server-oriented sulle vulnerabilità.
continui a travisare. Io ho citato la US Army solo in relazione alla sempre maggiore diffusione, non per la sicurezza (che comunque è superiore al sistema che avevano precedentemente). Loro hanno DIVERSIFICATO i server, scelta più che saggia.
Parli di s.o. più sicuro le cui "basi" sono meglio progettate, non vuoi dire il perché e il per come.. E ignori completamente quelli che invece sono i fatti, al di la della tua/nostra percezione di quello che vale un S.O. .
perchè chiunque, ma proprio chiunque, abbia studiato architettura dei s.o. conosce e riconosce la migliore archiettura di base di un kernel unix-based ed un Windows.
E non ho certo voglia di mettermi a filosofeggiare con te che nel 99% delle frasi travisi e/o devi il discorso.
e notizione: conosco personalmente un esperto di sicurezza che ha lavorato per il DoD (department of defence americano) e indovina che server hanno?? si, hai capito bene: windows 2003 server (e guarda caso il DoD è il miglior cliente microsoft, tanto da poter imporre porcate come l'EFS a microsoft stessa).
e qui cadiamo davvero nel comico !
Qui dimostri di sapere davvero POCO di come funziona un' organizzazione governativa (si dal caso che io ci lavori, per inciso). Credi che si possa SCEGLIERE ? Credi che in USA qualcuno possa davvero mettere da parte i prodotti Microsoft ? E' difficile farlo in Italia, figurati nella patria di Gates & soci. Visione davvero ingenua la tua se credi che il responsabile IT di un' organizzazione governativa possa scegliere liberamente in base al proprio pensiero che s.o. utilizzare. Da noi si usa Windows NT nonostante un centinaio di relazioni che abbiamo scritto che ne evidenziano le pecche ....
L' US Army ha fatto una scelta coraggiosa, di AFFIANCARE Server Mac OSX ai tradizionali server Windows. Non possono sostituirli.
vai...da una semplice domanda su possibili virus per OSX si passa alla discussione classica e regina di questa sezione "OSX vs Win..chi vince?" wooow.....
:D :D
perchè ci sono ancora quesiti al proposito ?
Installate Windows sui vostri computer, e vivete felici :stordita:
Sai com' è, ogni volta che esce questo discorso c' è qualcuno a cui da fastidio che si dica "su Windows ti serve un Antivirus, il Firewall, l' anti-spyware e tanta fortuna" mentre su Mac OSX al limite ti consigliano di attivare il firewall interno. E ci vengono a dire che per Unix i virus sono cresciuti del 600% ....
Infatti nelle board Linux e mac OSX gli utenti che lamentano infezioni fioccano ....
questo dato, riportato così non significa NULLA. Se oggi c' era un virus e quest' anno ne appaiono 6, l' aumento è del 600%.
C' è da tremare con 6 virus eh ? :doh:
Considerando che la maggior parte di questi "virus" per sistemi UNIX based richiedono l' autorizzazione dell' amministrazione per essere eseguiti poi .... :stordita:
non parlo di quantità, ma di trend. se non l'hai ancora capito.. ho detto mille volte che a conti fatti Unix e OSx sono MEGLIO come utilizzo di WINDOWS. sei tu, che travisi.
perchè chiunque, ma proprio chiunque, abbia studiato architettura dei s.o. conosce e riconosce la migliore archiettura di base di un kernel unix-based ed un Windows.
E non ho certo voglia di mettermi a filosofeggiare con te che nel 99% delle frasi travisi e/o devi il discorso.
se tu non travisassi quello che IO scrivo avresti letto, da qualche parte, che io stesso ritengo il kernel di Unix MOLTO migliore in termini di solidità e di sicurezza di quello di windows, sebbene ne perda in velocità, grazie al system call interface che filtra le comunicazioni tra i moduli e dai moduli con l'esterno.
mi quoto anche, con tanto di errore nella nomenclatura, ed evidenzio sicurezza sw, che non è stabilità intrinseca del sistema:
L'unica cosa a vantaggio di linux secondo me è il passaggio forzato delle chiamate di sistema dall' Executive serivce del kernel, che evita richieste anomale ai moduli del kernel stesso, e quindi accessi a strutture e risorse inappropriati.
Per il resto, non c'è differenza sulla sicurezza sw dei due sistemi.
e qui cadiamo davvero nel comico !
Qui dimostri di sapere davvero POCO di come funziona un' organizzazione governativa (si dal caso che io ci lavori, per inciso). Credi che si possa SCEGLIERE ? Credi che in USA qualcuno possa davvero mettere da parte i prodotti Microsoft ? E' difficile farlo in Italia, figurati nella patria di Gates & soci. Visione davvero ingenua la tua se credi che il responsabile IT di un' organizzazione governativa possa scegliere liberamente in base al proprio pensiero che s.o. utilizzare. Da noi si usa Windows NT nonostante un centinaio di relazioni che abbiamo scritto che ne evidenziano le pecche ....
non ho parlato di scelte libere e non ho negato l'esistenza di contratti coercitivi, definendo il DoD il miglior cliente di microsoft TANTO da poter commissionare l'efs, che è una porcata.
ho solo detto che i server del DoD stanno su, e nemmeno tanto male.
perchè ci sono ancora quesiti al proposito ?
Installate Windows sui vostri computer, e vivete felici :stordita:
Sai com' è, ogni volta che esce questo discorso c' è qualcuno a cui da fastidio che si dica "su Windows ti serve un Antivirus, il Firewall, l' anti-spyware e tanta fortuna" mentre su Mac OSX al limite ti consigliano di attivare il firewall interno. E ci vengono a dire che per Unix i virus sono cresciuti del 600% ....
Infatti nelle board Linux e mac OSX gli utenti che lamentano infezioni fioccano ....
e poi dici che traviso io.. mai detto nulla del genere. Io ho parlato SIN DALL'INIZIO di TREND DI MERCATO in relazione allo sviluppo anche di sw maligno, non ho parlato di EFFETTIVO VOLUME DI VIRUS O MALWARE.
Non mettermi in bocca cose che NON ho detto, è troppo comoda. rileggiti il mio post iniziale e tutti gli altri e dimmi dove ho scritto che la sicurezza di unix è compromessa tanto quella di windows, a conti fatti.
IO ho sempre e SOLO detto che piu' un sistema si diffonde tanto più l'attenzione nei sui confronti è alta, e tanto più è probabile l'aumento di software malizioso in volume. Tanto che con sto boom di *nix i dati parlano chiaro. e nessuno è qua a dire che per unix ci sono 123812456712 mila virus: sto SOLO dicendo che ORA ce ne sono MOLTI di più di quanti ce ne fossero quando Unix era un AMBIENTE UNICAMENTE DI NICCHIA. O vuoi negare che con il boom di Ubuntu e compari la situazione del mondo Unix sia cambiata???
Come pochi post più sopra ho detto, io stesso ritengo OSX MOLTO migliore i termini di usabilità di windows (altrimenti 2000 euro cazzo li spendevo a fare??). Ti stai dedicando alla demonizzazione di parole altrui che NESSUNO ha proferito.
E poi sono IO a travisare. ma non siamo ridicoli.
-=[AL3X]=-
02-02-2008, 12:35
Travisa di quì travisa di là è risultato che osx e unix sono migliori di win ?
A cosa sono servite queste 5 pagine ?
x dire che infondo win nn è uno schifo ma cmq peggio degli altri 2 ?
=-;20883763']Travisa di quì travisa di là è risultato che osx e unix sono migliori di win ?
A cosa sono servite queste 5 pagine ?
x dire che infondo win nn è uno schifo ma cmq peggio degli altri 2 ?
no, serve anche a dire quello che sono effettivamente le cose e non a limitarsi a dire "win è cacca osx no". è anche cercare di capire, a chi interessa farlo, perché sia così.
se poi non interessa, tutto questo è solo un flame usato e consunto.
per me non è così.
Non è molto carino quello che hai detto sulle donne.....
sono maschilista si vede? :D
cmq raga mi dispiace ma ho peccato di presunzione e chiedo scusa se ho offeso qualcuno nei post precedenti
Ho espresso le mie convinzioni in modo agressivo
Io mi riferivo a virus normalissimi
Se si prende in esame un virus che sfrutta bug in qualche componente del sistema operativo è normale che il rischio è uguale sia in windows che in qualsiasi altro sistema.
Da wikipedia
Sasser è un worm,Aggredisce i sistemi operativi sfruttando un baco del componente LSASS (Local Security Authority Subsystem Service) causando un buffer overflow.
Questo appunto è un virus che ha sfruttato un bug e avrebbe avuto gli stessi risultati su mac
Ma non tutti i virus sfruttano exploit.
Siccome le parole, restano parole mentre i fatti sono difficili da smontare vediamo di portare fatti concreti
http://www.fortiguardcenter.com/map/worldmap.html
Qui dice che in italia il virus più diffuso è
http://www.sophos.com/security/analyses/w32netskyx.html
W32/Netsky-X is an email worm with backdoor functionality similar to W32/Netsky-Y
The worm copies itself to the Windows folder using the name FirewallSvr.exe, creates a file called fuck_you_bagle.txt (a base64 encoded form of the worm) and sets the following registry entry to autostart on user login:
HKLM\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run\
FirewallSvr= C:\<WindowsFolder>\FirewallSvr.exe
Ora ditremi come farebbe un virus del genere a proliferarsi sui sistemi unix-based
ora magari avrò detto delle cazzate.ditemi dove ho sbagliato perchè interessa anche a me capirci di più
=-;20883763']Travisa di quì travisa di là è risultato che osx e unix sono migliori di win ?
A cosa sono servite queste 5 pagine ?
x dire che infondo win nn è uno schifo ma cmq peggio degli altri 2 ?
ma te le hai lette le pagine o ti sei fermato alla prima disinformazione che hai dato?
no, serve anche a dire quello che sono effettivamente le cose e non a limitarsi a dire "win è cacca osx no". è anche cercare di capire, a chi interessa farlo, perché sia così.
se poi non interessa, tutto questo è solo un flame usato e consunto.
per me non è così.
Mi sembra che qui si sia parlato di ben altro che non di meglio o peggio.
In campo server sicuramente Mac non è il meglio.
Per quanto riguarda il lavoro a casa secondo me finché os x sarà ancora per una ristretta nicchia di persone potrà ritenersi salvo dalle ondate di codice malevolo che girano.
A livello kernel unix sta un passo avanti ma già mailor l'ha spiegato per filo e per segno.
Non c'è un meglio o un peggio, come in quasi tutte le cose.
C'è quello che si adatta meglio o peggio alle nostre esigenze.
sono maschilista si vede? :D
cmq raga mi dispiace ma ho peccato di presunzione e chiedo scusa se ho offeso qualcuno nei post precedenti
Ho espresso le mie convinzioni in modo agressivo
Io mi riferivo a virus normalissimi
Se si prende in esame un virus che sfrutta bug in qualche componente del sistema operativo è normale che il rischio è uguale sia in windows che in qualsiasi altro sistema.
Da wikipedia
Questo appunto è un virus che ha sfruttato un bug e avrebbe avuto gli stessi risultati su mac
Ma non tutti i virus sfruttano exploit.
Siccome le parole, restano parole mentre i fatti sono difficili da smontare vediamo di portare fatti concreti
http://www.fortiguardcenter.com/map/worldmap.html
Qui dice che in italia il virus più diffuso è
http://www.sophos.com/security/analyses/w32netskyx.html
Ora ditremi come farebbe un virus del genere a proliferarsi sui sistemi unix-based
ora magari avrò detto delle cazzate.ditemi dove ho sbagliato perchè interessa anche a me capirci di più
molto interessante il tuo spunto.
Quel virus non ha alcun modo di diffondersi su Unix, o su OSX. E' scritto e compilato per windows.
Quello che a mio parere non è chiaro, è che praticamente TUTTI i virus, in realtà, sfruttano bug logici o implementativi dei software di comunicazione.
Oppure, così come per il phishing, sfruttano la Human Engeneering, che sarebbe poi il nono livello ISO/OSI.
Ti faccio un esempio: ricordi I Love you? hai citato Sasser, stesso discorso. Il secondo si diffondeva tramite un bug nell' RPC di windows, il primo (se non ricordo male e lo confondo) si diffondeva grazie a un BUG di Outlook.
La maggior parte dei virus "fast-infector" (che sono quelli più diffusi al mondo, nonché gli unici che hanno la speranza di infettare abbastanza computer prima che gli antivirus siano in grado di riconoscerli) utilizza bug e falle di sistema per diffondersi sia dentro al sistema stesso che su altri computer in rete.
Questo, come tu stesso dici, è identico anche nel mondo Unix. Cito ancora SEND Mail, un colabrodo di bug che permette qualunque tipo di porcata da parte di un attacker, compresa l'esecuzione di codice malizioso attraverso l'invio di mail con allegato e un mime predisposto.
La situazione non è diversa da quella di Windows, è solamente MENO diffusa e meno conosciuta, in quanto MENO usata. E' questo che sto cercando di dire da diverse parole, ormai.
Poi certo, essere infettati per un doppio click su un eseguibile sbagliato non è tanto facile su Unix, così però come non lo è su windows se si configura opportunatamente il sistema e si presta attenzione a quello che si fa.
come ripeto, i fast infector sono ormai l'unico tipo di virus che è in grado di diffondersi per unità significative (si parla di milioni): gli altri si limitano a poche centinaia di migliaia, poiché uno non solo il file se lo deve scaricare, ma deve anche cliccarci sopra ed essere abbastanza sfortunato che il suo antivirus non sia in grado di riconoscere la signature di quel particolare virus, il che riduce l'incidenza di moltissimo.
-=[AL3X]=-
02-02-2008, 13:11
Quel virus non può essere eseguito su un sistema non win xke x quello è pensato e compilato.
Ma la tesi sostenuta da Mailor è che in via teoria un sistema unix nn può essere considerato sicuro a priori x via dell'architettura.
Correggetemi se sbaglio. :)
=-;20884416']
Ma la tesi sostenuta da Mailor è che in via teoria un sistema unix nn può essere considerato sicuro a priori x via dell'architettura.
Correggetemi se sbaglio. :)
Nessun sistema è sicuro.
E più un sistema è grande e più conterrà buchi sulla sicurezza.
Mi pare siano delle leggi di Murphy :D
Il punto è che puoi avere una struttura robusta ma se un worm/virus o un malware in generale si appoggia su buchi di sicurezza di applicativi il danno viene comunque fatto.
La robustezza del sistema sotto può impedire al malware di fare tanti o pochi danni ma di certo non può impedirne l'esecuzione poiché sfrutta un buco della sicurezza.
E' come una dimostrazione per assurdo :asd:
PS: Mi viene in mente il buon vecchio exploit Satan, bei ricordi..
=-;20884416']Quel virus non può essere eseguito su un sistema non win xke x quello è pensato e compilato.
Ma la tesi sostenuta da Mailor è che in via teoria un sistema unix nn può essere considerato sicuro a priori x via dell'architettura.
Correggetemi se sbaglio. :)
beh questa in realtà è la tesi che tutti sostengono: nessuno qua considera Unix un sistema a priori sicuro.
qua si sta solo facendo confusione tra virus, vulnerabilità, la relazione che c'è tra di loro, e soprattutto si fa confusione tra kernel panic, blue screen of death, graceful degradation e cosa effettivamente un virus possa fare.
Nessuno sta dicendo che il kernel di unix non sia solido e ben strutturato, per l'ennesima volta: qua si parla di virus, non di accesso a moduli non autorizzato: un virus agisce anche a livello software, ed a quel punto i controlli del s.o. non servono a NULLA per l'accesso alle risorse.
se un virus vuole provocare un buffer overflow nello stack di un processo, una volta che quel virus è in esecuzione lo fa COMUNQUE facendo delle injection o inserendo dei jump nel codice del processo infetto. E no, per questo non serve la password di amministratore.
non è necessario che un virus inganni il gestore di memoria del kernel del s.o. per andare a modificare lo spazio di memoria allocato ad un dato processo.. può direttamente modificare il processo, e per fare questo non c'è alcun bisogno di chissà quali parabole o giri strani, password o autorizzazioni.
In realtà la domanda posta nel thread era: oggi c'è bisogno di un antivirus sul Mac?
La risposta è stata abbondantemente data: no.
non parlo di quantità, ma di trend. se non l'hai ancora capito.. ho detto mille volte che a conti fatti Unix e OSx sono MEGLIO come utilizzo di WINDOWS. sei tu, che travisi.
se tu non travisassi quello che IO scrivo avresti letto, da qualche parte, che io stesso ritengo il kernel di Unix MOLTO migliore in termini di solidità e di sicurezza di quello di windows, sebbene ne perda in velocità, grazie al system call interface che filtra le comunicazioni tra i moduli e dai moduli con l'esterno.
mi quoto anche, con tanto di errore nella nomenclatura, ed evidenzio sicurezza sw, che non è stabilità intrinseca del sistema:
non ho parlato di scelte libere e non ho negato l'esistenza di contratti coercitivi, definendo il DoD il miglior cliente di microsoft TANTO da poter commissionare l'efs, che è una porcata.
ho solo detto che i server del DoD stanno su, e nemmeno tanto male.
e poi dici che traviso io.. mai detto nulla del genere. Io ho parlato SIN DALL'INIZIO di TREND DI MERCATO in relazione allo sviluppo anche di sw maligno, non ho parlato di EFFETTIVO VOLUME DI VIRUS O MALWARE.
Non mettermi in bocca cose che NON ho detto, è troppo comoda. rileggiti il mio post iniziale e tutti gli altri e dimmi dove ho scritto che la sicurezza di unix è compromessa tanto quella di windows, a conti fatti.
IO ho sempre e SOLO detto che piu' un sistema si diffonde tanto più l'attenzione nei sui confronti è alta, e tanto più è probabile l'aumento di software malizioso in volume. Tanto che con sto boom di *nix i dati parlano chiaro. e nessuno è qua a dire che per unix ci sono 123812456712 mila virus: sto SOLO dicendo che ORA ce ne sono MOLTI di più di quanti ce ne fossero quando Unix era un AMBIENTE UNICAMENTE DI NICCHIA. O vuoi negare che con il boom di Ubuntu e compari la situazione del mondo Unix sia cambiata???
Come pochi post più sopra ho detto, io stesso ritengo OSX MOLTO migliore i termini di usabilità di windows (altrimenti 2000 euro cazzo li spendevo a fare??). Ti stai dedicando alla demonizzazione di parole altrui che NESSUNO ha proferito.
E poi sono IO a travisare. ma non siamo ridicoli.
nei tuoi post hai fatto , nel giro di tre pagine, una totale inversione a 180°, al punto che potrei tranquillamente rispondere QUOTO a questo tuo ultimo post :p
E lungi da me il voler negare che con la diffusione di Mac OSX ed Ubuntu l' attenzione dedicata dai coder "maligni" a questi s.o. sia aumentata in modo esponenziale. Semplicemente SINORA con scarso costrutto ....
nei tuoi post hai fatto , nel giro di tre pagine, una totale inversione a 180°, al punto che potrei tranquillamente rispondere QUOTO a questo tuo ultimo post :p
E lungi da me il voler negare che con la diffusione di Mac OSX ed Ubuntu l' attenzione dedicata dai coder "maligni" a questi s.o. sia aumentata in modo esponenziale. Semplicemente SINORA con scarso costrutto ....
ma che inversione :| è quello che ho sempre detto.. :asd: come i quote provano, tra l'atro.. ;)
bon, volemose bene, mo' sono 2 giorni che GROWL non notifica più una cippa e non so come farlo tornare vivo.
reinstallato, cancellato com.growl.etcetc Library/Preferences, non ho idea di che sia successo..
è da quando ho installato quei maledetti stili iphonesque per growl che non va + nulla di niente. suggerimenti?
ma che inversione :| è quello che ho sempre detto.. :asd: come i quote provano, tra l'atro.. ;)
bon, volemose bene, mo' sono 2 giorni che GROWL non notifica più una cippa e non so come farlo tornare vivo.
reinstallato, cancellato com.growl.etcetc Library/Preferences, non ho idea di che sia successo..
è da quando ho installato quei maledetti stili iphonesque per growl che non va + nulla di niente. suggerimenti?
cancella growl dalle chiavi di registro :asd:
cancella growl dalle chiavi di registro :asd:
comecomecome?
ma non puoi definirlo inferiore a livello di codice sorgente poiché è chiuso.
Nessuno può affermarlo se non i diretti programmatori :)
Da parte sua Windows però ha un ottimo supporto driver, non c'è niente da dire.
Alcuni ricercatori penso possano avere accesso al codice e condurci degli studi.. mi ricordo una cosa del genere per il kernel di Windows 2000.
comecomecome?
era una pessima battuta.. però a parte i plist non saprei che dirti di eliminare.
Sicuro di averli tolti tutti?
Prova sennò desinstaller..
risolto!
era un conflitto coi driver logitech...!!
link :) http://forums.cocoaforge.com/viewtopic.php?t=15744
risolto!
era un conflitto coi driver logitech...!!
link :) http://forums.cocoaforge.com/viewtopic.php?t=15744
ma i driver logitech per cosa li usi ? Mouse o kit wireless ?
mouse, Logitech VX Nano.
Tra l'altro con sta rotella per lo scroll ho sempre avuto problemi, ora ho risolto pure quelli... :D
mouse, Logitech VX Nano.
Tra l'altro con sta rotella per lo scroll ho sempre avuto problemi, ora ho risolto pure quelli... :D
io sul MacBook uso un Logitech BT al quale non ho installato alcun driver: viene riconosciuto e funziona bene, rotellina inclusa.
Ho dovuto installare gli LCC solo sull' iMac, avendo preso il kit wireless Logitech Mouse + tastiera.
E comunque mi chiedo: ma quelli che scrivono i virus, non possono fare due passi e prendersi un gelato invece di rompere?
innominato5090
02-02-2008, 20:00
E comunque mi chiedo: ma quelli che scrivono i virus, non possono fare due passi e prendersi un gelato invece di rompere?
bella domanda:D
E comunque mi chiedo: ma quelli che scrivono i virus, non possono fare due passi e prendersi un gelato invece di rompere?
sulle motivazioni ci si potrebbe fare un trattato ;)
.... di psicologia :D
E comunque mi chiedo: ma quelli che scrivono i virus, non possono fare due passi e prendersi un gelato invece di rompere?
in parte sì ed in parte no.
Tante falle scoperte grazie a virus diciamo ""poco dannosi"" magari erano potenzialmente dannose se sfruttate in diverso modo.
alainprost
02-02-2008, 23:59
WOW
Discussione letta tutta d'un fiato.
Svettano (perdonatemi!) Mailor e Max IT. Il secondo un po' fazioso (non t'incazzare).
Comunque analisi l'ho fatta anch'io AHAHAA e se il grafico della funzione è quello (riferito all'incremento dei virus), mi sa che in futuro cominceranno a lamentarsi anche i non WINDOWS.
Comuque, a mio modesto parere, chi crea virus lo fa un po' per sfida ai colossi e molto di più per il mercato antivirusspywarerootkitmalwareriskwareetuttiicazzichevesefregano (parafrasando l'Albertone nazionale).
grazie per l'avvincente lettura!
In ultima analisi, ora non ci si diverte più ad entrare sfruttando bug (anche perchè dopo poco ti stanano e devi ricominciare) ma sfruttando gl'uomini che ci lavorano studiandoli ed appropriandosi dei loro dati d'ingresso!!
Non conviene stamapare soldi falsi, conviene stampare quelli veriiii!!
killbill
03-02-2008, 00:09
risolto!
era un conflitto coi driver logitech...!!
link :) http://forums.cocoaforge.com/viewtopic.php?t=15744
sono io quel killbill, maledetti driver logitech:mad: :muro: li potessero...!!!
per rimanere in tema con la discussione dico che è stato un piacere leggervi perché ho imparato cose nuove:)
WOW
Discussione letta tutta d'un fiato.
Svettano (perdonatemi!) Mailor e Max IT. Il secondo un po' fazioso (non t'incazzare).
Comunque analisi l'ho fatta anch'io AHAHAA e se il grafico della funzione è quello (riferito all'incremento dei virus), mi sa che in futuro cominceranno a lamentarsi anche i non WINDOWS.
Comuque, a mio modesto parere, chi crea virus lo fa un po' per sfida ai colossi e molto di più per il mercato antivirusspywarerootkitmalwareriskwareetuttiicazzichevesefregano (parafrasando l'Albertone nazionale).
grazie per l'avvincente lettura!
In ultima analisi, ora non ci si diverte più ad entrare sfruttando bug (anche perchè dopo poco ti stanano e devi ricominciare) ma sfruttando gl'uomini che ci lavorano studiandoli ed appropriandosi dei loro dati d'ingresso!!
Non conviene stamapare soldi falsi, conviene stampare quelli veriiii!!
u pò fazioso ? DICHIARATAMENTE fazioso ! :O
Dopo più di 15 anni passati a lavorare con s.o. Microsoft (ed essere anche stato in un certo modo "dipendente M$"), ho finalmente avuto modo di passare ad un mondo decisamente migliore ;)
All' epoca UNIX girava su server che erano decisamente fuori dalla mia portata :p
Linux lo trovo bello ma un pò troppo "complesso" per un utilizzo giornaliero (è ottimo per gli appassionati, ma il mio temo scarseggia).
Mac OSX è una manna dal cielo (appena sistemano leopard ! :muro: ).
Ciao
bella domanda:D
Mai pensato che se non ci fossero i virus non ci sarebbero ...gli antivirus...?
lollo_rock
03-02-2008, 13:17
Mai pensato che se non ci fossero i virus non ci sarebbero ...gli antivirus...?
anche questo è vero:rolleyes:
Mai pensato che se non ci fossero i virus non ci sarebbero ...gli antivirus...?
anche questa è una triste verità .... :(
che qualcuno benedica la symantec... :asd: ;)
mafiosi virtuali, sono!
che qualcuno benedica la symantec... :asd: ;)
mafiosi virtuali, sono!io lo penso veramente ... :ops:
io lo penso veramente ... :ops:
siamo in due :sisi:
Effettivamente il Norton azzoppa la maggior la maggior parte dei computer in giro, da quando l'ho tolto dal portatile ed ho messo Avast la situazione è cambiata dal giorno alla notte..... Oltretutto, costa circa quanto Kaspersky solo che quest'ultimo ne trova di più virus del primo.
Secondo me, Avast e Zone Alarm sono davvero ottimi assieme.:O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.