View Full Version : Distro per File Server
Ciao!!
Allora...vorrei cominciare a proporre ai clienti che seguo, dei server dati basati su Linux....con tutti i vantaggi che ne conseguono.
Sottolineo ulteriormente che lo scopo principale di tale macchina sarebbe quello di contenere DATI e renderli disponibili alle macchine Windows.
Ora...quale distribuzione mi consigliate?
Vorrei cominciare a fare qualche prova in laboratorio, considerate che per il momento mi trovo meglio con distro derivate da Debian.
Aspetto consigli, grazie a tutti. :)
Ciao!!
Allora...vorrei cominciare a proporre ai clienti che seguo, dei server dati basati su Linux....con tutti i vantaggi che ne conseguono.
Sottolineo ulteriormente che lo scopo principale di tale macchina sarebbe quello di contenere DATI e renderli disponibili alle macchine Windows.
Ora...quale distribuzione mi consigliate?
Vorrei cominciare a fare qualche prova in laboratorio, considerate che per il momento mi trovo meglio con distro derivate da Debian.
Aspetto consigli, grazie a tutti. :)
Debian va benissimo, ma forse più che alla distribuzione, se vuoi usare la macchina come file server, tipo FTP server, dovresti considerare il tipo di filesystem da utilizzare.
Debian va benissimo, ma forse più che alla distribuzione, se vuoi usare la macchina come file server, tipo FTP server, dovresti considerare il tipo di filesystem da utilizzare.
Ok per debian.
No, non mi interessa usarla come FTP server.
Mi serve solo per server dati, dati che dovranno essere usati dai client windows.
Ok per debian.
No, non mi interessa usarla come FTP server.
Mi serve solo per server dati, dati che dovranno essere usati dai client windows.
quindi Samba server?!
Direi di si.
debian netinstall minimalissima.
Io ho implementato una soluzione simile per una sala multimediale di una scuola media usando la Ubuntu Server 6.06 LTS.
Usandola da una vita, sono ovviamente d'accordo per la Debian. ;)
Anzi, ti do pure un link utile:
http://guide.debianizzati.org/index.php/Condivisione_risorse_con_Samba
Grazie a tutti.
Gentilissimi.
Come alternativa a Debian Stable c'è anche CentOS.
Qua c'è il manuale per configurare Samba:
http://www.redhat.com/docs/manuals/enterprise/RHEL-5-manual/en-US/RHEL510/Deployment_Guide/ch-samba.html
Sebbene siano due ottime distribuzioni per server, io personalmente preferisco CentOS per molti aspetti, tra cui il packet manager Yum superiore ad APT, delle ottime policy di SELinux, l'installer Anaconda ha molte più possibilità, l'ottima integrazione con XEN.
Inoltre come infrastruttura mi sembra più moderna e dal punto della sicurezza vengono abilitate di default molte funzionalità, qua ne trovi alcune ad esempio:
Security Enhancements in Red Hat Enterprise Linux (beside SELinux) (http://people.redhat.com/drepper/nonselsec.pdf)
Inoltre ti capita qualche cliente è piu esigente invece di CentOS, che è una RedHat ricompiliata dai sorgenti, puoi proprogli l'acquisto di una vera e propria RedHat Enterprise.
scusa ma ubuntu non è un po pesantuccia per un fileserver minimo?
pagostino
01-02-2008, 12:40
scusa ma ubuntu non è un po pesantuccia per un fileserver minimo?
Ubuntu server è molto leggero, non ha interfaccia grafica pero'!
Ma infatti non pensavo di mettere Ubuntu.
Le alternative a questo punto sono: Debian e CentOS.
Yum superiore ad APT
Sta per arrivare la terza guerra mondiale :D
Ma infatti non pensavo di mettere Ubuntu.
Le alternative a questo punto sono: Debian e CentOS.
Siccome quello che puoi fare con una distro lo puoi fare con una qualsiasi altra, ti consiglio di scegliere quella con cui hai più familiarità.
Yum superiore ad APT
Sta per arrivare la terza guerra mondiale :D
:D :D :D ....effettivamente è una frase un po' provocatoria, ma credo che sia un'opinione personale.
Ubuntu server è molto leggero, non ha interfaccia grafica pero'!
uhm, ubuntu server.... mi devo informare..
:D :D :D ....effettivamente è una frase un po' provocatoria, ma credo che sia un'opinione personale.
Non vedo cosa ci sia di provocatorio nel dire che yum tecnicamente è un packet manager più evoluto di APT.
Quello è un dato di fatto, poi se uno preferisce lo stesso APT non ho niente da ridire. :)
Deciso. Farò delle prove con Debian. :)
eclissi83
01-02-2008, 14:35
se la macchina samba non deve essere un membro del dominio Active Directory, allora non c'e' problema... io ho passato giorni a cercare di far andare una configurazione del genere, con risultati solo parziali...
per il resto ti consiglio CentOS, ma se sei familiare con Debian usa quella.
ciao
se la macchina samba non deve essere un membro del dominio Active Directory, allora non c'e' problema... io ho passato giorni a cercare di far andare una configurazione del genere, con risultati solo parziali...
per il resto ti consiglio CentOS, ma se sei familiare con Debian usa quella.
ciao
Mi sa che per un buon risultato con le active directory bisognerà aspettare le prossime release di Samba...visto che il tribunale ha obbligato Microsoft a rilasciare le specifiche.
Se vuoi fare una cosa semplice (a livello di NAS), puoi dare un'occhiata a FreeNas (http://www.freenas.org)
o anche con NFS (network file system)....anche se non sono sicuro che Windows lo supporti.
Visto che le funzioni che ti interessano sono quelle generalmente proposte da un NAS potresi provare FreeNAS oppure OpenFiler. :p
No...preferirei usare una distribuzione vera e propria....in modo tale che se mi servissero altri servizi posso sempre aggiungerli.
eclissi83
02-02-2008, 08:44
Mi sa che per un buon risultato con le active directory bisognerà aspettare le prossime release di Samba...visto che il tribunale ha obbligato Microsoft a rilasciare le specifiche.
eh lo so, peccato che il cliente lo voleva tipo un paio di mesi fa...
ho provato l'alpha della 4, ma lasciamo stare, a stento si compilava...
speriamo che esca un prodotto decente..
ciao
No...preferirei usare una distribuzione vera e propria....in modo tale che se mi servissero altri servizi posso sempre aggiungerli.
Da quel che ricordo openfiler è centos + alcuni repo. Ti consiglio questa soluzione in quanto come fileserver è di sicuro testata e affidabile e hai in + la possibilità di installare qualunque altra cosa che nasce ed è compatibile con il mondo RHEL.
Ho scaricato ora l'iso e l'immagine vmware x fare qualche test.
Dimenticavo: Openfiler è magari altrettanto valida (non so) ma è basata su bsd e quindi se non hai confidenza con quel mondo ti consiglio di lasciar perdere.
Poi dipende da te: io x quanto abbia + confidenza con il mondo delle debianderivate preferisco 1a distro che nasce x fare quello che mi serve. E' poi + facile trovare info su forum e wiki!
Da quel che ricordo openfiler è centos + alcuni repo. Ti consiglio questa soluzione in quanto come fileserver è di sicuro testata e affidabile e hai in + la possibilità di installare qualunque altra cosa che nasce ed è compatibile con il mondo RHEL.
Ho scaricato ora l'iso e l'immagine vmware x fare qualche test.
Da quanto mi risulta, openfiler NON ha gestione utenti, ma si basa obbligatoriamente sull'autenticazione utenti svolta da un server esterno (Active directory, Samba, ldap, etc). E' proprio per questo motivo che io non l'ho installata. Se nel frattempo le cose fossero cambiate (ma nn credo), fammelo sapere!
Mah x ora mi sono limitato ad avviare la VM e scopirire che non è basata su centos ma su Rpath e quindi sono già sulla via della rinuncia.
pagostino
04-02-2008, 10:00
Ubuntu server è molto leggero, non ha interfaccia grafica pero'!
L'ho scelta perchè ho trovato molti tutorial che mi spiegavano come mettere su una macchina "comelavoglioIO"! Sono d'accordo che debian è un'altra buona distribuzione, ma ubuntu server non ha quella fase di scegliere i pacchetti per una installazione "server minima" e io sono pigro :D !
Vai tranquillo con la debian stable netinstall. E' una roccia.
Purtroppo non ho ancora avuto un momento per dedicarmi ai test..
Spero di riuscire oggi pomeriggio. :)
Purtroppo non ho ancora avuto un momento per dedicarmi ai test..
Spero di riuscire oggi pomeriggio. :)
Sei più riuscito a fare qualche test?
Questa settimana o al massimo la prossima mi devo decidere anche io a sperimentare qualcosa. Alla fine penso che opterò x una ubuntuserver + webmin proprio x la documentazione disponibile in line.
Ma ubuntu server 7.10, 6.06r2 o 8.04 che tanto il sistema diventera operativo non prima dell'uscita del sistema operativo in questione?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.