PDA

View Full Version : [ubuntu] adunanza


Polonio
31-01-2008, 16:45
ciao, avrei un problema....

ho scaricato emule adunanza e l'ho installato... fino a qui nessun problema..... poi però se provo ad aprirlo da Applicazioni>internet>amule adunanza si apre una schermata bianca per un millesimo di secondo e subito si richiude..... ho provato allora a scrivere "amule" dal terminale. (ho allegato il log ottenuto)

spero sappiate aiutarmi...
ciao

Lukez
31-01-2008, 17:56
Hai provato a far girare Emule adunanza versione win32 tramite WINE?
Io dopo vari tentativi con amule ho preferito di gran lunga l'accoppiata wine+emule

Polonio
31-01-2008, 18:01
scusa potresti spiegarmi meglio??? non è che ho capito un grachè.... scusami....

Lukez
01-02-2008, 17:57
Puoi provare ad installare il programma WINE. Se cerchi su google capirai che è un programma che ti permette di usare programmi di windows anche su linux(non fa miracoli però con molti programmi riesce a funzionare)
Una volta installato WINE puoi scaricare tranquillamente il file di installazione di Emule adunanza versione windows, ci doppioclicchi e lo installa su linux senza problemi.

A me questa soluzione ha dato meno problemi rispetto all'uso di Amule adunanza, nonostante abbia provato varie versioni CVS.

Spero di essere stato più chiaro.

Polonio
01-02-2008, 18:03
chiarissimo!!!
alla fine però sono riuscito a far funzionare amule adunanza, ma questo fatto di WINE non lo sapevo ma mi sembra MOOLTO interessante

Lukez
01-02-2008, 18:27
Si, può essere utile per altri programmi. Se amule ti funziona sono contento per te!
Anzi se mi dici che versione hai installato magari provo a farla funzionare anch'io :D

Polonio
01-02-2008, 19:09
aalora,
la versione che ho scaricato (da adunanza.net) la trovi qui (http://www.adunanza.net/download.php?view.74)

A installarlo non ci dovrebbero essere problemi (o almeno io non ne ho avuti), ma al momento di farlo partire non fungeva.....

tu comunque provaci....

se non ti parte ti stavo cercando la guida che ho seguito io ma non la trovo più.... se la dovessi trovare te la linko...

Prova comunque a cercare su google che trovi tanta robba....


ps: probabilmente tutte queste guide, info ecc. non ti serviranno... ma ho preferito esssere chiaro

ciao

Lukez
01-02-2008, 19:22
Si volevo sapere la versione per vedere se l'avevo già provata. All'epoca sono riuscito ad installarla solo che mi crashava spesso per questo ho abbandonato amule

Acid Queen
02-02-2008, 09:57
io sul mio pc nn sono mai riuscito a far partire adunanza amule, ne su debian ne su ubuntu ne su archlinux, al contrario della versione CVS, che mi ha sempre funzionato, ergo sto usando sempre quella (che sul mio sistema è anche abbastanza stabile)

Polonio
02-02-2008, 12:28
scusate un altra cosa,
anche adesso che sono riuscito a instllarlo e a farlo funzionare, ogni tanto (sempre più spesso) si chiude da solo..... sapete se c'è un modo per rimediare???

Acid Queen
02-02-2008, 13:05
scusate un altra cosa,
anche adesso che sono riuscito a instllarlo e a farlo funzionare, ogni tanto (sempre più spesso) si chiude da solo..... sapete se c'è un modo per rimediare???

controlla, se x caso ti si chiude quando chiudi l'ultimo tab delle ricerche, in tal caso è un bug

Polonio
02-02-2008, 13:06
controlla, se x caso ti si chiude quando chiudi l'ultimo tab delle ricerche, in tal caso è un bug

come lo controllo??

Acid Queen
02-02-2008, 13:17
come lo controllo??

mm prova a lasciare qualche tab di ricerca aperto e vedi quanto resiste il mulo, se continua a dare problemi ti consiglio di provare anche la versione cvs! se cerchi in giro troverai sicuramente dei repository validi x adunanza cvs

francescosalvaggio
02-02-2008, 13:31
a quanto scaricate con adunanza ?

Acid Queen
02-02-2008, 13:35
a quanto scaricate con adunanza ?

fino a qualche giorno fa al max, cioè 600kb x la mia linea, da qualche giorno mi da SEMPRE la rete kadu firewalled, su archlinux, ubuntu e win :(

Polonio
02-02-2008, 13:47
io personalmente ho avuto un record di 900KB per un paio di secondi...... una sola volta.....

altrimenti dipende dalle fonti.... da una 20 di Kb (solitamente non di meno) in su.....

Lukez
02-02-2008, 16:16
Fino a quando avevo la linea a 10Mb sono arrivato anche ad 1MB/s
Ora ho una 6Mb castrata e faccio poco...

w l'assistenza FW :|

Acid Queen
02-02-2008, 18:24
Fino a quando avevo la linea a 10Mb sono arrivato anche ad 1MB/s
Ora ho una 6Mb castrata e faccio poco...

w l'assistenza FW :|

ok, visto che sono un esperto in materia di assistenza fastweb, vado un po offtopic: chiunque abbia un problema con fastweb deve pretendere la visita del tecnico!! un semplice guasto del modem me lo hanno interpretato in mille modi diversi, uno per ogni operatore con cui ho parlato, tutte caxxate naturalmente (doppini, riallineamenti, prese sfasciate, bla bla bla... tutte CAXXATE!!!)...dopo mille smadonnamenti è venuto il tecnico e ha diagnosticato che il mio modem aveva un bug nel firmware che lo portava al reset con velocità di 1.5 mega.....

PRETENDETE IL TECNICO!!! oltretutto non sono tecnici fastweb, quindi assolutamente non di parte, e la maggior parte delle volte tutti pischelletti svegli che masticano pc e reti da sempre. Quelli del call-center sono solo operatori call-center, come quelli nei centri di cartomanzia, nè più nè meno..

Polonio
03-02-2008, 12:22
ma come faccio a sapere quant'è la mia (teorica) velocità da contratto???

Lukez
03-02-2008, 15:16
ok, visto che sono un esperto in materia di assistenza fastweb, vado un po offtopic: chiunque abbia un problema con fastweb deve pretendere la visita del tecnico!! un semplice guasto del modem me lo hanno interpretato in mille modi diversi, uno per ogni operatore con cui ho parlato, tutte caxxate naturalmente (doppini, riallineamenti, prese sfasciate, bla bla bla... tutte CAXXATE!!!)...dopo mille smadonnamenti è venuto il tecnico e ha diagnosticato che il mio modem aveva un bug nel firmware che lo portava al reset con velocità di 1.5 mega.....

PRETENDETE IL TECNICO!!! oltretutto non sono tecnici fastweb, quindi assolutamente non di parte, e la maggior parte delle volte tutti pischelletti svegli che masticano pc e reti da sempre. Quelli del call-center sono solo operatori call-center, come quelli nei centri di cartomanzia, nè più nè meno..

Rispondo al tuo OT:
Il tecnico è venuto e sai cosa ha fatto? Si è seduto davanti al "piccì", ha guardato internet, si è letto le mail, mi ha chiesto se poteva stampare un foglio(non ci è riuscito da solo perchè ho ubuntu e dubito sapesse cosa sia)...non ha fatto nulla in sostanza...
Ho rifatto la segnalazione sperando mi mandassero un tecnico diverso ma doo 30 giorni ancora non mi ha chiamato nessuno...
Almeno mi avessero riportato la velocità a 10M....cmq a breve richiamerò sperando vada meglio.

La velocità la puoi misurare scaricando due file da questo sito:
http://debian.fastweb.it/
Aspetti 10 minuti e vedi a che velocità ti scarica, per me è il miglior test per il download ;)

EDIT: Ora che ci penso una domanda tecnica me l'ha fatta...quante sono le prese del telefono a casa mia e se avevo attaccato i filtri :muro:

Acid Queen
03-02-2008, 16:06
Rispondo al tuo OT:
Il tecnico è venuto e sai cosa ha fatto? Si è seduto davanti al "piccì", ha guardato internet, si è letto le mail, mi ha chiesto se poteva stampare un foglio(non ci è riuscito da solo perchè ho ubuntu e dubito sapesse cosa sia)...non ha fatto nulla in sostanza...
Ho rifatto la segnalazione sperando mi mandassero un tecnico diverso ma doo 30 giorni ancora non mi ha chiamato nessuno...
Almeno mi avessero riportato la velocità a 10M....cmq a breve richiamerò sperando vada meglio.

La velocità la puoi misurare scaricando due file da questo sito:
http://debian.fastweb.it/
Aspetti 10 minuti e vedi a che velocità ti scarica, per me è il miglior test per il download ;)

EDIT: Ora che ci penso una domanda tecnica me l'ha fatta...quante sono le prese del telefono a casa mia e se avevo attaccato i filtri :muro:

allora a me è andata sempre bene coi tecnici :) poi non si è mai permesso nessuno di toccare i pc a casa, al contrario sono sempre arrivati con il loro portatile, un routerino e un software (di alice).

Quella delle prese del telefono e dei filtri è un vecchio classico che me lo propinano dai tempi dell'isdn ahaha...non a caso siamo all'ultimo posto in europa come sviluppo della rete e i primi come costi