PDA

View Full Version : Lunga vita alla Leica M8


Redazione di Hardware Upg
31-01-2008, 15:48
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/lunga-vita-alla-leica-m8_24075.html

Un prodotto fatto per durare, anche nel valore, tramite un programma di aggiornamenti software e hardware: Leica M8

Click sul link per visualizzare la notizia.

Crux_MM
31-01-2008, 15:53
Eh..se si offrisse questo tipo di assistenza post vendita a tutti gli oggetti saremmo in paradiso!:rolleyes:
Un buon segno di serietà!:)

Paganetor
31-01-2008, 16:08
be' oddio, non è che li regalino questi aggiornamenti ;)

sono pur sempre 1200 euro...

che poi non capisco quali migliorie apportino queste modifiche: fa foto migliori? aggiunge qualcosa? forse solo il firmware, ma per quello non serve l'assistenza...

se possedessi quella Leica non so se richiederei l'aggiornamento...

FlatEric
31-01-2008, 16:14
Beh...è Leica...dopo aver pagato 5000€ la M8 non ci si poteva aspettare aggiornamenti poco costosi...ad ogni modo la cosa più sostanziale è la sostituzione dell'otturatore e la relativa garanzia per due anni...dato che alla fine è proprio l'otturatore la parte più "delicata" della macchina, questo aggiornamento sembra proprio dare quel che promette, un estensione reale della vita del prodotto....certo, a caro prezzo, ma i "fanatici" di Leica lo mettono già in conto quando comprano il prodotto, sicuramente questo "aggiornamento" sarà frequentato da molti appassionati, che anzi potranno sentirsi magari più liberi di fotografare avendo a disposizione la possibilità di farsi sostituire l'otturatore (ribadisco, a caro prezzo).

goldorak
31-01-2008, 16:17
Ha ha ha ha ha ma 1200 € per un aggiornamento e l'estensione della garanzia a soli 2 anni. Ma :rotfl: :rotfl:.
A questo punto uno si compra una vera leica meccanica (anche di seconda o terza mano) che dura decenni, questo si che e' un investimento a vita.

tmx
31-01-2008, 16:27
anch'io posso venire a ritirarvi il pc in elicottero e farlo placcare in oro per la modica cifra di 10.000 eu...

straquoto goldorak. la Leica E' meccanica.

PsyCloud
31-01-2008, 16:36
una leica meccanica costa come un'automobile...

Dumah Brazorf
31-01-2008, 16:40
Vista da davanti sembra un reperto archeologico degli anni 80. Che stile kitch.

fgpx78
31-01-2008, 16:52
le leica sono macchine da intenditori, io ne ho una di qualche decennio fa e funziona ancora.

uvz
31-01-2008, 16:53
mi sembra una gran cazzata come i case in oro e gioielli

CarmackDocet
31-01-2008, 17:26
... non so. In un certo senso è quello che tutti vorremmo... cioè ke i nostri cari prodotti non cadano così presto nell'oblio... e fuori mercato.
Nella realtà se tutti i produttori applicassero una politica di questo tipo... credo ke la tecnologia ora sarebbe molti anni più indietro.
Come per tutte le cose... c'è sempre il rovescio della medaglia.

IMHO

Ciao

Stigmata
31-01-2008, 18:45
Vista da davanti sembra un reperto archeologico degli anni 80. Che stile kitch.

mi sembra una gran cazzata come i case in oro e gioielli

ussignùr, cosa tocca leggere :doh:

Stigmata
31-01-2008, 19:17
non ho capito la seconda...
vuoi questo (http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/il-computer-desktop-piu-costoso-del-mondo_24086.html) pc? :asd:

Se in bundle danno l'ultimo dei RHCP sì, lo voglio :O :asd:
Mi sembra assurdo paragonare una Leica a quel... coso sbarluccicante, tutto qui :D

chemako_87
31-01-2008, 19:24
mi sembra una gran cazzata come i case in oro e gioielli
Per favore non mischiamo la merda con la cioccolata. :rolleyes:

Ravered
31-01-2008, 19:56
DAI RAGA prendere per il culo il PC in PLATINO è quantomeno ammissibile ma la Leica M8 è già leggenda, è lo stato dell'arte assoluto della fotografia, un pezzo da veri intenditori. Completamente fatta a mano dai migliori artigiani monta le migliori lenti mai fatte.

ligabuz
31-01-2008, 20:08
Mi piace più la Canon AE-1 Program che ho degli anni 80 (ok, una è digitale e l'altra no, ma lo stile è stile :rolleyes:)

Stigmata
31-01-2008, 20:23
Mi piace più la Canon AE-1 Program che ho degli anni 80 (ok, una è digitale e l'altra no, ma lo stile è stile :rolleyes:)

mah, anche come stile le leica imho sono inarrivabili

FlatEric
31-01-2008, 20:42
Le Leica sono purissimo masochismo in formato compatta...oltre a questo, sono sicuramente "macchine" dalla perfezione quasi inarrivabile, o meglio, arrivabile con il nome che hanno e con gli appassionati che son capaci di sborsare i soldi necessari a rendere profittevole la produzione così raffinata...ma per me è sempre stato masochismo :)

IlNiubbo
01-02-2008, 00:25
La limousine delle digitali.
sulla baia non ne ho trovate, quanto costa? E' tanto per curiosità ovviamente.

Costa
01-02-2008, 01:26
prima di commentare provatela una leica.
poi ne riparliamo.
poveretti...

Stigmata
01-02-2008, 07:32
La limousine delle digitali.
sulla baia non ne ho trovate, quanto costa? E' tanto per curiosità ovviamente.

Fai un salto a new york, vai a fare un giretto da B&H photo video e con soli 5.500 USD ti porti via il corpo macchina. Poi però devi metterci una lente :D

the.smoothie
01-02-2008, 07:53
Ok, un orologio svizzero delle macchine digitali, però a quel prezzo io mi prendo una canon 40d con uno zoom decente oppure una nikon d200 (con qualche soldo in più anche una nikon d300!!!).

(è sperabile che con quella cifra mettano anche a posto il processore dedicato al processo di conversione jpeg, perchè per la qualità del formato raw l'output jpeg era veramente orrendo e per 6000€ e per il 2007 cose del genere non sono accettabili!)

Certo che chi possiede una leica m8 ha anche i soldi per pagarsi il restyling.

Ciauz!

Andynuke
01-02-2008, 08:09
Ciao, un mio amico possiede questo gioiellino e sicuramente sarà tra i primi che acquisterà l'upgrade...
L'ho provata svariate volte e devo dire che da alle foto digitali quel qualcosa in più che forse manca a tutte le altre apparecchiature.
Per la precisione, é molto controllata per quanto riguarda il bilanciamento dell'esposizione della scena, mi spiego meglio: con questa macchina, sarà difficile trovarsi di fronte a scene in cui c'é il particolare sparato e quello buio!!! Qui sarà tutto più corposo e ben sfumate saranno le transizioni da luce e ombra, pur lasciando il dettaglio ai massimi livelli!!!
Ora passiamo però agli aspetti negativi, a parer mio tantissimi!

1.Scordatevi innanzitutto di poter immortalare un momento eclatante che ha una finestra di qualche istante:vi perderete l'attimo, oppure la foto srà fuori fuoco. Il mio amico é bravissimo ed abituato a focheggiare in manuale, ma vi assicuro che, a parte foto "comandate" o di oggetti fermi, su quelle volanti ne butta via la maggior parte;

2.Progetto vecchio, vetusto!Ve lo potranno smenare come una scelta di filosofia, ma io che mi sono informato perché intenzionato all'acquisto (faccio parte degli appassionati MATTI), ho constatato che questo corpo macchina non é l'ideale per i sensori, ma solo per la pellicola. Infatti ha diversi limiti tecnologici non da poco (se volete approfondiamo);

3.Se fate un crop di una immagine, rimarrete delusi: rumore abb. elevato, doppi bordi ovunque (non parlo di aberrazioni cromatiche, che dipendono dalle lenti, ma di un altro problema).

4.Serio problema con l'infrarosso/UV. Chi ce l'ha, ve la venderà come una caratteristica in più che la M8 possiede!!! Sbagliato, una macchina digitale non dovrebbe essere sensibile così tanto a quelle frequenze! Risultato, o usate il filtro che hanno tirato fuori come pezza, oppure in presenza di sole o forti luci, i neri diventeranno violetto scuro e i gioielli (orologi,ecc), avranno un fastidioso riflesso rossastro.

5.Mancanza di obiettivi zoom "fluidi", ma soprattutto messa fuoco antidiluviana, ovvero,se da un lato é veramente superiore usando obiettivi con tiraggio corto (fino ai 35mm), dall'altro é inutilizzabile con obiettivi tele. Il quadrato di sovrapposizione infatti, ha dimensioni fisse rispetto ai mm dell'obiettivo e non rispetto a quanto grande vedete voi (spiegato velocemente), risultato: con obiettivi zoom dovete focheggiare strizzando l'occhio in un francobollo piccolissimo, provare per credere.

6.Bilanciamento del bianco penoso: fotografate un telone, lenzuolo o qualsiasi oggetto bianco: una volta é verde, una giallo, una viola, una bianco (era ora). E' vero che potete correggere dal RAW, però, su questi livelli non ci si aspetta queste carenze...


MORALE DELLA FAVOLA:

Se fate parte di quelli che fanno solo foto a piazze, monumenti, composizioni, ritratti comandati e ovviamente avete molto denaro da spendere (corpo più 2 lenti siamo sui 9-10000€), allora questa é la digitale perfetta per voi, vi farà gioire!);

Se invece volete qualcosa di più immediato ma soprattutto versatile per ogni situazione, ma soprattutto volete avere la libertà di cambiare corpo ogni 2 anni e stare al passo con la tecnologia senza cadere in depressione, allora puntate su altro!!!

Io personalmente l'ho lasciata perdere perché, nonostante sia tutto quello quello che é(quando stampate 20-30, sembra un dipindo ad olio, stupenda!), trovo che il prezzo sia assolutamente un prezzo politico da "status symbol". Come valore secondo me dovrebbe essere venduta a max. 2000-2500€, che sono cmnq un sacco di soldi.

Ciao Ciao

Valeck
01-02-2008, 08:31
si facile così... sali sulla macchina mettendo l'obbiettivo a terra e la scarpa sullo schermo.. vediamo che succede... tsk tsk

:mc: :mc: :mc:

se la macchina cade non è detto che cade dritta per dritta!!!:banned:

R.Raskolnikov
01-02-2008, 08:38
Beh... una volta quando uno si comprava una macchina meccanica Leica era solo, o quasi, per le lenti. Capisco tutto il resto, ma la fotocamera (al tempo della pellicola) era assolutamente in secondo piano (quasi un accessorio) rispetto ai costosissimi obiettivi.

goldorak
01-02-2008, 08:46
Beh... una volta quando uno si comprava una macchina meccanica Leica era solo, o quasi, per le lenti. Capisco tutto il resto, ma la fotocamera (al tempo della pellicola) era assolutamente in secondo piano (quasi un accessorio) rispetto ai costosissimi obiettivi.

Beh e' ancora cosi' eh.

R.Raskolnikov
01-02-2008, 09:56
goldorak

Beh direi proprio di no...una volta una meccanica da 100.000 lire non era un collo di bottiglia per un obiettivo da 20 milioni. Oggi il sensore è molto importante...almeno così mi pare di capire.

chemako_87
01-02-2008, 13:28
Andynuke, a parte i problemi relativi al sensore, gli altri sono i problemi tipici di tutte le telemetro. Dipende appunto che uso se ne deve fare: per alcuni usi (ad es. sport, caccia fotografica, ecc...) le reflex sono insuperabili ma per altre (es. foto a teatro, reportage, ecc...) le telemetro hanno tanti vantaggi, come la compattezza, la silenziosità, ecc, ecc...

goldorak
01-02-2008, 13:37
goldorak

Beh direi proprio di no...una volta una meccanica da 100.000 lire non era un collo di bottiglia per un obiettivo da 20 milioni. Oggi il sensore è molto importante...almeno così mi pare di capire.


Insomma, che dalla parte ricevente ci sia un sensore digitale o una pellicola la luce deve comunque passare dall'obiettivo.
Chissa' perche' molti danno per scontato che con sensori da 10-15 megapixel l'obiettivo passi in secondo piano. :stordita:
Ci hai fatto caso che anche per le reflex professionali sono sempre gli obiettivi a costare x volte quanto il corpo macchina ? :p

Stigmata
01-02-2008, 13:40
Andynuke, a parte i problemi relativi al sensore, gli altri sono i tratti caratteristici tipici di tutte le telemetro.

mi sono permesso una correzione :)

Stigmata
01-02-2008, 13:41
goldorak

Beh direi proprio di no...una volta una meccanica da 100.000 lire non era un collo di bottiglia per un obiettivo da 20 milioni. Oggi il sensore è molto importante...almeno così mi pare di capire.

IMHO è un po' più importante... non molto.
Cmq anche in campo analogico ci sono pellicole e pellicole, che sono l'equivalente dei nostri sensori.

uvz
01-02-2008, 15:27
Con stronzata non criticavo la macchina Leica ma l'upgrade "condizionato" e a 1.500 euro.
Una macchina fotografica buona dura anni; se invece volete cambiarla spesso perchè tanto i soldi crescono sugli alberi allora compratene una che costa di meno e poi la sostituite tutta con un'altra nuova, non upgrade. Così potreste avere sempre la tecnologia più nuova, le innovazioni più avanzate (che poi le utilizziate, le sfruttiate è un altro paio di maniche).

Invece dopo aver letto il msg di Andynuke mi sembra, da ignorante del settore, una stronzata anche la Leica stessa.