View Full Version : [c/c++]Partire da 0
MasterDany
31-01-2008, 14:19
Vorrei impaare c/c++ ma non non so dove impararli..Qualcuno mi può consigliare qualche guida online o manuale per partire da 0?
interesserebbe anche a me
iniziare con il C++ non è mai saggio :fagiano:
potete provare a seguire questa guida http://programmazione.html.it/guide/leggi/32/guida-c/
pietronaif
31-01-2008, 16:02
io partirei dal c,
eviterei guide on-line,
vai in libreria e prendi il k&r
insomma chi ben comincia... :D
ciao
Non seguire guide online, compra un libro ma NON lo STROUSTRUP.
Vorrei impaare c/c++ ma non non so dove impararli..Qualcuno mi può consigliare qualche guida online o manuale per partire da 0? una delle poche fonti online autorevoli per C e C++ è questa:
http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/dtefa218.aspx
un'altra invece (solo per C++) è questa:
http://www.cplusplus.com/
PS: scordati l'italiano: se vuoi imparare devi farlo in inglese, e se non riesci ad andare d'accordo con questo fatto allora è meglio che rinunci.
pietronaif
31-01-2008, 16:21
PS: scordati l'italiano: se vuoi imparare devi farlo in inglese, e se non riesci ad andare d'accordo con questo fatto allora è meglio che rinunci.
quoto, il k&r non prenderlo in italiano...
io cmq inizierei con l'ANSI C..
poi bho.. come meglio credi
C'e' un motivo particolare per il quale devi imparare il C++ partendo da zero?
Non avvicinarti neppure all'ANSI-C.
MasterDany
31-01-2008, 17:04
Bhe perchè il c++ è il più usato..Ho trovato sta guida (http://www.umbertosorbo.it/wiki/index.php/Prefazione)
che ne dite?
Bhe perchè il c++ è il più usato..Ho trovato sta guida (http://www.umbertosorbo.it/wiki/index.php/Prefazione)
che ne dite?
Non lo e', inizia da Java o C# oppure... ehm... Python. Sara' piu' facile imparare e prendere dimestichezza, poi potrai passare al C++ quando ti senti pronto.
Se inizi dal C++ e' facile che fra qualche settimana ti ritroverai solo con un gran mal di testa.
MasterDany
31-01-2008, 17:10
una guida a java?
Bhe perchè il c++ è il più usato..Ho trovato sta guida (http://www.umbertosorbo.it/wiki/index.php/Prefazione)
che ne dite? fa schifo, è in italiano.
una guida a java?
http://java.sun.com/docs/books/jls/index.html
http://java.sun.com/javase/6/docs/
http://java.sun.com/javase/6/docs/api/
MasterDany
31-01-2008, 17:40
ma vi piace cosi tanto l'inglese?
comincia tranquillamente dal C e pendi il Deitel & Deitel, ottimo libro
Quindi qualsiasi cosa si voglia fare, qualsiasi linguaggio o altro consigliate di guardare le guide in inglese?
Non ci sono guide in italiano che riescano a avvicinarsi a quelle della qualità inglese?
variabilepippo
31-01-2008, 18:11
Non ci sono guide in italiano che riescano a avvicinarsi a quelle della qualità inglese?
No, nel caso migliore sono traduzioni (spesso fatte con i piedi) di testi in lingua inglese, senza considerare che tutta la documentazione tecnica è disponibile in inglese, quindi prima di abitui e meglio è. Evita le guide online come la peste, compra un buon libro. Per Java la situazione è migliore perché Sun distribuisce gratuitamente guide e tutorial ufficiali.
comincia tranquillamente dal C e pendi il Deitel & Deitel, ottimo libro
Comincia tranquillamente dall'assembly, ti diverti un sacco.
pietronaif
31-01-2008, 19:43
Non avvicinarti neppure all'ANSI-C.
c'è un motivo particolare? :confused:
secondo me se si inizia da qui si può imparare a programmare abbastanza facilemente e in poco tempo senza complicarsi troppo la vita,
per poi dedicarsi al c++ che mi pare sia il suo vero interesse..
..bho :rolleyes:
variabilepippo
31-01-2008, 19:47
si può imparare a programmare abbastanza facilemente e in poco tempo senza complicarsi troppo la vita
Ma stiamo parlando dell'ANSI C, quel linguaggio che viene definito "un Assembly ad alto livello"?
Se non si opera in settori particolari (embedded, sviluppo di device drivers, etc) è bene ignorare l'esistenza dell'ANSI C, a parte l'Assembly e l'APL non esiste un linguaggio meno produttivo per un principiante.
pietronaif
31-01-2008, 19:55
mah.. l' ANSI C è il linguaggio C
http://en.wikipedia.org/wiki/ANSI_C
bho.. che assembly.. si impara ad essere un attimino formali stop.
c'è un motivo particolare? :confused:
secondo me se si inizia da qui si può imparare a programmare abbastanza facilemente e in poco tempo senza complicarsi troppo la vita,
per poi dedicarsi al c++ che mi pare sia il suo vero interesse..
..bho :rolleyes:
Discorso affrontato un milione di volte: perche' imparare a programmare in C significa doversi dedicare a tanti particolari della macchina che per un principiante sono complessi e che distolgono dal suo vero obiettivo: imparare a programmare, quindi risolvere problemi.
Perche' in C si e' costretti ad usare paradigmi che diventano non solo inutili con linguaggi ad alto livello piu' produttivi, ma diventano controproducenti.
In sintensi: si deve sprecare tanto tempo per imparare nozioni che poi devono essere disimparate per imparare a programmare in maniera produttiva.
Il C++ andrebbe evitato all'inizio perche' e' un linguaggio troppo ricco e complesso per un principiante.
pietronaif
31-01-2008, 21:05
bho credo di aver sbagliato ad interpretare il titolo della discussione..
il mio approccio serve ad imparare bene 1 linguaggio che lui ha chiesto di imparare da 0 (se mi chiedeva il php di certo non gli consigliavo il c, come se chiedeva di imparare a programmare..)
Ultima: io come tanti altri che conosco (gente sicuramente più in gamba di me), ho iniziato con il k&r e non mi è sembrato poi troppo complicato e non ho avuto grossi problemi a passare a linguaggi ad oggetti.. ( e la differenza fra stack e heap forse è meglio conoscerla ancora prima di prender in mano il k&r o qualsiasi altro manuale o guida che sia.. )
cmq se vuoi programmare ad alto livello il C non ti serve (e forse neanche la differenza fra stack e heap... ) ripeto, te l'ho consigliato perchè lo hai chiesto tu! (o almeno io avevo capito così)
ciao
Per Java la situazione è migliore perché Sun distribuisce gratuitamente guide e tutorial ufficiali.
Dove e come distribuisce gratuitamente copie di queste guide e tutorial ufficiali?
afsdfdlecosdfsfdcco
31-01-2008, 21:25
Dove e come distribuisce gratuitamente copie di queste guide e tutorial ufficiali?
http://java.sun.com/reference/api/
http://java.sun.com/reference/docs/
http://java.sun.com/developer/onlineTraining/
Bhe perchè il c++ è il più usato..Ho trovato sta guida (http://www.umbertosorbo.it/wiki/index.php/Prefazione)
che ne dite?
Il c++ è senza dubbio un linguaggio molto usato ma se cerchi lavoro qui in italia è molto più importante conoscere java, c#, php e python. Il c++ inoltre è un linguaggio pieno di inutili complicazioni ed ha una curva di apprendimento mostruosamente ripida.Se non lo usi per lavoro o comunque in maniera costante lo studio del c++ ti lascerà in testa solo una grande confusione.
Imparare il c++ è estremamente duro anche per chi già conosce bene altri linguaggio come il c e il java, il mondo è pieno di sedicenti esperti programmatori c++ che in realtà utilizzano (male) solo un sottoinsieme del linguaggio.
cdimauro
01-02-2008, 08:15
Non lo e', inizia da Java o C# oppure... ehm... Python.
:eek:
Sara' piu' facile imparare e prendere dimestichezza, poi potrai passare al C++ quando ti senti pronto.
Se inizi dal C++ e' facile che fra qualche settimana ti ritroverai solo con un gran mal di testa.
Concordo: è linguaggio da evitare se si vuol imparare a programmare.
Comincia tranquillamente dall'assembly, ti diverti un sacco.
Ma stiamo parlando dell'ANSI C, quel linguaggio che viene definito "un Assembly ad alto livello"?
Se non si opera in settori particolari (embedded, sviluppo di device drivers, etc) è bene ignorare l'esistenza dell'ANSI C, a parte l'Assembly e l'APL non esiste un linguaggio meno produttivo per un principiante.
Ma che assembly d'Egitto: i VERI programmatori cominciano a programmare in linguaggio macchina. L'assembly nasconde troppe informazioni ESSENZIALI per chi vuol capire come funziona la macchina. ;)
:asd:
Discorso affrontato un milione di volte: perche' imparare a programmare in C significa doversi dedicare a tanti particolari della macchina che per un principiante sono complessi e che distolgono dal suo vero obiettivo: imparare a programmare, quindi risolvere problemi.
Perche' in C si e' costretti ad usare paradigmi che diventano non solo inutili con linguaggi ad alto livello piu' produttivi, ma diventano controproducenti.
In sintensi: si deve sprecare tanto tempo per imparare nozioni che poi devono essere disimparate per imparare a programmare in maniera produttiva.
Il C++ andrebbe evitato all'inizio perche' e' un linguaggio troppo ricco e complesso per un principiante.
Il c++ è senza dubbio un linguaggio molto usato ma se cerchi lavoro qui in italia è molto più importante conoscere java, c#, php e python. Il c++ inoltre è un linguaggio pieno di inutili complicazioni ed ha una curva di apprendimento mostruosamente ripida.Se non lo usi per lavoro o comunque in maniera costante lo studio del c++ ti lascerà in testa solo una grande confusione.
Imparare il c++ è estremamente duro anche per chi già conosce bene altri linguaggio come il c e il java, il mondo è pieno di sedicenti esperti programmatori c++ che in realtà utilizzano (male) solo un sottoinsieme del linguaggio.
Quoto entrambi: l'obiettivo di un programmatore è risolvere problemi, non programmare in C++. Per farsi del male con linguaggi come il C++ c'è sempre tempo (e una buona dosa di masochismo autolesionista :D). ;)
secondo me ora ha le idee molto confuse.
comq io mi sono trovato benissimo con il libro in italiano...
ramarromarrone
01-02-2008, 08:41
allora
quello che ti consiglio io è:
inizia dal c (libro : "linguaggio c" kernigan&ritchie).
poi passa o a java o a c++ (libri: "java, fondamenti di progettazione software" lewis, "c++, corso di programmazione" lippman&lajole)
a questo punto una volta che conosci c e java o c++ BENE puoi sviluppare qualsiasi cosa con questi linguaggi. se la tua sete di sapere ancora non è mitigata puoi vedere di "specializzarti"...se vuoi sviluppare applicazioni web punta su php (libro: "php5 guida completa" della apogeo), se vuoi sviluppare applicazioni per windows punta sul c# (libro : c# guida completa" apogeo) anche se quest'ultimo te lo consiglio solo per strettissima necessità in quanto non è multipiattaforma.
poi tieni conto che ci sono 1000 altri linguaggi molto potenti di cui si parla molto bene (che però non conosco quindo non saprei consigliarti) python, ruby....che però essendo tutti derivati del c++ impari molto in fretta se conosci già il c++ (stesso discorso per il c#)
il percorso c--->c++ o c---->java e poi eventualmente un altro linguaggio è la cosa + logica, lascia perdere quelli che ti dicono di partire dal c# o da python o da c++ direttamente...
saluti
AnonimoVeneziano
01-02-2008, 08:48
allora
quello che ti consiglio io è:
inizia dal c (libro : "linguaggio c" kernigan&ritchie).
poi passa o a java o a c++ (libri: "java, fondamenti di progettazione software" lewis, "c++, corso di programmazione" lippman&lajole)
a questo punto una volta che conosci c e java o c++ BENE puoi sviluppare qualsiasi cosa con questi linguaggi. se la tua sete di sapere ancora non è mitigata puoi vedere di "specializzarti"...se vuoi sviluppare applicazioni web punta su php (libro: "php5 guida completa" della apogeo), se vuoi sviluppare applicazioni per windows punta sul c# (libro : c# guida completa" apogeo) anche se quest'ultimo te lo consiglio solo per strettissima necessità in quanto non è multipiattaforma.
poi tieni conto che ci sono 1000 altri linguaggi molto potenti di cui si parla molto bene (che però non conosco quindo non saprei consigliarti) python, ruby....che però essendo tutti derivati del c++ impari molto in fretta se conosci già il c++ (stesso discorso per il c#)
il percorso c--->c++ o c---->java e poi eventualmente un altro linguaggio è la cosa + logica, lascia perdere quelli che ti dicono di partire dal c# o da python o da c++ direttamente...
saluti
Al mio comando scatenate l'inferno :cool:
:asd:
Non lo e', inizia da Java o C# oppure... ehm... Python.
:eek: Qualcuno avvisi fek che stanno usando il suo account :D :p
il percorso c--->c++ o c---->java e poi eventualmente un altro linguaggio è la cosa + logica, lascia perdere quelli che ti dicono di partire dal c# o da python o da c++ direttamente...
Ma deve lasciar perdere quello che gli consigli tu :)
Il discorso e' stato sviscerato e risviscerato decine e decine di volte sotto tutti gli aspetti proprio qui, da gente che programma da piu' di vent'anni in svariari linguaggi. E' piu' o meno accettato ormai che il percorso che suggerisci non solo non e' logico, ma e' inutile e controproducente.
Ora non capisco perche' continui a suggerirlo, per altro in maniera cosi' arrogante. Lo fai per essere bastian contrario o proprio perche' non riesci a capire il tuo errore?
poi tieni conto che ci sono 1000 altri linguaggi molto potenti di cui si parla molto bene (che però non conosco quindo non saprei consigliarti) python, ruby....che però essendo tutti derivati del c++ impari molto in fretta se conosci già il c++ (stesso discorso per il c#)
Si', Python e Ruby derivati dal C++. E' la seconda che ho detto: proprio non sai di che parli :)
AnonimoVeneziano
01-02-2008, 09:34
E' la seconda che ho detto: proprio non sai di che parli :)
C'è una GGGGrossa crisi :nono:
E' piu' o meno accettato ormai che il percorso che suggerisci non solo non e' logico, ma e' inutile e controproducente.
su questo se ne potrebbe parlare per giorni senza arrivare a niente (e lo si è anche fatto).
l'unica cosa che volevo far notare è che il thread parla di C/C++. finchè l'autore non decide di rinominarlo nel più che mai scontato thread "quale linguaggio è meglio per imparare a programmare?" penso che tutte queste discussioni non siano pertinenti :fagiano:
per quel che ne so io potrebbero anche aver già imparato a programmare.
come se io andassi nel thread aperto da uno che vuole imparare python e gli dicessi che è meglio se impara COBOL.. non l'ho fatto, anzi mi è capitato di aiutarli a programmare in python nonostante sia un linguaggio che non amo per niente.
su questo se ne potrebbe parlare per giorni senza arrivare a niente (e lo si è anche fatto).
l'unica cosa che volevo far notare è che il thread parla di C/C++. finchè l'autore non decide di rinominarlo nel più che mai scontato thread "quale linguaggio è meglio per imparare a programmare?" penso che tutte queste discussioni non siano pertinenti :fagiano:
per quel che ne so io potrebbero anche aver già imparato a programmare.
come se io andassi nel thread aperto da uno che vuole imparare python e gli dicessi che è meglio se impara COBOL.. non l'ho fatto, anzi mi è capitato di aiutarli a programmare in python nonostante sia un linguaggio che non amo per niente.
:mano: :cincin: parole SANTE
la programmazione fino a prova contraria non è una religione integralista
su questo se ne potrebbe parlare per giorni senza arrivare a niente (e lo si è anche fatto).
Siamo arrivati a conclusioni invece, ma che poi queste siano accettate da chi ne fa una questione di fede e' un altro paio di maniche :fagiano:
l'unica cosa che volevo far notare è che il thread parla di C/C++. finchè l'autore non decide di rinominarlo nel più che mai scontato thread "quale linguaggio è meglio per imparare a programmare?" penso che tutte queste discussioni non siano pertinenti :fagiano:
Assolutamente no. E' evidente che il thread starter non ha le idee chiare su cio' che vuole imparare, infatti ha chiesto informazioni su java, quindi se un novizio mi chiede informazioni su C/C++ partendo da zero, io gli consiglio immediatamente di iniziare da java/C#/Ruby/Python, perche' per lui e' sicuramente la cosa migliore, non avendo evidentemente una necessita' specifica.
:mano: :cincin: parole SANTE
la programmazione fino a prova contraria non è una religione integralista
Giusto per chiarire il concetto, anche se non sarebbe necessario, programmo dieci ore al giorno per lavoro in C++ da dieci anni, mentre uso Java/C#/Ruby solo per diletto. Se consiglio a un principiante di evitare il C++ e' perche' lo conosco :)
Non sto pontificando dopo aver seguito due esami di Ingegneria del Software all'universita'.
Giusto per chiarire il concetto, anche se non sarebbe necessario, programmo dieci ore al giorno per lavoro in C++ da dieci anni, mentre uso Java/C#/Ruby solo per diletto. Se consiglio a un principiante di evitare il C++ e' perche' lo conosco :)
Non sto pontificando dopo aver seguito due esami di Ingegneria del Software all'universita'.
non lo metto certo in dubbio, ma credo nel libero arbitrio.
di certo se trova certi ostacoli insormontabili tornerà a chiedere no? :D
non lo metto certo in dubbio, ma credo nel libero arbitrio.
di certo se trova certi ostacoli insormontabili tornerà a chiedere no? :D
Non mi sembra di avergli puntato una pistola alla tempia, gli ho portato la mia esperienza a riguardo, poi per me puo' anche iniziare dal linguaggio macchina come suggerisce Cesare :)
Siamo arrivati a conclusioni invece, ma che poi queste siano accettate da chi ne fa una questione di fede e' un altro paio di maniche :fagiano:
tutte le conclusioni a cui si è arrivati si poggiano su supposizioni nemmeno tanto esatte. non sono certo io che ne faccio una questione di fede, al contrario voi non fate altro che dire di evitare il C in qualsiasi caso.
è un danno avere un minimo di conoscenza di come funziona un computer? andiamo.. non ho mai visto un meccanico che ha paura di scoprire come funziona un motore. nel caso forse era meglio che non faceva il meccanico
Assolutamente no. E' evidente che il thread starter non ha le idee chiare su cio' che vuole imparare, infatti ha chiesto informazioni su hava, quindi se un novizio mi chiede informazioni su C/C++ partendo da zero, io gli consiglio immediatamente di iniziare da java/C#/Ruby/Python, perche' per lui e' sicuramente la cosa migliore, non avendo evidentemente una necessita' specifica.
se non ha le idee chiare è più che comprensibile dopo aver letto una serie di pareri discordanti.
Giusto per chiarire il concetto, anche se non sarebbe necessario, programmo dieci ore al giorno per lavoro in C++ da dieci anni, mentre uso Java/C#/Ruby solo per diletto. Se consiglio a un principiante di evitare il C++ e' perche' lo conosco :)
Non sto pontificando dopo aver seguito due esami di Ingegneria del Software all'universita'.
non mi risulta che l'esperienza di una persona sia in qualche modo significativa per quanto possa essere lunga e a livelli alti.
C++ l'ho sconsigliato anche io, è meglio imparare C prima del C++ perchè è troppo complesso da imparare partendo da 0.
ilsensine
01-02-2008, 10:08
Non mi sembra di avergli puntato una pistola alla tempia, gli ho portato la mia esperienza a riguardo, poi per me puo' anche iniziare dal linguaggio macchina come suggerisce Cesare :)
Io ho iniziato con quello. A circa 11 anni.
(Sì lo so stai pensando: "non avevo dubbi" :D )
ramarromarrone
01-02-2008, 10:08
Ma deve lasciar perdere quello che gli consigli tu :)
Il discorso e' stato sviscerato e risviscerato decine e decine di volte sotto tutti gli aspetti proprio qui, da gente che programma da piu' di vent'anni in svariari linguaggi. E' piu' o meno accettato ormai che il percorso che suggerisci non solo non e' logico, ma e' inutile e controproducente.
ah si? chi sei tu per dirlo? hai referenze particolari? o sei un perito qualunque che parla e parla....per me la gente può anche programmare da 50 anni ma se non ha referenze non conta nulla, io so solo che in ambito accademico il percorso è questo(e ci sarà un motivo no?),so che aziende come IBM o SUN o richiedono conoscenze di java, c / c++ [e lì c'è gente che ne sa veramente, anche la stessa MS non ti obbliga a conoscere il c# TI FA LEI I CORSI se ti assume], nel caso in cui serva un altro linguaggio (python,ruby,c#,VB,php.. quello che vuoi) se sai già quei 3 ci metti una settimana a impararlo
Ora non capisco perche' continui a suggerirlo, per altro in maniera cosi' arrogante. Lo fai per essere bastian contrario o proprio perche' non riesci a capire il tuo errore?
arrogante al massimo sei te, proponi tu da cosa partire..da python? da c#? sei ridicolo
AnonimoVeneziano
01-02-2008, 10:15
ah si? chi sei tu per dirlo? hai referenze particolari? o sei un perito qualunque che parla e parla....
Scusa, non voglio fare commenti particolari riguardo alle tue idee, in quanto in queste discussioni mi sono tirato indietro da tempo :D, ma oggi evidentemente non è la tua giornata :asd:
http://www.lionhead.com/fable2/team/ <--- è uno di questi :p
cdimauro
01-02-2008, 10:25
tutte le conclusioni a cui si è arrivati si poggiano su supposizioni nemmeno tanto esatte. non sono certo io che ne faccio una questione di fede, al contrario voi non fate altro che dire di evitare il C in qualsiasi caso.
è un danno avere un minimo di conoscenza di come funziona un computer? andiamo.. non ho mai visto un meccanico che ha paura di scoprire come funziona un motore. nel caso forse era meglio che non faceva il meccanico
Ma infatti sono d'accordissimo con te: per scoprire come funziona un motore non c'è niente di meglio che studiarsi meccanica razionale. :D
E' per questo che, applicando lo stesso principio, ho consigliato il linguaggio macchina: non esiste nessun altro linguaggio che ti permette di conoscere così bene la macchina su cui si sta lavorando. E no, non sono né ironico né sarcastico: quello che ho riportato è un dato di fatto.
Io ho iniziato con quello. A circa 11 anni.
(Sì lo so stai pensando: "non avevo dubbi" :D )
Idem: 11 anni e per lo più linguaggio macchina (con qualcosina di BASIC v2.0 del Commodore 64 :D).
Conservo ancora in garage la tabella con gli opcode del 6510... ;)
P.S. Non avevo dubbi nemmeno io. :p
arrogante al massimo sei te, proponi tu da cosa partire..da python? da c#? sei ridicolo
Mi pare esagerato. 3gg di sospensione.
Ma infatti sono d'accordissimo con te: per scoprire come funziona un motore non c'è niente di meglio che studiarsi meccanica razionale. :D
E' per questo che, applicando lo stesso principio, ho consigliato il linguaggio macchina: non esiste nessun altro linguaggio che ti permette di conoscere così bene la macchina su cui si sta lavorando. E no, non sono né ironico né sarcastico: quello che ho riportato è un dato di fatto.
non sono d'accordo.. si può scendere a piacimento nel dettaglio, ma con la meccanica razionale sei arrivato a un livello inutile.
come se uno dovesse conoscere il funzionamento dei circuiti elettrici che governano il computer per [EDIT: imparare a] programmare.. decisamente poco utile. invece sapere come funziona il computer è utile per un programmatore come è utile per un meccanico sapere come funziona un motore.
ps. nemmeno io avevo dubbi :asd:
ilsensine
01-02-2008, 10:33
come se uno dovesse conoscere il funzionamento dei circuiti elettrici che governano il computer per programmare.. decisamente poco utile.
Non quando devi capire perché un controller i2c si blocca senza motivo (mi è capitato).
Io ho iniziato con quello. A circa 11 anni.
(Sì lo so stai pensando: "non avevo dubbi" :D )
Anch'io.
Prima Basic a 8, poi C a 10 e poi C++ a 15 :(
ilsensine
01-02-2008, 10:33
ps. nemmeno io avevo dubbi :asd:
AO ma che vi siete messi d'accordo? :D
cdimauro
01-02-2008, 10:34
ah si? chi sei tu per dirlo? hai referenze particolari? o sei un perito qualunque che parla e parla....per me la gente può anche programmare da 50 anni ma se non ha referenze non conta nulla,
Dai un'occhiata alla sua firma: non è certo un pinco pallino qualsiasi. ;)
io so solo che in ambito accademico il percorso è questo(e ci sarà un motivo no?),
Certo che c'è: l'università è uno dei posti più reazionari che ci sia. Tanti professori imparano una cosa e rigettano le novità.
Poi lo sappiamo benissimo come si finisce a lavorare all'università per lo più. :rolleyes:
so che aziende come IBM o SUN o richiedono conoscenze di java, c / c++ [e lì c'è gente che ne sa veramente, anche la stessa MS non ti obbliga a conoscere il c# TI FA LEI I CORSI se ti assume],
Dipende da quello che devi fare.
In Google, ad esempio, si usa molto Python (tant'è che ci lavora anche Guido van Rossum, il creatore del linguaggio).
nel caso in cui serva un altro linguaggio (python,ruby,c#,VB,php.. quello che vuoi) se sai già quei 3 ci metti una settimana a impararlo
Certamente, ma solo se vuoi impararli all'acqua di rose, magari continuando a programmare con la mentalità tipica del programmatore C/C++/Java.
arrogante al massimo sei te, proponi tu da cosa partire..da python? da c#? sei ridicolo
Python.
EDIT: ho visto adesso l'intervento di cionci, e cancello alcune parti.
Non quando devi capire perché un controller i2c si blocca senza motivo (mi è capitato).
intendevo imparare a programmare :stordita:
ilsensine
01-02-2008, 10:37
Anch'io.
Prima Basic a 8, poi C a 10 e poi C++ a 15 :(
A 8 facevo circuitini elettronici e ho mezzo avvelenato mio padre col Piccolo Chimico :D
Poi non so perché mi sono voluto rovinare con i computer...almeno mio padre è salvo...:stordita:
ilsensine
01-02-2008, 10:39
intendevo imparare a programmare :stordita:
Di quel controller avevo dovuto scrivere il driver...grazie ad un errata hardware non documentato ho passato più tempo davanti all'oscilloscopio che sul codice...
cdimauro
01-02-2008, 10:43
non sono d'accordo.. si può scendere a piacimento nel dettaglio, ma con la meccanica razionale sei arrivato a un livello inutile.
come se uno dovesse conoscere il funzionamento dei circuiti elettrici che governano il computer per programmare.. decisamente poco utile. invece sapere come funziona il computer è utile per un programmatore come è utile per un meccanico sapere come funziona un motore.
Permettimi: studiarti la struttura degli opcode permette di capire molto meglio il perché delle scelte che hanno portato a definire una determinata architettura.
E' un dettaglio che puoi ritenere inutile, ma se vuoi VERAMENTE conoscere a fondo la macchina, DEVI passarci.
L'assembly, per sua natura, nasconde molti dettagli e non ti permette di padroneggiare appieno la conoscenza della macchina.
Te ne rendi conto in particolare quando devi realizzare un compilatore (che deve generare direttamente codice binario) oppure un emulatore.
Questo per dimostrarti che certe informazioni non sono dettagli, ma di fondamentale importanza (alcune volte ovviamente: non è che si passa la vita a scrivere compilatori e/o emulatori ;)).
Tornando al discorso generale, per IMPARARE a programmare NON servono i dettagli che DEVI conoscere con linguaggi come C, C++, ma anche Java.
Poi è chiaro che per realizzare particolari applicazioni certe cose serviranno: qui nessuno l'ha messo in dubbio. Come serviranno anche dettagli di livello bassissimo come quelli di cui ho parlato prima.
Al solito, dipende sempre da ciò che si deve fare.
EDIT: ovviamente concordo con ilsensine. E' un chiaro esempio di come certi dettagli di bassissimo livello siano a dir poco indispensabili. ;)
Io ho la mia visione della questione: dipende tutto da quello che ci interessa fare nella vita o comunque dal motivo per cui si inizia a programmare.
La passione può essere una notevole spinta che ti fa anche superare i prblemi di apprendimento del linguaggio stesso man mano che ti avvicini alle questioni che ti interessano di più.
Ora come ora generalmente consiglierei Java, ma se una persona mi dicesse che il suo obiettivo è mettere le mani in un sistema operativo o scrivere driver per le periferiche o programmare per microcontrollori, non avrei alcun problema a consigliare il C anche come primo linguaggio.
A 8 facevo circuitini elettronici e ho mezzo avvelenato mio padre col Piccolo Chimico :D
Poi non so perché mi sono voluto rovinare con i computer...almeno mio padre è salvo...:stordita:
Io giocavo con i Lego, anche tu vero? Ho una teoria che dice che ogni programmatore prima o poi ha giocato con i lego.
Ho poi avuto un amore incestuoso per l'asm386 i primi due anni di universita', scrivevo tutto in asm fino a alle 4 del mattino ogni sera, pensavo in asm ed un professore ha avuto la brutta idea di farmi fare un esame di asm in quel periodo: tempo due ore per il compito, consegnato in 8 minuti, "Ti ritiri?", "No, consegno", "Portami la versione corretta", "E' corretto". Il ragazzo gia' aveva carattere :asd:
Poi per fortuna sono guarito ed ho iniziato ad imparare a programmare.
Io giocavo con i Lego, anche tu vero? Ho una teoria che dice che ogni programmatore prima o poi ha giocato con i lego.
Confermo :eek:
Permettimi: studiarti la struttura degli opcode permette di capire molto meglio il perché delle scelte che hanno portato a definire una determinata architettura.
E' un dettaglio che puoi ritenere inutile, ma se vuoi VERAMENTE conoscere a fondo la macchina, DEVI passarci.
L'assembly, per sua natura, nasconde molti dettagli e non ti permette di padroneggiare appieno la conoscenza della macchina.
Te ne rendi conto in particolare quando devi realizzare un compilatore (che deve generare direttamente codice binario) oppure un emulatore.
Questo per dimostrarti che certe informazioni non sono dettagli, ma di fondamentale importanza (alcune volte ovviamente: non è che si passa la vita a scrivere compilatori e/o emulatori ;)).
Tornando al discorso generale, per IMPARARE a programmare NON servono i dettagli che DEVI conoscere con linguaggi come C, C++, ma anche Java.
Poi è chiaro che per realizzare particolari applicazioni certe cose serviranno: qui nessuno l'ha messo in dubbio. Come serviranno anche dettagli di livello bassissimo come quelli di cui ho parlato prima.
Al solito, dipende sempre da ciò che si deve fare.
EDIT: ovviamente concordo con ilsensine. E' un chiaro esempio di come certi dettagli di bassissimo livello siano a dir poco indispensabili. ;)
vedi è inutile discutere quando l'interlocutore vuole capire male per forza :D
non ho detto conoscere a fondo la macchina, quello l'hai scritto te.
ovvio che si può discutere fino a domani su quanto è utile e quanto è inutile. per questo sono daccordo su quello che ha scritto cionci, dipende anche dalle attitudini di chi vuole imparare (io sono solo un pò meno drastico sul fatto che solo chi è interessato alla programmazione di sistema dovrebbe imparare il C).
ps. io giocavo un casino ai lego :O
cdimauro
01-02-2008, 10:58
Io giocavo con i Lego, anche tu vero? Ho una teoria che dice che ogni programmatore prima o poi ha giocato con i lego.
:fiufiu:
Ricordo ancora che i miei mi comprarano una scatola dei famosi mattoncini quando ritornammo in Italia (dagli USA), nel '75: avevo 3 anni e mezzo e stavamo viaggiando nel transatlantico Raffaello, e il tempo lo dovevo passare in qualche modo. :D
Ho poi avuto un amore incestuoso per l'asm386 i primi due anni di universita', scrivevo tutto in asm fino a alle 4 del mattino ogni sera, pensavo in asm ed un professore ha avuto la brutta idea di farmi fare un esame di asm in quel periodo: tempo due ore per il compito, consegnato in 8 minuti, "Ti ritiri?", "No, consegno", "Portami la versione corretta", "E' corretto". Il ragazzo gia' aveva carattere :asd:
Poi per fortuna sono guarito ed ho iniziato ad imparare a programmare.
Idem. Ricordo ancora con commozione quando programmavo in linguaggio macchina col 6510, poi in assembly, ma il periodo d'oro è stato quello dell'Amiga col Motorola 68000 prima (del 2000) e il favoloso 68020 dopo (del 1200).
Ma oggi lavoro in Python, e non rimpiango assolutamente quei tempi. ;)
AnonimoVeneziano
01-02-2008, 10:59
Vabbè, dai , tutti i bambini giocano coi lego :D
Io avevo la stazione spaziale lunare, l'avro montata e rismontata 15 volte (era veramente grossa! :eek: Infatti mia mamma era disperata, non sapeva più dove metterla :asd: ).
C'era pure la monorotaia col trenino che girava a motore elettrico. :D
Chissà dov'è finita adesso ....
ilsensine
01-02-2008, 11:00
Io giocavo con i Lego, anche tu vero? Ho una teoria che dice che ogni programmatore prima o poi ha giocato con i lego.
mmm non molto; se montavo qualcosa, erano circuiti. Sono sempre stato anomalo come...programmatore.
Ho poi avuto un amore incestuoso per l'asm386 i primi due anni di universita', scrivevo tutto in asm fino a alle 4 del mattino ogni sera, pensavo in asm ed un professore ha avuto la brutta idea di farmi fare un esame di asm in quel periodo
Al contrario, le mite tesine erano in VHDL e microlinguaggi. Gli altri usavano l'assembler, io...gli costruivo le istruzioni.
tempo due ore per il compito, consegnato in 8 minuti, "Ti ritiri?", "No, consegno", "Portami la versione corretta", "E' corretto". Il ragazzo gia' aveva carattere :asd:
Mi è capitata la stessa cosa, ma ovviamente...ad un esame di elettronica.
(purtroppo non potuto contare su grandi professori nelle materie di informatica)
Poi per fortuna sono guarito ed ho iniziato ad imparare a programmare.
Poi sono impazzito e sono capitato qui.
cdimauro
01-02-2008, 11:01
vedi è inutile discutere quando l'interlocutore vuole capire male per forza :D
non ho detto conoscere a fondo la macchina, quello l'hai scritto te.
ovvio che si può discutere fino a domani su quanto è utile e quanto è inutile. per questo sono daccordo su quello che ha scritto cionci, dipende anche dalle attitudini di chi vuole imparare (io sono solo un pò meno drastico sul fatto che solo chi è interessato alla programmazione di sistema dovrebbe imparare il C).
"Non guardare al dito, ma alla luna che punta". ;)
ilsensine
01-02-2008, 11:08
Ma oggi lavoro in Python, e non rimpiango assolutamente quei tempi. ;)
Potrebbe tornarti la voglia, se ti costruisci...il _tuo_ processore :D
http://myhdl.jandecaluwe.com/doku.php
cdimauro
01-02-2008, 11:14
Conosco quel link: l'avevi già postato qualche tempo fa (più di un anno mi pare), e l'ho subito conservato (e divorato :D ).
Quella di costruire il proprio processore è un'idea che mi ha sempre affascinato (come pure quella di crearmi il compilatore per il mio linguaggio, il mio filesystem, il mio sistema operativo, ecc. ecc: tipico del delirio di onnipotenza di cui a volte soffrono i programmatori :D), ma non sono mai andato oltre il concetto e qualche bozza della tabella degli opcode.
P.S. Magari quando i figli saranno più grandi e recupererò (spero) un po' di tempo libero, qualche pensierino lo faccio. :p
ilsensine
01-02-2008, 11:18
Quella di costruire il proprio processore è un'idea che mi ha sempre affascinato
...ed oggi le FPGA sono a prezzi tutto sommato accessibili...
Quello che ci manca è una 20na di anni di meno (e a me la conoscenza di Python, che giace nella posizione n. 3472 della mia TODO list)
cdimauro
01-02-2008, 11:27
Python lo impari in poco tempo: sono i 20 anni di meno che non si possono recuperare. :cry:
Grazie per le info: ne terrò conto se dovessi avere qualche colpo di follia (onestamente lavorando con gli ARM qualche mala pensata su un derivato semplice ed economico da realizzare m'è venuta). :p
DioBrando
01-02-2008, 12:53
Io ho la mia visione della questione: dipende tutto da quello che ci interessa fare nella vita o comunque dal motivo per cui si inizia a programmare.
La passione può essere una notevole spinta che ti fa anche superare i prblemi di apprendimento del linguaggio stesso man mano che ti avvicini alle questioni che ti interessano di più.
Ora come ora generalmente consiglierei Java, ma se una persona mi dicesse che il suo obiettivo è mettere le mani in un sistema operativo o scrivere driver per le periferiche o programmare per microcontrollori, non avrei alcun problema a consigliare il C anche come primo linguaggio.
Se però non vengono esposti dei prerequisiti alla necessità di programmare, la richiesta è generica e quindi si scende nel campo della pura didatticità, cioè imparare a programmare senza vincoli particolari che non siano quelli strettamente legati al problema.
In questo contesto, ne abbiamo già discusso, al di là di chi si ostina a negarlo, esistono scelte migliori e altri peggiori, linguaggi + didattici, linguaggi -.
tomminno
01-02-2008, 12:56
non sono d'accordo.. si può scendere a piacimento nel dettaglio, ma con la meccanica razionale sei arrivato a un livello inutile.
come se uno dovesse conoscere il funzionamento dei circuiti elettrici che governano il computer per [EDIT: imparare a] programmare.. decisamente poco utile.
Se programmi dei micro sei obbligato a conoscere anche un pò di elettronica visto che altrimenti non riusciresti a capire che a volte degli apparenti difetti software dipendono dall'elettronica mal progettata (magari perchè un regolatore sballa quando trasmetti lunghi burst con l'USB, oppure perchè una pista capta disturbi e danneggia sempre la solita trasmissione USB :cry: )
Lavori a stretto contatto con i progettisti dell'hardware, non potresti fare molto senza delle conoscenze di elettronica.
Poi il C ha un Memory Model del tutto generico, l'assembly è specifico per ogni Architettura e CPU.
Se programmi dei micro sei obbligato a conoscere anche un pò di elettronica visto che altrimenti non riusciresti a capire che a volte degli apparenti difetti software dipendono dall'elettronica mal progettata (magari perchè un regolatore sballa quando trasmetti lunghi burst con l'USB, oppure perchè una pista capta disturbi e danneggia sempre la solita trasmissione USB :cry: )
Lavori a stretto contatto con i progettisti dell'hardware, non potresti fare molto senza delle conoscenze di elettronica.
Poi il C ha un Memory Model del tutto generico, l'assembly è specifico per ogni Architettura e CPU.
e chi ha detto il contrario, non ho fatto nessun riferimento a architetture specifiche
DioBrando
01-02-2008, 13:01
Io giocavo con i Lego, anche tu vero? Ho una teoria che dice che ogni programmatore prima o poi ha giocato con i lego.
Ho poi avuto un amore incestuoso per l'asm386 i primi due anni di universita', scrivevo tutto in asm fino a alle 4 del mattino ogni sera, pensavo in asm ed un professore ha avuto la brutta idea di farmi fare un esame di asm in quel periodo: tempo due ore per il compito, consegnato in 8 minuti, "Ti ritiri?", "No, consegno", "Portami la versione corretta", "E' corretto". Il ragazzo gia' aveva carattere :asd:
Poi per fortuna sono guarito ed ho iniziato ad imparare a programmare.
Vabbè, dai , tutti i bambini giocano coi lego :D
Io avevo la stazione spaziale lunare, l'avro montata e rismontata 15 volte (era veramente grossa! :eek: Infatti mia mamma era disperata, non sapeva più dove metterla :asd: ).
C'era pure la monorotaia col trenino che girava a motore elettrico. :D
Chissà dov'è finita adesso ....
Ne parlavo giusto ieri con un altro mio amico :D
Io ero patito delle astronavi e i robottoni (influenza nipponica :asd: ).
Per rimanere al tema della programmazione, dicono che Lego Mindstorm sia un ottimo modo per iniziare; viene anche utilizzato in alcune scuole di tradizione nordica. (anche perchè i Lego vengono da lì :)).
Se piacciono i mattoncini e non si è troppo grandi secondo me potrebbe essere un'idea iniziare da lì.
Almeno provare.
DioBrando
01-02-2008, 13:06
comincia tranquillamente dal C e pendi il Deitel & Deitel, ottimo libro
D&D secondo me fa una collana scandalosa per i linguaggi di programmazione.
C++ era orrido ma anche quello di Java è mediocre.
Ovviamente sono strausati nelle Università :asd:
Solo a me sembra che generalmente i libri adottati a livello didattico siano mediamente tra i peggiori che si possano scegliere sul mercato?
Sarà che i docenti che insegnano i corsi di programmazione spesso in realtà non sanno programmare?
Sarà che i docenti che insegnano i corsi di programmazione spesso in realtà non sanno programmare?
Se sono docenti quando programmano? :)
Se sono docenti quando programmano? :)
Oddio...mica è vero...conosco un paio di docenti che sono dei grandi programmatori.
cdimauro
01-02-2008, 13:14
Mosche bianche... :p
Oddio...mica è vero...conosco un paio di docenti che sono dei grandi programmatori.
E io conosco gente che non sa programmare che ha scritto kernel di sistemi operativi. Le eccezioni sono ovunque :D
ilsensine
01-02-2008, 13:18
E io conosco gente che non sa programmare che ha scritto kernel di sistemi operativi.
E che funzionano pure bene.
DioBrando
01-02-2008, 13:21
Se sono docenti quando programmano? :)
Dato che favranno 6 ore alla settimana di lezione e per il resto non hanno un cazzo da fare (ah no mi dimentico le due ricche ore di ricevimento :rolleyes: ) potrebbero anche dedicarsi e "aggiornarsi" un minimo.
Ma un minimo eh :D
DioBrando
01-02-2008, 13:21
Se sono docenti quando programmano? :)
Dato che avranno 6 ore alla settimana di lezione e per il resto non hanno un cazzo da fare (ah no mi dimentico le due ricche ore di ricevimento :rolleyes: ) potrebbero anche dedicarsi e "aggiornarsi" un minimo.
Ma un minimo eh :D
cdimauro
01-02-2008, 13:21
E che funzionano pure bene.
E' proprio per questo che dopo un anno e mezzo da Linux son passato a Windows... :asd:
E che funzionano pure bene.
Anche una scimmia battendo tasti a caso ha una chance di scrivere la Divina Commedia :D
E io conosco gente che non sa programmare che ha scritto kernel di sistemi operativi. Le eccezioni sono ovunque :D
tipo?:D
cdimauro
01-02-2008, 13:24
tipo?:D
http://www.ibiblio.org/pub/Linux/logos/pictures/linus2.gif
:D
sono indeciso se postare questa:
http://militantgeek.com/wordpress/wp-content/uploads/2006/12/bill-gates-mugshot.jpg
o questa:
http://www.nudonation.com/archivos/bill-gates.jpg
:asd:
Lui mica l'ha scritto, l'ha comprato ed ha corretto i bug :sofico:
Lui mica l'ha scritto, l'ha comprato ed ha corretto i bug :sofico:
Point taken :asd:
ilsensine
01-02-2008, 13:36
E' proprio per questo che dopo un anno e mezzo da Linux son passato a Windows... :asd:
Già tu eri "l'uomo a prova di knoppix" ricordo :D
Anche una scimmia battendo tasti a caso ha una chance di scrivere la Divina Commedia :D
...non posso dire che non ci sei andato vicino. Ma davvero vicino! :D
http://www.kroah.com/log/images/ols_2006_keynote_06.jpg
http://www.kroah.com/log/images/ols_2006_keynote_07.jpg
http://www.kroah.com/log/images/ols_2006_keynote_08.jpg
http://www.kernel.org/pub/linux/kernel/people/gregkh/kernel_history/developer_graph-2.6.22.pdf
http://www.ibiblio.org/pub/Linux/logos/pictures/linus2.gif
:D
Ma lui era divinamente ispirato
http://www.jamesgalvin.net/images/stallman.jpg
ilsensine
01-02-2008, 13:41
http://www.ibiblio.org/pub/Linux/logos/pictures/linus2.gif
:D
Senza il contributo di persone come questo sarebbe stato tutto inutile :D
(ah non è Stallman, per chi non lo conoscesse)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/36/DSC_7781.JPG
Rilancio con quest'omino qua:
http://img238.imageshack.us/img238/9132/ballmerhq3.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
http://img238.imageshack.us/img238/6891/ballmer2ah7.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
Lui mica l'ha scritto, l'ha comprato ed ha corretto i bug :sofico:
corretto? quando alla IBM hanno testato MS-DOS hanno trovato un bug ogni 10 righe di codice :asd:
cdimauro
01-02-2008, 13:49
Già tu eri "l'uomo a prova di knoppix" ricordo :D
Già, ma ti dirò: Knoppix la conservo sempre in caso di PC con Windows da recuperare. :)
Poi a lavoro tutta la piattaforma di produzione è costituita da macchine con Red Hat Enterprise o Slackware, per cui oggettivamente non ho mai abbandonato del tutto Linux. :)
Diciamo che per uso desktop non ha trovato i miei favori... :p
Senza il contributo di persone come questo sarebbe stato tutto inutile :D
(ah non è Stallman, per chi non lo conoscesse)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/36/DSC_7781.JPG
La butto lì: è Alan Cox?
corretto? quando alla IBM hanno testato MS-DOS hanno trovato un bug ogni 10 righe di codice :asd:
Immaginati com'era prima :eek:
In ogni caso con le conoscenze di oggi e con un linguaggio di medio livello un SO (io non lo definirei nemmeno SO) come MS-DOS lo si scrive in una settimana.
Io invece da un anno ho abbandonato completamente Windows ed uso Ubuntu e sinceramente mi ci trovo benissimo :D
cdimauro
01-02-2008, 13:51
Non il C, per favore! :p
P.S. Le mie condoglianze per quel "s.o."... :D
Non il C, per favore! :p
C++ :Perfido:
PS: provalo e non ne potrai più fare a meno
cdimauro
01-02-2008, 13:54
C++ :Perfido:
Ora ci siamo (anche se preferirei un Turbo Pascal-like :p).
PS: provalo e non ne potrai più fare a meno
Ce l'hanno due miei colleghi. No comment.
Poi ho visto pure KDE 4 e m'è venuta la depressione: il prossimo che dice che Vista è lento lo metto sulla graticola. :|
cdimauro
01-02-2008, 13:56
http://www.kernel.org/pub/linux/kernel/people/gregkh/kernel_history/developer_graph-2.6.22.pdf
M'hai fatto scaricare 16MB per un PDF con un foglio bianco? :muro:
:asd:
Ce l'hanno due miei colleghi. No comment.
Per me tutt'altro: stabile, veloce, leggero...c'è tutto ciò che mi serve e quelle rare volte che ho bisogno di Windows c'è la macchina virtuale ti salva sempre il :ciapet:
Poi ho visto pure KDE 4 e m'è venuta la depressione: il prossimo che dice che Vista è lento lo metto sulla graticola. :|
Uso Gnome :oink:
...non posso dire che non ci sei andato vicino. Ma davvero vicino! :D
http://www.kernel.org/pub/linux/kernel/people/gregkh/kernel_history/developer_graph-2.6.22.pdf
Pure te ti ci metti: avevo appena elogiato le doti di Linux e mi fai scaricare un PDF che mi occupa 2 GB di RAM e mi fa piantare Evince :D
cdimauro
01-02-2008, 14:02
Uso Gnome :oink:
Gnome? Ma mi vuoi morto? Io voglio un'interfaccia user-friendly. :p
P.S. Ovviamente c'è sempre di peggio, eh! Tipo xfce. :asd:
Rilancio con quest'omino qua:
http://img238.imageshack.us/img238/6891/ballmer2ah7.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
Mandate a letto i bambini!
Pure te ti ci metti: avevo appena elogiato le doti di Linux e mi fai scaricare un PDF che mi occupa 2 GB di RAM e mi fa piantare Evince :D
okular ha temporeggiato un pò ma alla fine ce l'ha fatta nonostante possa contare su 512 miseri Mb di RAM :O
cdimauro
01-02-2008, 14:04
kde4 è leggerissimo :O
Ti mando il mio collega a casa, ma non garantisco per la tua incolumità... :asd:
P.S. Ovviamente c'è sempre di peggio, eh! Tipo xfce. :asd:
O XP...secondo me l'usabilità di Gnome è almeno pari a quella di XP. Almeno dello Gnome che c'è in Ubuntu.
ilsensine
01-02-2008, 14:06
Pure te ti ci metti: avevo appena elogiato le doti di Linux e mi fai scaricare un PDF che mi occupa 2 GB di RAM e mi fa piantare Evince :D
C'è pure chi l'ha stampato :D
http://www.kernel.org/pub/linux/kernel/people/gregkh/images/developer_print_out.jpg
E' servita mezza Amazzonia!
(ah quello è di una sola versione...ci sono ache le altre... :asd: )
cdimauro
01-02-2008, 14:08
O XP...secondo me l'usabilità di Gnome è almeno pari a quella di XP. Almeno dello Gnome che c'è in Ubuntu.
XP è del 2001: oggi siamo nel 2008, e mi pare normale che ci sia di meglio... :p
cdimauro
01-02-2008, 14:09
C'è pure chi l'ha stampato :D
http://www.kernel.org/pub/linux/kernel/people/gregkh/images/developer_print_out.jpg
E' servita mezza Amazzonia!
(ah quello è di una sola versione...ci sono ache le altre... :asd: )
:eek: Ma allora non è un foglio bianco. Maledetto Acrobat!!! :muro:
XP è del 2001: oggi siamo nel 2008, e mi pare normale che ci sia di meglio... :p
Qualcuno avvisi anche i programmatori di Vista :asd:
Direi comunque di smettere. I flammoni sul sistema operativo vanno bene in un'altra sezione. Qua vogliamo solo quelli sui linguaggi di programmazione :p.
cdimauro
01-02-2008, 14:13
Vabbé, va. Comincio io: C/C++/PHP/Perl merda. Così va bene? :asd:
EDIT: dimenticavo. Ovviamente Python rulez. :asd:
ilsensine
01-02-2008, 14:14
Tornando a bomba, riassumo consa è stato consigliato a MasterDany:
Usare Python per progettarsi il suo processore, installarci sopra Vista però con Gnome perché kde4 è pesante, usarlo per stampare su un foglio adesivo di 15 mt le etichette di nomi di classi in c++, appiccicare le etichette su tanti mattoncini Lego e comporli a piacere per realizzare l'applicazione desiderata.
E' corretto? :stordita:
ci vorrebbe l'intervento di un moderatore :stordita:
||ElChE||88
01-02-2008, 14:23
Tornando a bomba, riassumo consa è stato consigliato a MasterDany:
Usare Python per progettarsi il suo processore, installarci sopra Vista però con Gnome perché kde4 è pesante, usarlo per stampare su un foglio adesivo di 15 mt le etichette di nomi di classi in c++, appiccicare le etichette su tanti mattoncini Lego e comporli a piacere per realizzare l'applicazione desiderata.
E' corretto? :stordita:
Post del mese. :rotfl:
AnonimoVeneziano
01-02-2008, 14:34
XP è del 2001: oggi siamo nel 2008, e mi pare normale che ci sia di meglio... :p
Non è che l'usabilità di vista sia poi tanto radicalmente cambiata da quella di XP comunque eh? :p
ilsensine
01-02-2008, 14:38
:eek: Ma allora non è un foglio bianco. Maledetto Acrobat!!! :muro:
Perché, _perché_ qualsiasi cosa che contiene la parola "linux" e finisce sul tuo computer si autodistrugge? :asd:
AnonimoVeneziano
01-02-2008, 14:55
Perché, _perché_ qualsiasi cosa che contiene la parola "linux" e finisce sul tuo computer si autodistrugge? :asd:
Comunque quel PDF è bianco anche sul mio Windows XP. Forse è codificato per prevenirne la lettura dai sistemi MS :asd:
ilsensine
01-02-2008, 15:03
Comunque quel PDF è bianco anche sul mio Windows XP. Forse è codificato per prevenirne la lettura dai sistemi MS :asd:
No è tardi ormai, l'ha toccato cdimauro, anche l'originale è andato distrutto :asd:
AnonimoVeneziano
01-02-2008, 15:06
No è tardi ormai, l'ha toccato cdimauro, anche l'originale è andato distrutto :asd:
:eek:
Cavolo, è meglio che sta attento quando va in bagno ... :sofico: :ops:
:eek:
Cavolo, è meglio che sta attento quando va in bagno ... :sofico: :ops:
spero che non ha la foto di Torvalds in bagno :mbe:
ilsensine
01-02-2008, 15:42
spero che non ha la foto di Torvalds in bagno :mbe:
No quella in camera, ci gioca a freccette :D
(ora si arrabbia)
^TiGeRShArK^
01-02-2008, 18:34
:eek: Ma allora non è un foglio bianco. Maledetto Acrobat!!! :muro:
35 mega di memoria occupata con fox it reader e si vede perfettamente..:O
ah.. è anche velocissimo negli zoom/spostamenti :asd:
cdimauro
01-02-2008, 20:10
Ah. Anche tu usi quella roba lì. Per me PDF = Acrobat Reader, ed è veramente una stronzata galattica che poi IL prodotto di Adobe non li riesca a leggere. :muro:
Comunque non sono io che ce l'ho con Linux: è lui che ce l'ha con me. :p
P.S. Buona l'idea di usare la foto di Linus per giocare a freccette. Grazie. :D
Ah. Anche tu usi quella roba lì. Per me PDF = Acrobat Reader, ed è veramente una stronzata galattica che poi IL prodotto di Adobe non li riesca a leggere. :muro:
Comunque non sono io che ce l'ho con Linux: è lui che ce l'ha con me. :p
P.S. Buona l'idea di usare la foto di Linus per giocare a freccette. Grazie. :D
E non sono io che ce l'ho con Torvalds, e' lui che non ci capisce un *bip* :asd:
DioBrando
01-02-2008, 22:39
Vabbè non seguo per x ore (sottolineo ore), avete fatto scappare l'autore del thread che è diventato un film con personaggi da film dell'orrore.
:O basta, è ora di finirla. Comunisti!
Ora chiedo l'intervento di un moderatore
Oppure scelgo l'aiuto dal pubblico :asd:
Non sò, sono indeciso :D
DioBrando
01-02-2008, 23:08
M'hai fatto scaricare 16MB per un PDF con un foglio bianco? :muro:
:asd:
Stesso problema. Opera+Reader 8 su XP.
Che strano però mai successo :confused:
cmq te l'appoggio (:asd: ) su Gnome. Prima o poi qualcuno dovrebbe spiegare ai tanti sviluppatori che disegnano le interfacce dei DE/WM Linux che esistono delle guidelines relative all'HCI da + di 20 anni valide ed usate tutt'ora.
Anche se sono IBM, MS, Apple pazienza no? Basta fare delle cose sensate.
A me piace un sacco Mezzo ma lo sviluppo si è interrotto + volte dato che alla fine la distribuzione è portata avanti a livello praticamente amatoriale.
Veramente un peccato :(
^TiGeRShArK^
01-02-2008, 23:46
Ah. Anche tu usi quella roba lì. Per me PDF = Acrobat Reader, ed è veramente una stronzata galattica che poi IL prodotto di Adobe non li riesca a leggere. :muro:
Comunque non sono io che ce l'ho con Linux: è lui che ce l'ha con me. :p
P.S. Buona l'idea di usare la foto di Linus per giocare a freccette. Grazie. :D
..non copiarmi la sign :asd:
Ora chiedo l'intervento di un moderatore
Visto cosa hanno combinato in due, se fai intervenire un terzo succedera' un pandemonio :D
cdimauro
02-02-2008, 06:45
Stesso problema. Opera+Reader 8 su XP.
Che strano però mai successo :confused:
E' il mio influsso nefasto quando di mezzo c'è Linux: è cosa ampiamente conclamata ormai. :p
cmq te l'appoggio (:asd: ) su Gnome. Prima o poi qualcuno dovrebbe spiegare ai tanti sviluppatori che disegnano le interfacce dei DE/WM Linux che esistono delle guidelines relative all'HCI da + di 20 anni valide ed usate tutt'ora.
Anche se sono IBM, MS, Apple pazienza no? Basta fare delle cose sensate.
Sensate? Lo sai che i programmatori sviluppano programmi che devono essere usati da... programmatori. :D
E' l'utente comune che deve piegarsi al programmatore, e non il viceversa... :asd:
A me piace un sacco Mezzo ma lo sviluppo si è interrotto + volte dato che alla fine la distribuzione è portata avanti a livello praticamente amatoriale.
Veramente un peccato :(
Quanto spreco di risorse. E' un vero peccato (per una volta sono serio, eh!).
..non copiarmi la sign :asd:
Non l'hai mai brevettata e poi devi essere tu a dimostrare che non c'era "prior art" quando l'hai tirata fuori.
Infine: non sia mai che un proletario paghi il pizzo a uno sporco capitalista. :Prrr: :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.