PDA

View Full Version : Pentax K20D e K200D: le prime impressioni


Redazione di Hardware Upg
31-01-2008, 10:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/pentax-k20d-e-k200d-le-prime-impressioni_24072.html

Ecco, in un video, le nostre prime impressioni nell'impugnare le nuove reflex di casa Pentax. La K20D si affida alla tecnologia CMOS e alla funzione Live-View per sfidare ad armi pari le concorrenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

R.Raskolnikov
31-01-2008, 10:35
Un articolo un po' striminzito...vabbè.
Qualcuno mi puo' spiegare una cosa? Quando si parla di 35mm s'intende per il 24x36? Se fosse così sarebbe un 50mm su APS. Altrimenti se s'intende 35mm per APS, sarebbe un 28mm su pellicola?
Nel secondo caso, i grandangolari per APS si possono montare su reflex+pellicola? E così facendo sarebbero dei super-grandangolari, giusto?

merced
31-01-2008, 10:52
Nella video recensione viene detto che il sensore della k20d è un cmos da 16,6 megapixel mentre sarebbe un 14,6 megapixel come già scritto in recensione.

moon182
31-01-2008, 10:57
Secondo me tutti quei tasti in alto a dx non rendono facile la vita al fotografo...

Altrimenti bisogna amputarsi il pollice ed il problema sparisce... :asd:

gerasimone
31-01-2008, 11:05
gli obiettivi si intendono per 35mm, quindi per aps-c devi moltiplicarli per 1.6.

gerasimone
31-01-2008, 11:13
scusate doppio post

R.Raskolnikov
31-01-2008, 11:13
@ gerasimone

Ok, quindi quel 35mm è un 50mm su APS-C ed un medio-grandangolo su 24x36? Ma il fattore di moltiplicazione è 1.6 o 1.5? Pensavo il secondo.

gerasimone
31-01-2008, 11:15
credo dipenda un po' anche dalla casa produttrice e dal modello, so per certo che per la canon 400d è 1.6, forse non tutti hanno lo stesso identico formato di sensore

soalle
31-01-2008, 14:27
@ gerasimone

Ok, quindi quel 35mm è un 50mm su APS-C ed un medio-grandangolo su 24x36? Ma il fattore di moltiplicazione è 1.6 o 1.5? Pensavo il secondo.

Il fattore di moltiplicazione per le Pentax è 1.53 e in generale dipende dalla casa.

Gli obiettivi sono da considerarsi solo per APS-C.
In generale le sigle significano:

FA: full frame (24x36)
DA: APS-C
DA*: APS-C con resistenza a spruzzi e polvere (weather sealing)
DFA: sia per APS-C che per full frame

Le lenti indicate nell'articolo sono tutte DA per cui se le monti su una full frame avrai sicuramente del vignetting (l'immagine rimane chiara solo al centro dell'immagine e sfuma sullo scuro verso i bordi)

Molto importante da ricordare è che il CMOS della k20d è stato sviluppato in collaborazione con Samsung e sembra abbia i sensori a livello di pixel della stessa dimensione di un sensere da 12MP tradizionale (Canon, Nikon, Sony). Hanno di fatto diminuito la distanza tra i pixel mantenendo i pixel della stessa dimensione. Quindi promette alta quantità di dettagli ma con rumore relativamente basso...

soalle
31-01-2008, 16:02
dimenticavo... le lenti FA possono chiaramente essere anche utilizzate in DSLR APS-C

R.Raskolnikov
31-01-2008, 18:29
Grazie per la risposta soalle :-)

P.S.: Sospettavo ci fosse una vignettatura da paura a montarli su una 24x36mm...anche se speravo di no.

P.PS.: Che significa DSRL? Le lenti FA le monterò presto sulla K20 (che sarà la mia prima macchina digitale) ed il mio 300mm diventerà un 480mm! Mamma mia...alla faccia dei catadiottrici 500mm f/8!

(IH)Patriota
31-01-2008, 20:53
14 Mpix su aps-c .... un giorno capiro' a cosa servano ... probabilmente stampano tutti dal 50x70 in su :(

Si concentrassero sulla QI ...

Un plauso alla presentazione dei due tele fissi che non sumbrano male ;)

soalle
01-02-2008, 00:17
P.PS.: Che significa DSRL? Le lenti FA le monterò presto sulla K20 (che sarà la mia prima macchina digitale) ed il mio 300mm diventerà un 480mm! Mamma mia...alla faccia dei catadiottrici 500mm f/8!

Scusami... typo... :-) DSLR -> Digital Single-Lens Reflex
Gran bell'acquisto... non è una macchina super veloce (solo 3fps) ma la qualità dell'immagine sembra sia spaziale... aspettiamo la review e vediamo cosa dicono :-)

a me dovrebbe arrivare tra pochissimo la k100d con kit 18-55... l'ho presa a 480$CAD (circa 325EUR) tasse e spedizione inclusa... ed è la mia prima reflex digitale... vediamo dove posso arrivare ;-)

soalle
01-02-2008, 00:24
14 Mpix su aps-c .... un giorno capiro' a cosa servano ... probabilmente stampano tutti dal 50x70 in su :(

Si concentrassero sulla QI ...

Un plauso alla presentazione dei due tele fissi che non sumbrano male ;)

tra 12 e 14 non è che ci sia tanta differenza. Nikon e Canon hanno presentato delle macchine della stessa fascia con 12MP. La cosa interessante è che secondo Pentax il loro 14MP dovrebbe avere la stessa resa a livello di rumore di un 12MP.

OT: interessante la presentazione di una full-frame Sony da 24MP con stabilizzatore d'immagine all'interno della macchina :-o
OT2: interessante anche la presentazione della Sigma DP1... non che mi interessi ma potrebbe prendersi una nicchia di mercato e gli altri produttori saranno costretti a presentare macchine simili...

soalle
01-02-2008, 04:21
'a**olina!!!!!
Mi è sfuggito un dettaglio importante! Sembra che sia la k20d che la k200d abbiano possibilità di fare HDR direttamente dalla macchina!!! :-o

(IH)Patriota
01-02-2008, 07:54
tra 12 e 14 non è che ci sia tanta differenza. Nikon e Canon hanno presentato delle macchine della stessa fascia con 12MP. La cosa interessante è che secondo Pentax il loro 14MP dovrebbe avere la stessa resa a livello di rumore di un 12MP.

Potra' avere anche lo stesso rumore dei 12mpix (che sono altrettanto inutili) il mio discorso è per il rammarico per la mancata QI che si poteva avere con 4 megapixel in meno ,è iniziata palesemente la gara a chi ce l' ha piu' grande anche se resta da chiedersi come mai le macchine professionali sono meno dense e con meno megapixel (tipo la 1DmK3 da "soli" 10 mpix su APS-H ;)).

Inoltre per far capire la direzione in cui stiamo andando Canon per produrre le immagini campione della "meno densa" 450D da 12mpix ha usato "solamente" l' 85F1.2L MKII (2000€ a listino) ed il 400F2.8 L IS (5000€) che sono tra le poche lenti in grado di risolvere abbastanza linee/mm per quel sensore.
Tolto qualche altro raro e costoso obbiettivo la restante parte della produzione Canon (anche serie L ovviamente) non è sufficiente a risolvere abbastanza dettagli di un 12mpix ... figuriamoci 14 :eek:

Mi chiedo che lenti servano (con i relativi costi) per dare effettivamente dettaglio a questi famosi 14megapixel , con una lente di fascia alta (600/1000€) tolto il battage pubblicitario ed il gongolare del proprietario della macchina nella realta' si avrebbe la stessa quantità di dettaglio che si sarebbe avuta con un sensore con 2/4 mpegapixel in meno , all' atto pratico quindi si avrebbero solamente file piu' grandi...

Per avere qualità "spaziale" servono sensori piu' grandi e meno densi che permettano di lavorare con frequenze spaziali inferiori , con la tecnologia di questo sensore e con 4 megapixel in meno questa macchina aveva la capacità di poter lavorare a 3200ISO senza batter ciglio ... che peccato!


OT: interessante la presentazione di una full-frame Sony da 24MP con stabilizzatore d'immagine all'interno della macchina :-o


Troppi troppi troppi ... sto ancora incazzato per la 1DsMKIII da 21 megapixel che avrei voluto restasse da 16/18mpix con ISO 6400 USABILI piuttosto che 3200ISO mediocri ... ma si vede che le esigenze di stampa ormai sono abnormi , l' album di nozze si fa su pannelli 3x2m :eek:

R.Raskolnikov
01-02-2008, 08:26
@ (IH)Patriota

Che vuol dire "qualità spaziale"?

Sul discorso ISO dipende dal tipo di fotografie che fai...io, sinceramente, sono un tipo da cavalletto (anche quando non servirebbe) e la pellicola più sensibile che ho usato è stato il Kodachrome 200.
Piuttosto il vecchio alzo manuale dello specchio, c'è su queste macchine?

(IH)Patriota
01-02-2008, 09:32
@ (IH)Patriota

Che vuol dire "qualità spaziale"?

Sul discorso ISO dipende dal tipo di fotografie che fai...io, sinceramente, sono un tipo da cavalletto (anche quando non servirebbe) e la pellicola più sensibile che ho usato è stato il Kodachrome 200.
Piuttosto il vecchio alzo manuale dello specchio, c'è su queste macchine?

Il termine "qualità di immagine spaziale" l' ho ripreso dal post di soalle

..Gran bell'acquisto... non è una macchina super veloce (solo 3fps) ma la qualità dell'immagine sembra sia spaziale... aspettiamo la review e vediamo cosa dicono :-)..

Per quanto mi riguarda la qualità la si fa innanzitutto con lenti di un certo tipo , per ora il mio standard è una cosa
cosi (http://www.matteofossati.it/Pages/Sample.html) (parlo di qualità di immagine e non di artisticità compositiva).

Come è ovvio poi a seconda del tipo di fotografia che si fa le esigenze cambiano notevolmente,io il cavalletto lo uso per panoramiche notturne (che faccio ahimè sempre piu' raramente) per still life in studio o per tenere appoggiato il 300/2.8 che pesa oltre 2.5kg quando faccio reportage sportivi.

Gli ISO alti possono anche non servire oppure avere un' utilità ridotta ma sicuro che 2/4 megapixel in piu' che non possono raccogliere dettaglio causa "tappo" costituito dalla lente sono inutili a tutti (tranne che ai venditori di memorie e HDD).

Nella mia piccola esperienza ho dovuto abusare abbastanza spesso di ISO piuttosto alti poichè le condizioni luminose erano drammatiche (contando poi che la lenti piu' buia è un F2.8 ;)) in reportage come questo (http://www.matteofossati.it/Events/20070916_Rodeo/index.html) ho lavorato tra i 2000 ISO ed i 6400 ISO con un 70-200F2.8 (su treppiede) , durante qualche reportage di concerti sono arrivato ad usare anche l' 85mm tutto aperto (F1.2) ISO 6400 sottoesposto -2/3EV a mano libera con tempi che gravitavano attorno ad 1/10" ...

Insomma le necessità possono essere diverse e le funzioni possono non essere utili a tutti , sicuramente pero' ci sono anche features che non essendo sfruttabili hanno motivo di esistere solo per il merketing..

Il blocco dello specchio dovrebbe esserci su questa K20D , sulle Canon c'è di sicuro ;)

Ciauz
Pat

AleLinuxBSD
01-02-2008, 09:57
a me dovrebbe arrivare tra pochissimo la k100d con kit 18-55... l'ho presa a 480$CAD (circa 325EUR) tasse e spedizione inclusa... ed è la mia prima reflex digitale... vediamo dove posso arrivare ;-)

Complimenti.

Tra le due novità la Pentax K200d è quella che mi è rimasta più impressa.

Per il resto quoto quanto precedentemente detto da (IH)Patriota.

Servirebbe a qualcosa fare una petizione per dire alle case di piantarla, una volta per tutte, di alzare la risoluzione delle fotocamere?

A questo aggiungo che se anche riuscissera a fare delle ottiche rivoluzionare che costano 1/5 delle attuali il problema del rumore resterebbe, senza rivoluzioni nel campo dei sensori.
Ma dato che non c'è niente all'orizzonte questa rincorsa sfrenata è priva di senso.:muro:

rinoko
01-02-2008, 10:13
14 Ml su sensore dx non sono troppi mica stiamo parlando di sensori 1/6-7 o simili, e poi e' sempre utile qualche mega in piu' avete mai sentito parlare di crop? l'affollamento Mpixel e' un problema compattine e compattone bridge e' anche chiaro che al crescere della ris. crescono le magagne degli obiettivi.

(IH)Patriota
01-02-2008, 10:17
Per il resto quoto quanto precedentemente detto da (IH)Patriota.

Servirebbe a qualcosa fare una petizione per dire alle case di piantarla, una volta per tutte, di alzare la risoluzione delle fotocamere?


Si potrebbe denunciarli per "abuso della creduità popolare" :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Il 90% della gente è convinta che piu' megapixel=piu' dettaglio e loro spingono in questa direzione :D :D

Nella realta' se rendessero utilizzabili con discreta gamma dinamica e livello di rumore i 1600/3200/6400ISO il comune mortale potrebbe risparmiare qualcosa sull' apertura delle lenti visto che uno stop in piu' di luminosità sul vetro si paga a carissimo prezzo ;)

Per fare un po' di esempi:

85mmF1.8 -> 380€ mentre l'85mmF1.2 -> quasi 2000€
300mmF4 IS -> 1200€ mentre il 300mmF2.8 IS -> 3750€
400mmF5.6 -> 1150€ mentre il 400mmF2.8 IS -> 5000€

Altro che megapixel !!!

(IH)Patriota
01-02-2008, 10:55
14 Ml su sensore dx non sono troppi mica stiamo parlando di sensori 1/6-7 o simili, e poi e' sempre utile qualche mega in piu' avete mai sentito parlare di crop? l'affollamento Mpixel e' un problema compattine e compattone bridge e' anche chiaro che al crescere della ris. crescono le magagne degli obiettivi.

Non so in base a cosa fai questa affermazione ma butta un occhio a quali lenti ha usato Canon per risolvere i 12megapixel della 450D ;)

http://web.canon.jp/imaging/eosd/eosdigital4/html/sample2_e.html

Di crop ho sentito parlare abbastanza spesso , ho consegnato stampe da 90x60cm fatti con crop partendo dai "soli" 10Mpix della MarkIII (tipo questo (http://www.matteofossati.it/Sport_Photo/Cars/index.html?show=slides/1D3_7964_MF.html) o questo (http://www.matteofossati.it/Sport_Photo/Cars/index.html?show=slides/1D3_7913_MF.html))
Ora forse mi sfugge qualcosa ma l' elenco delle lenti che hanno un potere risolvente tale da sfamare questi benedetti 14mpix è molto ristretta ed ha prezzi nell' ordine delle svariate migliaia di € (come appunto il 400/2.8 IS e l' 85/1.2 usati per i sample della 450D) , l' utente normale con una lente di fascia medio alta (entro i 1000€) non trae nessun beneficio ed il crop di un14 mpixel ha il medesimo dettaglio di un crop partendo dai 10mpix e ridimensionato in PS..

Potrebbe anche far pensare il fatto che i corpi professionali non pullulano di megapixel e generalmente hanno sensori molto piu' grandi con densità decisamente inferiori:

Professionali:
Canon 1DsMKIII - 21Mpix - Full Frame- 24.300 pixel/mmq
Canon 1DsMKII - 16 Mpix - Full Frame - 19.000 pixel/mmq
Nikon D3 (canon 5D semipro) - 12 Mpix - Full Frame - 13.800 pixel/mmq
Canon 1DMKIII - 10 Mpix - APS-H - 18.250 pixel/mmq
Canon 1DMKIIn - 8.5 Mpix - APS-H - 15.500 pixel/mmq

Fascia media/entry level "dense"
Canon 400D - 10mpix - APS-C FOV1.6x - 30.487 pixel/mmq
Canon 450D - 12mpix - APS-C FOV1.6X - 36.505 pixel/mmq
Penatax k20D - 14Mpix - APS-C FOV 1.5x (circa) - 37.600 pixel/mmq

Come si puo' facilmente constatare questa K20D è 1.5 volte piu' densa (e quindi piu' affamta) rispetto alla 1DsMKIII.Rispetto alla Nikon D3 (che è per il momento la macchina con miglior IQ in commercio) è quasi 3 volte piu' densa...

Siamo proprio sicuri che questi benedetti megapixel in piu' servano davvero ??

Per me assolutamente no.

Ciauz
Pat

ercole69
01-02-2008, 11:26
Sono d'accordo con (IH)Patriota sul fatto che la corsa ai Mpixel sta mettendo alla corda le ottiche, però ho visto gli scatti di prova effettuati da dei fotografi con la K20D in giro per internet come ad esempio http://benjikan.smugmug.com/gallery/4217920#246862179-O-LB
e devo dire che la qualità mi pare superiore a quella che ho percipito dalle foto della D300.

(IH)Patriota
01-02-2008, 12:58
Per fare un confronto sereno bisognerebbe avere sottomano la stessa scena , attenzione che io non sto affermando che la K20D faccia brutte fotografie ;) ma anche in cosiderazione delle foto che hai postato è il rammarico di quanta IQ persa inutilmente per accontentare la fazione dei 14mpix meglio dei 10Mpix che presto o tardi se ne esce con il tipico "tanto alla fine 4Mpix in piu' male non fanno".

Quei 200/2.8 e 300/4 tropicalizzati pero' devono essere molto interessanti (se resteranno sullo standard del 31mm limited :eek: :eek: )

soalle
01-02-2008, 15:02
Ma alla fine non è importante la grandezza dei siti fotosensibili (non so come tradurlo... è photosite... i sensorini a livello di singolo pixel)?
Pentax è riuscita a mettere dentro un sensore da 14MP photosites di grandezza uguale a quelli utilizzati in sensori da 12MP. è chiaro che saranno sempre + piccoli di quelli utilizzati in un 10MP ma alla fine sono curioso quale sia realmente la differenza. Non sto dicendo che la gara ai MP sia buona ma semplicemente che un piccola marca da sola non può decidere di fermarsi (rischio andare in bancarotta... è una mossa coraggiosa che magari gli esperti possono apprezzare... ma non sono sicuro che la grande massa sia completamente insensibile alla gara dei MP). Se i due colossi Canikon si fermerebbero un po' è probabile che anche il resto della truppa rallenterà ;)
e in ogni caso aspettiamo queste benedette review e comparazioni tra le varie k20d, 40d, 450d, d300, a350 e compagnia...

(IH)Patriota
01-02-2008, 15:32
Ma alla fine non è importante la grandezza dei siti fotosensibili (non so come tradurlo... è photosite... i sensorini a livello di singolo pixel)?

Tutti i costruttori sono al lavoro per creare sensori con elementi fotosensibili piu' grandi (minimizzando quindi lo spazio perso tra pixel e pixel) c'è chi usa un filtro bayer con microlenti per reinderizzare piu' luce sul pixel a chi tenta di ridurre miniaturizzando il procedimento , chi annega pixel con sensibilita' diversa (per aumentare la gamma dinamica) ecc..

Pentax è riuscita a mettere dentro un sensore da 14MP photosites di grandezza uguale a quelli utilizzati in sensori da 12MP. è chiaro che saranno sempre + piccoli di quelli utilizzati in un 10MP ....

Io non critico la filosofia costruttiva ma la purtroppo dilagante ignoranza della gente che se non ha almeno 140Megapixel si sente persa , chi mastica di fotografia farebbe carte false per avere una QI stratosferica anche con "soli" 8/10 mpix.. anche perchè realisticamente non ci sono lenti in grado di aggiungere molti dettagli rispetto ad un denso sensore da 10/12Mpix

Nikon con la D3 da soli 12mpix su Full Frame con i suoi 6400ISO che sembrano i 1600ISO della 5D (che è stata il riferimento per quasi 3 anni come qualità) ha fatto una mossa coraggiosa che ha pagato attirando o meglio calamitando l' interesse di tanti e nonostante un costo di acquisto di ben 5000EURO (se non avessi oltre 10.000EURI in lenti sarei passato di la')..

Di questo passo nel giro di un paio d'anni succederà cio' che è successo alle bridge , ogni anno piu' megapixel e qualita' di immagine in picchiata ...

Bisognerebbe trovare il coraggio di inertire la rotta e di far valere le ragioni della qualità e non unicamente quella del marketing selvaggio , anche perchè presto o tardi non resteranno molti sprovveduti da abbagliare con le scrittine ... la gente si informa .. in particolarmodo quando deve cacciare tanti dindi ;)

Ciauz
Pat

AleLinuxBSD
02-02-2008, 08:27
Bisognerebbe trovare il coraggio di inertire la rotta e di far valere le ragioni della qualità e non unicamente quella del marketing selvaggio

Anche perché se si arrivasse al punto sulle reflex di avere delle qualità paragonabili a quelle delle prosumer di appena 1 anno fà, non avrebbero più senso le reflex.
Perché doversi sbattere con ingombri e spese maggiori per una qualità inferiore?


anche perchè presto o tardi non resteranno molti sprovveduti da abbagliare con le scrittine ... la gente si informa .. in particolarmodo quando deve cacciare tanti dindi ;)

Da questo punto di vista temo invece che l'equivalenza maggiore spesa uguale maggiore informazione prima dell'acquisto, non valga.
Io non ci volevo credere quando mi è stato detto che certe macchine professionali fossero acquistate pure da non professionisti, nonostante gli alti costi, solo per fare figura con gli amici, invece, a quanto pare, nonostante il segmento di mercato risulti limitato, continua ad avvenire.

matteo10
02-02-2008, 08:39
Discussione interessantissima!!! :) Continuate che imparo qualcosa....:D :D :D

(IH)Patriota
02-02-2008, 20:16
..
Io non ci volevo credere quando mi è stato detto che certe macchine professionali fossero acquistate pure da non professionisti, nonostante gli alti costi, solo per fare figura con gli amici, invece, a quanto pare, nonostante il segmento di mercato risulti limitato, continua ad avvenire.

IMHO in non PRO con attrezzatra PRO fanno casino in giro per i forum ma in % sulle macchine vendute non credo siano rilevanti... sai quanti hanno 2/3 corpi professionali e non hanno tempo/voglia per scrivere su un forum ?

Ciauz
Pat

ginkogio
05-02-2008, 18:53
Sono d'accordo con (IH)Patriota sul fatto che la corsa ai Mpixel sta mettendo alla corda le ottiche, però ho visto gli scatti di prova effettuati da dei fotografi con la K20D in giro per internet come ad esempio http://benjikan.smugmug.com/gallery/4217920#246862179-O-LB
e devo dire che la qualità mi pare superiore a quella che ho percipito dalle foto della D300.[/QUOTE]

Guarda le foto della K20D su questo sito http://www.photographyblog.com/reviews_pentax_k20d_dubai.php e poi mi dirai se sono superiori alla D300. Rumore video molto presente già a 800iso, dettagli sfocati e marcata sottoesposizione. Pensa che io sono un felice possessore della K10d con ottica DA*16÷50 F2,8 a tutte le focali e pensavo ad un miglioramento. Mah!
Ciao

fek
05-02-2008, 19:40
Nikon D3 (canon 5D semipro) - 12 Mpix - Full Frame - 13.800 pixel/mmq

http://www.warehouseexpress.com/?/arouse/reviews/Nikon_D3.html

E questo signore qui la considera forse una delle migliori reflex digitali sul mercato "nonostante" i soli 12Mpix.

Pat, a forza di studiare sto imparando! Ora mi serve solo una macchina :D

soalle
05-02-2008, 20:05
Guarda le foto della K20D su questo sito http://www.photographyblog.com/reviews_pentax_k20d_dubai.php e poi mi dirai se sono superiori alla D300. Rumore video molto presente già a 800iso, dettagli sfocati e marcata sottoesposizione. Penensa che io sono un felice possessore della K10d con ottica DA*16÷50 F2,8 a tutte le focali e pensavo ad un miglioramento. Mah!
Ciao

Sui forum specializzati dicono che siano foto con firmware ancora non definitivo e quindi non sono da prendere come metro di giudizio...
ci sono altri siti autorevoli che stanno già comparando la k20d a macchine ben più costose:
http://www.popphoto.com/popularphotographyfeatures/5052/cool-cameras-for-hdr-photography.html

quello che dico io è... aspettiamo che escano e che vengano fatte review sui modelli definitivi ;)