View Full Version : wake on lane
schumi84
31-01-2008, 09:40
il mio pc, un pavilion t3340it ha questa scheda madre: msi amethyst-m con il cip ati rs48x icp , qualcuno sa dove posso beccare i driver e il bios? pensate un pò che hp non lo sa nemmeno dove li ha!
poi vorrei farlo accendere da solo, nel bios mi trovo 2 cose:
-after ac power failure ...... (cosa sarebbe?)
-wol in s4
qualcuno mi spiega la differenza e a cosa servono e se posso farlo accendere quando voglio?
Il primo vuol dire che puoi impostare se il computer deve accendersi dopo che viene a mancare la corrente e poi ritorna o resta spento (quella di default).
La seconda non ho presente...:rolleyes:
Bravonera2
31-01-2008, 10:29
W.O.L. dovrebbe stare per Wake On Lan, cioè far accendere il pc tramite rete.
schumi84
31-01-2008, 10:36
Il primo vuol dire che puoi impostare se il computer deve accendersi dopo che viene a mancare la corrente e poi ritorna o resta spento (quella di default).
La seconda non ho presente...:rolleyes:
ah ..pensavo se gli metto un temporizzatore all'alimentazione in modo che a una certa ora apre la corrente, il pc si accende appena gli arriva?
Bravonera2
31-01-2008, 10:52
no, quello serve solo nei casi in cui salti la corrente, visto che il pc si spegne se non hai un gruppo di continuità... Non appena ritorna lui si accende.
schumi84
31-01-2008, 10:53
e il wake on lane in s4?
Ci sono 2 modi per accendere il computer da rete.
Uno e' il vecchio WakeOnLan. A fronte di un pacchetto di rete particolare, su scheda di rete e motherboard predisposte, veniva acceso il computer.
Oggi si usa invece l'AMT quando presente.
L'AMT e' una feature che occorre abilitare da BIOS, dove presente.
In pratica si tratta di un piccolo microprocessore con una sua piccola ROM con dentro il programma di un WebServer.
Tale WebServer funziona anche quando il PC e' spento, basta che sia alimentato con un alimentatore ATX (che la corrente non la stacca mai completamente).
In pratica puoi accedere alla tua macchina "navigandola da un'altra", avendo una schermata simile a quella dei router se hai presente.
Tra le feature proposte dalle pagine Web di questo Rom-WebServer c'e' anche l'accensione della macchina da remoto.
sono presenti anche tante altre info, come memoria, frequenze, processore, dischi, informazioni di sistema, etc.
Vuoi provare? Se ce l'hai, abilita l'AMT da BIOS.
Spegni la macchina ricordandoti l'IP (Che deve essere fisso penso, ma non sono sicuro).
Vai su un altra e naviga la porta 16992 o 16993 se usi Https
http:\\indirizzoip:16992\
E divertiti ad accendere e spegnere...
schumi84
31-01-2008, 11:12
se non dovessi averlo come dovrei fare?
Con il wakeOnLan (se ce l'hai), ma non so aiutarti perche' non l'ho mai usato.
Penso che dovresti trovare molte informazioni in giro perche' era abbastanza diffuso.
...
Oggi si usa invece l'AMT quando presente.
L'AMT e' una feature che occorre abilitare da BIOS, dove presente.
In pratica si tratta di un piccolo microprocessore con una sua piccola ROM con dentro il programma di un WebServer.
Tale WebServer funziona anche quando il PC e' spento, basta che sia alimentato con un alimentatore ATX (che la corrente non la stacca mai completamente).
In pratica puoi accedere alla tua macchina "navigandola da un'altra", avendo una schermata simile a quella dei router se hai presente.
Tra le feature proposte dalle pagine Web di questo Rom-WebServer c'e' anche l'accensione della macchina da remoto.
sono presenti anche tante altre info, come memoria, frequenze, processore, dischi, informazioni di sistema, etc.
Vuoi provare? Se ce l'hai, abilita l'AMT da BIOS.
Spegni la macchina ricordandoti l'IP (Che deve essere fisso penso, ma non sono sicuro).
Vai su un altra e naviga la porta 16992 o 16993 se usi Https
http:\\indirizzoip:16992\
E divertiti ad accendere e spegnere...
Ma che figata, questa non la sapevo! Grazie per la dritta.
se non dovessi averlo come dovrei fare?
Utilizza QUESTA (http://www.calshop.biz/wake_on_lan.html) guida, è davvero ben fatta.
Ciao :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.