PDA

View Full Version : Articolo interessante sulla situazione gaming-pc (a picco...?)


Bako
31-01-2008, 08:01
A picco l'industria dei videogame su PC?
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2175771
di Enrico Giancipoli - Punto Informatico

Questo è un tema che abbiamo toccato varie volte, è vero, però in questo caso l'ho trovato più interessante del solito per i contenuti (dati di vendita) e per alcune considerazioni dell'autore. Interessanti anche i commenti dei lettori, che a differenza di noi non sono una "lite" di utenti-videogiocatori ma appartengono ad una tipologia più variegata (età, interessi, ecc...), offrendo quindi un quadro molto diverso dal nostro e parecchi spunti di riflessione.

Che ne pensate? Leggetevi l'articolo, i dati, le considerazioni e qualche commento, poi dite la vostra.

Nota #1:
NO FLAME, per cortesia. Non è un articolo Pc vs. Console ok? Si tratta di riflettere "concretamente" su vantaggi, svantaggi, costi e "rotture" del pc usato come piattaforma per i giochi. Manteniamo la discussione su toni civili.

Nota #2:
Se non vi crea problemi, mi farebbe piacere anche sapere la vostra età e da quanto tempo giocate su PC, perchè secondo me il fattore "anagrafico" influenza molto il modo di vedere le cose (in positivo e in negativo ovviamente).

Dite la vostra :)

Fatality
31-01-2008, 08:29
eh brutta storia... sembra di rivivere l'inizio della fine dell'amiga

ce da dire che il mercato dei giochi per PC fra Microsoft,produttori hardware and co. muove una mole di danaro che dubito possa estinguersi per qualche problema di pirateria.

Il nostro mercato si muoverà sempre più su giochi di tipo MMO,dove la pirateria non esiste, e diminuiranno i titoli minori... direi che non c'è da preoccuparsi più di tanto (IMO)

dovella
31-01-2008, 08:48
è un periodo di transizione,
la gente non ha ancora ben chiaro cos è il PC for gaming
forse oggi al contrario di prima temo il perfetto inverso

se le console oggi offrono
Upgade ai game via internet,
Patch
Internet (limitato al max)
Tastiera mouse ed altro
Hard disk (quasi obbligatorio)
Game on LIne

allora questo mi porta solo a pensare che le console stanno morendo e forse questo è l'ultimo ruggito.

Parolo da Ex consolaro oggi ho solo un Wii come console di questa generazione proprio perchè non ho creduto e non credo nella PS3 e manco nella x360 anche se è la piu appetibile.

basteranno solo le giuste mosse da parte di Microsoft per decretare la fine delle console,
ho lanciato gia una proposta ai sviluppatori di Windows Seven per meglio sfruttare qualsiasi hardware PC for gaming in pratica la mia idea era quella di

ogni qual volta si voglia lanciare un Game for Windows
il sistema deve andare in Ibernazione, e caricare a priori subito un interfaccia iperleggera con
MinWin+DirectX+Internet
STOP nient altro da sovraccaricare CPu GPU e ram

piu agilità ai PC meno potenti e piu potenza alla potenza, ovviamente non devono mai mancare i supporti di terze parti .

Bako
31-01-2008, 08:56
se le console oggi offrono
Upgade ai game via internet,
Patch
Internet (limitato al max)
Tastiera mouse ed altro
Hard disk (quasi obbligatorio)
Game on LIne
allora questo mi porta solo a pensare che le console stanno morendo e forse questo è l'ultimo ruggito.
Letta così in effetti lo farebbe pensare.

basteranno solo le giuste mosse da parte di Microsoft per decretare la fine delle console
I dati di vendita però mostrano un mercato console-oriented, mettendo i PC in stretta minoranza. Per cui verrebbe da dire "a che pro" le case dovrebbero promuovere il gaming su Pc, ormai?

ho lanciato gia una proposta ai sviluppatori di Windows Seven per meglio sfruttare qualsiasi hardware PC for gaming in pratica la mia idea era quella di [...]
MAGARI ti ascoltassero!

Com4
31-01-2008, 09:04
brutta storia davvero. con i costi di produzione di un videogioco moderno diventa davvero una scommessa da terno al lotto scrivere un videogame solo per il pc.

la mia opinione è che, sì, le console hanno fagocitato un sacco di utenti del mercato pc (io ne sono un esempio) un po' perchè sono maturate tanto rispetto a 10 anni fa, un po' perchè sempre rispetto a periodi diversi, il mercato hardware è diventato delirante.
io gioco su pc.. da quanto? neanche me lo ricordo, primi anni novanta e una situazione così insopportabile dal punto di vista hardware non me la ricordo. ero quasi pronto a fare l'upgrade per crysis e titoli futuri, poi leggendo che non gira bene neanche su un sistema con triplo sli e quad core ho lasciato perdere. ho la 360 e campo di quella, comprando per pc lo stretto necessario (quest'anno solo Stalker, The Witcher e World in Conflict).
non so se le mie impressioni siano condivise da altri, ma sostanzialmente il motivo per cui sto abbandonando il pc è che sono davvero stanco di upgradare e upgradare e upgradare per poi scoprire che quasi sempre i giochi continuano ad avere problemi. per me, con buona pace di tutti, è un mercato che così com'è merita di sparire, deve stabilizzarsi, riequilibrarsi e diventare meno folle. allora forse tornerò indietro ;)

Dreammaker21
31-01-2008, 09:06
Premetto che ho 24 anni, sono affetto da "videogames" da quando ho acquisito la facoltà motoria di cordinare mani/cervello, raggiunta in fretta anche per altri motivi.

Gioco esclusivamente sul pc perchè, pur lavorando, sono ancora uno studente e non posso permettermi un secondo sistema di gioco.

Purtroppo l'articolo coglie perfettamente il punto: la contrazione delle vendite tra pc e console e, altamente significativo, le diffrenze di unità vendute si verificano in presenza dello stesso titolo. Vanificando in parte l'obiezione di una differenza tra i due sistemi di gioco.

Call of Duty 4: Pc 383.000 copie
Call of Duty 4: X360 3,04 milioni di copie

E' legittimo quindi per le software-house ritenere ora le console il loro mercato d'elezione e preferire abbandonare in parte lo sviluppo per pc.

Da diverso tempo, anche qui sul forum, ci siamo confrontati con persone all'interno dell'industria che ci hanno ammonito di come la sistuazione sia peggiorata e che "il tirare troppo la corda" con la pirateria alla lunga avrebbbe danneggiato proprio noi videogiocatori.

A questa posizione si oppone quella dello "Sharing" che nutre nell'idea di condividere "tuttocontutti", quasi una missione sacrale contro il sistema economico, reo di inbrigliare "all'obolo" la fruizione artistica.

Bene secondo me se la pirateria ci consente di pagare 50€ al posto di 70€ un gioco ma poi ci fa perdere il mercato pc, be' allora prefersco che sparisca.

Perchè, per me, il "gioco non vale la candela".

Tuttavia quelli che propongono l'ideale mistico di condivisione non hanno torto completamente, il fatto di dovre subire continui rialzi sui prodotti e di essere "vittima" di un circuito di "spreco pianificato" che ti porta (ma non obbliga) a dover ciclicamente sostituire le varie piattaforme, ci fa sentire come consumatori amorfi, ultimo anello di un sistema di produzione apersonale.

Purtroppo però questo è il nostro sistema economico di mercato e se bisogna cambiarlo spero lo si compia per molto di più di semplici "videogames".

Bako
31-01-2008, 09:23
una situazione così insopportabile dal punto di vista hardware non me la ricordo. ero quasi pronto a fare l'upgrade per crysis e titoli futuri, poi leggendo che non gira bene neanche su un sistema con triplo sli e quad core
Beh oddio, su triplo-sli e quadCore gira eccome (e gira bene). Certo con TUTTO al palo, risoluzioni alte e Dx10 (come ce lo hanno venduto per anni) no. Forse è anche un problema di hype, che crea troppe aspettative. Certo è che ogni volta dover incrociare le dita, aggiornare il sistema, tweakkare qualcosa... è una rottura di balle.

non so se le mie impressioni siano condivise da altri, ma sostanzialmente il motivo per cui sto abbandonando il pc è che sono davvero stanco di upgradare e upgradare e upgradare per poi scoprire che quasi sempre i giochi continuano ad avere problemi.
Leggo in giro che anche su console le cose sono comunque peggiorate, cioè non è come ai tempi dell'Atari "infolo la cartuccia fino in fondo e gioco". Bug, menate, ecc... Non so, qualcuno conferma?

dovella
31-01-2008, 09:48
Letta così in effetti lo farebbe pensare.


I dati di vendita però mostrano un mercato console-oriented, mettendo i PC in stretta minoranza. Per cui verrebbe da dire "a che pro" le case dovrebbero promuovere il gaming su Pc, ormai?


MAGARI ti ascoltassero!

questa è stata la risposta di un Evangelist di Seven nel canale degli sviluppatori

http://xs123.xs.to/xs123/08054/rispostaa966.jpg (http://xs.to)

(questo sviluppatore a Redmond è Italiano )

Com4
31-01-2008, 10:09
Beh oddio, su triplo-sli e quadCore gira eccome (e gira bene). Certo con TUTTO al palo, risoluzioni alte e Dx10 (come ce lo hanno venduto per anni) no. Forse è anche un problema di hype, che crea troppe aspettative. Certo è che ogni volta dover incrociare le dita, aggiornare il sistema, tweakkare qualcosa... è una rottura di balle.

io ho un 4200x2 2 giga di ram e x1900xtx. nel luglio del 2006 mi costò una bella cifra. crysis non gira bene, neanche a medio. gira, è giocabile, ma non bene. a patto di scendere con i dettagli unreal girava bene su un sistema vecchio di un anno, far cry girava bene, half life girava bene ecc ecc. ma non è solo una mera questione di fps e fluidità. perchè per giocare the witcher ho dovuto aspettare una patch che sistemasse gli insopportabili caricamenti? perchè nwn2 ha scattato finchè non ho fatto l'ultimo upgrade? e ci sono milioni di esempi. non è il caso specifico, magari risolvibile tramite i soliti sbatti di ricerca di ore su internet (ho installato qualche giorno fa kotor su vista e stutterava che dio la manda, 3 ore per trovare la soluzione...), è l'insieme di tutto, il contesto. ripeto, magari sono io che sono troppo vecchio e ho meno tempo e quindi meno pazienza, ma tra patch, incompatibilità, giochi mai fluidi ecc semplicemente non ne ho più voglia.
quel dato, cod4 pc a 300mila copie, cod4 360 a 3 milioni, nella mia opinione riflette questo. perchè se avessi dovuto comprare quel gioco, avendo la 360, non avrei esitato un istante a unirmi a quei 3 milioni. su 360 ho la certezza che giri e che non dia grossi problemi, su pc è SEMPRE un'incognita.



Leggo in giro che anche su console le cose sono comunque peggiorate, cioè non è come ai tempi dell'Atari "infolo la cartuccia fino in fondo e gioco". Bug, menate, ecc... Non so, qualcuno conferma?

sì, ma non è paragonabile al pc. se un gioco ha un problema massimo qualche settimana e lo sistemano. tu infili il disco, quello fa l'aggiornamento, se c'è, in pochi secondi e si riparte. hanno più problemi di un tempo perchè sono più complesse, sono connesse a internet ecc, ma davvero sono problemi marginali e di cui 9 volte su 10 neanche ti accorgi.

sizzla
31-01-2008, 10:58
ciao a tutti ho 29 anni ed è da più di vent'anni che gioco.

Non ho mai avuto una piattaforma prediletta, ma devo dire che dal 2004 mi sono affezzionato al pc, per vari motivi che non sto ora qui ad elencare.

il mondo dei giochi per pc è in crisi, questa è una dato di fatto, ma non perchè mancano i fruitori finali badate bene, perchè sono convinto che per ogni copia venduta di cod 4 ce ne sono dieci di piratate, su questo ne sono talmente sicuro che potrei mettere la mano sul fuoco. Quindi delle 300.000 copie vendute ce ne saranno almeno 3000.000 di illegati in circolazione.

Questo è dovuto, secondo il mio modesto punto di vista, non tanto al fatto che i giochi costano troppo, altrimento non avrebbero venduto neanche una copia di cod4 per ps3 e xbox 360 visto che costano 70 eurozzi mica noccioline almeno per me; ma agli aggiornami selvaggi e continui che i giocatori con pc hanno dovuto affrontare negli ultimi anni per poter giocare ai loro titoli più attesi.

Basta pensare che in poco più di un anno nvidia ha lanciato le 7800, le 7900 e le 8800, una cosa assurda dal mio punto di vista e la gente giustamente si è stufata e va a risparmiare dove può cioè nell'acquisto dei videogiochi o meglio non comprandoli.

Poi senza contare tutte le problematiche che sussistono nei giochi per pc e che ha già elencato com4 e che condivido pienamente.

Joxer
31-01-2008, 11:03
Sulla pirateria il problema è che non si possono spendere contemporaneamente 500€ di hardware e 500€ di giochi ogni anno.

Comunque il pc non potrà mai morire perchè ci sono interi generi come gli rts gli strategici a turni, le avventure grafiche, gli fps giocati in modo competitivo, rpg puri.

Tutti cose che su console non potranno mai esistere.

sizzla
31-01-2008, 11:16
ciao a tutti ho 29 anni ed è da più di vent'anni che gioco.

Non ho mai avuto una piattaforma prediletta, ma devo dire che dal 2004 mi sono affezzionato al pc, per vari motivi che non sto ora qui ad elencare.

il mondo dei giochi per pc è in crisi, questa è una dato di fatto, ma non perchè mancano i fruitori finali badate bene, perchè sono convinto che per ogni copia venduta di cod 4 ce ne sono dieci di piratate, su questo ne sono talmente sicuro che potrei mettere la mano sul fuoco. Quindi delle 300.000 copie vendute ce ne saranno almeno 3000.000 di illegati in circolazione.

Questo è dovuto, secondo il mio modesto punto di vista, non tanto al fatto che i giochi costano troppo, altrimento non avrebbero venduto neanche una copia di cod4 per ps3 e xbox 360 visto che costano 70 eurozzi mica noccioline almeno per me; ma agli aggiornami selvaggi e continui che i giocatori con pc hanno dovuto affrontare negli ultimi anni per poter giocare ai loro titoli più attesi.

Basta pensare che in poco più di un anno nvidia ha lanciato le 7800, le 7900 e le 8800, una cosa assurda dal mio punto di vista e la gente giustamente si è stufata e va a risparmiare dove può cioè nell'acquisto dei videogiochi o meglio non comprandoli.

Poi senza contare tutte le problematiche che sussistono nei giochi per pc e che ha già elencato com4 e che condivido pienamente.

sizzla
31-01-2008, 11:23
ops

ion2
31-01-2008, 11:33
Bello l'articolo di puntoinformatico, ottimo spunto per una riflessione cmq non facile.
Purtroppo ho passato i 30 da un bel po' e capisco chi non prende in considerazione il pc come hardware da gioco.
Credo che il fattore tempo sia uno dei maggiori responsabili del declino del pc gaming.
Certo il costo elevato per poter avere un HW adeguato ai sempre più esigenti giochi odierni è da tenere presente, ma ritengo che anche il solo perdere tempo nell'installazione di un gioco freni un possibile acquirente.
Sarà che oggigiorno non c'è più voglia di "sbattersi" un pochino, non so ma mi sembra ieri quando dovevo creare un floppy di boot per far partire un gioco, un nome fra tanti Dark forces.
Ma un'operazione del genere ai giorni nostri ve la immaginate?
Ormai c'è gente che se l'ascensore di casa è rotto non fa le scale, preferisce andare a mangiare un panino al bar e aspettare la riparazione.
Quindi è normale che il mercato dei Vg sia dominato dalle consoles, che tra l'altro offrono parecchie tipologie di gioco, sono di una semplicità disarmante e
pure graficamente offrono prestazioni più che ottime.
Personalmente spero proprio che il pc gaming non muoia mai, amo gli fps e giocarli col pad lo ritengo paragonabile a un piatti di spaghetti senza condimento, senza scordare che un gioco pc crea una comunità che lo supporta per anni, anche se questo potrebbe, da un punto di vista economico, essere una specie di boomerang.
Certo è che se i numeri delle vendite del settore Vg peggioreranno ancora prepariamoci sul pc ad avere un parco titoli sempre più esiguo.

Custode
31-01-2008, 11:44
Niente da dire, il confronto copie vendute di CoD4 PC/360 parla da solo, però, come già sottolineato in un'altra discussione, non inserire i dati di servizi quali Steam, e, soprattutto, non considerare WoW e affini, non offre una panoramica completa.

Mi ripeto, chi gioca a WoW-Everquest-Guild Wars-D&DOnline-Lineage-TLotRO, solitamente non fa altro, e di conseguenza non compra altro: io per 3 anni e mezzo ho pagato 12.90 Euro al mese per WoW, ho comprato quasi zero titoli, e quel paio che ho acquistato in questi 3 anni e passa, li sto giocando solo ora, perchè prima esisteva solo WoW.

Poi, la butto lì, magari incide zero, magari no -non so nemmeno come funziona all'estero-: in Italia almeno 3 riviste di settore mensili allegano un gioco per soli 7-8 Euro -le versioni budget anche meno-. Tra titoletti mediocri o vere e proprie perle assolute, fanno 36 giochi all'anno a prezzo irrisorio: voglio dire, servirebbero 4 vite per giocarne anche solo la metà, ed anche quello incide sul mio comprare zero. Non conosco la situazione Console, non so se vi sono riviste che applicano la stessa politica, ma in edicola non mi pare di vedere giochi budget per 360 allegati a riviste ^__^.

Ho detto la mia :)

MrShock
31-01-2008, 12:25
In quella classifica non ci sono i giochi piu giocati di sempre. E il perchè è semplice.
I giochi migliori vengono scaricati con il p2p.
Purtroppo gli utenti di pc hanno la possibilità di farlo a differenza di quelli delle console per cui il gioco sarebbe piu complicato.
Purtroppo devo dire che la pirateria è stata anche stimolata dal comportamento di certe software house che, creando giochi sempre piu esosi e sempre meno ottimizzati, obbligavano l'utente medio ad aggiornare continuamente il proprio hardware. Le spese sono lievitate tantissimo e allora molti sono corsi ai ripari usando il p2p come strumento di difesa e di ritorsione nei confronti di questo atteggiamento di "Cartello" tra le SH e le case produttrici di schede video.
La pirateria non si fermerà. é impossibile chiudere il p2p. per cui l'unica soluzione concreta a mio avviso è rappresentata dai nuovi tentativi di distribuire i giochi gratuitamente con all'interno la pubblicità.
e poi la gratuità non ci sarebbe comunque per l'utente finale perchè sarebbe sempre costretto ad aggiornare l'hardware ogni anno, e li non si fugge.

Bako
31-01-2008, 12:51
Unìaltra considerazione in merito alla "qualità" dello sviluppo di un videogioco. Nel caso delle console, una soft. house deve spremere al massimo l'hardware, se vuole stare al passo con i tempi. Le specifiche sono quelle, non si può creare un gioco che "potrebbe" non girare bene. Lo si crea, lo si vende, la gente ha la certezza mamtematica che il titolo girerà senza intoppi (salvo casi particolari).

Su PC le cose cambiano, perchè non esiste uno standard unico. CPU, schede video, quantità di ram, spazio sul disco, tipo di sistema operativo... ci sono troppe variabili. In sostanza si crea il gioco con le impostazioni minime per farlo "girare" e con quelle "top" per i più smanettoni con l'hw giusto. Dopodichè lo si pubblicizza con video/screen/preview che lo mostrano al top del top, si crea l'hype adeguato e il resto ... è storia :).

Detto questo, mi viene da pensare che nel caso dello sviluppo per un gioco destinato al mercato PC sia meno semplice ottimizzare tutto, con il risultato che spesso per motivi esterni (pressioni del publisher, vacanze, impegni con altre società) si sputa fuori il titolo sperando poi di patcharlo dopo. In sostanza, forse per il mercato Console gli sviluppatori si "sbattono" maggiormente. Sanno quali sono i limiti nei quali devono stare, sanno cosa può fare la macchina, sanno cosa non possono fare. Quindi si concentrano sul prodotto, punto.

Joxer
31-01-2008, 12:53
Purtroppo gli utenti di pc hanno la possibilità di farlo a differenza di quelli delle console per cui il gioco sarebbe piu complicato.


Veramente i giochi X360 sono molto più facilmente piratabili di quelli pc e altrettanto diffusi. Non è certo il dover fare una modifica che frena la cosa.
Comunque scaricare un gioco non è una cosa semplicissima. Bisogna riconoscere i fake, essere addentro alle community per vedere le release dei pirati, sapere montare le immagini e i crack, conoscere bene emule i soprattutto i torrent.
Per alcuni possono sembrare cose banali e lo sono anche per me però pensate a quando avete iniziato da zero la prima volta con l'adsl.
L'utente medio non è capace.


Comunque tornando al tema principale bisogna considerare che Ati ed Nvidia piuttosto che far morire il gaming su pc smettono di produrre schede per console. Lo stesso vale per Intel e Amd.

Bako
31-01-2008, 12:58
Per alcuni possono sembrare cose banali e lo sono anche per me però pensate a quando avete iniziato da zero la prima volta con l'adsl. L'utente medio non è capace.
Diciamo che l'utente medio "di oggi" forse non è molto esperto... ma le nuove generazioni sono dei piccoli mostri, in tal senso. Ho visto mia nipote (una bimbetta acqua e sapone di 13 anni) che collegata a internet gestisce due blog, partecipa a svariati forum, scarica musica via eMule e un altro prog. che non ricordo, chiede aiuto per "barare" quando si pianta in un gioco (per dire.. soldi infiniti in TheSims2) e tanto altro. Insomma io all'epoca ci mettevo molto più tempo e non mi considero del tutto ritardato... Chi sguazza nell'informatica di oggi, ha delle basi diverse da chi ci sguazzava negli anni '80. Per noi all'epoca era "normale" girare sulle BBS e lasciare messaggi sui muretti virtuali. Si chattava con mIrc e simili, non c'erano sistemi di messaggistica, niente eMule, niente P2P, niente patch/mod/addon, niente forum e blog per cercare soluzioni. Diciamola tutta: non c'era internt e quando si era "fortunati" e ricchi (per via dei costi telefonici) si spendevano dei capitali in telefonate urbane alle BBS della propria città... :old:

Joxer
31-01-2008, 13:03
Un conto è scaricare mp3 da emule un altro giochi completi.

Bako
31-01-2008, 13:12
Un conto è scaricare mp3 da emule un altro giochi completi.
Concettualemtne è la stessa identica cosa, però non entriamo nel sotto-discorso "p2p e illegalità" o finisce a pomodori marci in faccia, sicuro come l'oro.

Bako
31-01-2008, 13:13
...

Doppio post, maledetta connessione

argez
31-01-2008, 13:23
I produttori di Hw hanno semplicemente tirato troppo la corda...la pirateria è solo una scusa...la gente è passata alle console perchè son diventate per molti aspetti dei pc ma con hw e sw "chiusi".

Joxer
31-01-2008, 13:26
I produttori di Hw hanno semplicemente tirato troppo la corda...la pirateria è solo una scusa...

La colpa è totalmente dei produttori di hardware. Io per esempio adesso mi fermei con l'hardware fino all'uscita di nuove console e invece ogni anno continueranno a uscire nuove schede video che saranno indispensabili per continuare a giocare.
La pirateria è secondaria e seconde deriva direttamente dal discorso hardware. Se non si dovessero spendere 500€ all'anno tra schede video e processori si venderebbero molti più giochi originali.

Alberto Falchi
31-01-2008, 14:01
Veramente i giochi X360 sono molto più facilmente piratabili di quelli pc e altrettanto diffusi. Non è certo il dover fare una modifica che frena la cosa.


No, ma la maggior parte degli utenti di Xbox però sia collegata a Live, e che online con la roba pirata non ci giochi. Non a caso, su NeoGAF si parla proprio di questo in relazione a CoD4: su PC, le proporzione fra chi gioca con chiavi vere e piratate e imbarazzante. E i dati di vendita PC e Xbox lo dimostrano chiaramente.


Comunque tornando al tema principale bisogna considerare che Ati ed Nvidia piuttosto che far morire il gaming su pc smettono di produrre schede per console. Lo stesso vale per Intel e Amd.

Non ne vedo il motivo: loro ci fanno soldi (e non pochi) anche a fare i chip per console. Se si rifiutano, ci sarà qualcun altro che prenderà il loro posto, e non gli converrebbe certo farsi mangiare una fetta tanto grossa e in crescita tanto rapida. Ad ATI e NVIDIA non gliene frega niente se la gente usa il PC o la console per giocare: a loro interessa vendere i chip. Dove poi vengono installati, non è un problema loro. Anche perché su PC, ATI e NVIDIA i soldi li fanno con le schede sotto i 100 euro, soprattutto con le integrate, non certo con la fascia medio/alta da giocatori.

Pape

Alberto Falchi
31-01-2008, 14:04
La colpa è totalmente dei produttori di hardware. Io per esempio adesso mi fermei con l'hardware fino all'uscita di nuove console e invece ogni anno continueranno a uscire nuove schede video che saranno indispensabili per continuare a giocare.
La pirateria è secondaria e seconde deriva direttamente dal discorso hardware. Se non si dovessero spendere 500€ all'anno tra schede video e processori si venderebbero molti più giochi originali.

Non ne sono certo. Se la gente compra l'hardware, vuol dire che il mercato c'è. è una questione tutta culturale, a mio avviso: su PC è pieno di titoli recenti ed economici, che girano alla grande anche su configurazioni medio/basse, eppure, la gente copia anche questi titoli.

Pape

Joxer
31-01-2008, 14:12
No, ma la maggior parte degli utenti di Xbox però sia collegata a Live, e che online con la roba pirata non ci giochi. Non a caso, su NeoGAF si parla proprio di questo in relazione a CoD4: su PC, le proporzione fra chi gioca con chiavi vere e piratate e imbarazzante. E i dati di vendita PC e Xbox lo dimostrano chiaramente.


Nemmeno su pc si può giocare online con una copia piratata visto che server il codice.
E' solo una questione di costi di hardware perchè nessuno avendo un buon pc prenderebbe la versione console che costa molto di più e va giocato con il pad.

Alberto Falchi
31-01-2008, 14:34
Nemmeno su pc si può giocare online con una copia piratata visto che server il codice.
E' solo una questione di costi di hardware perchè nessuno avendo un buon pc prenderebbe la versione console che costa molto di più e va giocato con il pad.

Ah no? E quelli che giocano a CoD4 e BF1942 con chiavi pirata quindi non esistono?
Chiedilo agli sviluppatori dei suddetti giochi, se non sono ferocemente incazzati scoprendo che su PC la percentuale di copie pirata è ENORMEMENTE superiore a quelle originali ^_^. E giocano tutti online, eh.

Pape

Bako
31-01-2008, 14:41
Nemmeno su pc si può giocare online con una copia piratata visto che server il codice.
Beh insomma, più o meno. Appena esce un gioco che richiede la KEY per andare online, tempo una settimana ed escono le patch no-cd e cracked-server per giocare su server che appunto... non chiedono la chiave. Alcuni titoli credo non siano cracckabili ma in genere succede quasi sempre.

Ah no? E quelli che giocano a CoD4 e BF1942 con chiavi pirata quindi non esistono?
Giocano si, ma non sui server "ufficiali", non cracckati, se non sbaglio. Non mi pare esistano keygen che creano chiavi "funzionanti" su server non piratati.

MrShock
31-01-2008, 15:25
però non entriamo nel sotto-discorso "p2p e illegalità" o finisce a pomodori marci in faccia, sicuro come l'oro.

;) Di brutto.......

Alberto Falchi
31-01-2008, 15:50
Giocano si, ma non sui server "ufficiali", non cracckati, se non sbaglio. Non mi pare esistano keygen che creano chiavi "funzionanti" su server non piratati.

Si, Bako, siamo d'accordo, ma il concetto è che giocano lo stesso. Al contrario delle console, dove bisogna passare tramite Xbox Live o PS Network, e di conseguenza è praticamente impossibile usare chiavi pirata, su PC non ci sono server centralizzati (se non per certi titoli, come i MMO), e di conseguenza, la gente si può giocare a sbafo parecchia roba.

Pape

rattopazzo
31-01-2008, 15:57
Con il costo che hanno le schede video, e il doverle sostituire quasi una volta l'anno per riuscire a giocare decentemente
mi sembra normale che la gente preferisce giocare con le console
però fino a quando c'è gente che spende 300-400 euro per una scheda video, i giochi per PC continueranno a uscire.

Bako
31-01-2008, 16:01
su PC non ci sono server centralizzati (se non per certi titoli, come i MMO), e di conseguenza, la gente si può giocare a sbafo parecchia roba. Pape
Domanda: perchè il sistema centralizzato non viene usato anche per i PC, esattamente come si fa per le console? Presumo perchè ci sarà sempre il modo di barare (smanettando nel codice), cosa che su una console non si può fare.

Alberto Falchi
31-01-2008, 16:11
Domanda: perchè il sistema centralizzato non viene usato anche per i PC, esattamente come si fa per le console? Presumo perchè ci sarà sempre il modo di barare (smanettando nel codice), cosa che su una console non si può fare.

Su alcuni titoli viene fatto, per esempio penso ai MMORPG. Se fosse sviluppato maggiormente questo concetto, probabilmente la pirateria subiurebbe un bel colpo. Bisogna capire chi investirebbe i soldi per un simile progetto: Valve potrebbe farci un pensierino, a mio avviso ^_^
Ma bisogna anche considerare che così facendo verrebbe a mancare la possibilità di giocare in LAN, che sarebbe un limite non da poco. ù

Pape

Luiprando
31-01-2008, 16:34
Qui siamo in un forum dove parlare di warez è illegale, un forum dove si suppone che gli utenti comprino tutti i giochi originali... è una ipocrisia.
la verità è che il PC dalla stragrande maggioranza della gente non è visto come strumento di gioco... è poca la gente che compra un PC con l'idea di giocarci, che conosce le schede video, che segue l'evoluzione della componentistica... se un bambino/ragazzino chiede alla mamma un videogioco la mamma gli prende una console non certo un PC che minimo costerebbe 1200-1400€ per farlo giocare decentemente... e noi appassionati una volta spesi tutti o quasi i nostri averi per HW aggiornato dovremmo anche comprare i giochi sapendo benissimo che non ci vuole niente a scaricarlo, curarlo e masterizzarlo e con la scusa "oggi non ho soldi" o "magari lo provo e decido" alla fine siamo proprio noi esperti e appassionati (generico) quelli che non compriamo i giochi mentre dovremmo essere i primi a farlo... perchè fidatevi che non è facile (come diceva già qualcuno) "insegnare" a chi non vuole capire come si fà partire un gioco scaricato.

Ci sono tanti perchè della supremazia delle console in ambito ludico, è una questione scontata e credo sia anche preventivata (entro certi limiti) dagli sviluppatori, tant'è vero che i giochi odierni e futuri saranno conversioni e quindi senza necessità di spese eccessive per le SH con il rischio poi di non riuscire a far rientrare le spese.

Il discorso HW per me è finito con l'uscita delle 8800 e a parte pikkole migliorie maniacali basta un dual core e 2giga di RAM ddr2 (economicissime ormai) e si raggiunge la potenza di una X360... che è lo standard grafico odierno.

Per concludere dico che se questo che si è chiuso è stato un anno di crisi allora non mi preoccupo affatto perchè abbiamo visti ottimi giochi.

evilrikkuz
31-01-2008, 17:11
secondo il mio modesto punto di vista pensa che il pc sa in netta decadenza principalmente dovuta al fatto che sempre più SH non investono più troppo soldi nell'ottimizzazzione dei giochi per TUTTI i pc anche quelli meno performanti.

Il discorso del "sistema centralizzato per videogiocatori PC" non sarbbe affatto male; sto parlando di un computer che può commercializzato al prezzo prossimo a una console e questi computer abbiano un hardware fisso (propro come xbox e ps3) . In questo modo si potrebbe eliminare la necessità di continui upgrade da parte dell'utenza.

Il costo delle schede video e "la corsa al benchmark" inoltre non aiuta di certo la posizione dei pcisiti ormai precaria da parecchio tempo.

Inutile sottolineare come le console abbiano dalla loro indubbi vantaggi come ad esempio l'immediatezza e l non installazzione del gioco. dalla sua invece il pc ha controlli molto più utili e manegevvoli (vedi il mouse negli fps).

Riguardo al warez non voglio soffermarmi poiche rischia di sfociare in flame e spam voglio solo dire che tt noi almeno una volta abbiamo scaricato un gioco illegalmente nutile nasconderlo anche a se stessi (rivolto a tuti i puristi) ; con questo non freintendetemi ma non voglio affatto dire che scaricare è bene (anzi) ma vorrei solo farvi capire il trend di questo periodo,.

Penso che se le SH non ricorerrano presto a un "pc centralizzato" uguale per tutti i pciisti avranno una sgradevole sorpresa.

Pat77
31-01-2008, 17:25
Sarebbe stupito da parte delle software house rassegnarsi all'incidenza della pirateria, io ho una visione molto più positiva del tutto, lo vedo come un periodo transitorio, anche perchè il successo di WOW (10 milioni di utenti a canone) mi fa pensare che risolti alcuni problemi di "legalità", con tutti i vantaggi di prezzo (i giochi pc costano meno) e tecnologici (si sviluppano) non vedo molto gioco tra le due piattaforme, che sempre più si assomigliano.
Come qualcuno ha detto Steam potrebbe essere una soluzione, non a caso la pirateria musicale (che in percentuale supera NETTAMENTE quella pc) è stata in parte sconfitta da itunes e i servizi simili.
Per me l'utenza che ha voglia di upgradare e seguire il gaming pc è anche aumentata, basta vedere le vendite delle riviste a lui dedicate.

aiacos75
31-01-2008, 18:00
Sulla pirateria il problema è che non si possono spendere contemporaneamente 500€ di hardware e 500€ di giochi ogni anno.

Comunque il pc non potrà mai morire perchè ci sono interi generi come gli rts gli strategici a turni, le avventure grafiche, gli fps giocati in modo competitivo, rpg puri.

Tutti cose che su console non potranno mai esistere.

Basta che per le consolle perfezionino una tastiera ed un mouse. Chi sviluppa giochi per consolle impara con il tempo (basta pensare alla longevità della playstation 2) a sfruttare al top il suo hardware mentre con i pc ogni 6-8 mesi ti trovi schede video nuove. Oltre al fatto che di questo passo i giochi per pc saranno sempre più delle beta a pagamento ottimizzate con i piedi tanto le 400 patch successive metteranno (forse) a posto le cose e se non lo fanno loro lo fara la nuova scheda da 700 euro; sviluppare un gioco per consolle credo che richieda anche minor tempo/risorse una volta che il team di sviluppo conosce l'hardware su cui lavorare al pari della propria stanza da bagno.

Alberto Falchi
31-01-2008, 18:01
Il discorso del "sistema centralizzato per videogiocatori PC" non sarbbe affatto male; sto parlando di un computer che può commercializzato al prezzo prossimo a una console e questi computer abbiano un hardware fisso (propro come xbox e ps3) . In questo modo si potrebbe eliminare la necessità di continui upgrade da parte dell'utenza.


Beh... sarebbe una console a tutti gli effetti. Dove sarebbe la differenza, se invece di usare macchine generiche come i PC ci fosse la necessità di un hardware fisso e codificato? Tanto vale comprarsi PS3 o Xbox, non credi?


Il costo delle schede video e "la corsa al benchmark" inoltre non aiuta di certo la posizione dei pcisiti ormai precaria da parecchio tempo.


Di contro, io credo che sia quello che alimenta il mercato PC. NOn dal punto di vista videoludico, ma da quello hardware. è una mia opinione che molti degli acquirenti di hardware stratosferico passino più tempo a smanettare con benchmark e overclock che a giocare, un po' come quando ero un ragazzino alcuni miei amici passavano più tempo a truccare il motorino e a esibirlo che ad andarci in giro per divertirsi.


Inutile sottolineare come le console abbiano dalla loro indubbi vantaggi come ad esempio l'immediatezza e l non installazzione del gioco. dalla sua invece il pc ha controlli molto più utili e manegevvoli (vedi il mouse negli fps).


UT3 su PS3 lo giochi con mouse e tastiera, se preferisci ^_^


Penso che se le SH non ricorerrano presto a un "pc centralizzato" uguale per tutti i pciisti avranno una sgradevole sorpresa.

Non a caso, le SH investono molto più sulle console ^_^
Del resto, quando giochi come Crysis o UT3 per PC stentano a fare 100.000 copie in tutto il mondo (ne fa il doppio PES solo in Italia sulla PS2, per dare un termine di paragone), non le posso biasimare.

Pape

Pape

Alberto Falchi
31-01-2008, 18:06
Per me l'utenza che ha voglia di upgradare e seguire il gaming pc è anche aumentata, basta vedere le vendite delle riviste a lui dedicate.

C'è da dire che i giochi allegati hanno il loro fascino, eh ^_^
Spero tanto che la rivista sia la cosa più importante per la maggior parte degli acquirenti, ma tante volte mi chiedo quanti effettivamente le acquistino solo in virtù del gadget.

Pape

Alberto Falchi
31-01-2008, 18:11
sviluppare un gioco per consolle credo che richieda anche minor tempo/risorse una volta che il team di sviluppo conosce l'hardware su cui lavorare al pari della propria stanza da bagno.

Questo non è corretto. Ci sono le royalties da pagare al produttore dell'hardware per ogni gioco stampato (anche se invenduto), per non parlare dei kit di sviluppo, che non sono certo abbordabili ai piccoli gruppi di sviluppatori.
E prima di conoscere a fondo una console (soprattutto se è sviluppata da Sony) è passato tanto di quel tempo che ormai i programmatori sono già al lavoro per imparare a conoscere la prossima generazione di macchine.
No, non credo proprio che sviluppare su console sia più economico. Di sicuro, è più redditizio.

Pape

L-dopa
31-01-2008, 18:21
Messa sul punto di hardware / spesa, di certo non aiuta i giocatori di computer il fatto che solamente una buona vga costi come una consolle... e poi, questa "buona vga", quanto durerà? sarà sufficiente per godersi appieno tutti i titoli (esempio: crysis)?

Alessio73
31-01-2008, 20:22
Messa sul punto di hardware / spesa, di certo non aiuta i giocatori di computer il fatto che solamente una buona vga costi come una consolle... e poi, questa "buona vga", quanto durerà? sarà sufficiente per godersi appieno tutti i titoli (esempio: crysis)?

Nulla di personale é ma non ce la faccio più a sentire crysis non gira crysis di qui crysis di li....

Crysis è un tech demo non è un video game, se ti piace trama e ambiente regoli i dettagli al tuo pc e lo giochi, se vuoi "spremere" il tuo strapagato hardware per testare gli fps che farai con Crysis senza giocarlo è un altro conto vedi 3DMark...

Io ho comprato rfactor l'anno scorso e ArmA Armed Assault pochi mesi fa, con questi due titoli le mie "fantasie" e il mio tempo è saturo, vedi mod clan tornei etc. l'hanno scorso ho comprato HL2 Antology e c'è ancora il cellophan sopra non sono riuscito a giocarci... Alcuni giochi che escono su Pc sono piattaforme di sviluppo che tirano fuori chicche dagli appassionati di ogni genere e tipo...

I giochi per consolle sono decisamente meno immersivi, e sono più orrientati allo sboronaggio.. guarda che grafica guarda che figata bla bla, personalmente essendo cresciuto con i pc dal Sega SC3000 al q6600, trovo difficili i menù e l'interfaccia delle consolle, e poi i Giapponesi non li capisco, perchè non posso chiamare Gino la mia formazione salvata su PES e poi l'interfaccia in generale mi stressa la mente tanto che sono abituato ad un altro mondo, non potrei mai giocare con le consolle.....

Il pc è uno strumento di sviluppo ed è in continuo sviluppo, purtroppo la corsa all'hardware non è imposta è una conseguenza, posso andare in bici con la più economica bici, o posso comprarne una da mila euro, alla fine sono io che pedalo...

Purtroppo il Game sul PC non è il PC ma è il game x Windows e c'è un doppio fronte di impegno di una azienda che si è messa in gioco sfidando alla grande un colossi affermato come sony e nintendo, promuovendo e orientando quindi i giocatori a comprare la loro creatura a 360°....

Lo sviluppo di DX10 su Xp avrebbe accellerato diffusione sviluppo e prezzi più economici delle schede top, ed invece con un semi flop come vista il tutto è penalizzato, rallentato, le consolle sono li graficamente e quindi con il PC si hanno solo svantaggi ( per chi riesce a giocare ai giochi per consolle )

Gli MMORPG sono una piaga ho espresso questo concetto in un commento in passato e non voglio esprimerlo ancora.

Concludo dicendo che il nostro settore (Win GAME) è sempre più focalizzato agli estremi del mercato ovvero NICCHIA HARDCORE GAMERS ... e BUDGET the Sims.... perdendo la fascia più redditizia e numerosa della MASSA UTENTE MEDIO.

Per di più l'immersività e i bonus aggiuntivi di un titolo sono talmente tanti e soddisfacenti che riducono il tempo disponibile per il gioco e quindi l'acquisto di nuovi titoli.

Purtroppo almeno di cambiamenti futuri, questo significa in una lenta ed inesorabile riduzione degli investimenti per i giochi "single player" su PC, e ci saranno conversioni e non sempre da Consolle, non si scappa... ci saranno sempre più MMO oriented game ad "affitto mensile" e nasceranno delle cliniche per il disintossicamento....

Alla fine il WII resta la scelta migliore fanculo grafica e fighetterie varie... 1 oretta di gioco una pijata per culo tra amici e poi via fuori sport aria etc...

Discorso pirateria secondo me non è la causa principale è solo una % ridotta perchè chi davvero compra il gioco lo compra, chi non lo compra e non lo comprerebbe lo scarica... la % di chi non lo compra perchè lo scarica, non arriverà ma alla differenza di copie vendute tra pc e consolle, quindi le cause sono da ricercare altrove....

Arma 2 uscirà per PS3 sono proprio curioso di vedere su questo titolo particolare se ci sarà la stessa netta differenza di acquisto..

scusate mi sono dilungato

w Il PC speriamo di poterci giocare ancora a lungo.

Xilema
31-01-2008, 20:33
3D ciclico e inutile come al solito.
E' da un sacco di anni che a gennaio si annuncia la morte del PC e poi... qualche grande gioco uscirà lo stesso.
L' anno scorso Bioshock ha venduto 2 milioni e mezzo di copie, Call of duty 4 7 milioni fra PC e console (quindi... qualche milione anche su PC), quest' anno non oso immaginare quanto venderà Starcraft 2...
Insomma, se escludiamo le caccosissime saghe sportive e dei sims... i giochi veramente belli vengono quasi sempre premiati dal pubblico.
Ecco, quello che manca è una maggior quantità di giochi eccellenti.
Ovvio he se produci fecce piene di bachi nessuno le compra, e fanno anche bene a non comprare.

sommojames
31-01-2008, 20:59
3D ciclico e inutile come al solito.
E' da un sacco di anni che a gennaio si annuncia la morte del PC e poi... qualche grande gioco uscirà lo stesso.
L' anno scorso Bioshock ha venduto 2 milioni e mezzo di copie, Call of duty 4 7 milioni fra PC e console (quindi... qualche milione anche su PC), quest' anno non oso immaginare quanto venderà Starcraft 2...
Insomma, se escludiamo le caccosissime saghe sportive e dei sims... i giochi veramente belli vengono quasi sempre premiati dal pubblico.
Ecco, quello che manca è una maggior quantità di giochi eccellenti.
Ovvio he se produci fecce piene di bachi nessuno le compra, e fanno anche bene a non comprare.

Quoto, e non dimentichiamo il mitico The Witcher, ingiustamente messo da parte nel sondaggio ufficiale :ncomment:

L-dopa
31-01-2008, 21:11
x alessio73:
su quello che dici non posso che darti ragione. ma se a inizio post hai criticato la faccenda di crysis, l'hai poi confermata da quello che hai scritto, dalla perdita del single player alla creazione di giochi per la nicchia di hardgamer. è cmq vero che chi nomina crysis lo fa perchè rappresenta la massima soglia dei videogames su pc, e purtroppo bisogna ripeterlo che non ha venduto molto perchè non tutti possono acquistare vga di diverse centinaia di euro, a più del prezzo di una XBOX 360 o PS3! ma non la vedo tragica per il single player, così come per il gioco su pc, che forse, è vero, non avrà l'espansione delle consolle, dal facile motivo: noi che stiamo qui a scrivere in questo thread siamo tutti giocatori, ok, ma cosa facciamo? ora io sto scrivendo, parlando con altre persone. uso il computer nel quotidiano, posso trovare qualunque informazione in rete, posso scrivere ad un'altro che si trova chissà dove nel mondo, ritocco foto, sono aggiornato sull'hardware. Invece chi accende la consolle gioca, a titoli sicuramente non profondi ma solo galvanizzanti-veloci-fluidi-adrenalicini (lo sto dicendo con assenso negativo) e basta, finisce il gioco e li finisce anche il suo rapporto con le tecnologie hardware, e secondo me ne deriva una forte limitazione in questi campi, hardware - videogiochi - conoscenze in generale - relazioni - riflessioni. Ecco la differenza, e perchè è più facile giocare con una consolle.

Serosch
31-01-2008, 21:28
Ho gia' replicato su PI e non ho voglia di riscrivere tutto da capo :D
Riciclo una mia vecchia credenza. Tra gli usufruitori di un prodotto ci sara' sempre chi lo compra sulla fiducia, chi non lo compra ma vuole in qualche modo provarlo, l'ideciso. I primi non contano perche' come ho detto lo comprano sulla fiducia. I secondi sono quelli che piratano sempre e cmq e manco sotto tortura pagherebbero 1cent indi manco loro contano.
Ora il produttore di VG saggio sa che deve cercare di convincere gli indecisi se vuole fare profitti.
Piu' gli indecisi diventano esigenti piu' e' difficile farlo.
Se un gioco e' puramente offline servono corposi manuali, un gioco stabile, longevo, ben curato e un buon supporto di patch/mod. Questo e' cio' che un utente medio cerca DI BASE. Se il gioco ha questi requisiti e magari qualche surplus in piu' (una bella confezione per chi ama collezionarle, poste, colonne sonore, mappe. tutte fesserie che ai collezionisti piacciono) state certi che l'Indeciso decidera' per l'acquisto.
Se il gioco e' puramente online serve un netcode fatto come Dio-bot comanda, una struttura di gioco GRATUITA e funzionale [Bnet ad esempio], supporto alle comunita'/clan, patch regolari per bilanciare il gioco stesso e costanti nel tempo.
Ultimamente, presi dallo stupore che nel mondo console si vende tutto e il contrario di tutto, la qualita' dei giochi e' spaventosamente calata. [infondo perche' fare un bel gioco quando basta farlo figo per vendere?]
FPS che durano 5 ore (INTENSISSIME pero' ... ma perpiacere...), giochi sempre piu' bacherozzati e patch sempre meno frequenti man mano che passa il tempo, supporti per l'online che dire ridicoli e' dire poco (gamespy ?), confezioni ridicole, manuali inesistenti (a volte c'e' solo il volantino pubblicitario!!!!!!).
Tutto questo non sfugge all'utente medio che dato che non ama farsi prendere in giro o non compra proprio investendo in altro oppure "prova le demo estese del mulo sul torrente" e poi, depresso, le cancella.

Io spero che questa sia la tendenza anche futura! Che le console [ma sono ancora console quelle di oggi??] calamitino pure tutto quello che vogliono. Il mondo PC avra' solo da guadagnarne se perde qualche Crysis e qualche Oblivion.
Forse col tempo torneremo ai giochi belli e un po' meno fighi ...

...e tutti vissero felici e contenti.

Fr4nk
31-01-2008, 22:18
Nota #1:
NO FLAME, per cortesia. Non è un articolo Pc vs. Console ok? Si tratta di riflettere "concretamente" su vantaggi, svantaggi, costi e "rotture" del pc usato come piattaforma per i giochi. Manteniamo la discussione su toni civili.

Dite la vostra :)

A dire la verità, la "lotta" pc-console esiste ed è tutt'altro che trascurabile.
Nell'articolo ho cercato di essere obiettivo, ma io sono di quelli che sceglie mille e mille volte ancora il pc :asd:

Ah, mi fa piacere che vi sia piaciuto l'articolo XD

Bako
01-02-2008, 05:23
A dire la verità, la "lotta" pc-console esiste ed è tutt'altro che trascurabile.
Mi riferivo a questo thread, per evitare discussioni flammose ;)

Fr4nk
01-02-2008, 05:30
Mi riferivo a questo thread, per evitare discussioni flammose ;)

E hai fatto benissimo a specificarlo :-)
Riporto il commento ulteriore che ho scritto, se può interessare:

Un computer è sempre un computer. Seppure ultimamente la differenza fra un pc ed una console è sempre meno demarcata, gli "accaniti" sostenitori del pc -di cui non posso nascondere di far parte- potrebbero storcere il naso. Sì, è vero, se si vuole videogiocare, è economicamente più conveniente comperare una console e mettersi l'anima in pace. È anche vero che su console uno stesso videogioco può arrivare a costare anche il doppio che su pc, per quella dinamica che conosciamo: le console sono vendute talvolta con guadagni minimi di chi la produce, in vista di introiti futuri ricavati dalla vendita dei videogame.

Nonostante il prezzo maggiorato, comunque, per quella questione già evidenziata di esigenze hardware sempre più elevate nei pc, è indubbio che sia più conveniente per il videogiocatore puntare su una console. Ma l'ago della bilancia pende a favore delle console solo alla voce "economia". Alla voce "prestazioni" la differenza è devastante. Impossibile paragonare lo stesso videogioco giocato su un pc di fascia media alla stessa versione per console.

L'hardcore gamer, poi, quello che vuole il massimo dalla sua esperienza videoludica, è una categoria di videogiocatori nata, vissuta e sopravvissuta sul pc. L'hg conosce la differenza fra un LCD a 0.19 dot pitch ed uno a 0.30, il fondamentalista usa addirittura il CRT. Inoltre non sognatevi mai di regalare un mouse qualsiasi ad un hardcore gamer, non accetterà mai compromessi sotto i 1000/1500 dpi.

Con questo non si vuole affatto dire che chi gioca su console sia un casual gamer, mentre chi gioca su pc sia un hardcore gamer. Non si vuol dire che chi gioca su console sia un totale inesperto mentre chi gioca sul pc sia un guru dell'informatica. Si vuole dire che chi vuole il massimo delle prestazioni e dell'esperienza videoludica, su console continua solo a volerle, su pc le tocca con mano.

E poi, comunque, anche il paragone economico è azzardato. È vero, sì, esiste la possibilità di adattare la propria console a workstation e montarci sopra il sistema operativo, ma vogliamo per caso mettere a confronto tutto quello che si può fare con un PC con quello che si può fare con una console?

Joxer
01-02-2008, 07:14
quest' anno non oso immaginare quanto venderà Starcraft 2...


Io credo che sarà il gioco più venduto dell'anno in assoluto ed è una esclusiva PC. Diciamo che ne venderanno almeno uno per ogni coreano :D.

dani&l
01-02-2008, 07:53
3D ciclico e inutile come al solito.
E' da un sacco di anni che a gennaio si annuncia la morte del PC e poi... qualche grande gioco uscirà lo stesso.
L' anno scorso Bioshock ha venduto 2 milioni e mezzo di copie, Call of duty 4 7 milioni fra PC e console (quindi... qualche milione anche su PC), quest' anno non oso immaginare quanto venderà Starcraft 2...
Insomma, se escludiamo le caccosissime saghe sportive e dei sims... i giochi veramente belli vengono quasi sempre premiati dal pubblico.
Ecco, quello che manca è una maggior quantità di giochi eccellenti.
Ovvio he se produci fecce piene di bachi nessuno le compra, e fanno anche bene a non comprare.

ma lo dice nell'articolo :

Stesso discorso per Call of Duty 4, che su console ha superato la soglia dei 7 milioni di copie (fra X360 e PS3), quasi venti volte quelle vendute per PC (383.000 copie).

:stordita:

E comunque io vedo premiato su pc unicamente i MMorpg (wow) e le saghe dei sims..... statistiche alla mano eh

Mah... rimane solo il fatto che non cè più una softwarehouse (se non le sconosciute che si debbano far conoscere) che non prenda in considerazione anche la console, ergo vedo sempre meno titoli creati unicamente per pc, questo come dato di fatto, sia ben inteso.

Pat77
01-02-2008, 08:34
3D ciclico e inutile come al solito.
E' da un sacco di anni che a gennaio si annuncia la morte del PC e poi... qualche grande gioco uscirà lo stesso.
L' anno scorso Bioshock ha venduto 2 milioni e mezzo di copie, Call of duty 4 7 milioni fra PC e console (quindi... qualche milione anche su PC), quest' anno non oso immaginare quanto venderà Starcraft 2...
Insomma, se escludiamo le caccosissime saghe sportive e dei sims... i giochi veramente belli vengono quasi sempre premiati dal pubblico.
Ecco, quello che manca è una maggior quantità di giochi eccellenti.
Ovvio he se produci fecce piene di bachi nessuno le compra, e fanno anche bene a non comprare.

E' il mio stesso pensiero sul 3d ciclico, anche perchè vedo sempre più gente che entra nel mondo videogames tramite console, e poi diventa appassionato col pc, perchè è una periferica più duttile, o le due periferiche si affiancano.
Spesso è anche l'aumentata disponibilità economica.
Starcraft 2 probabilmente venderà almeno come il primo in korea del sud, dove ricordo ha piazzato non meno di 5 milioni di copie.

Joxer
01-02-2008, 08:56
Mah... rimane solo il fatto che non cè più una softwarehouse (se non le sconosciute che si debbano far conoscere) che non prenda in considerazione anche la console, ergo vedo sempre meno titoli creati unicamente per pc, questo come dato di fatto, sia ben inteso.

Crysis e The Witcher non mi sembrano esclusive da poco.

L-dopa
01-02-2008, 09:05
Crysis e The Witcher non mi sembrano esclusive da poco.

dici bene. e così tutti gli altri gdr, impossibili da giocare su consolle, e gli fps su consolle non sono meglio, hanno dovuto inventare l'aiuto automatico x la mira, diminuire la difficoltà generale, inventare zone di gioco dove non si può essere uccisi (mentre si sale/scende le scale verticali)... per non parlare di generi apprezzati da milioni di persone, quali rts e gestionali. Warhammer 40k, company of heroes, medieval, supreme commander dove li mettiamo? e i gestionali tipo civilization IV, imperium civitas e ...spore?

dani&l
01-02-2008, 09:21
Crysis e The Witcher non mi sembrano esclusive da poco.

A parte crysis ( il quale engine sarà presentato alla GDC su console), the witcher è già stato confermato da atari lo sviluppo per la versione su console.

Io parlo al futuro... sempre meno, sempre meno....

Bako
01-02-2008, 10:05
Mi rendo conto del fatto che sia un thread un po' ciclamino, però in questo caso specifico ci tenevo a "provare" ad affrontare la questione senza flame e schieramenti. Cosa che per ora sta succedendo. Inoltre è un periodo della mia vita (violini, per cortesia...) in cui sono in crisi nera con il gaming (in generale) per cui visto che sono iscritto a 'sto covo di maniaci dal '99 (anno di nascita del forum se non vado errato), avevo voglia di parlarne con chi -probabilmente- ogni tanto si sente nella stessa mia situazione :).

Bako
01-02-2008, 10:07
Crysis e The Witcher non mi sembrano esclusive da poco.
Vero, ma a conti fatti Crysis ha venduto pochissimo. Anche considerando la pirateria, restano comunque numeri ridicoli. Del resto è un prodotto uscito troppo in anticipo rispetto alle "tecnologie" attuali, questo è certo... ma è un altro sintomo del mercato per PC: si insiste nel buttar fuori roba puntando tutto su patch e fix "a posteriori".

Mah... rimane solo il fatto che non cè più una softwarehouse (se non le sconosciute che si debbano far conoscere) che non prenda in considerazione anche la console, ergo vedo sempre meno titoli creati unicamente per pc, questo come dato di fatto, sia ben inteso
A questo proposito mi venongo in mente delle situazioni grottesche come quelle di Grand Theft Auto. Un giocno nato solo per Pc che poi è diventato una esclusiva console. Addirittura l'ultima versione pare sia SOLO per console. Per non parlare di titoli come Halo, ridotti a brandelli con dei porting su PC fatti con i piedi.

dani&l
01-02-2008, 10:26
A questo proposito mi venongo in mente delle situazioni grottesche come quelle di Grand Theft Auto. Un giocno nato solo per Pc che poi è diventato una esclusiva console. Addirittura l'ultima versione pare sia SOLO per console. Per non parlare di titoli come Halo, ridotti a brandelli con dei porting su PC fatti con i piedi.

quello che sembra di vedere adesso: il pc è il trampolino di lancio, quando poi vai nell'occhio di qualche publisher che finanzia, ti butti nel mercato più ricco e redditizio della console.


Gothic 4, inoltre, non sarà un prodotto in esclusiva PC, come lo sono stati i tre predecessori. Il gioco, infatti, approderà anche sulle console dell' "attuale generazione", probabilmente PlayStation 3 e XBox 360. JoWood descrive il debutto di Gothic su console "come passo logico nella strategia del produttore".

http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/annunciato-gothic-4_21284.html

uno dei tanti esempi. Il pc è una bella vetrina, fai conto che è più facile che un possessore di console abbia il pc che viceversa.

Joxer
01-02-2008, 10:30
A parte crysis ( il quale engine sarà presentato alla GDC su console), the witcher è già stato confermato da atari lo sviluppo per la versione su console.

Io parlo al futuro... sempre meno, sempre meno....

The witcher mi sembra impossibile giocarlo senza mouse. Comunque tante esclusive pc arrivano poi su console (anche se ovviamente peggiorate per dover usare il joypad) così come tante esclusive console arrivano su pc (stavolta migliorate grazie alla grafica migliore e l'uso del mouse).

Bako
01-02-2008, 10:45
The witcher mi sembra impossibile giocarlo senza mouse. Comunque tante esclusive pc arrivano poi su console (anche se ovviamente peggiorate per dover usare il joypad) così come tante esclusive console arrivano su pc (stavolta migliorate grazie alla grafica migliore e l'uso del mouse).
La storia del mouse e del pad è comunque risucibile ad un banalissimo termine: "abitudini". Se non fosse così, le console non venderebbero. Io stesso mi sento male se devo "toccare" un pad :D ma non è così per tutti, anzi. Ci sono una marea di FPS su console e la gente li compra. Saranno semplificati, saranno "più facili"... non lo so... ma piacciono e soprattutto vendono un sacco. Quindi la gente li compra-.... e quindi le soft.house si ingolosiscono sempre di più pensando al mercato console.

Lo stesso discorso vale per il monitor: io ho un paio di amici (uno con Xbox e l'altro con il Wii) che ogni volta che passano da me sorridono e dicono "mah, non so come tu faccia a giocare con quello schermetto lì (19 pollici)". Spiegargli che "è più piccolo ma lavoro e gioco a 1280x1024 e oltre, mica come succede sulla TV!" è del tutto inutile, mi guardano sorridendo ancora più soddisfatti.

A volte mi sento un membro di una medio-piccola setta elitaria fatta di maniaci dell'hardware (beh, questo forum è il posto giusto dopo tutto), molto spesso incapace di vedere e capire cosa succede fuori dal nostro mondo.... Mah!

aiacos75
01-02-2008, 10:46
Crysis e The Witcher non mi sembrano esclusive da poco.

Te ne butto due li di giochi in esclusiva PC che sono tra i più sottovalutati del mondo solo perchè non hanno una mega grafica: Supreme Commander e relativa espansione e Company of Heroes anche lui con il suo add on.

dani&l
01-02-2008, 11:15
Te ne butto due li di giochi in esclusiva PC che sono tra i più sottovalutati del mondo solo perchè non hanno una mega grafica: Supreme Commander e relativa espansione e Company of Heroes anche lui con il suo add on.

ma puoi buttarmene quanti ne vuoi, quello che dico io è ben altro, :D
Io intendo software house con titoli AAA, e ho anche detto che lo spazio saranno tutte quelle softwarehouse piccole, di indi-developer, e via dicendo che trovano più spazio (essendo più piccole) sul mondo pc e spesso sarà usato come trampolino di lancio.

...
A volte mi sento un membro di una medio-piccola setta elitaria fatta di maniaci dell'hardware (beh, questo forum è il posto giusto dopo tutto), molto spesso incapace di vedere e capire cosa succede fuori dal nostro mondo.... Mah!

:D

Ehehe.... vero. Guarda io ho visto nascere il gaming su pc, sò benissimo cosa intendi dire. Io solo un consiglio posso dare, perchè possiamo stare a parlare quanto vuoi ma chi è fermo sulle proprie idee non le cambierà mai, manco fosse una lotta d'onore. Non ti dico di comprarti una xbox 360 (anche se a natale all'auchan di rescaldina con 149 euro la portavi a casa ), ma magari fatti una ps2, toh, magari la trovi usata, i giochi costano mediamente 9 euro, e provi a vedere qualcosa che non hai mai provato.
A me cosi è ritornata la voglia di giocare, ma proprio tanta.

Questo perchè se non provi, se non ci entri e tocchi con mano (andare da un amico a vederlo giocare o farci una partita non è come prendere, scegliere il gioco , e gustarselo nei momenti di relax), non puoi capire cosa ci sia di buono o di cattivo, se ti possa piacere o no.

Certo, il top sarebbe prendere una nextgen, vuoi per la grafica, ma vuoi per l'online integrato, il mondo che ci gira attorno. Altrimenti , è come continuare a discutere con Shumacher come sia o meno guidare una ferrari. Imho :)


EDIT: magari trovi un gioco con le ruote tonde :asd:

Alessio73
01-02-2008, 11:32
Te ne butto due li di giochi in esclusiva PC che sono tra i più sottovalutati del mondo solo perchè non hanno una mega grafica: Supreme Commander e relativa espansione e Company of Heroes anche lui con il suo add on.

Per me Company of Heroes per essere un RTS ha una grafica stratosferica.. hehe hai zoomato con la rotella e ruotato la cam con ALT :) è fantastico purtroppo lo giochi freneticamente e se ti soffermi a vedere le meraviglie grafiche zoomando, sei spacciato :)


ma puoi buttarmene quanti ne vuoi, quello che dico io è ben altro, :D
Io intendo software house con titoli AAA, e ho anche detto che lo spazio saranno tutte quelle softwarehouse piccole, di indi-developer, e via dicendo che trovano più spazio (essendo più piccole) sul mondo pc e spesso sarà usato come trampolino di lancio.



:D

Ehehe.... vero. Guarda io ho visto nascere il gaming su pc, sò benissimo cosa intendi dire. Io solo un consiglio posso dare, perchè possiamo stare a parlare quanto vuoi ma chi è fermo sulle proprie idee non le cambierà mai, manco fosse una lotta d'onore. Non ti dico di comprarti una xbox 360 (anche se a natale all'auchan di rescaldina con 149 euro la portavi a casa ), ma magari fatti una ps2, toh, magari la trovi usata, i giochi costano mediamente 9 euro, e provi a vedere qualcosa che non hai mai provato.
A me cosi è ritornata la voglia di giocare, ma proprio tanta.

Questo perchè se non provi, se non ci entri e tocchi con mano (andare da un amico a vederlo giocare o farci una partita non è come prendere, scegliere il gioco , e gustarselo nei momenti di relax), non puoi capire cosa ci sia di buono o di cattivo, se ti possa piacere o no.

Certo, il top sarebbe prendere una nextgen, vuoi per la grafica, ma vuoi per l'online integrato, il mondo che ci gira attorno. Altrimenti , è come continuare a discutere con Shumacher come sia o meno guidare una ferrari. Imho :)


EDIT: magari trovi un gioco con le ruote tonde :asd:

A me l'hanno prestata la consolle ma proprio non ci riesco, mi danno fastidio i menù per selezionare le opzioni e il pad, che trà l'altro dopo tot tempo mi fa anche il callo sul pollice...

"purtroppo" non sono abituato non è perchè non la provo e ne parlo senza sapere, è che non riesco ad appassionarmi come invece ... "PURTROPPO" riesco a farlo per alcuni titoli pc... tipo rFactor & ArmA..

io non ho detto che è migliore o peggiore o che non è divertente, ho semplicemente detto che non sono abituato e mi infastidisce il metodo di controllo... giocare a COD4 con il pad per me è una bestemmia... e ti dico di più ho provato il tanto osannato giocone GearOfWars, e non mi piace perchè mi sembra di giocare con una console...

tutto qui, lungi da me dire so mejo io... anzi magari mi piacevano le consolle giocavo 2 orette quando potevo e via... invece mi piace il pc che mi rapisce e ci perdo ore ore ore.....:help:

Alberto Falchi
01-02-2008, 11:58
L'hardcore gamer, poi, quello che vuole il massimo dalla sua esperienza videoludica, è una categoria di videogiocatori nata, vissuta e sopravvissuta sul pc. L'hg conosce la differenza fra un LCD a 0.19 dot pitch ed uno a 0.30, il fondamentalista usa addirittura il CRT. Inoltre non sognatevi mai di regalare un mouse qualsiasi ad un hardcore gamer, non accetterà mai compromessi sotto i 1000/1500 dpi.


Non capisco questa definizione. L'hardcore gamer è chi gioca a fondo, non chi investe in hardware. Ovviamente, spesso c'è sovrapposizione fra le due categorie, ma principalmente, l'hardcore gamer (come storicamente viene definito - per esempio da testate come Edge) è chi deve finire i titoli ai 100%, prendendo tutti i bonus e scoprendo tutti i segreti. Un approccio che è molto più vicino al genere console, con titoli come Mario, o RE, che continuano a offrire chicce finendoli in breve tempo, piuttosto che in particolari condizioni.
Sicuramente anche un fanatico di FPS online può essere definito un hardcore gamer, ma decisamente, io vedo questa tipologia più vicina al mondo console. Non a caso, l'harcore gaming è diffuso soprattutto in Giappone, la patria di sviluppatori come Treasure, che producono solo ed esclusivamente titoli per questa nicchia di giocatori. E in giappone, terra di HG, il PC è considerato la feccia ^_^

Pape

Alberto Falchi
01-02-2008, 12:01
Crysis e The Witcher non mi sembrano esclusive da poco.

Il fatto è che Crysis non se lo è filato nessuno. O meglio, meno di 100.000 persone al mondo lo hanno comprato originale. UT3, non arrivava (qualche settimana fa, non so ora) a 35.000 copie NEL MONDO, per PC, mentre per console ha venduto discretamente bene, soprattutto considerando le poche (in termini relativi) PS3 in circolazione.

Pape

Alberto Falchi
01-02-2008, 12:04
quello che sembra di vedere adesso: il pc è il trampolino di lancio, quando poi vai nell'occhio di qualche publisher che finanzia, ti butti nel mercato più ricco e redditizio della console.


Corretto. Anche perché è molto economico sviluppare non dico un gioco intero, ma quantomeno un concept, su PC, da portare come curriculum a uno sviluppatore. Di contro, un kit di sviluppo per console non è acquistabile facilmente dall'uomo comune: costa tanto, e se non sei uno sviluppatore autorizzato, non te lo danno nemmeno morto. Ora però, con il Live developer network, le cose potrebbero cambiare in maniera decisiva.

Detto questo, avete letto la recente intervista a Mark Rein? In Epic, i suoi stessi colleghi, CoD4 non se lo filano su PC: preferiscono giocarlo su console. Il che la dice lunga, a mio avviso ^_^

Pape

Alberto Falchi
01-02-2008, 12:08
Lo stesso discorso vale per il monitor: io ho un paio di amici (uno con Xbox e l'altro con il Wii) che ogni volta che passano da me sorridono e dicono "mah, non so come tu faccia a giocare con quello schermetto lì (19 pollici)". Spiegargli che "è più piccolo ma lavoro e gioco a 1280x1024 e oltre, mica come succede sulla TV!" è del tutto inutile, mi guardano sorridendo ancora più soddisfatti.


guarda che ormai la gente su console gioca a un minimo di 720p, con i fortunati possessori di schermi Full HD che giocano a 1920x1080. E, da appassionato di entrambi i mondi, posso assicurarti che giocare su un 42" da un metro e mezzo di distanza è immensamente meglio che giocare appiccicati a un monitor da 19". Ovvio che un RTS, o un MMORPG, sono decisamente più comodi sullo schermo del computer, ma quando giochi a un Resident Evil, un GTA o un FPS (con l'esclusione forse di CS), la TV grossa devasta letteralmente il migliore dei monitor, con l'esclusione dei 30" :-P

Pape

Bako
01-02-2008, 12:46
Certo, il top sarebbe prendere una nextgen, vuoi per la grafica, ma vuoi per l'online integrato, il mondo che ci gira attorno. Altrimenti , è come continuare a discutere con Shumacher come sia o meno guidare una ferrari. Imho :)
Mesi fa avevo giocato (via emu) a Zelda su Nintendo64. Finito tutto, ho goduto come un cinghiale quando chiude la stagione di caccia... ti giuro. Non è tanto la grafica quanto la sensazione si svago, di "sgancio dalla realtà". Una cosa che a volte con la grafica c'entra poco (per dire WoW me lo sono goduto per qualche mese alla grande, pur non essendo 'sto capolavoro visivo).


EDIT: magari trovi un gioco con le ruote tonde :asd:
DICI?!?!!?!?!?!?!?!?? :vicini:

Bako
01-02-2008, 12:49
guarda che ormai la gente su console gioca a un minimo di 720p, con i fortunati possessori di schermi Full HD che giocano a 1920x1080.
La gente non lo so, io mi riferivo ai miei due "colleghi" ;) che hanno delle buone televisioni ma niente di eccezionale (roba da 500 euro all'auchan insomma).

Bako
01-02-2008, 12:50
avete letto la recente intervista a Mark Rein? In Epic, i suoi stessi colleghi, CoD4 non se lo filano su PC: preferiscono giocarlo su console
Sarebbe interessante capire il perchè di questa preferenza. Perchè, secondo te?

Fr4nk
01-02-2008, 12:57
Non capisco questa definizione. L'hardcore gamer è chi gioca a fondo, non chi investe in hardware. Ovviamente, spesso c'è sovrapposizione fra le due categorie, ma principalmente, l'hardcore gamer (come storicamente viene definito - per esempio da testate come Edge) è chi deve finire i titoli ai 100%, prendendo tutti i bonus e scoprendo tutti i segreti. Un approccio che è molto più vicino al genere console, con titoli come Mario, o RE, che continuano a offrire chicce finendoli in breve tempo, piuttosto che in particolari condizioni.
Sicuramente anche un fanatico di FPS online può essere definito un hardcore gamer, ma decisamente, io vedo questa tipologia più vicina al mondo console. Non a caso, l'harcore gaming è diffuso soprattutto in Giappone, la patria di sviluppatori come Treasure, che producono solo ed esclusivamente titoli per questa nicchia di giocatori. E in giappone, terra di HG, il PC è considerato la feccia ^_^

Pape

È verissimo -come giustamente mi fai notare- che la categoria HG è diffusissima nel mondo console, nell'accezione contrapposta a quella di casual gamer. Ma per me l'hardcore gamer -magari a torto- è colui che vuole il massimo dalla propria esperienza videoludica, e ribadisco che la può ottenere solo su un personal computer. Io credo sia necessaria una distinzione di fondo: su Playstation e Xbox il massimo dell'estensione dell'esperienza videoludica è un monitor più grande e un sistema audio performante. La console ha infatti i suoi limiti ben definiti. Il comparto hardware di una console è piuttosto stabile e, a parte le periferiche e poco altro, il resto è insostituibile. Scheda video, processore, ram.. quelli sono e quelli rimangono. Quindi il livello prestazionale ed il risultato finale sono indiscutibilmente diversi.

Voglio ribadire che quell'opinione va preceduta da un IMHO gigante e che mai mi sognerei di scriverla in un articolo..

P.s. Fra l'altro chettenepare dell'articolo, zio Pape? :D

Alberto Falchi
01-02-2008, 13:00
La gente non lo so, io mi riferivo ai miei due "colleghi" ;) che hanno delle buone televisioni ma niente di eccezionale (roba da 500 euro all'auchan insomma).


con 500 euro ti prendi una TV, piccola, ma comunque a 720p. Un 42" a questa risoluzione ormai te lo porti a casa con 700/800 euro, e ti assicuro che 42" sono veramente tanti, se lo guardi da non più di due metri.

Pape

dani&l
01-02-2008, 13:04
Sarebbe interessante capire il perchè di questa preferenza. Perchè, secondo te?

all'inizio faticavo, soprattutto con i giochi in terza persona dove con lo stick sx guidi l'omino e con il dx la telecamera. Ma come è stato per me un trauma passare da giocare a Quake 2 con le freccette a mouse + tastiera (trovandomi bene), ora che ho preso la mano mi trovo perfettamente a mio agio. Non sò perchè, io posso dirti che l'unica vera differenza che noto è la velocità. Giocando un bel pò su console in agosto ho rimesso su Counterstrike per pc.... e mi sono accorto di come sia irrealisticamente frenetica la ricerca del nemico con il mouse, e dire che ci giocavo. Ora preferisco quella frenesia "ragionata" che ti dà il pad... boh.... io credo sia solo questione di abitudine.


Per bako: qui va bene ? (http://www.gamershell.com/static/screenshots/9988/276003_full.jpg) :asd:

Alberto Falchi
01-02-2008, 13:04
Sarebbe interessante capire il perchè di questa preferenza. Perchè, secondo te?

A mio avviso, in parte perché è decisamente più veloce e comodo mettere un CD e svaccarsi comodamente sul divano a giocare, che stare a configurare il gioco, sperare che funzioni sul PC e poi bestemmiare nella ricerca di server adeguati. Ma penso che il punto principale sia Live!: il matchmaking è veramente fantastico, ed è molto facile rimanere in costante contatto coi propri amici, cosa che sul PC non è ancora così ben sviluppata, per quanto le cose si stiano muovendo.

Pape

Bako
01-02-2008, 13:06
con 500 euro ti prendi una TV, piccola, ma comunque a 720p. Un 42" a questa risoluzione ormai te lo porti a casa con 700/800 euro, e ti assicuro che 42" sono veramente tanti, se lo guardi da non più di due metri. Pape
Allora mi spiego meglio: i miei due amici hanno dei televisori vecchiotti ma pur sempre più grossi di un monitor 19 pollici. Per quello quando mi vedono al pc sorridono, perchè sono abituati alle loro dimensioni (quelle del monitor, intendo :Prrr: ).

Bako
01-02-2008, 13:09
come è stato per me un trauma passare da giocare a Quake 2 con le freccette a mouse + tastiera
Per me il trauma è stato (all'epoca) passare dalle freccettine della tastiera, usando la mano sinistra, al WASD + mouse. Allucinante. Lo facevano tutti, per cui mi dicevo "ci sarà un motivo...". Beh, io all'epoca non usavo lo strafe, tra l'altro, per cui l'ho capito abbastanza velocemente... lol.

Bako
01-02-2008, 13:13
A mio avviso, in parte perché è decisamente più veloce e comodo mettere un CD e svaccarsi comodamente sul divano a giocare, che stare a configurare il gioco, sperare che funzioni [...]Beh però alla Epic sanno perfettamente come, dove e cosa configurare sul pc per far girare cod4 alla perfezione. Nel senso, non sono utenti comuni, mi lascia perplesso pensare che si "piantino" su problematiche del genere. Probabilmente la scelta della piattaforma (console) è riferita al privato: i vari colleghi Epic forse a casa non hanno manco un Pc -per staccare dal lavoro :D- e preferiscono appunto la console per la sua praticità.

Per bako: qui va bene ? (http://www.gamershell.com/static/screenshots/9988/276003_full.jpg) :asd:
MARRANO. Direi di no però, non si vede nulla :(. Ho fatto un giro su screen più massicci e le speranze ci sono:
-> il cerchione perfettamente tondo QUI (http://www.s2.com.br/s2arquivos/361/Imagens/3578Image.jpg)
-> il parafango QUI (http://www.s2.com.br/s2arquivos/361/Imagens/3568Image.jpg).
Fa ben sperare... :D

Dovrei creare il thread ufficiale per gli adoratori del sacro cerchio, chissà chi mi seguirebbe.

Alberto Falchi
01-02-2008, 13:29
È verissimo -come giustamente mi fai notare- che la categoria HG è diffusissima nel mondo console, nell'accezione contrapposta a quella di casual gamer. Ma per me l'hardcore gamer -magari a torto- è colui che vuole il massimo dalla propria esperienza videoludica, e ribadisco che la può ottenere solo su un personal computer. Io credo sia necessaria una distinzione di fondo: su Playstation e Xbox il massimo dell'estensione dell'esperienza videoludica è un monitor più grande e un sistema audio performante. La console ha infatti i suoi limiti ben definiti. Il comparto hardware di una console è piuttosto stabile e, a parte le periferiche e poco altro, il resto è insostituibile. Scheda video, processore, ram.. quelli sono e quelli rimangono. Quindi il livello prestazionale ed il risultato finale sono indiscutibilmente diversi.

Voglio ribadire che quell'opinione va preceduta da un IMHO gigante e che mai mi sognerei di scriverla in un articolo..

P.s. Fra l'altro chettenepare dell'articolo, zio Pape? :D

Sotto questo profilo hai ragione, ma penso che l'HG (ma mi rendo conto che è molto difficile darne una definizione che metta d'accordo tutti) sia indipendente dal formato. TI dirò di più: quelli fra amici e colleghi che considero HG (io stesso mi considero tale) non si sognano minimamente di preferire l'uno o l'altro sistema: a loro interessa il gioco in sè, poi la piattaforma su cui gira è completamente ininfluente. Per farti un esempio, adoro le console Nintendo non certo per le loro caratteristiche tecniche, ma per i giochi che ci girano sopra. Di contro, non sono attualmente interessato alla PS3 proprio in quanto non ci vedo esclusive interessanti, per ora.
Non potrei fare ovviamente a meno di un PC: adoro le simulazioni di guida, ed è l'unica macchina sulla quale esistono simulatori degni di questo nome (per quanto gli arcade su console mi divertano anche loro parecchio).

Passando all'articolo di PI, mi sembra equilibrato e intelligente: fa notare l'assenza di Steam nelle statistiche, e secondo me Steam potrebbe diventare, a breve, l'ago della bilancia del PC gaming, a giudicare dall'approccio simile a Live che sta prendendo. Live su PC, di contro, è ancora troppo immaturo come piattaforma, sebbene il potenziale sia enorme. Sicuramente c'è da dire una cosa: in parte per il tipo di pubblico coinvolto, in parte per le difficoltà a giocare online con materiale pirata, su PC la pirateria è decisamente più diffusa che su console. Non a caso, è WoW il campione di vendite. Non credo invece che l'essere il più venduto equivalga all'essere il più giocato, proprio a causa delle tante copie pirata di moltissimi titoli.

Pape

Alberto Falchi
01-02-2008, 13:29
Allora mi spiego meglio: i miei due amici hanno dei televisori vecchiotti ma pur sempre più grossi di un monitor 19 pollici. Per quello quando mi vedono al pc sorridono, perchè sono abituati alle loro dimensioni (quelle del monitor, intendo :Prrr: ).

^____^

Pape

sslazio
01-02-2008, 13:32
essendo un appassionato di giochi da sempre gioco praticamente con tutto ciò che sia interessante tecnologicamente, eccetto giochini dementi giapponeseggianti che li detesto, e il wii che trovo assolutamente noioso.
da possessore di 360/ps3 e pc dico pertanto la mia.
Su 360 compro il 99% dei giochi che escono e che mi piacciono, se non subito aspetto che scendano un po' o aspetto di trovarli usati, trovo l'interfaccia grafica snella, rapida ed estremamente funzionale dove anche una partita lampo la si organizza nel giro di un minuto dall'accenzione senza problemi.
Si chatta con le cuffie senza configuramenti e sbattimenti e se un gioco ha un problema dopo un po' viene aggiornato e risolto.
La Ps3 è in linea di principio uguale alla 360 se non che è decisamente meno friendly, devi configurare le periferiche, non si riesce ad interagire con l'interfaccia di gioco come la 360 e non c'è un sistema incentivante come gli obiettivi che me la fanno preferire meno della 360 ma nel complesso è ottima.
Il PC, dico solo che per costruirsi un pc buono ho dovuto spendere 1300 euro la scorsa settimana senza monitor, e non parliamo di chissà cosa, ma un pc buono che non mi permetterà a malapena di giocare agli ultimi titoli.
tra poco tempo verranno presentati altri giochi tipo stalker 2, crysis 2, gears 2 e sicuramente per poterli anche solo giocare dovrò aggiungere altri 250€ di scheda video.
Il mondo dei pc è assolutamente antieconomico, comporta una marea di incazzature vedere gears su pc e scarsa voglia dei programmatori di ottimizzazione visto che il bacino di utenza legale è ridicolo e tanto comunque c'è sempre il pollo che per risolvere i problemi di potenza fa gli upgrade.
Per me il mondo gaming del pc non sparirà ma si taglierà un mercato di nicchia, mentre il mercato console convergerà più verso il multimediale e non escludo che in futuro riavremo una sorta di home pc/console per il gaming stile amiga/atari st.

Alberto Falchi
01-02-2008, 13:38
Beh però alla Epic sanno perfettamente come, dove e cosa configurare sul pc per far girare cod4 alla perfezione.


Lo so fare perfettamente anche io, ma è innegabile che sia una rottura di palle ^_^. Se voglio impazzire con i settaggi, è quando mi configuro l'HTPC o quando impazzisco dietro il setup e la telemetria di un auto da corsa (virtuale), se voglio solo giocare, preferisco evitare questa trafila, se possibile.


Probabilmente la scelta della piattaforma (console) è riferita al privato: i vari colleghi Epic forse a casa non hanno manco un Pc -per staccare dal lavoro :D- e preferiscono appunto la console per la sua praticità.


Rein parlava proprio dell'ufficio ^_^. Se vai sul GAF, trovi linkato l'articolo originale con le dichiarazioni di Rein. è interessante, te lo consiglio vivamente, indipendentemente dalla tua posizione a riguardo.

Pape

Bako
01-02-2008, 13:45
te lo consiglio vivamente, indipendentemente dalla tua posizione a riguardo. Pape
Posizione inesistente, anche se vorrei averne una. Ero un PCista convinto, da sempre. Ora sono in crisi :D. Alla faccia di chi dice che non si cambia mai idea/posizione :P.

Alberto Falchi
01-02-2008, 13:48
Posizione inesistente, anche se vorrei averne una. Ero un PCista convinto, da sempre. Ora sono in crisi :D. Alla faccia di chi dice che non si cambia mai idea/posizione :P.

Fai come me: gioca con tutti i titoli che ti puoi permettere, anche se sono su console ^_^. Non hai bisogno di scegliere un formato, e avrai una varietà
incredibile di titoli fra cui scegliere.

Pape

Alberto Falchi
01-02-2008, 14:05
Se a qualcuno interessa, l'interessa a cui facevo riferimento è questa:

http://blogs.guardian.co.uk/games/archives/2008/01/30/the_mark_rein_interview.html

Pape

Bako
01-02-2008, 14:13
Fai come me: gioca con tutti i titoli che ti puoi permettere, anche se sono su console ^_^. Non hai bisogno di scegliere un formato, e avrai una varietà incredibile di titoli fra cui scegliere. Pape
Non voglio aprire OT ma è difficile, dopo anni di Pc, "sapere" scegliere una console tra Play, Xbox, Wii... Sono molto diverse e con titoli diversi, ahimè.

Bako
01-02-2008, 14:17
Se a qualcuno interessa, l'interessa a cui facevo riferimento è questa: http://blogs.guardian.co.uk/games/archives/2008/01/30/the_mark_rein_interview.html
Molto interessante, in effetti. Unreal engine 4 per la next-next gen tra l'altro... Brrrr..... :mbe: :mbe: . Per riallacciarmi al thread, riportando dal link:

Plus, the sales of the console versions [COD4] are something like ten times the sales of the PC versions
Il che significa che

a) siamo una streeeeetta minoranza
b) alla gente va benissimo il pad

Sinceramente pensavo fosse l'esatto opposto, per titoli di questo tipo.

dani&l
01-02-2008, 14:38
Per me il trauma è stato (all'epoca) passare dalle freccettine della tastiera, usando la mano sinistra, al WASD + mouse. Allucinante. Lo facevano tutti, per cui mi dicevo "ci sarà un motivo...". Beh, io all'epoca non usavo lo strafe, tra l'altro, per cui l'ho capito abbastanza velocemente... lol.

ma io quello intendevo :D

dani&l
01-02-2008, 14:40
Non voglio aprire OT ma è difficile, dopo anni di Pc, "sapere" scegliere una console tra Play, Xbox, Wii... Sono molto diverse e con titoli diversi, ahimè.

Passa al lato oscuro , giovane padawan

http://www.fabbricantidiuniversi.it/starwars/immagini/enigmi3palpatine.jpg

:asd:

Pat77
01-02-2008, 14:47
Non voglio aprire OT ma è difficile, dopo anni di Pc, "sapere" scegliere una console tra Play, Xbox, Wii... Sono molto diverse e con titoli diversi, ahimè.

Prova, ti posso consigliare, io dopo 2 mesi a prender polvere le vendo sempre, ho provato tante volte a tenerne una, mai mi hanno affascinato, tranne una breve parentesi di moto gp nel primo xbox live, purtroppo scemato dopo la constatazione dell'eccessiva verve arcade (anche se poter scegliere che freno azionare in un gioco di moto trovo sia geniale).
Inoltre secondo me ha ragione Frohman, quando parla per la prima volta :D LOL

sommojames
01-02-2008, 14:48
Molto interessante, in effetti. Unreal engine 4 per la next-next gen tra l'altro... Brrrr..... :mbe: :mbe: . Per riallacciarmi al thread, riportando dal link:


Il che significa che

a) siamo una streeeeetta minoranza
b) alla gente va benissimo il pad

Sinceramente pensavo fosse l'esatto opposto, per titoli di questo tipo.

Secondo me la gente che lo gioca su pc e' 20 volte quella che lo gioca su console, sebbene le vendite di quest'ultimo siano 10 volte tanto.

Alberto Falchi
01-02-2008, 14:56
Sinceramente pensavo fosse l'esatto opposto, per titoli di questo tipo.

Lo pensavo anche io, come tutti coloro che per una vita hanno giocato gli FPS. Poi ho provato Halo su Xbox, e ho scoperto che se il gioco viene correttamente tarato, il pad può essere veramente eccellente, forse migliore di mouse tastiera, almeno in certi titoli. Ovvio, giocando a un CS non si può prescindere dal sistema di controllo tipico del PC, ma giochi come Halo, GoW e Bioshock risultano perfettamente giocabili col pad, e addirittura quest'ultimo si adatta meglio al loro ritmo. Ovvio che almeno inizialmente si farà una certa fatica a prendere la mano, ma dopo il necessario periodo di training, non si rimpiange il vecchio sistema, IMHO. A quanto pare, anche in Epic quando giocano a UT3 su PS3, non sentono la necessità di colllegare mouse e tastiera, sebbene supportate perfettamente.

Pape

Pat77
01-02-2008, 14:58
Riproto una notizia di oggi:

"Il primo dato da evidenziare è la forte crescita complessiva registrata nel trimestre, con un incremento del 17,08% del numero complessivo di soluzioni video commercializzate per un totale di 106,37 milioni di GPU."

Di cui la metà, sono Nvidia-Amd, e la metà della metà sono GPU Desktop.

Quindi in un trimestre 25 Milioni di gpu, di cui sicuramente non tutte orientate ai videogiochi, ma il dato è molto interessante e conferma un mercato in salute e in crescita (considerando che per notebook le gpu mediamente si fanno sempre più potenti).

Se penso al potenziale che tutto questo potrebbe scatenare, con un modello di vendita in grado di tutelare le vendite appunto, altro che crisi poi.

Alberto Falchi
01-02-2008, 15:00
Secondo me la gente che lo gioca su pc e' 20 volte quella che lo gioca su console, sebbene le vendite di quest'ultimo siano 10 volte tanto.

Ne dubito sinceramente, più che altro perché non si vendono nemmeno tante GPU da giocatori quante console.
Ma se anche avessi ragione, sarebbe ancora peggio, perché vuol dire che il mercato PC è inesorabilmente destinato a soccombere sotto la pirateria, a meno che si trovi una maniera efficiente di frenarla. E questo potrebbe voler dire che si svilupperanno principalmente MMORPG, solamente pochi dei quali saranno abbastanza popolati di giocatori da sopravvivere a lungo.

Pape

Xilema
01-02-2008, 15:12
Lo pensavo anche io, come tutti coloro che per una vita hanno giocato gli FPS. Poi ho provato Halo su Xbox, e ho scoperto che se il gioco viene correttamente tarato, il pad può essere veramente eccellente, forse migliore di mouse tastiera, almeno in certi titoli. Ovvio, giocando a un CS non si può prescindere dal sistema di controllo tipico del PC, ma giochi come Halo, GoW e Bioshock risultano perfettamente giocabili col pad, e addirittura quest'ultimo si adatta meglio al loro ritmo. Ovvio che almeno inizialmente si farà una certa fatica a prendere la mano, ma dopo il necessario periodo di training, non si rimpiange il vecchio sistema, IMHO. A quanto pare, anche in Epic quando giocano a UT3 su PS3, non sentono la necessità di colllegare mouse e tastiera, sebbene supportate perfettamente.

Pape


La velocità e la precisione di mouse e tastiera sono inavvicinabili da un pad.
Certo, col tempo credo ci si possa abituare ad un pad, ma perchè farlo quando ci sono mouse e tastiera ?
Il tanto lodato Halo, che col pad pare così impegnativo, con mouse e tastiera diventa un FPS come tanti.

dani&l
01-02-2008, 15:15
Secondo me la gente che lo gioca su pc e' 20 volte quella che lo gioca su console, sebbene le vendite di quest'ultimo siano 10 volte tanto.

Ho i miei dubbi, è sicuramente vero che ci sono più pc che console, in quanto chi ha la console quasi certamente ha anche un pc.
Ormai i pc sono come la tv, almeno 1 in casa c'è. :D
Ciò non vuol dire però che il gaming stesso sia cosi alto come rapporto, visto che le vendite danno meno della metà.

Riproto una notizia di oggi:

"Il primo dato da evidenziare è la forte crescita complessiva registrata nel trimestre, con un incremento del 17,08% del numero complessivo di soluzioni video commercializzate per un totale di 106,37 milioni di GPU."

Di cui la metà, sono Nvidia-Amd, e la metà della metà sono GPU Desktop.

Quindi in un trimestre 25 Milioni di gpu, di cui sicuramente non tutte orientate ai videogiochi, ma il dato è molto interessante e conferma un mercato in salute e in crescita (considerando che per notebook le gpu mediamente si fanno sempre più potenti).

Se penso al potenziale che tutto questo potrebbe scatenare, con un modello di vendita in grado di tutelare le vendite appunto, altro che crisi poi.

Come dicevo , le gpu ormai sono presenti in qualsiasi prodotto, sopratutto nei pc "da supermercato". Questo dato non significa niente in rapporto al discorso, non stiamo dicendo "è morto il pc" perchè questa è una panzanata vera e propria, ma come sia calato il videogame nel mondo pc a confronto della console.
Sapere che c'è stato un incremento nel settore grafico, indica solo che c'è stata una vendita di pc. Ormai , come dicevo prima, i pc fanno parte dell'arredamento.... da qui a dire che ogni pc è preso per giocare ce ne passa. :)

Anche io il prossimo anno comprerò un pc ai miei genitori che rimarranno senza (mio fratello si sposa e si porta via tutto).... avrà la sua bella gpu (ormai anche il più scassato lo ha), ma di certo non incrementerà la vendita dei videogiochi, in quanto l'unico gioco che fanno loro è solitario :D

Alberto Falchi
01-02-2008, 15:18
La velocità e la precisione di mouse e tastiera sono inavvicinabili da un pad.
Certo, col tempo credo ci si possa abituare ad un pad, ma perchè farlo quando ci sono mouse e tastiera ?
Il tanto lodato Halo, che col pad pare così impegnativo, con mouse e tastiera diventa un FPS come tanti.

Infatti, Xil. Ma non tutti gli FPS richiedono precisione. Se questa è fondamentale per un CS, nel caso di Halo e GoW diventa secondaria rispetto al ritmo dell'azione e all'immedesimazione nel personaggio. Halo è bello solo col pad, perché la velocità dei nemici, così come la struttura dei livelli e i pattern di attacco sono studiati per il movimento più lento ottenibile con il joypad.
Detto questo, ritengo che la cosa ancora più intuitiva sia un sistema tipo il wiimote, per gli FPS: risulterebbe preciso e naturale, e aiuterebbe maggiormente a immedesimarsi, cosa che mouse e tastiera non consentono di fare al melgio, essendo prive dei grilletti che effettivamente danno la sensazione di tenere in mano un'arma.

Pape

Alberto Falchi
01-02-2008, 15:20
Ho i miei dubbi, è sicuramente vero che ci sono più pc che console, in quanto chi ha la console quasi certamente ha anche un pc.
Ormai i pc sono come la tv, almeno 1 in casa c'è. :D
Ciò non vuol dire però che il gaming stesso sia cosi alto come rapporto, visto che le vendite danno meno della metà.



Come dicevo , le gpu ormai sono presenti in qualsiasi prodotto, sopratutto nei pc "da supermercato". Questo dato non significa niente in rapporto al discorso, non stiamo dicendo "è morto il pc" perchè questa è una panzanata vera e propria, ma come sia calato il videogame nel mondo pc a confronto della console.
Sapere che c'è stato un incremento nel settore grafico, indica solo che c'è stata una vendita di pc. Ormai , come dicevo prima, i pc fanno parte dell'arredamento.... da qui a dire che ogni pc è preso per giocare ce ne passa. :)

Anche io il prossimo anno comprerò un pc ai miei genitori che rimarranno senza (mio fratello si sposa e si porta via tutto).... avrà la sua bella gpu (ormai anche il più scassato lo ha), ma di certo non incrementerà la vendita dei videogiochi, in quanto l'unico gioco che fanno loro è solitario :D



Bisogna poi considerare che le GPU mica le mettono solo sulle schede video: anche sulle console ci sono GPU e, come giustamente fai notare, la maggior parte delle GPU sono le integrate e quelle di fascia molto bassa, che detengono più dell'80% del mercato.

Pape

Pape

dani&l
01-02-2008, 15:23
Comunque non è una questione di "discussione ciclica da salotto del forum", dove ognuno dice la sua in base alla propria "bandiera".
Tapparsi gli occhi di fronte a news e dati che riportano i vari siti specializzati mi sembra un pò voler a tutti costi fare la lotta ai mulini a vento.

I punti di vista sono un discorso, ma i dati di fatto sono altri, e parlo di vendite, parlo di softwarehouse come Valve,Epic,ID,Crytek,Bioware,Betshda,Lucasart, storici su pc, stiano sviluppando su console. Parlo di generi che popolavano (anzi strapopolavano) il pc come FPS siano strapopolando pure le console, di fatto rendendo evidente che questo assioma "FPS = mouse+tastiera Joypad merda " non ha fondamenta, tra l'altro suffragato dalle vendite di joypad per pc (!).

Questo non è come la vedo io, ma quello che succede.....

Pat77
01-02-2008, 15:28
Come dicevo , le gpu ormai sono presenti in qualsiasi prodotto, sopratutto nei pc "da supermercato". Questo dato non significa niente in rapporto al discorso, non stiamo dicendo "è morto il pc" perchè questa è una panzanata vera e propria, ma come sia calato il videogame nel mondo pc a confronto della console.
Sapere che c'è stato un incremento nel settore grafico, indica solo che c'è stata una vendita di pc. Ormai , come dicevo prima, i pc fanno parte dell'arredamento.... da qui a dire che ogni pc è preso per giocare ce ne passa.


Ho appunto scremato gpu intel che falserebbero il dato, e ho sottolineato come di queste, una buona parte, diciamo il 60/70% indicaticamente, non sia da gioco.

Le gpu da gioco si comprano per giocare, e per giocare in teoria bisogna acquistare un videogioco, non è che il mercato è a compartimenti stagni, e una crisi di mercato del gaming pc porta sempre a un decremento, giusto perchè spesso è l'unico motivo per un upgrade.
Poichè tale crisi non vi è, deduco che sia il modello di vendita, che troppo facilmente consente la copia.

dovella
01-02-2008, 15:32
io guardo la cosa da un altra prospettiva,
forse gli attuali PC non sono ovviamente tutti idonei al gioco e mi pare ovvio,
ma le console per quanto vendano stanno morendo.
L infinito successo del Wii ne è una prova
un hardware pari al game cube di scarso successo , con un controller bizzarro ed innovativo ha creato vendite stravaganti.

potrà offrire un altro zelda
un altro Mario

ma a me molto francamente sembra un ultimo respiro da parte di tutte le console.

dani&l
01-02-2008, 15:35
Ho appunto scremato gpu intel che falserebbero il dato, e ho sottolineato come di queste, una buona parte, diciamo il 60/70% indicaticamente, non sia da gioco.

Le gpu da gioco si comprano per giocare, e per giocare in teoria bisogna acquistare un videogioco, non è che il mercato è a compartimenti stagni, e una crisi di mercato del gaming pc porta sempre a un decremento, giusto perchè spesso è l'unico motivo per un upgrade.
Poichè tale crisi non vi è, deduco che sia il modello di vendita, che troppo facilmente consente la copia.

secondo me eccedi supponendo che il 30/40% delle gpu siano per giocare. Se fai un giro in un qualsiasi supermercato, ti accorgi che come 80% dei pc da salotto sia fornito con gpu nvidia o ati... non solo intel.
Seconda cosa, ripeto, non è indice di giochi venduti o presunti tali l'incremento delle gpu. E' troppo un dato che si vuol forzare in questo discorso. Ho comprato un paio di pc per l'ufficio, e tutti questi montavano ati.
Il mercato pc in generale è enorme, le case che si giocano la scheda video poche, ergo le gpu rientrano in qualsiasi prodotto. No, io lo ritengo imparagonabile.

Che poi il discorso copia sia più diffuso o meno su pc che console, quello è può essere vero.... ma non lo attribuirei unicamente questa situazione alla pirateria, perchè cosi significherebbe solo che tutta la gente che comprava originale si è spostata su console, e chi piratava è rimasto su pc.... naaa ... mi sembra irrealistica la cosa.

Pat77
01-02-2008, 15:38
Comunque non è una questione di "discussione ciclica da salotto del forum", dove ognuno dice la sua in base alla propria "bandiera".
Tapparsi gli occhi di fronte a news e dati che riportano i vari siti specializzati mi sembra un pò voler a tutti costi fare la lotta ai mulini a vento.

I punti di vista sono un discorso, ma i dati di fatto sono altri, e parlo di vendite, parlo di softwarehouse come Valve,Epic,ID,Crytek,Bioware,Betshda,Lucasart, storici su pc, stiano sviluppando su console. Parlo di generi che popolavano (anzi strapopolavano) il pc come FPS siano strapopolando pure le console, di fatto rendendo evidente che questo assioma "FPS = mouse+tastiera Joypad merda " non ha fondamenta, tra l'altro suffragato dalle vendite di joypad per pc (!).

Questo non è come la vedo io, ma quello che succede.....

Non sto mica sostenendo che con l''attuale modello di vendita i videogiochi pc vendano di più, sto dicendo che a fronte di un mercato enorme i frutti che si raccolgono sono miseri, appunto perchè qualcosa rende anarchico il normale rapporto che ci dovrebbe essere tra offerta e mercato.
Wow, che ha debelleato la pirateria, conta 10 milioni di utenti, che con un canone mensile, generano un volume d'affari enorme.

dani&l
01-02-2008, 15:40
io guardo la cosa da un altra prospettiva,
forse gli attuali PC non sono ovviamente tutti idonei al gioco e mi pare ovvio,
ma le console per quanto vendano stanno morendo.
L infinito successo del Wii ne è una prova
un hardware pari al game cube di scarso successo , con un controller bizzarro ed innovativo ha creato vendite stravaganti.

potrà offrire un altro zelda
un altro Mario

ma a me molto francamente sembra un ultimo respiro da parte di tutte le console.

Doh.... è come dire che Berlusconi vuole andare subito al voto, ma in realtà non è perchè vuole ritornare al potere, ma perchè cosi si mette il cuore in pace e và in pensione. Oh, liberi di crederci :D

lowenz
01-02-2008, 15:41
A mio avviso, in parte perché è decisamente più veloce e comodo mettere un CD e svaccarsi comodamente sul divano a giocare, che stare a configurare il gioco, sperare che funzioni sul PC e poi bestemmiare nella ricerca di server adeguati.
A me piace l'esatto opposto, cioè che un titolo sia customizzabile (con adeguati mod) alle mie esigenze, tant'è che non rimpiango minimamente i tempi delle cartucce della Nintendo con NES a 8 bit :D

S.T.A.L.K.E.R. e Oblivion da questo punto di vista sono ottimi esempi per me (in pratica di Stalker è possibile modificare tutto, nonostante non sia ancora uscito l'SDK :muro:, e non appena uscirà sarà possibile ricreare tutte le speranze disattese da GSC :p)

dani&l
01-02-2008, 15:41
Non sto mica sostenendo che con l''attuale modello di vendita i videogiochi pc vendano di più, sto dicendo che a fronte di un mercato enorme i frutti che si raccolgono sono miseri, appunto perchè qualcosa rende anarchico il normale rapporto che ci dovrebbe essere tra offerta e mercato.
Wow, che ha debelleato la pirateria, conta 10 milioni di utenti, che con un canone mensile, generano un volume d'affari enorme.

Ah be, sicuramente. In effetti sono convinto (e fin'ora i dati lo confermano) che il genere MMORPG a pagamento rimarrà quello che tira di più, come vendite.

Alberto Falchi
01-02-2008, 15:41
Poichè tale crisi non vi è, deduco che sia il modello di vendita, che troppo facilmente consente la copia.

Su questo, credo non ci siano dubbi effettivamente.
Ma più che al solo modello di vendita, additerei le colpe a una serie di concause. La maggior esperienza (mediamente) di chi gioca sul PC, che gli permette di imparare facilmente a usare crack e affini, ma anche la bassa presenza di servizi online centralizzati che possano fare un serio check sulle chiavi del gioco. Se un WoW vende costì tanto più degli altri titoli, non posso credere che sia così tanto più apprezzato, ma che l'esigenza di avere un account legittimo, obblighi i tanti giocatori a comprarlo, cosa che magari evitano con titoli facilmente piratabili.

Pape

dani&l
01-02-2008, 15:42
A me piace l'esatto opposto, cioè che un titolo sia customizzabile (con adeguati mod) alle mie esigenze, tant'è che non rimpiango minimamente i tempi delle cartucce della Nintendo con NES a 8 bit :D

Per fortuna abbiamo gusti diversi, e per fortuna fin'ora scelte diverse da poter fare :)

Pat77
01-02-2008, 15:47
secondo me eccedi supponendo che il 30/40% delle gpu siano per giocare. Se fai un giro in un qualsiasi supermercato, ti accorgi che come 80% dei pc da salotto sia fornito con gpu nvidia o ati... non solo intel.
Seconda cosa, ripeto, non è indice di giochi venduti o presunti tali l'incremento delle gpu. E' troppo un dato che si vuol forzare in questo discorso. Ho comprato un paio di pc per l'ufficio, e tutti questi montavano ati.
Il mercato pc in generale è enorme, le case che si giocano la scheda video poche, ergo le gpu rientrano in qualsiasi prodotto. No, io lo ritengo imparagonabile.

Che poi il discorso copia sia più diffuso o meno su pc che console, quello è può essere vero.... ma non lo attribuirei unicamente questa situazione alla pirateria, perchè cosi significherebbe solo che tutta la gente che comprava originale si è spostata su console, e chi piratava è rimasto su pc.... naaa ... mi sembra irrealistica la cosa.

Staimo parlando di un totale di 106 MILIONI di gpu, se anche un 10% fossero per games, anzi un 5% ancora meno, vorrebbe dire qualcosa come 20 milioni di schede l'anno, come fai a sostenere che un dato del genere non influenzi il mercato? Secondo te come mai valve ora strizza l'occhio a Nvidia? O perchè a un ottimo prodotto desktop per il gaming Nvidia è corrisposto un anno incredibile di guadagni, quando la fornitura console (ps3) non ha paragoni rispetto a un amd che potenzia sia Wii che xbox360, che, guarda caso, è da un anno che perde 2 dollari per ogni dollaro guadagnato?

L'anomalia tra vendite software e hw è evidente, se non è il modello di vendita sbagliato, mi chiedo cosa possa essere.

lowenz
01-02-2008, 15:49
Per fortuna abbiamo gusti diversi, e per fortuna fin'ora scelte diverse da poter fare :)
Certo, ma non penso di essere l'unico :D

-> http://www.moddb.com/ :read: :D

E ovviamente moddare su PC è ben più facile che farlo su Console :p

Pat77
01-02-2008, 15:51
Su questo, credo non ci siano dubbi effettivamente.
Ma più che al solo modello di vendita, additerei le colpe a una serie di concause. La maggior esperienza (mediamente) di chi gioca sul PC, che gli permette di imparare facilmente a usare crack e affini, ma anche la bassa presenza di servizi online centralizzati che possano fare un serio check sulle chiavi del gioco. Se un WoW vende costì tanto più degli altri titoli, non posso credere che sia così tanto più apprezzato, ma che l'esigenza di avere un account legittimo, obblighi i tanti giocatori a comprarlo, cosa che magari evitano con titoli facilmente piratabili.

Pape

La pirateria da una parte, l'immediatezza delle console dall'altra.

Se metto un pad in mano a mio padre e Gran turismo, un giro di pista lo fa, e probabilmente crederà che è pure un gioco che simula adeguatamente un'automobile.
Se lo metto davanti al pc scappa dopo 2 secondi.

Joxer
01-02-2008, 15:57
La storia del mouse e del pad è comunque risucibile ad un banalissimo termine: "abitudini". Se non fosse così, le console non venderebbero. Io stesso mi sento male se devo "toccare" un pad :D ma non è così per tutti, anzi. Ci sono una marea di FPS su console e la gente li compra. Saranno semplificati, saranno "più facili"... non lo so... ma piacciono e soprattutto vendono un sacco. Quindi la gente li compra-.... e quindi le soft.house si ingolosiscono sempre di più pensando al mercato console.


Non è affatto questione di abitudine. Il mouse owna sempre e comunque il joypad e non caso i tornei di professionisti si fanno sempre con il mouse.

Il fatto di dover usare un pad condiziona completamente l'fps che verrà reso molto più facile soprattutto eliminando la componente verticale delle sparatorie.

dani&l
01-02-2008, 15:57
Staimo parlando di un totale di 106 MILIONI di gpu, se anche un 10% fossero per games, anzi un 5% ancora meno, vorrebbe dire qualcosa come 20 milioni di schede l'anno, come fai a sostenere che un dato del genere non influenzi il mercato? Secondo te come mai valve ora strizza l'occhio a Nvidia? O perchè a un ottimo prodotto desktop per il gaming Nvidia è corrisposto un anno incredibile di guadagni, quando la fornitura console (ps3) non ha paragoni rispetto a un amd che potenzia sia Wii che xbox360, che, guarda caso, è da un anno che perde 2 dollari per ogni dollaro guadagnato?

L'anomalia tra vendite software e hw è evidente, se non è il modello di vendita sbagliato, mi chiedo cosa possa essere.

Sicuramente c'è "l'anomalia", ma pure io ho il pc a casa, ho cambiato scheda video quando avevo la ps2, ma se con il cambio scheda il rapporto è stato : 3 giochi presi su pc (e mezzo deluso), contro 10 su ps2... capisci qual'è la differenza che intendo ? Ora che ho preso pure xbox360, peggio, sicuramente la scheda gpu non la compro, ma non stò più spendendo manco 1 euro per un gioco su pc, anzi, ne ho spesi ben 9 per prendermi jade empire della xbox prima versione invece di quello presente (e aggiornato) su pc. Doh....

Alberto Falchi
01-02-2008, 15:58
Staimo parlando di un totale di 106 MILIONI di gpu, se anche un 10% fossero per games, anzi un 5% ancora meno, vorrebbe dire qualcosa come 20 milioni di schede l'anno, come fai a sostenere che un dato del genere non influenzi il mercato?


No, non sono 20 miliioni di schede video, ma 20 milioni di GPU. E quante sono installate sulle console? Secondo EA, il totale delle console vendute nel 2007 ammonta a circa 13 milioni.... quindi rimane ben poco per il PC, considerato che ci sono le configurazioni SLI, o gente che semplicemetne aggiorna il computer. Poi, nelle GPU devi considerare anche palmari, telefoni, navigatori satellitari e mille altri aggeggini che coi giochi non c'azzeccano proprio.



Secondo te come mai valve ora strizza l'occhio a Nvidia? O perchè a un ottimo prodotto desktop per il gaming Nvidia è corrisposto un anno incredibile di guadagni, quando la fornitura console (ps3) non ha paragoni rispetto a un amd che potenzia sia Wii che xbox360, che, guarda caso, è da un anno che perde 2 dollari per ogni dollaro guadagnato?


AMD ha visto i guadagni crollare perché ha fatto prodotti pessimi sia nel campo CPU sia in quello GPU per PC, e soprattutto perché l'acquisizione - come confermano gli stessi manager di AMD - non ha dato i risultati sperati, facendo crollare la fiducia degli investitori.



L'anomalia tra vendite software e hw è evidente, se non è il modello di vendita sbagliato, mi chiedo cosa possa essere.

Ribadisco, sicuramente il modello di vendita è una causa del problema, ma non è l'unica.

Pape

Alberto Falchi
01-02-2008, 16:00
La pirateria da una parte, l'immediatezza delle console dall'altra.

Se metto un pad in mano a mio padre e Gran turismo, un giro di pista lo fa, e probabilmente crederà che è pure un gioco che simula adeguatamente un'automobile.
Se lo metto davanti al pc scappa dopo 2 secondi.

Verissimo. E non ha caso, è il Wii a dominare il mercato, cosa che ha sconvolto i piani di molte aziende miopi che l'avevano snobbato ^_^
Nemmeno mio padre ama giocare, ma quando viene a trovarmi, si siede sul mio divano, prende in mano il wiimote e si passa un'oretta o più con giochini tanto semplici quanto divertenti.

Pape

Alberto Falchi
01-02-2008, 16:04
Non è affatto questione di abitudine. Il mouse owna sempre e comunque il joypad e non caso i tornei di professionisti si fanno sempre con il mouse.


Ma non è vero. Certo, i tornei di Q3, CS e simili sono fatti con mouse e tastiera, ma i tornei di Halo, che non sono certo meno importanti, li fanno col mouse. Ribadisco, dipende dal gioco il sistema di controllo, non puoi fare di ogni erba un fascio.


Il fatto di dover usare un pad condiziona completamente l'fps che verrà reso molto più facile soprattutto eliminando la componente verticale delle sparatorie.

Guarda che la componente verticale c'è eccome: semplicemente, sono i tempi di risposta che cambiano radicalmente, oltre che la precisione. Uno 180° richiede una lunga rullata su PC, la pressione di un tasto sul pad. Di contro, una rotazione con meno gradi è decisamente più veloce col mouse che col pad. E i programmatori bravi, come Bungie e Valve, tarano il gameplay in relazione al tipo di controller che si suppone verrà usato dai più.

Pape

bart noel
01-02-2008, 20:11
Il fatto è che Crysis non se lo è filato nessuno. O meglio, meno di 100.000 persone al mondo lo hanno comprato originale. UT3, non arrivava (qualche settimana fa, non so ora) a 35.000 copie NEL MONDO, per PC, mentre per console ha venduto discretamente bene, soprattutto considerando le poche (in termini relativi) PS3 in circolazione.

Pape


Quei dati si riferiscono al mercato americano nel periodo di novembre ovvero 2 settimane di commercializzazione per Crysis (86.633) e UT3 (33.995)

Crysis cmq ha venduto nel mondo 716.000 copie tra il 13 novembre e il 16 dicembre....
Oggi 1 febbraio ha superato 1.000.000 di copie

Si parlava di vendite deludenti nel mercato USA per un gioco di una softwarehouse crucca...deludenti appunto perchè Crysis è un gioco che è costato 20 milioni di $ e per arrivare a pareggio con i costi di sviluppo dovrebbe vendere oltre 3 milioni di copie prima di andare fuori produzione, cosa che molto prabilmente succederà quando uscirà la versione per xbox360 e ps3.

Bioshock uscito in agosto ha venduto in totale circa 2-2,5 milioni di copie nel 2007, ma non viene specificato quante ne siano vendute su PC.
Ma se applichiamo lo stesso rapporto di vendite di CoD4 nel mercato americano tra la versione pc e la versione per 360 (ovvero 1/10)
quanto avrà venduto Bioshock su PC? 350.000 ad essere buoni?

Si dovrebbe parlare di flop dal punto di vista commerciale, salvato alla grande dalla versione per xbox360.

Ed io seguo spesso le classifiche di vendita nei vari shop online ed effettivamente Bioshock era in testa nel solo mese di agosto, poi è scomparso velocemente sia dalla top10 che dalla top50.

Pat77
01-02-2008, 21:58
Sicuramente c'è "l'anomalia", ma pure io ho il pc a casa, ho cambiato scheda video quando avevo la ps2, ma se con il cambio scheda il rapporto è stato : 3 giochi presi su pc (e mezzo deluso), contro 10 su ps2... capisci qual'è la differenza che intendo ? Ora che ho preso pure xbox360, peggio, sicuramente la scheda gpu non la compro, ma non stò più spendendo manco 1 euro per un gioco su pc, anzi, ne ho spesi ben 9 per prendermi jade empire della xbox prima versione invece di quello presente (e aggiornato) su pc. Doh....

Capisco che ti piaciono di più i giochi ps2, e quindi? Cosa centra con l'analisi proposta? :mbe:
Io ho preso solo giochi pc, rapporto: circa 6-7 a 0 :D

Pat77
01-02-2008, 22:14
No, non sono 20 miliioni di schede video, ma 20 milioni di GPU. E quante sono installate sulle console? Secondo EA, il totale delle console vendute nel 2007 ammonta a circa 13 milioni.... quindi rimane ben poco per il PC, considerato che ci sono le configurazioni SLI, o gente che semplicemetne aggiorna il computer. Poi, nelle GPU devi considerare anche palmari, telefoni, navigatori satellitari e mille altri aggeggini che coi giochi non c'azzeccano proprio.

cavolo dici poco, se quindi si vendono 20 milioni di gpu game circa a trimestre, ne consegue che 80 milioni di schede video vengono vendute all'anno, di cui solo 13 destinate all'ambito console.

AMD ha visto i guadagni crollare perché ha fatto prodotti pessimi sia nel campo CPU sia in quello GPU per PC, e soprattutto perché l'acquisizione - come confermano gli stessi manager di AMD - non ha dato i risultati sperati, facendo crollare la fiducia degli investitori.

Amd equipaggia le due console più vendute, è curioso che abbia iniziato a perdere proprio quando ha accumulato del ritardo con r600 (e ati perdeva ben prima di essere fagocitata da amd).

Ribadisco, sicuramente il modello di vendita è una causa del problema, ma non è l'unica.

Esatto, non è l'unica, il mercato è enorme, tolta la componente ludica probabilmente la corsa all'hw e al nuvo subirebbe un enorme perdita, Vista viene caraterrizato sostanzialmente dalle dx10, così come le schede video inseguono le nuove Api.