PDA

View Full Version : Partita IVA?


Duff79
31-01-2008, 00:21
Siccome per motivi che non vorrei scrivere avrei bisogno di entrate extra, prossimamente dovrei iniziare ad effettuare dei lavori extra, diciamo nell'ordine dei 2 o 3 al mese. Si tratterebbe della realizzazione di materiale pubblicitario.

L'unico modo per essere in regola é quello di aprirmi una partita IVA o visto che il volume "d'affari" :ciapet: é ridotto ho la possibilità di scegliere altre soluzioni?

Nel caso l'unica soluzione sia la partita iva, devo rivolgermi per forza ad un commercialista? All'incirca quanto costerà una consulenza? In un anno, quanto mi costerà mantenere la partita IVA?


Grazie infinite per l'aiuto ;)

leagle
31-01-2008, 18:13
esistono le prestazioni occasionali (se non superi i 5000 € l'anno e fai figurare di lavorare max 30 gg nell'anno solare), hai una ritenuta d'acconto del 20% che il committente versa per te e non devi fare nient'altro. Se superi i 5000€ l'anno devi versare una quota di contributi all'INPS.
Non c'è bisogno del commercialista.

Lascia perdere la partita iva, costa troppo se non hai dei cospiqui e fissi introiti e in più un commercialista (più relativa parcella) ti serve per forza.

Duff79
01-02-2008, 09:35
Ma devo rivolgermi a qualche ufficio per dichiarare questa mia "attività"? Al cliente cosa dico quando mi deve pagare?


Grazie ancora :)

Xidius
01-02-2008, 10:01
interessa anche a me questa cosa

ennawrc
01-02-2008, 12:01
si liquidano i compensi (soggetti a ritenuta d'acconto del 20%) su presentazione di ricevuta.

l'impresa è tenuta a certificare annualmente al collaboratore i compensi erogati e le ritenute effettuate e versate (che vengono inserite nella dichiarazione dei redditi del collaboratore),
sono da inserire nel modello 770 dell'impresa(dichiarazione dei sostituti di imposta).

non ci sono contributi previdenziali se i tuoi compensi sono inferiori a 5000 euro

mark41176
01-02-2008, 23:53
interessa molto anche me e già ne parlai tempo fa!

anch'io sto facendo una seconda attività, sono iscritto regolarmente all'albo unico degli ingegneri e da poco ho cominciato una collaborazione occasionale con uno studio per occuparmi di alcuni progetti ... solo che non so come dovrei farmi pagare :confused:

l'Inarcassa tempo fa verificò se io avessi partita iva dichiarando che qualora fosse così avrei dovuto versare il 2% del corrispettivo lordo dell'eventuale fattura :eek:

la ritenuta d'acconto sembrerebbe l'unica strada consentita se ci si mantiene sotto la soglia dei 5000€ annui :mbe:

andreavig
03-02-2008, 14:43
interessante questo discorso interessa pure a me

Duff79
03-02-2008, 17:45
Ma devo dichiararla a qualcuno questa mia attività secondaria?

Se prendo un lavoro da una ditta devo quindi richiedere di esser pagato con ritenuta dacconto?

E se a chiedermi il lavoro é un privato?


Voglio dire, non sarei una sorta di collaboratore esterno di una qualche ditta ma prenderei lavori da chi me li chiede.


Grazie ancora. :)