MEMon
30-01-2008, 16:52
Sto litigando un pò con la shell unix, volevo provi alcune domandine su cose che non mi sono chiarissime.
Per esempio, non ho ancora capito che differenze sostanziale c'è nel fare:
cat file
e
cat < file
L'output sul terminale è uguale...
Inoltre
cat file > file2
ridirezione il contenuto di file in file2
mentre
cat > file
prendo dentro dallo stdinput e mette in file, perchè?
Poi volevo una conferma, mi sembra di aver capito che nella rediriezione l'ordine è dal più esterno verso l'interno, ad esempio mettiamo caso che esista solo file1
cd file1 file2 > fileoutput 2>&1
Se faccio così sia ciò che va nello stderror che quello che va nello stdoutput mi vanno a finire in fileoutput, io penso perchè viene eseguito prima 2>&1(lo stderror viene ridirezionato nello stdoutput) e poi > fileoutput(lo stdoutput viene ridirezionato in fileoutput), è giusto?
Per esempio, non ho ancora capito che differenze sostanziale c'è nel fare:
cat file
e
cat < file
L'output sul terminale è uguale...
Inoltre
cat file > file2
ridirezione il contenuto di file in file2
mentre
cat > file
prendo dentro dallo stdinput e mette in file, perchè?
Poi volevo una conferma, mi sembra di aver capito che nella rediriezione l'ordine è dal più esterno verso l'interno, ad esempio mettiamo caso che esista solo file1
cd file1 file2 > fileoutput 2>&1
Se faccio così sia ciò che va nello stderror che quello che va nello stdoutput mi vanno a finire in fileoutput, io penso perchè viene eseguito prima 2>&1(lo stderror viene ridirezionato nello stdoutput) e poi > fileoutput(lo stdoutput viene ridirezionato in fileoutput), è giusto?