View Full Version : Nuove fotocamere compatte Lumix da Panasonic
Redazione di Hardware Upg
30-01-2008, 16:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nuove-fotocamere-compatte-lumix-da-panasonic_24068.html
Panasonic annuncia in occasione del PMA sette nuove fotocamere compatte aggiornando in complessivo 4 linee di prodotti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Haran Banjo
30-01-2008, 16:26
Sensore CCD a 1/2,5", sensore CCD a 1/2,33", millemila pixel...
BAH!
DeathNote
30-01-2008, 16:37
Orribili.. molto meglio le sony!
R.Raskolnikov
30-01-2008, 16:39
Io non capirò mai perchè una casa come Leica fa obiettivi per compatte, ed una casa come Zeiss li fa per cellulare. Vabbè i soldi, però....
Io non capirò mai perchè una casa come Leica fa obiettivi per compatte, ed una casa come Zeiss li fa per cellulare. Vabbè i soldi, però....
A parte che nessuna delle 2 fa gli obiettivi di cui parli, ma si limitano a partecipare alla progettazione, in pratica si limitano a mettere il marchio o poco più......
Zeiss ha ri-messo in catalogo anche alcune chicche per le reflex SONY con cui ha una collaborazione anche per le compatte e NIKON a fuoco manuale ;)
le più interessanti mi sembrano le TZ
Tetsujin
30-01-2008, 16:57
Interessante la TZ con zoom 10x.
Una domanda: che incremento da, in termini di qualità fotografica, un sensore 1/2.33" invece di 1/2,5"?
I benefici sono apprezzabili solo da un occhio particolarmente allenato?
Interessante la TZ con zoom 10x.
La TZ con zoom 10x è già prodotta da diversi anni, quello che cambia ogni volta è il numero di pixel e non è certo un vantaggio.....purtroppo.
Una domanda: che incremento da, in termini di qualità fotografica, un sensore 1/2.33" invece di 1/2,5"?
I benefici sono apprezzabili solo da un occhio particolarmente allenato?
FUFFA.....
A questi livelli di dimensioni dubito che le differenze possano essere visibili anche strumentalmente altro che ad occhio :O
R.Raskolnikov
30-01-2008, 17:18
@the_joe
se si limitano a mettere il marchio o poco più...è ancora più inspiegabile. Una volta bastava leggere Zeiss ed erano sicuramente lenti eccezionali (o quasi)...ora è un po' diverso. Mah...
@the_joe
se si limitano a mettere il marchio o poco più...è ancora più inspiegabile. Una volta bastava leggere Zeiss ed erano sicuramente lenti eccezionali (o quasi)...ora è un po' diverso. Mah...
La cosa è alquanto più complessa, entrambe le case Leica e Zeiss hanno da tempo intrapreso una collaborazione stretta con Sony e Panasonic e specie nel caso di Leica, ha avuto anche indietro una buona spinta per quanto riguarda le proprie macchine digitali, Zeiss da parte sua non è mai stata direttamente produttrice di apparecchi fotografici in tempi recenti quindi come produttrice "universale" ha colto al volo le varie occasioni che il mercato le ha offerto, da sempre in pratica ha agito come costruttrice conto terzi, cosa che Leica non aveva mai fatto prima......
Alla fine non ci vedo niente di male anzi...
anch'io avevo approfondito la storia delle lenti leica quando dovevo comprare la mia compattona. leggendo parecchie recensioni sulle panasonic con lenti leica veniva fuori che le lenti erano veramente buone (parlo della fz-50), identiche a quelle del modello v-lux 1, cambiava il software essenzialmente. alla fine ho scelto una fuji perché con meno megapixel reggeva meglio gli iso, ma ricordo che le recensioni dicevano che l'ottica panasonic era migliore e si vedeva che era "made in leica".
riguardo a zeiss invece non saprei.
Tetsujin
30-01-2008, 18:26
FUFFA.....
A questi livelli di dimensioni dubito che le differenze possano essere visibili anche strumentalmente altro che ad occhio :O
invece passando ad un 1/1,7" vi è un miglioramento tangibile oppure siamo sempre li?
Chiedo perchè sto cercando una compatta che mi permetta di fare foto in esterno con scarsa luminosità (esempio al crepuscolo) senza risentire del problema del rumore
ma secondo voi il display da 3 pollici con 460mila punti è di gran differenza
rispetto al solito con 230mila punti? E' visibile la differenza all occhio umano?
R.Raskolnikov
30-01-2008, 19:07
@ the joe
Beh...inanzitutto ti ringrazio per la risposta. Il discorso l'ho capito...e qualcosa già avevo letto...anche se ultimamente non mi sono occupato troppo di digitale (sono rimasto ancora alle pellicole in frigo...ahahah). Cmq forse ho usato la parola sbagliata per definire l'evoluzione di Zeiss (soprattutto) e Leica. Inspiegabile no....forse un po' svilente però (a mio modesto parere).
Lud von Pipper
30-01-2008, 19:08
@the_joe
se si limitano a mettere il marchio o poco più...è ancora più inspiegabile. Una volta bastava leggere Zeiss ed erano sicuramente lenti eccezionali (o quasi)...ora è un po' diverso. Mah...
Non lo è affatto. La qualità di un obbiettivo sta SOPRATTUTTO nella progettazione, e poi nella qualità di costruzione adottata, quindi se sulla lente c'è scritto Zeiss o Leica, significa che avrai signori obbiettivi in mano.
Che poi, troppo spesso, il corpo macchina (tipo un cellulare) non sia all'altezza della lente è un altro paio di maniche, ma mi risulta che le distorsioni di queste lenti nelle sezioni più critiche dell'immagine (come gli oggetti geometrici a bordo campo) siano tra le meno evidenti.
Ho lenti Zeiss sulle compatte fin dai tempi della mitica Yashica a rullino e la differenza con altre compatte si è sempre notata. Certo, se la paragoni ad una Canon o a una Nikon devi avere l'occhio d'aquila, ma gia una Olimpus o una Minolta non reggevano il confronto, per non sparare sulla Crocerossa (leggi Casio, HP, e Fuji)
Tuttora Sony, che ha acquistato Minolta continua a mettere obbiettivi Zeiss sulle macchine di fascia alta (e Minolta non è mai stata una marca economica).
R.Raskolnikov
30-01-2008, 19:25
@ Lud von Pipper
Forse sbaglio, ma non sono esattamente sicuro, che quegli zoom montati sulle macchine di questo articolo, siano dei "signori obiettivi" (come dici tu). Basterebbe guardare solo quanto costano. E poi le compatte dai...non scherziamo. Un signorino obiettivo è il mio Smc Pentax-FA* 300mm f/4.5; un signor obiettivo è qualunque Zeiss/Leica 300mm f/2.8
Non ci sarebbe neanche da discutere...cmq nessuna polemica :-)
Ma dai quali 10Mpix reali su un sensore CCD 1/2,33" ?!
È solo fumo di marketing!...e anche se fosse vero, a chi diavolo servono 10 o 12 Mpix?
Date un'occhiata alla Fuji che razza di sensori ha, poi fate un confronto.
marchigiano
30-01-2008, 19:52
ma... :confused: per un attimo mi son detto "ma questa notizia non l'avevano già data giorni fa?" poi faccio una ricerca e scopro che giorni fa hanno presentato le nuove sony... ma alla fine sono tutte uguali... queste pana in fondo cosa migliorano dalle rispettive vecchie versioni? scommetto che la TZ2 scatta meglio della TZ4...
@ Lud von Pipper
Forse sbaglio, ma non sono esattamente sicuro, che quegli zoom montati sulle macchine di questo articolo, siano dei "signori obiettivi" (come dici tu). Basterebbe guardare solo quanto costano. E poi le compatte dai...non scherziamo. Un signorino obiettivo è il mio Smc Pentax-FA* 300mm f/4.5; un signor obiettivo è qualunque Zeiss/Leica 300mm f/2.8
Non ci sarebbe neanche da discutere...cmq nessuna polemica :-)
be chiaro che quando vedi "panasonic lente leica" non è la leica da 2000 euro... però ho notato che panasonic fa buone lenti rispetto alle concorrenti, forse perchè utilizzano schemi ottici presi in licenza da leica, comunque sono vetri fatti in cina questo è chiaro.... la stessa qualità non la vedo su compatte con magari zeiss o schneider ma anche le proprietarie nikkor fujinon e canon quando si tratta di tirare la cinghia per stare su una compatta non sempre brillano...
Ma che senso ha, farsi tutte queste paranoie per una compatta?
Da Maggio ho una LZ-5, 6 mega e 6x ottico, funziona veramente bene, ricordiamoci che anche se è una compatta, va saputa usare e la LZ-5 offre molte opportunità. La mia la pagai 139 eu, adesso te la tirano dietro. Poi, se uno ha esigenze maggiori, va a cercarsi macchine diverse.
le tz sono delle gran maccchine...super compatte ma con un vero obiettivo, zoom 10x e stabilizzatore ottico sempre in tasca. ne comprerò una appena escono (magari la tz3 se cala di prezzo).
salkappa2
31-01-2008, 06:05
Non capisco come Case di questa casta si sputtanino per quattro soldi in più.
Mah!!!
Forse non è il posto migliore per chiedere un consiglio ma, non volendo aprire un thread apposito, approfitto per chiedere qui un parere per l'acquisto di una nuova digitale, me ne scuso in anticipo per l'OT :)
Premesso che, dopo la canon a pellicola, sono passato al digitale comprando una macchinetta digitale entry level (una HP Photosmart M417 da 5.2 MP), presa circa 2 anni fa.
Per il mio uso è piu che sufficiente, quello che invece mi ha lasciato sconcertato è stato (ed è tutt'ora) la voracità e velocità con cui consuma le batterie...
Compro solo stilo AA da 2500 mAh, le lascio in carica per un giorno intero (per la prima carica, poi rispetto sempre i normali tempi di carica) e, se tutto va bene, ci scatto al max 15 foto fatte con il flash!
Per il resto mi basta e avanza. Ripeto: l'uso che ne faccio è un uso sporadico (feste, amici, foto in famiglia, vacanza ecc..) ma sto sempre con la paranoia di dover scattare la foto al momento giusto in quanto, se dovessi anche usare il menù per rivederle o deletarle, il numero di foto si abbassa ulteriormente.
Certo, la velocità di scatto non è proprio il massimo, ma da quanto ho capito per sopperire a quel problema dovrei passare ad una reflex (correggetemi se sbaglio).
Ma la cosa importante è non doversi portare una borsetta con un "corredo" di stilo al seguito per poter stare tranquilli. A quel punto è inutile farsi una compatta se poi devo portarmi una borsa apposita riempita di pile stilo.
Ho letto diverse recensioni e corsi su questo forum da cui ho tratto molti spunti ed imparato molte cose, ma vorrei un parere su che digitale prendere che risponda alle esigenze di cui sopra. Possibilmente una fascia di prezzo che non superi i 180-200 €.
Ultima cosa: come mai nelle recensioni non si parla quasi mai della durata delle batterie in termini di numero di scatti fatti anche se solamente indicativi?
Molti utenti come me ne trarrebbero indubbio vantaggio anche se solo, ripeto, in maniera indicativa... per capirci: un pò come per la durata dei cellulari e/o consumo di benzina per una macchina :)
Grazie delle risposte :)
[EDITO]
P.S. se pensate sia il caso di riproporre il quesito nella sua sezione apposita, ditemelo che lo apro subito. Grazie ancora
mestesso
31-01-2008, 12:08
Scusate ma non ragionate in maniera quadrimensionale... + "market share" = + soldi = + posti di lavoro .
E poi la qualità si vede, nei test della Pana FZ18 (lasciando perdere il sensore) nonostante l'ottica spinta e compressa in pochi centimetri (lo zoom non si estende più di tanto) non veniva evidenziata alcuna distorsione a barilotto o a cuscino...
avvelenato
31-01-2008, 13:47
Non capisco con che criterio dite che certe ottiche per compatte siano dei vetracci.
Nessuna polemica, vorrei capire.
Io penso che chiunque abbia un minimo di conoscenza in fotografia, ma proprio minimo, possa capire che è molto difficile produrre ottiche di dimensioni compatte con qualità paragonabili a quelle utilizzate per le reflex.
E analogamente trovo che non sia difficile capire che anche il prezzo gioca la sua parte, e se nel mercato pro (anche grazie agli obiettivi sostituibili) il prezzo può oscillare dai due ai 4 zeri, per una semplice ragione di posizionamento sul mercato, le compatte (e quindi relative ottiche) necessariamente devono rientrare in una certa finestra economica.
Questo è il nostro punto di riferimento, che va sempre tenuto presente in ogni ambito di misura relativo.
Ora ad esempio stavamo parlando di qualità:
trovate che le "zeiss" montate sulle compatte sony siano vetracci, o le Leica, o qualche altra marca? Spiegatemi perché, ma fate un paragone che tenga anche conto del fattore prezzo e dimensione.
No perché se mi voglio acquistare una fotocamera tascabile e spessa 2 cm, magari la qualità, per quanto possibile, la si tiene in secondo piano.
spero si sia capito il senso del discorso.
sofficinifindus
01-02-2008, 19:47
stiamo parlando di compatte. ma che tristezza...
la tz3:
Dimensioni Sensore 1/2,35 pollici
Risoluzione Totale 8.5 MP
Effettiva 7.2 MP
-
Monitor Dimensioni 3.00 pollici
Risoluzione 230000 pixel
perchè mai uno dovrebbe comprare una tz4 o tz5???
perchè ha piu pixel il display della tz5?
o perchè hanno piu megapixel? con sensori uguali o minori? wowoowowowwow
voglio farmi una compatta "buonina", aspettero l'uscita di queste, per strappare un prezzaccio su una tz3
marchigiano
01-02-2008, 22:50
...Compro solo stilo AA da 2500 mAh, le lascio in carica per un giorno intero (per la prima carica, poi rispetto sempre i normali tempi di carica) e, se tutto va bene, ci scatto al max 15 foto fatte con il flash!...
era meglio se scrivevi nei forum appositi comunque il mio consiglio è: prendi stilo ni-cd da 1000-1100mah, ti assicuro almeno 100 scatti per carica e, cosa più importante, gli stessi scatti anche dopo 500 ricariche di batteria. se prendi le ni-mh 2500mah o più, le prime 10 cariche è vero che di farai più scatti, ma dopo le batterie inizieranno a degradarsi rapidamente fino ai livelli delle tue attuali
Scusate ma non ragionate in maniera quadrimensionale... + "market share" = + soldi = + posti di lavoro .
E poi la qualità si vede, nei test della Pana FZ18 (lasciando perdere il sensore) nonostante l'ottica spinta e compressa in pochi centimetri (lo zoom non si estende più di tanto) non veniva evidenziata alcuna distorsione a barilotto o a cuscino...
a dire il vero nelle fotocamere a ottica fissa le deformazioni, vignetting e aberrazioni vengono corrette dal software, più o meno bene questo è un altro discorso, e che la fz18 è la miglior ultra-zoom è stravero
stiamo parlando di compatte. ma che tristezza...
la tz3:
Dimensioni Sensore 1/2,35 pollici
Risoluzione Totale 8.5 MP
Effettiva 7.2 MP
-
Monitor Dimensioni 3.00 pollici
Risoluzione 230000 pixel
perchè mai uno dovrebbe comprare una tz4 o tz5???
perchè ha piu pixel il display della tz5?
o perchè hanno piu megapixel? con sensori uguali o minori? wowoowowowwow
voglio farmi una compatta "buonina", aspettero l'uscita di queste, per strappare un prezzaccio su una tz3
aspetta l'uscita della fuji f100 piuttosto ;)
sofficinifindus
03-02-2008, 15:05
la f100 monta
Number of effective pixels*1 :12 million pixels
CCD sensor : 1/1.6-inch Super CCD HR
però... l'ottica ha un 28mm ok di grandangolo, ma in tele arriva a 5x...
anche la g9 che tenevo sott'occhio arriva a 6x mi pare
c'era anche un'altra powershot interessante...
boh che "fatica" per comprare una macchina nuova :)
sofficinifindus
03-02-2008, 15:36
in ogni caso grazie per la dritta...
gran bella macchina, è potente e piccola unica "pecca" tele da 5x :)
le tz hanno dei "brutti" sensori
e la g9 è un bel mattone...
quando esce e quanto costerà?
come vanno le sd?
mio cugino aveva una fuji con xd, ed era lentissima tra una foto e l'altra, era per le xd o per la macchinetta?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.