View Full Version : chiarimenti su interferenze
Ciao a tutti, ho un dubbio su un problema appena risolto... in realtà mi piacerebbe sapere dove posso documentarmi su questa cosa.
La mia rete wireless domestica da qualche tempo aveva qualche problema, disconnessioni improvvise e cose del genere. Oggi finalmente ho scoperto che la causa è uno di quei ripetitori di segnale audio video (per vedere la tv in altre stanze insomma).
La mia domanda è: se questi ripetitori funzionano a infrarossi (è così? ) com'è possibile che gli infrarossi interferiscano con le onde radio della wlan? mi piacerebbe approfondire la cosa...
se qualcuno mi sa aiutare gliene sarei molto grato.
grazie
nessun infrarosso... funzionano anche loro ad onde radio a frequenza più bassa.
ah! capisco! quindi se sono a frequenze più basse come fanno a interferire?:confused:
per spiegarti bene tutto, dovresti conoscere la teoria della codifica del segnale e della scomposizione in onde sinusoidali (tasformata di fourier).
tenterò di essere terra terra:
devi sapere che un segnale inferferisce su un altro quando nel suo spettro ci sono frequenze multiple o sottomultiple di un altro... perchè? poichè noi trasmettiamo dei rettangoli nel tempo (0 o 1) , questi rettangoli sono una somma infinita di segnali sinusoidali... il più grande alla frequenza fondamentale (quella del segnale) e gli altri a multipli della frequenza fondamentale
il che significa che tu credi di inviare un segnale rettangolare di 0 e 1 ad una singola frequenza... in realtà ne invii infiniti sinusoidali a frequenze multiple di quella di partenza (piccoli segnali, ma che in realtà esistono)
per le modulazioni in frequenza, trasmetti più frequenze per inviare un dato, quindi invii infiniti segnali a più frequenze
quindi se hai un segnale con banda attiva da 270 a 330 Mhz, questo può fare fastidio ad un segnale a 2,9Ghz... come ad uno a 620Mhz o può essere influenzato da uno da 50KHz
ovviamente, più il multiplo è alto e meno si interferiscono
invece un segnale a 440-450Mhz in teoria non interferisce un sengale a 800 Mhz poichè non è multiplo.
Tutto questo a patto che i filtri siano fatti veramente bene, altrimenti le code dello spettro attenuate allargano la banda e aumentano le frequenze che possono interferire su altri segnali
perfetto! :) grazie mille!
se qualcuno sapesse che università frequento mi consiglierebbe di andarmene :stordita:
se tu facessi ingegneria informatica saresti scusato
molto meno se facessi ingegneria telecomunicazioni o elettronica.
:fiufiu:
dai come scusante ho che i ritmi sono talmente serrati che oltre al minimo che si studia per un esame, non c'è un gran tempo per approfondire e, soprattutto, mettere in pratica o applicari i concetti a casi pratici... dai non voglio entrare nel discorso "polemica contro la scuola italiana" :rolleyes: comunque sarebbe bello che ritagliassero uno spazio nei corsi per fare esempi di casi reali...come questo per esempio.. almeno per me sarebbe molto interessante...
io ho fatto ing delle telecomunicazioni... e sebbene in laboratorio ho visto solo un filtro passa-basso, la teoria me l'hanno spiegata eccome.
poi dipende anche dai professori, i miei erano cattivi...
anchio ormai ho finito telec... i miei professori sono nella media suppongo. c'è anche da dire che io non sto nell'olimpo dei voti nonostante la voglia ci sia... vabbè...
comunque ti ringrazio per le delucidazioni ;)
beh dai... queste cose LE DOVEVI SAPERE!!!
Alfonso78
31-01-2008, 21:21
ascolto sempre con piacere le lezioni impartite dal Professor BTS...:asd:
http://www.creativeballoons.net/biabthanksflower.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.