PDA

View Full Version : Come "dire addio" al dual boot...


Occio
30-01-2008, 09:50
Ragazzi, in passato mi è capitato di avere sia windows (vista) che linux (ubuntu)... e ad un certo punto ho dovuto cancellare ubuntu. Ho agito davvero in maniera incauta, semplicemente formattando la partizione interessata e recuperando lo spazio, così che, se non ho capito male, con ubuntu ho fatto fuori anche i files del boot loader predefinito (il GRUB) e quindi non mi si avviava più neanche windows. Per fortuna ho potuto reinstallare windows e recuperare ciò che mi serviva abbastanza tranquillamente.

Ora, però, su un portatile che mi hanno regalato, ho windows vista ma vorrei nuovamente installare ubuntu e avere due OS.
Stavolta, nell' eventualità di cancellare un giorno ubuntu, vorrei sapere come procedere per evitare di ritrovarmi di nuovo con un sistema operativo che non carica.

Mi sono informato e ho scoperto un programma, EasyBCD, che permette, una volta realizzato il dual boot che desidero, di ripristinare, al posto del GRUB, il boot loader di windows vista, e consente anche di configurarlo opportunamente.
Dato che tale programma lo installerei su windows vista e che comunque agirebbe sul boot loader di vista, immagino che se poi facessi piazza pulita di ubuntu, al successivo riavvio windows caricherebbe senza problemi...

Sbaglio?

e-Tip
30-01-2008, 13:08
qua trovi come riscrivere l'mbr nel caso tu volessi rimuovere completamente tutto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1663563 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1663563&highlight=fixboot)

Occio
30-01-2008, 14:27
Hm... ho dato una letta, ma spero di non dovermi ritrovare ad usare quelle istruzioni, dato che vorrebbe dire che quanto ho detto fin qui ho sbagliato....

e-Tip
30-01-2008, 15:11
No beh quello che hai detto riguardo a EasyBCD è corretto, quelli che ti ho suggerito io sono dei modi per andare a cambiare l'mbr con quello di windows. punti di vista...

Occio
30-01-2008, 16:46
Sì, diciamo che mi hai fornito una soluzione che, "qualunque" cosa dovesse succedere, dovrebbe "salvarmi".

Grazie :D

marbat
30-01-2008, 21:17
permetto di intrdurmi nella discusione:
io ho vista, se installo ubuntu poi cancello tutto, per eliminare grub psso fare fixmbr dal console di ripristino di windows xp (unico cd che mi trovo ad avere)
cioe il fixmbr va bene pure per vista??

Occio
31-01-2008, 16:23
Guarda... ieri ho scaricato e masterizzato l' ultima versione di Ubuntu. Ho provato a installarla, sia nella versione x86 che 64bit, ma quella 64bit dava grossi problemi, mentre l' altra ha fallito un paio di tentativi di installazione ma poi, alla fine, si è installata. Purtroppo non mi riconosceva la scheda audio, e poi non mi sono ritrovato alla grande con le modifiche della versione Gutsy rispetto alla Feisty (che mi ero abituato ad usare qualche mese fà)... quindi, visto che in questo periodo non ho moltissimo tempo per giochicchiare e rimettere i vari pezzi del puzzle a posto, ho deciso di cancellare subito la versione installata, quanto meno per testare se quello che dicevo su EasyBCD era corretto.

Così, dopo aver chiuso la sessione con Ubuntu, ho riavviato con Vista, ho aperto EasyBCD e ho ripristinato il boot loader di Windows Vista, dopo di che ho semplicemente cancellato la partizione di Ubuntu ed ho restituito a quella di Vista lo spazio che era venuto ad avanzare, il tutto utilizzando il programmino per il partizionamento che si trova nel Pannello di Controllo di Windows Vista.
Al riavvio era tutto ok: si avviava automaticamente Vista e di Ubuntu e del GRUB nessuna traccia.

marbat
31-01-2008, 16:50
ottimo.

io ho proprio appena installato ubuntu 64 bit gutsy gibbon. perche dici che non ti sei trovato bene? io non ho esperienza precedente, quindi non ho termine di paragone...

Ziosilvio
31-01-2008, 17:05
qua trovi come riscrivere l'mbr nel caso tu volessi rimuovere completamente tutto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1663563 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1663563&highlight=fixboot)
Quoto.
Io faccio sempre, come misura precauzionale, una copia del primo mezzo KB di /dev/hda e /dev/hda1 su qualunque computer con Windows su cui installo Linux... in special modo i miei.
Una volta che uno sa che sono i primi 512 byte di una partizione a contenere (eventualmente) il bootloader, bastano un Live CD e un pendrive e passa la paura :)

(Oltretutto, io avvio col bootloader di Windows e gli dico di far partire Linux.)

Occio
31-01-2008, 19:50
ottimo.

io ho proprio appena installato ubuntu 64 bit gutsy gibbon. perche dici che non ti sei trovato bene? io non ho esperienza precedente, quindi non ho termine di paragone...

Beh, non è che non mi sia trovato bene...
Più che altro, ho visto che, sia con la versione x86 che con quella 64bit, avevo delle "noie" durante l' installazione. Sai, quando scorrono una serie di controlli e ognuno dovrebbe finire con un bell' "Ok" stampato a schermo... e invece a me parecchie cose fallivano e l' installazione a volte si bloccava del tutto.
Alla fine sono riuscito ad installare la versione x86 ma non mi funzionava l' audio e poi temevo che per la precarietà dell' installazione magari potesse esserci qualcosa di corrotto nel sistema. Oltretutto ho ravvisato qualche - ovvia - differenza con la versione Feisty a cui ero abituato e mi sono scoraggiato ulteriormente, così, non avendo tempo e voglia di sistemare il problema con la scheda audio e di controllare dove erano finite certe opzioni a cui ero abituato... ho deciso di cancellare Ubuntu subito, così da testare quanto meno, per future installazioni, se quanto dicevo su EasyBCD andava bene.

Per il resto... non ho avuto neanche il tempo di verificare quanto Gutsy sia effettivamente diverso, non so assolutamente farti critiche, positive o negative che siano, quindi vai tranquillo...