PDA

View Full Version : Memorie: 10GB per chip grazie a Nanochip?


Redazione di Hardware Upg
30-01-2008, 08:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/memorie-10gb-per-chip-grazie-a-nanochip_24053.html

Una startup californiana riceve fondi da Intel per lo sviluppo di una nuova tecnologia di memoria in grado di permette una elevata capacità di immagazzinamento dati

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
30-01-2008, 08:55
moooolto interessante!

ma a fronte di capacità così elevate sarà necessario sviluppare interfacce e dischi (o quello che sono) molto più veloci di quelli attuali: oggi come oggi spostare 1 giga di roba è questione di una manciata di secondi, ma spostarne un centinaio comincia a essere "impegnativo" in termini di tempi...

speriamo che le varie tecnologie vadano di pari passo ;)

int main ()
30-01-2008, 09:13
bè proprio secondi no...per 1 gb ci vuole sempre quel minuto e mezzo :asd:
mentre per 60gb 20-25 minuti

Praetorian
30-01-2008, 09:17
tutto questo per dire che i nostri caz di HD sono obsoleti e lenti :(

Arrex2
30-01-2008, 09:20
Io invece non ci vedono nessuna connessione con le memorie a cambiamento di fase (PCM e PRAM), che con i MEMS non ci azzeccano nulla. Sembra una tecnologia legata ai polimeri e simile al prototipo presentato nel 2003 da IBM detto Millipede

MiKeLezZ
30-01-2008, 09:22
Finalmente potremo far girare Windows Vista ;-)

int main ()
30-01-2008, 09:23
Finalmente potremo far girare Windows Vista ;-)

si:asd: quando usciranno ci sarà già windows 7 :D owned:sofico:

Doraneko
30-01-2008, 09:26
bè proprio secondi no...per 1 gb ci vuole sempre quel minuto e mezzo :asd:
mentre per 60gb 20-25 minuti

Beh,1 minuto e mezzo per un GB è tantino per ciò che c'è in giro adesso!!
Io ho una chiavetta da 8GB e per spostare 1 GB in lettura ci metto 40-50 secondi al massimo.Vista dice 25MB al secondo.E questa è una chiavetta USB!!Figurati un HD interno cosa può fare!!!

Lucamax
30-01-2008, 09:28
Il prossimo Windows sarà sempre parametrato in modo che le risorse di sistema richieste saranno inesorabilmente superiori a quelle presenti nel 80% dei computer Windows based già in uso.

Se no scusate il mercato dell'informatica muore...

Crux_MM
30-01-2008, 09:32
Ottimo!
COsì finalmente avremo cellulari con 10 giga di spazio interno! :sofico:

Scherzo..un'ottima notizia..ci sentiamo nel 2009 allora :D

int main ()
30-01-2008, 09:33
Beh,1 minuto e mezzo per un GB è tantino per ciò che c'è in giro adesso!!
Io ho una chiavetta da 8GB e per spostare 1 GB in lettura ci metto 40-50 secondi al massimo.Vista dice 25MB al secondo.E questa è una chiavetta USB!!Figurati un HD interno cosa può fare!!!

scusa è... ma una penna usb è un conto, ma se tu hai l'hdd interno partizionato in 2 parti e trasferisci 1 film da 1 gb da 1 parte all'altra l'hdd deve sia leggere che scrivere(credo) e quindi è + lento, e nella scrittura si sà che è + lento.
mentre dalla penna usb il pc legge e basta .

se ho sbagliato correggetemi xkè mi interessa

D3stroyer
30-01-2008, 09:41
con gli interni 1gb in 40 secondi circa 7200rpm 16mb cache 320gb
edit: 20 secondi circa con l'80gb 7200rpm 8cache

cavoli che differenza :/

Doraneko
30-01-2008, 09:43
scusa è... ma una penna usb è un conto, ma se tu hai l'hdd interno partizionato in 2 parti e trasferisci 1 film da 1 gb da 1 parte all'altra l'hdd deve sia leggere che scrivere(credo) e quindi è + lento, e nella scrittura si sà che è + lento.
mentre dalla penna usb il pc legge e basta .

se ho sbagliato correggetemi xkè mi interessa

Vabbè,ma quello è quasi un caso limite.Considera tutte le altre situazioni.Ad esempio tra 2 HD SATA o tra 2 HD PATA o tra 2 HD uno per tipo o tra un qualsiasi HD interno è una periferica USB esterna (flash o HD che sia).

int main ()
30-01-2008, 09:44
Vabbè,ma quello è quasi un caso limite.Considera tutte le altre situazioni.Ad esempio tra 2 HD SATA o tra 2 HD PATA o tra 2 HD uno per tipo o tra un qualsiasi HD interno è una periferica USB esterna (flash o HD che sia).

be imho il tempo è sempre quello diciamo...con l'hdd del mac a 5400rpm verso l'hdd esterno a 7200 il tempo è quello che ho scritto su, almeno a me

Nenco
30-01-2008, 11:41
bè proprio secondi no...per 1 gb ci vuole sempre quel minuto e mezzo :asd:
mentre per 60gb 20-25 minuti

E' ora che cambi pc!!!:asd:
ora il pc in firma ha la sk. madre in riparazione e non posso provare, comunque per copiare 1GB anche nella stessa partizione non credo ci metta più di 10 secondi

M4R1|<
30-01-2008, 14:01
bene e così anche vista 64bit nn avrà problemi di memoria

doriz
30-01-2008, 14:07
E' ora che cambi pc!!!:asd:
ora il pc in firma ha la sk. madre in riparazione e non posso provare, comunque per copiare 1GB anche nella stessa partizione non credo ci metta più di 10 secondi

magari basta solo deframmentare :p

p.s.: fai una prova e poi dimmi quante volte devi contare 10 secondi... :D

marchigiano
30-01-2008, 14:10
così avranno la scusa di fare fotocamere da 200 megapixel e alla fine le immagini immagazzinate saranno sempre quelle :D e la qualità... sempre minore :D

dinigio63
31-01-2008, 07:08
Siamo un pò OT, comunque io vedo il trasferimento file:
stesso hd 2 tra partizioni=circa 25MB/sec
2 HD stesso bus IDE ATA 100=circa 37MB/sec
2 HD diverso bus=50-70MB/sec
Il tutto su Hard-disk vuoti o non frammentati, quello che frega è la frammentazione a causa del tempo di accesso a settori non contigui,
scendere a meno di 3MB/sec è normale, è tutto tempo di accesso, ben vengano gli SSD a prezzo umano, anche se la banda fosse limitata a 10MB/sec,ne metterei subito 2 in Raid 0 per l'SO, lasciando i dati su un HD tradizionale...
:)

angeloxxx
31-01-2008, 10:18
non dimenticate che a breve e prevista l uscita di usb 3

MenageZero
31-01-2008, 11:06
"Tali potrebbero prendere il posto delle attuali memorie flash, e divenire così ideali per applicazioni quali schede di memoria o per l'implementazione all'interno di apparecchi consumer. La fase di produzione dovrebbe essere avviata nel corso del 2009."

ma, nel, corso del 2007, non si era detto che i successori dei chip nand-flash a berve/medio termoine sarebbero stati dei chip con tecnologia praticamente pronta chiamata p-ram (purtroppo ora non mi ricordo che significa - forse "phase-change" ? :stordita:), e prevista in produzione proprio da intel tra gli altri già da qeust'anno o cmq dal 2009 ? :wtf: