PDA

View Full Version : come partizionare al meglio un disco in dualboot tra Suse e Ubuntu?


tinos
29-01-2008, 23:48
ciao,
volevo sapere come procedere, per partizionare nel miglior modo possibile, un disco da 120gb, sul quale dovrò installare ubuntu e suse, tenendo conto anche di un'eventuale cambio o aggiornamento futuro,della/e distro.
cercando info in rete ho capito che la partizione swap può essere condivisa dalle due distro, mentre per quanto riguarda la partizione "home" non ho capito se può essere condivisa o meno e quali sarebbero gli eventuali vantaggi-svantaggi .

attualmente sto utilizzando questo sistema di dischi:

western digital 320GB C:50GB WIN XP - D:270GB ntfs dati
maxtor E:250GB ntfs dati

maxtor 120GB Ubuntu7.1 - Suse10.3

Per quanto riguarda xp, preferisco tenerlo separato da linux, optando poi da bios, l'avvio di uno o dell'altro sistema, come sto già facendo da circa un mesetto...solo che ho combinato qualche casino con le partizioni di linux, posto un'immagine che avevo preso da Ubuntu:
http://img151.imageshack.us/img151/5751/partizmodus6.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=partizmodus6.jpg)

le partizioni viste anche da Suse:
http://img151.imageshack.us/img151/9045/susepartizup4.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=susepartizup4.jpg)

premetto che su questo disco ( maxtor 120GB ) inizialmente, avevo installato un'altra copia di xp, in una partizione di 30gb e poi ubuntu, ad un certo punto xp non voleva più avviarsi ( poco male ) così, gli ho installato sopra Suse 10.3.

grazie a tutti coloro che vorranno intervenire.

ciao :)

commodoro
30-01-2008, 07:56
ciao,

per quanto riguarda per la /home la puoi condividere tra suse e ubuntu, basta che durante l'installazione tu glielo dici quando decidi le partizioni.

per quanto riguarda la grandezza da assegnare a suse e ubuntu, visto che /home la metti in una partizione a sè, direi che 10-15 GB ciscuna sono più sufficienti.

secondo me così può andar bene,poi vedi cosa dicono gli altri:D

tinos
30-01-2008, 21:10
ciao,

per quanto riguarda per la /home la puoi condividere tra suse e ubuntu, basta che durante l'installazione tu glielo dici quando decidi le partizioni.

per quanto riguarda la grandezza da assegnare a suse e ubuntu, visto che /home la metti in una partizione a sè, direi che 10-15 GB ciscuna sono più sufficienti.

secondo me così può andar bene,poi vedi cosa dicono gli altri:D

ciao,
grazie per il consiglio, approfitto per chiedere un'altra cosetta.

attualmente sia ubuntu che suse hanno fatto gli aggiornamenti, c'è qualche file o cartella , che potrei eventualmente salvare prima di formattare, per averlo già pronto con la nuova installazione ?

ciao :)

Gollum63
31-01-2008, 22:00
attualmente sia ubuntu che suse hanno fatto gli aggiornamenti, c'è qualche file o cartella , che potrei eventualmente salvare prima di formattare, per averlo già pronto con la nuova installazione ?
Ciao tinos, a parte i tuoi dati farei il backup del grub menu.lst, visto l'esperienza passata:D , x il resto basta fare gli aggiornamenti appena reinstalli e torna tutto come quelle attuali

tinos
02-02-2008, 13:33
ciao,
dato che ho intenzione di tenere separati i due sistemi (win e linux)per fare il boot d'avvio selettivo via BIOS dei 2 diversi dischi, in fase d'installazione è sufficente dirgli di non scrivere nulla sull'hd di win , oppure devo prestare particolare attenzione a qualcos'altro?

se non c'è questa certezza, posso scollegarli momentaneamente dalla mobo, come ho già fatto in precedenza :D

ciao

Gollum63
02-02-2008, 16:40
se non c'è questa certezza, posso scollegarli momentaneamente dalla mobo, come ho già fatto in precedenza

Se non vuoi il dualboot con grub allora scollegali

tinos
05-02-2008, 17:50
weilà, ciao,
questo è il massimo che sono riuscito a fare:
http://img407.imageshack.us/img407/1147/partedmagic05feb000601cl5.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=partedmagic05feb000601cl5.jpg) parted magic non mi lasciava fare in alcun modo altri tipi di partizioni, per la prima partizione primaria da 30mb non c'era problema, successivamente, mi permetteva di creare soltanto un' unica partizione estesa e non due come avrei voluto, lo spazio rimanente rimaneva "non allocato" oppure come partizione "primaria".

per il momento sono riuscito ad installare ubuntu così:

/dev/sda1 [ /boot ubuntu]
/dev/sda2 swap
/dev/sda6 [ / root ]
/dev/sda8 [ /home ]

se tutto fila liscio dovrei riuscire ad installare suse così:

/dev/sda1 [ /boot suse]
/dev/sda2 swap
/dev/sda5 [ / root ]
/dev/sda7 [ /home ]

in questo modo il grub di suse dovrebbe permettere anche l'avvio di ubuntu, ( almeno l'altra volta ha funzionato così).
cosa dite può andare bene così partizionato per ospitare anche suse?

:)

Gollum63
05-02-2008, 18:54
Ciao x la partizione di boot va bene e direi anche il resto, io però, potendo creare da zero delle pertizioni x due sistemi li avrei suddivisi in questo modo:

sda1 boot
sda2 / (root ) ubuntu
sda3 /home ubuntu
sda4 estesa
sda5 swap
sda6 / (root) suse
sda7 /home suse

questo per tenere i dati di ogni distro vicini x velocizzarne il trasferimento e la swap al centro sempre x il medesimo motivo,in pratica una questione di performance.
Le dimensioni restano le stesse

tinos
07-02-2008, 22:59
Ciao x la partizione di boot va bene e direi anche il resto, io però, potendo creare da zero delle pertizioni x due sistemi li avrei suddivisi in questo modo:

sda1 boot
sda2 / (root ) ubuntu
sda3 /home ubuntu
sda4 estesa
sda5 swap
sda6 / (root) suse
sda7 /home suse

questo per tenere i dati di ogni distro vicini x velocizzarne il trasferimento e la swap al centro sempre x il medesimo motivo,in pratica una questione di performance.
Le dimensioni restano le stesse

in effetti quando accedo alla cartella home di ubuntu non è proprio immadiata la cosa, ma è anche vero che essendo una partizione dati il sistema operativo non vi accede mai è solo l'utente che la usa non è vero?

nell'esempio che proponi, la swap non è troppo lontana dalla /root di ubuntu?
io avevo capito che devono essere contigue le partizioni di:
/boot
swap
/root

poi le /home potrebbero risiedere anche su un'altro hd, confermi ?

ciao

Gollum63
08-02-2008, 21:55
nell'esempio che proponi, la swap non è troppo lontana dalla /root di ubuntu?
io avevo capito che devono essere contigue le partizioni di:
/boot
swap
/root
Non è una regola, la swap l'ho messa a metà tra i due S.O. poi come ti ho detto ed hai potuto verificare, funziona lo stesso come hai partizionato tu, è solo questione di velocità di trasferimento.
poi le /home potrebbero risiedere anche su un'altro hd, confermi ?
la /home come la /usr o la /var ecc..., sono tutte partizioni dati e puoi metterle dove vuoi basta configurare bene /etc/fstab, sinceramente non lo farei, il risultato che otterresti sarebbe come avere win quando è frammentato.

tinos
09-02-2008, 14:59
=Gollum63;20994792]Non è una regola, la swap l'ho messa a metà tra i due S.O. poi come ti ho detto ed hai potuto verificare, funziona lo stesso come hai partizionato tu, è solo questione di velocità di trasferimento.

ok. allora per il momento lo userò così, quando deciderò di formattare di nuovo lo farò come mi hai consigliato tu, che sembra più logico.

la /home come la /usr o la /var ecc..., sono tutte partizioni dati e puoi metterle dove vuoi basta configurare bene /etc/fstab, sinceramente non lo farei, il risultato che otterresti sarebbe come avere win quando è frammentato.


infatti ho visto su diversi forum che molti utilizzano questo sistema. che avrà i suoi vantaggi ma anche svantaggi, come hai confermato.

tornando ad ubuntu, non volevo disturbare più di tanto quì su hwup e così mi sono iscritto sul forum ubuntu.it perchè ho un problema all'audio che non và e per installare i driver della stampante, a giudicare dalle numerosissime richieste di aiuto ,dubito che mi risponderanno, mi sono reso conto che questa distro ha un sacco di problemi.
pensi che possa aprire un'altra richiesta quì?

grazie infinite Gollum63 :mano:

ciao

Gollum63
10-02-2008, 13:47
tornando ad ubuntu, non volevo disturbare più di tanto quì su hwup e così mi sono iscritto sul forum ubuntu.it perchè ho un problema all'audio che non và e per installare i driver della stampante, a giudicare dalle numerosissime richieste di aiuto ,dubito che mi risponderanno, mi sono reso conto che questa distro ha un sacco di problemi.
pensi che possa aprire un'altra richiesta quì?
Certo che puoi, il forum è aperto a tutti e a tutte le richieste d'aiuto (ovviamente attinenti al forum):D
, però questa è la sez. generica di Gnu/Linux se invece vuoi qualcosa di specifico su Ubuntu troverai una sez. apposita qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1106346)