Dj Ruck
29-01-2008, 23:14
Occhio al cielo, un asteroide si avvicina alla Terra!
Come è ormai già noto da un paio di settimane, le probabilità che il piccolo asteroide 2007 WD5 possa impattare su Marte il 30 gennaio sono ormai ridotte ai minimi termini, ma negli stessi giorni sarà invece la Terra a "rischiare" una collisione con un oggetto analogo.
L'asteroide 2007 TU24, infatti, un corpo roccioso di 150-600 metri di diametro, passerà a soli 537 000 km dal nostro pianeta alle 9:33 (ora italiana) del 29 gennaio!
Sarà uno dei più profondi avvicinamenti mai registrato per un oggetto di queste dimensioni. Si calcola infatti che a fronte di una popolazione di circa 7000 oggetti di questo tipo (ovvero di asteroidi "Near Earth Objects", la cui orbita attraversa quella terrestre) una simile evenienza possa verificarsi in media una volta ogni 5 anni, e che - sempre - in media, un impatto vero e proprio con il nostro pianeta accada ogni 37 000 anni. Nella fattispecie, dovrebbe trattarsi del passaggio più ravvicinato da qui al 2027 tra quelli calcolati per gli asteroidi attualmente conosciuti e che coinvolgono oggetti di dimensioni pari o superiori a quelle di 2007 TU24.
Già nei giorni scorsi si sono messi all'opera i responsabili del radiotelescopio di Goldstone, che il 23 e 24 gennaio hanno effettuato osservazioni radar dell'oggetto. Anche ad Arecibo non si vuole perdere un'occasione così ghiotta: tutto è già pronto e sono state calendarizzate due sessioni osservative, una il 27-28 gennaio e la seconda il 1-4 febbraio. La speranza è quella di riuscire a raccogliere informazioni sufficienti a permettere la ricostruzione 3D dell'asteroide.
A parte l'aspetto più propriamente scientifico, c'è da dire che l'asteroide 2007 TU24, scoperto dalla Catalina Sky Survey l'11 ottobre scorso, si avvicinerà talmente tanto alla Terra da risultare osservabile anche con una modesta strumentazione amatoriale.
Le sere del 28 e del 29 gennaio, quelle a cavallo del massimo avvicinamento che però sarà inosservabile dall'Italia avvenendo il mattino del 29, l'oggetto raggiungerà infatti una magnitudine massima di +10,3, il che consentirà anche agli amatori di scorgerlo facilmente nei loro strumenti o di fotografarne la traccia lasciata grazie al notevolissimo moto apparente tra le stelle.
Allo scopo, pubblichiamo di seguito una cartina celeste dove è visualizzata la traiettoria dell'asteroide durante il periodo indicato e le effemeridi calcolate per un osservatore posto nelle vicinanze di Roma (Lat. 42° N, Long. 12° E).
http://www.coelum.com/online/news/462b/mappa.jpg
In alto, la mappa celeste utile per avere un'idea sulla posizione dell'asteroide tra il 28 e il 29 gennaio. Ogni posizione è data in giorno e ora (italiana) ad intervalli di due ore.
http://www.coelum.com/online/news/462b/effem.jpg
In alto le effemeridi del passaggi dell'asteroide 2007 TU24. Sono indicate, ora per ora (TU), le coordinate equatoriali astrometriche dell'oggetto, calcolate per ogni ora notturna in cui l'oggetto si trova ad almeno +15° sopra l'orizzonte. Il rate/h indica il moto apparente rispetto alle stelle in ascensione e declinazione, calcolato in secondi d'arco per ora. (Attenzione, l'oggetto è velocissimo, più di un grado ogni ora!)
http://www.coelum.com/index.php?goto=news&nva=2008&nvm=1&id=462
Ciao raga, non volendo mancare a questo evento, mi sono messo con il mio telescopio a scandagliare il cielo in direzione dove è l'asteroide, ma senza risultati...data anche l'inquinamento lumisono...qualcuno di voi è risucito a vederlo???
cmq, una cosa...mentre stavo riportando dentro il telescopio,...a EST, e si è mantenuta bassissima come declinazione...ma proprio bassissima..., è apparsa una luce fortissima (io pensavo fosse l'asteoride) ma mentre cercavo di sistemare il telescopio per guardare cosa fosse, se n'è andata...
voi l'avete vista??? saranno state le 23.50-00.00...:eek: :eek:
Come è ormai già noto da un paio di settimane, le probabilità che il piccolo asteroide 2007 WD5 possa impattare su Marte il 30 gennaio sono ormai ridotte ai minimi termini, ma negli stessi giorni sarà invece la Terra a "rischiare" una collisione con un oggetto analogo.
L'asteroide 2007 TU24, infatti, un corpo roccioso di 150-600 metri di diametro, passerà a soli 537 000 km dal nostro pianeta alle 9:33 (ora italiana) del 29 gennaio!
Sarà uno dei più profondi avvicinamenti mai registrato per un oggetto di queste dimensioni. Si calcola infatti che a fronte di una popolazione di circa 7000 oggetti di questo tipo (ovvero di asteroidi "Near Earth Objects", la cui orbita attraversa quella terrestre) una simile evenienza possa verificarsi in media una volta ogni 5 anni, e che - sempre - in media, un impatto vero e proprio con il nostro pianeta accada ogni 37 000 anni. Nella fattispecie, dovrebbe trattarsi del passaggio più ravvicinato da qui al 2027 tra quelli calcolati per gli asteroidi attualmente conosciuti e che coinvolgono oggetti di dimensioni pari o superiori a quelle di 2007 TU24.
Già nei giorni scorsi si sono messi all'opera i responsabili del radiotelescopio di Goldstone, che il 23 e 24 gennaio hanno effettuato osservazioni radar dell'oggetto. Anche ad Arecibo non si vuole perdere un'occasione così ghiotta: tutto è già pronto e sono state calendarizzate due sessioni osservative, una il 27-28 gennaio e la seconda il 1-4 febbraio. La speranza è quella di riuscire a raccogliere informazioni sufficienti a permettere la ricostruzione 3D dell'asteroide.
A parte l'aspetto più propriamente scientifico, c'è da dire che l'asteroide 2007 TU24, scoperto dalla Catalina Sky Survey l'11 ottobre scorso, si avvicinerà talmente tanto alla Terra da risultare osservabile anche con una modesta strumentazione amatoriale.
Le sere del 28 e del 29 gennaio, quelle a cavallo del massimo avvicinamento che però sarà inosservabile dall'Italia avvenendo il mattino del 29, l'oggetto raggiungerà infatti una magnitudine massima di +10,3, il che consentirà anche agli amatori di scorgerlo facilmente nei loro strumenti o di fotografarne la traccia lasciata grazie al notevolissimo moto apparente tra le stelle.
Allo scopo, pubblichiamo di seguito una cartina celeste dove è visualizzata la traiettoria dell'asteroide durante il periodo indicato e le effemeridi calcolate per un osservatore posto nelle vicinanze di Roma (Lat. 42° N, Long. 12° E).
http://www.coelum.com/online/news/462b/mappa.jpg
In alto, la mappa celeste utile per avere un'idea sulla posizione dell'asteroide tra il 28 e il 29 gennaio. Ogni posizione è data in giorno e ora (italiana) ad intervalli di due ore.
http://www.coelum.com/online/news/462b/effem.jpg
In alto le effemeridi del passaggi dell'asteroide 2007 TU24. Sono indicate, ora per ora (TU), le coordinate equatoriali astrometriche dell'oggetto, calcolate per ogni ora notturna in cui l'oggetto si trova ad almeno +15° sopra l'orizzonte. Il rate/h indica il moto apparente rispetto alle stelle in ascensione e declinazione, calcolato in secondi d'arco per ora. (Attenzione, l'oggetto è velocissimo, più di un grado ogni ora!)
http://www.coelum.com/index.php?goto=news&nva=2008&nvm=1&id=462
Ciao raga, non volendo mancare a questo evento, mi sono messo con il mio telescopio a scandagliare il cielo in direzione dove è l'asteroide, ma senza risultati...data anche l'inquinamento lumisono...qualcuno di voi è risucito a vederlo???
cmq, una cosa...mentre stavo riportando dentro il telescopio,...a EST, e si è mantenuta bassissima come declinazione...ma proprio bassissima..., è apparsa una luce fortissima (io pensavo fosse l'asteoride) ma mentre cercavo di sistemare il telescopio per guardare cosa fosse, se n'è andata...
voi l'avete vista??? saranno state le 23.50-00.00...:eek: :eek: