PDA

View Full Version : [CONSIGLI] Consigli VIP per la sicurezza della tua distro


c.m.g
29-01-2008, 19:46
martedì 29 gennaio 2008

http://static.blogo.it/ossblog/lucchetto.gif

mi è sembrato giusto riportare questo articolo riguardante la sicurezza su linux, visto il sempre più imminente passaggio a questo sistema operativo da parte di utenti abituati oramai a windows. buona lettura (ndr):

E’ ormai risaputo che chi passa da Windows a Linux lo fa soprattutto perchè abbagliato dal miraggio di un sistema operativo “inattaccabile” da ogni tipo di malware. I must da installare sui sistemi Windows sono ormai famosi, e viene da chiedersi quali invece devono essere i software che non possono mancare sul nostro sistema Linux per renderlo “a prova di Mitnick“ (http://en.wikipedia.org/wiki/Kevin_Mitnick).

A questa domanda hanno dato risposta alcune delle figure più eminenti del ambito dello sviluppo del kernel e della sicurezza dei sistemi.
Ted T’so (http://thunk.org/tytso/), programmatore presso IBM (http://www.ibm.com/) e uno dei primi a lavorare sul kernel nel Nord America, sostiene di “aver utilizzato senza problemi Linux sul suo pc senza alcun tipo di protezione oltre al firewall installato di default. Questo a patto però di non utilizzare router wireless, poichè in questo caso bisognerà proteggersi da eventuali accessi non autorizzati”.

Linus Torvalds (http://en.wikipedia.org/wiki/Linus_Torvalds) invece, pur sostenendo di non voler dare consigli specifici di sicurezza, espone con poche parole la sua soluzione: chiudere tutto. Tramite firewall multipli e regole di filtraggio dei servizi molto rigide il papà di Linux si assicura che il traffico che interessa il suo pc sia solo “in uscita” e solo generato da servizi su cui ha pieno controllo.

Infine la parola passa ad un esperto di sicurezza come Fyodor, il creatore di Nmap (http://nmap.org/), che ci fornisce qualche consiglio utile per difenderci dagli attacchi esterni:


aggiornare il software. Molte distro lo fanno utilizzando solo pochi comandi, quindi conviene tenersi aggiornati. Per quanto riguarda i pacchetti installati a mano bisogna cercare di controllare periodicamente se vi sono aggiornamenti per tappare tutti i bug che sono stati corretti
utilizzare un router ADSL (anche economico) per collegarsi. Ci si assicura la protezione relativa al NAT (http://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_translation) e all’ avere un indirizzo locale, a patto di non fornire a tutti i servizi in entrata accesso al vostro pc tramite il port forwarding
attenzione alle email. Anche se molti virus sono specifici per le piattaforme Windows, si può comunque essere vittima di attacchi di phishing (http://it.wikipedia.org/wiki/Phishing) e della famosa “Truffa alla nigeriana (http://it.wikipedia.org/wiki/Truffa_alla_nigeriana)”


In conclusione, sebbene gli approcci siano diversi, la morale sembra essere una sola: Linux non è inattaccabile, quindi non pensiamo di essere al sicuro solo perchè abbiamo finalmente tolto Windows dal nostro hard disk.


Fonte: ossblog.it (http://www.ossblog.it/post/3697/consigli-vip-per-la-sicurezza-della-tua-distro)

sampei.nihira
30-01-2008, 16:34
Per usare Linux al meglio ogni utente dovrebbe configurare il firewall che è integrato in ogni distro.
Sembra una cosa per noi così elementare.
Ma spesso non è così.
E può succedere che l'utente linux lasci il fw in configurazione di default e magari usi alcuni soft tipo a-Mule oppure A-MSN e simili dove invece una buona configurazione servirebbe.
Secondo me sarebbe anche importante configurare il fw tramite un interfaccia grafica.
Non tanto per l'aspetto grafico ma per vedere in tempo reale quando e se il fw entra in funzione durante l'uso del pc connesso ad internet.

Quando gli esperti parlano che Linux non è inattaccabile dicono una cosa giusta.
Infatti il rischio di furto di informazioni riservate è lo stesso che sotto windows.
Se un utente comunica spontaneamente user,pass e quanto altro non c'è sistema che tenga.

Naturalmente si capisce bene la differenza tra Linux e windows.
Sotto windows un qualsiasi malware può sortire allo scopo senza in parte un intervento diretto dell'utente.
Sotto linux NO,semplicemente perchè non ci sono (negli attuali kernel aggiornati....quelli che ci sono stati fanno solo parte della storia) spy/ad/virus in grado di fare il lavoro in modo autonomo.

Discorso diverso è quello degli aggiornamenti.
Quelli del sistema sono gestiti dalla stessa distro.
Quelli di alcuni soft installati spesso no.....oppure sono in netto ritardo rispetto all'uscita della versione ultima.
Effettivamente alcuni sono un pò "complicati" da verificare ed attuare specie per l'utente medio.

Naturalmente l'aggiornamento più importante è quello del browser.
Quello deve avere la priorità.
Poi occorre aggiornare ogni soft di ausilio alla navigazione internet tipo java,flash.....
E qui iniziano le prime difficoltà.

Però anche gli aggiornamenti non sono così essenziali come sotto windows.

Un utente windows deve comprendere per fare un esempio figurato che la navigazione sotto windows nel mare internet è come quella di un piroscafo in mare agiatato.
Mentre la navigazione sotto linux è quella di un piroscafo in mare tranquillo.

Sempre mare è quindi occorre fare attenzione.

Ma se un utente non fà cazz....spontaneamente.....non ha alcun ulteriore problema di sorta.

p.s. una cosa è configurare il fw e quindi un solo soft.
Ed un'altra è configurare:

antispyware,antivirus,firewall,HIPS ecc ecc
verificare ogni giorno eventuali aggiornamenti dei soft
verificare ogni gg le definizioni
verificare di aver fatto gli aggiornamenti di sistema
verificare eventuali bugs che ci allarmano e quindi ci limitano rispetto al giorno
precedente nella modalità di navigazione.

Insomma una marea di comportamenti che ci portano via una montagna
di tempo.
Quelle ore perse a fare aggiornamenti,verifiche e scan potrebbero essere usate
altrimenti......

Pensateci !!

mausap
30-01-2008, 17:29
Insomma una marea di comportamenti che ci portano via una montagna
di tempo.
Quelle ore perse a fare aggiornamenti,verifiche e scan potrebbero essere usate
altrimenti......

Pensateci !!


parole sante :-)

leolas
30-01-2008, 19:32
parole sante :-)

già.. però io continuo ad usare anche windows solo perchè su windows mi diverto a configurare firewall, antivirus, hips e a fare guide e discutere su hwupgrade sui softwares di sicurezza :D :muro:

c.m.g
30-01-2008, 20:12
già.. però io continuo ad usare anche windows solo perchè su windows mi diverto a configurare firewall, antivirus, hips e a fare guide e discutere su hwupgrade sui softwares di sicurezza :D :muro:

bravo! hai colto nel segno. anche io continuo ad usare windows insieme a linux per poter essere aggiornato sui problemi che ci sono con i software di sicurezza. ad esempio io curo il thread ufficiale sul kaspersky, e diversamente non posso fare.

leolas
30-01-2008, 20:28
bravo! hai colto nel segno. anche io continuo ad usare windows insieme a linux per poter essere aggiornato sui problemi che ci sono con i software di sicurezza. ad esempio io curo il thread ufficiale sul kaspersky, e diversamente non posso fare.

:D

Stesso problema con Online Armor: ormai non posso passare a Ubuntu e mollare la guida e tutto il resto; da Linux disimpareremmo tutto, come dici tu ;)

W.S.
31-01-2008, 09:10
già.. però io continuo ad usare anche windows solo perchè su windows mi diverto a configurare firewall, antivirus, hips e a fare guide e discutere su hwupgrade sui softwares di sicurezza :D :muro:

Saresti un perfetto utente linux :D
Ti permette di configurare il sistema in un modo estremamente più intimo. Sarà per incompetenza personale, ma quando devo usare win mi sento in catene.

c.m.g
31-01-2008, 10:21
:D

Stesso problema con Online Armor: ormai non posso passare a Ubuntu e mollare la guida e tutto il resto; da Linux disimpareremmo tutto, come dici tu ;)

giusto, ma attenzione: io uso linux e windows in due partizioni differenti, quindi decido quando usare l'uno o l'altro a mio piacimento ;)

leolas
31-01-2008, 20:00
Saresti un perfetto utente linux :D
Ti permette di configurare il sistema in un modo estremamente più intimo. Sarà per incompetenza personale, ma quando devo usare win mi sento in catene.

ma mi sento uno stupido a proteggere Linux :D
Per ora bisogna essere davvero sfigati, per beccarsi dei virus, comunque...
Cioè.. esistono, ma ce ne vuole per prenderne....

giusto, ma attenzione: io uso linux e windows in due partizioni differenti, quindi decido quando usare l'uno o l'altro a mio piacimento ;)

Infatti, anch'io faccio così... solo che continuo ad usare windows più di linux per i motivi che ho scritto negli altri 2 post :muro: :D

W.S.
01-02-2008, 10:33
ma mi sento uno stupido a proteggere Linux :D
Per ora bisogna essere davvero sfigati, per beccarsi dei virus, comunque...
Cioè.. esistono, ma ce ne vuole per prenderne....

La protezione su linux è intesa in altro modo, su win chi protegge insegue gli attaccanti, su linux non c'è tutta questa distanza, a volte chi protegge è anche più avanti di chi attacca. Il bello è proprio questo, si può "combattere" sul fronte, capire, prevenire in modo molto più consapevole e libero. Non significa che gli attacchi o i mezzi di difesa siano più semplici, significa che entrambe le parti agiscono in modo diverso.
A me piace molto più capire e studiare strategie nuove piuttosto che usare software che altri hanno scritto e a cui non posso accedere intimamente.